Ducati SPORT TOURING ST3, ST3 S ABS Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Ducati SPORT TOURING ST3 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
I
1
DUCATISPORTTOURING
ST3
ST3 S ABS
Libretto uso e manutenzione
I
3
Siamo lieti di darti il benvenuto tra i Ducatisti e ci
complimentiamo con Te per l’ottima scelta effettuata.
Crediamo che oltre ad usufruire della tua nuova Ducati
come mezzo di normale spostamento, la utilizzerai per
effettuare viaggi anche lunghi, che la Ducati Motor Holding
S.p.A. Ti augura siano sempre piacevoli e divertenti.
Nel continuo sforzo di fornire un’assistenza sempre
migliore, la Ducati Motor Holding S.p.A. Ti consiglia di
seguire attentamente le semplici norme qui riportate, in
particolare per quanto concerne il rodaggio. Avrai così la
certezza che la tua Ducati sia sempre in grado di regalarti
grandi emozioni.
Per riparazioni o semplici consigli, rivolgiti ai nostri centri di
assistenza autorizzata.
Inoltre abbiamo predisposto un servizio informazioni per i
ducatisti e gli appassionati, a tua disposizione per
suggerimenti e consigli utili.
DUCATI LINEA DIRETTA
Buon divertimento!
Note
La Ducati Motor Holding S.p.A. declina qualsiasi
responsabilità per eventuali errori in cui può essere incorsa
nella compilazione del presente libretto. Tutte le
informazioni riportate si intendono aggiornate alla data di
stampa. La Ducati Motor Holding S.p.A. si riserva il diritto
di apportare qualsiasi modifica richiesta dallo sviluppo
evolutivo dei suddetti prodotti.
Per la sicurezza, la garanzia, l’affidabilità ed il valore del
motociclo Ducati usa solo ricambi originali Ducati.
Attenzione
Questo libretto é parte integrante del motociclo e, in
caso di passaggio di proprietà, deve essere consegnato al
nuovo acquirente.
Numero Verde
800-553066
I
4
SOMMARIO
Indicazioni generali 6
Garanzia 6
Simboli 6
Informazioni utili per viaggiare in sicurezza 7
Guida a pieno carico 8
Dati per l’identificazione 10
Comandi per la guida 11
Posizione dei comandi per la guida del motociclo 11
Cruscotto 12
LCD – Funzioni principali 14
LCD – Impostazione/visualizzazione parametri 16
Il sistema immobilizer 25
Chiavi 26
Code card 27
Procedura di sblocco immobilizer tramite manopola
acceleratore 28
Duplicazione delle chiavi 29
Interruttore d’accensione e bloccasterzo 30
Commutatore sinistro 31
ST3S ABS 32
Leva comando frizione 33
Commutatore destro 34
Manopola girevole comando acceleratore 35
Leva comando freno anteriore 35
Pedale comando freno posteriore 36
Pedale comando cambio 36
Regolazione posizione pedale comando cambio e freno
posteriore 37
Elementi e dispositivi principali 39
Posizione sul motociclo 39
Tappo serbatoio carburante 40
Serratura sella e portacasco 41
Cavalletto laterale 42
Maniglia sollevamento motociclo 43
Presa di corrente 43
Cavalletto centrale 44
Specchi retrovisori 45
Registri di regolazione forcella anteriore (ST3) 46
Registri di regolazione forcella anteriore (ST3S ABS) 47
Registri di regolazione ammortizzatore
posteriore (ST3) 49
Registri di regolazione ammortizzatore
posteriore (ST3S ABS) 51
Variazione assetto motociclo 53
Norme d’uso 55
Precauzioni per il primo periodo d’uso del motociclo 55
Controlli prima dell’avviamento 57
Dispositivo ABS (ST3S ABS) 58
Avviamento motore 59
I
5
Avviamento e marcia del motociclo 61
Frenata 61
Sistema ABS (ST3S ABS) 62
Arresto del motociclo 63
Parcheggio 63
Rifornimento carburante 64
Accessori in dotazione 65
Operazioni d’uso e Manutenzione principali 66
Rimozione della vestizione 66
Sostituzione e pulizia dei filtri aria 73
Controllo livello liquido di raffreddamento 74
Controllo livello fluido frizione e freni 75
Verifica usura pastiglie freno 76
