Videotec MAXIMUS MPXR SERIES2 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
EN
English - Instruction manual
IT
Italiano - Manuale di istruzioni
FR
Français - Manuel d’instructions
DE
Deutsch - Bedienungsanleitung
RU
 - Руководство по эксплуатации
PT
Português - Manual de instruções
KO
󼨫󺈼󻪃 - 지침 설명서
ENGLISH
MAXIMUS MPX SERIES
(MPXHD, MPXR, MPXT)
Explosion-proof PTZ camera
IT
Italiano - Manuale di istruzioni
ITALIANO
MAXIMUS MPX SERIES
(MPXHD, MPXR, MPXT)
Telecamera PTZ antideagrante
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
3MNVCMPXHDC_2030_IT
Sommario
ITALIANO 1
1 Informazioni sul presente manuale ........................................................................................5
1.1 Convenzioni tipograche .................................................................................................................................................... 5
Titoli sottolineati .........................................................................................................................5
2 Note sul copyright e informazioni sui marchi commerciali ...................................................5
3 Norme di sicurezza ...................................................................................................................5
4 Identicazione ..........................................................................................................................8
4.1 Descrizione e designazione del prodotto ..................................................................................................................... 8
4.2 Campo di utilizzo .................................................................................................................................................................... 8
4.3 Condizioni speciche d'utilizzo ......................................................................................................................................... 8
4.4 Gruppi Gas, Gruppo Polveri e Temperature .................................................................................................................. 8
4.5 Caratteristiche dei dispositivi installabili ....................................................................................................................... 8
4.6 Ingresso cavi ............................................................................................................................................................................. 9
4.6.1 Stopping plug ........................................................................................................................................................................................... 9
4.7 Marcatura del prodotto ......................................................................................................................................................10
4.8 Solo per riferimento UL/CSA standard .........................................................................................................................11
5 Versioni ....................................................................................................................................13
5.1 Telecamera Day/Night ........................................................................................................................................................13
5.2 Telecamera termica ..............................................................................................................................................................14
5.3 Dual Vision con telecamera Day/Night e termica ..................................................................................................... 15
6 Preparazione del prodotto per l'utilizzo ...............................................................................16
6.1 Disimballaggio ......................................................................................................................................................................16
6.2 Contenuto ............................................................................................................................................................................... 16
6.3 Smaltimento in sicurezza dei materiali di imballaggio ...........................................................................................16
6.4 Lavoro preparatorio prima dell’installazione .............................................................................................................16
6.4.1 Metodi di installazione.........................................................................................................................................................................16
6.4.2 Fissaggio a parapetto o a sotto .....................................................................................................................................................17
6.4.3 Fissaggio con staa ...............................................................................................................................................................................17
6.4.4 Fissaggio con modulo adattatore angolare oppure da palo ................................................................................................18
6.4.5 Fissaggio del tettuccio .........................................................................................................................................................................18
7 Installazione ............................................................................................................................19
7.1 Messa a terra ..........................................................................................................................................................................19
7.1.1 Collegamento equipotenziale di terra ...........................................................................................................................................19
7.1.2 Collegamento della messa a terra di protezione........................................................................................................................19
7.2 Apertura del vano connessioni .......................................................................................................................................19
7.3 Descrizione della scheda connettori .............................................................................................................................20
7.4 Collegamento della linea di alimentazione ................................................................................................................20
7.5 Collegamento degli allarmi, del reset remoto e dei relè ........................................................................................ 21
7.5.1 Installazioni secondo standard UL/CSA .........................................................................................................................................22
7.5.2 Collegamento allarme con contatto pulito ..................................................................................................................................23
7.5.3 Collegamento del reset remoto .......................................................................................................................................................23
7.5.4 Collegamento dei relè ..........................................................................................................................................................................23
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
4 MNVCMPXHDC_2030_IT
7.6 Collegamento Ethernet ...................................................................................................................................................... 23
7.6.1 Collegamento tramite RJ45 ................................................................................................................................................................23
7.6.2 Collegamento tramite SFP ..................................................................................................................................................................23
7.7 Chiusura del vano connessioni ........................................................................................................................................24
8 Accensione ..............................................................................................................................25
9 Congurazione .......................................................................................................................25
9.1 Indirizzo IP di default...........................................................................................................................................................25
