ProForm PFEL01421-INT Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
MANUALE D’ISTRUZIONI
Etichetta
n° di serie
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e
precauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare l’at-
trezzatura. Conservare il presente
manuale per qualsiasi riferimento
futuro.
Modello n° PFEL01421-INT.0
N° di serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
iconeurope.com
ASSISTENZA PER I
MEMBRI
Se ti serve assistenza, ti invitiamo a
registrare il tuo prodotto sul nostro
sito iFITsupport.eu.
Telefono: 848 35 00 28
Orario d’ufficio: dal lunedì al venerdì,
dalle 9:00 alle 19:00 CET
2
Le etichette di avvertenza raffigurate sono in
dotazione con il prodotto. Applicare le etichette di
avvertenza sopra le avvertenze in inglese nelle
posizioni indicate. Qualora un’etichetta non
fosse presente o fosse illeggibile, si prega di
consultare la copertina del presente manuale
per ordinarne gratuitamente una in sostitu-
zione. Applicare l’etichetta nella posizione
indicata. Nota: le etichette possono non essere
rappresentate nella loro dimensione reale.
INDICE
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICATIVA PEZZI ..............................................................5
MONTAGGIO ..............................................................................6
USO DELL’ATTREZZO DA ALLENAMENTO .....................................................12
USO DELLA CONSOLLE ....................................................................14
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI .................................................24
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................30
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLAGGIO ...............................................Retrocopertina
PROFORM e IFIT sono marchi registrati di iFIT Inc. Il marchio denominativo e i loghi Bluetooth® sono marchi regi-
strati di proprietà della Bluetooth SIG, Inc. e ogni uso è soggetto a licenza. Google Maps è un marchio di Google
LLC. Wi-Fi è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance. WPA e WPA2 sono marchi di Wi-Fi Alliance.
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni gravi, leggere tutte le precauzioni
importanti e le istruzioni contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sull’at-
trezzo da allenamento prima di utilizzare l’attrezzo da allenamento. iFIT declina ogni responsabilità
per lesioni personali o danni a beni subiti a causa o mediante l’uso di questo prodotto.
1. È responsabilità del proprietario accertare
che tutti gli utenti dell’attrezzo da allena-
mento siano opportunamente informati di
tutte le precauzioni.
2. Tenere sempre l’attrezzo da allenamento
lontano dalla portata di minori di 16 anni e di
animali domestici.
3. Consultare il fornitore di servizi sanitari
prima di iniziare un qualsiasi programma
di allenamento. Questa precauzione è di
particolare importanza per persone di età
superiore ai 35 anni o con problemi di salute
preesistenti.
4. Consultare il fornitore di servizi sanitari
prima di iniziare o continuare un qualsiasi
programma di allenamento durante la gra-
vidanza. Utilizzare l’attrezzo da allenamento
come indicato dal proprio fornitore di servizi
sanitari.
5. L’attrezzo da allenamento non può essere
utilizzato da persone con ridotte capacità
motorie, sensoriali e mentali o da persone
senza esperienza e competenza a meno che
un responsabile della loro sicurezza le con-
trolli o le abbia istruite sull’uso dello stesso.
6. Utilizzare l’attrezzo da allenamento esclu-
sivamente attenendosi alle istruzioni
contenute nel presente manuale.
7. L’attrezzo da allenamento è indicato esclusi-
vamente per l’uso domestico. Non utilizzare
l’attrezzo da allenamento in ambiente com-
merciale, istituzionale o in un noleggio.
8. Tenere l’attrezzo da allenamento all’interno,
lontano da polvere e umidità. Non posizio-
nare l’attrezzo da allenamento in un garage,
in una veranda coperta o vicino all’acqua.
9. Posizionare l’attrezzo da allenamento su una
superficie piana, con almeno 0,9 m di spazio
davanti e dietro e 0,6 m ai lati. Posizionare un
tappetino sotto l’attrezzo da allenamento, al
fine di proteggere il pavimento o la moquette.
10. Controllare e serrare regolarmente tutti i
pezzi ogni volta che si utilizza l’attrezzo da
allenamento. Sostituire immediatamente
eventuali pezzi usurati. Utilizzare esclusiva-
mente pezzi forniti dal fabbricante.
11. L’attrezzo da allenamento non deve essere
utilizzato da persone di peso superiore a
150 kg.
12. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nell’attrezzo
da allenamento. Durante l’allenamento
indossare sempre scarpe da ginnastica per
proteggere i piedi.
13. Tenersi ai manubri o alle impugnature per
salire, scendere o utilizzare l’attrezzo da alle-
namento. Prima di salire o scendere, portare
i pedali in posizione di arresto con il pedale
sul lato di salita o discesa nella posizione più
bassa.
14. L’attrezzo da allenamento non è dotato di
ruota libera; i pedali continueranno a muo-
versi fino all’arresto del volano. Ridurre la
velocità di pedalata in modo controllato.
15. Mantenere la schiena diritta durante l’uso
dell’attrezzo da allenamento; evitare di inar-
care la schiena.
16. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o la morte. Qualora si manife-
stino vertigini, mancanza di fiato o dolore
durante l’allenamento, fermarsi immediata-
mente e iniziare il defaticamento.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
Ventilatore
Consolle
Ruota
Pedale
Gamba pedale
Piedino
stabilizzatore
Portaoggetti
Manubrio
Lunghezza: 132 cm
Larghezza: 82 cm
Grazie per aver scelto il rivoluzionario attrezzo da
allenamento PROFORM® PRO HIIT H14. L’attrezzo da
allenamento PRO HIIT H14 offre una vasta gamma di
funzioni realizzate per rendere gli esercizi a casa più
piacevoli ed efficaci.
Nell’interesse dell’utente, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utiliz-
zare l’attrezzo da allenamento. In caso di domande
dopo la lettura del presente manuale, si prega di
consultare la copertina del manuale. Per agevolare
l’assistenza, annotare il codice modello e il numero di
serie del prodotto prima di contattare l’ufficio compe-
tente. Il codice modello e la posizione dell’etichetta che
riporta il numero di serie sono indicati sulla copertina
del presente manuale.
Prima di proseguire con la lettura si prega di osservare
il disegno sottostante per poter familiarizzare con i
pezzi contrassegnati.
PRIMA DI INIZIARE
Impugnatura
5
Vite M8 x
15mm (96)–2
Vite M8 x 25mm
(105)–6 Vite M10 x
20mm (110)–8
Vite M8 x 20mm
(102)–8
Vite M8 x 86mm
(109)–2
Vite M6 x
12mm (108)–8
Vite M4 x 22mm
(107)–10
Vite a Testa Piana
M4 x 16mm
(101)–10
TABELLA IDENTIFICATIVA PEZZI
Utilizzare i disegni sottostanti per identificare i pezzi piccoli necessari per il montaggio. Il numero tra parentesi
sotto ciascun disegno si riferisce al numero di riferimento del pezzo, come da ELENCO PEZZI alla fine del pre-
sente manuale. La quantità utilizzata per il montaggio viene indicata dopo il numero di riferimento. Nota: qualora
un pezzo non fosse rintracciabile nel kit pezzi, verificare se è stato preassemblato. Nella confezione pos-
sono essere inclusi pezzi di scorta.
6
Il montaggio richiede la presenza di due persone.
Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
d’imballaggio fino al completamento delle fasi di
montaggio.
I pezzi di sinistra sono contrassegnati con “L” o
“Left” e quelli di destra con “R” o “Right”.
Per identificare i pezzi piccoli, vedere pagina 5.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio
sono necessari:
un cacciavite a stella
una chiave inglese
Il montaggio risulterà più semplice se si dispone
di un set di chiavi. Al fine di evitare danni ai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati
elettricamente.
MONTAGGIO
1
1. Collegarsi al sito iFITsupport.eu e registrare il
prodotto.
• registra il prodotto
attiva la garanzia
assicura il supporto cliente privilegiato in caso
serva assistenza
Nota: se non si dispone di una connessione
internet, contattare il servizio Assistenza per i
Membri (consultare la copertina del presente
manuale) per registrare il prodotto.
7
3. Individuare le Basi Pedale Destro e Sinistro (2,
3) e i Pedali Destro e Sinistro (22, 23) e orientarli
come indicato.
Fissare il Pedale Destro (22) alla Base Pedale
Destro (2) con quattro Viti M6 x 12mm (108);
inserire manualmente tutte le Viti e poi
serrarle.
Fissare il Pedale Sinistro (23) alla Base
Pedale Sinistro (3) nel medesimo modo.
3
2
23
22
2
3
108
108
1
8
9
110
50, 51
2. Individuare gli Stabilizzatori Destro e Sinistro (8,
9) e orientarli nel modo indicato.
Con l’aiuto di una seconda persona reggere il
Telaio (1) e inclinarlo leggermente verso sinistra.
IMPORTANTE: attenzione a non danneggiare
i Pannelli (50, 51).
Fissare lo Stabilizzatore Destro (8) al Telaio (1)
con quattro Viti M10 x 20mm (110); inserire
manualmente tutte le Viti e poi serrarle. Nota:
non considerare i due fori non filettati nella parte
sottostante il Telaio.
IMPORTANTE: verificare di serrare salda-
mente e completamente le Viti M10 x 20mm
(110).
Con l’aiuto di una seconda persona, abbassare il
Telaio (1) sul pavimento. IMPORTANTE: atten-
zione a non danneggiare i Pannelli (50, 51).
Fissare lo Stabilizzatore Sinistro (9) nel
medesimo modo. 110
8
5
4
2
102
24
18 53 50, 51
101
101
4. Fissare la Base Pedale Destro (2) alla Gamba
Pedale Destro (24) con quattro Viti M8 x 20mm
(102); inserire manualmente tutte le Viti e poi
serrarle.
Fissare la Base Pedale Sinistro (3) alla
Gamba Pedale Sinistro (25) nel medesimo
modo.
