Sibelius 6 Guida di riferimento

Tipo
Guida di riferimento
Manuale operativo
2
Edizione 6.1
luglio 2009
Scritto da Daniel Spreadbury, e Ben & Jonathan Finn.
Per un elenco completo del team di sviluppo del software e altri riconoscimenti, aprire la finestra di
dialogo Info su Sibelius.
Si ringraziano tutti coloro i quali (troppo numerosi da elencare) hanno fornito utili commenti e
suggerimenti su Sibelius e la sua manualistica.
Per suggerimenti e miglioramenti di questo Manuale inviare un messaggio di posta elettronica
all’indirizzo [email protected] (si prega di non utilizzare questo indirizzo per suggerimenti o
domande specifiche su Sibelius) – per conoscere l’indirizzo di posta elettronica del supporto tecnico
nel proprio Paese, vedere il documento separato Ultime novità e supporto tecnico.
Questo prodotto è soggetto ai termini e alle condizioni di un accordo di licenza software.
Sibelius copyright © Sibelius Software, divisione di Avid Technology, Inc. e affiliati 1987–2009
Manuale operativo di Sibelius copyright © Sibelius Software, divisione di Avid Technology, Inc. 1992–
2008
Pubblicato da Avid Technology, Inc. The Old Toy Factory, 20–23 City North, Fonthill Road, London
N43HF, UK
Tutti i diritti riservati. Questo Manuale non può essere riprodotto, memorizzato in un sistema di archiviazione né trasmesso in alcuna forma o mezzo –
elettronico, di registrazione, meccanico, di fotocopia né in altro modo – interamente o parzialmente, senza previo consenso scritto dell’editore. Sebbene
grande attenzione sia stata posta durante la stesura di questo Manuale operativo, autori ed editore non si ritengono responsabili per omissioni o danni
dovuti a qualsiasi tipo di errore e/o mancanza che esso può contenere.
Sibelius, il logo di Sibelius, Scorch, Flexi-time, Espressivo, Rubato, Rhythmic feel, Arrange, ManuScript, Virtual Manuscript Paper, House Style,
SoundStage, Opus, Inkpen2, Helsinki, Reprise, magnetic, multicopy, Optical, Dynamic parts, SoundWorld, Panorama, le note blu e il logo a doppia elica,
SibeliusMusic.com, SibeliusEducation.com, le frasi ‘Il modo più rapido, intelligente, facile di scrivere musica’ e ‘99% ispirazione, 1% traspirazione’ sono
tutti marchi o marchi registrati di Avid Technology, Inc. negli USA, Regno Unito e altri Paesi. Tutti gli altri marchi registrati appartengono ai rispettivi
titolari.
Indice
3
Informazioni sul Manuale operativo . . . . .5
1 Inserimento 7
Inserimento note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Tastierino numerico . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Finestra Tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Flexi-time™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Ingresso audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Inserimento di una tablatura
per chitarra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
1.8 Finestra Tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
1.9 Selezioni e passaggi . . . . . . . . . . . . . . . .59
1.10 Dispositivi ingresso . . . . . . . . . . . . . . .66
1.11 HyperControl™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
2 Notazioni 79
2.1 Alterazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
2.2 Arpeggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
2.3 Articolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
2.4 Stanghette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
2.5 Misure e misure di pausa . . . . . . . . . . .99
2.6 Gruppi dei tratti d’unione . . . . . . . . .102
2.7 Posizioni dei tratti d’unione . . . . . . .108
2.8 Pause con tratti d’unione
e stanghette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
2.9 Parentesi quadre e graffe . . . . . . . . . .116
2.10 Simboli accordo . . . . . . . . . . . . . . . . .118
2.11 Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
2.12 Acciaccature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
2.13 Ritmo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137
2.14 Abbellimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .139
2.15 Notazione e tablatura per chitarra .141
2.16 Diagrammi di scala di chitarra . . . .147
2.17 Forcine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150
2.18 Strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
2.19 Articolazioni jazz . . . . . . . . . . . . . . . .159
2.20 Indicazioni di tonalità . . . . . . . . . . .161
2.21 Linee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .165
2.22 Tablatura per liuto . . . . . . . . . . . . . .170
2.23 Foglio manoscritto . . . . . . . . . . . . . .172
2.24 Pause multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . .174
2.25 Teste nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .177
2.26 Percussioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180
2.27 Misure di ripetizione . . . . . . . . . . . .185
2.28 Legature di portamento . . . . . . . . . . 188
2.29 Righi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
2.30 Gambi e linee aggiuntive . . . . . . . . . 201
2.31 Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
2.32 Legature di valore . . . . . . . . . . . . . . . 208
2.33 Tempi in chiave . . . . . . . . . . . . . . . . 212
2.34 Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
2.35 Terzine e altri gruppi irregolari . . . 217
2.36 Voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
3 Testi 229
3.1 Lavorare con i testi . . . . . . . . . . . . . . . 231
3.2 Stili di testo comuni . . . . . . . . . . . . . . 239
3.3 Parole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
3.4 Basso figurato e numeri romani . . . . 256
3.5 Numeri misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
3.6 Numeri pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
3.7 Richiami per la concertazione . . . . . . 270
3.8 Nomi strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
3.9 Modifica Stili di Testo . . . . . . . . . . . . 277
3.10 Jolly . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
3.11 Caratteri equivalenti . . . . . . . . . . . . . 288
4 Riproduzione e video 291
4.1 Lavorare con la riproduzione . . . . . . 293
4.2 Interpretazione della partitura . . . . . 295
4.3 Mixer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
4.4 Sibelius Sounds Essentials . . . . . . . . . 311
4.5 Esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
4.6 Ripetizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
4.7 Live Tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
4.8 Live Playback . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
4.9 Dizionario di riproduzione . . . . . . . . 343
4.10 Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
4.11 Timecode e punti hit . . . . . . . . . . . . 358
4.12 Dispositivi di riproduzione . . . . . . . 363
4.13 Nozioni di base MIDI . . . . . . . . . . . . 377
4.14 Strumenti virtuali . . . . . . . . . . . . . . . 380
4.15 Lavorare con gli strumenti virtuali 387
4.16 ReWire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
4.17 Messaggi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
4.18 SoundWorld™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
5 Funzioni efficaci 407
5.1 Arrange™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
5.2 Modifica stili Arrange . . . . . . . . . . . . 418
Indice
4
5.3 Controllo classe . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
5.4 Colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
5.5 Commenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
5.6 Impostazioni schermo . . . . . . . . . . . . 432
5.7 Filtri e Trova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
5.8 Evidenza su righi . . . . . . . . . . . . . . . . 442
5.9 Occultamento di oggetti . . . . . . . . . . 444
5.10 Evidenziazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 446
5.11 Idee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
