Telair TEB 12000H 18000H Manuale utente

Tipo
Manuale utente
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE TEB 12000H – TEB 18000H
CONDIZIONATORI TIPO SPLIT MONTATI A PARETE
Prima di installare il condizionatore leggere attentamente le istruzioni.
L’installazione deve essere effettuata da personale specializzato.
Per l’installazione del condizionatore e il collegamento di tubi e cavi, attenersi scrupolosamente alle istruzioni.
Sequenza di installazione: Scelta della posizione di installazione Installazione del condizionatore
Collegamento dei tubi e dei cavi Spurgo dell’aria nei tubi e nell’unità interna
Collaudo
Installazione dell’Unità Interna
Prima di tutto assicurarsi che il muro su cui va installata l’unità sia resistente
e sicuro. Utilizzare quattro viti con taglio a croce per fissare la piastra di
installazione alla parete. Posizionare l’apparecchio a livello in senso
orizzontale e verticale, altrimenti si potrebbe accumulare acqua di condensa
quando il condizionatore funziona in modalità di raffreddamento.
Praticare un foro passante sul muro
di diametro 70 mm per il passaggio
dei tubi e dei cavi di collegamento
con l’unità esterna sul lato in basso a
sinistra o a destra della piastra di
installazione. Il foro deve essere
leggermente inclinato verso il basso.
Appendere l’unità interna alla piastra e assicurarsi che l’apparecchio sia
posizionato al centro della piastra
Spingere l’apparecchio verso il basso
finché i ganci della piastra non
entrano perfettamente nelle
scanalature (si sentirà un “clic”)
Controllo dello scarico
dell’acqua
1. Quando l’unità interna è
installata togliere il telaio
frontale procedendo come
segue:
Girare lo sportellino di
orientamento del flusso
dell’aria in posizione
orizzontale per poter
accedere all’apertura
d’uscita dell’aria fredda.
Svitare le due viti di
fissaggio che si trovano
sulle due estremità
all’interno dell’apertura.
Tirare verso di sé il telaio
frontale e toglierlo lo
sportello.
2. Controllo dello scarico dell’acqua
Versare un bicchiere d’acqua nella scanalatura.
Controllare che l’acqua scorra regolarmente attraverso il tubo di
scarico dell’acqua.
3. Riposizionare il telaio frontale come segue:
Mettere lo sportellino in posizione orizzontale.
Rimettere in posizione il telaio frontale incastrandolo bene prima sulla
scanalatura della parte sopra del condizionatore e controllare che
tutto il bordo sia bene aderente.
Riboccare il telaio frontale con le viti.
Tirare verso di se il telaio
frontale e toglierlo
Telaio
frontale
Sopra
Vite
Vite
Sportellino
uscita aria
fredda
Tubo di scarico
dell’acqua
Cavo di
collegam.
Stucco
Foro Ø70
Raccordo tubi
A
nello
Esterno Interno
15mm
Scelta della posizione di installazione
Unità Interna
Non devono esserci fonti di calore e di
vapore nelle vicinanze.
Nei pressi della posizione di installazione
non devono esserci ostacoli per poter
mantenere una buona circolazione dell’aria.
Non effettuare l’installazione vicino ad una
porta.
Rispettare le distanze specificate nella
figura per quanto riguarda il soffitto, la
parete, il mobilio e altri ostacoli.
Installare a 2 metri circa dal pavimento.
Unità Esterna
Qualora si monti una tettoia per proteggere
l’unità esterna dalla pioggia e dai raggi
solari, fare attenzione a non creare ostacoli
alla dispersione del calore espulso dal
condensatore.
Rispettare le distanze specificate nella
figura per quanto riguarda il soffitto, la
parete, il mobilio e altri ostacoli.
Tenere lontano da fonti di calore e gas
infiammabili.
Il basamento di installazione e il telaio di
supporto devono essere robusti e sicuri.
L’apparecchio deve essere installato in
piano.
Oltre 700mm
Oltre 100mm
Oltre 100mm
Oltre 600mm
Oltre 100mm
Oltre 200mm
Unità Esterna
Piedi di installazione
Piedi di installazione
285
535
285
535
TE18000H
TEB 18000H
TEB 12000H
Posizionamento delle viti di fissaggio dell’unità
esterna.
