Toro 4045 Directional Drill Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3421-505RevA
Perforatricedirezionale4045
delmodello23823—Nºdiserie315000001esuperiori
delmodello23823A—Nºdiserie315000001esuperiori
delmodello23823C—Nºdiserie315000001esuperiori
delmodello23823TE—Nºdiserie315000001esuperiori
delmodello23823W—Nºdiserie315000001esuperiori
delmodello23825—Nºdiserie315000001esuperiori
delmodello23825A—Nºdiserie315000001esuperiori
delmodello23825C—Nºdiserie315000001esuperiori
delmodello23825TE—Nºdiserie315000001esuperiori
delmodello23825W—Nºdiserie315000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3421-505*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Poichéinalcunezoneesistononormativelocali,
stataliofederalicheprevedonol'usodiunparascintille
sulmotorediquestamacchina,unparascintilleè
disponibilecomeoptional.Sedesideratericevere
unparascintille,contattateunCentroAssistenza
autorizzatoToro.
IparascintilleoriginaliTorosonoapprovatidall'USDA
ForestryService.
Importante:Costituisceunatrasgressioneal
CodicedelleRisorsePubblichedellaCalifornia,
Sezione4442,utilizzareoazionarequestomotore
suterrenoforestale,sottoboscooprateriasenza
unamarmittaparascintillemontatainstatodi
marcia,osenzacheilmotoresiarealizzatoo
attrezzatoperlaprevenzionediincendi.Altri
statioregionifederalipossonodisporredileggi
analoghe.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtection
Agency(EPA)degliStatiUnitiesulregolamento
delControllodelleEmissionidellostatodella
Californiariguardoasistemidiemissione,
manutenzioneegaranzia.Ipezzidiricambio
possonoessereordinatitramiteilproduttoredel
motore.
Relativamentealleinformazionisullaconformità
inmateriadiradiofrequenzefateriferimento
all’AddendumallaDichiarazionediconformitàche
siapplicaalvostropaese.
Ivalorinominalidialimentazioneinetichettavengono
fornitidalproduttoredelmotoreinconformitàconi
testSAEeivaloridileggesullapotenzalordaenetta
(J1940,J1995,J1349).
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questamacchinaèunaperforatricedirezionale
destinataalleperforazioninelsottosuoloealvaro
dellecondottesotterraneedeiservizidipubblicautilità
comequelleelettrica,delgas,dell’acqua,dellelinee
dicomunicazione,etc.Èprogettataperimpiegare
un'ampiagammadiaccessori,ognunodeiquali
svolgeuncompitospecico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezza
eilfunzionamentodeiprodotti,avereinformazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricercadi
unrivenditoreoregistrareilvostroprodotto,potete
contattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero
delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella
©2099—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri
nellospazioprevisto.
g025892
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................5
Addestramento...................................................5
Preparazione......................................................5
Indicazionigeneralidiutilizzo.............................5
Sicurezzaallaguida...........................................6
Sicurezzadellaperforazione..............................8
Manutenzioneerimessaggio............................10
Livellidirumoreedivibrazioni..........................10
Adesividisicurezzaeinformativi.......................11
Quadrogeneraledelprodotto.................................25
Comandi..........................................................28
Pedanadell'operatore...................................28
Quadrodicomando.......................................29
Joysticksinistro-ModalitàI...........................30
Joysticksinistro-ModalitàII..........................31
Joystickdestro-ModalitàI............................32
Joystickdestro-ModalitàII...........................33
Quadrodicomandoposteriore......................34
Comandideltelaiodiperforazioneedello
stabilizzatore.............................................35
Sistemapensiledicomandodella
guida.........................................................35
Sistemapensiledicomandodella
perforazione..............................................36
Levedell’ancoraggio.....................................38
Speciche........................................................39
Funzionamento.......................................................39
Nozionisullaperforazionedirezionale
orizzontale....................................................39
Raccoltadiinformazionisulsito........................40
Pianicazionedelpercorsodelforo...................44
Preparazionedelcantiereedellamacchina
......................................................................49
Perforazione.....................................................60
Alesaturaetiro.................................................65
Completamentodellavoro................................66
Usodell’applicatoredelcompostosigillante
perletti........................................................67
Spostamentodiunamacchinainavaria
......................................................................68
Sostituzionedelcontenitoreaste......................68
Posizionamentodellacabina(solomodello
concabina)...................................................69
Aperturadellosportello(solomodellocon
cabina)..........................................................69
Azionamentodell’ariacondizionatae