5.12 Menu e comandi rapidi . . . . . . . . . . 458
5.13 Panorama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470
5.14 Ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473
5.15 Preferenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
5.16 Stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
5.17 Proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
5.18 SibeliusEducation.com . . . . . . . . . . 493
5.19 SibeliusMusic.com . . . . . . . . . . . . . . 495
5.20 Trasposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497
5.21 Annulla e Ripeti . . . . . . . . . . . . . . . . 499
5.22 Versioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500
5.23 Menu Vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508
5.24 Menu Finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . 514
5.25 Creatore quaderni di lavoro . . . . . . 517
5.26 Aggiunta di quaderni di lavoro
personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524
6 Plug-in 529
6.1 Lavorare con i plug-in . . . . . . . . . . . . 531
6.2 Plug-in Alterazioni . . . . . . . . . . . . . . . 533
6.3 Plug-in di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . 535
6.4 Plug-in di elaborazione in massa . . . 537
6.5 Plug-in simboli accordo . . . . . . . . . . 541
6.6 Plug-in strumenti di composizione . 545
6.7 Plug-in Note e pause . . . . . . . . . . . . . 553
6.8 Altri plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 558
6.9 Plug-in di riproduzione . . . . . . . . . . . 563
6.10 Plug-in di prova lettura . . . . . . . . . . 566
6.11 Plug-in Semplifica notazione . . . . . 573
6.12 Plug-in testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577
6.13 Plug-in di trasformazione . . . . . . . . 585
6.14 Plug-in gruppi irregolari . . . . . . . . . 589
7 Parti 591
7.1 Lavorare con le parti . . . . . . . . . . . . . 593
7.2 Modifica delle parti . . . . . . . . . . . . . . 598
7.3 Aspetto parte multipla . . . . . . . . . . . .604
7.4 Estrazione di parti . . . . . . . . . . . . . . . .609
8 Layout e tipografia 613
8.1 Layout e formattazione . . . . . . . . . . . .615
8.2 Layout magnetico . . . . . . . . . . . . . . . .619
8.3 Scrittura musicale . . . . . . . . . . . . . . . .626
8.4 Interruzioni automatiche . . . . . . . . . .631
8.5 Interruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .635
8.6 Impostazioni documento . . . . . . . . . .641
8.7 Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .645
8.8 House Style™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .648
8.9 Spaziatura note . . . . . . . . . . . . . . . . . .652
8.10 Spaziatura rigo . . . . . . . . . . . . . . . . . .656
8.11 Tipi di carattere musicali . . . . . . . . .661
8.12 Posizioni predefinite . . . . . . . . . . . . .665
8.13 Modifica simboli accordo . . . . . . . . .669
8.14 Modifica strumenti . . . . . . . . . . . . . .679
8.15 Modifica linee . . . . . . . . . . . . . . . . . .691
8.16 Modifica teste di nota . . . . . . . . . . . .693
8.17 Modifica simboli . . . . . . . . . . . . . . . .695
8.18 Pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .698
9 File 701
9.1 Lavorare con i file . . . . . . . . . . . . . . . .703
9.2 Condivisione file . . . . . . . . . . . . . . . . .707
9.3 Divisione e unione delle partiture . . .709
9.4 Importazione della grafica . . . . . . . . .711
9.5 Apertura di file MIDI . . . . . . . . . . . . .713
9.6 Apertura dei file MusicXML . . . . . . .718
9.7 Apertura di file di versioni
precedenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .722
9.8 Esportazione di file grafici . . . . . . . . .725
9.9 Esportazione di file MIDI . . . . . . . . . .731
9.10 Esportazione di file audio . . . . . . . . .733
9.11 Esportazione di pagine
web Scorch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .735
9.12 Esportazione su versioni
precedenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .740
Glossario 745
Indice analitico visivo 759
Indice analitico 769
1.2 Licenza d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .792
Informazioni sul Manuale operativo
5
Informazioni sul Manuale operativo
Il presente Manuale operativo è una guida di riferimento completa per tutte le funzioni di Sibelius.
Per le spiegazioni sulle funzioni più elementari e per acquisire familiarità con il programma, si
consiglia di consultare la Guida all’uso oppure, in caso di aggiornamento da una versione
precedente, il libretto di aggiornamento a Sibelius 6.
Il Manuale operativo è disponibile sia su schermo sia in versione stampata opzionale, acquistabile
dal distributore di Sibelius del proprio Paese (www.sibelius.com/buy). I due formati del
Manuale sono identici.
Capitoli e argomenti
Il Manuale operativo di Sibelius è suddiviso in nove capitoli contenenti argomenti più brevi. Tutti
questi argomenti sono elencati nell’Indice, tuttavia l’Indice analitico può risultare più utile per
reperire informazioni sulle funzioni specifiche del programma. Consultare l’Indice analitico
visivo se si è a conoscenza di qualcosa che si sta cercando ma non si sa esattamente come viene
chiamata. Il Glossario offre la spiegazione di termini tecnici e musicali.
Manuale operativo su schermo
Per aprire il Manuale operativo su schermo, cliccare sul pulsante della barra degli
strumenti indicato a destra o scegliere Aiuto> Documentazione> Manuale operativo
di Sibelius (comando rapido F1 o X?).
Si avvierà l’applicazione che il computer utilizza per visualizzare i file in formato PDF
(normalmente, Adobe Reader in Windows e Anteprima su Mac) e il Manuale operativo apparirà
sullo schermo. Per consultare il Manuale operativo sullo schermo, è possibile utilizzare i segnalibri
e le funzioni Modifica > Trova integrate in Adobe Reader e Anteprima.
I segnalibri sono simili a un indice tenuto aperto accanto al documento in lettura e consentono di
spostarsi rapidamente su ciascun capitolo, argomento o sotto titolo del Manuale operativo. Per
visualizzare i segnalibri:
*In Adobe Reader, selezionare Vista> Pannelli di navigazione> Segnalibri per visualizzare sulla
parte sinistra dello schermo un pannello simile a quello riportato di seguito.
Manuale Operativo
6
*In Anteprima su Mac, selezionare Vista > Cassetto per visualizzare sul lato destro della finestra
un pannello simile a quello riportato di seguito.
Per eseguire una ricerca all’interno del Manuale operativo, utilizzare la funzione Modifica> Trova
o, in alternativa:
*in Adobe Reader, digitare la stringa di ricerca nella casella Trova sulla barra degli strumenti,
illustrata in basso a sinistra e utilizzare i pulsanti Precedente e Successivo per spostarsi tra i
risultati ottenuti.
*In Anteprima su Mac, digitare la stringa di ricerca nella casella Cerca del Cassetto, illustrato in
basso a destra e cliccare nell’elenco dei risultati per scorrerlo avanti e indietro.
Riferimenti incrociati
b4.3 Mixer significa “vedere l’argomento Mixer nel capitolo 4 del Manuale operativo”.
Per i dettagli su altri segni e terminologia utilizzati, consultare la Guida all’uso.
Inserimento
1. Inserimento
1. Inserimento
8
1.1 Inserimento note
9
Inserimento
1.1 Inserimento note
b 1.3 Finestra Tastiera, 1.4 Flexi-time™, 1.7 Inserimento di una tablatura per chi-
tarra, 1.8 Finestra Tasti,2.1 Alterazioni, 2.3 Articolazioni, 2.6 Gruppi dei tratti
d’unione, 2.14 Abbellimenti, 2.25 Teste nota, 2.30 Gambi e linee aggiuntive,
2.34 Tremolo, 2.35 Terzine e altri gruppi irregolari, 2.36 Voci, 8.9 Spaziatura note.
Per creare e modificare note, accordi e pause si hanno a disposizione sei metodi:
*Inserimento con il mouse – vedere di seguito
*Inserimento alfabetico e step-time – vedere di seguito
*Inserimento Flexi-time – b 1.4 Flexi-time™
*Importazione di file da altri programmi musicali (ad es., file MIDI e file MusicXML) –
b 9.5 Apertura di file MIDI, 9.6 Apertura dei file MusicXML
*Digitalizzazione di musica stampata – b 1.5 Scansione.
