Sony FWD-50PX3 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony FWD-50PX3 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
2
IT
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di incendio o di scossa
elettrica, non esporre l’apparecchio alla
pioggia o all’umidità.
Voltaggi molto alti sono presenti all’interno
dell’apparecchio. Non aprire il contenitore.
Rivolgersi solo a personale qualificato.
Trasporto
Durante il trasporto del display, tenere l’apparecchio
stesso, non i diffusori. Diversamente, è possibile che i
diffusori fuoriescano dall’apparecchio e che
quest’ultimo cada provocando ferite.
Per i clienti in Europa
Il fabbricante di questo prodotto è Sony Corporation,
1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo, 108-0075, Giappone.
Il rappresentante autorizzato ai fini della
Compatibilità Elettromagnetica e della sicurezza del
prodotto è Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger
Strasse 61, 70327, Stoccarda Germania. Per qualsiasi
problema relativo all’assistenza o alla garanzia, si
prega di fare riferimento agli indirizzi indicati nei
documenti di assistenza e garanzia forniti con il
prodotto
L’apparecchio non deve essere utilizzato in aree
residenziali.
ATTENZIONE
Questo è un apparecchio di classe A e come tale, in un
ambiente domestico, può causare interferenze radio. È
necessario quindi che l’utilizzatore adotti gli
accorgimenti adeguati.
La presa di corrente deve essere situata vicino
all’apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
ATTENZIONE
PERICOLO DI ESPLOSIONE SE SI SOSTITUISCE
LA PILA CON UNA DI TIPO DIVERSO.
SMALTIRE LE PILE USATE SECONDO LE
NORMATIVE LOCALI.
3
IT
IT
Indice
Precauzioni ...............................................................................................................................4
Consigli relativi all’installazione.................................................................................................6
Pannello anteriore .....................................................................................................................7
Pannello laterale .......................................................................................................................8
Adattatori opzionali..................................................................................................................10
Pannello posteriore .................................................................................................................11
Telecomando ..........................................................................................................................12
Descrizione dei tasti...........................................................................................................12
Tasti speciali del telecomando...........................................................................................14
Uso del Modo ampio .....................................................................................................14
Uso dell’impostazione PAP...........................................................................................15
Uso del tasto ID MODE.................................................................................................16
Collegamento dei diffusori.......................................................................................................17
Collegamento del cavo di alimentazione CA...........................................................................17
Sistemazione dei cavi .............................................................................................................18
Panoramica dei menu .............................................................................................................19
Impostazioni del menu Immagine/Audio .................................................................................21
Impostazioni del menu Schermo.............................................................................................24
Impostazioni del menu Impostazione......................................................................................28
Impostazioni del menu Salva schermo ...................................................................................32
Operazioni preliminari per l’uso delle Funzioni di rete ............................................................33
Funzionamento del PC............................................................................................................35
Guida alla soluzione dei problemi ...........................................................................................38
Tabella di riferimento dei segnali di ingresso ..........................................................................40
Caratteristiche tecniche...........................................................................................................42
Indice.......................................................................................................................................44
Introduzione
Posizione e funzione delle parti e dei comandi
Collegamenti
Uso delle impostazioni
Funzioni di rete
Altre informazioni
4
IT
Precauzioni
Sicurezza
La targhetta indicante la tensione operativa, il consumo
energetico, ecc. è situata nella parte posteriore
dell’apparecchio.
Se liquidi o oggetti solidi penetrano nel rivestimento,
scollegare l’apparecchio e farlo controllare da personale
qualificato prima di utilizzarlo ulteriormente.
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo
periodo, scollegarlo dalla presa di rete.
Per scollegare il cavo di alimentazione CA, tirarlo dalla
spina e mai dal cavo stesso.
Se l’apparecchio viene installato sul pavimento,
assicurarsi di utilizzare il supporto opzionale.
Installazione
Per evitare il surriscaldamento interno dell’apparecchio,
consentire un’adeguata circolazione d’aria. Non collocare
l’apparecchio su superfici quali coperte o tappeti né in
prossimità di materiali quali tendaggi che potrebbero
bloccarne le prese di ventilazione.
Non collocare l’apparecchio in prossimità di fonti di
calore quali radiatori o condotti dell’aria né in luoghi
soggetti alla luce solare diretta, a polvere eccessiva, a
vibrazioni di tipo meccanico o a urti.
Durante l’installazione di più apparecchi con l’unità,
potrebbero verificarsi problemi, quali il
malfunzionamento del telecomando, immagini o audio
disturbati, a seconda della posizione dell’unità e degli altri
apparecchi.
