Marantec Control 75 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per la messa in funzione e
manuale degli schemi elettrici
Comando del portone industriale
I
Control 75-FU
Si prega di conservare con cura queste istruzioni.
EN 55011
EN 50081
EN 50082
ETS 300220
Versione: 10.2002
#8 053 725
1 - I 360185 - M - 0.5 - 1100
ITALIANO Diritti d’autore riservati
Riproduzione, anche solo parziale, solo previa nostra autorizzazione
La ditta si riserva la facoltà di apportare modifiche in base al progresso
tecnologico.
Italiano / Pagina 59
10. Appendice
Rimozione
• Collegare e regolare la fotocellula o controllare la programmazione della
fotocellula (menù 7 / menù 8).
• Non c’è contatto visivo tra il tappo del trasmettitore e del ricevitore.
• La bordatura inferiore del portone è diffettosa.
• Dispositivo di sicurezza antischiacciamento difettoso / montato in modo
sbagliato.
Italiano / Pagina 2
1. Indice
Capitolo Pagina
1. Indice 2
2. Spiegazione dei simboli 3
3. Figure relative al comando Control 75-FU 5
4. Avvisi importanti per la sicurezza 7
5. Motorizzazione dell’ oscillatore di frequenza 9
6. Messa in funzione del comando Control 75-FU
6.1 Collegamento comando — motorizzazione 11
6.2 Collegamento comando — manto del portone 12
6.3 Regolazione delle camme 15
6.3.1 Regolazione della posizione finale PORTONE-CHIUSO 15
6.3.2 Regolazione dell’interruttore di fine corsa DSA-STOP 16
6.3.3 Regolazione dell’arresto graduale per pos. finale PORTONE-CHIUSO 17
6.3.4 Regolazione della posizione finale PORTONE-APERTO 18
6.3.5 Regolazione dell’arresto graduale per pos. finale PORTONE-APERTO 19
7. Programmazione del Control 75-FU
7.1 Informazioni generali 20
7.2 Visualizzazione dei messaggi di stato 21
7.3 Visualizzazione dei numeri degli errori 23
7.4 - 7.15 Menù di programmazione 24
7.16 Quadro generale dei menù di programmazione 34
8. Collegamento del dispositivo di sicurezza antischiacciamento 36
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
9.1 Telecomando a radiotrasmissione 38
9.2 Elementi di comando esterni (illustrazione della funzione) 39
9.2.1 con spina omologata 39
9.2.2 senza spina omologata 41
9.3 Fotocellula esterna 42
9.4 Segnalazioni delle posizioni di fine corsa (relè) 44
9.5 Lampeggiatori per la chiusura 46
9.6 Illuminazione (relè per funzioni particolari) 48
9.7 Piastra per il collegamento dei tasti 50
9.8 Comando del semaforo Control 313 51
10. Appendice
10.1 Schema elettrico Control 75-FU 54
10.2 Direttive di controllo 56
Italiano / Pagina 3
Avvertenza! Pericolo di danni alle persone!
Dopo questo simbolo seguono avvisi importanti per la sicurezza
che devono essere assolutamente rispettate per evitare danni
alle persone!
Attenzione! Pericolo di danni materiali
Dopo questo simbolo seguono avvisi importanti per la sicurezza
che devono essere assolutamente rispettate per evitare danni
materiali!
2. Spiegazione dei simboli
Controllo del funzionamento:
Dopo il collegamento e la programmazione della maggioranza
degli elementi di comando può essere verificato il funzionamento
del comando. Questa operazione è utile per individuare imme-
diatamente un eventuale errore e per risparmiare tempo nella
ricerca dello stesso.
Avviso / Consiglio
Italiano / Pagina 58
10. Appendice
Errore
• Funziona soltanto la
manovra d'apertua.
• Il portone si chiude
solo con servizio
uomo morto.
Messaggio d’errore
• La spia di controllo
DISTURBO lampeggia.
Il numero dell'errore
è 15.
• La spia di controllo
DISTURBO lampeggia.
Il numero dell'errore
è 13.
Causa dell’errore
• La fotocellula esterna è
stata programmata, ma
non è stata collegata.
• Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento.
Italiano / Pagina 57
10. Appendice
Rimozione
• Controllare se c'è tensione.
• Controllare i fusibili generali nella distribuzione elettrica, i fusibili particolari nel
comando ed i collegamenti rete ad innesto.
• Portare la catena manuale d'emergenza in posizione di riposo (vedi le istruzioni
per il montaggio della motorizzazione.).
• Far scattare lo sblocco per la manutenzione o lo sblocco rapido.
• Far raffreddare il motore.
• Aprire l'unità di comando (contrassegno blu).
Inserire la spina degli elementi di comando o la spina di cortocircuito nella presa X10.
Collegare i tasti ALT ai morsetti 12 e 13.
• Controllare i seguenti interruttori: fune allentata, porta pedonale e dispositivo
paracadute.
• Collegare l’antenna (vedi pag. 38).