delriscaldamento(solomodellocon
cabina)..........................................................70
Azionamentodeitergicristalli(solomodello
concabina)...................................................71
Manutenzione.........................................................72
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................72
Procedurepre-manutenzione..............................74
Aperturadelcofanoanteriore...........................74
Aperturadellosportellodiaccesso
posteriore......................................................74
Utilizzodelbloccacilindro..................................75
Lubricazione......................................................76
Ingrassaggiodellamacchina............................76
Manutenzionedelmotore....................................78
Puliziadeltubodisatodellacoppa
dell’olio..........................................................78
Revisionedelsistemadidepurazione
dell'aria.........................................................78
Controllidell'oliomotoreedelltro....................81
Regolazionedelgiocodellevalvole..................83
Manutenzionedelsistemadialimentazione
......................................................................84
Spurgodell'acquadalltrocarburante..............84
3
Spurgodell'acquadalserbatoiodel
carburante.....................................................85
Adescamentodell'impiantodialimentazione
delcarburante...............................................85
Sostituzionedeiltridelcarburante...................86
Controllodeitubidialimentazionedel
carburanteedeicollegamenti.......................87
Spurgoepuliziadelserbatoiodel
carburante.....................................................87
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................88
Revisionedellabatteria....................................88
Ricaricadellabatteria.......................................89
Avviamentodellamacchinaconcavetti
portatili..........................................................89
Manutenzionedelsistemaditrazione..................90
Controllodellivellodell’oliodelriduttore
epicicloidaledell’ancoraggio.........................90
Controllodellivellodell’oliodelriduttore
epicicloidaledeicingoli..................................91
Cambiodell’oliodelriduttoreepicicloidale
deicingoli......................................................91
Controllodellivellodell’oliodelriduttore
epicicloidaledelmotorerotativo....................92
Controllodellivellodell’oliodelriduttore
epicicloidaledelmotoredispinta...................92
Controllodell’oliodelriduttore...........................93
Cambiodell’oliodelriduttore.............................93
Revisionedeicingoli.........................................94
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento
......................................................................96
Controllodellivellodelrefrigerantenel
radiatore........................................................96
Controllodellostatodeicomponenti
dell'impiantodiraffreddamento.....................96
Controllodellaconcentrazionedirefrigerante
......................................................................97
Puliziadell'impiantodiraffreddamento..............97
Manutenzionedellacinghia...............................100
Revisionedellacinghiaditrasmissionedel
motore.........................................................100
Manutenzionedell'impiantoidraulico.................101
Revisionedeluidoidraulico...........................101
Manutenzionedellapompadelliquidodi
perforazione................................................105
Controllodell'oliodellapompadelliquidodi
perforazione................................................105
Preparazionedell’impiantodelliquidodi
perforazioneperlebassetemperature
....................................................................107
Manutenzionedellacabina.................................109
Sostituzionedelltrodell'ariadella
cabina.........................................................109
Riempimentodelserbatoiodeldetergente
pertergicristalli............................................109
Pulizia................................................................110
Puliziaconiltubodispruzzatura......................110
Puliziadellepartiinplasticaeresina................110
Rimessaggio..........................................................111
Localizzazioneguasti.............................................112
Indice.....................................................................116
4
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte
dell'operatoreodelproprietariopossono
provocareincidenti.Perridurreilrischiodiinfortuni,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme,cheindica
Attenzione,AvvertenzaoPericoloistruzioniper
lasicurezzapersonale.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocarelesionipersonaliola
morte.
Importante:Questamacchinaèstataprodotta
nelrispettodeglistandardnormativiinvigore
almomentodellaproduzione.Ognimodicaa
questamacchinapotrebbedeterminarnelanon
conformitàcontalistandardeconleistruzioni
riportatenelpresenteManualedell'operatore.
Ognieventualemodicaaquestamacchinadeve
essereeseguitaesclusivamentedalproduttoreo
daundistributoreautorizzatoToro.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi.
