ESAB A6 TPC 75 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Valid for Serial NO 452 XXX--XXXX0443 408 001 980728
A6 TPC 75
Bruksanvisning
Brugsanvisning
Bruksanvisning
Käyttöohjeet
Instruction manual
Betriebsanweisung
Manuel d’instructions
Gebruiksaanwijzing
Instrucciones de uso
Istruzioni per l’uso
Manual de instruções
Ïäçãßåò ÷ñÞóåùò
-- 2 --
Rätt till ändring av specifikationer utan avi sering förbehålles.
Ret til ændring af specifikationer uden varsel forbeholdes.
Rett til å endre spesifikasjoner uten varsel forbeholdes.
Oikeudet muutoksiin pidätetään.
Rights reserved to alter specifications without notice.
Änderungen vorbehal ten.
Sous réserve de modifications sans avis préalabl e.
Recht op wijzigingen zonder voorafgaande mededeling voorbehouden.
Reservado el derecho de cambiar las especifi caciones sin previo aviso.
Specifiche senza preavviso.
Reservamo--nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio.
Äéáôçñåßôáé ôï äéêáßùìá ôñïðïðïßçóçò ðñïäéáãñáöþí ×ùñßò ðñïåéäïðïßçóç.
SVENSKA 3..............................................
DANSK 9................................................
NORSK 15................................................
SUOMI 21................................................
ENGLISH 27..............................................
DEUTSCH 33.............................................
FRANÇAIS 39.............................................
NEDERLANDS 45.........................................
ESPAÑOL 51..............................................
ITALIANO 57..............................................
PORTUGUÊS 63..........................................
ÅËËÇÍÉÊÁ 69.............................................
ITALIANO
TOCi
-- 5 7 --
1 SICUREZZA 58.......................................................
2 INTRODUZIONE 59...................................................
2.1 Generalità 59................................................................
2.2 Impianto 60..................................................................
2.3 Dati tecnici 61...............................................................
2.4 Accessori a richiesta 61.......................................................
3 INSTALLAZIONE ED USO 62...........................................
4 MANUTENZIONE 62...................................................
DIMENSIONI 75.......................................................
ELENCO RICAMBI 77.................................................
-- 5 8 --dga1i
1 SICUREZZA
L’utilizzatore di una saldatrice automatica ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il perso-
nale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso.
Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di
lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e
solo da personale adeguatamente addestrato.
Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di
funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all’operatore o all’im-
pianto.
1. T utto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscerne:
S l’uso e il funzionamento
S la posizione dell’arresto di emergenza
S il suo funzionamento
S le vigenti disposizioni di sicurezza
A tale fine ogni interruttore, pulsante o potenziometro è dotato di un cartello con testo o figura
che indica il tipo di movimento azionato o di collegamento attivato in caso di manovra.
2. L’operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro della saldatrice automatica prima
che questa venga messa in funzione,
S che nessuno si trovi sul percorso del carrello o della slitta.
3. La stazione di lavoro deve:
S essere libera da utensili, parti di macchina o altro materiale che possa ostacolare il movimento
dell’operatore nell’area di lavoro,
S essere organizzata in modo tale che l’arresto di emergenza sia immediatamente raggiungibile.
4. Abbigliamento di sicurezza
S Usare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture o bracciali che possano impigliarsi.
5. Altro
I componenti sotto tensione sono normalmente protetti dal contatto.
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specializ-
zato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente se-
gnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sulla saldatrice automatica quan-
doèinesercizio.
IT
-- 5 9 --dga1i
ATTENZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERI -
COLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI
CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme.
S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione
bagnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
S Ventilare l’ambiente e allontanare i fumi dall ’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Usare elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione.
S Proteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
S Proteggete il vostro udito. Utilizzate cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche.
S Informate colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
2 INTRODUZIONE
2.1 Generalità
Il contenitore pressurizzato per flusso TPC 75 è stato realizzato per l’alimentazione
del flusso di saldatura ad apparecchi di saldatura che richiedono grosse quantità di
flusso oppure apparecchi di saldatura compatti per ambienti ristrett
i.
Il contenitore pressurizzato per flusso puó essere installato sul pavimento come
unità indipendente oppure fissato ad una mensola su un supporto oppure su un
braccio di un manipolatore a bandiera. Il contenitore rientra nel sistema di saldatura
in arco sommerso ESAB, assieme agli aspiratori ed altre componenti per movimen-
tazione del flusso.
IT
-- 6 0 --dga1i
2.2 Impianto
Il contenitore pressurizzato per flusso TPC 75 si compone delle seguenti parti:
1. Setaccio per il flusso con griglia amovibile.
2. Valvola di sicurezza che apre quando la pressione all’interno del contenitore sup-
era 0,6 MPa.
3. Manometro per la lettura della pressione nel contenitore.
4. Raccordo per il flessibile dell’aria compressa 3/8”.
5. Separatore d’acqua con valvola di fondo per l’elim inazione di eventuale conden-
sa nell’aria compressa.
