Master BG 50-390 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Master BG 50-390 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
02/10_Rev.0 Cod. 745-MN
DESA ITALIA s.p.a.
Via Tione, 12 – 37010
Pastrengo (Verona) – Italy
www.desaitalia.com
info@desaitalia.com
DESA POLAND Sp. Z.o.o
ul Magazynova 5A, 62-023
Gadki, Poland
www.desapoland.pl
office@desapoland.pl
DESA HEATING EQUIPMENT
SHANGHAI CO., LTD
Rm. 2203, 218, HengFeng Rd,
Shanghai, China, 200070
www.desa-china.com
info@desa-china.com
_______________________________________________________________________________________
02/10_Rev.0 Cod. 745-MN
DESA ITALIA s.p.a.
Via Tione, 12 – 37010
Pastrengo (Verona) – Italy
www.desaitalia.com
info@desaitalia.com
DESA POLAND Sp. Z.o.o
ul Magazynova 5A, 62-023
Gadki, Poland
www.desapoland.pl
office@desapoland.pl
DESA HEATING EQUIPMENT
SHANGHAI CO., LTD
Rm. 2203, 218, HengFeng Rd,
Shanghai, China, 200070
www.desa-china.com
info@desa-china.com
02/10_Rev.0 Cod. 745-MN
DESA ITALIA s.p.a.
Via Tione, 12 – 37010
Pastrengo (Verona) – Italy
www.desaitalia.com
info@desaitalia.com
DESA POLAND Sp. Z.o.o
ul Magazynova 5A, 62-023
Gadki, Poland
www.desapoland.pl
office@desapoland.pl
DESA HEATING EQUIPMENT
SHANGHAI CO., LTD
Rm. 2203, 218, HengFeng Rd,
Shanghai, China, 200070
www.desa-china.com
info@desa-china.com
7
02/10_Rev.0 Cod. 745-MN
DESA ITALIA s.p.a.
Via Tione, 12 – 37010
Pastrengo (Verona) – Italy
www.desaitalia.com
info@desaitalia.com
DESA POLAND Sp. Z.o.o
ul Magazynova 5A, 62-023
Gadki, Poland
www.desapoland.pl
office@desapoland.pl
DESA HEATING EQUIPMENT
SHANGHAI CO., LTD
Rm. 2203, 218, HengFeng Rd,
Shanghai, China, 200070
www.desa-china.com
info@desa-china.com
2
2
02/10_Rev.0 Cod. 745-MN
DESA ITALIA s.p.a.
Via Tione, 12 – 37010
Pastrengo (Verona) – Italy
www.desaitalia.com
info@desaitalia.com
DESA POLAND Sp. Z.o.o
ul Magazynova 5A, 62-023
Gadki, Poland
www.desapoland.pl
office@desapoland.pl
DESA HEATING EQUIPMENT
SHANGHAI CO., LTD
Rm. 2203, 218, HengFeng Rd,
Shanghai, China, 200070
www.desa-china.com
info@desa-china.com
1
INFORMAZIONI TECNICHE
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
USO E MANUTENZIONE
Generatori daria calda a diffusione diretta
con bruciatore soffiato di gasolio
SERIE BG
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito un GENERATORE D’ARIA CALDA serie BG, un prodotto
innovativo, moderno e di qualità, che Le assicurerà benessere, massima silenziosità e sicurezza per
lungo tempo; in modo particolare se il generatore sarà affidato ad un Servizio Tecnico di
Assistenza DESA Italia, che è specificatamente preparato ed addestrato per mantenerlo al
massimo livello di efficienza, con minori costi di esercizio e che, in caso di necessità, dispone di
ricambi originali.
Questo manuale di istruzione contiene importanti indicazioni e suggerimenti che devono essere
osservati per una più semplice installazione ed il migliore uso possibile del generatore d’aria calda
serie BG.
Rinnovati ringraziamenti
DESA Italia S.p.a.
GAMMA
Nel presente manuale si fa riferimento al TIPO. Nella seguente tabella è indicata la gamma e la corrispondenza fra il
Tipo e la Denominazione Commerciale.
TIPO MODELLO
1 BG 50
2 BG 70
3 BG 90
4 BG 110
5 BG 190
6 BG 260
7 BG 390
GARANZIA
Il generatore d’aria calda serie BG gode di una GARANZIA SPECIFICA che decorre dalla data di acquisto
dell’apparecchio che l’utente è tenuto a documentare; nel caso non sia in grado di farlo, la garanzia decorrerà dalla data
di fabbricazione dell’apparecchio.