9.2 Interfaccia web ...................................................................................................................................................................... 25
9.2.1 Primo accesso alle pagine web .........................................................................................................................................................25
10 Istruzioni di funzionamento ordinario ...............................................................................26
11 Manutenzione .......................................................................................................................26
11.1 Manutenzione ordinaria (da eseguire periodicamente) ...................................................................................... 26
11.1.1 Controllo dei cavi .................................................................................................................................................................................26
11.1.2 Sostituzione della guarnizione ....................................................................................................................................................... 26
11.2 Manutenzione straordinaria (da eseguire solo in casi particolari) ...................................................................27
11.2.1 Sostituzione del fusibile .................................................................................................................................................................... 27
11.2.2 Sostituzione della spazzola del tergicristallo ............................................................................................................................27
11.2.3 Factory Default ..................................................................................................................................................................................... 27
12 Pulizia ....................................................................................................................................28
12.1 Pulizia ordinaria (da eseguire periodicamente) ...................................................................................................... 28
12.1.1 Pulizia della nestra in vetro ...........................................................................................................................................................28
12.1.2 Pulizia della nestra in germanio ..................................................................................................................................................28
12.1.3 Pulizia del prodotto ............................................................................................................................................................................28
13 Informazioni sullo smaltimento e il riciclo .........................................................................29
14 Risoluzione dei problemi ..................................................................................................... 29
15 Dati tecnici ............................................................................................................................30
15.1 Generale ................................................................................................................................................................................30
15.2 Meccanica ............................................................................................................................................................................. 30
15.3 Finestre per custodia ........................................................................................................................................................30
15.4 Elettrico..................................................................................................................................................................................30
15.5 Rete .........................................................................................................................................................................................30
15.6 Interfaccia I/O ...................................................................................................................................................................... 30
15.7 Telecamere Day/Night ......................................................................................................................................................31
15.8 Telecamere Termiche ........................................................................................................................................................32
15.9 Ambiente ..............................................................................................................................................................................34
15.10 Certicazioni .....................................................................................................................................................................34
15.11 Certicazioni - Applicazioni antideagranti ..........................................................................................................34
15.12 Certicazioni - Applicazioni marine ..........................................................................................................................34
16 Disegni tecnici ......................................................................................................................35
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
5MNVCMPXHDC_2030_IT
1 Informazioni sul presente
manuale
Prima di installare e utilizzare questo prodotto,
leggere attentamente tutta la documentazione
fornita. Tenere il manuale a portata di mano per
consultazioni successive.
1.1 Convenzioni tipograche
PERICOLO!
Pericolo di esplosione.
Leggere attentamente per evitare pericoli
di esplosione.
PERICOLO!
Pericolosità elevata.
Rischio di scosse elettriche. Prima di
eseguire qualsiasi operazione assicurarsi di
togliere tensione al prodotto, salvo diversa
indicazione.
ATTENZIONE!
Pericolosità media.
L'operazione è molto importante per il
corretto funzionamento del sistema. Si
prega di leggere attentamente la procedura
indicata e di eseguirla secondo le modalità
previste.
INFO
Descrizione delle caratteristiche del
sistema.
Si consiglia di leggere attentamente per
comprendere le fasi successive.
Titoli sottolineati
Le informazioni sono vincolate dalle certicazioni.
2 Note sul copyright e
informazioni sui marchi
commerciali
I nomi di prodotto o di aziende citati sono marchi
commerciali o marchi commerciali registrati
appartenenti alle rispettive società.
3 Norme di sicurezza
PERICOLO!
Pericolo di esplosione.
Leggere attentamente per evitare pericoli
di esplosione.
L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio
deve essere eseguita da personale tecnico
specializzato in conformità al codice di riferimento
applicabile EN/IEC 60079-14, EN/IEC 60079-17 e gli
standard nazionali.
Non aprire il dispositivo se alimentato e in
presenza di atmosfera esplosiva.
Eseguire l’installazione utilizzando utensili
adeguati. Il luogo in cui il dispositivo viene istallato
può tuttavia rendere necessario l’utilizzo di utensili
specici.
Eettuare tutti i collegamenti, gli interventi di
installazione e manutenzione in atmosfera non
esplosiva.
Il collegamento equipotenziale è mandatorio per
evitare rischio di innesco per prodotti installati in
ambienti potenzialmenti esplosivi.
L’apparecchio deve essere collegato a un
conduttore di terra (messa a terra protettiva). Tale
collegamento deve essere eseguito solo attraverso
il connettore della linea di alimentazione. Le
connessioni equipotenziali esterne devono essere
eseguite solo laddove le norme o i codici locali
prevedano l’esecuzione di connessioni di terra
supplementari.
Prima di alimentare il prodotto in atmosfera
esplosiva, assicurarsi che il coperchio del vano
connessioni sia chiuso correttamente.
La temperatura delle superci dell’apparecchio
aumenta in caso di esposizione diretta alla luce
solare. La classe della temperatura superciale
dell’apparecchio è stata calcolata solo a
temperatura ambiente, senza tenere conto
dell’esposizione diretta alla luce solare.
Accertarsi che tutti gli apparecchi siano omologati
per l’utilizzo nell’ambiente nel quale saranno
installati.
Qualsiasi intervento non espressamente approvato
dal costruttore fa decadere la garanzia.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
6 MNVCMPXHDC_2030_IT
PERICOLO!
Pericolosità elevata.
Rischio di scosse elettriche. Prima di
eseguire qualsiasi operazione assicurarsi di
togliere tensione al prodotto, salvo diversa
indicazione.
Eseguire l'installazione e la manutenzione in
assenza di alimentazione e con il dispositivo di
sezionamento aperto.
L’impianto elettrico deve essere dotato di un
sezionatore di rete prontamente riconoscibile e
utilizzabile in caso di necessità.
