Panasonic EY4541 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Panasonic EY4541 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
-
49
-
I. USO PREVISTOI. USO PREVISTO
Grazie per aver acquistato il seghet-
to Panasonic. Questo seghetto può es-
sere utilizzato con le batterie ricaricabi-
li Panasonic e assicura eccellenti pre-
stazioni di taglio. Il seghetto è destinato
esclusivamente al taglio di metallo, le-
gno e cartongesso.
Leggere il libretto delle istruzioni di si-
curezza e quanto segue prima dell’uso.
II. NORME DI SICU-II. NORME DI SICU-
REZZA ADDIZIO-REZZA ADDIZIO-
NALINALI
1) Tenere l’attrezzo mediante le su-
perfici isolanti per la presa quando
si esegue un lavoro durante il qua-
le l’attrezzo da taglio potrebbe ve-
nire a contatto con cavi nascosti. Il
contatto con un cavo “sotto tensione”
renderà le parti metalliche esposte
dell’attrezzo “sotto tensione” e questo
potrebbe causare una scossa elettri-
ca all’operatore.
2) Utilizzare morsetti o un altro me-
todo idoneo per assicurare e so-
stenere il pezzo da lavorare su una
base stabile. Se si sostiene il pezzo
da lavorare con le mani o col corpo,
esso risulterà instabile e potrà provo-
care perdita di controllo.
3)
Non toccare la lama e la parte da
tagliare. Stringere solo le superfi-
ci isolanti per la presa. Se si afferra
l’attrezzo con entrambe le mani, sussi-
sterà minor rischio di tagli accidentali.
4) Non tenere mai con le mani o tra le
gambe il pezzo da tagliare. È impor-
tante sostenere bene il pezzo di lavo-
ro per ridurre al minimo l’esposizione
del corpo o la perdita di controllo.
5) Tenere presente che questo attrez-
zo è sempre pronto a funzionare,
perché non è necessario collegar-
lo ad una presa di corrente.
6) Usare sempre occhiali protettivi
oppure occhiali con protezioni la-
terali. Lenti o occhiali da sole NON
sono occhiali di sicurezza.
7) Quando questo attrezzo viene uti-
lizzato per eseguire lavori su legno
in uno spazio ristretto (per esem-
pio in un luogo chiuso) mettere
una mascherina per proteggersi
dalla polvere.
8) Evitare di tagliare i chiodi. Ispezio-
nare attentamente il pezzo di lavo-
ro per assicurarsi che non ci siano
chiodi ed eventualmente rimuover-
li prima di iniziare a lavorare.
9) Non tagliare pezzi di lavoro molto
grandi.
10) Controllare che l’area vicina e in-
torno al pezzo di lavoro sia libera
prima di iniziare a tagliare in mo-
do che la lama non colpisca il pa-
vimento, il banco di lavoro, ecc.
11) Tenere saldamente l’attrezzo.
12) Assicurarsi che la lama non sia in
contatto con il pezzo di lavoro pri-
ma di accendere l’attrezzo.
13) Non avvicinare le mani alle parti in
movimento.
14) Non toccare la lama o il pezzo di
lavoro subito dopo l’operazione di
taglio, perché potrebbero essere
molto caldi e potreste scottarvi.
15) Non usare mai due attrezzi con-
temporaneamente.
16) Non utilizzare lame deformi o rotte.
17) Non utilizzare lame non conformi
alle caratteristiche specificate in
queste istruzioni.
18) Rimuovere il pacco batteria dal
corpo dell’attrezzo prima di sosti-
tuire la lama, prima di fare regola-
zioni oppure eseguire lavori di ma-
nutenzione.
19) Indossare delle protezioni uditi-
ve, quando si usa l’attrezzo per un
lungo periodo.
-
50
-
Simbolo Signi cato
V Volt
Corrente diretta
n
0 Velocità senza carico
… min
-1
Giri o reciprocazioni per
minuto
Ah
Capacità elettrica del
pacco batteria
Per ridurre il pericolo
di lesioni, è necessario
leggere e comprendere il
manuale di istruzioni.
Solo per uso interno.
