Simplicity 19.5 HP & 22 HP HYDRO TRACTORS Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

MANUALE PER
L’OPERATORE
Trattori idraulici da 19,5 HP
Produttore Codice Titolo Descrizione
2690782 19.5 HP Simplicity Regent XL RD, 19.5 HP OHV
2690784 19.5 HP Snapper ELT19540RD
Trattori idraulici da 22 HP
Produttore Codice Titolo Descrizione
2690783 22 HP Simplicity Regent XL RD, 22 HP V-Twin
2690785 22 HP Snapper ELT2240RD
Regent XL / Serie RD
1736240
Revisione 03
Data rev. 4/2008
TP-122-4841-03-RG-SN
1
Informazioni e regole sulla sicurezza................2
Numeri di riconoscimento ..................................7
Etichette sulla sicurezza.....................................8
Icone di sicurezza................................................8
Caratteristiche e comandi.................................10
Funzioni di comando.............................................10
Funzione del freno di parcheggio..........................12
Controllo crociera..................................................12
Contaore ...............................................................12
Uso del trattore..................................................13
Test del sistema di interblocchi di sicurezza.........13
Generalità sulla sicurezza operativa .....................13
Rifornimento di carburante....................................13
Avviamento del motore .........................................13
Arresto del trattore e del motore ...........................14
Guida del trattore ..................................................14
Falciatura ..............................................................14
Falciatura in retromarcia .......................................14
Uso accessori in retromarcia.................................14
Spinta del trattore a mano.....................................14
Rimozione e installazione del piano
di falciatura............................................................15
Installazione del piano di falciatura .......................16
Svuotamento del raccoglitore ...............................17
Rimozione e installazione del raccoglitore............17
Installazione e rimozione dell’attacco
di pacciamatura.....................................................18
Regolazione dell’allarme di raccoglitore pieno......18
Regolazione del volume di erba............................18
Registrazione di altezza di taglio ..........................19
Attacco di un rimorchio .........................................19
Rimessaggio .........................................................19
Manutenzione ordinaria ....................................20
Programma di manutenzione................................20
Controllo della pressione delle gomme.................20
Controllo del sistema di interblocchi
di sicurezza ...........................................................21
Controllo del freno delle lame ...............................21
Controllo della regolazione della
frizione della PTO .................................................21
Manutenzione del motore .....................................21
Manutenzione della batteria..................................21
Identificazione della trasmissione .........................22
Manutenzione della trasmissione..........................22
Rimozione ed installazione del cofano..................22
Lubrificazione........................................................23
Lubrificazione degli alberi degli assali
posteriori ...............................................................24
Manutenzione delle lame di falciatura...................25
Controllo della fasatura della lama
delle tagliaerba......................................................26
Controllo e rabbocco dell’olio motore....................27
Funzionamento della valvola di spurgo dell’olio....28
Cambio d’olio del motore .....................................28
Cambio dell’olio motore e del filtro........................28
Riparazione del filtro dell’aria e del pre-filtro
(Modelli V-Twin) ....................................................29
Riparazione del filtro dell’aria e del pre-filtro
(Modelli ad un solo cilindro) ..................................30
Sostituzione delle candele ....................................31
Individuazione e correzione dei problemi,
regolazioni e interventi .....................................33
Individuazione e correzione dei problemi
del trattore.............................................................33
Individuazione e correzione dei problemi
dell’elemento di falciatura .....................................34
Regolazione del sedile..........................................35
Regolazione del freno ...........................................35
Carica della batteria ..............................................35
Sostituzione dei fusibili..........................................35
Regolazione della frizione del PTO
(presa di forza)......................................................36
Sostituzione della cinghia dell’elemento
di falciatura............................................................37
Rimontaggio della cinghia di azionamento del
supporto conico.....................................................38
Dati tecnici .........................................................39
Pezzi di ricambio e accessori...........................40
NOTA: Nel presente manuale “destra” e “sinistra” si riferiscono
ai lati della macchina come visti dalla posizione dell’operatore.
Indice
2
Informazioni e regole sulla sicurezza
Uso in condizioni di sicurezza
Ci congratuliamo per l’acquisto di una macchina per manto erboso e giardino
di qualità superiore. I nostri prodotti sono progettati e fabbricati per soddisfare
o superare gli standard sulla sicurezza del settore.
Le attrezzature automatiche sono però tanto sicure solo quanto lo è il loro
operatore. Un’attrezzatura usata male o non mantenuta in modo adeguato
può divenire pericolosa! Ricordarsi che si è responsabili non solo della propria
sicurezza ma anche di quella degli astanti.
Usare buon senso e valutare tutti gli aspetti di ciò che si sta facendo. Se non
si ha la certezza che il compito che si sta per intraprendere possa essere
eseguito in modo sicuro, con l’attrezzatura scelta per farlo, riferirsi a un
professionista mettendosi in contatto con il concessionario autorizzato locale.
Leggere il manuale
Il manuale per l’operatore contiene informazioni importanti sulla sicurezza che è necessario conoscere
PRIMA di usare l’unità e DURANTE l’uso.
Le tecniche di uso in condizioni di sicurezza, una spiegazione delle caratteristiche del
prodotto e dei comandi e le informazioni sulla manutenzione sono forniti per
garantire che l’utente possa trarre il massimo vantaggio dall’investimento fatto
nella macchina.
Accertarsi di leggere completamente le norme e le informazioni sulla sicurezza
trovate nelle pagine seguenti. Inoltre, leggere completamente la sezione
sull’uso.
Bambini
Con i bambini si possono verificare incidenti tragici. Non permettere
che si avvicino a nessuna delle aree in cui si sta usando la macchina. I
bambini sono attratti dall’unità al lavoro e dall’attività che la circonda.
Non assumere mai che i bambini rimarranno dove sono stati visti
l’ultima volta. Se esiste la possibilità che ci siano bambini nell’area che
si sta falciando, farsi aiutare da un altro adulto responsabile che possa
guardarli.
NON PERMETTERE CHE NESSUN BAMBINO OPERI QUESTA
UNITÀ! Ciò invoglia il bambino ad avvicinarsi all’unità in futuro e a
trovarsi in posizione da essere coinvolto in un serio infortunio. I
bambini possono avvicinarsi all’unità per fare un giro quando meno lo
si aspetta e si può correre il rischio di investirli.
Retromarcia
Non falciare in retromarcia a meno che la
cosa non sia assolutamente necessaria.
Guardare sempre in basso e dietro
prima di mettersi in
retromarcia e quando ci si
sposta in retromarcia
anche se le lame di
falciatura non
sono impegnate.
Carburante e manutenzione
La benzina è altamente infiammabile. E lo sono anche i suoi vapori che possono
spostarsi e raggiungere fonti di iniezione distanti. La benzina deve essere usata solo
come carburante e non come solvente o agente di pulizia. Essa non dovrebbe essere
mai conservata in un posto in cui i suoi vapori possono concentrarsi o raggiungere fonti
di accensione come, ad esempio, una fiamma pilota. Il carburante deve essere
conservato in contenitori a tenuta di plastica approvati per la benzina o nel serbatoio
del trattore con il tappo chiuso in modo sicuro. Il carburante versato deve essere pulito
immediatamente.