Informazioni sul display al plasma (PDP -
Plasma Display Panel)
Sullo schermo potrebbero apparire punti neri o luminosi
(rossi, blu o verdi). Non si tratta di problemi di
funzionamento. Sebbene il display al plasma sia stato
creato secondo una tecnologia di altissima precisione,
potrebbero essere visualizzati alcuni pixel più chiari o più
scuri degli altri. Eventuali punti scuri presenti sul bordo
dello schermo o la visualizzazione di strisce e irregolarità
di colore non costituiscono un problema di
funzionamento.
Dato il tipo di fabbricazione, se il presente display al
plasma viene utilizzato in luoghi in cui la pressione è
estremamente bassa, quali altitudini elevate, potrebbe
essere udito un disturbo.
Se la stessa immagine viene visualizzata per un periodo di
tempo prolungato, è possibile che una parte di tale
immagine si imprima sullo schermo e lasci un’immagine
residua. Per evitare tale fenomeno, utilizzare la funzione
salva schermo fornita per visualizzare un’immagine a
schermo pieno. Nel caso di immagini residue, utilizzare la
funzione salva schermo oppure utilizzare un software
video o di immagine in modo che sullo schermo sia
sempre presente un’immagine in movimento. Sebbene le
immagini residue di scarsa entità (immagini impresse)
risultino meno evidenti, una volta verificatosi, il
fenomeno non potrà essere risolto completamente.
Per proteggere il display al plasma, la presente unità non
accetterà comandi provenienti dal telecomando o dai tasti
funzione dell’unità per un certo periodo di tempo
l’accensione dell’unità (ON) o l’avvio della modalità
STANDBY. Dopo avere effettuato una di queste
operazioni, attendere circa 8 secondi prima di inserire un
comando.
Pulizia
Prima di procedere alla pulizia del display, assicurarsi di
scollegare il cavo di alimentazione.
Per la pulizia, utilizzare un panno asciutto e morbido. Per
la rimozione delle macchie persistenti, utilizzare un panno
leggermente inumidito con una soluzione detergente
neutra, quindi asciugare la parte con un panno morbido e
asciutto.
Non utilizzare sostanze abrasive quali alcol, benzina
diluenti o insetticidi per la pulizia. L’uso di tali materiali
può danneggiare la superficie del cabinet o il materiale di
rivestimento.
Note sull’uso e sulla pulizia dello schermo
La speciale superficie del pannello del display deve essere
trattata con cura durante la pulizia o l’uso del display stesso.
Per evitare di toccare lo schermo, pulire utilizzando un panno
morbido.
Reimballaggio
Non gettare il materiale di imballaggio poiché potrebbe
risultare utile per il trasporto dell’apparecchio. In tal caso,
reimballare l’apparecchio come illustrato sulla confezione.
Per qualsiasi domanda o problema relativo all’apparecchio,
contattare un rivenditore Sony autorizzato.
Introduzione
5
IT
IT
Smaltimento del dispositivo elettrico ed elettronico
per uso aziendale a fine vita (applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in quelli con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che il
prodotto non deve essere
considerato come un normale
rifiuto domestico, ma deve
essere consegnato presso il
centro di raccolta appropriato
per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Assicurandovi
che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal
suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei
materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per
ulteriori informazioni sul riciclaggio di questo
prodotto, contattare l’ufficio Sony locale oppure
visitare il sito Web europeo di Sony per i clienti
aziendali all’indirizzo:
http://www.sonybiz.net/environment
a) Nota: utilizzare una spina con potenza nominale che si adatti alle norme vigenti nel proprio paese.
Avvertenza sul collegamento dell’alimentazione
Utilizzare un cavo di alimentazione adeguato alla tensione operativa locale.
Stati Uniti,
Canada
Europa continentale
Regno Unito, Irlanda,
Australia, Nuova Zelanda
Giappone
Tipo di spina VM0233 COX-07 636
a)
VM1296
Estremità femmina VM0089 COX-02 VM0310B VM0303B VM1313
Tipo di cavo SVT H05VV-F CEE (13) 53rd (O.C) HVCTF
Tensione e corrente
nominali minime dei cavi
10A/125V 10A/250V 10A/250V 10A/125V
Approvazione delle
norme di sicurezza
UL/CSA VDE VDE DENAN-HO
6
IT
Consigli relativi
all’installazione
Installare il monitor in un luogo spazioso
Per evitare il surriscaldamento interno, assicurarsi che lo
spazio che circonda il monitor sia sufficiente per garantire
la ventilazione corretta, come illustrato nella figura
riportata di seguito.