5. Premere il Coperchio Posteriore (53) sui Pannelli
Sinistro e Destro (50, 51).
Fissare il Coperchio Posteriore (53) con quattro
Viti a Testa Piana M4 x 16mm (101); inserire
manualmente tutte le Viti a Testa Piana e poi
serrarle.
Inserire poi il Portaoggetti (18) nel Coperchio
Posteriore (53).
102
3
25
9
6. Vedere il disegno in alto. Con l’aiuto di una
seconda persona, orientare la Consolle (5), il
Copri Consolle (7) e la Staffa Consolle (4) come
indicato. Quindi dirigere il cavo (A) sulla Consolle
attraverso il Copri Consolle e la Staffa Consolle.
Vedere il disegno in basso. Suggerimento:
prestare attenzione a non pizzicare il cavo
(A). Fissare la Consolle (5) e il Copri Consolle
(7) alla Staffa Consolle (4) con quattro Viti M4 x
22mm (107); inserire manualmente tutte le Viti
e poi serrarle.
6
5
5
7
7
4
4
107
A
A
Prestare
attenzione a
non pizzicare il
cavo (A)
4
96 96
109
115
Prestare atten-
zione a non
pizzicare i cavi
7
7. Mentre una seconda persona regge la Staffa
Consolle (4) vicino al Telaio (1), collegare il cavo
(A) sulla Consolle (5) al Cavo Principale (115).
Suggerimento: i connettori dei cavi dovreb-
bero inserirsi agevolmente l’uno nell’altro e
dovrebbero scattare in posizione, facendo
un clic udibile. In caso contrario, ruotare un
connettore e riprovare.
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Fissare la Staffa Consolle (4) al
Telaio (1) con due Viti M8 x 86mm (109) e due
Viti M8 x 15mm (96); inserire manualmente
tutte le Viti e poi serrarle. 1
5
A
10
8
8. Identificare i Manubri Destro e Sinistro (10, 11).
Accertare che i Pedali (22, 23) siano allo
stesso livello. Fissare il Manubrio Destro (10)
al Braccio Manubrio Destro (15) con tre Viti M8
x 25mm (105); inserire manualmente tutte le
Viti e poi serrarle. Suggerimento: potrebbe
essere utile ruotare il Manubrio Destro per
avere un accesso migliore per serrare le Viti.
Fissare il Manubrio Sinistro (11) nel mede-
simo modo.
10
105
11
15
22, 23
9
9. Identificare i Copri Perni Posteriore e Anteriore
(65, 66).
Premere il set di Copri Perni Posteriore e
Anteriore (65, 66) posizionandoli attorno al
Manubrio Destro (10) vicino alla curvatura (B).
Quindi fissarli l’uno all’altro con due Viti M4 x
22mm (107).
Si veda il disegno nel riquadro. Far scorrere i
Copri Perni Posteriore e Anteriore (65, 66) verso
il Copri Pannello (12). Fissare il Copri Perno
Anteriore al Manubrio Destro (10) con una Vite
M4 x 22mm (107).
Ripetere questa operazione sull’altro lato
dell’attrezzo da allenamento.
66
B
65
107
10
10 66
12
107
65
11
52
101
101
50, 51
10. Fissare il Coperchio Anteriore (52) ai Pannelli
Sinistro e Destro (50, 51) con sei Viti a Testa
Piana M4 x 16mm (101); inserire manualmente
tutte le Viti a Testa Piana e poi serrarle.
10
118
11
11. Inserire l’Alimentatore (118) nella presa pre-
sente sulla parte anteriore dell’attrezzo da
allenamento.
Nota: per inserire l’Alimentatore (118) in una
presa a muro, consultare la sezione INSERI-
MENTO DELL’ALIMENTATORE a pagina 12.
12. Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati. Nella confezione possono essere inclusi pezzi di
scorta. Posizionare un tappetino sotto l’attrezzo da allenamento per proteggere il pavimento.
12
USO DELL’ATTREZZO DA ALLENAMENTO
INSERIMENTO DELL’ALIMENTATORE
IMPORTANTE: qualora l’attrezzo da allenamento
sia rimasto esposto a basse temperature, riportarlo
a temperatura ambiente prima di inserire l’alimen-
tatore (A). In caso contrario, i display della consolle
o altri componenti elettronici potranno risultarne
danneggiati.
Inserire l’ali-
mentatore (A)
nella presa
presente sulla
parte anteriore
dell’attrezzo da
allenamento.
Inserire poi
l’alimentatore
in una presa a
muro adeguata,
opportunamente installata in conformità con tutte le
normative e i regolamenti locali.
SPOSTAMENTO DELL’ATTREZZO DA
ALLENAMENTO
A causa delle dimensioni e del peso dell’attrezzo
da allenamento, lo spostamento richiede la pre-
senza di due persone. Adottare tutte le misure
necessarie al fine di proteggere il pavimento.