Una manutenzione adeguata è essenziale per la sicurezza e per le prestazioni dell’unità. Accertarsi
di eseguire le procedure di manutenzione elencate nel presente manuale, specialmente le prove
periodiche del sistema di sicurezza.
Uso su terreno in pendenza
L’uso di questa macchina su terreno in forte pendenza può essere causa di lesioni
serie o fatali. L’uso dell’unità su terreno in forte pendenza, o in condizioni in cui non si
ha una trazione adeguata sul terreno, può causare la perdita del controllo e la
cappottata della macchina.
Una buona regola pratica è di non usare la macchina su di un terreno in pendenza su
cui non si può salire all’indietro (in modalità a 2 ruote motrici). Non si dovrebbe usare
la macchina su terreni con una pendenza superiore a 3,5 piedi di differenza in altezza
su una distanza di 20 piedi (1 m in altezza su 6 di distanza). Su terreno in pendenza
guidare sempre in marcia avanti: non andare mai di traverso.
Notare anche che il tipo di superficie su cui si guida può avere molta influenza sulla
stabilità e sul controllo dell’unità. Erba bagnata o pavimentazione ghiacciata possono
influire moltissimo sulla capacità di riuscire a controllare la macchina.
Se non ci si sente sicuri a usare l’unità su terreno inclinato, è meglio non farlo. Il
rischio non vale la pena.
3
Informazioni e regole sulla sicurezza
Parti in movimento
Questa macchina è dotata di molte parti che si muovono e possono provocare lesioni
personali o ad altri. Però, se si sta seduti correttamente sul sedile e si seguono le regole
contenute nel presente manuale, l’unità può essere utilizzata in modo sicuro.
Il piano di falciatura è dotato di lame di falciatura ruotanti che possono amputare mani e piedi.
Non lasciare che nessuno si avvicini alla macchina mentre essa è in marcia!
Per aiutare l’operatore a usarla in condizioni di sicurezza, la macchina è stata dotata di un
sistema di sicurezza che rileva la presenza dell’operatore. NON cercare di modificare o
alterare questo sistema. Se il sistema non passa i test del presente manuale per il controllo del
sistema di interblocchi di sicurezza, rivolgersi immediatamente al concessionario locale.
Oggetti scagliati
L’unità è dotata di lame di falciatura che girano rapidamente. Le lame possono
raccogliere detriti e scagliarli intorno lesionando gravemente gli astanti. Accertarsi di
pulire l’area di lavoro togliendo oggetti estranei PRIMA di falciare.
Non usare l’unità senza che l’intero raccoglitore dell’erba o la protezione di scarico
(deflettore) siano al loro posto.
Inoltre, non consentire a nessuno di stare attorno nell’area in cui si sta lavorando! Se
qualcuno si avvicina, spegnere immediatamente l’unità e aspettare che la persona si
allontani.
4
Informazioni e regole sulla sicurezza
GENERALITÀ OPERATIVE
1. Prima di avviare questa macchina, leggere, comprendere e
seguire tutte le istruzioni applicate sull’unità e fornite nel
manuale.
2. Non avvicinare le mani o i piedi agli elementi in rotazione o
sotto la macchina. Non stare mai davanti alle aperture di
scarico.
3. Permettere che l’unità sia operata solo da adulti
responsabili e a conoscenza delle istruzioni (la normativa
locale può limitare l’età dell’operatore).
4. Liberare l’area da oggetti estranei come sassi, giocattoli, fili,
ecc. che potrebbero essere afferrati e scagliati dalla lama o
lame.
5. Accertarsi che non ci siano altre persone nell’area prima di
cominciare a falciare. Fermare l’unità se qualcuno entra
nell’area in cui si sta lavorando.
6. Non trasportare mai altre persone.
7. Non falciare in retromarcia a meno che la cosa non sia
assolutamente necessaria. Prima di muoversi e quando ci
si sposta in retromarcia guardare in basso e alle spalle.
8. Non dirigere mai lo scarico verso qualcuno. Evitare di
scaricare materiali contro un muro o un ostacolo. Il
materiale potrebbe rimbalzare indietro contro l’operatore.
Fermare la lama o lame quando si attraversa una zona
ghiaiosa.
9. Non operare la macchina senza il raccoglitore dell’erba e la
protezione di scarico (deflettore), o senza che gli altri
dispositivi di sicurezza siano al loro posto.
10. Rallentare prima di sterzare.
11. Non lasciare l’unità in funzione senza supervisione. Prima
di scendere, disimpegnare sempre il PTO (presa di forza),
mettere il freno di parcheggio, fermare il motore e togliere la
chiave.
12. Disimpegnare le lame (PTO, presa di forza) quando non si
sta falciando. Prima di pulire la macchina, togliere il
raccoglitore dell’erba o disincagliare la protezione di
scarico, spegnere il motore e aspettare che tutte le parti
siano completamente ferme.
13. Usare la macchina solo di giorno o in buone condizioni di
illuminazione artificiale.
14. Non operare l’unità in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di
medicinali o sostanze stupefacenti.
15. Fare attenzione al traffico quando si lavora in prossimità di
una strada o di un incrocio.
16. Fare attenzione particolare quando si carica o scarica
l’unità da un rimorchio o da un autocarro.
17. Quando si lavora con l’unità indossare sempre occhiali di
protezione.
18. Risultati di studio indicano che gli operatori di 60 anni di età
o di età maggiore sono coinvolti in molti degli infortuni
dovuti all’uso di macchine automatiche. Tali operatori
dovranno valutare la propria capacità di usare la macchina
in modo sufficientemente sicuro da garantire che non
causeranno lesioni a se stessi o ad altri.
19. Osservare i consigli del produttore riguardanti il peso o
contrappeso delle ruote.
20. Tenere presente che l’operatore è responsabile per
qualsiasi incidente nei riguardi di terzi o proprietà.
21. Tutti gli operatori dovrebbero richiedere e ricevere
addestramento professionale e pratica.
22. Indossare sempre calzature e pantaloni robusti. Non
operare a piedi scalzi o indossando dei sandali.
23. Prima dell’uso, controllare sempre a vista che le lame e gli
elementi associati siano presenti, senza danni e in
condizioni di sicurezza. Sostituire i pezzi consumati o
danneggiati.
24. Disimpegnare gli accessori prima di: fare rifornimento di
carburante, togliere un accessorio o eseguire una
regolazione (a meno che la regolazione non possa essere
eseguita dalla posto dell’operatore).
25. Quando la macchina è parcheggiata, in rimessa o senza
supervisione, abbassare gli elementi di taglio a meno che
non venga usato un sistema di bloccaggio meccanico.
26. Prima di abbandonare il posto dell’operatore per una
qualsiasi ragione, impegnare il freno di parcheggio (se in
dotazione), disimpegnare il PTO (presa di forza), fermare il
motore e togliere la chiave.
27. Per ridurre il pericolo di incendio, togliere erba, foglie e olio
in eccesso. Non fermarsi o parcheggiare sopra foglie
secche, erba o materiali infiammabili.
28. La sezione 4442 del codice sulle risorse pubbliche della
California vieta l’uso o l’operazione della macchina in o
vicino a zone forestali, zone cespugliose o zone erbose a
meno che l’unità no sia dotata di parascintille approvato
dalle applicabili leggi o normativa locale e statale. Ci sono
leggi simili anche in altri stati o zone federali.