AVVERTIMENTO:
Non utilizzare pacchi batteria diver-
si da quelli Panasonic, appositamente
progettati per l’uso con questo utensi-
le ricaricabile.
Non smaltire il pacco batteria nel fuo-
co e non esporlo a eccessi di calore.
Non introdurre chiodi nel pacco batte-
ria, non sottoporlo a urti, non smontar-
lo e non tentare di modificarlo.
Evitare che oggetti metallici entrino a
contatto con i terminali del pacco bat-
teria.
Non trasportare né conservare il pac-
co batteria nello stesso contenitore in
cui sono presenti chiodi o oggetti me-
tallici simili.
Non ricaricare il pacco batteria in un
luogo esposto ad alte temperature,
per es. vicino ad un fuoco o alla luce
solare diretta. In caso contrario la bat-
teria può surriscaldarsi, prendere fuo-
co o esplodere.
Per ricaricare il pacco batteria utilizza-
re esclusivamente il caricabatteria de-
dicato. In caso contrario la batteria po-
trebbe perdere, surriscaldarsi o esplo-
dere.
Dopo aver rimosso il pacco batteria
dall’attrezzo o dal caricabatteria, ri-
montare sempre il coperchio del pac-
co batteria. In caso contrario, i contat-
ti della batteria potrebbero andare in
cortocircuito, con conseguente rischio
d’incendio.
III. MONTAGGIOIII. MONTAGGIO
AVVERTIMENTO:
Per ridurre il rischio di lesioni, rimuovere
il pacco batterie ogni volta che si cam-
bia la lama.
Ispezione prima dell’uso
La lama del seghetto è applicata cor-
rettamente all’oggetto da tagliare?
Sono stati montati forma e lama dello
spessore corretto?
La lama è fissata in sicurezza?
La lama è scagliata o rotta?
Nell’oggetto da tagliare sono presenti
corpi estranei?
Installazione e rimozione della
lama
Installazione
1. Rimuovere eventuali residui di taglio dal-
la lama e dalla staffa fissaggio lama.
2. Sollevare la leva attacco/rimozione la-
ma.
3. Inserire la lama nella staffa serraggio la-
ma e posizionare la parte posteriore del-
la lama lungo la guida rullo, in modo che
la parte posteriore della lama del se-
ghetto scorra lungo la guida rullo.
Guida rullo
4. Rilasciare la leva attacco/rimozione la-
ma
Quando la lama si fissa in sicurezza,
la leva ritorna in posizione originale.
Verificare che la parte posteriore della
lama sia in corrispondenza della gui-
da del rullo.
-
51
-
AVVERTIMENTO:
Se la lama non viene inserita bene in
fondo, potrebbe venire espulsa inaspet-
tatamente durante l’operazione. Que-
sta condizione può essere molto peri-
colosa.
Rimozione
1. Sollevare la leva attacco/rimozione lama
2. Estrarre la lama.
Regolazione della base
1. Utilizzare il chiavino esagonale per al-
lentare la vite di fissaggio della base.
2. Spostare la base lungo l foro di allinea-
mento della base per fissarne la posizio-
ne. (Vedere il diagramma a destra.)
La base può essere disposta tra 0° e
45° lateralmente, inoltre è possibile re-
golare la posizione di avanzamento/re-
trocessione. Se si inclina la base late-
ralmente, rimuovere preventivamente
la protezione antipolvere.
Per la determinazione dell’angolazio-
ne, fare riferimento alla scal sfalsa-
tura.
La vite di fissaggio della guida paral-
lela dovrebbe trovarsi sul lato opposto
dello strmento.
3.
Utilizzare il chiavino esagonale per serra-
re la vite di fissaggio della base.
Posizione della base e scopo d’uso
Posizione del foro
di regolazione
base
Scopo di uso
Taglio angolare con
angolo normale a
destra
Taglio di un angolo
compreso tra 0° e
45°
Taglio di un angoloi
di 45°
Taglio vicino alla
ne di un muro
3
2
1
0
NOTA:
Questa guida è solo indicativa. L’an-
golo effettivo di taglio sarà influenzato
da fattori come l’impugnatura dell’at-
trezzo rispetto la superficie.