Posizionarsi di fronte all’attrezzo da allenamento, reg-
gere la staffa consolle (B) e mettere un piede davanti a
una delle ruote (C). Con l’aiuto di una seconda persona
tirare la staffa consolle fino a fare scorrere l’attrezzo
da allenamento sulle ruote. Spostare con attenzione
l’attrezzo da allenamento nella posizione desiderata,
quindi appoggiarlo a terra.
A
B
C
13
ALLENARSI SULL’ATTREZZO DA ALLENAMENTO
Per salire sull’attrezzo da allenamento, afferrare i
manubri (D) o le impugnature (E) e salire sul pedale
(F) che si trova nella posizione più bassa. Quindi, pog-
giare l’altro piede sull’altro pedale. Spingere sui pedali
fino a quando iniziano a muoversi con movimento con-
tinuo. Nota: i pedali possono ruotare in entrambe
le direzioni. Si consiglia di far ruotare i pedali nella
direzione indicata dalla freccia; tuttavia, per cam-
biare, è possibile far ruotare i pedali nella direzione
opposta.
Per scendere dall’attrezzo da allenamento, attendere
fino all’arresto completo dei pedali (F). Nota: l’at-
trezzo da allenamento non è dotato di ruota libera;
i pedali continueranno a muoversi fino all’arresto
del volano. Quando i pedali sono fermi, scendere
prima dal pedale più alto. Quindi scendere da quello
più basso.
STABILIZZAZIONE DELL’ATTREZZO DA
ALLENAMENTO
Qualora l’at-
trezzo da
allenamento
oscilli leg-
germente sul
pavimento
durante l’uso,
ruotare uno o
entrambi i pie-
dini stabilizzatori
(G) sotto gli
stabilizzatori fino a quando l’oscillazione scompare.
PORTA TABLET OPZIONALE
Il porta tablet opzionale
(H) manterrà salda-
mente in posizione
il tablet e consentirà
di utilizzarlo durante
l’allenamento. Il porta
tablet opzionale è stato
progettato per essere
utilizzato con la mag-
gior parte dei tablet di
dimensioni standard.
Per acquistare il porta tablet, vedere la copertina
del presente manuale.
F
E
D
D
H
G
G
14
Tiger
ELPF01421
PFEL01421
DIAGRAMMA CONSOLLE
USO DELLA CONSOLLE
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle offre una gamma di funzioni che consen-
tono di rendere gli allenamenti più efficaci e gradevoli.
La consolle è dotata di tecnologia wireless che le
consente di collegarsi ad iFIT. Con la tecnologia iFIT è
possibile accedere a una libreria allenamenti ampia e
varia, creare i propri allenamenti, monitorare i risul-
tati dei propri allenamenti e accedere a molte altre
funzionalità.
La consolle offre inoltre una serie di allenamenti pre-
senti. Ogni programma controlla automaticamente la
resistenza dei pedali per consentire una sessione di
allenamento efficace.
Quando la consolle viene usata in modalità manuale, è
possibile modificare la resistenza dei pedali premendo
un pulsante.
Durante l’allenamento la consolle visualizzerà conti-
nuamente il feedback dell’esercizio. È inoltre possibile
misurare la frequenza cardiaca mediante un cardiofre-
quenzimetro compatibile.
Per accendere e spegnere la consolle, vedere
pagina 15. Per imparare a utilizzare il touch screen,
vedere pagina 15. Per l’impostazione della consolle,
vedere pagina 16.
15
ACCENSIONE DELLA CONSOLLE
Per il funzionamento dell’attrezzo da allenamento deve
essere utilizzato l’alimentatore in dotazione. Consultare
la sezione INSERIMENTO DELL’ALIMENTATORE a
pagina 12. Quando l’alimentatore è inserito, è suf-
ficiente sfiorare lo schermo o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per avviare la consolle.
SPEGNIMENTO DELLA CONSOLLE
Qualora i pedali non vengano spostati per alcuni
secondi, la consolle entrerà in pausa.
Qualora i pedali non vengano spostati per alcuni
minuti, non si sfiori lo schermo e non si prema alcun
pulsante, la consolle diventerà inattiva.
Una volta terminato l’esercizio, disinserire l’alimen-
tatore. IMPORTANTE: la mancata osservanza di
tale precauzione può determinare un’usura pre-
matura dei componenti elettrici dell’attrezzo da
allenamento.
USO DEL TOUCH SCREEN
La consolle è dotata di tablet con touch screen a colori.
Le informazioni che seguono consentiranno di utiliz-
zare il touch screen:
La consolle funziona come gli altri tablet. Per spo-
stare le immagini sullo schermo, come le finestre di
un allenamento, è sufficiente trascinarle o sfiorarle
con un dito.
Per inserire informazioni in una casella di testo,
sfiorare prima la casella di testo per visualizzare la
tastiera. Per utilizzare i numeri o altri caratteri sulla
tastiera, sfiorare ?123. Per visualizzare altri caratteri
sfiorare ~[<. Sfiorare nuovamente ?123 per ritor-
nare al tastierino numerico. Per tornare alla tastiera
lettere, sfiorare ABC. Per utilizzare i caratteri maiu-
scoli, sfiorare il pulsante maiuscolo (simbolo con
freccia all’insù). Per scrivere utilizzando tutte lettere
maiuscole, sfiorare di nuovo il pulsante maiuscolo.
