Marantec Control 75 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

ISTRUZIONI PER LA MESSA IN FUNZIONE
E MANUALE DEGLI SCHEMI ELETTRICI
Comando del portone industriale
I
Control 74 / 75
Si prega di conservare con cura queste istruzioni.
EN 55011
EN 50081
EN 50082
ETS 300220
Versione: 12.2000
#8 054 029
1 - I 360184 - M - 0.5 - 1000
ITALIANO Diritti d’autore riservati
Riproduzione, anche solo parziale, solo previa nostra autorizzazione
La ditta si riserva la facoltà di apportare modifiche in base al progresso
tecnologico.
Italiano / Pagina 31
Rimozione dell’errore
• Controllare se c‘è tensione. Controllare i fusibili generali nella distribuzione elettrica,
i fusibili particolari nel comando ed i collegamenti rete ad innesto.
• Portare lo sblocco rapido in posizione di riposo.
• Portare la catena manuale d'emergenza in posizione di riposo.
• Far raffreddare il motore.
• Aprire l'unità di comando (contrassegno blu, selettore a chiave).
• Inserire la spina degli elementi di comando o la spina di cortocircuito nella presa X10.
• Controllare il collegamento comando-manto del portone.
• Collegare il tasto ALT o il ponte di corto circuito al morsetto X2c.
7. Appendice
Italiano / Pagina 2
1. Indice
Capitolo Pagina
1. Indice 2
2. Spiegazione dei simboli 3
3. Figure relative al comando Control 74 / 75 5
4. Avvisi importanti per la sicurezza 6
5. Messa in funzione del comando Control 74 / 75
5.1 Informazioni generali 8
5.2 Collegamento comando-motorizzazione 9
5.2.1 Dynamic 121 -128 10
5.2.2 Dynamic 3-101 - 3-108 10
5.3 Collegamento comando-manto del portone 11
5.4 Primo controllo del funzionamento 12
5.5 Regolazione degli interruttori di fine corsa 14
5.5.1 Posizione di fine corsa CHIUSURA-PORTONE 14
5.5.2 Interruttore di fine corsa DSA-STOP 15
5.5.3 Posizione di fine corsa APERTURA-PORTONE 15
5.6 Funzione speciale Autotenuta-APERTO 15
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
6.1 Elementi di comando esterni (illustrazione della funzione) 16
6.1.1 Collegamento di elementi di comando esterni con spina omologata 16
6.1.2 Collegamento di elementi di comando esterni senza spina omologata 18
6.2 Segnalazioni delle posizioni di fine corsa (relè) 20
6.3 Collegamento dei lampeggiatori 22
6.4 Relè per funzioni particolari 24
7. Appendice
7.1 Schema elettrico Control 74 26
7.2 Schema elettrico Control 75 28
7.3 Direttive di controllo 30
Italiano / Pagina 3
Avvertenza! Pericolo di danni alle persone!
Dopo questo simbolo seguono avvisi importanti per la sicurezza
che devono essere assolutamente rispettate per evitare danni
alle persone!
Attenzione! Pericolo di danni materiali!
Dopo questo simbolo seguono avvisi importanti per la sicurezza
che devono essere assolutamente rispettate per evitare danni
materiali!
2. Spiegazione dei simboli
Controllo del funzionamento:
Dopo il collegamento e la programmazione della maggioranza
degli elementi di comando può essere verificato il funzionamen-
to del comando. Questa operazione è utile per individuare
immediatamente un eventuale errore e per risparmiare tempo
nella ricerca dello stesso.
Avviso / Consiglio
Italiano / Pagina 30
Causa dell’ errore
• Manca la tensione.
• È stato azionato lo sblocco
rapido.
• È stata azionata la catena di
emergenza.
• La termoprotezione del
motore ha reagito.
• L'unità di comando è chiusa a
chiave (contrassegno rosso
selettore a chiave).
• Il circuito di riposo
è interrotto.
7.3 Direttive di controllo
7. Appendice
Errore
• Non c’è tensione.
• Nessuna reazione agli
impulsi.
Messaggio d’errore
• La spia di controllo
TENSIONE D'ESERCIZIO
non si accende.
Italiano / Pagina 29
7. Appendice
Attenzione: bassa tensione!
Tensione esterna sui morsetti da X2c, X5 fino a X41 causa la distruzione dell'intero sistema
elettronico!