Rispettatetutteleistruzionidisicurezzaperevitare
graviinfortuniolamorte.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesiverichino
incidentioinfortuniallepersoneedanniallecose,e
neèresponsabile.
Importante:Primadiutilizzarelamacchinain
unazonadovesonopresentilineeocaviadalta
tensionecontattateilservizio“One-CallSystem
Directory”.NegliUSAchiamatel'811oilfornitore
diservizidipubblicautilitàdizona.Senon
conosceteilnumerodelfornitorediservizidi
zona,chiamateilnumeronazionale(soloper
USAeCanada)1-888-258-0808.Inoltre,contattate
qualsiasifornitorediservizidipubblicautilitàche
nonpartecipaal“One-callSystemDirectory”.
Perulterioriinformazioni,consultatelasezione
Perforazioniinprossimitàdellecondottedei
servizidipubblicautilità(pagina8).
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtro
materialediaddestramento.
Nota:Nelcasoincuil'operatoreoilmeccanico
nonsianoingradodileggerel'inglese,spettaal
proprietariospiegareloroilcontenutodelmateriale
illustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei
segnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè
responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetechebambiniopersonenon
addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino
interventidimanutenzionesudiessa.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequali
accessoriequaliattrezzisianonecessariper
eseguireillavoroinmodocorrettoesicuro.
Usatesoltantoaccessorieattrezziapprovatidal
produttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
uncasco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,
stivalidielettrici(stivalidigomma),guantidielettrici
eprotezioniperleorecchie.
Importante:Capellilunghi,abitisvolazzantie
gioiellipossonoimpigliarsinellepartimobili.
Ispezionatel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiaturaeaccertatevichetuttiglioggetti
venganorimossidallamacchinaprimadell'uso.
Prestatelamassimaattenzionedurante
lamanipolazionedeicarburanti,chesono
inammabilieicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
Nontoglieteiltappodelcarburante
aggiungetecarburantementreilmotoreèin
funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi
eseguireilrifornimentodicarburante.Non
fumatevicinoallamacchinaquandoilmotore
èinfunzione.
Nonfaterifornimentodicarburante,
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon
funzionacorrettamente,nonazionatelamacchina.
Indicazionigeneralidi
utilizzo
Nonazionateilmotoreinun'areachiusa.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdibambini,
animalidomesticiopersonalenonaddestrato.
Nonazionatelamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Assicuratevichetuttiimicrointerruttoridi
sicurezzasianocollegati,regolatiefunzionanti
correttamente.
Accertatevidiindossarestivalieguantidielettrici.
5
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreilregime
previsto.
Teneteviadistanzadallepartiinmovimentoe
dalleastedellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effetto
dialcolodroghe.
Nonlasciatelamacchinaincustoditamentreèin
funzione.Spegneteilmotoreetoglietelachiave
primadiabbandonarla.
Individuateleareecritichesegnalatesulla
macchinaesugliattrezzietenetemaniepiedia
distanzadataliaree.
Ilampipossonocausaregraviinfortuniolamorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui
vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun
riparo.
Sicurezzaallaguida
Glispostamentidellamacchinaversoedal
cantiereavvengonograzieaundispositivoremoto
telecomandato.Mentreguidatelamacchina,
attenetevialleprecauzionidisicurezzaindicatedi
seguito.
Utilizzateilsistemapensiledicomandodella
guidainsiemeallamacchinaall’esternodell’area
dipericolo(Figura3).
Tenetelontanigliastantiquandospostatela
macchina.
Nontrasportatepersonesullamacchina.
Prestateattenzionealraggiodiazioneincurvadel
telaiodiperforazioneinquantoilcentrodelraggio
disterzatacorrispondeallanedelcingolo.
Glispostamentidellamacchinamedianteil
dispositivoremototelecomandatopossono
essereirregolari;azionatelalentamentequandola
spostateconildispositivoremoto.
Fateattenzioneduranteilcaricooloscaricodella
macchinasuunrimorchio.
Fateattenzionealtrafcoquandoattraversatele
strade.
Controllatelospazioliberosuperioreprimadi
passareconlamacchinasottounqualsiasi
oggetto(rami,vaniporta,lielettrici),eimpeditene
ilcontatto.