• Programmare di nuovo il codice (v. pag. 24).
• Mettere una batteria nuova (9V, IEC 6F22 o 12 V,A 23).
Italiano / Pagina 4
2. Spiegazione dei simboli
Stato d‘esercizio, tensione
di rete
Impulsi
Disturbo
Portone aperto
Portone chiuso
Limitazione di potenza
Alt
Elementi di comando esterni
Antenna elettronica
Fotocellula esterna
Trasmettitore (Sensore opto-
elettronico, fotocellula)
Ricevitore (Sensore opto-
elettronico, fotocellula)
Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
Sensore del numero di giri
Al dispositivo di comando
Interruttore per fune allentata
Cavo di collegamento
Interruttore per porta pedonale
Chiusura automatica
Illuminazione
Oscillatore di frequenza
Simboli relativi a comando, motorizzazione, ecc.:
~
/
~
Italiano / Pagina 5
Fig. 1: Prospetto della zona portone
Fig. 2: Pulsantiera a foglia e selettore a chiave
Fig. 3: Pannello di comando
3. Figure relative al comando Control 75-FU
Prospetto della zona portone:
A Pannelli di comando
B Collegamenti del comando
C Collegamenti della motorizzazione
portone
D Regolazione del punto di riferimento
E Presa a norma CEE 16 A, a cura
del cliente
F Collegamento al manto del portone
Selettore a chiave:
0 Rosso Spento
I Blu Acceso
Spie di controllo:
2. Posizione di fine corsa PORTONE
APERTO
4. Posizione di fine corsa PORTONE
CHIUSO
8. Tensione di rete
9. Visualizzazione 7-segmenti
15. Verifica dispositivo
antischiacciamento
Elementi di comando:
10. Tasto PROGRAMMAZIONE
11. Tasto APRIRE PORTONE
12. Tasto CHIUDERE PORTONE
13. Tasto ALT
14. Tasto h
16. Tasto g
Collegamenti ad innesto:
X20 Fotocellula esterna
(Fotocellula di passaggio)
X20b Antenna elettronica
D
C
A
B
E
F
3
1
15
2
12
11
13
0
I
48!5 2
!
2 !3 !1
P
X20A
X20B X20 X31
X5E
X8C
O
9
O
16
O
14
O
10
X31 Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
X5E Piastra per il collegamento dei tasti
X8c Comando semaforo, Piastra di relè 2
Italiano / Pagina 56
10.2 Direttive di Controllo
10. Appendice
Errore
• Non c'è tensione.
• Nessuna reazione
dopo aver dato un
impulso.
• Telecomando a
radiotrasmis.sione
Messaggio d’errore
• La spia di controllo
TENSIONE
D'ESERCIZIO non si
accende.
• La spia di controllo
DISTURBO lampeggia.
Il numero dell'errore
è 36.
• non previsto.
Causa dell’errore
• Manca la tensione.
• La catena manuale
d'emergenza non si trova
nella posizione di riposo.
• La motorizzazione è
sbloccata.
• La termointerruzione nel
motore ha reagito
• L'unità di comando è chiusa
a chiave (contrassegno rosso).
• Il circuito di riposo (negli
elementi di comando) è
interrotto.
Il circuito di riposo (nel manto
del portone) è interrotto.
• L’antenna elettronica non
è stata inserita
Programmaz. errata del codice
del trasmettitore manuale.
• Batteria scarica.
Italiano / Pagina 55
10. Appendice
Attenzione: bassa tensione!
Tensione esterna sui morsetti da X2c, X5 fino a X42 causa la distruzione dell'intero sistema
elettronico!
Legenda:
Lampeggiatori:
H1 TENSIONE DI FUNZIONAMENTO
H2 PORTONE APERTO
H3 CONTROLLO DSA
H4 PORTONE CHIUSO
M1 Motore con termointerruzione
R1 Protezione cotocircuito
S
Interruttore generale
S0
Tasto ALT
S0H Tasto ALT
S0K Selettore a chiave
S1
Tasto IMPULSO
S2
Tasto APERTURA
S2A Tasto APERTURA
S2P Tasto di controllo APERTURA
S3P Tasto PROGRAMMARE
S4
Tasto CHIUSURA
S4P Pulsante di controllo CHIUSURA
S4Z Tasto CHIUSURA
S10 Pulsante COMANDO MANUALE DI
EMERGENZA
S10a Interruttore SBLOCCO PER MANUTENZIONE
T1 Trasformatore
X0 + Presa di rete
X1 Conduttore rete con spina
Sicure:
F1 Fusibile generale (max. 6,3 A)
F2 Sicure (max. 125 mA)
Morsetti di collegamento:
X2 Conduttore rete
X2c Apparecchi di comando
X3 Alimentatore
X3a FU
X4 Motorizzazione
X4a Circuito di riposo primario 3 / 4
X4b Motore
Collegamenti ad innesto:
X5 Pulsantiera a foglia
X5a Selettore a chiave
X8a Relè della posizione di fine corsa
X8b Relè lampeggiatori
X8d Relè per funzioni particolari
X10 Elementi di comando esterni
X20 Fotocellula esterna
X20a Antenna elettronica
X30 Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
X42 Collegamento
dell’interruttore di fine
corsa
X44 Motorizzazione del segnale
di comando
Schemi di collegamento accessori
(dettagli):
Rel8a Relè delle POSIZIONI DI FINE
CORSA
v. pagina 45.