Leggere le regole sulla sicurezza e seguirle strettamente. La mancata osservanza di queste regole potrà risultare in
perdita di controllo dell’unità, lesioni gravi o mortali all’operatore e agli astanti o danni materiali o alle attrezzature. Il
piano di falciatura può amputare mani e piedi e scagliare oggetti. Il triangolo inserito nel testo indica
importanti messaggi di attenzione o avvertenza che devono essere osservati.
TRASPORTO E RIMESSAGGIO
1. Quando la si trasporta su di un rimorchio aperto, accertarsi
che l’unità sia rivolta in avanti nella direzione di viaggio. Se
l’unità è rivolta all’indietro il vento potrebbe sollevarla e
danneggiarla.
2. Quando si rifornisce l’unità dopo il trasporto o il
rimessaggio, osservare sempre le norme di rifornimento e
trattamento sicuro del carburante.
3. Non rimessare mai l’unità (con carburante all’interno) in una
struttura mal ventilata. I vapori del carburante possono
raggiungere una fonte di accensione (ad esempio, una
caldaia, uno scaldaacqua, ecc.) e provocare un’esplosione.
Inoltre i vapori del carburante sono tossici per gli essere
umani e per gli animali.
4. Prima di mettere in rimessa l’unità per breve o lungo tempo,
seguire sempre le istruzioni di preparazione al rimessaggio
fornite dal manuale del motore.
5. Quando si rimette l’unità in funzione, seguire sempre le
procedure di corretto avviamento fornite dal manuale del
motore.
6. Non conservare mai la macchina o i contenitori del
carburante in un luogo in cui ci sia una fiamma accesa o
una fiamma pilota, come quella di uno scaldaacqua. Prima
di mettere in rimessa lasciare che l’unità si raffreddi.
5
Informazioni e regole sulla sicurezza
USO SU TERRENO IN PENDENZA
I terreni in pendenza sono una delle cause maggiori di incidenti
provocati da perdita di controllo o da ribaltamento e che possono
risultare in lesioni gravi o fatali. L’uso su terreno in pendenza
richiede attenzione particolare. Se non si riesce a indietreggiare
sul terreno in pendenza, o non ci si sente a proprio agio nel farlo,
non operare la macchina.
Frenando no si potrà riprendere il comando di una macchina
dietro la quale si sta camminando, o sulla quale si sta viaggiando,
se si perde il controllo su terreno in pendenza. Le ragioni principali
per cui si perde il controllo sono: presa insufficiente delle gomme
sul terreno, velocità troppo elevata, frenatura non adeguata, tipo di
macchina inadatto al lavoro, mancata consapevolezza delle
condizioni del terreno e aggancio erroneo di carico o della sua
distribuzione.
1. Falciare in salita o in discesa e non trasversalmente sul
terreno in pendenza.
2. Fare attenzione a buche, solchi o cunette. Il terreno
disuguale può far ribaltare l’unità. L’erba alta nasconde gli
ostacoli.
3. Scegliere una velocità in modo da non doversi fermare o
cambiare marcia quando si è su un terreno in pendenza.
4. Non falciare erba bagnata. Le gomme potrebbero perdere
aderenza.
5. Tenere sempre la marcia innestata specialmente in discesa.
Non mettere in folle per procedere per inerzia in discesa.
6. Evitare avviamento, fermate o sterzate su terreno in
pendenza. Se le gomme perdono trazione sul terreno,
disimpegnare le lame e procedere lentamente in linea retta
in discesa.
7. Su terreno in pendenza muoversi sempre lentamente e in
modo graduale. Non cambiare improvvisamente velocità
perché l’unità potrebbe ribaltarsi.
8. Fare attenzione particolare quando si usa la macchina con
il raccoglitore di erba o altri accessori che potrebbero
influenzarne la stabilità. Non usare su terreno in forte
pendenza.
9. Non cercare di stabilizzare la macchina mettendo un piede
a terra (unità su cui si guida).
10. Non falciare in prossimità di abbassamenti di terreno,
fossati o alzaie. La macchina potrebbe ribaltarsi
improvvisamente se una ruota va oltre il bordo di un dirupo
o fossato o se il bordo cede.
11. Non usare il raccoglitore di erba su terreno in forte
pendenza.
12. Non falciare su di un terreno sul quale non si può
indietreggiare.
13. Per consigli su pesi o contrappesi per le ruote che possono
migliorare la stabilità, rivolgersi al rivenditore autorizzato
locale.
14. Togliere tutti gli ostacoli, ad esempio sassi, rami di albero,
ecc.
15. Usare velocità bassa. Su terreno in pendenza le gomme
potrebbero perdere aderenza anche se i freni funzionano.
16. Non sterzare su terreno in pendenza a meno che non sia
assolutamente necessario, e in tal caso curvare lentamente
e gradualmente, in discesa se possibile.
ATTREZZATURE TRAINATE (SOLO UNITÀ
SU CUI SI GUIDA)
1. Trainare solo con macchine che sono dotate di apposito
aggancio per il traino. Attaccare le attrezzature da trainare
solamente all’apposito punto di aggancio.
2. Seguire i consigli del produttore per quanto riguarda i limiti
di peso in traino e il traino su terreno in pendenza.
3. Non consentire mai che bambini o altri viaggino
sull’attrezzatura trainata.
4. Su terreno in pendenza, il peso del traino può provocare la
perdita di aderenza e di controllo.
5. Viaggiare lentamente e lasciare spazio supplementare per
frenare.
6. Non mettere in folle per procedere per inerzia in discesa.
BAMBINI
Si possono verificare incidenti tragici se l’operatore non presta
attenzione alla presenza di bambini. I bambini sono attratti
dall’unità al lavoro e dall’attività che la circonda. Non assumere
mai che i bambini rimarranno dove sono stati visti l’ultima volta.
1. Tenere i bambini fuori dall’area in cui si sta lavorando e
sotto la supervisione attenta di un altro adulto responsabile.
2. Essere pronti a spegnere l’unità se i bambini entrano
nell’area.
3. Prima di iniziare una retromarcia e quando si va all’indietro
guardarsi alle spalle e in basso per controllare che non ci
siano bambini piccoli attorno.
4. Non trasportare mai bambini, neppure con la lama o lame
non operative. Possono cadere e lesionarsi o interferire con
l’uso dell’unità in condizioni di sicurezza. Una volta che
abbiano fatto un giro sulla macchina i bambini possono
venire improvvisamente nell’area di lavoro per chiedere di
fare un altro giro e possono essere travolti.
5. Non consentire mai a un bambino di operare l’unità.
6. Prestare attenzione particolare quando ci si avvicina ad
angoli ciechi o ad arbusti, alberi o altri oggetti che possono
essere di impedimento alla visibilità.
EMISSIONI
1. Gli scarichi del motore di questo prodotto contengono
sostanze chimiche che, in certe quantità, sono note come
causa di cancro, difetti genetici o altre disfunzioni
all’apparato riproduttivo.
2. Vedere le informazioni pertinenti di Emission Durability
Period (periodo di durata delle emissioni) e Air Index (indice
dell’aria) sull’etichetta delle emissioni del motore.
SISTEMA DI ACCENSIONE
1. Il sistema di accensione a scintilla si conforma alla
normativa canadese ICES-002.
