Whirlpool AGB 561/WP Guida utente

Tipo
Guida utente

Questo manuale è adatto anche per

039_01
Istruzioni per installazione,
uso e manutenzione
01/2006
BARBECUES
A PIETRA LAVICA
AGB 612/WP · AGB 613/WP
AGB 471/WP · AGB 472/WP
AGB 539/WP · AGB 546/WP
AGB 554/WP · AGB 561/WP
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
2
CARATTERISTICHE
Fornito da:
Data:
Servizio Clienti:
FAX
e-mail
Rappresentazione schematica
e dimensioni pag. 4
Caratteristiche degli apparecchi 8
Dati tecnici 8-9
Istruzioni per l'installazione 10
Struttura, armatura e dispositivi
di sicurezza degli apparecchi 10
Montaggio 10
Luogo di installazione 10
Disposizioni di legge, regole tecniche
e direttive 10
Installazione 10
Procedure di installazione 10
Eliminazione gas di scarico 10
Messa in opera 11
Operazioni preliminari alla messa
in opera 11
Messa in funzione 11
Verifica della potenza 11
Controllo pressione di entrata 11
Controllo della potenza secondo il
metodo volumetrico 11
Verifica della potenza con funzionamento
a gas liquido 11
Controllo della fiamma pilota 11
Controllo dell’aria primaria 11
Controllo funzioni
pag. 12
Avvertenze per l'installatore 12
Funzionamento con altri tipi di gas 12
Sostituzione ugello del bruciatore
principale 12
Sostituzione ugello del bruciatore pilota 12
Regolazione del minimo 12
Manutenzione 13
Sostituzione dei componenti 13
Candeletta di accensione 13
Rubinetto 13
Termocoppia 13
Istruzioni per l'uso 14
Prima cottura alla piastra 14
Accensione 14
Accensione del bruciatore pilota 14
Accensione del bruciatore principale
e regolazione della temperatura 14
Spegnimento 14
Spegnimento durante il funzionamento
normale 14
Spegnimento in caso di guasto 14
Comportamento in caso di guasto e di
prolungata interruzione di funzionamento 14
Cura dell’apparecchio e intervalli
di manutenzione 14
Avvertenza 15
INDICE
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
3
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
4
T T
900
900
400 800
G
C
C
270
36
270
36
Cassetto raccogliolio
Allacciamento gas (3/4")
Targhetta caratteristiche
C
G
T
G
Rappresentazione schematica
AGB 471/WP AGB 472/WP
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
5
Allacciamento gas (1/2")
Targhetta caratteristiche
G
T
280
±2
555
G
280
±2
G
50
400
555
100
100
50
800
700
700
875
55 55
21
100
±2
140
290
T
G
875
55
21
100
±2
140
695
T
G
55
C
C
Rappresentazione schematica
AGB 554/WP AGB 561/WP
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
6
Rappresentazione schematica
400
30
655
13.5
G
800
13.5
30
G
TT
AGB 612/WP AGB 613/WP
G
T
Allacciamento gas (1/2”)
Targhetta caratteristiche
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
7
Rappresentazione schematica
400
800
13.5
30
13.5
30
700
700
GG
T
T
AGB 539/WP AGB 546/WP
G
T
Allacciamento gas (1/2”)
Targhetta caratteristiche
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
8
2 - CARATTERISTICHE DEGLI APPARECCHI
3 - DATI TECNICI
Questi apparecchi sono destinati ad un uso professionale.
L’installazione, la riparazione e l’utilizzo devono essere eseguiti da
personale specializzato.
Le presenti istruzioni per la messa in opera valgono per le Ns. barbe-
cues a pietra lavica predisposte per la categoria in tabella a pag. 9.
Modello
AGB 612/WP
AGB 613/WP
AGB 539/WP
AGB 546/WP
AGB 554/WP
AGB 561/WP
AGB 471/WP
AGB 472/WP
Descrizione
Griglia a pietra lavica a gas
Griglia a pietra lavica a gas - 2 zone di cottura
Griglia a pietra lavica a gas
Griglia a pietra lavica a gas - 2 zone di cottura
Griglia a pietra lavica a gas
Griglia a pietra lavica a gas - 2 zone di cottura
Griglia a pietra lavica a gas
Griglia a pietra lavica a gas - 2 zone di cottura
Dimensioni in mm. (LxPxH)
400 x 650 x 300
800 x 650 x 300
400 x 700 x 300
800 x 700 x 300
400 x 700 x 875
800 x 700 x 875
400 x 900 x 270
800 x 900 x 270
N.