-
52
-
Regolazione della modalità di
taglio orbitale
Regolare la modalità di taglio orbitale
in base all’oggetto da tagliare
3
2
1
0
Posizio-
ne leva
Movimento
lava
Applicazioni
principali
0
Solo verticale
Taglio di metalli duri
come acciaio
Taglio senza interru-
zioni di materiali di
costruzione e contro-
soffitti
Taglio di curve di di-
mensioni ridotte
1
Modalità taglio
orbitale ridotto
Taglio di metalli non
resistenti come l’allu-
minio e altri materiali
non ferrosiome l’allu-
minio e altri materiali
non ferrosi
Taglio di legno, pan-
nelli di compensato e
plastica
2
Modalità taglio
orbitale medio
Taglio materiali soffici
Taglio di pannelli in
legno e materiale
composito
Taglio ad alta velocità
di alluminio e acciaio
morbido
3
Modalità taglio
orbitale elevata
Taglio materiali soffici
Taglio ad altqa velo-
cità di materiali come
legno, compensato e
plastica
Se si desidera che la finitura sia me-
glio definita, impostare la modalità di
taglio orbitale su un livello inferiore.
Piastra antischegge
Utilizzare la piastra antischegge per
evitare il contatto con le schegge quan-
do si taglia legno.
Installazione
1. Impostare la base sulla posizione di 90
gradi.
2. Inserire la piastra antischegge sul lato
inferiore della base, spingerla delicata-
mente per installarla.
Installare la base in modo che il mar-
gine della fessura rivolta verso il cen-
tro della piastra antischegge sia rivol-
to verso il seghetto.
Protezione antipolvere per
aspirapolvere (EY9H009E)
(disponibile come accessorio,
non incluso)
È possibile utilizzare un aspirapolvere
per raccogliere i residui del taglio.
Installazione
1. Fissare il gancio dell’adattatore raccolta
polvere alla parte anteriore della base.
2. Far scattare la parte posteriore per in-
stallarla.
3. Fissare il tubo dell’aspirapolvere.
-
53
-
Si consoglia di utilizzare un adatta-
tore aspirapolvere per nridurre il ri-
schiio di danneggiare la superficie
dell’ogetto da tagluare.
Applicazione o rimozione del
pacco batteria
1. Per collegare il pacco batteria:
Installare il pacco batteria, allineandosi
con le marcature.
Far scorrere il pacco batteria finché
non si blocca in posizione.
Marcature
allineamento
2. Per rimuovere il pacco batteria:
Premere il pulsante sulla parte anteriore
per rilasciare il pacco batteria.
Pulsante
IV. IV.
FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO
1. Spingere in basso la leva blocco inter-
ruttore, quindi premere l’interruttore di
accensione.
La velocità aumenta parallelamente
alla quantità di depressione dell’inter-
ruttore di accensione.
2. Dopo aver completato il taglio, rilasciare
l’interruttore di accensione
3. Verificare che la temperatura della la-
ma sia sufficientemente bassa, quindi ri-
muovere la lama.
TaglioTaglio
NOTA:
Verificare che al di sotto della super-
ficie del pezzo da lavorare non sussi-
stano ostacoli al taglio.
Verificare che nel materiale da tagliare
non siano presenti corpi estranei co-
me chiodi.
Se la lama entra a contatto con ta-
li oggetti durante il taglio, si genere-
rà una forte forza di reazione che po-
trebbe provocare gravi lesioni perso-
nali.
Non porre le mani sull’oggetto nella di-
rezione in cui deve svolgersi il taglio.
Se non si osserva questa precauzione,
sussiste il rischio di lesioni personali.
Non toccare la lama del seghetto im-
mediatamente dopo il taglio.
Se non si osserva questa precauzio-
ne, sussiste il rischio di ustioni.
-
54
-
Taglio lungo le marcature
1. Posizionare l’oggetto da tagliare sulla
base e allineare la lama alla marcatura.
Non fare entrare la lama in contatto
con l’oggetto da tagliare prima di aver
premuto l’interruttore di accensione.