Prestateattenzionequandoguidatelamacchina
suterrenisofcioinstabili.
Nota:Terrenisofcioirregolaripossonodiminuire
lastabilità.
Durantelaguidainpendenza,l’operatoredeve
trovarsiamontedellamacchina.
Nota:Sullependenzelamacchinapotrebbe
essereinstabile.
Guidateadeguandoviallecondizioni
meteorologiche.
Nota:Guidateconprudenzaquandolecondizioni
meteorologichesonoinclementi.
Nellagurasottostantetrovereteriprodottaladistanza
disicurezzachetuttidevonoteneredurantelo
spostamentodellamacchina.
6
g025956
Figura3
Zonadipericolodurantelaguida
1.Distanzadisicurezzadi1,8m
3.Centrodelraggiodisterzata
2.Operatore
4.Distanzadisicurezzadi3m
7
Sicurezzadella
perforazione
Abbassatesemprelabarradisicurezzaperi
pedoniprimadiiniziareleperforazioni(Figura4).
Accertatevichenessunosiavviciniaun’asta
mentreruota.L’astapotrebbeagganciarsiagli
indumentieprovocareamputazioniolamorte.
Inseriresempreilbloccodellatodiuscitaprima
chequalcunosiavviciniallaparteanterioredella
macchina,allapunta,all’alesatoreoall’asta.
Zonadipericolodurantela
perforazione
Lazonadipericoloèlazonaentroeattornoallaquale
unapersonaèespostaalrischiodilesioni.Questa
prossimitàcomprendel’areaincuiunapersonapuò
essereraggiuntadaimovimentidellamacchinain
azione,daisuoiutensilidilavoroedalleattrezzature
ausiliarie,oppuredaattrezzatureoscillantioincaduta.
Nellagurasottostantetrovereteriprodottaladistanza
disicurezzachetuttidevonoteneredurantela
perforazione.
g025957
Figura4
Zonadipericolodurantelaperforazione
1.Distanzadisicurezzadi3m3.Distanzadisicurezzadi1,8m
2.Barradisicurezzaperpedoni
Perforazioniinprossimitàdelle
condottedeiservizidipubblica
utilità
Importante:Primadiutilizzarelamacchinain
unazonadovesonopresentilineeocaviadalta
tensionecontattateilservizio“One-CallSystem
Directory”.NegliUSAchiamatel'811oilfornitore
diservizidipubblicautilitàdizona.Senon
conosceteilnumerodelfornitorediservizidi
zona,chiamateilnumeronazionale(soloper
USAeCanada)1-888-258-0808.Inoltre,contattate
qualsiasifornitorediservizidipubblicautilitàche
nonpartecipaal“One-callSystemDirectory”.
Coloredellecondottedeiservizidipubblica
utilità
Fateriferimentoallatabellachesegueperla
corrispondenzatralacondottadeiservizidipubblica
utilitàeilrelativocolore(soloperUSAeCanada).
Condottasotterraneadeiservizi
dipubblicautilità
Coloredella
condotta
deiservizi
dipubblica
utilità
ReteelettricaRosso
Telecomunicazioni,allarmiosegnali,cavio
guaine
Arancione
Gasnaturale,olio,vapore,petroliooaltro
materialegassosooinammabile
Giallo
8
FogneescarichiVerde
AcquapotabileBlu
Condottediacquadepurata,diirrigazionee
deiliquami
Viola
MarcaturetemporaneerilieviaterraRosa
LimitidiscavopropostiBianco
Sicurezzadellalineaelettrica
AVVERTENZA
Nonlasciateilsediledellamacchinamentre
sitrovasottocaricaelettrica.
Selasciateilsediledellamacchinaose
toccateunaqualunquepartedellamacchina
quandoèsottocaricaelettrica,potreste
incorrereininfortuniorischiarelamorte.
Nelcasoincuilamacchinasicarichiinseguitoal
contattoconunalineaelettrica,ilsistemadiallarme
Zap-Alertemetteràunsegnaleacusticosinchéla
macchinasaràcaricata.