2
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI:
GAMMA 2
GARANZIA 2
INDICE 3
AVVERTENZE GENERALI 4
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA 5
DESCRIZIONE APPARECCHIO 6
PANNELLO DI COMANDO 7
IDENTIFICAZIONE 8
SCHEMA ELETTRICO 9
INSTALLATORE:
RICEVIMENTO PRODOTTO 10
DIMENSIONI 10
MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO 11
UBICAZIONE 11
MONTAGGIO PLENUM DI MANDATA 12
MONTAGGIO DEL BITERMOSTATO 14
TARATURA DEL BITERMOSTATO 15
CANALIZZAZIONE 16
PROTEZIONI FISSE 16
COLLEGAMENTO ELETTRICO 16
SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE 18
INSTALLAZIONE DEL BRUCIATORE 19
REGOLAZIONI 19
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA:
PREPARAZIONE ALLA PRIMA MESSA IN SERVIZIO 21
PRIMA MESSA IN SERVIZIO 22
COMANDI 24
CONTROLLI 24
MANUTENZIONE 25
EVENTUALI ANOMALIE E RIMEDI 27
SPAZIO PER EVENTUALI NOTE 30
In alcune parti del manuale sono utilizzati i seguenti simboli:
ATTENZIONE: Per azioni che richiedono particolare cautela ed
adeguata preparazione.
VIETATO: Per azioni che NON DEVONO essere assolutamente
eseguite.
3
AVVERTENZE GENERALI
Il presente manuale d’istruzione costituisce parte integrante dell’apparecchio e come tale dovrà sempre esserne allegato,
anche in caso di cessione del generatore ad altro utente. Dovrà quindi essere conservato con cura e consultato
attentamente prima di qualsiasi operazione. In caso di danneggiamento o smarrimento, potrà richiedere in qualunque
momento una copia del manuale al Servizio Tecnico di Assistenza di zona.
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi innanzitutto dell’integrità e della completezza del contenuto. In caso di non
rispondenza rivolgersi all’Agenzia che ha venduto l’apparecchio.
L’installazione dei generatori d’aria calda serie deve essere effettuata da impresa abilitata che, a fine lavoro, rilasci al
proprietario la dichiarazione di conformità di installazione realizzata a regola d’arte, ossia in ottemperanza alle Norme
vigenti ed alle indicazioni fornite dal Costruttore nel presente manuale d’istruzione.
Gli apparecchi sono stati realizzati per il riscaldamento degli ambienti e dovranno essere destinati a questo uso
compatibilmente con le loro caratteristiche prestazionali.
E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del Costruttore per danni causati a persone, animali o
cose, per errori di installazione, di regolazione e di manutenzione o per usi impropri.
Una temperatura troppo alta è dannosa alla salute e costituisce un inutile spreco di energia.
Evitare che i locali rimangano chiusi per lungo tempo. Periodicamente aprire le finestre per assicurare un corretto
ricambio d’aria.
Durante la prima messa in servizio possono formarsi odori e fumi a causa dell’evaporazione del liquido messo a
protezione dello scambiatore di calore in fase di stoccaggio: si tratta di un fenomeno normale, che scompare dopo un
breve periodo di funzionamento. Si raccomanda di arieggiare adeguatamente il locale.
Nel caso in cui si preveda di non utilizzare l’apparecchio per lunghi periodi, effettuare almeno le seguenti operazioni:
Posizionare l’interruttore principale dell’apparecchio e quello generale dell’impianto su “spento”.
Chiudere il rubinetto centrale di alimentazione del combustibile.
Qualora si verificassero lunghi periodi in cui il generatore non viene fatto funzionare, è consigliato interpellare il Servizio
Tecnico di Assistenza o comunque personale professionalmente qualificato per la rimessa in esercizio.
Gli apparecchi devono essere equipaggiati esclusivamente con accessori originali. Il Costruttore non si rende
responsabile di eventuali danni derivanti da usi impropri dell’apparecchio e dall’utilizzo di materiali ed accessori non
originali.
I riferimenti a leggi, normative, direttive e regole tecniche citate nel presente manuale sono da intendersi a puro titolo
informativo e da ritenersi valide alla data di stampa dello stesso. L’entrata in vigore di nuove disposizioni o di modifiche a
quelle vigenti non costituirà motivo di obbligo del Costruttore nei confronti di terzi.
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono essere eseguiti dal Servizio Tecnico di Assistenza o da personale
qualificato secondo quanto previsto dal presente manuale. Non modificare o manomettere l’apparecchio in quanto si
possono creare situazioni di pericolo ed il costruttore non sarà responsabile di eventuali danni provocati.
Gli impianti che devono essere eseguiti (tubazioni gasolio, alimentazione elettrica, ecc.) devono essere adeguatamente
fissati e non devono costituire ostacoli con rischio di inciampare.
Il Costruttore è responsabile della conformità del proprio prodotto alle leggi, direttive o norme di costruzioni vigenti al
momento della commercializzazione. La conoscenza e l’osservanza delle disposizioni legislative e delle norme inerenti la
progettazione degli impianti, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione sono ad esclusivo carico, per le rispettive
competenze del progettista, dell’installatore e dell’utente.
L’apparecchio è progettato per il funzionamento con la potenza termica e portata d’aria indicate nel capitolo Dati Tecnici.
Una potenza termica troppo bassa e/o una portata d’aria troppo alta può provocare la condensazione dei prodotti della
combustione, con conseguente irreparabile corrosione dello scambiatore di calore. Una potenza termica troppo alta
e/o una portata d’aria troppo bassa provoca un anomalo surriscaldamento dello scambiatore di calore con conseguente
intervento delle sicurezze e danneggiamento dello stesso.
4
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
L’utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica e/o gasolio, richiede l’osservanza di alcune regole fondamentali di
sicurezza, quali:
E’ vietato l’uso del generatore d’aria calda ai bambini ed alle persone inabili non assistite.
E’ vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici quali interruttori, elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di
combustibile o di incombusti.
In questo caso:
Aerare il locale aprendo porte e finestre.
Chiudere il dispositivo di intercettazione del combustibile.
Fare intervenire con sollecitudine il Servizio Tecnico di Assistenza oppure personale professionalmente qualificato.
E’ vietato toccare l’apparecchio a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide.
E’ vietata qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione, prima di aver interrotto il collegamento dell’apparecchio dalla
rete di alimentazione elettrica posizionando l’interruttore principale dell’impianto su “spento”, ed aver intercettato il
combustibile.
E’ vietato modificare i sistemi di sicurezza o di regolazione senza l’autorizzazione e le indicazioni del costruttore
dell’apparecchio.
E’ vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dall’apparecchio, anche se questo non è collegato alla rete di
alimentazione elettrica.
E’ vietato aprire gli sportelli di accesso alle parti interne dell’apparecchio, senza aver prima posizionato l’interruttore
principale di impianto su “spento”.
E’ vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di bambini il materiale dell’imballo (cartone, graffe, sacchetti di
plastica, ecc.) in quanto può essere potenziale fonte di pericolo.
E’ vietato installare l’apparecchio in prossimità di materiale infiammabile, o in ambienti con presenza di atmosfere
aggressive.
E’ vietato appoggiare oggetti sull’apparecchio, od infilarli attraverso la grigliatura dell’involucro e nei condotti di scarico
prodotti della combustione.
E’ vietato toccare il condotto di scarico prodotti della combustione, in quanto durante il normale funzionamento può
raggiungere temperature elevate pericolose al contatto.
E’ vietato utilizzare adattatori, prese multiple e prolunghe per l’allacciamento elettrico dell’apparecchio.
E’ vietata l’installazione all’aperto o comunque in luoghi ove sia soggetto a vari fenomeni atmosferici.
E’ vietato installare direttamente il generatore in spazi ristretti sprovvisti di adeguata ventilazione, in quanto l’aspirazione
dell’aria può indurre forte depressione all’interno del locale, provocando seri inconvenienti.
5
5 5
4
3
6
7
10
9
8
15
11
12
13
14
2
1
2
2
16
2
DESCRIZIONE APPARECCHIO
Il generatore d’aria calda abbinato con bruciatore gasolio è un apparecchio che provvede al riscaldamento dell’aria
ambiente, utilizzando l’energia termica prodotta dalla combustione.
Lo scambio termico avviene facendo lambire le superfici dello scambiatore di calore, da un flusso di aria generato da un
ventilatore centrifugo, senza pertanto l'ausilio di alcun fluido intermedio.
I prodotti della combustione, completato lo scambio termico, vengono espulsi all'esterno.
Questo sistema permette una sensibile riduzione dei costi d’impianto ed una sicura economia d’esercizio, dimostrandosi
particolarmente adatto a tutti quegli impieghi ove è previsto un utilizzo intermittente e saltuario.
L'apparecchio è predisposto inoltre per poter effettuare, nel periodo estivo, la sola ventilazione degli ambienti.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALI
Il generatore d’aria calda è costituito essenzialmente da:
Camera di combustione ad inversione di fiamma in acciaio inox AISI 430 resistente alle alte temperature, a basso
carico termico, di forma e volumi appropriati.
Fascio tubiero con tubi di fumo a sezione tubolare appiattita con impronte turbolatrici per il massimo rendimento
termico.
Collettore fumi posteriore.
Plenum per la diffusione diretta dell’aria ad alette orizzontali singolarmente orientabili, su quattro lati.
Involucro esterno costituito da pannelli smontabili in lamiera verniciata.
Isolamento termico antiradiante delle superfici esposte all’irraggiamento dello scambiatore.
Ventilatore centrifugo a doppia aspirazione e basso livello di emissione sonora ad elevate prestazioni.
L’apparecchiatura elettrica è costituita da:
Bitermostato Fan-Limit tarato e collegato elettricamente con le seguenti funzioni:
Funzione “FAN” (25-35°C), regola l’avviamento dei ventilatori dopo circa 60 secondi dall’accensione del
bruciatore, e ne determina l’arresto dopo circa 4 minuti dallo spegnimento. Questo consente di evitare
emissione di aria sgradevolmente fredda all’avviamento e di smaltire l’energia termica accumulata dallo
scambiatore garantendone il completo utilizzo prima dell’arresto.
Funzione “LIMIT” (100°C), a riarmo manuale, interrompe il funzionamento del bruciatore in caso di
anomalo surriscaldamento dell’aria.
Commutatore a tre posizioni per la predisposizione al riscaldamento, alla sola ventilazione estiva o per l’arresto.
Tipo 1÷4
1. Plenum di mandata
2. Mandata aria
3. Portine ispezione
4. Piastra portabruciatore
5. Aspirazione aria
6. Visore fiamma
7. Bitermostato FAN – LIMIT
8.
Raccordo camino
9. camera di combustione
10. Elettroventilatore centrifugo
11. Pannello di comando
12. Pennellatura
13. Collettore fumi anteriore
14. Tubi fumo
15. Collettore fumi posteriore
16.
Alette regolabili
6
Tipo 5÷7
1. Plenum di mandata
2. Mandata aria
3. Portine ispezione
4. Piastra portabruciatore
5. Aspirazione aria
6. Visore fiamma
7. Bitermostato FAN – LIMIT
8. Raccordo camino
9. Camera di combustione
10. Elettroventilatore centrifugo
11. Piastra supporto ventilatore
12. Cinghia di trasmissione
13. Motore
14. Tendicinghia
15. Pannello di comando
16. Pennellatura
17. Collettore fumi anteriore
18. Tubi fumo
19. Collettore fumi posteriore
20. Alette regolabili
PANNELLO DI COMANDO
Il pannello di comando installato sui generatori permette di effettuare tutte le operazioni necessarie al loro
funzionamento.
1. Selettore di funzione (RISCALDAMENTO / STOP / VENTILAZIONE)
2. Pressa guaina
3. Pressacavi
10
9
1211 1413
15
16
2
8
2
17
19 20 18
5
4
5
22
3
6
1 7
0
3
2
1
FAN - LIMIT
288-E
TA
0
7
IDENTIFICAZIONE
I generatori d’aria calda serie sono identificabili attraverso la Targhetta Tecnica che riporta i principali dati tecnico-
prestazionali.
In caso di suo danneggiamento o smarrimento, è necessario richiederne un duplicato al Servizio Tecnico di
Assistenza.
IDENTIFICAZIONE
COSTRUTTORE
GENERATORE ARIA CALDA
Modello
Matricola
Paese
Codice
Anno
Portata termica nominale kW
Potenza termica resa kW
Portata aria (+20°C) m
3
/h
Alimentazione elettrica
Potenza elettrica max assorbita kW
Corrente elettrica max assorbita A
Grado protezione elettrica
Combustibile utilizzato: gasolio
DATI TECNICI
Tipo 1 2 3 4 5 6 7
Portata termica bruciata
kW
46,8 71,1 93,0 104,6 190,0 258,8 391,0
kcal/h
40.300 61.200 80.000 90.000 163.400 222.600 336.250
Potenza termica resa
kW
42,2 64,4 83,9 94,2 168,2 230,3 347,6
kcal/h
36.300 55.400 72.100 81.090 144.600 198100 298.950
Rendimento
%
90,1 90,5 90,1 90,1 88,5 89 88,9
Press. camera combustione
Pa
18 20 25 8 2 39 32
Vo. camera combustione
dm
3
48,8 77,4 129,5 228,5 490,0 640,0 1050,0
Temperatura fumi netta
°C
200 220 220 220 249 248 227
Consumo
- gasolio
(4)
kg/h
3,95 6,00 7,84 8,82 16,0 21,8 32,9
Tipo apparecchio
B23
Portata aria
Nm
3
/h
2.800 4.500 5.300 6.300 11.500 15.300 23.000
T
K
43 41 45 45 43 45 45
Taratura bitermostato
°C
25-35-100
Temp. di funzionamento
°C
-5/+40
Alimentazione elettrica
230V 50Hz ~ 400V 3N 50Hz ~
Potenza elettrica motore
kW
0,25 0,59 0,73 0,73 2,20 3,00 4,00
Corrente max assorbita
A
2,6 6,7 7,6 7,6 5,1 7,0 9,1
Grado protezione elettrica
IP
20
(1) Riferito alle seguenti condizioni: 1013 mbar, 15°C, P.C.I. 8570 kcal/m3
(2) Riferito alle seguenti condizioni: 1013 mbar, 15°C, P.C.I. 11070 kcal/kg – 5635 kcal/l
(3) Riferito alle seguenti condizioni: 1013 mbar, 15°C, P.C.I. 10905 kcal/kg – 6285 kcal/l
(4) Riferito alle seguenti condizioni: 1013 mbar, 15°C, P.C.I. 10200 kcal/kg
NOTA: A richiesta gli apparecchi possono essere predisposti in maniera differente per soddisfare
particolari esigenze di rendimento.
8
SCHEMA ELETTRICO
Tipo 1÷4
Tipo 5÷7
G Motore ventilatore trifase
RTV Protezione termica motore ventilatore
LV Teleruttore di linea
CV Selettore di funzione RISC. / STOP / VENT
LX Relè arresto sicurezza termica bruciatore
MG Morsettiera generale
LM Termostato LIMIT (100°C)
FA Bitermostato FAN (25/35°C)
BC Barretta di continuità del neutro
FL Fusibili di linea
F Fusibili per ausiliari
*TA Termostato ambiente
*IMT Interruttore magnetotermico differenziale
*Esterno all’apparecchio da installarsi a cura del cliente.
ALIMENTAZIONE
ELETTRICA GENERALE
230V 50HZ 3N
IMT
N
FL
MG
L
LMFA
ALIMENTAZIONE
BRUCIATORE
230V 50HZ 3N
TA
1 2 3 4 5 6
G
S
R
V
CV
TA
S
R
V
LM
MG
1 2
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
BRUCIATORE
TRIFASE 400V 50HZ 3N
R
LINEA TERMOSTATICA
FA
3 4 5 6 S T N
11
LX
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
GENERALE
TRIFASE 400V 50HZ 3N
N
BC
12
FL
IMT
FL
L1
FL
L2
L3
FL F
CV
RTV
G
LV
MG
21
LM FA
3 4 T
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
BRUCIATORE
MONOFASE 230V 50HZ
5 6 SR
TA
N
11 12
9
RICEVIMENTO PRODOTTO
I generatori di aria calda vengono forniti su pallet in legno
(fissati al generatore con viti) e protetti da un imballo di
cartone (tipo 1÷4) o pluriball (per tipo 5÷7). A corredo
del generatore viene fornito il seguente materiale:
Una busta di plastica (A) contenente:
Libretto di istruzione per il responsabile
dell’impianto, per l’installatore e per il Servizio
Tecnico di Assistenza.
Certificato di garanzia.
Etichette con codice a barre.
Inoltre solo per i modelli tipo 5÷7:
Plenum di diffusione (B) da assemblare e fissare
al generatore.
Viti autofilettanti di fissaggio.
Foglio istruzioni di montaggio del plenum
diffusione aria.
Il libretto è parte integrante del generatore e quindi
si raccomanda di leggerlo e di conservarlo con cura.
DIMENSIONI
Tipo 1÷4 Tipo 5÷7
Dimensioni 1 2 3 4 5 6 7
A 460 540 680 760 900 1000 1200 mm
B 750 800 900 1.080 1300 1500 1700 mm
C 1372 1472 1657 1772 2120 2120 2350 mm
X 228 228 228 228 351 401 451 mm
V 673 723 823 1003 1230 1430 1628 mm
Z 425 505 645 725 830 930 1130 mm
Peso (1) 112 140 151 214 437 525 650 Kg
(1) Peso netto senza bruciatore.
X
A
C
B
V
Z
A
C
X
B
V
Z
A
B
10
MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
La movimentazione deve essere effettuata da personale adeguatamente equipaggiato e con attrezzature idonee al peso
dell’apparecchio.
Se viene utilizzato un carrello elevatore, inforcare il pallet allargando le forche al massimo.
Se viene impiegata una gru utilizzare come punto di aggancio gli ancoraggi posti sulla parte superiore dello scambiatore
di calore.
Tipo 1÷4 Tipo 5÷7
ATTENZIONE
Il trasporto e la movimentazione vanno effettuate con la massima cura, onde evitare danni all’apparecchio e
pericolo per le persone.
Durante le operazioni di trasporto e movimentazione è proibito sostare in prossimità dell’apparecchio.
Nel caso in cui sia necessaria la sovrapposizione di papparecchi, è vietato sovrapporre più di un elemento ed è
necessario fare molta attenzione ad allineare i colli in maniera da non creare pile instabili.
Nel caso in cui l’apparecchio debba essere movimentato a mano, assicurarsi di avere a disposizione sufficiente
forza umana rispettivamente al peso della macchina, indicato nel paragrafo “DATI TECNICI”, ed in base al
percorso da effettuare.
Si consiglia l’uso di guanti protettivi durante tutte le operazioni.
UBICAZIONE
Il luogo di installazione deve essere stabilito dal progettista dell’impianto o da persona competente in materia e deve
tenere conto delle esigenze tecniche e delle Norme e Legislazioni vigenti, poiché, generalmente, è previsto l’ottenimento
di specifiche autorizzazioni (es.: regolamenti urbanistici, architettonici, antincendio, sull’inquinamento ambientale, ecc.).
E’ quindi consigliabile, prima di effettuare l’installazione dell’apparecchio, richiedere ed ottenere le necessarie
autorizzazioni.
Per una corretta installazione tenere presente che i generatori devono:
Essere posizionati su una superficie livellata, asciutta ed in grado di sostenerne il peso.
Rispettare le distanze al fine di permettere un corretto flusso d’aria e consentire le normali operazioni di pulizia e
manutenzione.
Mantenere le distanze di sicurezza da materiale infiammabile.
Essere adiacente ad una canna fumaria.
Essere vicino ad una presa di energia elettrica.
Permettere la facile esecuzione di tutte le operazioni di manutenzione e controllo.
Essere collocate in luogo provvisto di aperture di ventilazione secondo le Norme Vigenti.
E’ vietata l’installazione:
In luoghi con presenza di atmosfere aggressive.
In luoghi angusti in cui il livello sonoro dell’apparecchio possa venire esaltato da riverberi o risonanze.
In angoli dove è solito il depositarsi di polveri, foglie e quant’altro possa ridurre l’efficienza dell’apparecchio ostruendo
il passaggio dell’aria.
All’aperto.
In luoghi in depressione.
11
Esempi di installazione
MONTAGGIO DEL PLENUM DI MANDATA
L’apparecchio è dotato di un plenum di mandata munito di alette regolabili. La regolazione delle alette deve essere
attuata in modo che:
Consentano un’adeguata distribuzione dell’aria.
Non creino eccessiva resistenza.
Non creino fastidio alle persone.
Le alette direttrici di flusso verticali devono essere aperte. Esse non devono essere inclinate di più di
45° rispetto alla direzione del flusso dell’aria.