L’impianto elettrico al quale è collegata l’unità
deve essere dotato di un interruttore di protezione
bipolare automatico da 16A max. La distanza
minima tra i contatti dell'interruttore di protezione
deve essere di 3mm. Linterruttore deve essere
provvisto di protezione contro la corrente di
guasto verso terra (dierenziale) e la sovracorrente
(magnetotermico).
L’apparecchio si considera disattivato soltanto
quando l’alimentazione è disinserita e i cavi di
collegamento con altri dispositivi sono stati
rimossi.
Non utilizzare cavi con segni di usura o
invecchiamento.
Tutti i cavi devono essere conformi alla IEC60332-1-
2, IEC 60332-1-3 e IEC/EN60079-14.
All’atto dell’installazione controllare che
le caratteristiche di alimentazione fornite
dall’impianto corrispondano a quelle richieste dal
dispositivo.
Per assicurare la protezione contro il rischio di
incendio, sostituire i fusibili con lo stesso tipo e
valore. I fusibili devono essere sostituiti solo da
personale qualicato.
L'apparecchiatura non è adatta per l'uso in luoghi
dov'è probabile la presenza di bambini.
ATTENZIONE!
Pericolosità media.
L'operazione è molto importante per il
corretto funzionamento del sistema. Si
prega di leggere attentamente la procedura
indicata e di eseguirla secondo le modalità
previste.
Assicurarsi che l’installazione sia conforme alle
norme locali.
Eettuare i collegamenti e prove in laboratorio
prima dell’installazione nel sito.
Vericare che la sorgente e il cavo di alimentazione
siano adeguatamente dimensionati.
Utilizzare cavi idonei a sopportare le temperature
di funzionamento.
Tutti i cavi scollegati devono essere isolati
elettricamente.
L'unità può essere installata solamente in posizione
standard o capovolta (montaggio a sotto).
Prima di fornire alimentazione assicurarsi che
l’apparecchio sia saldamente ancorato.
All’avvio il sistema esegue una serie di movimenti
di calibrazione automatici: non sostare nei pressi
dell’apparecchio quando viene acceso.
Il costruttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni, su tutte le apparecchiature
menzionate in questo manuale, derivanti da
manomissione, utilizzo di ricambi non originali,
installazione, manutenzione e riparazione eseguiti
da personale non qualicato.
Per interventi di assistenza tecnica rivolgersi
esclusivamente a personale tecnico autorizzato.
La riparazione di questo prodotto deve essere
eseguita da personale adeguatamente addestrato
o con la supervisione del personale VIDEOTEC in
conformità alla norme previste: IEC/EN60079-19.
Usare solamente ricambi originali VIDEOTEC.
Seguire scrupolosamente le istruzioni di
manutenzione allegate ad ogni kit di ricambio.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
7MNVCMPXHDC_2030_IT
INFO
Descrizione delle caratteristiche del
sistema.
Si consiglia di leggere attentamente per
comprendere le fasi successive.
Dato il peso considerevole dell’apparecchio,
utilizzare un sistema di trasporto e
movimentazione adeguato. Il personale addetto
deve eettuare la movimentazione del prodotto
nell’osservanza delle norme comuni di prevenzione
degli incidenti.
Prima di procedere con l'installazione, controllare
che il materiale fornito corrisponda alle speciche
richieste esaminando le etichette di marcatura.
L'apparecchio è destinato all'installazione in un'
Area ad Accesso Limitato eettuata da personale
tecnico specializzato.
Il produttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni derivanti da un uso improprio
delle apparecchiature menzionate in questo
manuale. Si riserva inoltre il diritto di modicarne il
contenuto senza preavviso. Ogni cura è stata posta
nella raccolta e nella verica della documentazione
contenuta in questo manuale. Il produttore,
tuttavia, non può assumersi alcuna responsabilità
derivante dall'utilizzo della stessa. Lo stesso
dicasi per ogni persona o società coinvolta nella
creazione e nella produzione di questo manuale.
Dato che la responsabilità della scelta della
supercie di ancoraggio dell’unità ricade
sull’utente, il produttore non fornisce in dotazione
i dispositivi di ssaggio per l’ancoraggio dell’unità
alla supercie. Linstallatore è responsabile della
scelta di dispositivi idonei alla supercie a sua
disposizione. Si raccomanda l’utilizzo di metodi e
materiali in grado di sopportare un peso almeno 4
volte superiore a quello dell’apparecchio.
Contattare il costruttore per informazioni sulle
dimensioni del giunto antideagrante.
Per qualunque intervento di manutenzione, si
consiglia di riportare in laboratorio il prodotto per
eettuare le operazioni necessarie.
L’apparecchio è controllato a distanza e può
pertanto cambiare posizione in qualsiasi
momento. Installare l’apparecchio in modo da
evitare incidenti causati dal contatto con parti
in movimento, facendo sì che queste non urtino
contro altri oggetti creando situazioni pericolose.
Questo è un prodotto di Classe A. In un ambiente
residenziale questo prodotto può provocare
radiodisturbi. In questo caso può essere richiesto
all'utilizzatore di prendere misure adeguate.