Tipo di unità Esterna
Uscita Aria
Entrata Aria
Installazione dell’Unità Esterna
L’unità esterna deve essere fissata in modo stabile per evitare cadute in
presenza di vento forte.
Nel caso che l’unità esterna sia installata su un basamento di cemento tener
conto delle dimensioni indicate nella figura.
Se l’apparecchio viene installato sulla spiaggia o in un luogo sopraelevato e in
presenza di forte vento, il condizionatore deve essere installato contro il muro
per assicurare il normale funzionamento della ventola, utilizzando una piastra di
bloccaggio.
Se l’apparecchio viene installato in posizione elevata, la struttura del piano di
montaggio deve essere costituita da staffe solide, cemento o materiale di
resistenza equivalente e portata sufficiente. Diversamente occorre adottare
misure quali rinforzi, supporti o antivibranti.
Vers. 002
D – Come espellere l’aria dai tubi e dall’unità Interna
Collegamento dei Tubi
Chiave
dinamometrica
Tubo gas
(grande)
Tubo per liquido
(piccolo)
Unità Esterna
Posizionare la parte svasata del tubo sul
raccordo, e avvitare a mano in senso
orario la vite di collegamento e poi
stringerla con una chiave dinamometria
secondo la tabella sotto.
Misura del tubo Coppia
Tubo per liquido ø 6 mm 18 N.m
Tubo gas ø 9,52 mm 42 N.m
Tubo gas ø 12 mm 55 N.m
Tubo gas ø 16 mm 75 N.m
Puntando verso il centro del tubo,
fissare la vite con forza.
Avvitare la vite con la chiave finché non
si ode un “clic”.
Chiave
dinamometrica
Chiave
Unità Interna
Tubo
Vite di
collegamento
Tubo
Unità Interna
L’unità esterna è già precaricata con la quantità di
gas refrigerante necessaria per il funzionamento del
condizionatore.
L’unità interna ed i due tubi di raccordo sono
sigillati e pieni di azoto per evitare, durante il
trasporto e lo stoccaggio che all’interno si venga
a formare un accumulo di umidità che potrebbe
danneggiare il compressore irreparabilmente.
Per effettuare il collegamento dei tubi fra unità
esterna ed interna occorre procedere come
segue:
1) Dopo avere posizionato l’unità esterna, quella
interna ed i tubi di collegamento, spingere con un
cacciavite le valvole di sfogo che sono presenti
sui tappi di chiusura di ciascuno dei due tubi e
dell’unità interna, per fare uscire completamente
tutto l’azoto all’interno.
2) Svitare e togliere i tappi di chiusura sui tubi e
sull’unità interna.
3) Collegare i due tubi all’unità interna ed esterna,
bloccando con cura i raccordi e quindi togliere i
due tappi (1) dalla valvola di STOP e dalla valvola
di raccordo a T.
4) Togliere il tappo (2) dalla valvola di raccordo a T.
5) Inserire una chiave esagonale nella valvola di STOP e ruotarla di 90° in senso antiorario tenendola
aperta per 8 secondi. Richiudere la valvola ruotando la chiave di 90° in senso orario e controllare bene
con un cerca fughe o con schiuma che non ci siano perdite di gas nei raccordi.
6) Spingere con una chiave esagonale (o un cacciavite) lo spillo della valvola di spurgo e fare uscire tutta l’aria.
7) Ripetere le operazioni 5) e 6)
8) Aprire completamente la valvola di STOP e la valvola di raccordo a T con una chiave esagonale per
mettere in funzione il condizionatore.
9) Ricontrollare con un cercafughe o con schiuma che non ci sia perdita nei raccordi.
ATTENZIONE: Dato che il refrigerante R407C è altamente igroscopico è molto importante che lo
spurgo dell’AZOTO dai tubi e dall’unità interna venga effettuato solamente all’ultimo minuto, quando il
condizionatore ed i tubi sono già stati posizionati. Nel caso che i tubi e l’unità interna vengano aperti
molto prima (2-3 ore), l’aria che
entra all’interno potrebbe essere molto umida e quindi cedere tale
umidità al gas refrigerante
R407C causando il mal funzionamento del condizionatore. La NON
osservanza di tale condizione fa DECADERE la GARANZIA del condizionatore.
