![](//vs1.manuzoid.it/store/data-gzf/a735cf606b4ff7e5aef2f3567c117a1b/2/000192378.htmlex.zip/bg6.jpg)
spegnimento lampada 7,10
regolazione (per scopi di manutenzione) (1),5,10
regolazione (per scopi di manutenzione) (1),2,5,10
sequenza LED att. automatica (manutenzione) 4,10
sequenza LED att. sonora (manutenzione) 1,4,10
FUNZIONAMENTO CON UN CONTROLLER D’ILLUMINAZIONE
Il modo di ottenere il massimo dal Roboscan Pro 518 è di farlo funzionare con un
controller d'illuminazione. Il Roboscan Pro 518 "accetta" due protocolli (linguaggi)
diversi: il Martin RS-485 e il DMX 512. Tutti i dati (istruzioni) vanno dal controller,
attraverso un cavo microfonico bilanciato standard, fino all’ingresso dati (maschio XLR
a 3 terminali) sul Roboscan. L'uscita dati (XLR femmina a 3 terminali) del Roboscan
consente di proseguire il collegamento dati seriale verso altre unità d'illuminazione.
Le istruzioni seguenti spiegano come eseguire un collegamento dati seriale in modo
appropriato:
1. Collegare l'uscita dati del controller d'illuminazione all'ingresso dati del Roboscan
Pro 518. Se si sta usando un controller d'illuminazione Martin, si deve usare il cavo
XLR-XLR/DSUB-XLR che viene fornito con il controller. Altrimenti, usare un cavo
che adatti il controller d'illuminazione DMX 512 al Roboscan Pro 518.
Normalmente, si tratta di un cavo che adatta l'uscita XLR a 5 terminali all'ingresso
XLR a 3 terminali. La tabella seguente indica i collegamenti corretti in un cavo del
genere. Nota: i cavi di segnale (+) e (-) si invertono tra l'uscita DMX e l'ingresso nel
Roboscan Pro 518.
2. Se si sta usando un solo Roboscan Pro 518, inserire una spina terminale XLR nello
zoccolo dell'uscita dati non utilizzata sul Roboscan Pro 518. Se si sta usando un
controller d'illuminazione Martin, inserire la spina terminale fornita con il controller
(XLR maschio da 120 Ohm). Altrimenti, usare una spina terminale così come
specificato nel manuale del controllore DMX.
3. Se si stanno usando più unità di illuminazione con il controller, collegare l'uscita dati
di ciascuna unità con l'ingresso dati dell'unità seguente, usando cavi XLR-XLR.
L'ordine nel quale le unità vengono collegate non ha importanza, e non ha influenza
sui canali per quanto riguarda il controller - usare l'ordine che permette di il più facile
e breve percorso per i cavi. Per assicurare un'appropriata trasmissione dei dati sul
collegamento, è molto importante che l'ultima unità del collegamento abbia la spina
terminale inserita nella sua uscita.
4. Usare i commutatori DIP per selezionare i canali del controller desiderati su ciascuno
dei Roboscan. In caso di scarsa familiarità con questa operazione, consultare la
sezione intitolata "IMPOSTAZIONE DELL'INDIRIZZO". Accertarsi che nessuno
dei Roboscan sia impostato per la modalità di funzionamento autonomo.
5. Accendere e configurare il controller (fare riferimento al suo manuale).
6. Collegare i Roboscan alla corrente. Verrà eseguita una breve routine di avviamento e
test, poi le unità attenderanno l'invio di dati dal controller.
7. Ora si può iniziare a far funzionare i Roboscan. Non appena questi ricevono dati dal
controller, saranno in grado di determinare se il protocollo inviato è il Martin o il
DMX 512. E' possibile riattivare la funzione d individuazione automatica del
protocollo portando su ON tutti i commutatori DIP e poi selezionando di nuovo
l'indirizzo.