Nota:Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilitàedi
emergenzapermettereinsicurezzal'areanelcasoin
cuilamacchinasiasottocaricaenonvisiapossibile
scenderedalsedile.
Nota:Èpossibiletoccareunacondottasotterranea
deiservizidipubblicautilitàsenzachelamacchina
vengacaricataelettricamente.
L’allarmesuonaselaperforatriceentraincontatto
conunafontedialimentazione.
Èprobabile(manonèsempreilcaso)cheilruttore
ointerruttoredellapresaelettricascatti,maper
garantirelavostrasicurezza,consideratechela
macchinapuòessereunconduttoredielettricità.
Noncercatediabbandonarelamacchina.
Importante:Saretealsicurontantochenon
scenderetedalsediledellamacchina.
Ilcontattoconunaqualsiasidellepartidella
macchinapotrebbefarvifungeredaterra.
Nonpermetteteadalcunoditoccareodi
avvicinarsiallamacchinamentreècaricata.
L’allarmepuòattivarsiseunalineadi
comunicazionevieneinterrotta,masinchénon
nesaretecertidovreteconsiderarlocausatodal
contattoconunalineaelettrica.
Sicurezzadellacondottadigas
AVVERTENZA
Sedanneggiateunacondottadigas,potrebbe
immediatamentevericarsiun'esplosioneo
unrischiodiincendio.Lefughedigassono
allostessotempoinammabiliedesplosivee
possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
Nonfumatedurantel'utilizzodella
macchina.
Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
Fatesgomberaretuttelepersonedall'area
dilavoro.
Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilità
ediemergenzapermettereinsicurezza
l'area.
Sicurezzadellecondotteidriche
Sedanneggiateunacondottaidrica,potrebbe
vericarsiuneventualerischiodialluvione.
Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
Fatesgomberaretuttelepersonedall'areadi
lavoro.
Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilitàedi
emergenzapermettereinsicurezzal'area.
Sicurezzadellelineedi
comunicazione
Importante:Incasodidanniaunalineadi
comunicazionefateriferimentoaSicurezzadella
lineaelettrica(pagina9).
ATTENZIONE
Sedanneggiateuncavoabreottichee
rivolgetelosguardoallaluceintensaemessa,
potrestelesionareivostriocchi.
Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
Fatesgomberaretuttelepersonedall'area
dilavoro.
Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilità
ediemergenzapermettereinsicurezza
l'area.
9
Manutenzionee
rimessaggio
Nontoccatepartichepossanoesserecalde
acausadelfunzionamento.Lasciateche
siraffreddinoprimadieseguireinterventidi
manutenzione,diregolazioneorevisione.
Abbassateiltelaiodispinta,spegneteilmotore
etoglietelachiave.Attendetel'arrestodi
ognimovimentoprimadieseguireinterventidi
regolazione,pulituraoriparazione.
Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni,
marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio.
Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
enonriponetevicinoaamme.
Nonconservateilcarburantevicinoaamme
eseguitedrenaggiinluoghichiusi.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Nonpermettetechepersonalenonaddestrato
eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.
Sepossibile,noneseguireregolazionimentreil
motoreèinfunzione.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegare
labatteria.Scollegateprimailmorsettonegativo,
perultimoquellopositivo.Ricollegateprimail
morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,ben
ventilatoedistantedascintilleeamme.Togliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegarloo
scollegarlodallabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gli
occhiogliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,
proteggeteilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenete
lontanodallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.Sostituite
tuttigliadesiviusuratiodanneggiati.
Seduranteuninterventodimanutenzioneodi
riparazioneènecessariooperareconiltelaio
sollevato,ssatelointaleposizioneutilizzandoil
bloccacilindroidraulico;fateriferimentoaUtilizzo
delbloccacilindro(pagina75).
Mantenetedadiebullonibenserrati.
Mantenerel'attrezzaturainbuonecondizioni
operative.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Mantenetelamacchinaliberadaaccumulodi
erba,foglieealtricorpiestranei.Tergetel'olio
eilcarburanteversati.Lasciateraffreddarela
macchinaprimadelrimessaggio.
Prestatelamassimaattenzionedurante
lamanipolazionedeicarburanti,chesono
inammabilieicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
Nontoglieteiltappodelcarburante
aggiungetecarburantementreilmotoreèin
funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi
eseguireilrifornimentodicarburante.Non
fumate.