Legenda:
Fusibili:
F1 Fusibili generali (6,3 A)
Componenti:
T1 Trasformatore
K1 Teleruttore di inversione APERTURA
K2 Teleruttore di inversione CHIUSURA
K3 Teleruttore generale
M1 Motore con termoprotezione
Lampeggiatori:
H1 5) TENSIONE DI FUNZIONAMENTO
H2 5) APERTURA PORTONE
H3 4)5) DISTURBO
H4 5) CHIUSURA PORTONE
Interruttori:
S 2) Interruttore generale
S0H 5) Tasto ALT
S0K 5) Selettore a chiave
S2A 5) Tasto APERTURA
S4Z 5) Tasto CHIUSURA
S7 Tasto di programmazione 'Autotenuta
APERTO'
S10 Comando manuale di emergenza
S 10a Sblocco per manutenzione
Morsetti di collegamento:
X0 1) Presa di rete
X1 Conduttore di rete con spina
X2 Conduttore di rete
X3 Motorizzazione
X2c Elementi di comando esterni
Collegamenti ad innesto:
X5 Unità suppletiva
X5a Pulsantiera
X5b 5) Selettore a chiave
X8a Relè di posizione di fine corsa
X8b Relè dei lampeggiatori
X8d Relè 'Impulso a strofinamento'
X10 3) Elementi di comando esterni
X42 Interruttore di fine corsa
Schemi di collegamento Accessori
(Dettagli):
Rel8a SEGNALAZIONE
POSIZIONI DI FINE
CORSA
Rel8b COLLEGAMENTO
LAMPEGGIATORI
XS10 3) Elementi di comando
esterni
1) a cura del cliente
2) se previsto
3) Per il collegamento rimuovere
la spina di corto circuito
4) Solo in presenza di unità
suppletiva
5) Sul coperchio del comando
Italiano / Pagina 4
2. Spiegazione dei simboli
Stato d‘esercizio, tensione
di rete
Impulsi
Disturbo
Portone aperto
Portone chiuso
Limitazione di potenza
Alt
Elementi di comando esterni
Antenna elettronica
Fotocellula esterna
Trasmettitore (Sensore opto-
elettronico, fotocellula)
Ricevitore (Sensore opto-
elettronico, fotocellula)
Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
Sensore del numero di giri
Al dispositivo di comando
Interruttore per fune allentata
Cavo di collegamento
Interruttore per porta pedonale
Chiusura automatica
Illuminazione
Simboli relativi a comando, motorizzazione, ecc.:
Italiano / Pagina 5
Fig. 1: Prospetto della zona portone
Fig. 2: Pulsantiera a foglia e selettore a chiave
3. Figure relative al comando Control 74 / 75
Prospetto della zona portone:
A Pannelli di comando
B Collegamenti del comando
C Interruttore di fine corsa nella
motorizzazione del portone
D Presa a norma CEE 16 A, a cura del
cliente
E Unità di valutazione del dispositivo
di sicurezza antischiacciamento
Selettore a chiave:
0 Rosso Spento
1 Blu Acceso
Spie di controllo:
8. Tensione di rete
2. Posizione finale APERTURA
PORTONE
4. Posizione finale CHIUSURA
PORTONE
15. Disturbo
Elementi di comando:
11. Tasto APERTURA PORTONE
13. Tasto ALT
12. Tasto CHIUSURA PORTONE
Morsetti di collegamento:
X2c Elementi di comando esterni
Collegamenti ad innesto:
X10 Elementi di comando esterni
X42 Spina per interruttore di fine corsa
X5a Pulsantiera a foglia
X8a Relè per posizioni di fine corsa
X8b Relè per lampeggiatori
X8d Funzione speciale 'Impulso
a strofinamento'
X5 Unità suppletiva
Interruttori:
S7 Interruttore per la programmazione
Autotenuta APERTO
C
A
B
D
E
3
1
15
2
12
11
13
0
I
48!5 2
!2 !3 !1
Fig. 3: Colegamenti del comando
(Visione parziale)
S7
X5a
Italiano / Pagina 28
7.2 Schema elettrico del comando Control 75
7. Appendice
Attenzione!
Osservare le misure di sicurezza locali! Installare assolutamente i cavi rete e i cavi
comando separatamente! Tensione pilota 24 V DC.