Lubrificazione delle articolazioni 77
Regolazione tensione del cavo comando acceleratore 78
Carica della batteria 79
Tensionamento della catena trasmissione 80
Lubrificazione della catena trasmissione 81
Sostituzione lampadine luci 82
Orientamento del proiettore 87
Regolazione verticale del proiettore 87
Pneumatici 88
Controllo livello olio motore 90
Pulizia e sostituzione candele 91
Pulizia generale 92
Lunga inattività 93
Avvertenze importanti 93
Caratteristiche tecniche 94
Ingombri 94
Pesi 94
Rifornimenti 95
Motore 96
Distribuzione 96
Prestazioni 97
Candele d’accensione 97
Alimentazione 97
Telaio 97
Ruote 97
Pneumatici 97
Freni 98
Trasmissione 99
Sospensioni 100
Impianto di scarico 100
Colori disponibili 100
Impianto elettrico 101
Promemoria manutenzioni periodiche 108
I
6
INDICAZIONI GENERALI
Garanzia
Nel Tuo interesse, a garanzia ed affidabilità del prodotto, Ti
consigliamo vivamente di rivolgerti ad un Concessionario o
ad un’Officina Autorizzata per qualsiasi operazione che
richieda particolare competenza tecnica.
Il nostro personale, altamente qualificato, dispone di
adeguate attrezzature per eseguire qualsiasi intervento a
regola d’arte utilizzando esclusivamente ricambi originali
Ducati che garantiscono la perfetta intercambiabilità, buon
funzionamento e lunga durata.
Tutti i motocicli Ducati sono corredati di Libretto di
Garanzia. La garanzia non verrà riconosciuta ai motocicli
impiegati in gare sportive. Durante il periodo di garanzia
nessun componente può essere manomesso, modificato
oppure sostituito con altro non originale, pena l’immediata
decadenza del diritto di garanzia.
Simboli
La Ducati Motor Holding S.p.A. Ti invita a leggere
attentamente il seguente libretto al fine di imparare a
conoscere il Tuo motociclo. In caso di dubbi rivolgersi ad
un Concessionario o ad un’Officina Autorizzata. Le nozioni
che apprenderai si riveleranno utili durante i viaggi che la
Ducati Motor Holding S.p.A. Ti augura siano sereni e
divertenti e Ti permetteranno di mantenere inalterate per
lungo tempo le prestazioni del motociclo. In questo libretto
sono state riportate note informative con significati
particolari:
Attenzione
La non osservanza delle istruzioni riportate può
creare una situazione di pericolo e causare gravi lesioni
personali e anche la morte.
Importante
Esiste la possibilità di arrecare danno al motociclo e/
o ai suoi componenti.
Note
Ulteriori notizie inerenti l’operazione in corso.
Tutte le indicazioni relative a destra o sinistra si
riferiscono al senso di marcia del motociclo.
I
7
Informazioni utili per viaggiare in sicurezza
Attenzione
Leggere prima di usare la moto.
Molti incidenti sono spesso dovuti all’inesperienza nella guida
del motociclo. Non guidare mai senza patente; per utilizzare il
motociclo è necessario essere titolari di regolare patente di
guida.
Non prestare il motociclo a piloti inesperti o sprovvisti di
regolare patente di guida.
Il pilota e il passeggero devono indossare sempre un
abbigliamento adeguato e casco protettivo.
Non portare abiti o accessori svolazzanti che possono
impigliarsi nei comandi o limitare la visibilità.
Non avviare mai il motore in un ambiente chiuso. I fumi di
scarico sono velenosi e possono provocare perdita di
conoscenza o addirittura la morte in tempi brevi.
Il pilota e il passeggero devono appoggiare i piedi sulle pedane
ogni volta che il motociclo è in movimento.
Per essere pronto ad ogni cambiamento di direzione
o ad ogni variazione del fondo stradale, il pilota deve tenere
sempre le mani sui semimanubri, mentre il passeggero deve
tenersi sempre con entrambe le mani sul maniglione
posteriore.
Attenersi alla legislazione e alle regole nazionali e locali.