*Canto o riproduzione con microfono – b 1.6 Ingresso audio.
La maggior parte di questi metodi è descritta brevemente nella Guida. Questo capitolo è un rias-
sunto dettagliato degli inserimenti con il mouse, step-time e alfabetico.
Inserimento alfabetico e step-time
Inserimento alfabetico (tastiera del computer) e step-time (tastiera MIDI) sono forse i metodi più
semplici per scrivere la musica in Sibelius, perché lungo il percorso si possono creare altri oggetti
(come tempi in chiave, cambi di tonalità, testo).
Per iniziare un inserimento alfabetico o step-time:
*Selezionare una pausa (si può selezionare anche qualcos’altro, come un oggetto di testo o una
linea, che consentirà d’iniziare a scrivere le note da quel punto).
*Selezionare Note > Inserisci Note (comando rapido N). Appare il cursore (una linea verticale
colorata in base alla voce che si sta inserendo).
*Scegliere un valore nota dal tastierino numerico (a meno che non sia già selezionato il valore
nota desiderato).
*Se si desidera, scegliere altri segni dal tastierino numerico:
%Alterazioni dal primo/sesto layout (non necessario per l’inserimento step-time).
%Articolazioni dal primo/quarto layout.
%Legature di valore e punti ritmici dal primo/secondo layout (i doppi punti sono nel secondo
layout).
%Ornamenti e note guida dal secondo layout.
%Tremolo e tratti d’unione dal terzo layout.
%Simboli jazz e linee di arpeggio dal quinto layout
1. Inserimento
10
*Tutti questi pulsanti rimangono selezionati per le note successive fino a quando non si selezio-
nano di nuovo (tranne le alterazioni sul primo e sesto layout del tastierino numerico). Ciò signi-
fica, ad esempio, che è possibile inserire più note con la stessa articolazione.
*È possibile scegliere i pulsanti da più di un layout per volta – saranno applicati alla nota/accordo
inserito; scorrere i vari layout del tastierino numerico con il tasto + (premendo F7 in Windows e
su Mac si torna al primo layout).
*Inserire quindi la nota:
%Digitando AG o R (si ripete la nota o l’accordo precedente, con tutte le alterazioni eseguite
nel tastierino numerico); oppure:
%Suonando la nota o l’accordo sulla tastiera MIDI.
*Per inserire una pausa del valore nota selezionato premere 0 sul layout F7 del tastierino nume-
rico (per creare altre pause dello stesso valore nota, continuare a premere 0).
*Per inserire una misura intera di pausa, premere 0 sul layout F8 del tastierino numerico.
*Tornare al primo passo per inserire la nota o l’accordo successivo.
Una volta inserita la nota, prima di creare quella successiva è possibile eseguire alcune operazioni:
*Per correggere un errore, si può regolare l’altezza di una nota inserita premendo i tasti 3 o 2
(tenere premuto Ctrl o X per cambiare l’altezza di un’ottava).
*Per costruire un accordo con l’inserimento alfabetico inserire una nota dell’accordo, quindi
aggiungere altre teste nota con uno dei metodi seguenti:
%Tenere premuto Maius e digitare il nome letterale della nota che si vuole aggiungere sopra;
per aggiungere un G#, ad esempio, digitare anzitutto 8 sul primo layout del tastierino nume-
rico per selezionare il diesis, quindi digitare Maius-G per aggiungere la nota; oppure:
%Digitare un numero da 1 a 9 (sulla tastiera principale del computer e non sul tastierino
numerico) per aggiungere una nota all’intervallo specificato sopra quella corrente; per
aggiungere una nota una sesta sopra, ad esempio, digitare 6; con la combinazione Maius-19
si aggiungono note sotto quella corrente; con Maius-4, ad esempio, si aggiunge una nota una
quarta sotto quella corrente, utile poiché funziona anche sui passaggi selezionati (ad esempio,
per creare ottave); oppure
%Selezionare l’opzione desiderata dal sottomenu Note> Aggiungi altezza o Note> Aggiungi
intervallo, sebbene sia molto più comodo avvalersi dei comandi rapidi descritti in prece-
denza
*Per aggiungere una legatura, premere Invio sul tastierino numerico dopo aver inserito la nota.
*Per creare un gruppo irregolare, digitare Ctrl+29 o X29 (oppure selezionare Crea> Gruppo
irregolare) dopo aver inserito la prima nota del gruppo irregolare
*Per rinominare una nota enarmonicamente (da una tastiera MIDI, ad esempio) selezionare
Note > Rinomina alterazioni (comando rapido Invio sulla tastiera principale) dopo averla
inserita.
1.1 Inserimento note
11
Inserimento
Tasti utili
Quando si creano le note sono disponibili altri tasti utili:
*Se si commette un errore, premere Canc o Ritorno unitario; si elimina la nota selezionando
quella precedente.
(Ciò che avviene eliminando una nota è leggermente diverso in base al contesto in cui è inserita
la musica: eliminando una nota la si converte in una pausa della stessa durata; se si elimina una
pausa o una misura di pausa, il cursore si sposta oltre lasciandola intatta; eliminando tutte le
note di un gruppo irregolare si seleziona la parentesi quadra/numero – eliminando quest’ultimo
lo si sostituisce con una pausa che dura per l’intero gruppo irregolare).
*Per spostarsi tra note e pause si possono usare anche i tasti freccia 0/1.
*È possibile spostare le note selezionate in un’altra voce digitando Alt+1/2/3/4 o z1/2/3/4; è
possibile, ad esempio, selezionare la nota di un accordo nella voce 1 e digitare Alt+2 o z2 per
spostarla nella 2 (aggiungendola alle altre note eventualmente presenti in tale voce)
*Per inserire un tempo in chiave mentre si creano le note, digitare T, selezionarlo dalla finestra di
dialogo e premere Invio o cliccare su OK per crearlo all’inizio della misura successiva.
*Per inserire un cambio tonalità, digitare K, selezionare l’indicazione di tonalità desiderata dalla
finestra di dialogo e premere Invio o cliccare su OK per crearla nella partitura dopo la nota cor-
rente.
*Per inserire un testo, Ctrl+E o XE (per una scritta Expression) e digitare la scritta desiderata;
premere Esc per tornare alla creazione delle note. La scritta appare nella posizione predefinita
sopra o sotto il rigo, alla stessa posizione orizzontale della nota selezionata prima di crearla.
*Durante l’inserimento della nota si può anche aggiungere un qualsiasi altro oggetto dal menu
Crea. Simboli e diagrammi degli accordi, appaiono tutti nelle rispettive posizioni predefinite
sopra o sotto il rigo, alla stessa posizione orizzontale della nota selezionata.