Nonfaterifornimentodicarburanteinluoghi
chiusi.
Nondepositatelamacchinaolatanicadel
combustibileinunluogochiusoincuisia
presenteunaammaaperta,comevicinouno
scaldabagnooaunforno.
Nonriempiteunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,sul
pianalediunfurgone,osuqualsiasialtra
superciechenonsiaaterra.
Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil
serbatoio.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantire
ilmantenimentodeglistandardiniziali.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartaperindividuareperditedi
uidoidraulico,nonlemani.Seiluidoidraulico
fuoriescesottopressione,puòpenetrarenella
pelleecausareinfortunicherichiedonoun
interventochirurgicoentropocheoredapartedi
unmedicospecializzato,diversamentesubentrerà
lacancrena.
Livellidirumoreedi
vibrazioni
AVVERTENZA
Quandoazionalamacchina,l’operatoredeve
indossareprotezioniauricolari.Lamancanza
diprotezioniauricolaripotrebbecausarela
perditadell’udito.
Livellodipressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi92dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
10
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
EN791.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacustica
garantitodi110dBA,conunvalorediincertezza(K)
di3.75dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
4871.
Livellodivibrazioni
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=
1,8m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
1,3m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperl’interocorpo=
0,03m/s
2
Valorediincertezza(K)=0.02m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO20643.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
decal117-2718
117–2718
decal125-6118
125-6118
1.Pericolodischiacciamentoperilmovimentodellamacchina
-LeggereilManualedell'operatore.
11
decal125-6120
125-6120
1.Abbassamentodelcarro
diperforazione
4.Abbassamentodello
stabilizzatoresinistro
2.Sollevamentodelcarrodi
perforazione
5.Sollevamentodello
stabilizzatoredestro
3.Sollevamentodello
stabilizzatoresinistro
6.Abbassamentodello
stabilizzatoredestro
decal125-6137
125-6137
decal125-6108
125-6108
1.PericoloderivantedaoggettiscagliatiLeggereilManuale
dell'operatore.
decal125-6694
125-6694
1.Puntodiancoraggio
12
decal125-8473
125-8473
1.Pericolodiesplosione.
Usategliocchialidi
sicurezza.
3.Pericolodiincendio.
Tenetelontanodaamme
libere.
2.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.Sciacquatel'area
interessataeconsultate
unmedico.
4.Pericolodi
avvelenamento.Non
manomettetelabatteria.
decal125-6114
125-6114
1.PericolodienergiaimmagazzinataDivietodiutilizzodegli
attrezzi;leggereilManualedell'operatore.
decal125-6119
125-6119
1.Pericolodiimpigliarsi-Tenersiadistanzadaglioggettiin
movimento.
decal125-6126
125-6126
1.Pericolodiimpigliarsi-Tenersiadistanzadallepartiin
movimento.
13
decal125-6131
125-6131
1.Avvertenza-Rispettareunadistanzaminimadalla
macchinadialmeno3metri.
decal125-6115
125-6115
1.Pericolodischiacciamento-Approntareibloccacilindro
primadieseguireuninterventodimanutenzione.
decal125-6110
125-6110
1.Pericolodischiacciamento-Nonsostaresottoadalcuna
partedellamacchina.
decal125-6128
125-6128
1.Pericolodipenetrazionenelcorpodiliquidiadaltepressioni
-LeggereilManualedell'operatoreprimadieseguirela
manutenzione.
14
decal125-6130
125-6130
1.Avvertenza-LeggereilManualedell'operatore;rispettareunadistanzaminimadallaparteanterioreeposterioredellamacchinadi
almeno3metriedi1,8mdaisuoilati.
decal125-6109
125-6109
1.Pericolodifolgorazione-Quandoilsistemadiallarme
Zap-Alertsiattivainseguitoalcontattoconunalinea
elettrica,nonlasciarelapostazionedell’operatore
toccarecontemporaneamentelaterraelamacchina,che
saràeccitataelettricamente.
