![](//vs1.manuzoid.it/store/data-gzf/964047030dee72f5bbe48128fdc22797/2/000174122.htmlex.zip/bg13.jpg)
19
Come usare la Cottura ventilata
1. Girare la manopola di selezione
sulla posizione
o .
2. Impostare la temperatura
desiderata con la manopola del
termostato.
Consigli e suggerimenti
Le posizioni delle griglie non sono
fisse; assicurarsi comunque di
disporle in modo uniforme.
Quando si cuoce più di una pietanza
con la cottura ventilata, disporre le
pietanze al centro di varie griglie
piuttosto che collocare diverse
pietanze tutte sulla stessa griglia.
Se il forno è pieno, i tempi di cottura
potrebbero essere leggermente più
lunghi.
È possibile collocare una griglia sulla
base del forno. Disporre le pietanze in
questo modo e non direttamente sulla
base del forno, in modo da consentire
la circolazione dell’aria attorno ai cibi.
Se si riempie il forno con lo stesso
tipo di pietanza, come ad esempio
teglie di tortine o pan di Spagna aventi
le stesse dimensioni, le pietanze
cuoceranno allo stesso tempo e
verranno sfornate tutte in una volta.
Se, invece, si devono cuocere
pietanze disposte su teglie di varia
grandezza o pietanze diverse tra loro
come ad es. biscotti e torte, i cibi non
sempre saranno pronti nello
stesso
momento.
Il sistema della cottura ventilata può
usarsi per cuocere pietanze ancora
congelate, come per es. crostatine di
frutta, dolci ripieni di frutta secca,
involtini di salsiccia e altri piatti a base
di pasta sfoglia. La temperatura
adeguata è di 190-200°C, per un
tempo di cottura di circa 20-40 minuti
(a seconda della quantità di cibo
presente nel forno).
Soltanto l’esperienza vi permetterà di
determinare le impostazioni più idonee
alle vostre esigenze. Le temperature
suggerite sono soltanto indicative.
Probabilmente sarà necessario
aumentare o diminuire la temperatura
per adattarla alle vostre necessità.
L’influenza del tipo di stoviglie sui
risultati di cottura
Le stoviglie e i recipienti variano in
termini di spessore, proprietà di
conduzione del calore, colore etc.
Tutti questi fattori influiscono sulla
trasmissione del calore alle pietanze:
A Le stoviglie in alluminio, in
terracotta, le pirofile in vetro e dalla
superficie lucente riducono i tempi di
cottura e la doratura della base delle
pietanze.
B I recipienti smaltati in ghisa, in
alluminio anodizzato, in alluminio
antiaderente e dall’esterno colorato,
insieme a quelli pesanti e dai colori
scuri aumentano i tempi di cottura e la
doratura della base delle pietanze.