Per le linee (in particolare legature e forcine) è pratico inserire quelle che durano per due note
senza fermare temporaneamente l’inserimento della nota; questo perché l’estremità destra della
linea deve collegarsi a una nota che normalmente non è ancora stata inserita. In generale,
quindi, è più semplice tornare indietro e inserire le linee dopo aver inserito una frase musicale.
*Premendo Esc si termina l’inserimento delle note (il cursore scompare).
Inserimento con il mouse
L’inserimento con il mouse, in pratica è simile a quello step-time e alfabetico, ma prima d’iniziare
non deve essere selezionato nulla (premere Esc per deselezionare):
*Selezionare Note > Inserisci Note (comando rapido N); il puntatore del mouse cambia colore
(di solito diventa blu scuro, a indicare la voce 1).
*Scegliere un valore nota dal primo layout del tastierino numerico; è possibile anche selezionare
alterazioni, articolazioni, ecc. da altri layout del tastierino numerico (vedere in precedenza).
Per inserire una pausa, selezionare il pulsante pausa dal primo layout.
*Muovendo il puntatore del mouse sullo spartito appare una nota sfumata grigia che indica dove
sarà creata la nota quando si clicca. Non appena si sposta il puntatore in verticale sopra il rigo,
sono disegnate le sopralinee aggiuntive necessarie; muovendolo orizzontalmente nella misura,
la nota sfumata scatta ai vari movimenti della misura (questa funzionalità è configurabile –
1. Inserimento
12
vedere Opzioni d’inserimento note di seguito). Inoltre, la nota sfumata mostra anche il tipo
di testa nota che si sta creando.
*Per inserire la nota cliccare semplicemente sul punto in cui si desidera crearla.
*Nella partitura, a destra della nota appena creata, appare un cursore (una linea verticale) – se si
desidera, è possibile iniziare a creare note con l’inserimento step-time o alfabetico, ma per conti-
nuare ad aggiungere note con il mouse, è sufficiente cliccare ancora nella partitura per creare
altre note, cambiando il valore nota e altre proprietà della nota nel tastierino numerico, se neces-
sario. Per costruire un accordo, cliccare sopra o sotto la nota appena creata. Creando una nota da
qualche altra parte nella misura e tornando indietro cliccando sopra o sotto una nota esistente
per costruire un accordo, Sibelius cancella qualsiasi cosa sia presente prima e crea una nuova
nota in quella posizione.
*Inserendo una nota lunga all’inizio di una misura e inserendo più avanti nella misura un’ altra
nota (prima che finisca la lunga nota all’inizio della misura stessa), di default Sibelius sostituisce
la prima nota con pause; altrimenti, se si preferisce, è possibile creare la nuova nota nella voce 2
– Attivare l’opzione Usa voce 2 quando le ritmiche sono in disaccordo nella pagina Mouse
del menu File > Preferenze (menu Sibelius in Mac)
*Per inserire una pausa cliccare sul pulsante pausa (o digitare 0) sul primo layout del tastierino
numerico e cliccare nella partitura.
*Non è obbligatorio inserire le note da sinistra a destra con il mouse – ci si può spostare nella par-
titura e cliccare per inserire le note ovunque.
È possibile utilizzare il mouse anche per inserire le note mediante le finestre Tastiera e Tastiera chi-
tarra sullo schermo – b 1.3 Finestra Tastiera e b 1.8 Finestra Tasti.
Reinserimento delle altezze
Spesso è molto utile poter cambiare le altezze di una sequenza di note/accordi senza modificare il
ritmo. L’applicazione tipica è la scrittura musicale per più strumenti che hanno lo stesso ritmo ma
altezze diverse – basta copiare la parte musicale di uno strumento e poi reinserire le altezze.
L’altezza di singole note si modifica con il mouse, i tasti 3/2, le lettere A-G o suonando una nota
sulla tastiera MIDI, ma per reinserire un intero passaggio:
*Selezionare una nota dalla quale si desidera iniziare a reinserire le altezze (sia con il mouse sia
con i tasti freccia).
*Selezionare Note > Cambia altezze di nota (comando rapido Ctrl+Maius+I o xXI).
*Appare un cursore punteggiato (invece della normale linea continua); esso indica che Sibelius
sostituirà le note esistenti ma non i loro ritmi.
*Digitare AG o suonare la nuova nota (o accordo) sulla tastiera MIDI.
*Sibelius modifica l’altezza della prima nota e seleziona quella successiva (ignorando pause e
ornamenti che eventualmente la precedono) in modo che si possa subito cambiarne l’altezza.
*Per cambiare lo spelling enarmonico di una nota dopo averne modificato l’altezza, selezionare
Note > Alterazione enarmonica (comando rapido Invio sulla tastiera principale del compu-
ter).
1.1 Inserimento note
13
Inserimento
*Quando si reinseriscono le altezze dalla tastiera del computer, alterazioni e articolazioni devono
essere digitati dopo il nome della nota, non prima (a differenza di quando s’inseriscono o modi-
ficano le singole note).
*Se non si desidera cambiare una nota particolare premere 0 sul pad numerico per passare a
quella successiva.
*Per trasformare una nota esistente in una pausa premere 1 per selezionarla senza cambiarne
l’altezza, quindi premere 0 sul primo layout del tastierino numerico (comando rapido F7).
*Per trasformare una pausa esistente in una nota usare 0/1 per spostarsi sopra la pausa, quindi
inserire la nota all’altezza desiderata.
*Al termine, selezionare di nuovo Note > Cambia altezze di nota, oppure premere Esc per tor-
nare a modificare la propria musica; altrimenti, digitare N per iniziare a inserire altre note.
Mentre si reinseriscono le altezze è possibile anche costruire accordi dalle note esistenti, allo stesso
modo con cui s’inseriscono le note: selezionare una nota e digitare Maius-AG, 19 o Maius-19
sulla tastiera principale del computer – vedere Inserimento alfabetico e step-time in prece-
denza.
Modifica di valori nota, alterazioni, articolazioni, ecc.
*Selezionare una nota, accordo o pausa (con il mouse o i tasti freccia).
*Per cambiare il valore nota, selezionarne uno nuovo dal primo o secondo layout del tastierino
numerico.
Se il nuovo valore nota è superiore a quello vecchio, le note che seguono sono sostituite dalle
opportune pause; se invece il nuovo valore nota è inferiore a quello vecchio si creano le pause
necessarie a completare il valore nota originale.
*Per modificare altre proprietà della nota, come alterazioni o articolazioni, scegliere il rispettivo
pulsante tastierino numerico che modifica immediatamente la nota (ad esempio, cliccare su # o
digitare 8 per aggiungere un diesis alla nota).
Note > Alterazione enarmonica (comando rapido Invio sulla tastiera principale) rinomina
un’alterazione – normalmente serve solo dopo un inserimento step-time/Flexi-time o durante
l’editing di un file MIDI importato.
1. Inserimento
14
Opzioni d’inserimento note
La pagina Inserimento Nota della finestra di dialogo File > Preferenze (menu Sibelius in Mac)
presenta varie opzioni d’inserimento nota:
*Accordi Step-time: riguarda l’inserimento step-time (specialmente con una chitarra MIDI) e
stabilisce con quanta velocità si deve pennare perché Sibelius interpreti le note suonate come un
accordo o una serie di note singole. Di default, il cursore è più spostato verso l’opzione Massima,
ideale per l’inserimento delle note con una tastiera MIDI (ove, in generale, gli accordi sono più
compatti); usando una chitarra MIDI spostare il cursore più verso l’opzione Minima per trovare
la posizione ideale in base al proprio stile di pennata.