AVVERTENZA
Non usare mai su terreno con una pendenza
superiore al 17,6 percento (10°), cioè con una
differenza verticale di 106 cm (3,5 piedi) su una
distanza orizzontale di 607 cm (20 piedi).
Quando si usa la macchina su terreno in pendenza
usare pesi o contrappesi delle ruote supplementari.
Riferirsi al concessionario/rivenditore per stabilire
quali pesi siano disponibili e adatti alla propria unità.
Prima di immettersi su un terreno in pendenza
scegliere una velocità bassa. Oltre a usare pesi sulle
gomme anteriori, prestare attenzione particolare
quando si usa su terreno in pendenza un’unità con
raccoglitore di erba posteriore.
Falciare in SU e GIÙ sul terreno in pendenza, mai di
traverso, facendo attenzione quando si cambia
direzione e NON PARTIRE O FERMARSI SUL
TERRENO IN PENDENZA.
6
Informazioni e regole sulla sicurezza
SERVIZIO E MANUTENZIONE
Gestione sicura della benzina
1. Spegnere sigarette, sigari, pipe e altre fonti di accensione.
2. Usare solo contenitori approvati per benzina.
3. Non togliere mai il tappo del serbatoio e fare il rifornimento
con il motore acceso. Lasciare che il motore si raffreddi
prima di fare rifornimento.
4. Non fare mai il rifornimento al chiuso.
5. Non conservare mai la macchina o i contenitori del
carburante in un luogo in cui ci sia una fiamma viva o una
fiamma pilota, come in vicinanza di uno scaldaacqua o altro
elettrodomestico.
6. Non riempire mai recipienti all’interno di un’auto o sul
pianale di un autocarro o di un rimorchio foderati in plastica.
Prima di riempire, sistemare sempre il recipiente sul terreno
e lontano dal veicolo.
7. Rimuovere dall’autocarro o dal rimorchio apparecchiature
alimentate a benzina e riempire il serbatoio con l’unità a
terra. Quando ciò non sia possibile, rifornire tali
apparecchiature sul rimorchio usando un recipiente portatile
piuttosto che direttamente da una pompa di benzina.
8. Tenere sempre il boccaglio a contatto con il bordo del
serbatoio o contenitore di carburante finché il rifornimento
non sia finito. Non usare boccagli che possono essere
tenuti aperti automaticamente.
9. Cambiarsi immediatamente se si è versato carburante sui
proprio indumenti.
10. Non riempire mai il serbatoio del carburante in modo
eccessivo. Rimettere il tappo e serrare in modo sicuro.
11. Usare sempre molta cura nel gestire benzina e altri
combustibili. Essi sono infiammabili e i loro vapori possono
esplodere.
12. Quando si è versato del carburante non cercare di avviare il
motore ma spostare l’unità dall’area in cui si è versato il
carburante per evitare la possibilità di accensione dei vapori
finché questi non si siano dispersi.
13. Rimettere a posto in modo sicuro i tappi dei serbatoi e dei
contenitori di carburante.
Servizio e manutenzione
1. Non mettere mai in moto l’unità in un’area in cui i vapori di
ossido di carbonio si possono addensare.
2. Tenere i dadi e i bulloni ben serrati e l’unità in buone
condizioni operative, specialmente i dadi dell’accessorio a
lama.
3. Non alterare mai i dispositivi di sicurezza. Controllare
regolarmente che funzionino in modo corretto ed eseguire
le riparazioni necessarie in caso di malfunzionamento.
4. Tenere l’unità libera da erba, foglie o altri detriti. Pulire
versamenti di olio e combustibile e rimuovere i detriti che ne
fossero imbevuti. Prima di mettere in rimessa lasciare che
la macchina si raffreddi.
5. Se si urta un oggetto fermare la macchina e ispezionarla.
Eseguire eventuali riparazioni prima di ripartire.
6. Non eseguire mai regolazioni o riparazioni con il motore in
moto.
7. Controllare frequentemente gli elementi del raccoglitore di
erba e la protezione di scarico e sostituire con pezzi
consigliati dal produttore, se necessario.
8. Le lame dell’elemento di falciatura sono affilate. Quando si
esegue la manutenzione di una lama, coprirla o indossare
guanti e prestare attenzione particolare.
9. Controllare spesso il funzionamento del freno. Regolare e
intervenire come richiesto.
10. Mantenere in ordine e sostituire se necessario le etichette
contenenti istruzioni e informazioni relative alla sicurezza.
11. Non rimuovere il tappo del carburante quando il motore è
caldo perché si potrebbe verificare un versamento di
benzina che può prendere fuoco. Non spaziare i morsetti
del tubo del carburante più di quanto non sia necessario.
Dopo l’installazione, accertarsi che i morsetti fissino le
manichette in modo sicuro sul filtro.
12. Non usare benzina che contiene METANOLO, gasolio che
contiene più del 10% di ETANOLO, addittivi per benzina o
benzina bianca perché potrebbero danneggiare l’impianto
del motore/combustibile.
13. Se si rende necessario svuotare il serbatoio del carburante,
lo si dovrà fare all’aperto.
14. Sostituire silenziatori/marmitte difettose.
15. Nel fare le riparazioni usare solamente i pezzi di ricambio
autorizzati dalla fabbrica.
16. Nell’eseguire regolazioni e nel fare impostazioni, attenersi
sempre alle specifiche della fabbrica.
17. Per operazioni di manutenzione e riparazioni maggiori ci si
dovrebbe rivolgere solo a un centro di assistenza
autorizzato.
18. Non tentare mai di eseguire riparazioni maggiori sull’unità a
meno di non essere opportunamente addestrati.
L’esecuzione incorretta di una procedura di manutenzione
può creare condizioni operative pericolose, procurare danni
all’unità e annullare la garanzia del produttore.
19. Prestare attenzione quando si gestisce un elemento di
falciatura con più lame perché una lama che si muove può
mettere in rotazione le altre lame.
20. Non modificare le impostazioni del regolatore del motore o
alzare il limitatore di velocità del motore. Il funzionamento
del motore a velocità troppo alta aumenta il pericolo di
lesioni alla persona.
21. Disimpegnare gli accessori, fermare il motore, togliere la
chiave e scollegare il filo o fili della candela o candele prima
di: pulire ostruzioni degli accessori e scarichi, eseguire
lavoro di manutenzione o se l’unità vibra in modo
eccessivo. Dopo avere urtato un oggetto, ispezionare la
macchina per verificare che non ci siano danni ed eseguire
eventuali riparazioni prima di riavviare e riutilizzare
l’apparecchiatura.
22. Non mettere mai le mani vicino a parti in movimento, come
ad esempio la ventola di raffreddamento dell’idropompa,
quando il trattore è in moto. (Le ventole di raffreddamento di
idropompa sono normalmente situate sulla parte superiore
della trasmissione a trazione anteriore).
23. Unità dotate di pompe, manichette o motori idraulici:
AVVERTENZA: Il fluido idraulico che fuoriesce ad alta
pressione può possedere forza sufficiente da perforare la
pelle e causare lesioni gravi. Per evitare cancrena, fluidi
estranei iniettati nella pelle devono essere tolti
chirurgicamente entro poche ore dell’incidente da un
medico pratico di questo tipo di infortuni. Tenere il corpo e
le mani lontani dai fori degli spinotti o ugelli che possono
espellere fluido a pressione elevata. Per controllare se ci
sono perdite usare un pezzo di carta o di cartone, non una
mano. Prima di mettere l’impianto sotto pressione,
accertarsi che le connessioni del fluido idraulico siano tutte
ben serrate e che tutte le manichette e i tubi siano in buone
condizioni. Se si verifica una perdita, fare intervenire
immediatamente il rivenditore autorizzato.