La temperatura ambiente deve essere compresa tra 0
°C e
35
°C.
Durante l’uso del supporto, assicurarsi di utilizzare il
supporto corretto per il monitor SU-50FW (non in
dotazione).
Per l’installazione di materiali, quali staffe, viti o bulloni,
non è possibile specificare il nome dei prodotti. Per
l’installazione di tali materiali, rivolgersi ai rivenditori
locali autorizzati. Per l’installazione, rivolgersi a
personale qualificato Sony.
Quando il monitor è acceso, le relative parti interne si
surriscaldano, causando eventuali ustioni. Quando il
monitor è acceso o appena è entrato nel modo di attesa,
non toccare la parte superiore o posteriore
dell’apparecchio.
Installazione con il supporto per monitor
Per spostare o installare il display quando questo è applicato
al supporto (non in dotazione), assicurarsi che l’operazione
venga effettuata da almeno 3 persone.
Installazione del monitor in posizione orizzontale
Installazione del monitor in posizione verticale
Durante l’installazione del monitor in posizione verticale,
non è possibile utilizzare i diffusori SS-SP50FW (non in
dotazione).
Nota
Parte anteriore
Parte laterale
Unità: cm
20
10
10
10
Nota
P
ar
t
e an
t
er
i
ore
Parte laterale
Unità: cm
25
10 10
25
5
Parte anteriore
Parte laterale
Assicurarsi
che
l’interruttore
1 POWER
si trovi nella
parte
inferiore
destra.
20
25
25
10
Unità: cm
5
7
IT
IT
Pannello anteriore
Posizione e funzione delle parti e dei comandi
1 Tasto INPUT
Premere questo tasto per selezionare un segnale da
trasmettere tramite il connettore INPUT o OPTION.
Ad ogni pressione del tasto INPUT, il segnale da
immettere cambia come segue.
Se nella sezione dei connettori OPTION non è stato
installato l’adattatore opzionale che supporta il segnale
video, OPTION verrà saltato.
2 MENU (pagina 19)
34 Tasto f/F (volume/cursore)
Premere questo tasto per regolare il volume dei
diffusori. Quando il menu è visualizzato, premere per
spostare il cursore (giallo) o impostare un valore.
5 Tasto ENTER
Premere per effettuare l’impostazione.
6 1
Consente di accedere o spegnere il monitor (attesa).
Ai fini della protezione del pannello, l’accensione e lo
spegnimento (attesa) del monitor richiedono alcuni istanti.
Se il monitor viene acceso subito dopo essere stato spento,
attendere circa 8 secondi, quindi accenderlo di nuovo.
7 Sensore dei comandi a distanza
8 Indicatore POWER/STANDBY
Si illumina in verde quando il monitor è acceso.
Si illumina in rosso quando il monitor si trova nel
modo di attesa. Quando il display entra in modalità
di risparmio di energia la luce diventa arancione e un
segnale di input viene trasmesso dal PC.
Quando l’indicatore POWER/STANDBY
lampeggia, si veda pagina 38.
Se l’opzione “LED” nelle impostazioni “Display multiplo
è impostata su “No” e l’opzione “Posizione” non è
impostata sulla parte inferiore destra, l’indicatore non si
illumina in verde anche se il monitor è acceso, tranne in
caso di assenza di segnale o di un segnale non supportato.
Nota
Nota
8
IT
Pannello laterale
Connettore Descrizione
1 REMOTE
(Porta 10BASE-T/100BASE-
TX)
Serve per collegare il display alla rete mediante il cavo 10BASE-T/100BASE-TX LAN.
Da un PC è possibile assegnare varie impostazioni e controllare il display attraverso la
rete.
Per ragioni di sicurezza, non collegare il connettore per il cablaggio del dispositivo
periferico che potrebbe avere una tensione eccessiva in questa porta. Seguire le istruzioni
per questa porta.
Quando si utilizza questo connettore, selezionare “Display” in “Porta di rete”. (pagina 30)
2 AUDIO OUT L/R
(Presa a piedini RCA)
Emette l’audio del segnale correntemente indicato sullo schermo. Emette un segnale
audio corrispondente a immagine attiva* nel modo “P&P” o “PinP”.
Le impostazioni assegnate nel “Modo audio” non verranno visualizzate.
Slot OPTION 1
(VIDEO/COM)
Slot OPTION 2
(VIDEO)
Avvertimento
Nota
Nota
9
IT
IT
* È possibile passare dallo stato di emissione dell’audio al segnale di ingresso
3 HD15 IN
(D-sub a 15 piedini)
RGB/COMPONENT: consente di affettuare il collegamento all’uscita del segnale RGB
o all’uscita del segnale componente di un apparecchio video o di un PC. Vedere
pagina 43.