*Righi di trasposizione: quando si usa il MIDI per suonare musica trasposta è utile impostare
questa opzione in Inserisci altezze scritte, onde evitare di dover eseguire la trasposizione a
vista; l’impostazione predefinita è Inserisci altezze reali – vedere Transporto degli stru-
menti a pagina 154.
*Righi di Percussioni: è possibile inserire le note su pentagrammi di batteria con la tastiera MIDI
usando sia i tasti che generano il suono corretto sia le altezze stabilite nella definizione stru-
mento per il rigo prescelto – b 2.26 Percussioni.
*Riproduci note durante la modifica: se si attiva questa opzione, Sibelius suona le note durante
la modifica (ad esempio, inserendo, selezionando o modificando le note). Ripristina voce
originale dopo selezioni di un’unica battuta: se questa opzione non è attiva, Sibelius memo-
rizza solo tempo in chiave, tonalità o chiave originali alla fine di una selezione se quest’ultima
dura più di una misura.
*Per i dettagli sulle opzioni di diteggiatura per le tablature di chitarra, b 1.7 Inserimento di
una tablatura per chitarra.
*Ometti Note Errate: queste opzioni evitano che Sibelius scriva note molto brevi, molto acute o
gravi oppure molto deboli quando le si inserisce da una tastiera o chitarra MIDI:
1.1 Inserimento note
15
Inserimento
%Altezze di nota che suonano tra x e y: per impostazione predefinita questa opzione non è
attiva (poiché non sarebbe adatta ad alcuni dispositivi MIDI, come le tastiere); tuttavia, inse-
rendo le note con una chitarra MIDI è meglio attivarla e regolare le note più gravi e acute che
effettivamente devono essere scritte sul rigo. Le note fuori da questo intervallo sono ignorate.
%Note con velocity più alte di x: per evitare che note molto deboli siano scritte accidental-
mente, regolare la velocity minima. Suonare le note sulla chitarra il più piano possibile;
quando la velocity di una nota è alta abbastanza da superare la soglia, s’illumina il piccolo
indicatore nero nella finestra di dialogo. Impostare questo numero in modo che sia scritta sul
rigo la nota più debole suonata.
%Note più lunghe di x tick: per evitare che note molto brevi siano scritte accidentalmente
regolare la durata minima. 256 tick = 1 nota da un quarto (semiminima); il valore predefinito
pari a 10 tick, quindi, è un po’ più breve di una nota da 1/64. Se si prevede di non dover mai
scrivere una nota così breve, impostare un valore superiore.
Occultamento delle note
Si possono nascondere note che tuttavia sono riprodotte (un ornamento, ad esempio). Selezionare
le note da nascondere e scegliere Modifica> Mostra o Nascondi> Nascondi (comando rapido
Ctrl+Maius+H o xXH). Viene nascosta anche qualsiasi alterazione, articolazione, gambo o tratto
d’unione associato alla nota. Per maggiori informazioni sulle note nascoste,
b 5.9 Occultamento di oggetti.
Trasformazione in pause
Per trasformare una nota, accordo, passaggio in pause premere Canc oppure selezionare il pul-
sante pausa (comando rapido 0) sul primo layout del tastierino numerico.
La sottile differenza tra Canc e 0 è che trasformando un passaggio in pause, Canc unisce le pause
(cioè le raggruppa in pause più lunghe o in misure di pausa), mentre 0 trasforma semplicemente
ogni nota in una singola pausa (cosa meno utile). Per maggiori informazioni sulle misure di pausa,
b 2.5 Misure e misure di pausa.
Se alla fine si ha una o più misure contenenti solamente pause di varie durate, si può trasformarle
in una misura di pausa selezionando la misura o il passaggio (in modo da racchiuderlo in un box
di colore blu chiaro) e premendo Canc.
Spostamento delle pause
Le pause si possono spostare in alto/basso con il mouse o i tasti freccia (proprio come le note).
Per la musica ad una voce, non serve regolare la posizione verticale delle pause, poiché quella uti-
lizzata da Sibelius è standard. Tuttavia, avendo più voci è meglio regolare opportunamente la posi-
zione verticale, in modo da far spazio ad altre voci. Sibelius colloca automaticamente le pause
leggermente in alto o in basso quando ci sono più voci, ma si è liberi di regolarle a piacere.
Occultamento delle pause
Premendo Canc quando è selezionata una pausa, la si nasconde; lo spazio che occupava rimane e
la musica negli altri righi del sistema si distribuisce come se la pausa ci fosse ancora. Se è attiva
l’opzione Vista > Nascondi oggetti (comando rapido Ctrl+Alt+H o zXH), la pausa è in grigio
chiaro.
1. Inserimento
16
In realtà si può cancellare completamente una pausa, selezionando una pausa nascosta e pre-
mendo nuovamente Canc, ma di solito non c’è motivo per farlo.
È meglio non nascondere le pause senza una buona ragione, poiché la durata della misura appare
sbagliata, generando confusione nei più distratti. Tuttavia, due buone ragioni per nascondere una
pausa sono:
*Far scomparire una voce prima della fine di una misura o farla apparire dopo l’inizio. Ad esem-
pio, nascondendo le pause nella voce 2, la musica diventa a una voce (con i gambi rivolti sia in
alto sia in basso) – b 2.36 Voci.
*Sostituirla con un simbolo o una linea che rappresenta un effetto non indicabile con le note.
Ad esempio, in uno spartito moderno si potrebbero scrivere effetti sonori nascondendo una
pausa della durata desiderata e inserendo al suo posto una linea a serpentina.
1.2 Tastierino numerico
17
Inserimento
1.2 Tastierino numerico
b 1.1 Inserimento note, 2.36 Voci, 5.17 Proprietà.
Il tastierino numerico rispecchia sullo schermo la disposizione dei tasti sul tastierino numerico del
computer. Esso mostra e permette di modificare le caratteristiche delle note, degli accordi o delle
pause selezionate oppure della nota che si sta per creare quando si utilizza l’inserimento alfabetico
o step-time.
Per mostrare o nascondere il tastierino numerico, selezionare Finestra > Tastierino numerico
(comando rapido Ctrl+Alt+K o zXK).
Layout tastierino numerico
Il tastierino numerico ha sei layout (vedere di seguito), che è possibile selezionare nel modo
seguente:
*cliccando sulle pagine in cima al tastierino numerico;
*cliccando su sul tastierino numerico per scorrere in ordine i layout (comando rapido +) e
cliccando su per tornare al primo layout del tastierino numerico (comando rapido F7 e
Maius-+ in Windows o su Mac);
*premendo i tasti da F7 a F12 per visualizzare i cinque layout del tastierino numerico.