Rel8b Relè LAMPEGGIATORI
v. pagina 47.
SKS1 Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento (DSA1)
v. pagina 36.
V20 Fotocellula esterna
v. pagina 42.
W20 Antenna elettronica
XS10 Elementi di comando
esterni
v. pagina 39.
+ a cura del cliente
se previsto
Italiano / Pagina 6
Fig. 4: Collegamenti nel comando
(visione parziale)
3. Figure relative al comando Control 75-FU
Collegamenti ad innesto:
27. X10 Elementi di comando esterni
29. X42 Collegamento
dell’interruttore di fine corsa
31. X5 Pulsantiera del coperchio
32. X8b Relè dei lampeggiatori
33. X8a Relè della poszione fine
corsa
35. X8d Relè per funzioni particolari
41. X44 Oscillatore di frequenza
Morsetti di collegamento:
39. X2c Elementi di comando esterni
Italiano / Pagina 7
4. Avvisi importanti per la sicurezza
Questo comando deve essere collegato e messo in funzione solo da personale
specializzato, qualificato e addestrato. Per personale specializzato, qualificato
e addestrato si intendono persone che sono state sufficientemente istruite o che
vengono sorvegliate da specialisti in Elettrotecnica e che sono, quindi, in grado
di riconoscere i pericoli che possono essere causati dall‘elettricità. Inoltre, devono
disporre di adeguate qualificazioni professionali, in particolare:
• Conoscenza delle apposite norme elettrotecniche
• Istruzione professionale nel campo dell‘uso e della manutenzione di una
adeguata attrezzatura di sicurezza.
• Istruzione professionale nel Pronto Soccorso.
Attenzione!
Prima di procedere con i lavori di cablaggio, il comando deve
essere esente da tensione.
• Seguire le norme di sicurezza locali!
• Installare, in ogni caso, separatamente i cavi di rete ed i cavi di comando!
Tensione pilota 24 V DC.
Avvertenza!
Prima della messa in funzione del comando, assicurarsi che non
vi siano persone o oggetti nella zona di pericolo del portone,
poiché il portone si muove durante l'esecuzione di alcune
regolazioni.
• Tutti i dispositivi di comando d‘emergenza esistenti devono essere attentamente
controllati prima della messa in funzione.
• La motorizzazione deve essere installata solo a portone chiuso!
• Dopo la messa in funzione dell'impianto il gestore o i loro sostituti devono
essere adeguatamente istruiti nell'uso.
• È vietato introdurre cavi nella parte superiore del dispositivo di comando.
• Per motivi tecnici il portone si apre completamente dopo la prima accensione.
Italiano / Pagina 54
10.1 Schema elettrico del comando Control 75-FU
(con la motorizzazione del portone Dynamic 3-103 FU – 3-118 FU)
10. Appendice
Attenzione!
Osservare le misure di sicurezza locali! Installare assolutamente i cavi rete e i cavi
comando separatamente! Tensione pilota 24 V DC.
Fig. 27: Schema elettrico
Italiano / Pagina 53
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Schema elettrico dettagliato
della piastra per il collegamento dei tasti, comando semaforo:
Legenda:
Collegamenti ad innesto:
X5E Piastra per il collegamento dei tasti
(unità suppletiva)
X5e Supplemento tasti (piastra supple-
mentare per il collegamento dei tasti)
X5f Piastra per il collegamento dei
tasti
Morsetti:
X5a Funz. automatico ACCESO / SPENTO,
Disinserimento della chiusura
automatica, p.e. in relazione ad
un funzionamento a cronometro.
X5b Impulso senza determinazione
della direzione
X5c Impulso-APERTURA / Maestro-
APERTURA
X5d Impulso-CHIUSURA / Maestro-CHI-
USURA
Interruttori:
S2a Impulso-APERTURA / Maestro-
APERTURA
S4a Impulso-CHIUSURA / Maestro-
CHIUSURA
S30 Impulso USCITA
S31 Impulso ENTRATA
S32 Funz. automatico ACCESO / SPENTO
----- cablaggio a cura del cliente
Fig. 26: Schema elettrico
Italiano / Pagina 8
4. Avvisi importanti per la sicurezza
Avvertenza!
Attendere 60 secondi prima di intraprendere i lavori di
montaggio in relazione al motoriduttore!
Dopo la separazione della motorizzazione dalla rete c‘è ancora
un residuo di tensione nell‘ oscillatore di frequenza.
Avvertenza!