2. Premere l’interruttore, attendere che la
velocità si stabilizzi, quindi collocare la
base contro l’oggetto da tagliare lungo
le marcature.
Se si tagliano oggetti dalle forme
complesse, ad esempio, con molte
piccole curve, ridurre la velocità del
taglio e di rotazione della lama.
Taglio dal centro
1. Trapanare un foro nella sezione da ta-
gliare dal centro per far passare la lama.
2. Inserire la lama nel foro senza che toc-
chi il pezzo da lavorare, quindi premere
l’interruttore di accensione.
3. Tagliare lungo la marcatura.
Uso della guida parallela
(EY9X011E) (disponibile come
accessorio opzionale non incluso)
È possibile utilizzare una guida paral-
lela per tagliare linee parallele e cerchi
ed archi.
Installazione della guida parallela
1. Allentare la vite di fissaggio della guida
parallela.
2. Far passare la guida parallela atraverso
l’attacco.
3. Regolare la posizione di taglio e quindi
serrare la vite di fissaggio.
-
55
-
Taglio alla stessa larghezza
1. Posizionare la base sul pezzo da lavora-
re in modo che il bortdo della guida pa-
rallela e il pezzo da lavorare coincidano.
2. Facendo attenzione che la lama non sia
già a contatto con il pezzo da lavorare,
premere l’interruttore di accensione.
3. Volgere con decisione la guida pezzo
verso il pezzo da lavorare per tagliare
una linea parallela.
Taglio di cerchi
1. Se si desidera tagliare una sezione, tra-
panare un foro sul pezzo da lavorare e
farvi passare la lama del seghetto.
2. Allineare il foro per perno della guida pa-
rallella al centro del cerchio quindi utiliz-
zare un chiodo o una vite per mantene-
re l’oggetto fermo.
3. Facendo attenzione che la lama non sia
già a contatto con il pezzo da lavorare,
premere l’interruttore di accensione.
4. Tagliare lungo la marcatura.
Pannello di controlloPannello di controllo
(1)
(3)
(2)
(1) Luce LED
Prima dell'uso della luce
LED, premere sempre
l'interruttore una volta.
Premere il pulsan-
te della luce LED.
La luce illumina con
un consumo minimo e
non influenza negati-
vamente la prestazio-
ne dell’avvitatore, né la
capacità della batteria.
ATTENZIONE:
La luce LED incorporata è stata rea-
lizzata per l’illuminazione temporanea
di un’area di lavoro ridotta.
Non utilizzarla in sostituzione di una
luce normale: la luminosità sarà insuf-
ficiente.
La luce LED si spegne se l’utensile
non viene utilizzato per 5 minuti.
Attenzione: NON FISSARE DIRETTA-
MENTE IL RAGGIO.
L’utilizzo di comandi, regolazioni e l’attua-
zione di istruzioni diverse da quelle qui
riportate potrebbero provocare un’espo-
sizione pericolosa alle radiazioni.
-
56
-
(2) Spia avvertenza surriscaldamento
Spenta
(funzio-
namento
normale)
Lampeggiante:
surriscaldamento
Indica che il funzionamento è
stato interrotto a causa un sur-
riscaldamento della batteria.
La funzione di protezione da surriscal-
damento interrompe il funzionamen-
to dell’utensile per proteggere il pac-
co batteria in caso di surriscaldamen-
to. Quando questa funzione è attiva, sul
pannello di controllo lampeggia la spia
di avvertenza da surriscaldamento.
Se si attiva la protezione da surriscal-
damento, lasciare raffreddare comple-
tamente il motore (per almeno 30 mi-
nuti). Quando la spia di avvertenza da
surriscaldamento si spegne, la batte-
ria sarà pronta per l’uso.
Evitare l’uso dell’utensile che porti al-
l’attivazione ripetuta della protezione
da surriscaldamento.