51BQ2911
51BQ2911
51BQ2911
51BQ2911
51BQ2911
51BQ2911
51BQ2911
51BQ2911
0051
TIPO/TYPE
CAT/KAT GAS/GAZ G30 G31 G20 G25
II2H3B/P P mbar 30 30 20 -
II2H3+ P mbar 30 37 20
-
-
II2H3+ P mbar 28 37 20 -
25II2L3B/P P mbar 30 30
II2ELL3B/P P mbar 50 50 20 20
II2E+3+ P mbar 28 37 20 25
II2H3B/P P mbar 50 50 20 -
I2E P mbar - - 20 -
--II2H3B/P P mbar 30 30
II2H3+ P mbar 28 37 20 -
--
--
I3B/P P mbar 30 30
I3+ P mbar 28 37
SE FI DK CZ SK SI
IT CH PT
ES IE GB GR
NL
DE
FR BE
AT CH
LU
EE LV LT
EE LV LT
NO MT CY IS HU
CY
MOD.
MOD.
ART.
N.
N.
Qn kW
m
3
/h
MADE IN ITALY
Predisposto a gas: - Gas preset: - Prevu pour gaz:
Eingestelt für Gas: - Preparado para gas: -
Geschuckt voor:
V AC kW Hz
L’APPARECCHIO DEVE ESSERE ALLACCIATO CONFORMEMENTE ALLE LEGGI IN VIGORE E
INSTALLATO IN UN LOCALE BEN AERATO. LEGGERE I MANUALI DI ISTRUZIONI PRIMA
DELL'INSTALLAZIONE E DELL'UTILIZZAZIONE DELL'APPARECCHIO. L'APPARECCHIO DEVE
ESSERE INSTALLATO DA PERSONALE QUALIFICATO.
G30/G31 30/37 mbar
G20 20 mbar
La targhetta caratteristiche si trova sulla parte frontale dell'apparec-
chio (sul cruscotto comandi): in essa sono contenuti tutti i dati di rife-
rimento necessari, come: costruttore, pressione di entrata, tipo di gas
per cui l'apparecchio è predisposto, ecc.
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
9
3 - DATI TECNICI
Aria primaria distanza "A"
Gas metano G20
Gas liquido G30/G31
20
40
TABELLA 1
Modello
Categoria
Tipo costruttivo
Aria comburente
Portata termica nominale
Portata termica minima
Pressione di allacciamento
Gas metano 2H
Gas liquido 3+
Valori di allacciamento gas
Gas metano 2H
Gas liquido 3+
Ugelli Ø 1/100 mm.
Bruciatore
principale
G20
G30/G31
(HuB = 9.45 kWh/m
3
) m
3
/h
(HuB = 12.87 kWh/kg) kg/h
potenza nominale
-
potenza nominale
-
G20
G30/31
20 mbar
30/37 mbar
II2H3+
m
3
/h
kW
kW
0.952
0.704
220
regolabile
145
-
N. ugelli bruciatore pilota
G20
G30/G31
35
20
20
40
1.905
1.409
2 x 220
regolabile
2 x 145
-
2 x 35
2 x 20
AGB 612/WP - AGB 539/WP
AGB 554/WP - AGB 471/WP
14
9
4
AGB 613/WP - AGB 546/WP
AGB 561/WP - AGB 472/WP
28
18
8
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
10
Struttura, armatura e dispositivi di si-
curezza dell’apparecchio
Robusta struttura in acciaio, con 4 piedini regolabili in al-
tezza.
Rivestimento esterno in acciaio al cromo-nichel 18/10.
È inoltre previsto un cassetto raccoglisughi in acciaio
inossidabile.
Il riscaldamento avviene tramite bruciatori in acciaio cro-
mato di forma tubolare, resistenti a sollecitazioni di origine
termica o meccanica.
Il bruciatore pilota è provvisto di iniettori regolabili.
La camera di combustione e i camini sono realizzati in la-
miera di acciaio e acciaio zincato.
La regolazione della temperatura è possibile tramite rubi-
netti completi di dispositivi di sicurezza; la regolazione va
da una posizione minima ad una massima passando per
livelli intermedi selezionabili a piacere.
I nostri griglie barbecues sono disponibili nella versione
per pesce o per carne.
I modelli AGB 613/WP - AGB 546/WP - AGB 561/WP -
AGB 472/WP sono dotati di zone di cottura separate, con
comandi di regolazione della temperatura indipendenti.