24. AVVERTENZA: Dispositivo di accumulo di energia. Il
disimpegno inopportuno di una molla può essere causa di
gravi lesioni alla persona. Le molle dovrebbero essere
rimosse solo da parte di un tecnico autorizzato.
25. Modelli dotati di radiatore del motore: AVVERTENZA:
Dispositivo di accumulo di energia. Per evitare lesioni serie
alla persona causate da liquido refrigerante ad alta
temperatura, non togliere mai il tappo del radiatore quando
il motore è in marcia. Fermare il motore e aspettare che si
raffreddi. E anche a quel punto, prestare molta attenzione
quando si toglie il tappo.
7
Numeri di riconoscimento
Targhetta di
riconoscimento
del trattore
Quando ci si mette in contatto con il concessionario
autorizzato locale per ordinare pezzi di ricambio, per
richiedere assistenza o per ottenere informazioni si
DEVONO avere a disposizione questi numeri.
Per averli facilmente a portata di mano, annotare il
nome/numero del modello, numeri di riconoscimento del
produttore e numeri di matricola del motore nello spazio
apposito. Detti numeri si trovano nelle posizioni indicate.
NOTA: Per trovare i numeri di riconoscimento del motore,
vedere il suo manuale per l’utente.
Part No. xxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxx
Serial No. xxxxxxxxxx
20xx
kW: x.xx
xxxx max
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxx
dB
kg: xxx
ESEMPIO
DATI DI RIFERIMENTO DEL MOTORE
Numero/Nome di descrizione del motore
Codice del PRODUTTORE dell’unità
DATI DI RIFERIMENTO DEL PRODOTTO
Numero di MATRICOLA dell’unità
Nome del concessionario
Data di acquisto
Marca del motore
Tipo/Dati del motore
Modello del motore
Numero di matricola/codice del motore
Codice del PRODUTTORE dell’accessorio
di falciatura
Numero di MATRICOLA dell’accessorio di falciatura
Marchi della targhetta di
riconoscimento CE
A. Codice di riconoscimento del produttore
B. Numero di matricola del produttore
C. Potenza nominale in kW
D. Velocità massima del motore in giri al minuto
E. Indirizzo del produttore
F. Anno di produzione
G. Simbolo di conformità CE
H. Massa dell’unità in kg
I. Potenza acustica in decibel
Numeri di riconoscimento
Part No. xxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxx
Serial No. xxxxxxxxxx
20xx
kW: x.xx
xxxx max
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxx
dB
kg: xxx
A
B
C
D
E
F
G
H
I
8
Etichette di sicurezza
Avvertenza: Leggere il manuale per
l’operatore.
Prima di usare questa macchina,
leggere e comprendere il Manuale per
l’operatore.
Pericolo: Oggetti scagliati.
Questa unità è capace di scagliare
oggetti e detriti. Tenere lontani gli
astanti.
Avvertenza: Togliere la chiave prima
di eseguire la manutenzione.
Togliere la chiave e consultare la
documentazione tecnica prima di fare
riparazioni o eseguire procedure di
manutenzione.
Pericolo: Cappottata della
macchina.
Non usare la macchina su terreni con
pendenza superiore ai 10°.
Pericolo: Smembramento.
Questa macchina può amputare gli
arti. Tenere lontani astanti e bambini
quando il motore è in marcia.
Pericolo: Smembramento.
Il piano per falciatura è capace di
amputare gli arti. Tenere mani e piedi
lontani dalle lame.
Pericolo: Pericolo d’incendio.
Non fare rifornimento con il motore caldo
o in marcia. Arrestare il motore e lasciar
raffreddare per tre (3) minuti prima di
aggiungere carburante.
Pericolo: Superfici estremamente
calde.
Lasciar raffreddare la macchina prima di
toccare la superficie.
Pericolo: Avvelenamento da ossido di
carbonio.
Non mettere in moto il motore in un’area
non ventilata.
Etichette sulla sicurezza
Questa unità è stata progettata e fabbricata per essere di uso
sicuro e affidabile, così come ci si deve aspettare da un leader
nel settore di attrezzature meccaniche per usi all’aperto.
Nonostante la lettura del presente manuale, e delle istruzioni
sulla sicurezza in esso contenute, fornisca all’utente la
necessaria conoscenza di base per utilizzare la macchina in
modo sicuro ed efficace, abbiamo applicato sulla macchina
stessa diverse etichette che aiutano a ricordare importanti
informazioni quando si usa l’unità.
Tutti i messaggi di PERICOLO, AVVERTENZA, ATTENZIONE
e istruzione sul telaio e sull’elemento di falciatura vanno letti e
osservati. La mancata osservanza di queste istruzioni può
essere causa di lesioni alla persona. Le informazioni sono
fornite per la sicurezza dell’utente e sono importanti! Le
etichette sottostanti sono apposte sul telaio e sull’elemento di
falciatura.
Sostituire immediatamente qualsiasi etichetta mancante o
danneggiata. Per i pezzi di ricambio rivolgersi al concessionario
locale.
Queste etichette sono facili da seguire e costituiscono un
costante promemoria, per l’operatore e altri che potrebbero
utilizzare l’attrezzatura, delle istruzioni sulla sicurezza
indispensabili per un uso sicuro ed efficace.
Icone di sicurezzaIcone di sicurezza
9
Etichette di sicurezza
Numero
trasmissione
Parte n. 1735265
Istruzioni operative, Modelli CE,
Parte n. 1734027
Accessorio di
sollevamento
Parte n.
1730264
Livello di carburante
Parte n.
S532-0-8732-762-3
Posizione interruttore
di accensione
Parte n. 1722806
Posizione delle decalcomanie
R
4
3
2
R
4
3
2
10
Caratteristiche e comandi
Comando della farfalla
La farfalla controlla la velocità del motore. Spostare il comando
della farfalla in avanti per aumentare la velocità del motore e
indietro per diminuirla. Lavorare sempre con farfalla AL
MASSIMO.
Valvola dell’aria
Chiudere la valvola dell’aria per avviare il motore da freddo.
Aprire la valvola dell’aria una volta che il motore si sia avviato.
Se il motore è caldo la valvola dell’aria potrà non servire. Per
chiudere la valvola dell’aria spostare la leva in avanti.
Luci di posizione
L’interruttore dei fari accende e spegne i fari del trattore.
Contaore
Il contaore misura il numero di ore in cui la chiave resta nella
posizione di MARCIA.
Funzioni di comando
Le informazioni sottostanti descrivono brevemente la funzionalità dei vari comandi. Avviamento, fermata, guida e spostamento
richiedono che si usino diversi comandi in combinazione e in un ordine specifico. Leggere completamente la sezione
FUNZIONAMENTO per apprendere quali combinazioni e sequenze di comandi si devono usare per i diversi lavori.