Per tornare ai caratteri minuscoli, sfiorare una terza
volta il pulsante maiuscolo. Per cancellare l’ultimo
carattere, sfiorare il pulsante cancella (freccia rivolta
a sinistra con X).
16
IMPOSTAZIONE DELLA CONSOLLE
Prima di utilizzare l’attrezzo da allenamento per la
prima volta, impostare la consolle.
1. Collegamento alla rete wireless personale.
Per utilizzare gli allenamenti iFIT e le varie altre
funzioni della consolle è necessario che quest’ul-
tima sia collegata a una rete wireless. Seguire le
indicazioni sullo schermo per collegare la consolle
alla propria rete wireless.
2. Personalizzazione delle impostazioni.
Seguire le indicazioni sullo schermo per impostare
l’unità di misura desiderata e il proprio fuso orario.
Nota: per modificare queste impostazioni successi-
vamente, consultare la sezione MODIFICA DELLE
IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a pagina 22.
3. Accesso o creazione di un account iFIT.
Seguire le indicazioni sullo schermo per accedere
al proprio account iFIT o crearne uno.
4. Controllo degli aggiornamenti firmware.
Innanzitutto sfiorare il pulsante menu (simbolo con
tre righe orizzontali), quindi sfiorare nell’ordine
Settings (impostazioni), Maintenance (manuten-
zione) e Update (aggiorna). La consolle verificherà
la presenza di aggiornamenti del firmware. Per mag-
giori informazioni consultare la sezione MODIFICA
DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a
pagina 22.
Gli aggiornamenti del firmware sono sempre
pensati per migliorare i propri allenamenti. Di con-
seguenza, le nuove impostazioni e funzioni potreb-
bero non essere descritte nel presente manuale. Si
consiglia di analizzare con l’attenzione la consolle
per apprendere il funzionamento delle nuove impo-
stazioni e funzioni. Inoltre, alcune impostazioni e
funzioni descritte nel presente manuale potrebbero
non essere più attive.
La consolle è pronta per l’uso. Nelle pagine a seguire
verranno descritti gli allenamenti e le altre funzioni
disponibili sulla consolle.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere questa
pagina. Per utilizzare un allenamento presente,
vedere pagina 17. Per creare un allenamento con
possibilità di tracciare la propria mappa, vedere
pagina 19. Per utilizzare un allenamento iFIT, vedere
pagina 20. Per modificare le impostazioni della
consolle, vedere pagina 22. Per collegarsi a una rete
wireless, vedere pagina 23.
Nota: qualora sullo schermo fosse presente una pelli-
cola di plastica trasparente, rimuoverla.
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Sfiorare lo schermo o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per avviare la consolle.
Consultare la sezione ACCENSIONE DELLA
CONSOLLE a pagina 15. Nota: potrebbero volerci
alcuni secondi prima che la consolle sia pronta
all’uso.
2. Selezione della schermata principale.
Accendendo la consolle, la schermata principale
compare sullo schermo al completamento della
procedura di avvio della consolle.
Se si sta eseguendo un allenamento, sfiorare lo
schermo e seguire le indicazioni per interrompere
l’allenamento e tornare alla schermata principale.
Se si desidera tornare alla schermata principale
dai menu impostazioni, sfiorare il pulsante indietro
(simbolo freccia).
3. Modifica della resistenza dei pedali nel modo
desiderato.
Sfiorare Manual Start (avvio manuale) e iniziare a
pedalare.
Per modificare la resistenza dei pedali, premere
i pulsanti di aumento e diminuzione Resistance
(resistenza) sulla consolle o sfiorare i cursori resi-
stenza sullo schermo.
Dopo aver premuto un pulsante, ci vorranno alcuni
secondi prima che i pedali raggiungano il livello di
resistenza selezionato.
Nota: per visualizzare i cursori resistenza sullo
schermo, sfiorare lo schermo in qualsiasi spazio
libero e poi sfiorare le opzioni dei comandi per
attivare questa funzione.
17
4. Seguire la progressione.
La consolle dispone di varie modalità di visualizza-
zione. La modalità di visualizzazione selezionata
determinerà quali informazioni sull’allenamento
verranno visualizzate.
Trascinare il dito verso l’alto sullo schermo per
entrare nella modalità di visualizzazione a schermo
intero. Trascinare il dito verso il basso sullo
schermo per visualizzare i display delle informa-
zioni sull’allenamento.
Sfiorare i display delle informazioni sull’allena-
mento per visualizzare altre opzioni. Sfiorare il
pulsante espandi (simbolo +) per visualizzare le
statistiche o le tabelle. Sfiorare lo schermo in qual-
siasi spazio libero per visualizzare le altre opzioni
della modalità di visualizzazione.
Se lo si desidera, regolare il
volume premendo i pulsanti
di aumento e diminuzione
Vol (volume) presenti sulla
consolle.