Rispettare sempre i limiti di velocità dove indicati e comunque
non superare mai la velocità che le condizioni di visibilità, di
fondo stradale e di traffico consentono.
Segnalare sempre e con sufficiente anticipo, utilizzando gli
appositi indicatori di direzione, ogni svolta o
cambiamento di corsia.
Rendersi ben visibili evitando di viaggiare nelle “aree cieche”
dei veicoli che precedono.
Fare molta attenzione negli incroci, in corrispondenza delle
uscite da aree private o da parcheggi e nelle corsie d’ingresso
in autostrada.
Spegnere sempre il motore quando si fa rifornimento e fare
attenzione a non far cadere del carburante sul motore o sul
tubo di scarico.
Non fumare mai durante il rifornimento.
Durante il rifornimento si possono inalare vapori del carburante
nocivi alla salute. Se qualche goccia di carburante dovesse
cadere sulla pelle o sugli abiti, lavarsi immediatamente con
acqua e sapone e cambiare gli abiti.
Togliere sempre la chiave quando si lascia il motociclo
incustodito.
Il motore, i tubi di scarico e i silenziatori restano caldi a lungo.
Attenzione
L’impianto di scarico può essere caldo, anche dopo lo
spegnimento del motore; prestare molta attenzione a non
toccare con nessuna parte del corpo l’impianto di scarico e
a non parcheggiare il veicolo in prossimità di materiali
infiammabili (compreso legno, foglie ecc.).
Parcheggiare il motociclo in modo che non possa essere
urtato e utilizzando il cavalletto laterale/centrale.
Non parcheggiare mai su un terreno sconnesso o morbido,
in quanto il motociclo potrebbe cadere.
I
8
Guida a pieno carico
Questo motociclo è stato concepito per percorrere lunghi
tratti a pieno carico in assoluta sicurezza e con un comfort
di marcia davvero elevato.
La sistemazione dei pesi sul motociclo è molto importante
per mantenere inalterati questi standard di sicurezza ed
evitare di trovarsi in difficoltà quando si eseguono manovre
repentine o nel percorrere tratti di strada sconnessa.
Importante
È consigliabile non guidare il motociclo con borse
laterali montate ad una velocità superiore a 120 Km/h.
Questa velocità deve essere ulteriormente ridotta in caso
di cattivo stato dei pneumatici, del fondo stradale e di
visibilità.
Informazioni sul carico trasportabile
Il peso complessivo del motociclo in ordine di marcia con
conducente, passeggero, bagaglio e accessori addizionali
non deve superare i:
420 Kg / 924 Ibs.
Il peso del bagaglio da solo non deve assolutamente
superare i 23 Kg, così suddivisi (fig. 1):
9 Kg max. per ogni borsa laterale;
5 Kg max. per la borsa da serbatoio.
fig. 1
I
9
Cercare di disporre il bagaglio o gli accessori più pesanti in
posizione quanto più bassa possibile e possibilmente al
centro del motociclo.
Fissare saldamente il bagaglio alle strutture del motociclo:
un bagaglio non fissato correttamente può renderlo
instabile.
Non fissare elementi voluminosi e pesanti sulla testa di
sterzo o sul parafango anteriore in quanto causerebbero
una pericolosa instabilità del motociclo.
Non inserire parti da trasportare negli interstizi del telaio in
quanto potrebbero interferire con le parti in movimento del
motociclo.
In caso di montaggio delle borse laterali (sono disponibili
presso il servizio ricambi Ducati):
suddividere i bagagli e gli accessori in base al loro peso e
disporli uniformemente nelle borse laterali;
chiudere con l’apposita serratura a chiave ogni borsa
laterale.
Verificare che i pneumatici siano gonfiati alla pressione
indicata a pag. 88 e che risultino in buone condizioni.
I
10
Dati per l’identificazione
Ogni motociclo Ducati è contraddistinto da due numeri di
identificazione, rispettivamente per il telaio (fig. 2) e per il
motore (fig. 3).
Note
Questi numeri identificano il modello del motociclo e
sono da citare per la richiesta di parti di ricambio.
Telaio N.
Motore N.
fig. 2
fig. 3
I
11
COMANDI PER LA GUIDA
Attenzione
Questo capitolo illustra il posizionamento e la
funzione dei comandi necessari alla guida del motociclo.