Avvertenze in caso di installazione secondo il tipo di protezione
IP 65: Al più tardi dopo la messa in funzione del comando, il
collegamento di rete ad innesto deve essere sostituito da un
cablaggio fisso. Sarà, allora, necessario un dispositivo di disinserimento onnipolare.
Avvertenza!
La mancata osservazione di queste avvertenze può provocare
danni alle persone e danni materiali.
Italiano / Pagina 9
5. Motorizzazione dell’ oscillatore di frequenza
Mediante il comando della frequenza la velocità dell’apertura e della chiusura del
portone è regolabile separatamente in modo variabile. Le rampe di accelerazione
e di arresto assicurano un avvio ed un arresto graduale nelle posizioni finali e
proteggono in questo modo la costruzione meccanica del portone.
La frequenza dell’oscillatore regola la velocità della motorizzazione.
La seguente figura rappresenta le curve della corsa in direzione di APERTURA
e di CHIUSURA, mediante le quali verranno illustrate le funzioni degli interruttori
di fine corsa supplementari e l’attivazione della funzione dell’arresto graduale.
f [Hz]
t
b apertura
t
v apertura
S12
t[s]
Direzione di APERTURA
Nella direzione di APERTURA l’oscillatore di frequenza accelera in un tempo
tb dalla sua frequenza base fino alla sua frequenza di corsa. L’azionamento
dell’interruttore di fine corsa supplementare S 12 attiva la funzione dell’arresto
graduale in direzione di APERTURA. Questa funzione rallenta la velocità in un
tempo tv APERTURA fino alla frequenza base e procede con questa fino ad
arrivare nella posizione finale di apertura.
Fig. 5: Direzione di APERTURA
Italiano / Pagina 52
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Schema elettrico dettagliato:
Attenzione!
Collegare la piattina sempre in modo che il cavo sia angolato
in direzione del bordo della piastra.
Legenda:
D1 Spia USCUITA
D2 Spia ENTRATA
D40 Spia LAMPEGGIATORI
F 5 Fusibile di rete (max. 4A)
H41 Lampeggiatore USCITA (rosso)
H42 Lampeggiatore USCITA (verde)
H43 Lamopeggiatore ENTRATA (rosso)
H44 Lampeggiatore ENTRATA (verde)
K1 Relè USCITA
K2 Relè ENTRATA
K40 Relè LAMPEGGIATORI
Collegamenti ad innesto:
X4 Comando del relè
X4a Comando del relè
X4b Comando del relè
X8b Relè lampeggiatori
(nel comando)
X8c Relè per la funz. di reg.
della corsia (unità suppletiva)
- - - - - cablaggio a cura del cliente
Fig. 25: Schema elettrico
Italiano / Pagina 51
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
L’impulso senza determinazione della direzione (piastra per il collegamento dei
tasti, morsetto X5b; piastra base, morsetto X2c) produce le seguenti reazioni in
dipendenza della posizione del portone:
• Il portone non si trova nella posizione finale (PORTONE-APERTO):
Il portone si muove nella direzione APERTURA-PORTONE.
• Il portone si trova nella posizione finale PORTONE-APERTO:
Il portone si muove nella direzione CHIUSURA-PORTONE.
9.8 Comando semaforo Art.-n. 48 078
Il comando semaforo Control 313 regola il traffico in entrata ed in uscita
mediante semaforo rosso-verde. Le fasi di preavviso e di portone-aperto vengono
regolati nei menù 4 e 5, capitolo 7.7.
Collegamento del comando semaforo
Collegare il comando con le piastre e le piattine che sono in dotazione al
comando semaforo:
Piastra relè 1 (n.-art. 153 112): Collegamento ad innesto X4b
Comando: Collegamento ad innesto X8b
Piastra relè 2 (n.-art. 152 116): Collegamento ad innesto X4
Comando: Collegamento ad innesto X8c
Piastra per il collegamento dei tasti: Collegamento ad innesto X5f
Comando: Collegamento ad innesto X5E
Avviso / Consiglio:
In certi casi bisogna aggiungere un carter di sistema piccolo
con portapiastra (n.-art. 153 220) al carter di comando.
Italiano / Pagina 10
5. Motorizzazione dell’ oscillatore di frequenza
f [Hz]
t
v chiusura
t
b apertura
S14
t[s]
Direzione di CHIUSURA
Nella direzione di chiusura l’oscillatore di frequenza accelera in un tempo tb
dalla sua frequenza base fino alla sua frequenza di corsa. Se viene azionato
l’interruttore di fine corsa supplementare S14, allora si attiva la funzione di
arresto graduale in direzione di CHIUSURA, che rallenta la motorizzazione in un
tempo tv CHIUSURA fino alla sua frequenza base. Con questa velocità procede
fino ad arrivare nella posizione finale di chiusura.
Fig. 6: Direzione di CHIUSURA
Italiano / Pagina 11
6. Messa in funzione del comando Control 75-FU
6.1 Collegamento comando-motorizzazione
1. Collegare il conduttore di rete della motorizzazione alla morsettiera dei perni
(51) dalla parte del comando (Fig. 7) (collegare il conduttore PE con il morsetto
di terra (50)).