MONTAGGIO
Luogo di installazione
Si consiglia di sistemare l’apparecchio in un locale ben
ventilato e di porlo sotto una cappa aspirante.
È possibile montare l’apparecchio in singolo oppure di-
sporlo accanto ad altre apparecchiature.
Occorre comunque mantenere una distanza minima di
200 mm. per le fiancate laterali e 200 mm. per quella po-
steriore nel caso l’apparecchio venga a trovarsi vicino a
pareti in materiale infiammabile.
Qualora non fosse possibile osservare dette distanze, pre-
disporre adeguate misure di sicurezza contro eventuali
eccessi termici, ad esempio rivestendo le superfici di in-
stallazione con mattonelle, oppure installando protezioni
antiradiazioni.
Collocare gli apparecchi su un tavolo o su un ripiano in
materiale non infiammabile.
Prima di effettuare l’allacciamento occorre verificare sulla
targhetta di identificazione dell’apparecchio se esso è
predisposto e idoneo per il tipo di gas disponibile.
Nel caso in cui l’apparecchio funzionasse con un tipo di
gas diverso, consultare il paragrafo “Funzionamento con
altri tipi di gas”, pag. 12.
Disposizioni di legge, regole tecniche e
direttive
In previsione del montaggio osservare le seguenti disposi-
zioni:
- norme legislative vigenti;
- regolamenti edilizi e disposizioni antincendio locali;
- scheda “Regole tecniche per l’installazione del gas”;
- scheda “Regole tecniche per il gas liquido”;
- scheda ”Installazione impianti a gas per cucine
industriali”;
- norme antinfortunistiche vigenti;
- disposizioni dell’Ente di erogazione del Gas;
- disposizioni CEI vigenti.
INSTALLAZIONE
Il montaggio, I’installazione e la manutenzione, in partico-
lare quindi: il montaggio, I’allacciamento alla rete del gas,
la verifica della potenza, i lavori di trasformazione o adat-
tamento per funzionamento con tipo di gas diverso e la
messa in esercizio, devono essere eseguiti da imprese
autorizzate dal locale Ente per l’erogazione del Gas in
conformità delle norme vigenti.
In primo luogo richiedere il parere del locale Ente per
l’erogazione del Gas.
Procedure di installazione
Per il corretto livellamento dell’apparecchio, agire sui pie-
dini regolabili in altezza.
L’allacciamento del bocchettone, da R 1/2” per i modelli
AGB 612/WP - AGB 539/WP - AGB 554/WP - AGB 613/WP
- AGB 546/WP - AGB 561/WP e da R 3/4" per i modelli
AGB 471/WP - AGB 472/WP previsto sull’apparecchio con
la conduttura del gas può essere fisso oppure staccabile
intercalando un connettore a norma.
Completato l’allacciamento, verificarne l’ermeticità usando
un apposito spray rivelatore di fughe.
Eliminazione gas di scarico
Trattandosi di piastre a gas appartenenti al tipo di costru-
zione A, non è necessario l’allacciamento ad un impianto
di scarico del gas.
Per quanto concerne la ventilazione del locale di installa-
zione, attenersi alle norme vigenti.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
11
Operazioni preliminari alla messa in
opera
Prima della messa in opera è opportuno togliere il rivesti-
mento adesivo di protezione.
In seguito pulire accuratamente la superficie di lavoro e le
parti esterne con acqua tiepida e detersivo usando uno
straccio umido per eliminare completamente ogni traccia
di antiruggine applicato in officina, poi asciugare con un
panno pulito.
Messa in funzione
Prima della messa in funzione è opportuno verificare se le
caratteristiche dell’apparecchio (categoria e tipo di gas
adoperato) corrispondano con la famiglia ed il gruppo di
gas disponibili in loco.
In caso contrario, provvedere al passaggio alla famiglia di
gas richiesta oppure all’adattamento al gruppo di gas ri-
chiesto (vedi paragrafo “Funzionamento con altri tipi di
gas”, pag. 12).
Per la messa in funzione attenersi alle istruzioni per l’uso.
Verifica della potenza
Usare gli specifici ugelli per la potenza nominale predi-
sposti sugli apparecchi.
La potenza può essere di due tipi:
- nominale, riportata sulla targhetta dell’apparecchio;
- minima.
A detti ugelli viene fatto riferimento nella tabella 1 DATI
TECNICI.