decal125-6111
125-6111
1.Ancoraggiosu6.Ancoraggiosu
2.Ancoraggiogiù7.Rotazioneantioraria
dell’ancoraggio
3.Rotazioneantioraria
dell’ancoraggio
8.Ancoraggiogiù
4.Rotazioneoraria
dell’ancoraggio
9.Rotazioneoraria
dell’ancoraggio
5.Ancoraggiosinistro10.Ancoraggiodestro
15
decal125-6123
125-6123
1.Caricareleasteapartiredallaprimala.
decal125-6124
125-6124
1.Centrareilgiuntodell’astatralaganasciasuperiore
(ganasciadiserraggio/svitaggio)equellainferiore
(ganasciassa).
decal125-6107
125-6107
1.Pericolodischiacciamentodimaniepiedi-Teneremanie
piedilontani.
decal125-6116
125-6116
1.Pericolodicadute-Nonspostarelamacchinaquandoc’è
qualcunonellapostazionedell’operatore.
decal125-6140
125-6140
1.Rotazionedelsedile.
16
decal125-6152
125-6152
1.Spostamentoinavantieindietroilsedile.
17
decal125-6158
125-6158
Solomodelloconcabina
1.MotoreAvviamento
13.Conilgrillettorilasciato,faroscillareinavantiperruotareil
cestoversolacammadell’asta,indietroperruotareilcesto
versoiltelaiodiperforazione.
2.Premereperarrestareilmotore
14.Conilgrillettorilasciato,ilpulsantesuperiorechiudelemorse,
ilpulsanteinferioreleapre.
3.Sollevareperavviareilmotore15.Conilgrillettopremuto,faroscillareinavantiperruotare
laganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)in
sensoantiorarioeallentareungiunto;indietroperruotarela
ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)insenso
orarioeserrareungiunto.
4.ResetdelsistemadiallarmeZap-Alert
16.Conilgrillettopremuto,premereilpulsantedavantio
dietroperripristinarelavelocitàdiperforazioneautomatica
precedentementeimpostata;premereetenerepremuto
ilpulsantedavantiperaumentarelavelocitàautomatica;
premereetenerepremutoilpulsanteposterioreperdiminuire
lavelocitàdiperforazioneautomatica.
5.SistemadiallarmeZAPattivato17.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorse
versoiltelaiodiperforazione;grillettosinistropremuto,
aperturadellaganasciainferiore(ganasciassa).ModalitàII
-Rotazionedelmandrinodiperforazioneinsensoorario.
6.Sbloccodellatodiuscita18.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,estensionedelle
morseversoilcontenitoreaste;grillettosinistropremuto,
chiusuradellaganasciainferiore(ganasciassa).ModalitàII
-Rotazionedelmandrinodiperforazioneinsensoantiorario.
7.Resetdelbloccodellatodiuscita
19.ModalitàII-Grillettosinistrorilasciato,abbassamentodel
sollevatoreaste;grillettosinistropremuto,aperturadella
ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).Modalità
II-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorseversoil
telaiodiperforazione;grillettosinistropremuto,aperturadella
ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
8.Innestodellospostamentoedellefunzionidicongurazione20.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,spostamentoinalto
delsollevatoreaste;grillettosinistropremuto,chiusura
dellaganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
ModalitàII-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorse
versoilcontenitoreaste;grillettosinistropremuto,chiusura
dellaganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
9.Innestodelmovimentodelcarrodiperforazioneedialtre
funzionidiperforazione
21.Bloccolatouscita-Spiaperforazioneabilitata
10.Accensioneospegnimentodellalucedilavoro
22.Spiastatobatteriadeltrasmettitore
11.Basculamentodellacabinaall’internooall’esterno23.Aumentoodiminuzionedelregimedelmotore
12.Comandodeltergicristalli
24.Rotazionedellacabinainsensoorariooantiorario
18
decal125-6142
125-6142
1.Bloccodellatodiuscita-Spiadireset
14.Lucidilavoro-spente
2.Bloccodellatodiuscita-Spiaperforazioneabilitata
15.Premereetenerepremutoperaumentareilregimedel
motore.
3.Spiastatobatteriadeltrasmettitore
16.Regimedelmotore
4.MotoreAvviamento17.Premereetenerepremutoperdiminuireilregimedelmotore.
5.Premereperarrestareilmotore,sollevareperavviarlo.