Per essere conforme ai requisiti della normativa
sugli abbassamenti e le brevi interruzioni della
tensione di alimentazione, utilizzare un adeguato
gruppo di continuità (UPS) per alimentare l'unità.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
8 MNVCMPXHDC_2030_IT
4 Identicazione
4.1 Descrizione e designazione
del prodotto
La serie MAXIMUS MPX è una famiglia di telecamere
PTZ per installazioni in ambienti potenzialmente
esplosivi, costruita in acciaio AISI 316L elettrolucidato.
La serie MAXIMUS MPX è equipaggiata con ingresso
cavi NPT o metrico a seconda del modello.
La serie MAXIMUS MPX ha un livello di protezione
IP66/IP68/IP69 e può essere installata in ambienti
con temperature da -40°C no a +80°C (vericare la
marcatura per ogni modello disponibile).
Sono disponibili versioni con: telecamera visibile,
telecamera termica, telecamera visibile e termica.
4.2 Campo di utilizzo
L’impiego dell’unità è denito per l’utilizzo in
postazione ssa per la sorveglianza di zone con
atmosfera potenzialmente esplosiva classicate 1-21
o 2-22.
L’unità è costruita e certicata in accordo con la
direttiva 2014/34/UE e gli standard internazionali
IECEx che ne deniscono il campo di applicazione e i
requisiti minimi di sicurezza.
4.3 Condizioni speciche
d'utilizzo
Contattare il costruttore per informazioni sulle
dimensioni del giunto antideagrante.
Temperatura ambiente e temperatura superciale -
vedere le istruzioni.
Prestare attenzione a prevenire l'accumulo di cariche
elettrostatiche. Vedi le istruzioni di installazione.
L'unità può essere installata solamente in posizione
standard o capovolta.
4.4 Gruppi Gas, Gruppo Polveri e
Temperature
Il dispositivo è certicato per il gruppo IIC (Gas) e il
gruppo IIIC (polveri).
La classe di temperatura, la massima temperatura
superciale e la temperatura dell’ingresso cavi
dipendono dalle caratteristiche dei dispositivi
installabili (potenza dissipata, Watt) e dalla
temperatura ambiente.
Tali caratteristiche sono specicate per ogni modello
nei capitoli specici.
4.5 Caratteristiche dei dispositivi
installabili
Tutti i componenti interni devono essere installati
all’interno dal produttore.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
9MNVCMPXHDC_2030_IT
4.6 Ingresso cavi
Il prodotto viene fornito con tappi di plastica per la
protezione dell'ingresso cavi. Non sono utilizzabili per
l'installazione.
Gli ingressi dei cavi non utilizzati devono essere chiusi
utilizzando dispositivi di bloccaggio appropriati
certicati Ex con tipo di protezione a prova di
esplosione "db" e "tb", adatti per le condizioni di
utilizzo e installati correttamente.
Tutti i pressacavi devono essere certicati Ex in
maniera appropriata, con tipo di protezione a prova
di esplosione "db" e "tb", adatti per le condizioni di
utilizzo e installati correttamente.
Quando viene utilizzato il conduit, deve essere
utilizzato un raccordo di bloccaggio certicato Ex in
maniera appropriata, con tipo di protezione a prova
di esplosione "db" e "tb", adatto per le condizioni di
utilizzo e installato correttamente.
Il raccordo di bloccaggio deve essere posto entro
50mm (1.97in) dal dispositivo.
Le temperature di ingresso cavi sono specicate nella
marcatura.
Per mantenere il grado IP del prodotto usare
pressacavi con adeguato grado di protezione ed
applicare ai letti un sigillante conforme alla IEC/
EN60079-14.
4.6.1 Stopping plug
Il dispositivo di bloccaggio fornito in
dotazione non è certicato KCs.
In dotazione al prodotto, viene fornito un dispositivo
di bloccaggio (stopping plug) certicato Ex con
protezione a prova di esplosione "db" e "tb", inoltre
viene fornito in dotazione un sigillante conforme
alla EN60079-14 da utilizzare per garantire il grado di
protezione IP del prodotto.
Le istruzioni di installazione del dispositivo di
bloccaggio (stopping plug) sono disponibili su
https://peppers.co.uk/useful-documents/.
Fig. 1
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
10 MNVCMPXHDC_2030_IT
4.7 Marcatura del prodotto
1
7
9
11
52 3
10
86
4
14
12
13
13
12
Fig. 1
1. Nome e indirizzo del costruttore.
2. Modello.
3. Il numero di serie è composto da 12 caratteri
numerici, la seconda e la terza cifra deniscono
gli ultimi due numeri dell’anno di produzione.
4. Caratteristiche elettriche (tensione V, frequenza
Hz, corrente A, potenza W).
5. Numero, dimensione e tipo ingressi cavo.
6. Temperatura ingresso cavi.
7. Avvertenze.
8. Numero dell’organismo accreditato che fornisce
la valutazione della qualità.
