Bosch Multi Talent8 MC812M865 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Bosch Multi Talent8 MC812M865 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Register your
new device on
MyBosch now and
get free benefits:
bosch-home.com/
welcome
MC812....
[de] Gebrauchsanleitung
[en] Instruction manual
[fr] Mode d’emploi
[it] Istruzioni per l’uso
[nl] Gebruiksaanwijzing
[da] Brugsanvisning
[no] Bruksanvisning
[sv] Bruksanvisning
[fi] Käyttöohje
[es] Instrucciones de uso
[pt] Instruções de serviço
[el] Οδηγίες χρήσης
[tr] Kullanım kılavuzu
[pl] Instrukcja obsługi
[uk] Інструкція з експлуатації
[ru] Инструкция по эксплуатации
[ar] 
Kompakt-Küchenmaschine 3
Compact food processor 17
Robot culinaire compact 30
Macchina da cucina compatta 45
Compact-keukenmachine 59
Kompakt-køkkenmaskine 73
Kompakt-kjøkkenmaskin 86
Kompaktmatberedare 99
Pieni monitomikone 111
Robot de cocina compacto 124
Máquina de cozinha compacta 139
Πoλυμίξερ 153
Kompakt mutfak robotu 170
Kompaktowy robot kuchenny 186
Компактний кухонний комбайн 201
Компактньıй кухонньıй комбайн 215
 247
MultiTalent 8
Compact food processor
45
it Uso corretto
Uso corretto
Questo apparecchio è pensato esclusivamente per l’utilizzo in abita-
zioni private e in ambito domestico. Utilizzare l’apparecchio solo per
quantità e tempi di preparazione usuali nell’attività domestica.
L’apparecchio è idoneo a miscelare, impastare, montare, tagliare
e grattugiare alimenti. L’apparecchio non deve essere utilizzato
per lavorare altri oggetti o sostanze. Altri impieghi sono possibili
se si utilizzano ulteriori accessori autorizzati dal produttore. Usare
l’apparecchio solo con gli accessori e i ricambi originali approvati.
Non utilizzare mai le parti degli accessori con altri apparecchi.
Usare l’apparecchio solo in ambienti chiusi a temperatura ambiente
e ad un’altitudine massima di 2000 m s.l.m.
Importanti avvertenze di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso, osservarle e
conservarle! Se l’apparecchio viene ceduto, allegare anche le
presenti istruzioni. L’inosservanza delle istruzioni per l’uso corretto
dell’apparecchio esclude la responsabilità del costruttore per i danni
da essa derivanti.
Questo apparecchio può essere usato da persone con ridotte
facoltà psichiche, sensoriali o mentali o con conoscenze e / o
esperienza insufficienti, purché siano sotto il controllo di persone
adulte o siano state istruite sull’uso sicuro dell’apparecchio e
abbiano compreso i pericoli connessi all’uso dello stesso. I bambini
devono essere tenuti lontani dall’apparecchio e dal cavo di
collegamento e non devono utilizzare l’apparecchio. I bambini non
devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione a
cura dell’utente non devono essere eseguite da bambini.
W Pericolo di scossa elettrica e pericolo d’incendio!
Collegare e usare l’apparecchio solo rispettando i dati della
targhetta d’identificazione. Usare l’apparecchio solo se il cavo
di alimentazione e l’apparecchio stesso non presentano danni.
Al fine di evitare pericoli, le riparazioni dell’apparecchio, come
ad es. la sostituzione del cavo di alimentazione, devono essere
eseguite solo dal nostro servizio assistenza clienti.
Non collegare mai l’apparecchio a timer o a prese telecomandate.
Sorvegliare sempre l’apparecchio durante il funzionamento!
Non disporre l’apparecchio sopra oppure in prossimità di superfici
molto calde, come per es. fornelli. Non mettere mai il cavo d’ali-
mentazione a contatto con parti calde o tirarlo sopra spigoli vivi.
Non immergere mai l’apparecchio base in acqua
né lavarlo in lavastoviglie. Non pulire con il vapore. Non usare
l’apparecchio con le mani bagnate.