Le tolleranze delle pressioni di esercizio per ottenere la po-
tenza nominale in funzione degli ugelli previsti sono:
- da 15 a 22,5 mbar per gas della seconda famiglia;
- a 25 a 45 mbar per gas della terza famiglia (propano).
All’infuori dei suddetti margini di pressione non è possibile
far funzionare gli apparecchi.
Per regolare la potenza al minimo occorre osservare i dati
della tabella 1 DATI TECNICI.
Se si desidera un ulteriore controllo della potenza, è pos-
sibile effettuarlo a mezzo di un contatore seguendo il co-
siddetto “metodo volumetrico”.
Di regola, comunque, è sufficiente una verifica del corretto
funzionamento degli ugelli.
Controllo della pressione di entrata
(Fig. 3)
La pressione di entrata va misurata con un manometro (ad
es. tubo a U, risoluzione min. 0,1 mbar).
Togliere la vite (22) dalla presa di pressione e collegarla al
tubo del manometro: effettuata la misurazione, riavvitare
ermeticamente la vite (22).
Controllo della potenza secondo il me-
todo volumetrico
Con l’ausilio di un contatore del gas e di un cronometro è
possibile rilevare il volume del gas erogato alI’apparec-
chio per unità di tempo. Il volume giusto corrisponde al
valore “E” espresso in litri ora (I/h) oppure litri minuto
(I/min).
Viene calcolato in base alla seguente formula:
È importante che la misurazione della potenza venga ef-
fettuata quando l’apparecchio è in stato di inerzia.
Il valore corrispondente al potere calorifico può essere ri-
chiesto alI’ente di erogazione del gas locale. La potenza
nominale e la potenza minima rispetto alla pressione no-
minale si ottengono consultando la tabella per la regola-
zione del passaggio del gas (tabella DATI TECNICI).
AVVERTENZA
Non è prevista la regolazione anticipata della potenza
nominale.
Verifica della potenza con funziona-
mento con gas liquido
Verificare se il tipo di ugelli impiegati corrisponde ai dati del
costruttore. Controllare che il riduttore di pressione installa-
to sull'impianto abbia una pressione in uscita conforme al
paragrafo "Verifica della potenza" (verificabile sulla targhet-
ta dell'apparecchio o con misurazione della pressione).
Controllo della fiamma pilota (fig.5)
Per una regolazione corretta la fiamma pilota deve circonda-
re la termocoppia e deve avere un'immagine perfetta; in ca-
so contrario, registrare la vite (12) di regolazione del pilota.
Controllo dell’aria primaria
Gli apparecchi sono provvisti di regolazione dell’aria pri-
maria. Il flusso del volume d’aria è correttamente regolato
quando esiste un’adeguata protezione contro l’alzarsi del-
la fiamma a bruciatore freddo oppure ritorni a bruciatore
caldo.
Potenza
Potere Calorifico
E =
MESSA IN OPERA
20
21
22
16
18
17
3
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
12
Controllo funzioni
- Mettere in funzione l’apparecchio seguendo le apposite
istruzioni;
- Verificare la tenuta dei tubi del gas;
- Controllare l’accensione e la corretta formazione della
fiamma del bruciatore principale, anche al minimo;
- Controllare che la fiamma pilota sia correttamente fun-
zionante;
- Raccomandiamo di stipulare un contratto di manuten-
zione.
Avvertenze per l’installatore
- Spiegare e dimostrare all’utente il funzionamento e l’uso
della macchina secondo le istruzioni e consegnargli il li-
bretto di istruzioni.
- Informare l’operatore che qualsiasi lavoro di ristruttura-
zione o modifica edilizia che possa danneggiare l’ali-
mentazione di aria per la combustione rendono neces-
sario procedere a nuova verifica delle funzioni dell’ap-
parecchio.
Funzionamento con altri tipi di gas
Per passare ad un altro tipo di gas, per esempio dal gas
metano al gas liquido, oppure ad un altro gruppo di gas, è
richiesto l’impiego degli ugelli adatti per il bruciatore prin-
cipale secondo la tabella “DATI TECNICI”.
Gli ugelli dei bruciatori principali per i diversi tipi di gas,
contrassegnati con il relativo diametro in centesimi di mm,
si trovano in una busta fornita insieme all’apparecchio.
Al termine della trasformazione o adattamento eseguire la
verifica delle funzioni dell’apparecchio come descritto al
paragrafo "Controllo funzioni".
Sostituzione ugello del bruciatore prin-
cipale (Fig. 2)
Per cambiare l’ugello (30), estrarre il cassetto raccoglisu-
ghi e allentare le viti di fissaggio del cruscotto comandi.