9. Marcatura ATEX. La Classe di temperatura
dipende dall’elettronica installata all’interno e
dalla temperatura ambiente.
10. Marcatura IECEX. La Classe di temperatura
dipende dall’elettronica installata all’interno e
dalla temperatura ambiente.
11. Grado di protezione IP.
12. T Class (Tx or Tx...Tx).
13. Massima temperatura superciale (Tx°C or Tx°C...
Tx°C).
14. Temperatura ambiente (-40°C ≤ Ta ≤+TX°C, -40°C
Ta ≤ TX°C or TX°C, -40°C ≤ Ta ≤ TX°C or TX°C or
TX°C).
Esempio di marcatura:
DATI DI ESEMPIO
Potenza
dissi-
pata in
custo-
dia (W)
T Class Massima temperatura
superciale
Temperatura ingresso cavi Temperatura ambiente
7 T4 T135°C 90°C -40°C ≤ Ta ≤ 80°C
T6…T5 T85°C…T100°C 80°C -40°C ≤ Ta ≤ 60°C or 70°C
T6…T4 T85°C...T135°C 90°C -40°C ≤ Ta ≤ 60°C or 70°C
or 80°C
Tab. 1
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
11MNVCMPXHDC_2030_IT
4.8 Solo per riferimento UL/CSA standard
I giunti antideagranti non devono essere riparati.
ATTENZIONE! Parti mobili pericolose. Non avvicinare dita e altre parti del corpo.
L'apparecchiatura comprende parti mobili. Assicurarsi che l'unità venga posizionata in un'area non
accessibile durante le normali condizioni di funzionamento. Applicare l'apposita etichetta fornita
assieme all'apparecchio nelle sue vicinanze ed in modo ben visibile.
Fig. 2
Negli Stati Uniti il National Electrical Code (NEC) e in Canada il Canadian Electrical Code (CEC) si
applicano alle apparecchiature elettriche utilizzate in ambienti industriali pericolosi.
Istruzioni di sicurezza importanti
WARNING: DO NOT OPEN WHEN AN EXPLOSIVE ATMOSPHERE IS PRESENT.
AVERTISSEMENT: NE PAS OUVRIR EN PRÈSENCE D'UNE ATMOSPHÉRE EXPLOSIVE.
WARNING: POTENTIAL ELECTROSTATIC CHARGING HAZARD - SEE INSTRUCTIONS.
AVERTISSEMENT: DANGER POTENTIEL DE CHARGES ÈLECTROSTATIQUES - VOIR INSTRUCTIONS.
WARNING: CONDUITS MUST BE SEALED WITHIN 50MM OF CONDUIT ENTRANCE TO THE ENCLOSURE.
AVERTISSEMENT: LES CONDUITS DOIVENT ÊTRE SCELLES À DANS 50MM DE L’ENTRÉE DU CONDUIT DU CAISSON.
Nelle installazioni secondo gli standard UL/CSA è obbligatorio installare il separatore fornito in dotazione come
indicato nel relativo capitolo (7.5.1 Installazioni secondo standard UL/CSA, pagina22).
Fig. 3
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
12 MNVCMPXHDC_2030_IT
1
6
7
9
11
5
2 3
10
8
9 89 8
4
Fig. 4
1. Nome e indirizzo del costruttore.
2. Modello.
3. Il numero di serie è composto da 12 caratteri
numerici, la seconda e la terza cifra deniscono
gli ultimi due numeri dell’anno di produzione.
4. Caratteristiche elettriche (tensione V, frequenza
Hz, corrente A, potenza W).
5. Numero, dimensione e tipo ingressi cavo.
6. Avvertenze.
7. Temperatura ambiente (-40°C ≤ Ta ≤+TX°C, -40°C
Ta ≤ TX°C or TX°C, -40°C ≤ Ta ≤ TX°C or TX°C or
TX°C).
8. T Class (Tx or Tx...Tx).
9. Massima temperatura superciale (Tx°C or Tx°C...
Tx°C).
10. Temperatura ingresso cavi.
11. Grado di protezione Type.
Collegamenti
La scelta della connessione deve essere conforme alle norme locali vigenti.
Pressacavi: selezionare pressacavi conformi a UL2225 con protezione AEx db IIC e/o AEx tb IIIC e C22.2 con la
seguente protezione Ex db IIC e/o Ex tb IIIC in conformità alla marcatura del prodotto.
Conduit: è necessario installare un dispositivo di tenuta entro i 50mm dall’ingresso del prodotto quando viene
utilizzato il conduit.