Si usa prevalentemente il primo layout del tastierino numerico (contenente i valori nota e le
alterazioni più comuni); la figura seguente mostra tutti i sei layout:
Note comuni (F7) Altre note (F8) Tratti d’unione/tremolo (F9)
Articolazioni Jazz (F11) Alterazioni (F12)Articolazioni (F10)
1. Inserimento
18
*I primi due layout del tastierino numerico servono per inserire e modificare le note; legature di
valore (non di portamento) si creano con il tasto Invio del layout F7; le note guida (acciaccature)
si creano con il tasto Invio del layout F8. Si noti che il punto del tasto * (/ su Mac) è
l’articolazione staccato, mentre il punto del tasto . (decimale) è un punto ritmico.
*Valori nota molto corti e molto lunghi, doppi e tripli punti ritmici si creano con il layout F8
b 1.1 Inserimento note
*Il terzo layout del tastierino numerico (comando rapido F9) serve per la modifica dei gruppi di
tratti d’unione (b 2.6 Gruppi dei tratti d’unione) e la creazione di tremolo e rullata
(b 2.34 Tremolo).
*Il quarto layout del tastierino numerico (comando rapido F10) serve per aggiungere le
articolazioni; si notino i tre quadratini vuoti in cima al layout ai quali è possibile assegnare le
proprie articolazioni dei gambi – b 2.3 Articolazioni
*Il quinto layout del tastierino numerico (comando rapido F11) serve per le articolazioni jazz
(b 2.19 Articolazioni jazz), linee di arpeggio per musica di tastiera e arpa e misure di
ripetizione (b 2.27 Misure di ripetizione).
*Il sesto layout del tastierino numerico (comando rapido F12) serve per aggiungere alterazioni
insolite – b 2.1 Alterazioni.
Il tasto 0 si usa appositamente per i “non oggetti” – sia pause che per rimuovere tutte le
articolazioni/alterazioni.
Visualizzazione e modifica delle caratteristiche della nota
Quando si seleziona una nota, il tastierino numerico ne mostra le caratteristiche; ad esempio,
selezionando nella partitura una nota da 1/4 (semiminima) s’illumina il pulsante nota da 1/4 nel
primo layout del tastierino numerico. Analogamente, selezionando una pausa di nota da 1/4
tratteggiata, nel tastierino numerico s’illuminano i pulsanti di nota da 1/4, pausa e punto ritmico.
Per attivare o disattivare una caratteristica particolare del tastierino numerico sull’oggetto
selezionato:
*Cliccare sull’icona con il mouse, oppure:
*Premere il tasto corrispondente sul tastierino numerico.
Se, ad esempio, nel primo layout del tastierino numerico si desidera cambiare la nota selezionata
in una nota da 1/2 (minima), digitare 5 sul tastierino numerico; per aggiungere una legatura di
valore premere Invio sul tastierino numerico e così via. Analogamente, per rimuovere una
legatura, selezionare la nota dalla quale inizia la legatura di valore e premere Invio. Allo stesso
modo è possibile aggiungere e rimuovere le caratteristiche da qualsiasi layout del tastierino
numerico – quindi per inserire una fermata (pausa) alla nota da 1/2 (minima) premere F10 (per
selezionare il quarto layout del tastierino numerico) e 1 sul tastierino numerico per aggiungere la
fermata.
Se una nota ha caratteristiche non presenti nel layout del tastierino numerico selezionato,
s’illuminano in blu le pagine dei rispettivi layout del tastierino numerico. Ad esempio, se nel primo
layout del tastierino numerico si seleziona una nota da 1/4 che ha un quarto di bemolle e una
fermata (pausa), s’illuminano anche le pagine del quarto e sesto layout del tastierino numerico.
1.2 Tastierino numerico
19
Inserimento
Voci
La fila di pulsanti in cima al tastierino numerico serve per specificare le voci delle note, oltre a
scritte e linee assegnate al rigo – b 2.36 Voci.
Comandi rapidi supplementari per le funzioni del tastierino numerico
Sebbene ci sia una relazione semplice e ovvia tra gli oggetti sul tastierino numerico dello schermo
e il tastierino numerico della tastiera del computer, si possono anche assegnare comandi rapidi
aggiuntivi a oggetti specifici del tastierino numerico. Per assegnare, ad esempio, un comando
rapido specifico alla fermata (pausa) sul quarto layout del tastierino numerico (in modo da non
dover premere F10 per selezionare il rispettivo layout seguito dal tasto 1 sul tastierino numerico
per inserire la fermata) e digitare un solo comando rapido, a prescindere dal layout corrente del
tastierino numerico, è possibile operare nel modo seguente:
*Selezionare File > Preferenze (menu Sibelius in Mac) e andare nella pagina Menu e
scorciatoie.
*Una volta scelta la funzione alla quale assegnare un nuovo comando rapido, selezionare
Tastierino numerico (F10 articolazioni) dall’elenco Menu o Categoria.
*
Nell’elenco
Caratteristica
, selezionare
Fermata (pausa)
e cliccare su
Aggiungi
per aggiungere
il proprio comando rapido.
Per altri dettagli sull’assegnazione di comandi rapidi personalizzati, b 5.12 Menu e comandi
rapidi.
Accedere alle funzioni del tastierino numerico di un computer portatile
(lap-top)
La maggior parte dei computer portatili (laptop) non ha un tastierino numerico separato. Sebbene
su alcuni computer portatili sia possibile accedere alle funzioni del tastierino numerico (tranne i
modelli recenti di Apple MacBook) tenendo premuto un tasto contrassegnato con Fn insieme ad
altri tasti della tastiera, anche Sibelius offre comode scelte rapide integrate.
Per iniziare selezionare la pagina Menu e scorciatoie della finestra File > Preferenze (menu
Sibelius in Mac) e selezionare l’insieme di funzioni Caratteristiche computer portatile
(laptop). Invece di usare i numeri sul tastierino numerico, si possono utilizzare i numeri standard
sulla tastiera principale (che corrispondono a quelli del tastierino numerico). Quando si usa
questa funzione, premere i tasti da Maius-1 a Maius-9 per inserire gli intervalli sopra una nota –
b 5.12 Menu e comandi rapidi.
Uso del tastierino numerico in Mac OS X
Per impostazione predefinita, Mac OS X assegna i tasti F9, F10 e F11 alla funzione Exposé e il
tasto F12 alla funzione Dashboard; in Sibelius, quindi, si possono avere risultati imprevedibili
quando si usano questi comandi rapidi per cambiare i vari layout del tastierino numerico.
Per riassegnare i comandi rapidi Exposé e Dashboard ad altri tasti funzione (per esempio, F2, F3,
F4 e F5) usare il riquadro Dashboard e Exposé che si trova in Preferenze di Sistema.
1. Inserimento
20
1.3 Finestra Tastiera
La finestra Tastiera di Sibelius visualizzata sullo schermo è un pratico metodo per immettere le
note mediante un’interfaccia a tastiera di pianoforte del tutto familiare, avvalendosi del mouse o
della tastiera del computer; si rivela inoltre un utile mezzo di lettura della riproduzione
Visualizzazione e occultamento della finestra Tastiera
Per visualizzare o nascondere la finestra Tastiera, cliccare sul pulsante a destra sulla barra
degli strumenti o scegliere Finestra > Tastiera (comando rapido Ctrl+Alt+B o zXB).