Unità Esterna
Valvola di STOP
Tappi (1)
Valvola di
raccordo a T
Chiave
esagonale
Tappo
supplementare
(
2
)
Valvola di
spurgo
Morsettiera di collegamento esterno
Tipo a pompa di calore
Giallo-VerdeBlu
Marrone
Bianco
Nero
1 2 3 4
Unità Esterna
Più di 5mm
Fascetta
blocca cavi
Cavo di
potenza
Coperchio
Morsettiera
E – Collegamento elettrico
Svitare la vite, togliere il coperchio
del pannello di controllo dall’unità.
Collegare i 5 cavi (bianco, nero,
giallo-verde, marrone e blu) alla
morsettiera rispettando i colori
indicati.
NOTE: il cavo giallo-verde deve
essere collegato al punto di
collegamento contrassegnato dal
simbolo
.
Bloccare i cavi al pannello di
controllo usando l’apposita fascetta.
Avvitare il coperchio del pannello di
controllo nella sua posizione
originale.
Verso
l’unità
Interna
Liquido (piccolo)
Gas (grande)
A - Preparazione dei Tubi e cavi di collegamento
Installazione con unità
esterna più alta di quella
interna.
Vedi figura a sinistra
C
Scarico
A
cqua
Curvatura
Curvatura
Utilizzare nastro isolante per
coprire la leggera condensa
sull’anello esterno del tubo.
Fasciare insieme i due tubi in
rame, il tubo di scarico dell’acqua e
il cavo di collegamento da cima a
fondo.
Utilizzare nastro isolante per coprire la leggera
condensa sull’anello esterno del tubo.
Coprire i raccordi con materiale
isolante bloccato con cinghiette in
plastica.
Fissare alla parete con due graffe
secondo il disegno B e C.
Fare attenzione che il tubo di
scarico dell’acqua, abbia
l’estremità ad una certa distanza
dal terreno (non metterlo sotto
acqua) e bloccarlo alla parete in
modo che il vento non lo faccia
dondolare.
Nell’installazione di tipo C
prefigurare i tubi ad “S” di modo
che l’acqua non possa penetrare
nella stanza.
Collegare i cavi all’unità esterna avendo cura di
mantenere una curva ad “U” in maniera che non
entri acqua nelle parti elettriche.
B
Fasciare con nastro
isolante
Cavi di collegam.
Tubo scarico dell’acqua
Tubi
Cavi di collegam.
Coperchio pannello
di controllo
Installazione con
unità esterna più
bassa di quella
interna.
Collaudo
Assicurarsi che i tubi e i cavi siano
collegati
Assicurarsi che la valvola di STOP e la
valvola di raccordo a T siano entrambe
completamente aperte.
1. Collegamento alla presa di
alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione
sull’unità interna ad una presa 220Volt
indipendente.
Inserire le pile nel telecomando.
Fare funzionare il condizionatore in
modalità di raffreddamento (COOL) per 30
minuti o più.
2. Valutazione del rendimento
Controllare la temperatura dell’aria in uscita e in entrata sull’unità interna.
Assicurarsi che la differenza tra la temperatura dell’aria in uscita e in entrata
sia maggiore di 8°C.
Uscita aria fredda
Contenuto delle Confezioni
Controllare accuratamente il contenuto delle confezioni e verificare l’integrità
dei rispettivi componenti.
Contenuto della confezione dell’Unità Esterna
N° Denominazione Misura/Modello Unità Q.tà Note
1 Unità Esterna Set 1
ø 9,52 mm /
3,5 mt
Pezzo 1 2 Tubo di collegamento a
bassa pressione
ø 12 mm /
3,5 mt
Pezzo 1 Solo per
TEB 18000H
3 Tubo di collegamento
ad alta pressione
ø 6 mm
Pezzo 1
4 Tubo di scarico
condensa
2m Pezzo 1
5 Bandella isolante Rotolo 1
6 Anello protezione tubo Pezzo 1
7 Certificato Pezzo 1
Vers. 002
Contenuto della confezione dell’Unità Interna
N° Denominazione Misura/Modello Unità Quantità Note
1 Unità Interna Set 1
2 Telecomando Pezzo 1
3 Istruzioni Pezzo 1
4 Batterie #7 Pezzo 2
  • Page 1 1
  • Page 2 2

Telair TEB 12000H 18000H Manuale utente

Tipo
Manuale utente