Riferimenti normativi:
UL 60079-0, 7th Edition, Explosive Atmospheres - Part 0: Equipment – General requirements
UL 60079-1, 7th Edition, Explosive Atmospheres - Part 1: Equipment Protection by Flameproof Enclosures d
UL 60079-31, 2nd Edition, Explosive Atmospheres - Part 31: Equipment Dust Ignition Protection by Enclosure “t”
CSA C22.2 No. 60079-0:19, Explosive Atmospheres - Part 0: Equipment - General requirements
CSA C22.2 No. 60079-1:16, Explosive Atmospheres - Part 1: Equipment Protection by Flameproof Enclosures d”
CSA C22.2 No. 60079-31:15, Explosive Atmospheres - Part 31: Equipment Dust Ignition Protection by Enclosure
“t”
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
14 MNVCMPXHDC_2030_IT
5.2 Telecamera termica
MAXIMUS MPXR SERIES2  OPZIONI DI CONFIGURAZIONE
Voltaggio Telecamera Termica Classe di temperatura
Radiometria
Frequenza
MPXR 1 230Vac A Telecamera termica
35mm, 336x256
A T6...T5 -40°C/+60°C or
+70°C
0 0 Telecamera termica con funzioni
radiometriche
0C
- 7.5Hz
2 24Vac B Telecamera termica
25mm, 336x256
D T4 -40°C/+80°C
R Telecamera termica con funzioni
radiometriche avanzate
H 30Hz
3 120Vac V Telecamera termica
19mm, 336x256
F Telecamera termica
13mm, 336x256
C Telecamera termica
9mm, 336x256
D Telecamera termica
35mm, 640x512
E Telecamera termica
25mm, 640x512
U Telecamera termica
19mm, 640x512
Tab. 4
MAXIMUS MPXR SERIES2  CERTIFICAZIONI E MARCATURE
Codice prodotto Certicazione Marcatura Temperatura ambiente Temperatura di
ingresso dei cavi
MPXR**A0**C* ATEX
II 2 G Ex db IIC T6...T5 Gb
II 2D Ex tb IIIC T85°C…T100°C Db
-40°C ≤ Ta ≤ +60°C or +70°C 80°C
IECEx Ex db IIC T6...T5 Gb
Ex tb IIIC T85°C…T100°C Db
EAC Ex 1Ex d IIC T6…T5 Gb X
Ex tb IIIC T85°C…T100°C Db X
INMETRO Ex db IIC T6...T5 Gb
Ex tb IIIC T85°C…T100°C Db
KCs Ex d IIC T6...T5
Ex tb IIIC T85°C…T100°C
UL Hazardous Location
America
Class I, Zone 1, AEx db IIC T6...T5 Gb
Zone 21, AEx tb IIIC T85°C...T100°C Db
Class I, Div 2, Group A, B, C, D T6...T5
Class II, Div 2, Group F, G T6...T5
80°C con Ta = 69°C
81°C con Ta = 70°C
UL Hazardous Location
Canada
Ex db IIC T6...T5 Gb X
Ex tb IIIC T85°C...T100°C Db X
Class I, Div 2, Group A, B, C, D T6...T5
Class II, Div 2, Group F, G T6...T5
MPXR**D0**C*
ATEX
II 2G Ex db IIC T4 Gb
II 2D Ex tb IIIC T135°C Db
-40°C ≤ Ta ≤ +80°C 90°C
IECEx Ex db IIC T4 Gb
Ex tb IIIC T135°C Db
EAC Ex 1Ex d IIC T4 Gb X
Ex tb IIIC T135°C Db X
INMETRO Ex db IIC T4 Gb
Ex tb IIIC T135°C Db
KCs Ex d IIC T4
Ex tb IIIC T135°C
Tab. 5
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
16 MNVCMPXHDC_2030_IT
6 Preparazione del prodotto
per l'utilizzo
Prima di eettuare qualsiasi tipo di
intervento leggere attentamente il capitolo
"Norme di sicurezza" presente nel manuale
del prodotto.
6.1 Disimballaggio
Alla consegna del prodotto vericare che l'imballo
sia integro e non presenti segni evidenti di cadute o
abrasioni.
In caso di danni evidenti all'imballo contattare
immediatamente il fornitore.
In caso di restituzione del prodotto malfunzionante
è consigliato l'utilizzo dell'imballaggio originale per
il trasporto.
Conservare l'imballo qualora fosse necessario inviare
il prodotto in riparazione.
6.2 Contenuto
Controllare che il contenuto sia corrispondente alla
lista del materiale sotto elencato:
Telecamera PTZ antideagrante
Tettuccio (2 per MAXIMUS MPXT)
Guaina siliconica
Kit di ricambio O-ring, grani di sicurezza
Dispositivo di bloccaggio (stopping plug)
Sigillante
Fascette
Barriera di separazione per installazioni secondo gli
standard UL/CSA
Manuale di istruzioni
6.3 Smaltimento in sicurezza dei
materiali di imballaggio
I materiali d'imballo sono costituiti interamente da
materiale riciclabile. Sarà cura del tecnico installatore
smaltirli secondo le modalità di raccolta dierenziata
o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di
utilizzo.
6.4 Lavoro preparatorio prima
dell’installazione
L’unità può essere installata con dierenti stae e
supporti.
Si raccomanda di utilizzare esclusivamente stae e
accessori approvati per l’installazione.
6.4.1 Metodi di installazione
L'unità può essere installata solamente in
posizione standard o capovolta (montaggio a
sotto). Se installata in quest’ultima posizione, la
ricongurazione delle funzioni di orientamento
e controllo della telecamera avviene mediante il
software di sistema.