(3) Spia avvertenza batteria prossima
all’esaurimento
Spenta
(funzionamen-
to normale)
Lampeggiante:
(batteria prossima
all’esaurimento)
Funzione protezione
batteria attiva
Lo scaricarsi eccessivo (completo) del-
le batterie a ioni di litio riduce drasti-
camente la loro autonomia. L’utensile
è dotato di una funzione di protezione
della batteria realizzata per evitare lo
scaricarsi eccessivo del pacco batteria.
La funzione di protezione della bat-
teria si attiva immediatamente pri-
ma che la batteria perda la carica, co-
sì da far lampeggiare la spia di av-
vertenza batteria prossima all’esauri-
mento.
Se si nota la spia di avvertenza batte-
ria prossima all’esaurimento, caricare
immediatamente il pacco batteria.
[Pacco batteria][Pacco batteria]
Per un uso corretto del Per un uso corretto del
pacco batteriapacco batteria
Pacco batteria Li-ion (EY9L40/
EY9L41)
Per una conservazione ottimale del-
la batteria, riporre il pacco batteria
agli ioni di litio dopo l’uso senza rica-
ricarlo.
Quando il pacco batteria viene cari-
cato, assicurarsi che i terminali sul
caricabatteria siano sgombri da so-
stanze estranee, quali polvere, ac-
qua, ecc. Pulire i terminali prima di
caricare il pacco batteria, qualora
vengano trovate sostanze estranee
sui terminali.
La durata dei terminali del pacco bat-
teria può essere influenzata da so-
stanze estranee, quali polvere, ac-
qua, ecc. durante il funzionamento.
Quando il pacco batteria non viene
usato, tenerlo lontano da altri oggetti
metallici come: clip, monetine, chiavi,
chiodi, viti o altri piccoli oggetti metal-
lici che potrebbero creare un collega-
mento da un terminale all’altro.
Cortocircuitare i terminali del pacco
batteria potrebbe causare scintille,
ustioni oppure un incendio.
Quando si usa il pacco batteria, assi-
curarsi che il luogo di lavoro sia ben
ventilato.
Quando si rimuove il pacco batte-
ria dall’alloggiamento principale del-
l’utensile, riposizionare immediata-
mente il coperchio del pacco batteria,
onde evitare che polvere e sporcizia
contaminino i terminali della batteria
e provochino un cortocircuito.
-
57
-
Durata del pacco batteria
Le batterie ricaricabili hanno una dura-
ta limitata. Se il tempo di funzionamen-
to diventa estremamente breve dopo la
ricarica, sostituire il pacco batteria con
uno nuovo.
Riciclo della batteria
ATTENZIONE:
Per ragioni relative alla protezione del-
l’ambiente e al riciclaggio dei materiali,
assicurarsi che lo smaltimento del pro-
dotto avvenga in un luogo ufficialmente
preposto a tale fine.
[Caricabatterie][Caricabatterie]
RicaricaRicarica
Avvertenze per il pacco batte-
ria Li-ion
Se la temperatura del pacco batteria
scende al di sotto dei 10°C (14°F)
circa, il caricamento s’interrompe au-
tomaticamente per evitare la degra-
dazione della batteria.
Avvertenze generiche per il
pacco batteria Li-ion/Ni-MH/
Ni-Cd
La temperatura ambientale deve es-
sere compresa tra 0°C (32°F) e 40°C
(104°F).
Se il pacco batteria è usato quan-
do la temperatura è al di sotto di 0°C
(32°F), l’utensile smetterà di funziona-
re correttamente.
Per caricare un pacco batteria fred-
do (al di sotto di 0°C (32°F)) in un luo-
go caldo, lasciare il pacco batteria nel
locale per oltre un’ora per permettere
allo stesso di raggiungere la tempera-
tura ambiente.
Lasciare raffreddare il caricatore
quando si caricano più di due pacchi
batterie consecutivamente.
Non infilare le dita nel foro di contat-
to per tenere in mano il caricabatterie
o altro scopo.
ATTENZIONE:
Onde evitare il rischio d’incendio o il
danneggiamento del caricabatteria:
Non utilizzare energia fornita da un
generatore a motore.
Non coprire le prese d’aria del cari-
cabatteria e del pacco batteria.
Scollegare il caricabatteria se non
in uso.