46
it Importanti avvertenze di sicurezza
L’apparecchio va sempre scollegato dalla corrente elettrica dopo
ogni utilizzo, se lasciato incustodito, prima del montaggio, dello
smontaggio, della pulizia e in caso di guasti.
In caso d’interruzione dell’alimentazione elettrica l’apparecchio
resta inserito e dopo l’interruzione si rimette in funzione.
W Pericolo di lesioni!
Prima di sostituire accessori o parti aggiuntive che durante il
funzionamento si muovono, l’apparecchio deve essere spento
e staccato dalla corrente. Dopo avere spento l’apparecchio,
l’ingranaggio continua brevemente a girare. Attendere l’arresto
completo dell’ingranaggio.
Durante il funzionamento non introdurre mai le mani nella ciotola
o nel pozzetto di riempimento. Per spingere gli ingredienti usare
sempre il pestello. Non introdurre oggetti (es. cucchiai) nella
ciotola o nel pozzetto di riempimento.
Prestare cautela nel maneggiare lame affilate durante lo
svuotamento del contenitore e durante la pulizia. Per la pulizia
usare una spazzola.
Non toccare la lama universale a mani nude. Quando la lama
universale non è in uso, coprirla sempre con il coprilama.
Non toccare le lame taglienti e i bordi dei dischi sminuzzatori.
Afferrare i dischi sminuzzatori solo dal bordo!
Non introdurre mai le mani nel bicchiere del frullatore collegato.
Rimuovere / applicare il bicchiere del frullatore solo quando l’ingra-
naggio è fermo. Non toccare a mani nude le lame del frullatore.
Non toccare mai le lame affilate e gli spigoli dell’inserto
cubettatrice. Afferrare il disco di taglio e la griglia di taglio soltanto
dalla parte in plastica. Quando non si usa l’inserto cubettatrice,
conservarlo sempre montato e con il coprilama applicato.
W Pericolo di scottature!
Durante la lavorazione di alimenti molto caldi, dall’imbuto nel
coperchio esce vapore. Introdurre massimo 0,4 litri di liquido se è
molto caldo o sviluppa schiuma.
W Pericolo di soffocamento!
Non lasciare che i bambini giochino con il materiale di imballaggio.
W Attenzione!
Si consiglia di non lasciare mai l’apparecchio acceso più a lungo
di quanto è necessario per la lavorazione dell’alimento. Non fare
girare a vuoto l’apparecchio.
Non esporre il bicchiere frullatore a
temperature superiori a 80°C.
47
it Importanti avvertenze di sicurezza
Panoramica
Aprire le pagine con le figure.
X Figura A
1 Apparecchio base
a Manopola
b Anello luminoso
(indicatore di funzionamento)
c Ingranaggio (a 2 o 3 stadi *)
d Vano portacavo
2 Ciotola
3 Asse motore 1 (grigio)
4 Asse motore 2 (nero) *
5 Coperchio
a Pestello
b Inserto pestello
6 Utensili
a Portautensile
b Lama universale con coprilama
c Gancio impastatore (plastica)
d Frusta
e Alloggiamento ingranaggio per frusta
7 Portadisco
8 Dischi sminuzzatori**
a Disco doppia funzione taglio –
spesso / sottile
b Disco doppia funzione grattugia –
grosso / fine
c Disco grattugia – medio-fine
d Disco grattugia – grosso
e Disco grattugia
f Disco per patatine fritte
g Disco verdura asiatiche
W Importante!
Lavare sempre a fondo l’apparecchio dopo ogni utilizzo o dopo un
lungo periodo di inattività. X “Pulizia e cura” ved. pagina 55
Spiegazione dei simboli sull’apparecchio o sugli accessori
i
Seguire le indicazioni del libretto d’istruzioni.
Y
Cautela! Lame rotanti.
W
Cautela! Utensili rotanti.
Non introdurre le mani nell’apertura di aggiunta
ingredienti.
Congratulazioni per l’acquisto di questo
nuovo apparecchio di produzione
Bosch. Trovate ulteriori informazioni sui
nostri prodotti nel nostro sito Internet.