18.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorse
versoiltelaiodiperforazione;grillettosinistropremuto,
aperturadellaganasciainferiore(ganasciassa).ModalitàII
-Rotazionedelmandrinodiperforazioneinsensoorario.
6.ResetdelsistemadiallarmeZap-Alert
19.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,estensionedelle
morseversoilcontenitoreaste;grillettosinistropremuto,
chiusuradellaganasciainferiore(ganasciassa).ModalitàII
-Rotazionedelmandrinodiperforazioneinsensoantiorario.
7.SistemadiallarmeZap-Alertattivato20.ModalitàII-Grillettosinistrorilasciato,abbassamentodel
sollevatoreaste;grillettosinistropremuto,aperturadella
ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).Modalità
II-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorseversoil
telaiodiperforazione;grillettosinistropremuto,aperturadella
ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
8.Sbloccodellatodiuscita21.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,spostamentoinalto
delsollevatoreaste;grillettosinistropremuto,chiusura
dellaganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
ModalitàII-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorse
versoilcontenitoreaste;grillettosinistropremuto,chiusura
dellaganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
9.Resetdelbloccodellatodiuscita
22.Conilgrillettorilasciato,faroscillareinavantiperruotareil
cestoversolacammadell’asta,indietroperruotareilcesto
versoiltelaiodiperforazione.
10.Innestodellospostamentoedellefunzionidicongurazione23.Conilgrillettorilasciato,ilpulsantesuperiorechiudelemorse,
ilpulsanteinferioreleapre.
11.Innestodelmovimentodelcarrodiperforazioneedialtre
funzionidiperforazione
24.Conilgrillettopremuto,faroscillareinavantiperruotare
laganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)in
sensoantiorarioeallentareungiunto;indietroperruotarela
ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)insenso
orarioeserrareungiunto.
12.Lucidilavoro-accese
25.Conilgrillettopremuto,premereilpulsantedavantio
dietroperripristinarelavelocitàdiperforazioneautomatica
precedentementeimpostata;premereetenerepremuto
ilpulsantedavantiperaumentarelavelocitàautomatica;
premereetenerepremutoilpulsanteposterioreperdiminuire
lavelocitàdiperforazioneautomatica.
13.Lucidilavoro
19
decal125-6125
125-6125
1.AvvertenzaLeggereil
Manualedell'operatore.
6.Premereetenerepremuto
perspostareilcarrodi
perforazioneavelocità
elevataversol’altoo
versoilbassodeltelaiodi
perforazione.
2.Pericolodiesplosione;
pericolodifolgorazione
-Noneffettuarescavi
primadiaverchiamatole
aziendediservizilocali.
7.ModalitàI-Rotazionedel
mandrinodiperforazione
insensoorario.ModalitàII
-Grillettosinistropremuto,
aperturadellaganascia
inferiore(ganascia
ssa);grillettosinistro
rilasciato,innalzamento
delsollevatoreaste.
3.Premereperapplicare
materialesigillanteperi
letti.
8.ModalitàI-Rotazionedel
mandrinodiperforazione
insensoantiorario.
ModalitàI-grilletto
sinistropremuto,chiusura
dellaganasciainferiore
(ganasciassa);grilletto
sinistrorilasciato,
abbassamentodel
sollevatoreaste.
4.Premereetenerepremuto
perlapressionemassima
delliquidodiperforazione,
rilasciareperinterrompere
ilusso.
9.Spintainavantidelcarro
diperforazione.
5.Premereperattivareo
disattivarelapompadel
liquidodiperforazione.
10.Spintaindietrodelcarrodi
perforazione.
decal125-1641
125-1641
1.Avantiasinistra6.Avantiadestra
2.Aumentogiri/min
7.Alta
3.Regimedelmotore8.Velocitàcingolo
4.Diminuzionegiri/min
9.Bassa
5.Indietroasinistra10.Indietroadestra
decal125-1621
125-1621
1.PremereilpulsantePresenzaoperatoreperabilitareil
movimentodellamacchina.
decal125-1622
125-1622
1.Sollevareperavviareil
motore.
2.Spingereingiùper
arrestareilmotore.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124

Toro 4045 Directional Drill Manuale utente

Tipo
Manuale utente