Leggere attentamente quanto descritto prima di utilizzare
ogni comando.
Posizione dei comandi per la guida del motociclo
(fig. 4)
1) Cruscotto
2) Interruttore d’accensione e bloccasterzo a chiave
3) Commutatore sinistro
4) Leva comando frizione
5) Pedale comando freno posteriore
6) Commutatore destro
7) Manopola girevole comando acceleratore
8) Leva comando freno anteriore
9) Pedale comando cambio
4
3
2
9
5
6
7
8
1
fig. 4
I
12
Cruscotto (fig. 5.1 e fig. 5.2)
1) LCD, (vedi pag. 14).
2) Pulsanti di comando A e B.
Pulsanti utilizzati per la visualizzazione e l’impostazione di
parametri del cruscotto.
3) Indicatore immobilizer IMMO (giallo ambra).
L’indicatore rimane acceso in caso di codice chiave errato
o non riconosciuto; è lampeggiante nel caso in cui una
segnalazione del sistema immobilizer sia stata ripristinata
con la procedura di sblocco immobilizer tramite manopola
(pag. 28).
Importante
Il cruscotto è uno strumento che consente la diagnosi
del sistema di iniezione/accensione elettronica.
Non utilizzare per nessun motivo questi menù riservati a
personale addestrato. Nel caso di accidentale ingresso in
questa funzione posizionare la chiave su OFF e rivolgersi
ad un centro autorizzato Ducati per effettuare le verifiche
necessarie.
4) Contagiri (min
-1
).
Indica il numero di giri al minuto del motore.
km/h
miles
mph
km/L
mpgal
3
4
2
1
fig. 5.1
I
13
5) Spia ABS (arancio) (ST3S ABS).
Si accende per qualche secondo posizionando la
chiave su ON (CHECK), successivamente si spegne;
ABS attivo.
Si accende e lampeggia per segnalare che l'impianto
ABS è stato disattivato tramite l'interruttore del
commutatore sinistro (vedi pag. 32).
Importante
Quando la spia ABS si accende in modo fisso, indica
che il dispositivo ABS non sarà disponibile, pur non
compromettendo l'efficienza dell'impianto frenante; si
consiglia di rivolgersi ad un Concessionario o ad
un'Officina Autorizzata. Una possibile causa potrebbe
essere l'insufficiente tensione della batteria, è
consigliabile pertanto caricarla; un'altra possibile causa
potrebbe essere un guasto all'impianto.
km/h
miles
mph
km/L
mpgal
ABS
3
4
5
2
1
fig. 5.2
I
14
LCD – Funzioni principali
Attenzione
Intervenire sul cruscotto esclusivamente a veicolo
fermo. Non intervenire per nessun motivo sul cruscotto
mentre si è alla guida del veicolo.
1) Indicatore temperatura acqua.
Indica la temperatura dell’acqua di raffreddamento del
motore.
Importante
Non utilizzare il motociclo quando la temperatura
raggiunge il valore massimo in quanto si potrebbe
danneggiare il motore.
2) Orologio.
3) Tachimetro.
Indica la velocità di percorrenza del veicolo.
4) Display ausiliario.
Indica in sequenza le indicazioni di contachilometri ,
contachilometri parziali, velocità media, consumo
istantaneo, consumo medio, carburante consumato,
autonomia residua e quantità carburante residuo.
5) Spia EOBD (giallo ambra).
Se accesa in modo permanente viene utilizzata dalla
centralina per comunicare la presenza di errori ed, in alcuni
casi, il conseguente blocco del motore.
Viene inoltre utilizzata come riferimento visivo durante la
procedura di sblocco immobilizer tramite manopola
acceleratore.
Se non sono presenti errori la spia deve accendersi quando
si posiziona l’interruttore d’accensione su ON e deve
spegnersi dopo alcuni secondi (normalmente 1.8 – 2 sec.).
I
15
6) Spia indicatori di direzione (verde).
Si accende e lampeggia quando un indicatore di direzione
è in funzione.
7) Spia pressione olio motore (rossa).