AUDIO: questo connettore immette un segnale audio e consente di effettuare il
collegamento all’uscita del segnale audio di un apparecchio video o di un PC.
Durante l’immissione di un segnale componente, assicurarsi di non immettere segnali
sincronici ai piedini 13 e 14. Diversamente, è possibile che l’immagine non venga
visualizzata correttamente.
4 DVI IN
(DVI-D a 24 piedini)
DVI: questo connettore consente di effettuare il collegamento all’uscito del segnale RGB
digitale di apparecchi video.
AUDIO: immette un segnale audio. Consente di effettuare un collegamento all’uscita del
segnale audio di un apparecchio video, ecc.
5 MONITOR CONTROL
ADAPTOR (Adattatore
PER CONTROLLO
MONITOR)
(BKM-FW21 preinstallato.)
CONTROL S IN/OUT (minipresa): è possibile controllare più dispositivi con un unico
telecomando quando il monitor è collegato al connettore CONTROL S di un dispositivo
video o di un altro monitor. Collegare il connettore CONTROL S OUT del monitor al
connettore CONTROL S IN dell’altro dispositivo, quindi collegare il connettore
CONTROL S IN del monitor al connettore CONTROL S OUT dell’altro dispositivo.
REMOTE (D-sub a 9 piedini): questo connettore consente il controllo a distanza del
monitor mediante il protocollo RS-232C. Per ulteriori informazioni, contattare un
rivenditore Sony autorizzato.
Questo adattatore non funziona se installato nello slot OPTION 2.
Il connettore del TELECOMANDO e il connettore del TELECOMANDO (LAN) di 1
non possono essere utilizzati contemporaneamente.
Quando si utilizza il connettore del TELECOMANDO, selezionare “Option1” in “Porta
di rete” (pagina 30).
6 Slot OPTION 1
(porta VIDEO/COM)
Questo slot supporta i segnali video e le funzioni di comunicazione. Se in questo slot
viene installato un adattatore opzionale (serie BKM-FW), è possibile espandere i
connettori del segnale di ingresso o controllare il monitor tramite la rete.
7 VIDEO INPUT
ADAPTOR (Adattatore di
INGRESSO VIDEO)
(BKM-FW10 preinstallato.)
S VIDEO IN (Mini DIN a 4 piedini): consente di effettuare il collegamento all’uscita S
Video di un apparecchio video.
S VIDEO OUT (Mini DIN a 4 piedini): consente di effettuare il collegamento
all’ingresso S Video di un apparecchio video. Verranno emesse immagini immesse
dall’ingesso S VIDEO IN.
VIDEO IN (BNC): consente di effettuare il collegamento all’uscita video di un
apparecchio video.
VIDEO OUT (BNC): consente di effettuare il collegamento all’ingresso video di un
apparecchio video. Verranno emesse immagini immesse dall’ingesso VIDEO IN.
AUDIO IN L/R (presa a piedini): consente di effettuare il collegamento all’uscita audio
di un apparecchio video.
8 Slot OPTION 2
(porta VIDEO)
Questo slot supporta i segnali video. In questo slot è possibile installare un adattatore
opzionale dotato di funzione di ingresso/uscita del segnale video. Installare l’adattatore
opzionale dotato delle funzioni di comunicazione in 6, sezione connettori OPTION 1.
Connettore Descrizione
Nota
Note
10
IT
Adattatori opzionali
I connettori contrassegnati dai numeri 6 e 8 sul
pannello laterale sono di tipo a inserimento e sono
compatibili con tutti i seguenti adattatori opzionali
(non in dotazione).
Per ulteriori informazioni sull’installazione,
contattare il rivenditore Sony.
Per ulteriori informazioni sugli adattatori opzionali
per l’espansione del sistema, serie BKM-FW,
consultare ciascun manuale delle istruzioni.
Adattatore di INGRESSO VIDEO BKM-FW10
Questo adattatore corrisponde all’adattatore opzionale
preinstallato nello slot 8 OPTION 2. Vedere
pagina 9.
Adattatore di INGRESSO COMPONENTE/
RGB BKM-FW11
1 Y/G, P
B
/C
B
/B, P
R
/C
R
/R IN (BNC): consente di
effettuare il collegamento all’uscita del segnale
RGB analogico o del segnale componente di un
apparecchio video o di un PC.
2 HD, VD IN (BNC): consente di effettuare il
collegamento all’uscita del segnale di
sincronizzazione di un PC.