Il funzionamento in posizione capovolta non richiede
alcuna modica dell’hardware.
Fig. 5
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
17MNVCMPXHDC_2030_IT
6.4.2 Fissaggio a parapetto o a sotto
Fissare l’adattatore (01) al fondo dell’unità utilizzando
le 4 viti a testa svasata piana (02) con esagono
incassato M10x20mm in acciaio inox (A4 classe 70)
fornite in dotazione.
Assicurarsi che le lettature siano prive di sporcizia e
residui.
Applicare una buona quantità di frenaletti (Loctite
270) sui 4 fori lettati presenti sul fondo della base
dell’apparecchio.
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 35Nm.
Lasciare agire il frenaletti per un’ora prima di
ultimare l’installazione.
01
02
Fig. 6
Fissare l’unità assemblata al parapetto o al sotto
servendosi dei fori esterni dell’adattatore. Utilizzare
viti che possono sostenere un peso almeno 4 volte
superiore a quello dell’unità.
Ø 11
8
Ø 238
Ø 200
35°
35°
35°
35°
Fig. 7
6.4.3 Fissaggio con staa
Il supporto può essere ssato direttamente ad un
muro verticale. Utilizzare viti e dispositivi di ssaggio
a muro che possono sostenere un peso almeno 4
volte superiore a quello dell’unità.
Per ssare il dispositivo alla staa, utilizzare le 4
rondelle piane, 4 rondelle elastiche in acciaio inox e
4 viti a testa esagonale in acciaio inox (A4 classe 70)
fornite in dotazione (M10x20mm).
Fig. 8
Assicurarsi che le lettature siano prive di sporcizia e
residui.
Applicare una buona quantità di frenaletti (Loctite
270) sulle 4 viti.
Serrare le viti.
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 35Nm.
Lasciare agire il frenaletti per un’ora prima di
ultimare l’installazione.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
18 MNVCMPXHDC_2030_IT
6.4.4 Fissaggio con modulo adattatore
angolare oppure da palo
Per installare il prodotto sul modulo adattatore
angolare o da palo prima di tutto ssare la staa di
supporto.
Fig. 9
Per ssare la staa di supporto, utilizzare 4 rondelle
piane, 4 rondelle elastiche in acciaio inox e 4 viti
a testa esagonale in acciaio inox (A4 classe 70) da
M10x30mm fornite in dotazione.
Assicurarsi che le lettature siano prive di sporcizia e
residui.
Applicare una buona quantità di frenaletti (Loctite
270) sui 4 fori lettati presenti sul modulo adattatore.
Serrare le viti.
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 35Nm.
Lasciare agire il frenaletti per un’ora prima di
ultimare l’installazione.
Per ssare il dispositivo alla staa consultare il relativo
capitolo (6.4.3 Fissaggio con staa, pagina17).
6.4.5 Fissaggio del tettuccio
Prima di ssare il tettuccio della custodia
rimuovere la pellicola protettiva (se
presente).
Fissare il tettuccio alla custodia utilizzando viti e
rondelle avvitate sul corpo superiore della custodia.
Applicare una buona quantità di frenaletti (Loctite
270) sui fori lettati.
Lasciare agire il frenaletti per un’ora prima di
ultimare l’installazione.
Fig. 10
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 2Nm.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
19MNVCMPXHDC_2030_IT
7 Installazione
Prima di eettuare qualsiasi tipo di
intervento leggere attentamente il capitolo
"Norme di sicurezza" presente nel manuale
del prodotto.
VIDEOTEC raccomanda di testare la congurazione e
le prestazioni dell’apparecchio prima di collocarlo nel
sito di installazione denitivo.
7.1 Messa a terra
7.1.1 Collegamento equipotenziale di
terra
Il collegamento equipotenziale di terra deve essere
eettuato tramite un cavo esterno con una sezione
minima di 4mm² (11AWG).
Connettere il cavo per il collegamento equipotenziale
di terra con il terminale ad occhiello fornito in
dotazione (adatto per cavi con sezione da 4mm²
(11AWG) no a 6mm² (9AWG)).
Fissare l'occhiello usando la vite M5 e la rondella
dentellata fornite in dotazione.
Caratteristiche della vite M5:
Materiale: A4 Classe 70
Testa della vite: ISO 4762
Lunghezza: 8mm
Fig. 11
7.1.2 Collegamento della messa a terra
di protezione
È necessario collegare il cavo di messa a terra di
protezione al connettore interno (J1, 7.3 Descrizione
della scheda connettori, pagina20).
7.2 Apertura del vano
connessioni
Il grano di sicurezza è utilizzato per
impedire lo svitamento del coperchio
lettato dal vano connessioni. Rimuovere
il grano di sicurezza prima di svitare il
coperchio lettato.
Nella base dell’unità sono presenti n°2 ingressi cavo
da 3/4” NPT (oppure M25 versione speciale).