Indice
Uso corretto ..............................................45
Importanti avvertenze di sicurezza ...........45
Panoramica ..............................................47
Prima del primo utilizzo ............................48
Parti ed elementi di comando ...................48
Preparazione ............................................49
Utilizzo degli utensili .................................49
Dischi sminuzzatori...................................50
Spremiagrumi ..........................................52
Centrifuga per succhi................................52
Frullatore ..................................................52
Esempio di ricetta per il frullatore .............53
Cubettatrice .............................................53
Mini tritatutto .............................................55
Pulizia e cura ............................................55
Rimedi in caso di guasti............................57
Accessori speciali .....................................58
Smaltimento..............................................58
Garanzia ...................................................58
48
it Prima del primo utilizzo
9 Spremiagrumi *
a Cestello-filtro
b Cono di spremitura
10 Centrifuga per succhi *
a Accessorio centrifuga
b Cestello raccoglipolpa
c Coperchio
d Pestello per centrifuga per succhi
11 Cubettatrice *
a Supporto base
b Mollette di chiusura
c Griglia di taglio
d Disco di taglio
e Coprilama
f Pulitore per griglia di taglio
12 Mini tritatutto *
a Bicchiere con ingranaggio
b Coperchio
13 Frullatore
a Bicchiere frullatore in Tritan
b Gruppo lame
c Coperchio
d Apertura di aggiunta ingredienti
e Imbuto
* A seconda del modello
Prima del primo utilizzo
Prima di utilizzare l’apparecchio per la
prima volta, va completamente rimosso dal
suo imballo, pulito e controllato.
Attenzione!
Non mettere mai in funzione un
apparecchio danneggiato!
Estrarre dalla confezione l’apparecchio
base e tutti gli accessori e rimuovere
l’imballo.
Controllare che vi siano tutti i
componenti e che non presentino danni
visibili. X Figura A
Prima del primo utilizzo lavare
accuratamente tutte le parti e
asciugarle.
X “Pulizia e cura” ved. pagina 55
Parti ed elementi di
comando
Importante!
Chiave, coperchio / bicchiere del mini
tritatutto e bicchiere frullatore non sono
idonei per l’utilizzo nel forno a microonde!
Marcature colorate
L’apparecchio prevede un ingranaggio a
2 o 3 stadi (a seconda del modello). Ogni
livello di velocità è contrassegnato da un
colore diverso (nero, grigio e rosso). Questi
colori sono presenti anche sugli accessori.
Gli accessori vengono automaticamente
collegati al livello di velocità corretto.
Velocità minima, nero
con asse motore 2
Per l’utilizzo della cubettatrice.
Velocità media, grigio
con asse motore 1
Per l’utilizzo di dischi sminuzzatori,
spremiagrumi e centrifuga per
succhi.
Velocità massima, rosso
senza asse motore
Per l’utilizzo di frullatore e mini
tritatutto.
Manopola con anello luminoso
X Figura B
La manopola serve per selezionare la
velocità desiderata oppure spegnere
l’apparecchio. Durante il funzionamento
l’anello luminoso integrato si illumina. Se si
utilizza l’apparecchio in modo non corretto,
se scatta la protezione elettronica oppure
in presenza di un guasto, l’apparecchio non
può più essere acceso e l’anello luminoso
lampeggia.
Attenzione!
Accendere e spegnere l’apparecchio solo
con la manopola. Lo spegnimento mediante
apertura del coperchio provoca danni
all’apparecchio.
49
it Preparazione
Impostazioni
r
Funzionamento «pulse» alla
massima velocità. Tenere la
manopola in posizione per il
tempo desiderato.
P
Arresto / spegnimento
min
max
Regolazione continua della
velocità di lavoro da bassa ad
alta.
Pulse Funzionamento intermittente alla
massima velocità. Suggerito per
la preparazione ad es. di frappé
nel frullatore.
Vano portacavo
X Figura C
L’apparecchio è dotato di un vano porta-
cavo. La lunghezza del cavo di alimenta-
zione può essere regolata estraendo il cavo
oppure reinserendolo nel vano. Al termine
della preparazione, inserire nuovamente
il cavo a scorrimento breve nell’apposito
vano.
Preparazione
Disporre l’apparecchio base su una
superficie liscia, pulita e stabile.
Estrarre il cavo di alimentazione fino alla
lunghezza necessaria.