Fig. 19: Schema elettrico Control 75
Italiano / Pagina 27
7. Appendice
Attenzione: bassa tensione!
Tensione esterna sui morsetti da X2c, X5 fino a X41 causa la distruzione dell'intero sistema
elettronico!
Legenda:
Fusibili:
F1-F3 Fusibili generali (6,3 A)
F4 Fusibile (max. 125 mA)
Componenti:
T1 Trasformatore
K1 Teleruttore di inversione APERTURA
K2 Teleruttore di inversione CHIUSURA
K3 Teleruttore generale
M1 Motore con termoprotezione
Lampeggiatori:
H1 5) TENSIONE DI FUNZIONAMENTO
H2 5) APERTURA PORTONE
H3 4)5) DISTURBO
H4 5) CHIUSURA PORTONE
Interruttori:
S 2) Interruttore generale
S0H 5) Tasto ALT
S0K 5) Selettore a chiave
S2A 5) Tasto APERTURA
S4Z 5) Tasto CHIUSURA
S7 Tasto di programmazione 'Autotenuta
APERTO'
S10 Comando manuale di emergenza
S 10a Sblocco per manutenzione
Morsetti di collegamento:
X0 1) Presa di rete
X1 Conduttore di rete con spina
X2 Conduttore di rete
X3 Motorizzazione
X2c Elementi di comando esterni
Collegamenti ad innesto:
X5 Unità suppletiva
X5a Pulsantiera
X5b 5) Selettore a chiave
X8a Relè di posizione di fine corsa
X8b Relè dei lampeggiatori
X8d Relè 'Impulso a strofinamento'
X10 3) Elementi di comando esterni
X42 Interruttore di fine corsa
Schemi di collegamento Accessori
(Dettagli):
Rel8a SEGNALAZIONE
POSIZIONI DI FINE
CORSA
Rel8b COLLEGAMENTO
LAMPEGGIATORI
XS10 3) Elementi di comando
esterni
1) a cura del cliente
2) se previsto
3) Per il collegamento rimuovere
la spina di corto circuito
4) Solo in presenza di unità
suppletiva
5) Sul coperchio del comando
Italiano / Pagina 6
4. Avvisi importanti per la sicurezza
Questo comando deve essere allacciato e messo in funzione solo da personale
specializzato, qualificato e addestrato. Per personale specializzato, qualificato
e addestrato si intendono persone che sono state sufficientemente istruite o che
vengono sorvegliate da specialisti in Elettrotecnica e che sono, quindi, in grado
di riconoscere i pericoli che possono essere causati dall‘elettricità. Inoltre, devono
disporre di adeguate qualificazioni professionali, in particolare:
• Conoscenza delle apposite norme elettrotecniche
• Istruzione professionale nel campo dell‘uso e della manutenzione di una
adeguata attrezzatura di sicurezza.
• Istruzione professionale nel Pronto Soccorso.
Attenzione!
Prima di procedere con i lavori di cablaggio, il comando deve
essere esente da tensione.
• Seguire le norme di sicurezza locali!
• Installare, in ogni caso, separatamente i cavi di rete ed i cavi di comando!
Tensione pilota 24 V DC.
Attenzione!
Prima della messa in funzione del comando, assicurarsi che
non vi siano persone o oggetti nella zona di pericolo del
portone, poiché il portone si muove durante l'esecuzione
di alcune regolazioni.
• Tutti i dispositivi di comando d‘emergenza esistenti devono essere attentamente
controllati prima della messa in funzione.
• La motorizzazione deve essere installata solo a portone chiuso!
• Dopo la messa in funzione dell'impianto il gestore o i loro sostituti devono
essere adeguatamente istruiti nell'uso.
• È vietato introdurre cavi nella parte superiore del dispositivo di comando.
• Per motivi tecnici il portone si apre completamente dopo la prima accensione.
Italiano / Pagina 7
4. Avvisi importanti per la sicurezza
Avvertenza!
Avvertenze in caso di installazione secondo il tipo di protezione
IP 65: Al più tardi dopo la messa in funzione del comando,
il collegamento di rete ad innesto deve essere sostituito da un
cablaggio fisso. Sarà, allora, necessario un dispositivo di
disinserimento onnipolare.