Per mettere in pausa l’allenamento, sfiorare lo
schermo e sfiorare l’opzione pausa o smettere
semplicemente di pedalare. Per continuare l’al-
lenamento, sfiorare l’opzione avvio o riprendere
semplicemente a pedalare.
Per terminare la sessione di allenamento, sfiorare lo
schermo, sfiorare l’opzione pausa e quindi seguire
le indicazioni sullo schermo per interrompere l’alle-
namento e ritornare alla schermata principale.
5. Se lo si desidera, indossare un cardiofrequen-
zimetro compatibile e misurare la frequenza
cardiaca.
È possibile indossare un cardiofrequenzimetro
compatibile per misurare la frequenza cardiaca.
Nota: la consolle è compatibile con tutti i cardiofre-
quenzimetri Bluetooth® Smart.
Alcuni modelli sono dotati di un cardiofrequenzi-
metro compatibile. Se è compreso un cardiofre-
quenzimetro, consultare la sezione IL CARDIO-
FREQUENZIMETRO nel presente manuale per
istruzioni su come usarlo.
Se il modello non comprende un cardiofrequen-
zimetro compatibile e si desidera ordinarne uno,
consultare le informazioni riportate a pagina 21.
La consolle si collega al cardiofrequenzimetro
compatibile automaticamente. Una volta rilevate
le pulsazioni, verrà visualizzata la frequenza
cardiaca.
6. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Il ventilatore dispone di
varie impostazioni velo-
cità, inclusa una modalità
automatica. Quando si
seleziona la modalità
automatica, la velocità della ventola aumenta o
diminuisce automaticamente in base all’aumento
o diminuzione della velocità di pedalata. Premere
ripetutamente il pulsante di aumento e diminuzione
Fan (ventilatore) per selezionare la velocità o per
spegnerlo.
Nota: se i pedali non vengono azionati per alcuni
secondi quando è selezionata la schermata princi-
pale, il ventilatore si spegnerà automaticamente.
7. Una volta terminato l’esercizio, spegnere la
consolle.
Consultare la sezione SPEGNIMENTO DELLA
CONSOLLE a pagina 15.
USO DI UN ALLENAMENTO PRESENTE
Per utilizzare un allenamento presente la consolle deve
essere collegata a una rete wireless (consultare la
sezione COLLEGAMENTO A UNA RETE WIRELESS a
pagina 23).
1. Sfiorare lo schermo o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per avviare la consolle.
Consultare la sezione ACCENSIONE DELLA
CONSOLLE a pagina 15. Nota: potrebbero volerci
alcuni secondi prima che la consolle sia pronta
all’uso.
2. Selezione della schermata principale o della
libreria allenamenti.
Accendendo la consolle, la schermata principale
compare sullo schermo al completamento della
procedura di avvio della consolle.
Se si sta eseguendo un allenamento, sfiorare lo
schermo e seguire le indicazioni per interrompere
l’allenamento e tornare alla schermata principale.
Se si desidera tornare alla schermata principale
dai menu impostazioni, sfiorare il pulsante indietro
(simbolo freccia).
Sfiorare i pulsanti in fondo allo schermo per sele-
zionare la schermata principale (pulsante Home) o la
libreria allenamenti (pulsante Browse).
18
3. Selezione di un allenamento.
Per selezionare un allenamento dalla schermata
principale o dalla libreria allenamenti, è sufficiente
sfiorare il pulsante di allenamento desiderato sullo
schermo. Per scorrere le opzioni verso l’alto o
verso il basso, sfiorare lo schermo o trascinare il
dito sullo schermo.
Gli allenamenti presenti nella consolle cambieranno
periodicamente. Per salvare uno degli allenamenti
presenti per un uso futuro, è possibile aggiun-
gerlo ai preferiti sfiorando il pulsante dei preferiti
(simbolo del cuore). È necessario avere effettuato
l’accesso al proprio account iFIT per salvare un
allenamento presente (vedere fase 3 a pagina 17).
Per tracciare la propria mappa per un allenamento,
consultare la sezione CREAZIONE DI UN ALLE-
NAMENTO CON POSSIBILITÀ DI TRACCIARE LA
PROPRIA MAPPA a pagina 19.
Quando si seleziona un allenamento, lo schermo
visualizzerà una panoramica dell’allenamento che
include dettagli come la durata e la distanza dell’al-
lenamento e la quantità approssimativa di calorie
che si consumeranno durante l’allenamento.
4. Avvio dell’allenamento.
Per avviare l’allenamento sfiorare Start Workout
(avvio allenamento).
Durante alcuni allenamenti, un coach iFIT illustrerà
all’utente un video coinvolgente dell’allenamento.
Sfiorare lo schermo in qualsiasi spazio libero per
visualizzare e selezionare le opzioni di musica,
voce del trainer e volume dell’allenamento.
Durante alcuni allenamenti lo schermo mostrerà
una mappa del percorso e un indicatore dei pro-
gressi fatti. Sfiorare i pulsanti sullo schermo per
selezionare le opzioni desiderate della mappa.