Durante l’immissione di un segnale componente,
assicurarsi di non immettere segnali sincronici ai
connettori HD e VD. Diversamente, è possibile che
l’immagine non venga visualizzata correttamente.
3 AUDIO (minipresa stereo): consente di
immettere un segnale audio. Consente di
effettuare il collegamento all’uscita audio di un
apparecchio video o di un PC.
Adattatore ACTIVE THROUGH RGB/
COMPONENTE BKM-FW12
1 RGB/COMPONENT IN (D-sub a 15 piedini):
consente di effettuare il collegamento all’uscita
del segnale componente o all’uscita del segnale
RGB analogico di un apparecchio video o di un
PC. Per ulteriori informazioni sull’immissione di
un segnale componente al connettore, vedere la
sezione “Assegnazione dei piedini” a pagina 43.
Durante l’immissione di un segnale componente,
assicurarsi di non immettere segnali sincronici ai piedini
13 e 14. Diversamente, è possibile che l’immagine non
venga visualizzata correttamente.
2 RGB/COMPONENT OUT (D-sub a 15 piedini):
consente di effettuare il collegamento all’ingresso
del segnale componente o all’ingresso del segnale
RGB analogico di un apparecchio video o di un PC.
Verranno emesse immagini immesse dai connettori
segnati con 1 come mostrato sopra.
3 AUDIO IN (minipresa stereo):
consente di immettere un segnale audio. Consente
di effettuare il collegamento all’uscita del segnale
audio di un apparecchio video o di un PC.
Quando il monitor non è collegato a un alimentatore CA o si
trova nel modo di attesa, da RGB/COMPONENT OUT non
viene emesso alcun segnale.
Adattatore per il Controllo Monitor BKM-
FW21
È all’adattatore opzionale preinstallato indicato nello
slot 6 OPTION 1. Vedere pagina 9.
Adattatore per RICEVITORE STREAMING
BKM-FW50
Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di
istruzioni del modello BKM-FW50.
Nota
Nota
Nota
11
IT
IT
Pannello posteriore
Parti Descrizione
1 Presa AC IN Collegare il cavo di alimentazione CA in dotazione a questa presa e a una presa a muro.
Una volta collegato il cavo di alimentazione CA, l’indicatore POWER/STANDBY si
illumina in rosso e il monitor entra nel modo di attesa. Vedere pagina 17.
2 Presa SPEAKER Collegando i diffusori SS-SP50FW (non in dotazione) a questa presa, è possibile
trasmettere l’audio corrispondente al segnale visualizzato sullo schermo con una
maggiore qualità sonora. Assicurarsi di collegare i diffusori in modo corretto. Per ulteriori
informazioni sul collegamento dei diffusori, consultare il relativo manuale delle
istruzioni. Per ulteriori informazioni sul percorso dei cavi dei diffusori, vedere pagina 18.
3 Ganci per l’installazione
del supporto
Utilizzare questi ganci per installare il supporto per monitor SU-50FW (non in
dotazione).
12
IT
Telecomando
Descrizione dei tasti
Sui tasti 5 e è presente un punto tattile, che è possibile utilizzare come riferimento durante l’uso del monitor.
Inserire due pile formato AA (R6) (in dotazione) allineando i simboli 3 e # sulle pile allo schema riportato all’interno dello
scomparto pile del telecomando.
1 Interruttore POWER ON
Premere questo tasto per accendere il monitor.
2 Tasto DVI
Premere questo tasto per selezionare il segnale di immissione alla
porta DVI IN.
3 Tasto HDMI
Non è possibile utilizzare questo tasto su questo schermo.
4 Tasto S VIDEO
Premere questo tasto per selezionare l’immissione del segnale al
connettore S VIDEO IN da un apparecchio video.
5 Tasto VIDEO
Premere questo tasto per selezionare l’immissione del segnale al
connettore VIDEO IN da un apparecchio video.
6 Tasto PICTURE
Consente di selezionare “Modo immagine”. Ad ogni pressione, il
modo si alterna tra “Vivido”, “Standard”, “Personalizzato” e
“Conferenza”.
7 Tasti F/f/G/g/
I tasti F/f/G/g consentono di spostare il cursore del menu (giallo),
impostare i valori e così via. Premendo , è possibile impostare il
menu o le voci di impostazione selezionati.
Nel modo “PAP”, è possibile selezionare l’immagine attiva mediante
G/g.
8 Tasto
Premere questo tasto per cambiare formato dell’immagine. Vedere
pagina 14.
9 Tasto MENU
Premere questo tasto per visualizzare i menu. Premerlo di nuovo per
disattivare la visualizzazione dei menu. Vedere pagina 19.