2. Collegare il conduttore del sistema contrassegnato con la presa del segnale di
comando (53) e il conduttore del sistema non contrassegnato con la presa del
sensore dei giri. (52).
3. Collegare il conduttore di rete dalla parte della motorizzazione (Fig. 8) con la
morsettiera dei perni (54) (Passare il conduttore PE al di sotto della piastra del
conduttore e collegare quest’ultima al morsetto del conduttore di terra (57).
4. Collegare il conduttore del sistema contrassegnato alla presa del segnale di
comando (56) e il conduttore del sistema non contrassegnato alla presa del
sensore dei giri (55).
Fig. 7: Collegamenti nel comando Control 75-FU
O
51
O
53
O
50
O
52
Collegamenti nel comando:
50. Morsetto del conduttore di terra
51. Conduttore di rete per la
motorizzazione
52. Presa dell’interruttore di fine corsa
53. Presa del segnale di comando
Collegamenti dell’oscillatore di
frequenza nel motoriduttore:
54. Conduttore di rete
55. Presa dell’interruttore di fine corsa
56. Presa del segnale di comando
57. Morsetto del conduttore di terra
Fig. 8: Collegamenti nel motoriduttore con
oscillatore di frequenza
Fig. 9: Collegamenti nel motoriduttore con
oscillatore di frequenza
O
55
O
54
O
56
O
57
Italiano / Pagina 50
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Legenda:
Collegamenti ad innesto:
X5E Piastra per il collegamento dei tasti
(unità suppletiva)
X5e Supplemento tasti (piastra supple-
mentare per il collegamento dei tasti)
X5f Piastra per il collegamento dei tasti
Morsetti:
X5a Funz. automatico ACCESO / SPENTO,
Disinserimento della chiusura auto-
matica, p.e. in relazione ad un
funzionamento a cronometro.
X5b Impulso senza determinazione
della direzione
X5c Impulso-APERTURA / Maestro-
APERTURA
X5d Impulso-CHIUSURA / Maestro-
CHIUSURA
Interruttori:
S2a Impulso-APERTURA / Maestro-
APERTURA
S4a Impulso-CHIUSURA / Maestro-
CHIUSURA
S30 Impulso
S32 Funz. automatico ACCESO / SPENTO
----- Cablaggio a cura del cliente
9.7 Piastra per il collegamento dei tasti (Art.-n. 153 126)
Funzione:
La piastra per il collegamento dei tasti rende possibile l’azionamento delle
funzioni particolari. A questo scopo si possono collegare vari tasti ed interruttori.
Schema elletrico dettagliato della piastra per il collegamento dei tasti:
Fig. 24: Schema elettrico
Italiano / Pagina 49
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Schema elettrico dettagliato
per l’illuminazione
(Relè per funzioni particolari):
Legenda:
K Macchina di luce (a cura del cliente)
K1 Relè MOTORIZZAZIONE IN CORSO
(IMPULSO A STROFINAMENTO)
K2 Relè MOTORIZZAZIONE IN CORSO
(IMPULSO A STROFINAMENTO)
Collegamenti ad innesto:
X4 Comando del relè
X8d Relè per funzioni particolari
(nel comando)
Fig. 23: Schema elettrico
Italiano / Pagina 12
Fig. 10: Schema elettrico
6. Messa in funzione del comando Control 75-FU
X44
X42
X3
X3a
L N34
PE
PE
PE
X4
X4a
X45
X4b
PE U V W 3 4 X42
S10
S10a S21 S22
L N34
M1
Attenzione!
Il comando Control 75-FU è dotato di un circuito di riposo.
Qualora venga interrotto il circuito di riposo, il portone non può
essere più mosso elettricamente. I dispositivi nel circuito di
riposo sono, per esempio, gli interruttori per il dispositivo di sicurezza fune
allentata e per la porta pedonale e l’interruttore per il dispositivo paracadute.
Se questi elementi non sono presenti, è necessario inserire la spina di corto
circuito in dotazione nella presa X31.
6.2 Collegamento comando — manto del portone
Attenzione!
Per la messa in funzione di un impianto con dispositivo di
sicurezza antischiacciamento è valido lo schema elettrico
raffigurato nella pagina 36 invece dello schema seguente.
Per il seguente controllo del funzionamento il sensore optoelettronico
(trasmettitore e ricevitore) non deve essere collegato.