Durante alcuni allenamenti, l’utente può essere
invitato a mantenere una velocità target. Quando ci
si allena, mantenere la velocità di pedalata vicino
alla velocità target.
IMPORTANTE: la velocità target è volta esclusi-
vamente a motivare l’utente. La velocità effettiva
di pedalata dell’utente può essere inferiore a
quella target. Si raccomanda di mantenere una
velocità di pedalata adeguata al proprio ritmo.
Qualora il livello di resistenza risulti eccessivo o
insufficiente, è possibile escludere l’impostazione
manualmente premendo i pulsanti Resistance
(resistenza) (vedere fase 3 a pagina 16).
Per ritornare alle impostazioni di resistenza pro-
grammate dell’allenamento, sfiorare Follow Trainer
(segui allenatore).
Se è abilitata la funzione di regolazione intelligente,
la consolle regolerà automaticamente il livello di
intensità dell’allenamento sulla base dei controlli
manuali della resistenza dell’utente. Per attivare
la funzione di regolazione intelligente, sfiorare lo
schermo in qualsiasi spazio libero e quindi sfiorare
il tasto di attivazione della regolazione intelligente.
IMPORTANTE: l’obiettivo calorie mostrato
nella descrizione dell’allenamento è una stima
delle calorie che verranno consumate durante
l’allenamento. La quantità effettiva di calorie
consumate dipenderà da vari fattori, come il
peso dell’utente. Inoltre, qualora il livello di
resistenza venga modificato manualmente
durante l’allenamento, la quantità di calorie
consumate varierà.
Se è abilitata la funzione pulsazioni attive, la con-
solle regolerà automaticamente il livello di intensità
dell’allenamento sulla base del battito cardiaco
quando si indossa un cardiofrequenzimetro com-
patibile (vedere fase 6). Per attivare la funzione
pulsazioni attive, consultare la sezione MODIFICA
DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a
pagina 22.
Per seguire la progressione con le modalità di
visualizzazione, vedere fase 4 a pagina 17.
Per mettere in pausa l’allenamento, sfiorare lo
schermo e sfiorare l’opzione pausa o smettere
semplicemente di pedalare. Per continuare l’al-
lenamento, sfiorare l’opzione avvio o riprendere
semplicemente a pedalare.
Per terminare la sessione di allenamento, sfio-
rare lo schermo, sfiorare l’opzione pausa e quindi
seguire le indicazioni sullo schermo per inter-
rompere l’allenamento e ritornare alla schermata
principale.
Quando l’allenamento termina, sullo schermo
comparirà un riepilogo dell’allenamento. Se lo si
desidera, è possibile selezionare opzioni quali l’ag-
giunta dell’allenamento alla lista personale (vedere
la sezione USO DI UN ALLENAMENTO IFIT a
pagina 20) o l’aggiunta dell’allenamento all’elenco
dei preferiti. Sfiorare poi Finish (fine) per tornare
alla schermata principale.
19
5. Indossare le cuffie se lo si desidera.
Per collegare le cuffie personali alla consolle,
innanzitutto accendere le cuffie, metterle in moda-
lità accoppiamento e posizionarle vicino alla
consolle. Quindi sfiorare le schermo in qualsiasi
spazio libero, sfiorare l’opzione per collegare le
cuffie e selezionare le cuffie personali dall’elenco
che compare sullo schermo.
Quando l’accoppiamento delle cuffie personali con
la consolle si è concluso correttamente, l’audio
della consolle è riprodotto nelle cuffie.
6. Se lo si desidera, indossare un cardiofrequen-
zimetro compatibile e misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 17.
7. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Vedere la fase 6 a pagina 17.
8. Una volta terminato l’esercizio, spegnere la
consolle.
Consultare la sezione SPEGNIMENTO DELLA
CONSOLLE a pagina 15.
CREAZIONE DI UN ALLENAMENTO CON
POSSIBILITÀ DI TRACCIARE LA PROPRIA MAPPA
1. Sfiorare lo schermo o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per avviare la consolle.
Consultare la sezione ACCENSIONE DELLA
CONSOLLE a pagina 15. Nota: potrebbero volerci
alcuni secondi prima che la consolle sia pronta
all’uso.
2. Selezione di un allenamento con possibilità di
tracciare la propria mappa.
Accendendo la consolle, la schermata principale
compare sullo schermo al completamento della
procedura di avvio della consolle.
Se si sta eseguendo un allenamento, sfiorare lo
schermo e seguire le indicazioni per interrompere
l’allenamento e tornare alla schermata principale.
Se si desidera tornare alla schermata principale
dai menu impostazioni, sfiorare il pulsante indietro
(simbolo freccia).
Per selezionare un allenamento con possibilità
di tracciare la propria mappa, sfiorare il pulsante
Create (crea) in fondo allo schermo.