Si accende per indicare una pressione dell’olio motore
insufficiente. Deve accendersi quando si posiziona
l’interruttore d’accensione su ON, ma deve spegnersi
alcuni secondi dopo l’avvio del motore. Può succedere che
si accenda brevemente in caso di motore molto caldo,
dovrebbe spegnersi quando si aumenta il regime di giri.
Importante
Non utilizzare il motociclo quando la spia (7) rimane
accesa in quanto si potrebbe danneggiare il motore.
8) Spia folle N (verde).
Si accende quando il cambio è in posizione di folle.
9) Spia proiettore abbagliante (blu).
Si accende per indicare che la luce abbagliante è accesa.
10)Spia riserva carburante (gialla).
Si accende quando il serbatoio è in riserva; sono rimasti
circa 6,5 litri di carburante.
11)Display carburante.
Questa funzione indica il livello del carburante presente nel
serbatoio del veicolo. Quando rimane accesa
(lampeggiante) l’ultima barra, si accende la spia riserva
(10).
12)Indicatore regolazione verticale proiettore.
L’accensione della spia segnala l’ingresso dell’utente nella
modalità di regolazione verticale del proiettore.
13)Indicatore manutenzione preventiva.
L’accensione della spia segnala il raggiungimento della
percorrenza stabilita per la manutenzione preventiva. La
spia risulterà lampeggiante per i 50 km successivi
all’accensione. In seguito la spia risulterà fissa. Il reset del
sistema verrà eseguito dall’Officina Autorizzata DUCATI
che provvederà alla manutenzione.
km/h
miles
mph
km/L
mpgal
0
1
5
4
3
2
67810
11
12
13
1
9
fig. 6
I
16
LCD – Impostazione/visualizzazione parametri
All’accensione (chiave da OFF a ON o Key-ON) il cruscotto
esegue un Check di tutta la strumentazione: lancette,
display e spie (vedi fig. 7).
0
1
km/h
miles
mph
km/L
mpgal
km/h
OFF
CHECK 1
CHECK 2
ON
0
1
fig. 7
I
17
Indicazione temperatura acqua (fig. 8)
Indica la temperatura dell’acqua di raffreddamento del
motore.
Quando la temperatura va sotto i 40 °C/104 °F sul display
compare la scritta “LO” lampeggiante.
Quando la temperatura dell’acqua è compresa tra 40 °C/
104 °F e 120 °C/248 °F il display indica la temperatura con
valori fissi.
Quando la temperatura dell’acqua è compresa tra +121°C
/250 °F e +124°C /255 °F sul display compare la scritta
“HI” lampeggiante.
Quando la temperatura dell’acqua è a +125°C /257 °F sul
display compaiono le linee “---” lampeggianti e
contemporanea accensione della spia EOBD (5, fig. 6).
Note
Se il sensore che rileva la temperatura è scollegato il
display indica le linee “- - -“ e contemporaneamente si
accende la spia EOBD (5, fig. 6).
fig. 8
I
18
Funzione regolazione orologio
Premere il pulsante (A, fig. 5.1), per 2 secondi, la scritta
AM lampeggia. Se viene premuto il pulsante (B),
lampeggia la scritta PM; premendo il pulsante (B) si ritorna
al passo precedente. Premere il pulsante (A) per
confermare la selezione e passare così alla regolazione
delle ore che diventano lampeggianti.
Utilizzare il pulsante (B) per modificare l’indicazione
dell’ora. Se viene premuto il pulsante (B) per più di 5 sec.,
il conteggio è più veloce. Premere il pulsante (A) per
confermare la selezione e passare così alla regolazione dei
minuti. Utilizzare il pulsante (B) per modificare l’indicazione
dei minuti. Se viene premuto il pulsante (B) per più di 5
sec., il conteggio è più veloce. Premere il pulsante (A) per
confermare la selezione ed uscire dalla modalità di
regolazione orologio, tornando alla funzionalità normale.