W Pericolo di lesioni!
Inserire la spina di alimentazione solo
dopo che tutti i preparativi per il lavoro
con l’apparecchio sono stati conclusi.
Durante il funzionamento non introdurre
mai le mani nella ciotola o nel pozzetto
di riempimento.
Dopo avere spento l’apparecchio,
l’ingranaggio continua ancora
brevemente a girare. Sostituire
l’utensile / l’accessorio solo ad
ingranaggio fermo.
Importante!
Accendere l’apparecchio solo se
gli utensili o gli accessori sono
completamente montati.
L’apparecchio non si aziona se la
ciotola non è inserita correttamente e
chiusa con il coperchio. Il nasello del
coperchio deve entrare nella fessura
dell’impugnatura della ciotola fino
all’arresto.
Accendere e spegnere l’apparecchio
solo con la manopola.
Utilizzo degli utensili
W Pericolo di lesioni!
Durante il funzionamento non introdurre
mai le mani nella ciotola o nel pozzetto
di riempimento. Non infilare oggetti (es.
cucchiai da cucina) nella ciotola o nel
pozzetto di riempimento.
Lama universale
Per sminuzzare e tritare.
W Pericolo di lesioni!
Non toccare la lama universale a mani
nude. Quando la lama universale non è
in uso, coprirla sempre con il coprilama.
Afferrare la lama universale solo dal bordo
di presa in plastica.
Gancio impastatore
(plastica)
Per impastare pasta e per incorporare
ingredienti, che non devono essere
sminuzzati (es. uvetta, pezzetti di
cioccolato).
X Figura D
1. Applicare la ciotola. Osservare la
marcatura (.). Ruotare la ciotola in
senso orario fino all’arresto.
2. Spingere l’asse motore 1 nel
portautensile fino all’arresto.
3. Posizionare il portautensile con l’asse
motore sull’ingranaggio fino all’arresto.
Inserire la lama universale o il gancio
impastatore sul portautensile e
rilasciare.
50
it Dischi sminuzzatori
Attenzione!
Inserire gli alimenti da lavorare solo dopo
aver applicato gli utensili.
4. Introdurre gli ingredienti.
5. Applicare il coperchio con il pestello.
Osservare la marcatura (.).
6. Ruotare il coperchio in senso orario fino
all’arresto.
7. Inserire la spina di alimentazione.
Ruotare la manopola sulla velocità
desiderata.
Aggiunta di ingredienti
8. Per aggiungere ingredienti, ruotare la
manopola su P. Estrarre il pestello
e introdurre gli ingredienti attraverso
l’apertura di aggiunta ingredienti.
Aggiungere il liquido attraverso il
pestello. L’inserto del pestello può
essere utilizzato come misurino.
9. Al termine della lavorazione portare la
manopola su P. Staccare la spina di
alimentazione.
Svuotamento della ciotola
10. Ruotare il coperchio in senso antiorario
e rimuoverlo.
11. Estrarre dalla ciotola il portautensile
con la lama universale o il gancio
impastatore. Staccare l’utensile dal
portautensile.
12. Ruotare la ciotola in senso antiorario e
rimuoverla. Vuotare la ciotola.
Pulire tutte le parti subito dopo l’uso.
X “Pulizia e cura” ved. pagina 55
Frusta
Per panna, albume montato e paste
leggere. Non idoneo per ingredienti
duri.
X Figura E
1. Applicare la ciotola. Osservare la
marcatura (.). Ruotare la ciotola in
senso orario fino all’arresto.
2. Posizionare l’asse motore
sull’ingranaggio.
3. Inserire la frusta nell’alloggiamento
dell’ingrnaggio fino allo scatto.
4. Con una leggera rotazione applicare
l’alloggiamento dell’ingranaggio
sull’asse motore.
5. Introdurre gli ingredienti.
6. Applicare il coperchio con il pestello.
Osservare la marcatura (.).
7. Ruotare il coperchio in senso orario fino
all’arresto.
8. Inserire la spina di alimentazione.
Ruotare la manopola sulla velocità
desiderata.
Al termine della lavorazione portare la
manopola su P. Staccare la spina di
alimentazione.
Pulire tutte le parti subito dopo l’uso.