3. Tracciare la propria mappa.
Accedere alla sezione della mappa dove si vuole
tracciare l’allenamento digitando nella casella di
ricerca o trascinando le dita sullo schermo. Sfiorare
lo schermo per aggiungere il punto di partenza
dell’allenamento. Quindi sfiorare lo schermo per
aggiungere il punto di arrivo dell’allenamento.
Se si vuole iniziare e terminare l’allenamento nello
stesso punto, sfiorare Close Loop (chiudi circuito) o
Out & Back (andata e ritorno) nelle opzioni mappa.
È anche possibile decidere di agganciare alla
strada il proprio percorso.
Se si commette un errore, sfiorare Undo (annulla)
nelle opzioni mappa.
Sullo schermo saranno visualizzate le statistiche
dell’allenamento relative al dislivello e alla distanza.
4. Salvataggio dell’allenamento.
Sfiorare le opzioni sullo schermo per salvare l’al-
lenamento. Se lo si desidera, inserire il titolo e la
descrizione dell’allenamento.
5. Avvio dell’allenamento.
Per avviare l’allenamento sfiorare Start Workout
(avvio allenamento). L’allenamento funzionerà
come un allenamento presente (vedere pagina 17).
6. Se lo si desidera, indossare un cardiofrequen-
zimetro compatibile e misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 17.
7. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Vedere la fase 6 a pagina 17.
8. Una volta terminato l’esercizio, spegnere la
consolle.
Consultare la sezione SPEGNIMENTO DELLA
CONSOLLE a pagina 15.
20
USO DI UN ALLENAMENTO IFIT
Per utilizzare un allenamento iFIT è necessario
avere eseguito l’accesso all’account personale iFIT
(vedere fase 3 di seguito) e la consolle deve essere
collegata a una rete wireless (consultare la sezione
COLLEGAMENTO A UNA RETE WIRELESS a pagina
23).
1. Sfiorare lo schermo o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per avviare la consolle.
Consultare la sezione ACCENSIONE DELLA
CONSOLLE a pagina 15. Nota: potrebbero volerci
alcuni secondi prima che la consolle sia pronta
all’uso.
2. Selezione della schermata principale.
Accendendo la consolle, la schermata principale
compare sullo schermo al completamento della
procedura di avvio della consolle.
Se si sta eseguendo un allenamento, sfiorare lo
schermo e seguire le indicazioni per interrompere
l’allenamento e tornare alla schermata principale.
Se si desidera tornare alla schermata principale
dai menu impostazioni, sfiorare il pulsante indietro
(simbolo freccia).
3. Accesso all’account personale iFIT.
Se questa operazione non è ancora stata eseguita,
sfiorare il pulsante menu (simbolo con tre righe
orizzontali) sullo schermo e quindi Log in (accesso)
per accedere al proprio account iFIT. Seguire
le indicazioni sullo schermo per inserire il nome
utente e la password.
Per cambiare utente all’interno dell’account per-
sonale iFIT, sfiorare il pulsante menu, sfiorare
Settings (impostazioni) e quindi Manage Accounts
(gestisci account). Qualora all’account sia asso-
ciato più di un utente, verrà visualizzato un elenco
di utenti. Sfiorare il nome dell’utente desiderato.
4. Selezione di un allenamento iFIT dalla
schermata principale o dalla libreria
allenamenti.
Sfiorare i pulsanti in fondo allo schermo per sele-
zionare la schermata principale (pulsante Home) o
la libreria allenamenti (pulsante Browse).
Per selezionare un allenamento iFIT dalla scher-
mata principale o dalla libreria allenamenti, è
sufficiente sfiorare il pulsante di allenamento
desiderato sullo schermo. Per scorrere le opzioni
verso l’alto o verso il basso, sfiorare lo schermo o
trascinare il dito sullo schermo.
Gli allenamenti iFIT presenti mostrati sulla scher-
mata principale cambieranno periodicamente.
La libreria allenamenti contiene tutti gli allenamenti
iFIT disponibili per l’attrezzo da allenamento, orga-
nizzati in categorie. Per eseguire una ricerca nella
libreria allenamenti, sfiorare il pulsante di ricerca
(simbolo della lente di ingrandimento) e selezio-
nare le opzioni di filtro desiderate.
Quando si seleziona un allenamento iFIT, lo
schermo visualizzerà una panoramica dell’allena-
mento che include dettagli come la durata dell’alle-
namento e la quantità approssimativa di calorie che
si consumeranno durante l’allenamento.
È anche possibile selezionare opzioni quali aggiun-
gere l’allenamento alla lista personale (vedere
la fase 5) o contrassegnare l’allenamento come
preferito (vedere la fase 6).
5. Aggiunta di un allenamento iFIT al calendario,
se lo si desidera.
Se lo si desidera, è possibile programmare un
allenamento iFIT per una data futura. È sufficiente
visualizzare la panoramica o il riepilogo dell’alle-
namento iFIT desiderato, sfiorare Schedule (lista
personale) e quindi selezionare la data desiderata
sul calendario.
Quando arriverà la data selezionata, l’allenamento
iFIT programmato dall’utente comparirà sulla
schermata principale.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

ProForm PFEL01421-INT Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario