Cameo TRIBAR 400 IR Manuale utente

Tipo
Manuale utente
ITALIANOPOLSKIESPAÑOL
FRANCAISDEUTSCHENGLISH
43
DMX
ITALIANO
AVETE FATTO LA SCELTA GIUSTA!
Questo dispositivo è stato sviluppato e prodotto in conformità con elevati standard qualitativi che ne garantiscono il regolare funzionamento
per molti anni. Leggete attentamente questo manuale d‘uso per utilizzare al meglio il vostro nuovo prodotto Cameo Light. Per maggiori
informazioni su Cameo Light consultare la nostra pagina Web WWW.CAMEOLIGHT.COM.
MISURE PRECAUZIONALI
1. Lesen S1. Leggere attentamente il presente manuale di istruzioni.
2. Conservare tutte le indicazioni e le istruzioni in un luogo sicuro.
3. Seguire le istruzioni.
4. Rispettare tutte le avvertenze. Non rimuovere dal dispositivo le indicazioni sulla sicurezza o altre informazioni.
5. Utilizzare il dispositivo solo nei modi previsti dal manuale.
6. Utilizzare esclusivamente stativi e fissaggi stabili e adatti (per installazioni fisse). Verificare che i supporti a parete siano installati e fissati a
regola d‘arte. Verificare che il dispositivo sia installato in modo stabile e non possa cadere.
7. Durante l‘installazione, osservare le normative sulla sicurezza in vigore nel proprio Paese.
8. Non installare né azionare il dispositivo in prossimità di radiatori, accumulatori termici, stufe o altre fonti di calore. Accertarsi che il dispositivo sia
sempre installato in modo che venga raffreddato a sufficienza e non possa surriscaldarsi.
9. Non appoggiare sul dispositivo fonti di combustione, quali candele accese.
10. Le fessure di areazione non devono essere bloccate.
11. Il dispositivo è destinato all‘impiego esclusivamente in ambienti chiusi; non deve essere utilizzato nelle immediate vicinanze di acqua
(questo punto non interessa i dispositivi specifici per l‘esterno, per i quali valgono le indicazioni speciali riportate di seguito). Non portare
mai il dispositivo a contatto con materiali, liquidi o gas infiammabili.
12. Accertarsi che all‘interno del dispositivo non possa penetrare acqua per gocciolamento o spruzzo. Non collocare sul dispositivo oggetti
contenenti liquidi, quali vasi, tazze o bicchieri.
13. Assicurarsi che non sia possibile la caduta di oggetti nel dispositivo.
14. Azionare il dispositivo esclusivamente con gli accessori appositamente consigliati e previsti dal produttore.
15. Non aprire né modificare il dispositivo.
16. Una volta collegato il dispositivo, verificare tutti i cavi per evitare danni o incidenti, ad esempio per inciampo.
17. Durante il trasporto, assicurarsi che il dispositivo non possa cadere e causare possibili danni a cose e/o persone.
18. Se il dispositivo non funzionasse più correttamente, vi fosse caduto sopra del liquido o un oggetto o fosse stato danneggiato in altro
modo, spegnerlo immediatamente e staccare la spina (se si tratta di un dispositivo attivo). La riparazione del dispositivo deve essere affidata
esclusivamente a personale qualificato autorizzato.
19. Per la pulizia del dispositivo utilizzare un panno pulito.
20. Rispettare le leggi sullo smaltimento in vigore nel Paese di installazione. Al momento di smaltire l‘imballo, separare la plastica dalla
carta e dal cartone.
21. I sacchetti di plastica devono essere tenuti lontani dalla portata dei bambini.
DISPOSITIVI CON ALLACCIAMENTO DI RETE:
22. ATTENZIONE: se il cavo di rete è dotato di contatto di protezione, deve essere collegato a una presa di rete con messa a terra. Non
disattivare mai la connessione di messa a terra di un cavo di rete.
23. Non accendere il dispositivo subito dopo essere stato sottoposto a forti variazioni di temperatura (ad esempio dopo il trasporto). Umidità
e condensa potrebbero danneggiare il dispositivo. Accendere il dispositivo solo dopo che ha raggiunto la temperatura ambiente.
24. Prima di collegare il dispositivo alla presa, controllare innanzitutto se la tensione e la frequenza della rete elettrica coincidono con i
valori indicati sul dispositivo stesso. Nel caso di dispositivo munito di selettore di tensione, collegarlo alla presa unicamente se i valori del
dispositivo coincidono con quelli della rete elettrica. Se il cavo di rete o l‘adattatore di rete forniti in dotazione non sono compatibili con la
presa, rivolgersi a un elettricista.
25. Non calpestare il cavo di rete. Accertarsi che i cavi sotto tensione, in particolare della presa di rete o dell‘adattatore di rete, non vengano pizzicati.
26. Durante il cablaggio del dispositivo, verificare sempre che il cavo di rete e l‘adattatore di rete siano costantemente accessibili. Staccare
sempre il dispositivo dall‘alimentazione di rete quando non è utilizzato o durante la pulizia. Per staccare dalla presa il cavo di rete e l‘adattatore
di rete, tirare sempre dalla spina o dall‘adattatore e non dal cavo. Non toccare mai il cavo di alimentazione e l’alimentatore con le mani umide.
27. Evitare per quanto possibile di accendere e spegnere velocemente il dispositivo per non pregiudicarne la durata.
28. NOTA IMPORTANTE: Sostituire i fusibili esclusivamente con fusibili dello stesso tipo e valore. Se un fusibile continua a saltare, rivolgersi a
un centro di assistenza autorizzato.
29. Per staccare completamente il dispositivo dalla rete elettrica, rimuovere il cavo di rete o l‘adattatore di rete dalla presa.
30. Per staccare un dispositivo provvisto di presa Volex, è prima necessario sbloccare la relativa spina Volex del dispositivo stesso. Tirando il
cavo di rete, però, il dispositivo potrebbe spostarsi e cadere, provocando danni alle persone o di altro genere. Prestare quindi la più scrupo-
losa attenzione durante la posa dei cavi.
31. In caso di pericolo di caduta di fulmine, o se il dispositivo rimane inutilizzato a lungo, staccare sempre il cavo di rete e l‘adattatore di
rete dalla presa.
32. L‘installazione del dispositivo deve essere realizzata unicamente in assenza di tensione (staccare la spina dalla rete elettrica).
33. Polvere e depositi di altra natura all‘interno del dispositivo possono danneggiarlo. A seconda delle condizioni ambientali (polvere,
nicotina, nebbia ecc.) il dispositivo deve essere sottoposto a regolari interventi di manutenzione e pulizia da parte di personale specializzato
(senza garanzia, interventi a carico del proprietario) per evitare surriscaldamento e malfunzionamenti.
34. La distanza dai materiali infiammabili deve essere di almeno 0,5 m.
44
DEUTSCHFRANCAIS
ESPAÑOL
ENGLISH
ITALIANO POLSKI
DMX
35. I cavi di rete utilizzati per l’alimentazione elettrica di più dispositivi devono avere una sezione di almeno 1,5mm². I cavi impiegati
nell’Unione Europea devono essere di tipo H05VV-F o simile. Adam Hall offre cavi idonei. Tali cavi consentono di collegare più dispositivi
dalla presa di uscita POWER OUT di un apparecchio alla presa POWER IN di un altro dispositivo. La potenza assorbita complessivamente da
tutti i dispositivi non deve superare il valore indicato (v.stampigliatura sul dispositivo stesso). Aver cura di mantenere i cavi di rete quanto
più possibile corti.
ATTENZIONE:
non togliere mai il coperchio di protezione perché sussiste il pericolo di scosse elettriche. L‘inter-
no del dispositivo non contiene parti che possono essere riparate o sottoposte a manutenzione da
parte dell‘utente. Per gli interventi di manutenzione e di riparazione rivolgersi esclusivamente a
personale qualificato.
Il triangolo equilatero con il simbolo del lampo segnala la presenza di tensioni pericolose non isolate all‘interno
dell‘apparecchio che possono causare scosse elettriche.
Il triangolo equilatero con punto esclamativo segnala la presenza di importanti informazioni relative all’uso e alla manutenzione.
Avvertimento! Questo simbolo indica superfici calde. Alcune parti della cassa potrebbero scaldarsi durante l‘impiego. Dopo aver
usato l‘apparecchiatura, lasciarla raffreddare per almeno 10 minuti prima di toccarla o trasportarla.
ATTENZIONE! PRODOTTI AUDIO con LIVELLI SONORI ELEVATI!
Questo dispositivo è destinato a uso professionale. Il suo utilizzo in ambito commerciale è soggetto alle normative e alle direttive nazionali
vigenti in materia di prevenzione di infortuni. In qualità di produttore, Adam Hall è tenuto per legge a informare espressamente gli utenti
degli eventuali rischi per la salute. Danni all‘udito provocati da un’esposizione prolungata a un livello sonoro elevato: l‘utilizzo di questo
prodotto può generare elevati livelli di pressione sonora (SPL) che possono provocare danni irreparabili all‘udito di artisti, collaboratori e
spettatori. Evitare l‘esposizione prolungata a livelli sonori elevati, superiori a 90dB.
ATTENZIONE! INDICAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AI PRODOTTI DI ILLUMINAZIONE!
1. Il prodotto è stato sviluppato per un uso professionale nel settore della tecnologia applicata a spettacoli e non è idoneo all‘impiego
nell‘illuminazione domestica.
2. Non fissare mai direttamente il fascio di luce, nemmeno per brevi istanti.
3. Non guardare mai il fascio di luce con dispositivi ottici quali le lenti d‘ingrandimento.
4. In alcuni casi, in persone sensibili gli effetti stroboscopici possono causare attacchi epilettici! Le persone affette da epilessia devono
perciò assolutamente evitare luoghi in cui vengono impiegati effetti stroboscopici.
INTRODUZIONE
BARRA A COLORI PROFESSIONALE CON TELECOMANDO A INFRAROSSI
CLTRIBAR400IR a 24 LED RGB TRICOLORI DA 3 W
FUNZIONI DI COMANDO
Controllo DMX a 2canali, a 3canali (1), a 3canali (2), a 9canali e a 12canali
Programmi automatici
Funzionamento master/slave
Telecomando a infrarossi
Controllo tramite musica
CARATTERISTICHE
24 LED tricolori da 3 W, controllo DMX512, modalità di funzionamento master/slave, controllo tramite musica mediante microfono integrato,
programmi Auto, telecomando IR in dotazione, 3blocchi LED con controllo indipendente tramite DMX, opzioni di montaggio universali,
raffreddamento per convezione, tensione di esercizio 100 - 240V AC, 50/60Hz, potenza assorbita 75W.
ITALIANOPOLSKIESPAÑOL
FRANCAISDEUTSCHENGLISH
45
DMX
POWER OUT MAX: 3A
DMX IN
DMX OUT
safety rope
ENTER UP
DOWN
FUSE: F 1A L / 250V
MODE
safety rope
TRIBAR 400 IR
PROFESSIONAL COLOUR BAR WITH 24 X 3W TRI LED´S
POWER IN: AC 100-240V 50Hz-60Hz
POWER CONSUMPTION: 50W
Cameo
®
is a brand of Adam Hall Group.
Daimlerstr. 9 • 61267 Neu-Anspach • Germany
DESIGNED AND ENGINEERDED IN GERMANY. ASSEMBLED IN PRC
POWER OUT MAX: 3A
DMX IN
DMX OUT
safety rope
ENTER UP
DOWN
FUSE: F 1A L / 250V
MODE
safety rope
TRIBAR 400 IR
PROFESSIONAL COLOUR BAR WITH 24 X 3W TRI LED´S
POWER IN: AC 100-240V 50Hz-60Hz
POWER CONSUMPTION: 50W
Cameo
®
is a brand of Adam Hall Group.
Daimlerstr. 9 • 61267 Neu-Anspach • Germany
DESIGNED AND ENGINEERDED IN GERMANY. ASSEMBLED IN PRC
1
2
3
POWER OUT MAX: 3A
DMX IN
DMX OUT
safety rope
ENTER UP
DOWN
FUSE: F 1A L / 250V
MODE
safety rope
TRIBAR 400 IR
PROFESSIONAL COLOUR BAR WITH 24 X 3W TRI LED´S
POWER IN: AC 100-240V 50Hz-60Hz
POWER CONSUMPTION: 50W
Cameo
®
is a brand of Adam Hall Group.
Daimlerstr. 9 • 61267 Neu-Anspach • Germany
DESIGNED AND ENGINEERDED IN GERMANY. ASSEMBLED IN PRC
3
6
7
CONNESSIONI, ELEMENTI DI COMANDO E VISUALIZZAZIONE
1
POWER INPUT
Presa di rete IEC con portafusibile integrato. Collegamento tramite il cavo di alimentazione IEC incluso nella fornitura.
NOTA IMPORTANTE: sostituire il fusibile solo con un fusibile dello stesso tipo e con gli stessi valori. Se il fusibile continua a saltare, rivolgersi
a un centro di assistenza autorizzato.
2
DMX IN
Presa XLR maschio a 3poli per il collegamento di un dispositivo di controllo DMX (ad esempio un mixer DMX).
3
OCCHIELLI PER CAVO DI SICUREZZA
Il montaggio sopratesta deve essere eseguito esclusivamente da personale qualificato che dovrà inoltre provvedere a fissare il faro con
corde di sicurezza adatte per prevenirne la caduta.
4
DISPLAY LED
Il display LED a quattro digiti mostra la modalità di funzionamento e altre informazioni di sistema.
5
TASTI DI COMANDO
MODE: selezione delle varie modalità di funzionamento e delle impostazioni di sistema.
ENTER:consente di selezionare le voci di sottomenu Velocità di avanzamento dei programmi, Frequenza stroboscopica ecc.
UP e DOWN: modifica della macro colori, della velocità di avanzamento del programma, della frequenza stroboscopica e impostazione
dell'indirizzo di avvio DMX.
6
DMX OUT
Presa XLR femmina a 3poli per inoltrare il segnale di controllo DMX.
7
POWER OUT
La presa di uscita IEC serve per l'alimentazione elettrica di altri fari CAMEO. Assicurarsi che il totale della potenza assorbita di tutti i disposi-
tivi collegati all'apparecchio non superi il valore indicato in ampere (A).
46
DEUTSCHFRANCAIS
ESPAÑOL
ENGLISH
ITALIANO POLSKI
DMX
UTILIZZO
Non appena la barra viene correttamente collegata alla rete elettrica, sul display appare brevemente il numero di versione del software
(v1xx), dopo di che è pronta per l’uso e si avvia nella modalità di funzionamento selezionata in precedenza.
SELEZIONE MODALITÀ DMX
Premere più volte il tasto MODE finché sul display non appare una delle cinque modalità DMX (2CH, 3CH1, 3CH2, 9CH, 12CH). Con i tasti UP
e DOWN selezionare ora la modalità DMX desiderata. Le tabelle con l’assegnazione dei canali delle diverse modalità DMX sono riportate più
avanti in questo manuale, alla sezione Controllo DMX.
IMPOSTAZIONE DELL’INDIRIZZO DI AVVIO DMX
Premere il tasto MODE più volte fino a quando sul display non compare l’indirizzo di avvio DMX (A001 - A512). Con i tasti UP e DOWN è
ora possibile impostare un indirizzo di avvio DMX a scelta tra 001 e 512. Il controllo simultaneo di più fari dello stesso modello tramite un
dispositivo di comando DMX (ad esempio un mixer DMX) si ottiene impostando i fari su un indirizzo di avvio DMX identico e collegandoli con
cavi DMX.
PROGRAMMI INTERNI PG00 - PG12
Premere più volte il tasto MODE finché sul display non appare uno dei 13programmi interni PG00-PG12.
MACRO COLORI E STROBOSCOPIO PG00
Con i tasti UP e DOWN selezionare il programma PG00. Per modificare il colore, premere ENTER e con i tasti UP e DOWN selezionare uno dei
7
colori disponibili o l’oscuramento.
Macro colori
C--0 = Oscuramento C--4 = Ciano
C--1 = Rosso C--5 = Giallo
C--2 = Verde C--6 = Magenta
C--3 = Blu C--7 = Bianco
Confermare con ENTER. Sul display ora appare “FSxx” e con i tasti UP e DOWN ora è possibile aggiungere un effetto stroboscopico ai colori
selezionati in precedenza. (FS00= effetto stroboscopico disattivato, FS01= velocità stroboscopica minima, FS99= velocità stroboscopica
massima). Una volta regolato l’effetto desiderato, premere ENTER per confermare l’inserimento.
PROGRAMMI DI CAMBIO COLORE E STROBOSCOPIO PG01-PG12
Con i tasti UP e DOWN selezionare uno dei 12programmi di cambio colore PG01 - PG12. I colori possono estendersi sull’intera ampiezza
della barra di LED o suddividersi nei 3blocchi della barra LED. Il cambio colore si realizza a salti o i colori si dissolvono in successione
uno nell’altro. La velocità di avanzamento dei programmi può essere impostata separatamente ed è possibile attivare un ulteriore effetto
stroboscopico.
Impostazione della velocità di avanzamento dei programmi: dopo aver selezionato uno dei 12programmi, premere ENTER per confermare.
Sul display appare “SPxx” (Speed). Ora è possibile impostare la velocità di avanzamento desiderata con i tasti UP e DOWN (SP01= la più
lenta, SP99= la più rapida).
Impostazione dell’effetto stroboscopio: Premere brevemente ENTER (sul display apparirà “FSxx”) e con i tasti UP e DOWN selezionare la
velocità stroboscopica (FS00= stroboscopio disattivato, FS01= frequenza di lampeggio più lenta e FS99= frequenza di lampeggio più
rapida). Dopo aver impostato l’effetto desiderato, premere ENTER per confermare l’inserimento.
Con il programma PG05 oltre alla velocità di avanzamento e all’effetto stroboscopico è possibile impostare anche il colore del programma.
Dopo aver impostato l’effetto stroboscopico desiderato e aver confermato l’inserimento con ENTER, il display cambia e appare “C1-x”. Con i
tasti UP e DOWN selezionare ora il colore del programma (da C1-1 e C1-7) e confermare con ENTER.
ITALIANOPOLSKIESPAÑOL
FRANCAISDEUTSCHENGLISH
47
DMX
Il programma PG06 consente di impostare singolarmente i due colori che si alternano. Dopo aver impostato l’effetto stroboscopico desid-
erato e aver confermato l’inserimento con ENTER, il display cambia e appare “C1-x”. Con i tasti UP e DOWN selezionare ora il colore del
programma1 (da C1-1 e C1-7) e confermare con ENTER. Selezionare ora il colore del programma2 (da C2-1 a C2-7) nello stesso modo.
Confermare l’inserimento premendo ENTER.
MODALITÀ AUTO
Premere più volte il tasto MODE fino a quando sul display non appare “AUTO”. La modalità Auto combina i programmi interni di cambio co-
lore; in pratica, i programmi da PG01 a PG12 si attivano automaticamente uno dopo l’altro. La velocità di avanzamento programmi dipende
dalle preimpostazioni dei programmi da PG01 a PG12.
CONTROLLO TRAMITE MUSICA
Premere più volte il tasto MODE finché sul display non appare “SOxx”. Il faro ora verrà comandato con il microfono integrato e il cambio
colore seguirà il ritmo della musica (impulsi gravi). Con i tasti UP e DOWN impostare la sensibilità del microfono (impostazione SO00=
minima, SO31= massima).
MODALITÀ SLAVE
Premere più volte il tasto MODE finché sul display non appare “SLA-”. Collegare le unità slave e master (stesso modello) utilizzando un cavo
DMX; sull’unità master attivare una delle modalità standalone (Auto, Controllo tramite musica...). Ora l’unità slave segue l’unità master.
UTILIZZO CON TELECOMANDO A INFRAROSSI
Dirigere il telecomando a infrarossi direttamente sul sensore a infrarossi sul pannello frontale della barra LED. Il raggio d’azione massimo è
di circa 8metri. Nelle modalità DMX e slave, il sensore del proiettore è disattivato.
BL (OSCURAMENTO) / ON/OFF
Il tasto BL consente di attivare l’oscuramento (luce spenta) indipendentemente dalla modalità di funzionamento controllata dal telecomando
attualmente selezionata. Premendo nuovamente il tasto BL, la modalità attivata in precedenza viene riattivata.
SP (SPEED / VELOCITÀ)
Impostazione della velocità a 11livelli per i programmi da PG01 a PG12. Premere innanzitutto il tasto SP e selezionare quindi la velocità
desiderata con i tasti + e −. Al livello1 la sequenza di cambio colori si svolge lentamente; premendo di nuovo il pulsante si attiva il livello2
con una sequenza di cambio colore più rapida, seguita dai livelli da 3 a 11, dove 11 è la sequenza di massima velocità.
(BRIGHTNESS / LUMINOSITÀ)
Impostazione di luminosità a 11livelli per i programmi da PG01 a PG12, le macro colori CM, la modalità di controllo tramite musica SC e la
modalità automatica AU. Premere innanzitutto il tasto BRIGHTNESS e selezionare quindi la velocità desiderata con i tasti + e −.
FL (FLASH / STROBOSCOPIO)
Effetto stroboscopico per i programmi da PG01 a PG12, le macro colori CM, la modalità di mix colori RGBWAU (in funzione del modello) e la
modalità automatica AU. Dopo aver premuto il tasto FL, selezionare la frequenza di lampeggio con i tasti + e − (10livelli). Il livello1 attiva la
frequenza di lampeggio più lenta (circa 1Hz) e il livello10 la frequenza di lampeggio più veloce (circa 20Hz).
R / G / B (ROSSO, VERDE, BLU - W / A / U BIANCO, AMBRA E UV DISATTIVATI)
Questi 3pulsanti permettono di creare mix di colori individuali. I 10livelli di luminosità si possono richiamare premendo innanzitutto il tasto
del relativo colore e quindi i tasti + e −; al livello1 i LED sono spenti.
Esempio: impostando rosso e verde al massimo livello e il blu al livello più basso, il mix di colori che si ottiene è giallo chiaro.
PG (PROGRAMMI PG01 - PG12)
Premere il tasto PG e selezionare uno dei programmi da PG01 a PG12 con i tasti + e −. La velocità di esecuzione dei programmi si imposta
con i tasti SP (Speed), + e −.
CM (MACRO COLORI)
Preset colori, richiamabili con i tasti CM e + e −. La sequenza dei colori è rosso, verde, azzurro, ciano, giallo, magenta, bianco, oscuramento.
48
DEUTSCHFRANCAIS
ESPAÑOL
ENGLISH
ITALIANO POLSKI
DMX
SC (PROGRAMMA DI CAMBIO COLORE CONTROLLATO TRAMITE MUSICA)
Per impostare la barra LED nella modalità di controllo tramite musica, premere il tasto SC. La sensibilità del microfono interno si imposta ora
con i tasti + e −.
AU (MODALITÀ AUTOMATICA)
In questa modalità di funzionamento si passa automaticamente tra i programmi da PG01 a PG12. La velocità dei programmi si imposta con
i tasti SP e + e −.
INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
Grazie alle squadre di montaggio a destra e a sinistra della cassa, le barre TriBar Cameo UV possono essere collocate in un punto adatto
sul pavimento del palco o montate in un sistema a sospensione (morsetti della traversa non forniti in dotazione). Utilizzare gli occhielli di
sicurezza della cassa per prevenirne la caduta. Nota: il montaggio sopratesta deve essere eseguito esclusivamente da personale qualificato.
ITALIANOPOLSKIESPAÑOL
FRANCAISDEUTSCHENGLISH
49
DMX
TECNOLOGIA DMX
DMX-512
DMX (Digital Multiplex) è la sigla di un protocollo di trasmissione universale per la comunicazione
tra dispositivi e controller. Un controller DMX invia dati DMX ai dispositivi DMX collegati. I dati DMX
vengono sempre trasmessi come flusso di dati seriale, che viene inoltrato da un dispositivo collegato
al successivo attraverso le connessioni (connettori XLR) DMX IN e DMX OUT presenti per ogni
dispositivo DMX compatibile, per un massimo di 32dispositivi. L'ultimo dispositivo della catena deve
essere dotato di un connettore terminale (terminatore).
COLLEGAMENTO DMX:
DMX è il linguaggio condiviso che consente l'accoppiamento tra diversi tipi di dispositivo e modelli di produttori differenti e il controllo
da parte di un controller centrale, a condizione che tutti i dispositivi e il controller siano DMX compatibili. Per una trasmissione
dei dati ottimale, il cavo che collega i singoli dispositivi deve essere il più corto possibile. L'ordine dei dispositivi nella rete DMX
non influisce sull'indirizzamento. Il dispositivo con indirizzo DMX1 può quindi trovarsi in una posizione qualsiasi della catena DMX
(seriale): all'inizio, alla fine o in qualsiasi punto al centro. Se a un dispositivo viene assegnato l'indirizzo DMX 1, il controller "sa" di
dover inviare a questo dispositivo tutti i dati attribuiti all'indirizzo 1, indipendentemente dalla sua posizione nella interconnessione
DMX.
ACCOPPIAMENTO SERIALE DI PIÙ PROIETTORI
1. Collegare il connettore XLR maschio (a 3 o 5poli) del cavo DMX con l'uscita DMX (presa XLR femmina) del primo dispositivo DMX
(ad esempio controller DMX).
2. Collegare il connettore XLR femmina del cavo DMX connesso al primo proiettore DMX con l'ingresso DMX (presa XLR maschio)
del successivo dispositivo DMX. Analogamente, collegare l'uscita DMX di questo dispositivo con l'ingresso DMX del dispositivo
seguente e così via. Tenere presente che in linea di principio i dispositivi DMX sono collegati in serie e i collegamenti non si possono
condividere senza uno splitter attivo. In una catena DMX i dispositivi DMX non possono essere più di 32.
Nelle linee di prodotti Adam Hall 3STAR, 4STAR e 5STAR è disponibile un'ampia scelta di cavi DMX.
CAVO DMX:
In caso di cavi di propria realizzazione, procedere secondo le figure di questa pagina. Non collegare mai la schermatura dei cavi con il
contatto di massa del connettore e assicurarsi che la schermatura non entri in contatto con l'involucro del connettore XLR. Il contatto di
massa della schermatura può generare guasti al sistema.
Configurazione dei connettori:
Cavo DMX con connettori XLR a 3poli: Cavo DMX con connettori XLR a 5poli (pin4 e 5 non assegnati):
Shield
2
3
1
2
3
1
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
Shield
CONNETTORE TERMINALE DMX (TERMINATORE):
Per evitare errori di sistema, l'ultimo dispositivo di una catena DMX deve essere dotato di una resistenza di terminazione (120ohm, 1/4W).
Connettore XLR a 3poli con resistenza di terminazione: K3DMXT3
Connettore XLR a 5poli con resistenza di terminazione: K3DMXT5
Configurazione dei connettori:
Connettore XLR a 3poli: Connettore XLR a 5poli:
2
3
1
1
2
3
4
5
ADATTATORE DMX:
Se si utilizzano degli adattatori, in una catena DMX si possono anche combinare dispositivi DMX con collegamenti a 3poli e dispositivi DMX
con collegamenti a 5poli.
Configurazione dei connettori
Adattatore DMX XLR maschio 5poli a XLR femmina 3poli: K3DGF0020
Pin 4 e 5 non assegnati.
Configurazione dei connettori
Adattatore DMX XLR maschio 3poli a XLR femmina 5poli: K3DHM0020
Pin 4 e 5 non assegnati.
50
DEUTSCHFRANCAIS
ESPAÑOL
ENGLISH
ITALIANO POLSKI
DMX
DATI TECNICI
Nome del modello: CLTRIBAR400IR
Tipo di prodotto: Barra luminosa a LED
Tipo: Washer
Spettro cromatico: RGB
Numero di LED: 24
Tipo di LED: LED tricolori da 3 W
Angolo di dispersione: 20° (fascio), 36° (campo)
Ingresso DMX: Presa XLR maschio a 3poli
Uscita DMX: Presa XLR femmina a 3poli
Modalità DMX: A 2canali, a 3canali (1), a 3canali (2), a 9canali, a 12canali
Funzioni DMX: RGB, stroboscopio, macro colori, 12programmi, controllo tramite musica,
programma auto
Modalità standalone: Macro colori, 12programmi, stroboscopio, Slave Mode, Auto Mode, controllo
tramite musica
Elementi di comando: Enter, Mode, Up (valore su), Down (valore giù), telecomando IR
Dispositivo di visualizzazione: Display LED a 4 digiti
Tensione di esercizio: 100 - 240 V AC, 50/60 Hz
Potenza assorbita: 75 W
Collegamento alimentazione elettrica: Presa IEC ingresso e uscita
Fusibile: T1AL/250V
Temperatura ambiente (in esercizio): 0 °C - 40 °C
Umidità dell'aria relativa: < 80%, senza condensazione
Materiale cassa: Metallo
Colore cassa: Nero
Raffreddamento della cassa: Convezione
Ingombro (L x H x P, senza staffa): 1.007 x 65 x 65 mm
Peso: 2,8 kg
Altre caratteristiche: Cavo di alimentazione, telecomando IR e staffa di montaggio in dotazione
DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE
MANUFACTURER’S WARRANTY & LIMITATION OF LIABILITY
Le nostre attuali condizioni di garanzia e la limitazione di responsabilità sono consultabili alla pagina: http://www.adamhall.com/media/
shop/downloads/documents/manufacturersdeclarations.pdf. In caso di assistenza, rivolgersi a Adam Hall GmbH, Daimlerstraße 9, 61267
Neu Anspach /
E-mail [email protected] / +49 (0)6081 / 9419-0. La dichiarazione di conformità aggiornata può essere richiesta a [email protected].
CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
(In vigore nell‘Unione Europea e in altri Paesi europei in cui si attui la raccolta differenziata) Questo simbolo apposto sul prodotto o
sui relativi documenti indica che, per evitare danni all‘ambiente e alle persone causati da uno smaltimento incontrollato dei rifiuti,
alla fine del suo ciclo di vita l‘apparecchio non deve essere smaltito insieme ai normali rifiuti domestici. Il prodotto deve quindi essere
smaltito separatamente da altri rifiuti e riciclato nell‘ottica dell‘incentivazione di cicli economici sostenibili. I clienti privati possono richiedere
informazioni sulle possibilità di smaltimento ecosostenibile al rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o presso le autorità
regionali competenti. I clienti aziendali devono invece contattare il proprio fornitore e controllare le eventuali condizioni contrattuali inerenti
allo smaltimento degli apparecchi. Questo prodotto non deve essere smaltito assieme ad altri rifiuti industriali.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56

Cameo TRIBAR 400 IR Manuale utente

Tipo
Manuale utente