Pacco batteria Li-ion
NOTA:
Al momento dell’acquisto, il pacco bat-
teria non è carico. Assicurarsi di cari-
care la batteria prima dell’uso.
Caricabatterie (EY0L80)
1. Collegare il caricatore alla presa di cor-
rente.
NOTA:
L’inserimento della spina nella pre-
sa di corrente c.a. potrebbe provocare
delle scintille, ma questo non è un pro-
blema in termini di sicurezza.
2. Inserire saldamente il pacco batteria nel
caricabatteria.
1. Allineare le marcature e collocare la
batteria nel raccordo del caricatore.
2. Far scorrere nella direzione indicata
dalla freccia.
Marcature allineamento
3. Durante la ricarica, la spia di caricamen-
to si accende.
Quando la ricarica è stata completata,
l’interruttore elettronico interno scatta
automaticamente per evitare la sovrac-
carica.
La ricarica non avviene se il pacco
batteria è caldo (per esempio, subito
dopo l’uso per un lavoro pesante).
La spia di standby arancione lampeg-
gia mentre la batteria si sta raffred-
dando.
La ricarica quindi comincia automati-
camente.
-
58
-
4. La spia di carica (verde) lampeggia len-
tamente quando la batteria è carica per
l’80% circa.
5. Quando la batteria è completamente ca-
rica, la spia di caricamento lampeggia
rapidamente in verde.
6. Se la temperatura del pacco batteria
raggiunge 0°C o meno, il tempo di ricari-
ca è maggiore rispetto al tempo di ricari-
ca normale.
Anche a batteria completamente cari-
ca, l’utensile dispone di circa il 50% del-
l’energia di cui dispone una batteria cari-
ca alla temperatura di esercizio normale.
7.
Qualora la spia di accensione non si do-
vesse accendere immediatamente dopo il
collegamento del caricatore o qualora, tra-
scorso il tempo di ricarica normale, la spia
di caricamento non dovesse lampeggiare
rapidamente in verde, si prega di rivolger-
si ad un rivenditore autorizzato.
8. Se un pacco batteria completamente ri-
caricato viene inserito di nuovo nel cari-
cabatteria, la spia di caricamento si illu-
mina. Dopo alcuni minuti la spia di cari-
camento inizierà a lampeggiare rapida-
mente per indicare che il caricamento è
completato.
Pacco batteria Ni-MH/Ni-Cd
NOTA:
Se si deve caricare un pacco batteria
per la prima volta o un pacco batteria
che non è stato usato per un periodo
prolungato, caricarlo per circa 24 ore
per riportare la batteria alla sua piena
capacità.
Caricabatterie (EY0L80)
1. Collegare il caricatore alla presa di cor-
rente.
NOTA:
L’inserimento della spina nella pre-
sa di corrente c.a. potrebbe provocare
delle scintille, ma questo non è un pro-
blema in termini di sicurezza.
2. Inserire saldamente il pacco batteria nel
caricabatteria.
3. Durante la ricarica, la spia di caricamen-
to si accende.
Quando la ricarica è stata completata,
l’interruttore elettronico interno scatta
automaticamente per evitare la sovrac-
carica.
La ricarica non avviene se il pacco
batteria è caldo (per esempio, subito
dopo l’uso per un lavoro pesante).
La spia di standby arancione lampeg-
gia mentre la batteria si sta raffred-
dando. La ricarica quindi comincia au-
tomaticamente.
4. Quando la batteria è completamente ca-
rica, la spia di caricamento lampeggia
rapidamente in verde.
5. Se la spia di caricamento non si accen-
de immediatamente dopo aver collegato
il caricabatteria oppure se la spia non si
spegne al termine del caricamento stan-
dard, rivolgetevi ad un rivenditore auto-
rizzato.
6. Se un pacco batteria completamente ri-
caricato viene inserito di nuovo nel cari-
cabatteria, la spia di caricamento si illu-
mina. Dopo alcuni minuti la spia di cari-
camento inizierà a lampeggiare rapida-
mente per indicare che il caricamento è
completato.
-
59
-
SEGNALI SPIESEGNALI SPIE
Luce verde
Il caricatore è stato collegato alla presa CA.