Per eettuare i collegamenti rimuovere il grano di
sicurezza (01) con una chiave esagonale maschio da
1.5mm, il coperchio lettato (02) (dado esagonale da
30mm) e i tappi in plastica (03).
I tappi di plastica sono utilizzati solo per la spedizione
e non possono essere utilizzati per il funzionamento.
02
01
03
03
Fig. 12
Svitando il coperchio lettato si accede ai connettori.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
20 MNVCMPXHDC_2030_IT
7.3 Descrizione della scheda
connettori
DESCRIZIONE DELLA SCHEDA
Connettore Funzione Morsetti - Sezione
nominale dei cavi
utilizzabili
J1 Linea di alimenta
-
zione
da 0.2mm² (24AWG)
no a 2.5mm²
(13AWG)
J6 Allarmi, reset remo
-
to e linea seriale
da 0.2mm² (24AWG)
no a 1.0mm²
(17AWG)
J8 Relé da 0.2mm² (24AWG)
no a 1.0mm²
(17AWG)
F1 Fusibile
F2 Fusibile
P1 Pulsante di reset
RJ45 Connettore Ethernet
SFP Connettore SFP
Tab. 8
P1
F2
RJ45
SFP
J6
J1
F1
J8
Fig. 13
7.4 Collegamento della linea di
alimentazione
A seconda della versione, al dispositivo possono
essere fornite diverse tensioni di alimentazione.
Il valore di tensione di alimentazione è riportato
nell'etichetta identicativa del prodotto
Il cavo di terra deve essere più lungo degli
altri due di circa 10mm per prevenirne
il distacco accidentale a causa dello
stiramento.
Il cavo di alimentazione deve essere
coperto con la guaina siliconica (01)
presente nella dotazione. La guaina
siliconica deve essere ssata con l’apposita
fascetta (02). Per installazioni secondo
gli standard UL/CSA, far passare il cavo di
alimentazione attraverso l'ingresso cavi di
sinistra (03), come indicato in gura.
Nel caso di utilizzo del cavo multipolare
VIDEOTEC e di un cavo in bra ottica,
si consiglia di utilizzare l'ingresso cavi
a sinistra (03) per il cavo multipolare e
l'ingresso cavi a destra (04) per la bra
ottica.
02
01
03
04
Fig. 14
Il conduttore di messa a terra di protezione
dovrà avere sezione uguale o maggiore a
quella dei cavi di alimentazione.
Estrarre dalla scheda connettori il connettore
rimovibile della linea di alimentazione (J1, 7.3
Descrizione della scheda connettori, pagina20).
Collegare i cavi elettrici di alimentazione come
indicato nella relativa tabella (Tab. 9, pagina21).
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
21MNVCMPXHDC_2030_IT
COLLEGAMENTO DELLA LINEA DI ALIMENTAZIONE
Colore Morsetti
Alimentazione 24Vac
Denito dall'installatore N (Neutro)
Denito dall'installatore L (Fase)
Giallo/Verde
Alimentazione 230Vac
Blu N (Neutro)
Marrone L (Fase)
Giallo/Verde
Alimentazione 120Vac
Blu N (Neutro)
Marrone L (Fase)
Giallo/Verde
Tab. 9
7.5 Collegamento degli allarmi,
del reset remoto e dei relè
Tutti i cavi di segnale devono essere
raggruppati con una fascetta.
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI DI ALLARME E DEI RELÈ
Con-
nettori
Morsetti Descrizione
J6 AL1, COM Ingresso di allarme
auto-alimentato riferito al
morsetto comune
RST, RST Reset remoto
J8 RL1A, RL1B Contatti puliti di uscita
attivabili da allarme o da
comando utente
RL2A, RL2B Contatto per l'attivazione
della pompa lavavetro
Tab. 10
COM
RL2A
RL2B
V
RL1A
RL1B
V
AL1
RST
RST
J6
J8
Fig. 15
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
22 MNVCMPXHDC_2030_IT
7.5.1 Installazioni secondo standard UL/
CSA
Fare attenzione a non rovinare i conduttori
e le schede.
Per le installazioni secondo lo standard UL/CSA i
cavi ethernet, allarmi reset, relè e le bre ottiche,
vanno inseriti attraverso l'ingresso cavi a destra come
indicato nella seguente gura (Fig. 16, pagina22).
Fig. 16
Nelle installazioni secondo gli standard UL/CSA è
obbligatorio installare la barriera di separazione
fornita in dotazione.
Dopo aver inserito tutti i connettori e prima di
alimentare il dispositivo, installare la barriera di
separazione fornita in dotazione.
Fissare la barriera (01) con le apposite viti e rondelle
(02) ai distanziali predisposti (03) (Fig. 17, pagina22
ed Fig. 18, pagina22).
01
02
03
Fig. 17
Fig. 18
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246
  • Page 247 247
  • Page 248 248
  • Page 249 249
  • Page 250 250
  • Page 251 251
  • Page 252 252
  • Page 253 253
  • Page 254 254
  • Page 255 255
  • Page 256 256

Videotec MAXIMUS MPXR SERIES2 Manuale utente

Tipo
Manuale utente