Legenda schemi elettrici:
Morsetti di collegamento:
X3 Alimentatore
X3a FU
X4 Motorizzazione
X4a Circuito di riposo primario 3/4
X4b Motore
Collegamenti ad innesto:
X42 Collegamento dell’interruttore
di fine corsa
X44 Motorizzazione del segnale
di comando
X45 Segnale di comando FU
Italiano / Pagina 13
Legenda:
Interruttori (spina omologata):
S5 Interruttore per porta
pedonale
S6 Interruttore per fune allentata
S7 Bloccaggio notturno
Interruttori (morsetti a vite):
S5a * Interruttore per porta pedonale
S6a * Interruttore per fune allentata
S6b * Sicurezza per posizionamento
funi
Collegamenti ad innesto:
X31 Dispositivo di sicurezza anti-
schiacciamento (nel Comando)
X71A Contatto porta pedonale
X71B Interruttore per fune allentata
X71C Bloccaggio notturno
X71D Interruttore per fune allentata
X73 Cavo di collegamento
X74 Trasmettitore sensore opto-
elettronico
Morsetti di collegamento:
X2c Circuito di riposo (nel comando)
X7C Cavo a spirale
X7H Circuito di riposo
X7L Interruttore per fune
allentata
* per l’operazione di collegamento deve
essere rimosso il ponte corto circuito
se previsto
6. Messa in funzione del comando Control 75-FU
Collegamento della sicurezza di fune allentata
• Collegare il cavo omologato alla presa X31 (25) nel comando.
• Inserire la spina di rete del comando in una presa a norma CEE 16 A (a carico
del cliente).
• Attenzione: alla presa deve essere applicata la tensione indicata sulla targhetta
del modello e il suo tipo di protezione deve corrispondere alle norme locali.
Fig.: 11: Schema elettrico
X31
Italiano / Pagina 48
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
9.6 Relè per funzioni particolari
Funzione:
Durante l’avvio della motorizzazione il relè viene messo in funzione per breve
tempo. (Impulso a strofinamento).
Collegamento della piastra di partenza del relè (Art.n. 153 044)
Avviso:
In certi casi bisogna aggiungere un carter di sistema piccolo
con portapiastra (n.-art. 153 220) al carter di comando.
• Collegare la piastra del relè ed il comando con la piattina in dotazione.
Piastra del relè: Collegamento ad innesto X4a
Comando: Collegamento ad innesto X8d (35)
Attenzione!
La spina della piattina deve essere sempre inserita in modo tale
che la piattina sia angolata in direzione del bordo della piastra.
Italiano / Pagina 47
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Fig. 22: Schema elettrico
Schema elettrico dettagliato
per il relè dei lampeggiatori:
Legenda:
D40 Spia LAMPEGGIATORI
F5 Fusibile di rete (max. 4A)
H41 Lampeggiatore USCITA (arancione)
H43 Lampeggiatore ENTRATA (arancione)
K40 Relè LAMPEGGIATORI
Collegamenti ad innesto:
X4a Comando del relè
X4b Comando del relè
X8b Relè dei lampeggiatori
(nel comando)
Italiano / Pagina 14
6. Messa in funzione del comando Control 75-FU
• In caso di collegamento fisso del comando, è necessario un dispositivo
di disinserimento onnipolare.
Controllo del funzionamento del collegamento di rete e del
cablaggio della motorizzazione:
• Aprire il portone a metà manualmente.
• Inserire la tensione di rete
– la spia di controllo TENSIONE DI RETE (8) deve accendersi.
-> Se non si accende si vedano le direttive di controllo alla voce 'nessuna
tensione'.
• Azionare il tasto APERTURA PORTONE (11).
– Il portone si deve aprire.
-> In caso di mancata apertura del portone, si vedano le direttive di controllo
alla voce 'nessuna reazione agli impulsi'.
Controllo del funzionamento
del circuito di sicurezza:
• Fare reagire singolarmente ogni dispositivo di sicurezza.
– Ora non deve essere più possibile muovere il portone elettricamente.
-> Se si muove, controllare il collegamento elettrico del dispositivo di sicurezza.
• Disinserire la tensione di rete.
Attenzione!
Fare assolutamente attenzione durante le seguenti regolazioni
che il portone non si apra o si chiuda mai completamente. Il
portone deve essere fermato almeno 50 cm prima delle posizioni
di fine corsa meccanica premendo il pulsante ALT (13).
Italiano / Pagina 15
Fig. 12: Regolazione della posizione finale PORTONE-CHIUSO
6. Messa in funzione del comando Control 75-FU
6.3 Regolazione delle camme
Avviso:
Per la regolazione delle camme è necessaria una chiave
esagonale per 2,5 mm.
6.3.1 Regolazione della posizione finale PORTONE-CHIUSO
• Muovere manualmente il portone fino a portarlo nella posizione di fine corsa
meccanica PORTONE-CHIUSO.
• Aprire il coperchio del carter presso la motorizzazione del portone.
• Sbloccare (vite senza testa J) la camma di comando (A).
• Regolare la camma di comando (A) in modo che l’interruttore di fine corsa
PORTONE-CHIUSO (G) venga azionato come in Fig. 12 (posizione H).
• Ribloccare la camma di comando (A) avvitando la vite senza testa (J).
• Aggiustare, se necessario, la posizione PORTONE-CHIUSO con la vite
di registrazione (K) sula camma di comando.