L’impianto portone deve essere utilizzato con la funzione di uomo
morto soltanto, quando:
• Tutta la zona portone è ben visibile da tutti i punti in cui si trovano gi elementi
di comando.
Attivare la funzione 'AUTOTENUTA APERTO' soltanto, quando:
• non possono essere afferrati, trascinati o rimanere incastrati delle persone
o degli oggetti! Cioè se il movimento di apertura del portone non comporta
pericoli.
Avvertenza!
La mancata osservazione di queste avvertenze può provocare danni
alle persone e danni materiali.
Italiano / Pagina 26
7. Appendice
7.1 Schema elettrico del comando Control 74
Attenzione!
Osservare le misure di sicurezza locali! Installare assolutamente i cavi rete e i cavi
comando separatamente! Tensione pilota 24 V DC.
Fig. 18: Schema elettrico Control 74
Italiano / Pagina 25
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Schema elettrico dettagliato
per l’illuminazione
(Relè per funzioni particolari):
Legenda:
K Macchina di luce (a cura del cliente)
K1 Relè MOTORIZZAZIONE IN CORSO
(IMPULSO A STROFINAMENTO)
K2 Relè MOTORIZZAZIONE IN CORSO
(IMPULSO A STROFINAMENTO)
Collegamenti ad innesto:
X4 Comando del relè
X8d Relè per funzioni particolari
(nel comando)
- - - - cablaggio a cura del cliente
Fig. 17: Schema elettrico
Italiano / Pagina 8
5.1 Informazioni generali
Il comando Control 74 / 75 è costruito in modo modulare.
I singoli moduli sono:
Comando di base Control 74 / 75:
Si tratta di un semplice comando con teleruttore di inversione per il
funzionamento a uomo morto dei portoni sezionali.
Unità suppletiva:
in collegamento ad un dispositivo di sicurezza antischiacciamento (DSA) il
comando di base viene trasformato in un comando programmabile ad alto
conforto.
5. Messa in funzione del comando Control 74 / 75
Italiano / Pagina 9
5. Messa in funzione del comando Control 74 / 75
5.2 Collegamento comando — motorizzazione
Fig. 4: Collegamenti nel comando Control 74 Fig. 5: Collegamenti nel Comando Control 75
Fig. 7: Schema elettrico Control 74 Fig. 8: Schema elettrico Control 75
Collegamenti nel comando:
50. Morsetto del conduttore di terra
51. Conduttore di rete per la
motorizzazione
52. Presa dell’interruttore di fine corsa
Legenda schemi elettrici:
Morsetti di collegamento:
X3 Motorizzazione
X3a Motore
Collegamenti ad innesto:
X42 Interruttore di fine corsa
Italiano / Pagina 24
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
• Collegare la piastra del relè ed il comando con la piattina in dotazione.
Piastra del relè: Collegamento ad innesto X4
Comando: Collegamento ad innesto X8d (Fig. 3)
6.4 Relè per funzioni particolari
Funzione:
Durante l’avvio della motorizzazione il relè viene messo in funzione per breve
tempo. (Impulso a strofinamento).
Esempio di impiego: La messa in funzione di illuminazioni comandati a tempo.
Collegamento del relè per funzioni particolari (n.- art. 153 044)
Attenzione!
La spina della piattina deve essere sempre inserita in modo tale
che la piattina sia angolata in direzione del bordo della piastra.
Avviso:
In certi casi bisogna aggiungere un carter di sistema piccolo
con portapiastra (n.- art. 153 220) al carter di comando.
Italiano / Pagina 23
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Schema elettrico dettagliato
per il relè dei lampeggiatori:
Legenda:
D40 Spia LAMPEGGIATORI
F5 Fusibile di rete (max. 4A)
H41 Lampeggiatore USCITA (arancione)
H43 Lampeggiatore ENTRATA
(arancione)
K40 Relè LAMPEGGIATORI
Collegamenti ad innesto:
X4a Comando del relè
X4b Comando del relè
X8b Relè dei lampeggiatori
(nel comando)
- - - - cablaggio a cura del cliente
Fig. 16: Schema elettrico
Italiano / Pagina 10
5.2.2 Dynamic 3-101 - 3-108
• Effettuare i collegamenti nella
motorizzazione del portone secondo
Fig. 10.