E’ pronto per il caricamento.
Luce verde lampeggiante rapida
Il caricamento è completato. (Carica completa)
Luce verde lampeggiante
Batteria carica all’80% circa (Carica utilizzabile. Solo Li-ion)
Luce verde
In fase di caricamento.
Luce arancione
Pacco batteria freddo.
La ricarica del pacco batteria avviene lentamente per ridurre
il peso sulla batteria (solo Li-ion).
Luce arancione lampeggiante
Il pacco batteria è caldo. Il caricamento avrà inizio appena la
temperatura del pacco batteria sarà scesa.
Qualora la temperatura del pacco batteria raggiunga i -10°C
o meno, anche la spia di ricarica arancione inizia a lampeg-
giare. La ricarica inizia quando la temperatura del pacco
batteria aumenta (solo Li-ion).
Spia stato ricarica
Sinistra: verde Destra: arancione
Luce arancione e verde lampeggianti rapide
Non è possibile effettuare il caricamento. Il pacco batteria è
impolverato o guasto.
-
60
-
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e l’eliminazione di vec-
chie apparecchiature e batterie usate
Questi simboli sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sulle documentazioni o ma-
nuali accompagnanti i prodotti indicano che i prodotti elettrici, elettronici e le
batterie usate non devono essere buttati nei rifiuti domestici generici.
Per un trattamento adeguato, recupero e riciclaggio di vecchi prodotti e bat-
terie usate, vi preghiamo di portarli negli appositi punti di raccolta, secondo
la legislazione vigente nel vostro Paese e le Direttive 2002/96/EC e 2006/66/
EC.
Smaltendo correttamente questi prodotti e le batterie, contribuirete a salva-
re importanti risorse e ad evitare i potenziali effetti negativi sulla salute uma-
na e sull’ambiente che altrimenti potrebbero verificarsi in seguito ad un trat-
tamento inappropriato dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e sul riciclaggio di vecchi prodotti e
batterie, vi preghiamo di contattare il vostro comune, i vostri operatori per lo
smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove avete acquistato gli articoli.
Sono previste e potrebbero essere applicate sanzioni qualora questi rifiuti
non siano stati smaltiti in modo corretto ed in accordo con la legislazione na-
zionale.
Per utenti commerciali nell’Unione Europea
Se desiderate eliminare apparecchiature elettriche ed elettroniche, vi preghiamo di con-
tattare il vostro commerciante od il fornitore per maggiori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento rifiuti in altri Paesi fuori dal-
l’Unione Europea]
Questi simboli sono validi solo all’interno dell’Unione Europea. Se desiderate smaltire
questi articoli, vi preghiamo di contattare le autorità locali od il rivenditore ed informarvi
sulle modalità per un corretto smaltimento.
Nota per il simbolo delle batterie (esempio con simbolo chimi-
co riportato sotto il simbolo principale):
Questo simbolo può essere usato in combinazione con un simbolo chimico; in questo
caso è conforme ai requisiti indicati dalla Direttiva per il prodotto chimico in questione.
-
61
-
V. MANUTENZIONEV. MANUTENZIONE
Usare solo un panno morbido asciutto per pulire l’unità. Non usare panni umidi, solven-
ti, benzina o altre sostanze volatili per la pulizia.
VI. ACCESSORIVI. ACCESSORI
ATTENZIONE:
L’uso di accessori non specificati in questo manuale può provocare incendi,
scosse elettriche o lesioni personali. Utilizzare solo gli accessori consigliati.
Lama per metallo
• EY9SXMJ0E
Per tagliare il metallo in generale
Lama per legno
EY9SXWJ0E
Per tagliare il legno in generale
Lama per cartongesso
EY9SXXJ0E
Per tagliare il cartongesso in generale
Guida parallela (Accessorio opzionale)
EY9X011E
Per riparare squarci e tagli ripetuti
della stessa larghezza.