A
J
K
H
G
Italiano / Pagina 46
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
9.5 Collegamento dei lampeggiatori per la chiusura
(Control 220, Art. n. 152 814
Funzione:
Se i lampeggiatori vengono collegati al comando Control 75-FU con DSA,
essi lampeggiano quando il portone si muove. In caso di chiusura automatica
inserita, i lampeggiatori lampeggiano anche durante la fase di
preallarme.(Morsetto X4b)
Collegamento della piastra del relè
Attenzione!
La spina della piattina deve essere sempre inserita in modo tale
che la piattina sia angolata in direzione del bordo della piastra.
• Collegare la piastra del relè ed il comando con la piattina in dotazione.
Piastra del relè: Collegamento ad innesto X4a
Comando: Collegamento ad innesto X8b (22)
Italiano / Pagina 45
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Schema elettrico dettagliato
per i messaggi di posizione di fina
corsa (relè):
Legenda:
D1 Spia PORTONE CHIUSO
D2 Spia PORTONE APERTO
H1 Lampeggiatore PORTONE CHIUSO
H2 Lampeggiatore PORTONE APERTO
K1 Relè PORTONE CHIUSO
K2 Relè PORTONE APERTO
Collegamenti ad innesto:
X4 Comando relè
X8a Relè di posizione di fine corsa
(nel comando)
Fig. 21: Schema elettrico
Italiano / Pagina 16
Fig. 13: Regolazione dell’interruttore di fine corsa DSA-STOP
6. Messa in funzione del comando Control 75-FU
6.3.2 Regolazione dell’interruttore di fine corsa DSA-STOP
L’interruttore di fine corsa DSA-STOP disattiva il dispositivo di sicurezza
antischiacciamento poco prima del raggiungimento della posizione finale
PORTONE-CHIUSO per prevenire reazioni errate
(p.e.: reversioni indesiderate).
• Sbloccare (vite senza testa (J)) la camma di comando (E).
• Regolare la camma di comando (E) in modo che l’interruttore di fine corsa
DSA-STOP (G) venga azionato ca. 5 cm prima che il profilo di chiusura tocchi
il fondo.
• Ribloccare la camma di comando (E) avvitando la vite senza testa (J).
E
J
K
H
G
Italiano / Pagina 17
Fig. 14: Regolazione dell’arresto graduale per posizione finale CHIUSO
6. Messa in funzione del comando Control 75-FU
6.3.3 Regolazione dell’arresto graduale per posizione finale
PORTONE-CHIUSO
• Sbloccare (vite senza testa J) la camma di comando (C).
• Regolare la camma di comando (C) in modo che l’interruttore di fine corsa venga
azionato ca. 0,5 – 0,7 m prima che il portone raggiunga la posizione finale
PORTONE-CHIUSO (posizione H).
• Ribloccare la camma di comando (C) avvitando la vite senza testa (J).
C
J
H
G
Italiano / Pagina 44
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
9.4 Segnalazioni delle posizioni di fine corsa (relè)
Funzione:
Quando il portone raggiunge le posizioni finali PORTONE APERTO/PORTONE
CHIUSO, il relativo relé reagisce.
Collegamento della piastra di partenza del relè (Art. n. 153 044)
Avviso:
In certi casi bisogna aggiungere un carter di sistema piccolo
con portapiastra (no.-art. 153 220) al carter di comando.
• Collegare la piastra del relè ed il comando con la piattina in dotazione.
Piastra del relè: Collegamento ad innesto X4
Comando: Collegamento ad innesto X8a (33)
Attenzione!
Le spine della piattina devono sempre essere inserite in un
modo tale che la piattina sia angolata in direzione del bordo
della piastra.
Italiano / Pagina 43
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Schema elettrico per il collegamento: Fotocellula esterna:
Controllo del funzionamento:
• Eseguire la manovra di CHIUSURA del portone.
• Interrompere il raggio di luce della fotocellula
Il portone si deve fermare e poi riaprire completamente
(la funzione dipende dal modo di funzionamento programmato).
In caso contrario:
vedi Direttive di controllo nei documenti riguardanti la fotocellula esterna
Fig. 20: Schema elettrico
X20 X20a X20b
Italiano / Pagina 18
Fig. 15: Regolazione della posizione finale PORTONE-APERTO
6. Messa in funzione del comando Control 75-FU
6.3.4 Regolazione della posizione finale PORTONE-APERTO
• Muovere manualmente il portone fino a portarlo nella posizione di fine corsa
meccanica PORTONE-APERTO.
• Sbloccare (vite senza testa J) la camma di comando (B).
• Regolare la camma di comando (B) in modo che l’interruttore di fine corsa
PORTONE-APERTO (G) venga azionato come in Fig. 15 (posizione H).
• Ribloccare la camma di comando (B) avvitando la vite senza testa (J).
• Aggiustare, se necessario, la posizione PORTONE-CHIUSO con la vite
di registrazione (K) sulla camma di comando.