Note
,
Premere e fare scorrere per aprire
13
IT
IT
0 Tasti ID MODE (ON/0-9/SET/C/OFF)
È possibile utilizzare un monitor specifico senza influenzare altri
monitor installati contemporaneamente.
Tasto ON: premere questo tasto per visualizzare il “Numero
indice” sulla schermata.
Tasti da 0 a 9: premere questi tasti per immettere il “Numero
indice” del monitor che si desidera utilizzare.
Tasto SET: premere questo tasto per impostare il “Numero indice”.
Tasto C: premere questo tasto per cancellare il “Numero indice”
immesso.
Tasto OFF: premere questo tasto per tornare al modo normale.
Vedere pagina 16.
qa Tasto +/
Consente di regolare il livello (contrasto) dell’immagine.
qs Tasto +/
Premere questo tasto per regolare il volume.
qd Tasto
Premere questo tasto per disattivare l’audio. Premerlo di nuovo per
ripristinare l’audio.
qf Tasto
Consente di selezionare il modo “PAP” (Picture And Picture). Ad
ogni pressione, la visualizzazione passa da “P&P”, alla schermata
“PinP” o alla schermata a immagine singola. Veder pagina 15.
qg Tasto DISPLAY
Premere questo tasto per visualizzare sullo schermo l’ingresso
correntemente selezionato e il tipo di segnale di ingresso, nonché
l’impostazione “Aspetto”. Premerlo di nuovo per disattivare la
visualizzazione di tali dati. Le informazioni visualizzate scompaiono
automaticamente dopo alcuni secondi.
qh Tasto OPTION 1/OPTION 2
Quando un adattatore opzionale viene installato selezionare un
segnale di ingresso dall’apparecchio connesso all’adattatore
opzionale. Premere il tasto OPTION 1 per selezionare il segnale di
ingresso nello slot OPTION 1 e premere il tasto OPTION 2 per
selezionare il segnale di ingresso dello slot OPTION 2. Se
l’adattatore opzionale installato è dotato di connettori di ingresso
multipli, ad ogni pressione del tasto consente di alternare tra i segnali
di ingresso.
qj Tasto HD15
Premere questo tasto per selezionare il segnale di ingresso del
connettore HD15 IN. Il segnale RGB o il segnale componente viene
selezionato automaticamente o manualmente in base alle
impostazioni del menu.
qk Tasto STANDBY
Premere questo tasto per impostare il monitor sul modo di attesa.
14
IT
Tasti speciali del telecomando
Uso del Modo ampio
È possibile modificare il rapporto di formato dello
schermo.
Suggerimento
È inoltre possibile accedere alle impostazioni “Aspetto
nelle impostazioni “Schermo”. Vedere pagina 26, 27.
Per ingresso da apparecchi video come Video, DVD,
ecc. (diversi dall’ingresso del PC)
Sorgente di origine 4:3
m
Sorgente di origine 16:9
m
Per l’ingresso del PC
Le illustrazioni riportate di seguito indicano la
risoluzione di ingresso di 800×600
Zoom
largo
4:3
Pieno
Zoom
Zoom largo
4:3
Pieno
Zoom
Reale
Pieno 1
Pieno 2
15
IT
IT
Uso dell’impostazione PAP
È possibile visualizzare una accanto all’altra due immagini provenienti da sorgenti diverse, ad esempio da
un PC e da un apparecchio video.
È possibile anche invertire le immagini attive o cambiare il bilanciamento delle dimensioni delle immagini.
È inoltre possibile accedere alle “Impostazione PAP” nelle impostazioni “Schermo”. Vedere pagina 24.
Per P&P
Per PinP
Suggerimenti
Il cursore che indica l’immagine attiva scomparirà dopo 5 secondi.
L’immagine può essere regolata fino a 7 dimensioni. (per P&P)
Cursore che indica l’immagine
attiva
La larghezza di A e B è
uguale.
L’altezza viene impostata
in modo da corrispondere
al rapporto di formato di
ciascuna immagine.
Premere il tasto g.
La larghezza di B è
superiore a quella di A.
Se il rapporto di formato di
B è 4:3, la relativa altezza
corrisponderà alle
dimensioni dello schermo.
La larghezza di A e B è
uguale.
L’altezza viene impostata
in modo da corrispondere
al rapporto di formato di
ciascuna immagine.
Premere il tasto G.
La larghezza di A è
superiore a quella di B.
Se il rapporto di formato di
A è 4:3, la relativa altezza
corrisponderà alle
dimensioni dello schermo.
Premere il tasto g.