12V
Opzione di falciatura in retromarcia (RMO)
L’opzione di falciatura in retromarcia consente di falciare (o di
usare altri accessori azionati da PTO) mentre si va a marcia
indietro. Se si decide di tagliare l’erba in retromarcia, girare la
chiave RMO dopo aver azionato la PTO. La spia a LED si
accenderà e l’operatore può spostarsi a marcia indietro. Ogni
volta che la PTO viene azionata occorre riattivare la RMO, se
desiderato.
Interruttore di PTO (presa di forza)
L’interruttore della PTO (presa di forza) inserisce e disinserisce
gli accessori che utilizzano la PTO. Per impegnare il PTO, tirare
l’interruttore in SU. Spingere in GIÙ per disimpegnarlo.
Notare
che l’interruttore di PTO (presa di forza) funziona solamente se
l’operatore è fermamente seduto sul sedile.
Interruttore di accensione
L’interruttore di accensione serve ad avviare e fermare il
motore; può assumere tre posizioni:
OFF (SPENTO) Ferma il motore e spegne l’impianto
elettrico.
RUN (MARCIA) Consente al motore di marciare e
alimenta l’impianto elettrico.
START (AVVIO) Fa girare il motore perché si avvii.
NOTA: Non lasciare mail l’interruttore di accensione sulla
posizione RUN (marcia) quando il motore è fermo. Così
facendo si scarica la batteria.
Pedali della velocità
La velocità in avanti del trattore è controllata dal pedale di
comando della velocità in avanti. La velocità indietro del trattore
è controllata dal pedale di comando della velocità in
retromarcia.
Premendo uno dei pedali si aumenta la velocità di
avanzamento sul terreno. Notare che quanto più si spinge il
pedale della velocità tanto più alta sarà la velocità di
spostamento del trattore.
Regolazione di crociera
La regolazione di crociera serve a bloccare il comando della
velocità in avanti. Il controllo crociera ha cinque posizioni di
blocco.
Leva di sollevamento del tagliaerba
La leva di sollevamento della tagliaerba permette di controllare
la sua altezza di taglio. Spostare la leva di sollevamento del
tagliaerba indietro per abbassare l’altezza ed verso l’alto per
aumentare l’altezza.
Leva di regolazione del sedile
Il sedile può essere spostato avanti e indietro. Alzare la leva,
posizionare il sedile e rilasciare la leva per bloccare il sedile in
posizione.
Leva della valvola di sbloccaggio della
trasmissione
La leva della valvola di sbloccaggio della trasmissione
disimpegna il cambio in modo che il trattore possa essere
spinto a mano. Per informazioni operative vedere SPINGERE
IL TRATTORE A MANO.
Serbatoio del carburante
Per togliere il tappo girarlo in senso antiorario.
Presa di alimentazione (modelli selezionati)
La presa di alimentazione è a 12 V c.c. L’accessorio deve avere
una portata nominale di 9 ampere o meno.
Indicatore di livello del carburante
Mostra il livello del carburante nel serbatoio.
Freno di parcheggio
La manopola del freno di parcheggio serve a bloccare in
posizione il freno di stazionamento quando il trattore è fermo.
Premendo completamente il pedale del freno e tirando la
manopola si aziona il freno di stazionamento. Per una completa
spiegazione della funzionalità del freno di parcheggio riferirsi a
pagina 12.
Pedale del freno
Premendo il pedale del freno si impegna il freno del trattore.
12V
11
Caratteristiche e comandi
12
Caratteristiche e comandi
Figura 1. Innesto del freno di parcheggio
A. Pedali della velocità
B. Pedale del freno
C. Manopola del freno di parcheggio
D. Manopola del controllo crociera
E. Contaore
Funzione del freno di parcheggio
Applicazione del freno di stazionamento - Vedere la Figura
1. Per bloccare il freno di stazionamento, rilasciare i pedali della
velocità di avanzamento sul terreno (A), premere fino in fondo il
pedale del freno (B), tirare vero l’alto la manopola del freno di
stazionamento (C) e rilasciare quindi il pedale del freno.
Rilascio del freno di stazionamento - Vedere la Figura 1. Per
rilasciare il freno di stazionamento, premere il pedale del freno
(B).
Controllo crociera
PER INSERIRE:
1. Tirare verso l’alto la manopola di controllo crociera
(D, Figura 1).
2. Premere il pedale della velocità di avanzamento sul terreno
(A).
3. Una volta raggiunta la velocità desiderata, sollevare la
manopola di controllo crociera (D). La velocità di crociera
viene bloccata su una delle cinque posizioni.
PER DISINSERIRE:
1. Premere il pedale del freno (B, Figura 1).
OPPURE
2. Premere il pedale della velocità di avanzamento sul terreno
(A).
Contaore
Il contaore (E, Figura 1) misura il numero di ore in cui la chiave
resta nella posizione di marcia, RUN.
ATTENZIONE
Evitare lesioni. L’uso in condizioni di sicurezza richiede
che si presti attenzione completa. Non indossare la
cuffia di una radio o di un riproduttore di musica mentre
si usa questa macchina.
B
C
A
E
D
13
Uso del trattore
Generalità sulla sicurezza operativa
Accertarsi di leggere tutte le informazioni contenute nelle
sezioni Sicurezza e Funzionamento prima di cercare di usare
questa macchina. Familiarizzarsi con i comandi e su come
fermare l’unità.
Rifornimento di carburante
Per fare rifornimento:
1. Togliere il tappo del carburante (A, Figura 2).
2. Riempire il serbatoio. Non riempire troppo. Lasciare spazio
nel serbatoio per dare modo al carburante di espandersi.
Per consigli specifici riguardanti il carburante vere il
manuale del motore.
3. Rimettere il tappo del carburante e serrare a mano.
Avviamento del motore
1. Seduti sul sedile dell’operatore, premere del tutto il pedale
del freno o mettere il freno di parcheggio.
2. Accertarsi che i piedi non stiamo premendo i pedali di
controllo della velocità di avanzamento sul terreno e che la
leva di controllo crociera non sia in folle.
3. Disinserire la frizione della PTO.
4. Impostare la farfalla su FULL (tutta aperta).
5. Chiudere la bobina d’arresto.
NOTA: Se il motore è caldo la valvola dell’aria potrà non
servire.
6. Inserire la chiavetta di accensione e portarla in posizione
START.
7. Dopo l’avvio del motore, portare il controllo dell’acceleratore
a metà regime. Riscaldare il motore lasciandolo girare per
almeno 30 secondi.
8. Portare l’acceleratore nella posizione FULL.
NOTA: In caso di emergenza il motore può essere fermato
semplicemente portando l’interruttore di accensione sulla
posizione OFF (spento). Usare questo metodo solamente in
situazioni di emergenza. Per spegnere il motore in condizioni
operative normali seguire la procedura fornita in ARRESTO DEL
TRATTORE.
AVVERTENZA
La benzina è molto infiammabile e deve essere gestita
con attenzione. Non riempire il serbatoio quando il
motore è ancora caldo per essere stato usato da poco.
Non permettere fiamme vive, fumatori o l’uso di
fiammiferi nell’area. Evitare di riempire in modo
eccessivo e pulire qualsiasi versamento.
Non usare benzina che contiene METANOLO,
benzina addizionata di alcol con più del 10% di
ETANOLO, additivi della benzina o benzina bianca
perché potrebbero danneggiare l’impianto del
motore/carburante.