Visualizzazione funzioni del display ausiliario (fig. 9)
Premendo il pulsante (B, fig. 5.1) con chiave ON si esegue
uno scroll di tipo sequenziale delle seguenti funzioni:
- Totalizzatore
- Totalizzatore parziale (TRIP)
- Velocità media
- Consumo istantaneo
- Consumo medio
- Benzina consumata
- Autonomia residua
- Livello carburante digitale
km
miles
km
km/h
km/L
mpgal
km/L
L
gal
km
miles
L
TOTALIZZATORE
TOTALIZZATORE PARZIALE (TRIP)
VELOCITÁ MEDIA
CONSUMO ISTANTANEO
CONSUMO MEDIO
BENZINA CONSUMATA
AUTONOMIA RESIDUA
LIVELLO CARBURANTE DIGITALE
miles
mph
mpgal
gal
fig. 9
I
19
Funzione “Totalizzatore” (fig. 10)
Indica la distanza totale percorsa dal veicolo.
Funzione “Totalizzatore parziale (TRIP)(fig. 10)
Indica la distanza percorsa dall’ultimo azzeramento. È
possibile azzerare questo parametro entrando in questa
funzione e premendo il pulsante (A, fig. 5.1), per almeno 2
secondi. Al raggiungimento dei 9999.9 km (o miglia) il
display si azzererà automaticamente.
Funzione “Velocità media” (fig. 10)
Indica la velocità media di percorrenza del veicolo. Il calcolo
della velocità media viene fatto partendo dall’ultimo reset
del “Totalizzatore parziale (TRIP)”. Al raggiungimento dei
280 km/h (174 mph), il display indicherà le linee "---".
Funzione “Consumo istantaneo” (fig. 10)
Quando il veicolo è in movimento con motore acceso il
display indicherà il dato numerico del consumo istantaneo.
Se il veicolo non è in movimento, ma il motore è acceso, il
display indicherà le linee fisse "--.-". Con motore spento e
veicolo fermo il display indicherà “0.0”.
km
miles
km
miles
km/L
mpgal
km/h
mph
fig. 10
I
20
Funzione “Consumo medio” (fig. 11)
Quando il veicolo è in movimento con motore acceso, il
display indicherà il dato numerico del consumo medio.
In corrispondenza dell'azzeramento del "totalizzatore
parziale" (TRIP) il display indicherà le linee "--.-" e aggiornerà
il dato dopo 2 km percorsi. Quando il veicolo è fermo o
fermo con motore acceso, il display indicherà l’ultimo dato
memorizzato fino al nuovo aggiornamento.
Funzione “Benzina consumata” (fig. 11)
Indica la benzina consumata dal veicolo durante la
percorrenza. Il calcolo viene fatto partendo dall’ultimo
reset del “Totalizzatore parziale (TRIP)”. Al
raggiungimento del dato 9999,9 litri (2201.9 gal. U.K. -
2641.9 gal. U.S.A.), il display indicherà le linee "--.-".
km/L
mpgal
L
gal
fig. 11
I
21
Funzione “Autonomia residua” (fig. 12)
Indica quanta strada può essere ancora percorsa dal
veicolo. Quando il veicolo è fermo o fermo con motore
acceso, il display indicherà l'ultimo dato memorizzato fino
al nuovo aggiornamento. Se il sistema è in questa
funzione, all’accensione della spia RISERVA
CARBURANTE (10, fig. 6) il sistema visualizza le lineette
"--.-" per tutto il tempo in cui la spia riserva rimarrà accesa.
Note
L’invio del dato viene aggiornato ogni 10 secondi.
Funzione “Livello carburante digitale” (fig. 12)
Indica quanto carburante è ancora presente all’interno del
serbatoio del veicolo. In corrispondenza dell’accensione
della spia RISERVA CARBURANTE (10, fig. 6) il display
indicherà le linee "--.-" e lampeggerà il simbolo della pompa
benzina.
Accensione spia riserva:
6 litri di carburante ancora presente nel serbatoio.
In corrispondenza dell'accensione della spia riserva (10,
fig. 6) il display indicherà le linee "--.-" e il digit della pompa
benzina comincerà a lampeggiare. Se il veicolo è in
movimento con motore acceso, il display indicherà il dato
numerico di autonomia residua. Se il veicolo non è in
movimento con motore acceso oppure il veicolo non è in
movimento con motore spento, il display indicherà l'ultimo
dato memorizzato fino al nuovo aggiornamento del dato.
km
miles
L
gal
fig. 12
/