B sul lato destro
diventa l’immagine
attiva.
Premere il tasto g.
La B sul lato destro
diventa piccola mentre
rimane visualizzata
l’immagine attiva.
Premere il tasto f.
Le dimensioni
dell’immagine secondaria
(B) aumentano.
Premere il tasto f.
Le dimensioni
dell’immagine secondaria
(B) diminuiscono.
L’immagine secondaria
(B) viene mostrata
all’interno dell’immag-
ine principale (A).
Premere il tasto G/g.
L’immagine secondar-
ia (B) diventa l’immag-
ine attiva.
Premere il tasto .
La posizione
dell’immagine
secondaria (B) verrà
modificata.
Premere il tasto F.
16
IT
Uso del tasto ID MODE
È possibile utilizzare un monitor specifico senza
influenzare altri monitor installati
contemporaneamente.
1 Premere il tasto ON.
Il “Numero indice” del monitor viene visualizzato
in caratteri neri nel menu nella parte inferiore
sinistra della schermata. (Ad ogni monitor è
assegnato un “Numero indice” preimpostato
compreso tra 1 e 255.)
2 Immettere il “Numero indice” del monitor
che si desidera utilizzare mediante i tasti
0 – 9 del telecomando.
Il numero immesso viene visualizzato accanto al
“Numero indice” di ogni monitor.
3 Premere il tasto SET.
I caratteri relativi al monitor selezionato
diventano di colore verde, mentre gli altri
diventano di colore rosso.
È possibile utilizzare esclusivamente il monitor
specificato indicato dai caratteri verdi.
Per gli altri monitor, sono operativi soltanto
l’interruttore POWER ON e il tasto STANDBY/
ID MODE-OFF.
4 Una volta completate tutte le modifiche
delle impostazioni, premere il tasto OFF.
Sul monitor viene visualizzata di nuovo la
schermata normale.
Per correggere il Numero indice
Premere il tasto C per cancellare il “Numero indice”
immesso per ultimo. Tornare al punto 2, quindi
immettere un nuovo “Numero indice”.
Suggerimento
Per modificare il “Numero indice” del monitor, vedere
“Numero indice” in “Impostaz. controllo” a pagina 29.
Numero indice
:
117
Numero indice
Numero indice
:
117
117
Numero digitato
17
IT
IT
Operazioni preliminari
Assicurarsi che l’alimentazione di ogni apparecchio sia
disattivata.
Utilizzare cavi adatti all’apparecchio da collegare.
Collegare i cavi inserendoli completamente nei connettori
o nelle prese. Diversamente, potrebbero verificarsi
disturbi.
Per scollegare il cavo, tirarlo dalla spina e mai dal cavo
stesso.
Fare inoltre riferimento al manuale delle istruzioni del
dispositivo da collegare.
Inserire in modo saldo la spina nella presa AC IN.
Per mantenere saldamente in posizione la spina CA,
utilizzare uno dei due appositi fermi (in dotazione).
Collegamento dei
diffusori
Collegando i diffusori SS-SP50FW (non in
dotazione), è possibile potenziare la visualizzazione
mediante effetti sonori realistici. Assicurarsi di
collegare i diffusori in modo corretto. Per ulteriori
informazioni sul collegamento dei diffusori,
consultare il relativo manuale delle istruzioni. Per
ulteriori informazioni sul percorso dei cavi dei
diffusori, vedere pagina 18.
Collegamento del cavo
di alimentazione CA
1 Inserire il cavo di alimentazione CA nella
presa AC IN. Quindi fissare il fermaspina
CA (in dotazione) al cavo di alimentazione
CA.
2 Fare scorrerre il fermaspina CA sul cavo
per inserirlo nel coperchio della presa AC
IN.
Per scollegare il cavo di alimentazione CA
Dopo avere sbloccato il fermaspina CA premendolo ai
lati, afferrare la spina ed estrarre il cavo di
alimentazione CA.
Collegamenti
Presa
AC IN
Cavo di
alimentazione
CA
Fermaspina
CA
Coperchio della
presa AC IN
18
IT
Sistemazione dei cavi
Uso dei fermacavi
È possibile fissare in modo pratico i cavi utilizzando gli appositi fermacavi (×6) in dotazione. Applicare i fermacavi
come raffigurato di seguito.
123
Parte posteriore
19
IT
IT
Panoramica dei menu
1 Premere il tasto MENU.
2 Premere F/f per evidenziare l’icona del
menu desiderata.
3 Premere o g.
Per uscire dal menu, premere il tasto MENU.