Non è ammessa la diffusione dell’aria da un solo lato del plenum.
Area di rispetto
Senso di
orientamento alette
12
1
1
2
3
3
2
Sui modelli tipo 1÷4 il plenum viene fornito già montato
sull’apparecchio.
Per ragioni di trasportabilità e/o sovrapposizione nei
modelli tipo 5÷7 il plenum di diffusione viene fornito a
corredo dell’apparecchio completamente smontato.
Per il montaggio e l’installazione, procedere come segue:
Dopo aver posizionato l’apparecchio sul luogo
scelto per l’installazione, togliere lo strato in
pluriball.
Togliere i supporti (1).
Smontare il pannello griglia ed estrarre dal vano
del ventilatore gli elementi di diffusione laterale
del plenum.
Rimontare il pannello griglia.
Procedere al montaggio dei pannelli angolari di
supporto (2) utilizzando sempre le viti
autofilettanti fornite a corredo.
Fissare gli elementi di diffusione (3) utilizzando
sempre le viti autofilettanti fornite a corredo.
Posizionare il plenum assemblato sopra il
generatore di aria calda, assicurandosi che il foro
porta-bitermostato, presente sul lato superiore del
plenum, sia rivolto verso la parte anteriore
dell’apparecchio (quella dove è presente la piastra
porta-bruciatore e il pannello di comando).
Fissare il plenum al generatore utilizzando le viti
fornite a corredo.
13
4
1
3
2
MONTAGGIO DEL BITERMOSTATO
Sui modelli tipo 1÷4 il bitermostato è gia montato sul
generatore, i modelli tipo 5÷7
vengono forniti invece con
il bitermostato inserito nell’alloggio della piastra
portabruciatore e collegato elettricamente, per garantire la
sua integrità durante il trasporto del generatore con il
plenum smontato.
Per il montaggio dopo aver installato il plenum, procedere
come segue:
Estrarre il bitermostato dalla piastra porta bruciatore.
Svitandolo e sfilandolo.
Per l’estrazione, tirare con cautela il bitermostato
(1) assicurandosi di mantenerlo in posizione
orizzontale, evitando così torsioni che potrebbero
danneggiarlo.
Inserire il bitermostato nell’apposito foro (2)
previstosulla parte superiore del plenum e fissarlo con
le apposite viti fornite a corredo.
Fissare al plenum i collari fermaguaina (3) forniti a
corredo.
Fissare il cavo d’alimentazione elettrica con gli appositi
collari fermaguaina (4) posti lungo il lato destro
dell’apparecchio.
La guaina deve essere tesa fra i collari
fermaguaina in modo che non vada a
contatto con parti calde del mantello.
Prima della messa in moto controllare la
taratura del bitermostato (25-35-100°C).
14
TARATURA DEL BITERMOSTATO
Il generatore viene fornito con il bitermostato pretarato come indicato nella seguente tabella:
Funzione FAN 25 – 35°C
Funzione LIMIT 100°C
Nel caso si dovesse procedere ad un controllo o ad una ritaratura dei valori di intervento del termostato osservare le
indicazioni riportate di seguito.
Legenda:
1. Pulsante bianco ventilazione automatica - manuale
(ove presente).
2. Collegamenti elettrici funzione FAN.
3. Quadrante graduato.
4. Fori per il fissaggio.
5. Indice di temperatura arresto gruppo ventilante.
6. Indice di temperatura intervento sicurezza LIMIT.
7. Feritoie per il bloccaggio dei cavi. Infilando la punta di
un cacciavite in questa feritoia avviene lo sbloccaggio
del morsetto ed è possibile infilare il cavo. Togliendo la
punta del cacciavite avviene il bloccaggio automatico
del cavo nel morsetto.
ATTENZIONE
Assicurarsi che il cavo resti bloccato nel morsetto
tirandolo leggermente.
8. Indice di temperatura avvio gruppo ventilante.
9. Collegamenti elettrici funzione sicurezza LIMIT.
10. Pulsante rosso sblocco intervento sicurezze (ove
presente).
11. Ponte metallico (ove presente).
ATTENZIONE
Nei modelli dal tipo 1 al tipo 4 il ponte metallico 11 deve
essere presente.
Nei modelli dal tipo 5 al tipo 7 il ponte metallico 11 deve
essere tolto.
Tipo 1÷4
Tipo 5÷7
15
/