Fig. 10: Collegamenti nella motorizzazione del
portone
5. Messa in funzione del comando Control 74 / 75
55 54 53
Fig. 9: Collegamenti nella motorizzazione del
portone
O
55
O
54
O
53
5.2.1 Dynamic 121 - 128
• Effettuare i collegamenti nella
motorizzazione del portone secondo
Fig. 9.
Collegamenti nella motorizzazione
del portone:
53. Morsetto del conduttore di terra
54. Conduttore di rete per la
motorizzazione
55. Presa dell’interruttore di fine corsa
Collegamenti nella motorizzazione
del portone:
53. Morsetto del conduttore di terra
54. Conduttore di rete per la
motorizzazione
55. Presa dell’interruttore di fine corsa
Italiano / Pagina 11
5. Messa in funzione del comando Control 74 / 75
5.3 Collegamento comando — manto del portone
Collegamento:
• Effettuare i collegamenti elettrici
secondo la fig. 11.
Attenzione!
Il comando Control 74 / 75 è dotato di un circuito di riposo.
Qualora venga interrotto il circuito di riposo, il portone non può
più essere mosso elettricamente.
I dispositivi nel circuito di riposo sono, per esempio, gli interruttori per il
dispositivo di sicurezza fune allentata e per la porta pedonale e l‘interruttore per
il dispositivo paracadute. Se questi elementi non sono presenti, è necessario
inserire la spina di corto circuito in dotazione nella presa X10.
Legenda:
Interruttori (spina omologata):
S5 Interr. per la porta pedonale
S6 Interruttore per fune allentata
S7 Bloccaggio notturno
Interruttori (morsetti a vite):
S5a * Interr. per la porta pedonale
S6a * Interruttore per fune allentata
S6b Sicurezza per
posizionamento funi
Collegamenti ad innesto:
X10 Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
(nel Comando)
X71A Contatto porta pedonale
X71B Interruttore per fune allentata
X71C Bloccaggio notturno
X71D Interruttore per fune allentata
X73 Cavo di collegamento
Morsetti di collegamento:
X2c Circuito di riposo
(nel comando)
X7C Cavo a spirale
Fig. 11: Schema elettrico
X10
X7H Circuito di riposo
X7L Interruttore per fune allentata
* per l’operazione di collegamento deve
essere rimosso il ponte corto circuito
se previsto
Italiano / Pagina 22
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
6.3 Collegamento dei lampeggiatori
(Control 220, n.– art. 152 814)
Funzione nel Control 74 / 75 senza
unità suppletiva:
Dopo il collegamento al comando i lampeggiatori lampeggiano quando
il portone si muove. (morsetto X4a).
Funzione nel Control 74 / 75 con
unità suppletiva:
Dopo il collegamento al comando i lampeggiatori lampeggiano quando il
portone si muove. In caso di chiusura automatica inserita, i lampeggiatori
lampeggiano anche durante la fase di preallarme (morsetto X4b).
Collegamento della piastra dei lampeggiatori
• Collegare la piastra del relè ed il comando con la piattina in dotazione.
Piastra del relè: Collegamento ad innesto X4a (Control 74 / 75 senza unità
suppletiva
Collegamento ad innesto X4b (Control 74 / 75 con unità
suppletiva
Comando: Collegamento ad innesto X8b (Fig. 3)
Attenzione!
La spina della piattina deve essere sempre inserita in modo tale
che la piattina sia angolata in direzione del bordo della piastra.
Italiano / Pagina 21
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Schema elettrico dettagliato
per le segnalazioni di posizione
di fina corsa (relè):
Legenda:
D1 Spia CHIUSURA PORTONE
D2 Spia APERTURA PORTONE
H1 Lampeggiatore CHIUSURA
PORTONE
H2 Lampeggiatore APERTURA
PORTONE
K1 Relè CHIUSURA PORTONE
K2 Relè APERTURA PORTONE
Collegamenti ad innesto:
X4 Comando relè
X8a Relè di posizione di fine corsa
(nel comando)
- - - - cablaggio a cura del cliente
Fig. 15: Schema elettrico
Italiano / Pagina 12
5. Messa in funzione del comando Control 74 / 75
5.4 Primo controllo del funzionamento
• Inserire la spina di rete del comando in una presa a norma CEE 16 A
(a carico del cliente).