Per modificare la lingua delle indicazioni a schermo
Per le impostazioni e i messaggi a schermo, è possibile
selezionare la lingua desiderata: “English”,
“Français”, “Deutsch”, “Español”, “Italiano” o
“”.
“English” (inglese) è l’impostazione predefinita.
Vedere pagina 28.
Tramite le impostazioni, è possibile accedere alle funzioni riportate di seguito:
Uso delle impostazioni
1
2,3
Impostazioni Consente di impostare/modificare
Immagine/Audio
Modo immagine (pagina 21, 22)
Regolaz. Modo immagine (pagina 21, 23)
Modo audio (pagina 22)
Regolaz. Modo audio (pagina 22)
Schermo
Impostazione PAP (pagina 24)
Display multiplo (pagina 25)
Aspetto (pagina 26, 27)
Regola schermo (pagina 26, 27)
20
IT
* A seconda delle impostazioni, è possibile che le icone di menu visualizzate nella parte inferiore della schermata non siano
disponibili.
Impostazione
Lingua (pagina 28)
Impostazione timer (pagina 28)
Modo ECO (pagina 28)
Display di stato (pagina 28)
Uscita diffusori (pagina 28)
Impost. avanzate (pagina 29)
Informazioni (pagina 31)
Ripristina tutto (pagina 31)
Salva schermo
Schermata bianca (pagina 32)
Inverti immagine (pagina 32)
Sfondo (pagina 32)
Atten. lumin. auto (pagina 32)
Imm. orbitante (pagina 32)
Impostazioni Consente di impostare/modificare
21
IT
IT
Impostazioni del menu Immagine/Audio
Per l’ingresso video
Per evidenziare un’opzione e modificare le
impostazioni, premere
F/f/G/g.
Premere per confermare la selezione.
Nelle impostazioni “Immagine/Audio” sono incluse le
seguenti opzioni:
Modo immagine
“Vivido”: consente di ottenere immagini con una nitidezza e un contrasto migliori.
“Standard”: consente di regolare le impostazioni standard delle immagini.
“Personalizzato”: consente di memorizzare le impostazioni preferite.
“Conferenza”: consente di regolare la qualità dell’immagine per le videoconferenze
in condizioni di luce fluorescente.
Suggerimenti
Per alternare tra le opzioni di “Modo immagine”, è inoltre possibile utilizzare PICTURE sul
telecomando.
È possibile modificare le opzioni di “Modo immagine” per ciascun ingresso.
“Conferenza” potrebbe non essere efficace a seconda dell’ambiente o del sistema di
videoconferenza in uso. In tal caso, regolare la qualità dell’immagine, passando ad un’altra
impostazione del “Modo immagine”, ecc.
Regolaz. Modo
immagine
È possibile realizzare adattamenti e variazioni per ogni “Modo immagine”.
“Contrasto”: consente di aumentare o ridurre il contrasto delle immagini.
“Luminosità”: consente di schiarire rendere più chiare o più scure le immagini.
“Colore”: consente di aumentare o ridurre l’intensità del colore.
“Fase”: consente di regolare le tonalità di colore dell’immagine.
“Nitidezza”: consente di rendere più o meno nitide le immagini.
“Riduz. disturbi”: consente di selezionare la riduzione del livello del rumore
dell’apparecchio collegato. Seleziona da “No”, “Basso”, “Medio”, “Alto” per
stabilire il livello di rumore.
“CineMotion”: selezionare “Auto” per ottimizzare automaticamente la
visualizzazione rilevando contenuti quali filmati e applicando il processo reverse
pull down 3-2 o pull down 2-2. In questo modo, le immagini in movimento risultano
più nitide e naturali. Selezionare “No” per disattivare la funzione di rilevamento.
“Immag. Dinamica”: selezionare “Sì” per aumentare il contrasto rendendo il
bianco più luminoso e il nero più scuro.
“Correz. gamma”: consente di bilanciare automaticamente le sezioni chiare e scure
delle immagini. Selezionare da “Alto”, “Medio”, “Basso” per regolare le
impostazioni.
“Temp. colore”
“Fredda”: consente di ottenere colori bianchi con una tinta bluastra.
“Neutra”: consente di ottenere colori bianchi con una tinta neutra.
“Calda”: consente di ottenere colori bianchi con una tinta rossastra.
“Personalizzato”: consente di memorizzare le impostazioni preferite dei toni di
colore.
“Ripristina”: consente di ripristinare tutte le impostazioni predefinite di “Regolaz.
Modo immagine”.
La voce “Fase” non è disponibile se viene selezionato l’ingresso Video o S Video e il sistema
di colore del segnale video non è di tipo NTSC.
Nota
Nota
/