Test del sistema di
interblocchi di sicurezza
L’unità è dotata di interruttori di interblocco di
sicurezza e di altri dispositivi di sicurezza. Questi dispositivi
sono stati installati per ragioni di sicurezza personale: non
cercare di neutralizzare gli interblocchi di sicurezza e non
manomettere mai nessuno di questi dispositivi. Controllare
con regolarità che funzionino.
Controlli operativi per la SICUREZZA
L’unità è dotata di sistema di sicurezza a interruttore per il
sedile. Verificare il funzionamento dell’interruttore in
primavera e in autunno eseguendo i seguenti test.
Test 1 — Il motore NON dovrebbe girare se:
L’interruttore di PTO (presa di forza) è ON (impegnato),
OPPURE
Il pedale del freno NON è premuto sino in fondo (freno di
parcheggio DISINSERITO), OPPURE
La leva della regolazione di crociera NON è in FOLLE
Test 2 — Il motore DOVREBBE girare e avviarsi se:
L’operatore è seduto sul sedile, E
L’interruttore di PTO (presa di forza) è OFF
(disimpegnato), E
Il pedale del freno è premuto sino in fondo (freno di
parcheggio INSERITO), E
La leva della regolazione di crociera è in FOLLE
Test 3 — Verifica del freno della lama
Le lame di falciatura e la cinghia di trasmissione dell’elemento
di falciatura dovrebbero fermarsi completamente entro cinque
secondi dopo che l’interruttore del PTO (presa di forza)
elettrico è stato messo su OFF (disimpegnato) (l’operatore si è
alzato dal sedile). Se la cinghia di trasmissione dell’elemento
di falciatura non si ferma entro cinque secondi, regolare la
frizione del PTO (presa di forza) nel modo descritto nella
sezione REGOLAZIONI o rivolgersi al concessionario locale.
Test 4 — Controllo dell’opzione di falciatura in
retromarcia (RMO)
Il motore si spegnerà se si cerca di andare in retromarcia
quando il PTO (presa di forza) è stato attivato e l’opzione
RMO (falciatura in retromarcia) non lo è stata.
La spia luminosa (falciatura in retromarcia) si accenderà
quando l’opzione RMO è stata attivata.
AVVERTENZA
Non usare l’unità se non supera tutti i test di
sicurezza. Rivolgersi al rivenditore autorizzato locale.
Non si deve mai, per nessuna ragione, cercare di
neutralizzare la funzionalità del sistema degli
interblocchi di sicurezza.
14
Uso del trattore
Arresto del trattore e del motore
1. Riportare il controllo velocità di avanzamento sul terreno in
folle.
2. Disimpegnare il PTO (presa di forza) e aspettare che tutte
la parti in movimento si fermino.
3. Modelli Briggs & Stratton: Spostare il comando della
farfalla su SLOW (lento) e girare la chiave alla posizione
OFF (spento). Togliere la chiave.
Guida del trattore
1 Sedersi sul sedile e regolare il sedile in modo da poter
raggiungere comodamente tutti i comandi e vedere il
display del cruscotto.
2. Mettere il freno di parcheggio.
3. Accertarsi che l’interruttore di PTO (presa di forza) sia
disimpegnato.
4. Avviare il motore (vedere AVVIAMENTO DEL MOTORE).
5. Togliere il freno di parcheggio e rilasciare il pedale del freno.
6. Per cominciare a muoversi in avanti premere il pedale di
comando della velocità avanti. Togliere il piede dal pedale
per fermarsi. Notare che quanto più si spinge il pedale della
velocità tanto più alta sarà la velocità di spostamento del
trattore.
7. Fermare il trattore togliendo il piede dai pedali della
velocità, mettendo il freno di parcheggio e arrestando il
motore (vedere ARRESTO del TRATTORE E MOTORE).
Falciatura
1. Impostare l’altezza di taglio del tagliaerba sul livello
desiderato ed impostare le ruote di livello sulla posizione
desiderata (se in dotazione).
2. Tirare il freno a mano. Accertarsi che l’interruttore di PTO
(presa di forza) sia disimpegnato.
3. Avviare il motore (vedere AVVIAMENTO DEL MOTORE).
4. Abbassare completamente il tagliaerba usando la leva di
sollevamento accessori ed impostare l’altezza di taglio.
5. Impostare la farfalla su FULL (tutta aperta).
6. Inserire la PTO (base del tagliaerba).
7. Iniziare a falciare. Quando il "il raccoglitore pieno" i suoni di
allarme, il giro via dal PTO subito di evitare il tubo di scarico
inserisce. Viaggiare alla posizione desiderata e vuotare il
raccoglitore.
8. Vedere la sezione LC per consigli sul percorso di falciatura,
cura del tappeto erboso e informazioni sul’l’individuazione e
correzione dei problemi.
9. Quando si è terminato di falciare, spegnere il PTO (presa di
forza) e sollevare l’elemento di falciatura utilizzando la leva
di comando di sollevamento degli accessori.
10. Fermare il motore (vedere ARRESTO DEL TRATTORE E
DEL MOTORE).
AVVERTENZA
Il motore si spegnerà se il pedale di retromarcia viene
premuto con il PTO inserito ma senza l’opzione RMO
attivata. L’operatore deve sempre disinserire il PTO
prima di attraversare strade, sentieri, o altre aree che
possono essere usate da veicoli. La perdita improvvisa
di potenza potrebbe creare una situazione pericolosa.
AVVERTENZA
La falciatura in retromarcia può essere pericolosa per
gli astanti. Si possono verificare incidenti tragici se
l’operatore non presta attenzione alla presenza di
bambini. Non attivare mai l’opzione RMO (falciatura in
retromarcia) quando ci sono bambini. I bambini sono
attratti dall’unità al lavoro e dall’attività che la circonda.
NO N TRAINARE
IL TRATTORE
Il traino dell’unità
causerà danno al
cambio. • Non usare un
altro veicolo per
spingere o tirare questa
unità. • Non azionare la
leva della valvola di
sbloccaggio della
trasmissione con il
motore in marcia.
Falciatura in retromarcia
Se l’operatore decide di falciare in retromarcia, si può usare il
sistema RMO. Per usare l’opzione di falciatura in retromarcia
(RMO), girare la chiavetta dell’RMO dopo avere inserito il PTO.
La spia a LED si accenderà e l’operatore può spostarsi a
marcia indietro. Ogni volta che la PTO viene azionata occorre
riattivare la RMO, se desiderato. La chiavetta deve essere
rimossa per impedire l’accesso alla funzione RMO.
Uso accessori in retromarcia
Se l’operatore decide di usare in retromarcia un accessorio
azionato da PTO, si può usare il sistema RMO. Per usare
l’opzione di falciatura in retromarcia (RMO), girare la chiavetta
dell’RMO dopo avere inserito il PTO. La spia a LED si
accenderà e l’operatore potrà usare l’accessorio a marcia
indietro. L’opzione RMO deve essere riattivata, se la si desidera
riusare, ogni volta che il PTO viene disinserito. La chiavetta
deve essere rimossa per impedire l’accesso alla funzione RMO.
Spinta del trattore a mano
1. Disimpegnare il PTO (presa di forza) e spegnere il motore.
2. Spingere indietro la leva della trasmissione (B, Figura 2) di
circa 6 cm (2-3/8") per bloccarla in posizione rilasciata.