• Attenzione: alla presa deve essere applicata la tensione indicata sulla targhetta
del modello e il suo tipo di protezione deve corrispondere alle norme locali.
• Nel caso di collegamento fisso del comando, è necessario un dispositivo di
disinserimento onnipolare.
• Nel caso del Control 74: Fare attenzione a un campo di giri destrorsi.
Controllo del funzionamento del collegamento di rete e del
cablaggio della motorizzazione:
Attenzione!
Fate assolutamente attenzione durante le seguenti regolazioni
che il portone non si apra o si chiuda mai completamente.
Il portone deve essere fermato almeno 50 cm prima delle
posizioni di fine corsa meccanica premendo il pulsante ALT (13).
• Aprire il portone a metà manualmente.
• Inserire la tensione di rete.
– La spia di controllo TENSIONE DI RETE (8) deve accendersi.
-> Se non si accende si vedano le direttive di controllo alla voce
'non c‘è tensione'.
• Azionare il tasto APERTURA PORTONE (11).
– Il portone si deve aprire.
-> In caso di mancata apertura del portone, si vedano le direttive di
controllo alla voce 'nessuna reazione agli impulsi'.
-> In caso di chiusura del portone: Azionare il tasto ALT, girare il campo
di giri.
Italiano / Pagina 13
5. Messa in funzione del comando Control 74 / 75
Controllo del funzionamento
del circuito di riposo:
• Fare reagire singolarmente ogni dispositivo di sicurezza.
- Ora non deve essere più possibile muovere il portone elettricamente.
-> Se si muove, controllare il collegamento elettrico del dispositivo
di sicurezza.
• Disinserire la tensione di rete.
Italiano / Pagina 20
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Attenzione!
Le spine della piattina devono sempre essere inserite in un
modo tale che la piattina sia angolata in direzione del bordo
della piastra.
6.2 Segnalazioni delle posizioni di fine corsa (relè)
Funzione:
Quando il portone raggiunge le posizioni di fine corsa APERTURA PORTONE /
CHIUSURA PORTONE, il relativo relé reagisce.
Collegamento della piastra di partenza del relè (n.-art. 153 044)
• Collegare la piastra del relè ed il comando con la piattina in dotazione.
Piastra del relè: Collegamento ad innesto X4
Comando: Collegamento ad innesto X8a
Avviso:
In certi casi bisogna aggiungere un carter di sistema piccolo con
portapiastra (n.- art. 153 220) al carter di comando.
Italiano / Pagina 19
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Controllo del
funzionamento:
• Azionare l’elemento di comando
esterno.
-> Il portone si apre, si chiude o
si ferma in corrispondenza al
comando della funzione attivata.
Fig. 14: Schema elettrico
Italiano / Pagina 14
5. Messa in funzione del comando Control 74 / 75
Fig. 12: Schema della disposizione degli interruttori di fine corsa
5.5 Regolazione degli interruttori di fine corsa
Avviso:
Per favore, controllare periodicamente, almeno una volta all’anno:
• la regolazione
• il funzionamento degli interruttori di fine corsa
J
K
5.5.1 Posizione di fine corsa CHIUSURA-PORTONE
1. Portare il portone nella posizione di fine corsa CHIUSURA-PORTONE.
2. Regolare la camma di comando (A) sull’interruttore di fine corsa CHIUSURA-
PORTONE in modo che l’interruttore di fine corsa venga azionato.
3. Bloccare la camma di comando avvitando la vite senza fine (J), chiave
esagonale con apertura chiave 2,5.
4. Muovere il portone per ca. 1 m in direzione di APERTURA-PORTONE.
5. Riportare il portone nella posizione di fine corsa di CHIUSURA-PORTONE.
6. Controllare la posizione del portone:
il profilo della bordatura inferiore del portone deve poggiare sulla terra.
7. Se necessario, aggiustare la regolazione della posizione di fine corsa
CHIUSURA-PORTONE con la vite di registrazione (K) sulla camma di comando.
Italiano / Pagina 15
5. Messa in funzione del comando Control 74 / 75
5.5.2 Interruttore di fine corsa DSA-STOP
L’interruttore di fine corsa DSA-STOP disattiva la funzione di inversione durante
la reazione del dispositivo di sicurezza antischiacciamento prima del raggiungi-
mento della posizione di CHIUSURA-PORTONE per evitare reazioni errate (p.es.
una inversione non voluta).