La finestra Tastiera appare simile alla seguente:
è possibile visualizzarla in tre dimensioni diverse (nell’illustrazione è mostrata la dimensione
mediana) ed è ridimensionabile trascinandone il bordo inferiore (o quello superiore in Windows).
È inoltre possibile modificarne la larghezza trascinandone il bordo sinistro o destro (Windows) o
l’angolo inferiore destro (Mac). C centrale è etichettato C4.
Immissione con il mouse mediante la finestra Tastiera
Per immettere le note usando il mouse, cliccando sulla finestra Tastiera, è sufficiente selezionare il
punto nella partitura in cui si desidera immettere le note, quindi cliccare sulla nota sulla finestra
Tastiera che si desidera immettere. Se si clicca su una nota nera e si desidera modificare l’ortografia
enarmonica, è sufficiente premere Invio sulla tastiera principale, subito dopo aver immesso la
nota.
Il cursore di immissione note avanza automaticamente dopo l’immissione di ciascuna nota,
perciò se si desidera immettere un accordo, cliccare sul pulsante di modalità accordo sulla
barra degli strumenti della finestra Tastiera, illustrato a destra. In questo modo, ogni nota
su cui si fa clic viene aggiunta all’accordo corrente e per far avanzare il cursore occorre cliccare sul
pulsante freccia a destra, posizionato a destra del pulsante di modalità accordo.
Immissione con la tastiera del computer mediante la finestra Tastiera
È inoltre possibile immettere le note tramite la finestra Tastiera usando la tastiera del computer.
Di norma, quando si immettono le note mediante la tastiera del computer, si digita il nome della
nota (ad es., C per DO, G per SOL e così via). Al contrario, quando si utilizza la finestra Tastiera, ci
si avvale di una serie diversa di tasti, organizzata approssimativamente sotto forma di ottava di
tasti della tastiera di piano. Questa è denominata modalità QWERTY, derivante da una parte della
riga superiore di tasti della tastiera.
Poiché la maggior parte dei tasti sulla tastiera del computer è già impostata per eseguire
funzioni (ad es., T per Crea> Tempo in chiave, Y per Crea> Chiave e così via), occorre
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246
  • Page 247 247
  • Page 248 248
  • Page 249 249
  • Page 250 250
  • Page 251 251
  • Page 252 252
  • Page 253 253
  • Page 254 254
  • Page 255 255
  • Page 256 256
  • Page 257 257
  • Page 258 258
  • Page 259 259
  • Page 260 260
  • Page 261 261
  • Page 262 262
  • Page 263 263
  • Page 264 264
  • Page 265 265
  • Page 266 266
  • Page 267 267
  • Page 268 268
  • Page 269 269
  • Page 270 270
  • Page 271 271
  • Page 272 272
  • Page 273 273
  • Page 274 274
  • Page 275 275
  • Page 276 276
  • Page 277 277
  • Page 278 278
  • Page 279 279
  • Page 280 280
  • Page 281 281
  • Page 282 282
  • Page 283 283
  • Page 284 284
  • Page 285 285
  • Page 286 286
  • Page 287 287
  • Page 288 288
  • Page 289 289
  • Page 290 290
  • Page 291 291
  • Page 292 292
  • Page 293 293
  • Page 294 294
  • Page 295 295
  • Page 296 296
  • Page 297 297
  • Page 298 298
  • Page 299 299
  • Page 300 300
  • Page 301 301
  • Page 302 302
  • Page 303 303
  • Page 304 304
  • Page 305 305
  • Page 306 306
  • Page 307 307
  • Page 308 308
  • Page 309 309
  • Page 310 310
  • Page 311 311
  • Page 312 312
  • Page 313 313
  • Page 314 314
  • Page 315 315
  • Page 316 316
  • Page 317 317
  • Page 318 318
  • Page 319 319
  • Page 320 320
  • Page 321 321
  • Page 322 322
  • Page 323 323
  • Page 324 324
  • Page 325 325
  • Page 326 326
  • Page 327 327
  • Page 328 328
  • Page 329 329
  • Page 330 330
  • Page 331 331
  • Page 332 332
  • Page 333 333
  • Page 334 334
  • Page 335 335
  • Page 336 336
  • Page 337 337
  • Page 338 338
  • Page 339 339
  • Page 340 340
  • Page 341 341
  • Page 342 342
  • Page 343 343
  • Page 344 344
  • Page 345 345
  • Page 346 346
  • Page 347 347
  • Page 348 348
  • Page 349 349
  • Page 350 350
  • Page 351 351
  • Page 352 352
  • Page 353 353
  • Page 354 354
  • Page 355 355
  • Page 356 356
  • Page 357 357
  • Page 358 358
  • Page 359 359
  • Page 360 360
  • Page 361 361
  • Page 362 362
  • Page 363 363
  • Page 364 364
  • Page 365 365
  • Page 366 366
  • Page 367 367
  • Page 368 368
  • Page 369 369
  • Page 370 370
  • Page 371 371
  • Page 372 372
  • Page 373 373
  • Page 374 374
  • Page 375 375
  • Page 376 376
  • Page 377 377
  • Page 378 378
  • Page 379 379
  • Page 380 380
  • Page 381 381
  • Page 382 382
  • Page 383 383
  • Page 384 384
  • Page 385 385
  • Page 386 386
  • Page 387 387
  • Page 388 388
  • Page 389 389
  • Page 390 390
  • Page 391 391
  • Page 392 392
  • Page 393 393
  • Page 394 394
  • Page 395 395
  • Page 396 396
  • Page 397 397
  • Page 398 398
  • Page 399 399
  • Page 400 400
  • Page 401 401
  • Page 402 402
  • Page 403 403
  • Page 404 404
  • Page 405 405
  • Page 406 406
  • Page 407 407
  • Page 408 408
  • Page 409 409
  • Page 410 410
  • Page 411 411
  • Page 412 412
  • Page 413 413
  • Page 414 414
  • Page 415 415
  • Page 416 416
  • Page 417 417
  • Page 418 418
  • Page 419 419
  • Page 420 420
  • Page 421 421
  • Page 422 422
  • Page 423 423
  • Page 424 424
  • Page 425 425
  • Page 426 426
  • Page 427 427
  • Page 428 428
  • Page 429 429
  • Page 430 430
  • Page 431 431
  • Page 432 432
  • Page 433 433
  • Page 434 434
  • Page 435 435
  • Page 436 436
  • Page 437 437
  • Page 438 438
  • Page 439 439
  • Page 440 440
  • Page 441 441
  • Page 442 442
  • Page 443 443
  • Page 444 444
  • Page 445 445
  • Page 446 446
  • Page 447 447
  • Page 448 448
  • Page 449 449
  • Page 450 450
  • Page 451 451
  • Page 452 452
  • Page 453 453
  • Page 454 454
  • Page 455 455
  • Page 456 456
  • Page 457 457
  • Page 458 458