X “Pulizia e cura” ved. pagina 55
Dischi sminuzzatori
W Pericolo di lesioni!
Non toccare le lame taglienti e i bordi
dei dischi sminuzzatori. Afferrare i dischi
solo dal bordo. Non introdurre le mani
nell’apertura di aggiunta ingredienti. Per
spingere gli ingredienti usare sempre il
pestello.
Disco doppia funzione taglio –
spesso / sottile
Per tagliare frutta e verdura.
Indicazione sul disco doppia funzione per
affettare:
«1» per il lato di taglio spesso
«3» per il lato taglio sottile
Attenzione!
Nota: il disco doppia funzione non è adatto
per tagliare formaggio duro, pane, panini e
cioccolato. Affettare solo a freddo le patate
a pasta gialla bollite.
Disco doppia funzione grattugia –
grosso / fine
Per grattugiare verdura, frutta e formaggio,
tranne il formaggio duro (es. parmigiano).
Indicazione sul disco doppia funzione
grattugia:
«2» per il lato grattugia grossa
«4» per il lato grattugia fine
51
it Dischi sminuzzatori
Attenzione!
Il disco doppia funzione per grattugiare
non è idoneo per grattugiare frutta secca.
Grattugiare il formaggio tenero solo con il
lato grosso.
Disco grattugia – medio-fine
Per grattugiare patate crude,
formaggio duro (es. parmigiano), cioccolato
raffreddato e frutta secca.
Attenzione!
Il disco grattugia non è idoneo per
grattugiare formaggio tenero e formaggio
da taglio.
Disco grattugia grosso
Per grattugiare patate crude, ad es.
per frittelle di patate o canederli.
Disco grattugia
Per grattugiare patate crude per
rösti o frittelle di patate, e per tagliare frutta
e verdura a fette spesse.
Disco per patatine fritte
Per tagliare patate crude, per fare le
patatine fritte.
Disco verdura asiatiche
Taglia frutta e verdura in strisce
sottili, per piatti di verdure asiatici.
Nota: montare il disco per patatine fritte o il
disco verdure asiatiche con la lama rivolta
in alto. Dischi idonei per altri scopi sono
disponibili nel commercio specializzato
(vedi capitolo “Accessori speciali”).
Pestello con inserto
X Figura F
Il pestello può essere utilizzato in due
varienti.
Variante 1: ad es. per cavoli, porri,
carote. Inserire il pestello nell’apertura del
coperchio. Spingere gli alimenti con l’inserto
del pestello.
Variante 2: ad es. per mele, carote.
Inserire l’inserto nel pestello fino a collegare
le due parti. Spingere gli alimenti con il
pestello.
X Figura G
1. Applicare la ciotola. Osservare la
marcatura (.). Ruotare la ciotola in
senso orario fino all’arresto.
2. Posizionare l’asse motore
sull’ingranaggio.
3. Togliere la lama dall’involucro protettivo.
Montare la lama sul portadisco.
Ruotare verso l’alto il disco grattugia / di
taglio desiderato. Deporre il disco sul
portadisco in modo che i trascinatori
del portadisco entrino nelle aperture dei
dischi. Il disco deve poggiare sulla spina
laterale del portadisco.
4. Applicare il portadisco con leggera
rotazione sull’asse motore.
5. Applicare il coperchio con il pestello.
Osservare la marcatura (.).
6. Ruotare il coperchio in senso orario fino
all’arresto.
7. Inserire la spina di alimentazione.
Ruotare la manopola sulla velocità
desiderata.
8. Versare gli alimenti da tagliare o
grattugiare e spingere con il pestello
solo applicando una leggera pressione.
Se necessario, prima spezzettare.
Al termine della lavorazione portare la
manopola su P. Staccare la spina di
alimentazione.
Pulire tutte le parti subito dopo l’uso.
Così i residui non seccano. X “Pulizia e
cura” ved. pagina 55
Attenzione!
Interrompere la lavorazione e svuotare
la ciotola prima che gli alimenti lavorati
raggiungano il bordo inferiore del
portadisco.
Nota: introdurre il cioccolato prima di
accendere e coprire con il pestello.
Accendere e poi spingere con il pestello.
1/260