B
J
H
G
K
Italiano / Pagina 19
Fig. 16: Regolazione dell’arresto graduale per posizione finale APERTO
6. Messa in funzione del comando Control 75-FU
6.3.5 Regolazione dell’arresto graduale per posizione finale APERTO
• Sbloccare (vite senza testa J) la camma di comando (D)
• Regolare la camma di comando (D) in modo che l’interruttore di fine corsa venga
azionato ca. 0,7 – 1 m prima che il portone raggiunga la posizione finale
PORTONE-APERTO (posizione H).
• Ribloccare la camma di comando (C) avvitando la vite senza testa (J).
• Rimontare poi il coperchio del carter.
B
J
H
G
Legenda Fig. 12 – Fig. 16:
A Camma posizione finale Portone-CHIUSO
B Camma posizione finale Portone-APERTO
C Camma arresto graduale Portone-CHIUSO
D Camma arresto graduale Portone-APERTO
E Camma DSA-STOP
F Camma libera
G Interruttore di fine corsa
H Posizione della rispettiva camma
J Vite senza testa
K Vite di registrazione
Italiano / Pagina 42
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
9.3 Collegamento della fotocellula esterna
Funzione:
La fotocellula esterna controlla la zona di transito del portone. Se nella fase di
chiusura un ostacolo viene a trovarsi nella zona di transito, il portone si riapre
completamente.
A chiusura automatica inserita, la fase di PORTONE APERTO si allunga in seguito
alla reazione della fotocellula.
Collegamento delle fotocellule: Special 613, no.-art. 153 550
Special 614, no.-art. 152 675
Special 615, no.-art. 152 703
• Collegare la fotocellula con la presa X20 (Pagina 6, Pos. 28) del comando. Il
cablaggio della fotocellula avviene come illustrato in seguito. Per informazioni
più dettagliate leggere le istruzioni per il montaggio della fotocellula.
• La programmazione della fotocellula esterna si esegue secondo le istruzioni del
capitolo 7.9, menù 7 e del capitolo 7.10, menù 8.
Attenzione:
Le fotocellule vengono disinserite quando il portone è chiuso.
Aprire il portone completamente o in parte per la regolazione
della fotocellula.
Italiano / Pagina 41
9. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
9.2.2 Collegamento degli elementi di comando esterni senza
spina omologata
• Collegare gli elementi di comando senza spina omologata alla morsettiera X2c
(Fig. 3).
Sulla morsettiera X2c sono disponibili le seguenti funzioni:
S0 (ALT): Collegamento: Morsetti 12 e 13 (Rimuovere il ponte di corto circuito)
Tipo di contatto: Apre
Tipo di interruz.: È necessaria la disposizione in serie di più contati!
S1* (IMPULSO): Collegamento: Morsetti 20 e 21
Tipo di contatto: Chiude
Tipo di interruz.: È necessaria la disposizione parallela di più contatti!
S2 (APERTURA): Collegamento: Morsetti 14 e 15
Tipo di contatto: Chiude
Tipo di interruz.: È necessaria la disposizione parallela di più contatti!
S4 (CHIUSURA): Collegamento: Morsetti 16 e 17
Tipo di contatto: Chiude
Tipo di interruz.: È necessaria la disposizione parallela di più contatti!
*soltanto insieme ad un’ unità suppletiva
Controllo del
funzionamento:
• Azionare l’elemento di comando
esterno
-> Il portone si apre, si chiude o si
ferma in relazione al comando della
funzione attivata.
Fig. 19: Schema elettrico
Italiano / Pagina 20
7. Programmazione del Control 75-FU
7.1 Informazioni generali
Il Control 75-FU dispone di un Display per la rappresentazione dei messaggi
di stato e di errore e per la visualizzazione dei numeri e dei contenuti dei menù
per la programmazione.
I menù della programmazione rendono possibile:
La programmazione delle funzioni del comando Control 75 FU
L’emissione di numeri degli errori dettagliati
Il comando delle funzioni di programmazione avviene mediante i tasti h, g e j.
La selezione del numero nel menù avviene mediante i tasti h (prossimo menù)
e g (menù precedente).
I numeri del menù vengono visualizzate a luce continua nel Display.
Il tasto j apre il menù selezionato.
I valori o parametri programmati lampeggiano.
Per modificare i valori si utilizzano i tasti h e g. Mediante il tasto j il valore
indicato viene memorizzato e il menù si chiude.
Per uscire dal menù di programmazione selezionare il menù 0.
Quando si entra nel menù 0 nel Display appare un messaggio di stato
(vedi Capitolo 7.2). Allora il comando si trova nel modo di esercizio normale.
Visualizzazione del no Visualizzazione del valore
di menù (a luce continua) / parametro (lampeggia)
O
+
prossimo menù
O
P aprire il menù
O
+
prossimo valore
O
- menù precedente
O
P chiudere il menù
O
- valore precedente
e memorizzare
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30

Marantec Control 75 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per