  • Page 459 459
  • Page 460 460
  • Page 461 461
  • Page 462 462
  • Page 463 463
  • Page 464 464
  • Page 465 465
  • Page 466 466
  • Page 467 467
  • Page 468 468
  • Page 469 469
  • Page 470 470
  • Page 471 471
  • Page 472 472
  • Page 473 473
  • Page 474 474
  • Page 475 475
  • Page 476 476
  • Page 477 477
  • Page 478 478
  • Page 479 479
  • Page 480 480
  • Page 481 481
  • Page 482 482
  • Page 483 483
  • Page 484 484
  • Page 485 485
  • Page 486 486
  • Page 487 487
  • Page 488 488
  • Page 489 489
  • Page 490 490
  • Page 491 491
  • Page 492 492
  • Page 493 493
  • Page 494 494
  • Page 495 495
  • Page 496 496
  • Page 497 497
  • Page 498 498
  • Page 499 499
  • Page 500 500
  • Page 501 501
  • Page 502 502
  • Page 503 503
  • Page 504 504
  • Page 505 505
  • Page 506 506
  • Page 507 507
  • Page 508 508
  • Page 509 509
  • Page 510 510
  • Page 511 511
  • Page 512 512
  • Page 513 513
  • Page 514 514
  • Page 515 515
  • Page 516 516
  • Page 517 517
  • Page 518 518
  • Page 519 519
  • Page 520 520
  • Page 521 521
  • Page 522 522
  • Page 523 523
  • Page 524 524
  • Page 525 525
  • Page 526 526
  • Page 527 527
  • Page 528 528
  • Page 529 529
  • Page 530 530
  • Page 531 531
  • Page 532 532
  • Page 533 533
  • Page 534 534
  • Page 535 535
  • Page 536 536
  • Page 537 537
  • Page 538 538
  • Page 539 539
  • Page 540 540
  • Page 541 541
  • Page 542 542
  • Page 543 543
  • Page 544 544
  • Page 545 545
  • Page 546 546
  • Page 547 547
  • Page 548 548
  • Page 549 549
  • Page 550 550
  • Page 551 551
  • Page 552 552
  • Page 553 553
  • Page 554 554
  • Page 555 555
  • Page 556 556
  • Page 557 557
  • Page 558 558
  • Page 559 559
  • Page 560 560
  • Page 561 561
  • Page 562 562
  • Page 563 563
  • Page 564 564
  • Page 565 565
  • Page 566 566
  • Page 567 567
  • Page 568 568
  • Page 569 569
  • Page 570 570
  • Page 571 571
  • Page 572 572
  • Page 573 573
  • Page 574 574
  • Page 575 575
  • Page 576 576
  • Page 577 577
  • Page 578 578
  • Page 579 579
  • Page 580 580
  • Page 581 581
  • Page 582 582
  • Page 583 583
  • Page 584 584
  • Page 585 585
  • Page 586 586
  • Page 587 587
  • Page 588 588
  • Page 589 589
  • Page 590 590
  • Page 591 591
  • Page 592 592
  • Page 593 593
  • Page 594 594
  • Page 595 595
  • Page 596 596
  • Page 597 597
  • Page 598 598
  • Page 599 599
  • Page 600 600
  • Page 601 601
  • Page 602 602
  • Page 603 603
  • Page 604 604
  • Page 605 605
  • Page 606 606
  • Page 607 607
  • Page 608 608
  • Page 609 609
  • Page 610 610
  • Page 611 611
  • Page 612 612
  • Page 613 613
  • Page 614 614
  • Page 615 615
  • Page 616 616
  • Page 617 617
  • Page 618 618
  • Page 619 619
  • Page 620 620
  • Page 621 621
  • Page 622 622
  • Page 623 623
  • Page 624 624
  • Page 625 625
  • Page 626 626
  • Page 627 627
  • Page 628 628
  • Page 629 629
  • Page 630 630
  • Page 631 631
  • Page 632 632
  • Page 633 633
  • Page 634 634
  • Page 635 635
  • Page 636 636
  • Page 637 637
  • Page 638 638
  • Page 639 639
  • Page 640 640
  • Page 641 641
  • Page 642 642
  • Page 643 643
  • Page 644 644
  • Page 645 645
  • Page 646 646
  • Page 647 647
  • Page 648 648
  • Page 649 649
  • Page 650 650
  • Page 651 651
  • Page 652 652
  • Page 653 653
  • Page 654 654
  • Page 655 655
  • Page 656 656
  • Page 657 657
  • Page 658 658
  • Page 659 659
  • Page 660 660
  • Page 661 661
  • Page 662 662
  • Page 663 663
  • Page 664 664
  • Page 665 665
  • Page 666 666
  • Page 667 667
  • Page 668 668
  • Page 669 669
  • Page 670 670
  • Page 671 671
  • Page 672 672
  • Page 673 673
  • Page 674 674
  • Page 675 675
  • Page 676 676
  • Page 677 677
  • Page 678 678
  • Page 679 679
  • Page 680 680
  • Page 681 681
  • Page 682 682
  • Page 683 683
  • Page 684 684
  • Page 685 685
  • Page 686 686
  • Page 687 687
  • Page 688 688
  • Page 689 689
  • Page 690 690
  • Page 691 691
  • Page 692 692
  • Page 693 693
  • Page 694 694
  • Page 695 695
  • Page 696 696
  • Page 697 697
  • Page 698 698
  • Page 699 699
  • Page 700 700
  • Page 701 701
  • Page 702 702
  • Page 703 703
  • Page 704 704
  • Page 705 705
  • Page 706 706
  • Page 707 707
  • Page 708 708
  • Page 709 709
  • Page 710 710
  • Page 711 711
  • Page 712 712
  • Page 713 713
  • Page 714 714
  • Page 715 715
  • Page 716 716
  • Page 717 717
  • Page 718 718
  • Page 719 719
  • Page 720 720
  • Page 721 721
  • Page 722 722
  • Page 723 723
  • Page 724 724
  • Page 725 725
  • Page 726 726
  • Page 727 727
  • Page 728 728
  • Page 729 729
  • Page 730 730
  • Page 731 731
  • Page 732 732
  • Page 733 733
  • Page 734 734
  • Page 735 735
  • Page 736 736
  • Page 737 737
  • Page 738 738
  • Page 739 739
  • Page 740 740
  • Page 741 741
  • Page 742 742
  • Page 743 743
  • Page 744 744
  • Page 745 745
  • Page 746 746
  • Page 747 747
  • Page 748 748
  • Page 749 749
  • Page 750 750
  • Page 751 751
  • Page 752 752
  • Page 753 753
  • Page 754 754
  • Page 755 755
  • Page 756 756
  • Page 757 757
  • Page 758 758
  • Page 759 759
  • Page 760 760
  • Page 761 761
  • Page 762 762
  • Page 763 763
  • Page 764 764
  • Page 765 765
  • Page 766 766
  • Page 767 767
  • Page 768 768
  • Page 769 769
  • Page 770 770
  • Page 771 771
  • Page 772 772
  • Page 773 773
  • Page 774 774
  • Page 775 775
  • Page 776 776
  • Page 777 777
  • Page 778 778
  • Page 779 779
  • Page 780 780
  • Page 781 781
  • Page 782 782
  • Page 783 783
  • Page 784 784
  • Page 785 785
  • Page 786 786
  • Page 787 787
  • Page 788 788
  • Page 789 789
  • Page 790 790
  • Page 791 791
  • Page 792 792
  • Page 793 793
  • Page 794 794

Sibelius 6 Guida di riferimento

Tipo
Guida di riferimento