3. A questo punto il trattore può essere spinto a mano.
Figure 2. Transmission Release Lever & Fuel Tank
A. Fuel Tank Cap
B. Transmission Release Lever
A
B
Figura 5. Rimozione e installazione della cinghia
A. Leva di rinvio
B. Puleggia della PTO
15
Uso del trattore
Figura 4. Rimozione e installazione del piano della
falciatrice (Vista da sotto a destra del trattore)
A. Fermagli D. Molla superiore
B. Perni di articolazione E. Molla inferiore (2)
C. Alzare il braccio F. Alzare rod
A
B
Figura 3. Leva sollevamento tagliaerba (posizione
abbassata)
A. Leva del dispositivo di sollevamento
A
Figura 6. Sollevatore del tagliaerba
A. Piastre del sollevatore del trattore
A
A
AVVERTENZA
Prima di togliere o installare l’elemento di falciatura,
impegnare il freno di parcheggio, disimpegnare il PTO
(presa di forza), fermare il motore e togliere la chiave.
Rimozione e installazione del piano di
falciatura
Rimozione del piano di falciatura
1. Parcheggiare il trattore su una superficie dura ed a livello,
quale un pavimento in cemento. Disattivare l’interruttore
della PTO e spegnere il motore, rimuovere la chiavetta ed
inserire il freno di stazionamento.
2. Portare il tagliaerba nella posizione di taglio più bassa
usando la leva di sollevamento della tagliaerba (A).
3. Mettere la leva d’innalzamento / regolazione altezza della
falciatrice (A) in posizione abbassata.
4. Scollegare le forcelle (A, Figura 4) dai perni di articolazione
(B) a entrambi i lati del piano della falciatrice. Togliere i
perni di articolazione (B) dai bracci (C) d’innalzamento del
piano della falciatrice. Rimettere a posto le forcelle per
evitare di perderle.
5. Rimuovere la molla superiore (D) e le due molle inferiore
(E) da ogni lato del piano della falciatrice.
ATTENZIONE
La marmitta e le parti circostanti potrebbero essere
molto calde.
6. Rilasciare la tensione della cinghia con il braccio (A).
Togliere la cinghia dalla puleggia della PTO (B, Figura 5).
7. Girare le ruote in posizione diritta. Rimuovere il sollevatore
della tagliaerba dalle staffe dal trattore (A, Figura 6).
8. Spingere il tubo di scarico (A, Figura 7) verso la parte
posteriore per separarlo dall’apertura di scarico del
tagliaerba (B).
9. Girare le ruote completamente a sinistra e far scorrere la
base del tagliaerba dal lato destro del trattore.
D
B
A
E
F
C
16
Uso del trattore
Installazione del piano di falciatura
1. Parcheggiare il trattore, disattivare l’interruttore della PTO e
spegnere il motore, rimuovere la chiavetta ed inserire il
freno di stazionamento. Girare completamente le ruote a
sinistra a fare scorrere il piano della tagliaerba a destra.
2. Dal retro con il separatore dell’erba aperto, tirare lo scivolo
di scarico verso di sé.
3. Spingere il tubo di scarico (A, Figura 7) verso la parte
posteriore per separarlo dall’apertura di scarico del
tagliaerba.
4. Girare le ruote in posizione diritta. Posizionare il sollevatore
della tagliaerba sulle staffe del sollevatore dal trattore
(A, Figura 6).
5. Spostare la cinghia sulla puleggia PTO.
6. Fissare la molla superiore (D, Figura 4) e le due molle
inferiore (E) da ogni lato del piano della falciatrice.
7. Collegare i perni di articolazione (B) ai bracci
d’innalzamento del piano della falciatrice (C). Fissarli in
modo sicuro con le forcelle (A).
8. Spostare la leva di rinvio (A, Figura 5) per aumentare la
tensione della cinghia.
9. Allineare e collegare il tubo di scarico e l’apertura di scarico
della tagliaerba.
10. Installare il separatore dell’erba (consultare la sezione di
“Rimozione ed installazione del ricettore”).
11. Registri i perni di articolazione ai bracci d’innalzamento del
piano della falciatrice, se necessario (consultare la
sezione di “Registrazione di Altezza di Taglio”).
Figura 7. Tubo di scarico
A. Tubo di scarico
B. Apertura scarico tagliaerba
A
A
B
17
Uso del trattore
Figura 8. Svuotamento del raccoglitore
A. Leva del raccoglitore
B. Raccoglitore
Svuotamento del raccoglitore
Per svuotare il raccoglitore:
1. Per svuotare il raccoglitore (B), estendere la leva del
raccoglitore e spingerla in avanti (A, Figura 8)
2. Servirsi della leva del raccoglitore per richiudere il
raccoglitore e spingerla di nuovo al suo interno.
Rimozione e installazione del raccoglitore
1. Sbloccare la chiusura del raccoglitore (A, Figura 9)
situata dietro la ruota posteriore di sinistra.
2. Sollevare la chiusura del raccoglitore e spingerla
all’indietro.
3. Utilizzare la leva del raccoglitore (B) per aprirlo
leggermente.
4. Sollevare il raccoglitore dai supporti posteriori.
5. Per l’installazione seguire l’ordine inverso di quello
precisato per la rimozione. Per aiutarsi
nell’installazione del raccoglitore, accertarsi che le
frecce di allineamento sul raccoglitore e sul retro del
trattore corrispondano.
AVVERTENZA
Non attivare l’unità senza avere montato la
tramoggia e il deflettore.
Figura 9. Rimozione del raccoglitore
A. Chiusura del raccoglitore
B. Leva del raccoglitore
A
B
A
B
18
Uso del trattore
Installazione e rimozione dell’attacco di
pacciamatura
AVVERTENZA
Per sicurezza personale, non maneggiare le lame
taglienti dell’elemento di falciatura a mani nude. Il
maneggio disattento o erroneo delle lame può
procurare lesioni gravi.
1. Togliere il raccoglitore.
2. Tenendo la maniglia (A, Figura 10) inserire l’attacco
nel tunnel. Accertarsi che il corpo (B) si inserisca
sulle guide scorrevoli del piano.
3. Spingere la maniglia per comprimere la molla
all’interno.
4. Inserire la prolunga di tubo nel foro all’estremità del
tunnel e fissare in modo sicuro con la forcella (B).
5. Rimontare il raccoglitore.
6. Per togliere l’attacco di pacciamatura procedere in
modo inverso.
Regolazione dell’allarme di raccoglitore
pieno
Il volume di erba nel raccoglitore può essere modificato
regolando la paletta di allarme.
Regolazione del volume di erba
Facendo scorrere la paletta (A, Figura 11) verso l’alto si
aumenta la quantità di erba nel collettore prima che
scatti l’allarme. Facendo scorrere la paletta verso il
basso si riduce la quantità di erba nel collettore prima
che scatti l’allarme.
1. Allentare l’attrezzamento della staffa (B).
2. Fare scorrere la staffa della paletta (A) verso l’alto o
verso il basso.
3. Serrare l’attrezzamento della staffa.
Figura 10. Installazione dell’attacco di pacciamatura
A. Maniglia
B. Forcella
Figura 11. Regolatore di allarme del raccoglitore
A. Staffa della paletta
B. Attrezzamento della staffa
C. Bullone, rondella e dado
D. Paletta di allarme
A
B
B
A
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

Simplicity 19.5 HP & 22 HP HYDRO TRACTORS Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per