Protezione antipolvere per aspirapol-
vere (Accessorio opzionale)
• EY9X009E
VII. SPECIFICHEVII. SPECIFICHE
UNITÀ PRINCIPALE
Modello EY4541
Motore 14,4 V CC
Spessore massimo della lama 1,3 mm (1/16”)
Lunghezza dei colpi 20 mm (25/32”)
Colpi per minuto 0 - 2400 /min
Capacità massi-
me di taglio
Legno 65 mm (2-9/16”)
Acciaio morbido 6 mm (1/4”)
Alluminio 10 mm (3/8”)
Lunghezza totale 270 mm (10-5/8”)
Peso (con il pacco batteria: EY9L40)
2,2 k
(4.8 lbs)
Peso (con il pacco batteria: EY9L41)
2,25 k (5 lbs)
Rumore, Vibrazioni Vedere il foglio accluso
PACCO BATTERIA
Modello EY9L40 EY9L41
Accumulatore Batteria Li-ion
Tensione batteria CC 14,4V (3,6 V x 4 celle)
Capacità 3 Ah 3,3 Ah
-
62
-
CARICABATTERIA
Modello EY0L80
Valori nominali Vedere la targhetta dei valori nominali sul fondo del caricabatteria.
Peso
0,95 k
(2.1 lbs)
[Pacco batteria Li-ion]
Tempo di
caricamento
3 Ah
14,4 V 21,6 V 28,8 V
EY9L40
Utilizzabile: 35 min.
Completa: 50 min.
EY9L60
Utilizzabile: 45 min.
Completa: 60 min.
EY9L80
Utilizzabile: 55 min.
Completa: 70 min.
Tempo di
caricamento
3,3 Ah
14,4 V
EY9L41
Utilizzabile: 45 min.
Completa: 60 min.
[Pacco batteria Ni-MH/Ni-Cd]
Tempo di
caricamento
7,2 V 9,6 V 12 V 15,6 V 18 V 24 V
1,2 Ah
EY9065
EY9066
EY9080
EY9086
EY9001
EY9006
20 min.
1,7 Ah
EY9180
EY9182
EY9101
EY9103
25 min.
2 Ah
EY9168 EY9188
EY9106
EY9107
EY9108
EY9136
EY9116
EY9117
30 min.
60 min.
3 Ah
EY9200 EY9230 EY9210
45 min.
90 min.
3,5 Ah
EY9201 EY9231 EY9251
55 min.
65 min.
NOTA:
Questa tabella può includere modelli non disponibili, a seconda dell’area geografica.
Fare riferimento al catalogo generale più recente.
NOTA: Per il nome e l'indirizzo del rivenditore, consultare la scheda di garanzia acclusa.
-
90
-
CARGADOR DE BATERÍA
Modelo EY0L80
Régimen Vea la placa de especificaciones en la parte inferior del cargador.
Peso
0,95 k
(2,1 lbs)
[Batterie autonome Li-ion]
Tiempo de
carga
3 Ah
14,4 V 21,6 V 28,8 V
EY9L40
Utilizable: 35 min.
Completa: 50 min.
EY9L60
Utilizable: 45 min.
Completa: 60 min.
EY9L80
Utilizable: 55 min.
Completa: 70 min.
Tiempo de
carga
3,3 Ah
14,4 V
EY9L41
Utilizable: 45 min.
Completa: 60 min.
[Batería Ni-MH/Ni-Cd]
Tiempo de
carga
7,2 V 9,6 V 12 V 15,6 V 18 V 24 V
1,2 Ah
EY9065
EY9066
EY9080
EY9086
EY9001
EY9006
20 min.
1,7 Ah
EY9180
EY9182
EY9101
EY9103
25 min.
2 Ah
EY9168 EY9188
EY9106
EY9107
EY9108
EY9136
EY9116
EY9117
30 min.
60 min.
3 Ah
EY9200 EY9230 EY9210
45 min.
90 min.
3,5 Ah
EY9201 EY9231 EY9251
55 min.
65 min.
NOTA: Este cuadro puede contener modelos no disponibles en su país.
Consulte el más reciente catálogo general.
NOTA: Puede consultar el nombre y la dirección del concesionario en la tarjeta de garan-
tía que se incluye.
1/176