• Regolare la camma di comando (E) dell’interruttore di fine corsa DSA-STOP in
modo che l’interruttore di fine corsa DSA-STOP venga azionato ca. 5 cm prima
che il profilo della bordatura tocchi la terra.
Avviso:
Provvedere alla regolazione anche durante l’installazione di un
comando Control 74 / 75 senza unità suppletiva. In questo modo si
evita il lavoro supplementare nel caso di un eventuale integrazione
successiva del comando.
5.5.3 Posizione di fine corsa APERTURA-PORTONE
1. Muovere il portone nella posizione di fine corsa APERTURA-PORTONE
2. Provvedere alla regolazione della camma di comando (B) dell’interruttore di
fine corsa per la posizione APERTURA-PORTONE. Procedere come è descritto
nel capitolo 5.5.1 Posizione di fine corsa CHIUSURA-PORTONE.
5.6 Funzione speciale Autotenuta-Aperto
Tramite l’interruttore di programazione S7 (Fig. 3) può essere attivata la funzione
particolare Autotenuta-APERT. Essa rende possibile l’apertura con autotenuta
nonostante sia in funzione il comando a uomo morto.
Attivare la funzione 'Autotenuta' soltanto quando:
• non possono essere afferrati, trascinati o rimanere incastrati
delle persone o degli oggetti! Cioè se il movimento di
apertura del portone non comporta pericoli.
Italiano / Pagina 18
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
6.1.2 Collegamento degli elementi di comando esterni senza
spina omologata
• Collegare gli elementi di comando esterni senza spina omologata alla
morsettiera X2c.
La morsettiera X2c mette a disposizione le funzioni seguenti:
S0 (ALT): Collegamento: Morsetti 12 e 13
(rimuovere il ponte di corto circuito!)
Tipo di contatto: Apre
Tipo di interruzione: È necessaria la disposizione seriale di più
contatti!
S1* (IMPULSO): Collegamento: Morsetti 20 e 21
Tipo di contatto: Chiude
Tipo di interruzione: È necessaria la disposizione parallela di
più contatti!
S2 (APERTURA): Collegamento: Morsetti 14 e 15
Tipo di contatto: Chiude
Tipo di interruzione: È necessaria la disposizione parallela di
più contatti!
S4 (CHIUSURA): Collegamento: Morsetti 16 e 17
Tipo di contatto: Chiude
Tipo di interruzione: È necessaria la disposizione parallela di
più contatti!
*Solo in presenza di un‘unità suppletiva
Italiano / Pagina 17
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
Avviso:
Se la presa X10 è già occupata con il collegamento comando-
manto del portone, collegate un trasformatore (derivazione per
il sistema ad innesto, circuito di sicurezza, n.-art. 151 228) e una
piattina (n.-art. 562 759) secondo lo schema elettrico suindicato.
Fig. 13: Schema elettrico
Esempio: Collegamento degli
elementi di comando
Controllo del
funzionamento:
• Azionare l’elemento di comando
esterno.
-> Il portone si apre, si chiude o
si ferma in corrispondenza al
comando della funzione attivata.
Italiano / Pagina 16
6. Collegamento e messa in funzione degli accessori suppletivi
6.1 Elementi di comando esterni
Il comando Control 74 / 75 senza unità suppletiva deve essere utilizzato
esclusivamente con i seguenti comandi:
STOP: Il portone in movimento viene fermato.
APERTURA: Il portone si muove in direzione APERTURA-PORTONE.
CHIUSURA: Il portone si muove in direzione CHIUSURA-PORTONE.
Avviso:
Dopo il collegamento di un’unità suppletiva il comando
Control 74 / 75 può essere attivato anche tramite il comando
Impulso.
6.1.1 Collegamento degli elementi esterni di comando con
spina omologata
Esempi di elementi di comando esterni con spina omologata:
• Pulsante a pressione della serie Command (APERTURA-CHIUSURA)
• Selettore a chiave 311 e 411 (APERTURA-CHIUSURA)
Avviso:
Per il collegamento di più elementi di comando, occorre la
derivazione per il sistema ad innesto (collegamento in serie),
no.-art. 562849. Le avvertenze per il collegamento di più elementi
di comando si possono dedurre dallo schema dei collegamenti
della derivazione.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Marantec Control 75 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per