6. Contenitore pressurizzato per flusso.
7. Supporto
8. Raccordo per il flessibile del flusso 1” x 30 m.
9. Dispositivo di sospensione (a richiesta)
10. Valvola che chiude a pressioni dell’ar ia superiori a 0,15 MPa, anche se il conten -
itore è pieno ed è presente flusso nella tramoggia.
11. Spazio per trasduttore di livello (a richiesta).
12. Occhielli di sollevamento per l’installazione.
TPC 75:
S Soddisfa le norme previste per i contenitori sotto pressione ed è stato omologato
da Statens Anläggningsprovning, Svezia, e TÜV, Germania.
S Si chiude da se con l’ausilio di una valvola a pressioni dell’aria superior i a 0,15
MPa.
S E’ dotato dei seguenti accessori:
S Rubinetto per l’apporto d’aria.
S Rubinetto per lo spurgo dell’aria dal contenitore.
S Filtroregolatore con separatore d’acqua automatico.
S Valvola di sicurezza che scatta a pressioni dell’aria eccessive.
S Flessibile del flusso (30 m ) per il collegamento al contenitore del flusso.
IT
-- 6 1 --dga1i
2.3 Dati tecnici
A6 TPC 75
Pressione di esercizio 0,2 -- 0,4 MPa
Consumo massimo di aria (pressione
massima di esercizio)
300 litri/min.
Pressione dell’aria massima consentita 0,6 MPa
Qualità del materiale DIN 17 155, Kesselblech H11
Flessibile dell’aria compressa (diametro
interno)
ø10mm
Capacità del contenitore 75 l
Peso, flusso escluso 100 kg
Peso, flusso incluso 215 kg
Schema d’ingombro Vedere la pagina 75.
2.4 Accessori a richiesta
Numero d’ordine
Dispositivo per il monitoraggio del livello minimo con spia di av -
vertimento.
395 133 001 Trasduttore capacitivo, 24V DC
414 363--880 Armadietto per trasduttore di livello 24 V
414 364--001 Miniflash, spia lampeggiante di avvertimento
433 865--880 Dispositivo di sospensione
Portata di alimentazione del flusso
Altezza di m andata del flusso in funzione della pressione dell’aria per una alimenta-
zione di 2 l di flusso/min in flessibile di plastica da 1” lungo 40m.
Altezza di mandata del flusso
Pressione dell’aria
IT
dga1dp01
-- 6 2 --dga1i
3 INSTALLAZIONE ED USO
1. Vedere lo schema d’ingombro a pagina 75.
2. Il contenitore pressurizzato per flusso è do-
tato di due occhielli di sollevamento (12)
(M12) nella flangia superiore per una com -
oda installazione.
Se il contenitore pressurizzato per flusso
viene utilizzato su apparecchi d i saldatura
mobili, deve essere fissato in modo stabile
con l’ausilio del dispositivo di sospensione (9 ).
Si raccomanda un’installazione perman-
ente anche se il contenitore viene utilizzato
con apparecchi fissi.
3. Collegare il flessibile del flusso 1” (8) ed il
flessibile dell’aria compressa (4) al regola-
tore dell’aria compressa servendosi di due
fascette per assicurare il corretto fissaggio dei
flessibili.
IMPORTANTE. Non aprire l’aria compressa ad un
conten itore pressurizzato vuoto. Sussiste il rischio di soffio all’uscita del flessibile
del flusso. Quanto detto vale anche in caso di distacco del flessibile del flusso.
La fuoriuscita di aria può provocare l’accumulo di polvere nell’aria.
Ridurre l’esposizione alle polveri effettuando frequenti operazioni di pulizia.
4. Inserire il flusso nella tramoggia con il setaccio (1).
Il volume massimo consigliato è circa 10 cm sotto la flangia di collegamento.
NOTARE! La valvola autochiudente (10) chiude ad una pressione minima di
0,15 MPa anche se il flusso contenuto nel contenitore raggiunge il livello della
tramoggia.
5. Aprire la valvola dell’aria compressa (2).
6. Impostare la pressione di esercizio corretta 0,2--0,4 MPa con il regolatore di
pressione e leggere la pressione sul manometro (3).
NOTARE! Non applicare una pressione superiore a quella strettamente neces-
saria per ottenere un buon esercizio del contenitore in questione.
4 MANUTENZIONE
S Svuotare il serbatoio dal flusso allorché non si effettuano saldature.
Il flusso assorbe acqua.
S Applicare la minima pressione dell’aria in sede di pulizia del contenitore pressur-
izzato al fine di evitare effetti di soffio.
S Tenere sempre il luogo di lavoro pulito da polveri e corpi estranei sottoponendolo
a regolari pulizie.
S Sostituire il flessibile del flusso, se presenta segni di usura.
S Controllare quotidianamente il filtro dell’acqua per accer tar si che l’aria compr es-
sa non ne abbia assorbita. In caso contrario, è possibile installare un deumidifi-
catore.
IT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

ESAB A6 TPC 75 Manuale utente

Tipo
Manuale utente