Togliere il cruscotto.
Con una chiave adatta, svitare l’ugello (30) dal portaugello
e sostituire l’ugello con uno nuovo (vedi tabella ”DATI
TECNICI”).
Se necessario, spingere all’indietro il manicotto (40) di re-
golazione dell’aria allentando la vite (39); in questo modo
si facilita la sostituzione. Dopo avere montato il nuovo
ugello, ripristinare la distanza dell’aria primaria “A” (vedi
tabella “DATI TECNICI”).
Regolazione dell’ugello del bruciatore
pilota (Fig. 5)
Il bruciatore pilota è facilmente accessibile una volta sfila-
to il cassetto raccoglisughi e dopo aver tolto il cruscotto
comandi (come descritto in precedenza).
Il bruciatore pilota può essere regolato svitando il tappo
(11) e agendo sulla vite (12) con un cacciavite tenendo
presente che avvitando la vite diminuisce la portata e svi-
tando aumenta la portata. Per il passaggio ad altro tipo di
gas occorre sostituire l’iniettore del bruciatore (36) secon-
do il tipo di gas usato allentando il raccordo (35) (vedi ta-
bella “DATI TECNICI”).
Regolazione del minimo (Fig. 3)
Facendo riferimento alla tabella “DATI TECNICI” regolare
la vite del minimo (20) come segue:
- per il funzionamento a gas liquido, avvitare la vite di re-
golazione del minimo a battuta;
- per il funzionamento con gas metano, agire sulla vite di
regolazione del minimo e sulla regolazione dell’aria;
- nella tabella di regolazione passaggio del gas leggere il
valore di impostazione in l/min. corrispondente al potere
calorifico (calcolato secondo il “metodo volumetrico”);
- mettere in funzione l’apparecchio secondo le istruzioni;
- dopo 45 minuti di funzionamento portare la manopola
sul minimo e regolare la potenza termica minima agen-
do sulla vite di regolazione (20) (girando verso destra =
riduzione passaggio gas; girando verso sinistra = au-
mento passaggio gas).
Per i modelli AGB 613/WP - AGB 546/WP - AGB 561/WP -
AGB 472/WP la regolazione va eseguita indipendente-
mente per ogni bruciatore.
39
40
2928
30
2
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
13
MANUTENZIONE
Eseguire le seguenti operazioni di manutenzione almeno
una volta alI’anno:
- verifica del funzionamento di tutti i dispositivi di regola-
zione e sicurezza;
- controllo del funzionamento dei bruciatori:
accensione;
sicurezza della combustione;
- controllo delle varie funzioni seguendo la procedura de-
scritta al paragrafo "Controllo funzioni", pag. 12
Qualora si rendesse necessaria la pulizia del bruciatore
principale, procedere nel modo seguente:
a) togliere le manopole di comando, il cassetto racco-
glisughi ed il cruscotto dopo averne svitato le viti di fis-
saggio;
b) staccare la conduttura del gas dal portaugelli svitan-
do l’apposito raccordo a vite (28 - fig. 2 );
c) togliere la griglia di cottura e il supporto della pietra
lavica.
Il bruciatore principale può essere estratto per essere
pulito. Pulire accuratamente le aperture di uscita del
bruciatore con l’ausilio di uno strumento o di un baston-
cino di diametro adeguato. Nel rimontare il bruciatore
fare attenzione a infilarlo correttamente con il lato poste-
riore nell’incastro della camera di combustione.
- Controllare che il percorso di scarico del gas sia senza
difetti di alcun genere.
SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI
La sostituzione di pezzi va eseguita ad opera di perso-
nale autorizzato!
Per sostituire i seguenti pezzi estrarre prima di tutto le ma-
nopole di comando, sfilare il cassetto raccoglisughi e to-
gliere il cruscotto comandi (dopo aver allentato le viti di
fissaggio).
Candeletta di accensione (Fig. 5)
La candeletta (16) si estrae dopo aver aperto il supporto
della fiamma svitando le viti (19) di fissaggio. Staccare il
cavo di accensione, ed inserire una nuova candela.
Rubinetto gas (Fig. 3)
Allentare i raccordi a vite dei tubi del gas e della termo-
coppia (17 e 16), allentare poi le viti di fissaggio dell’ali-
mentazione (21) alla rampa del gas ed inserire un nuovo
rubinetto.
Termocoppia (Figg. 3 e 5)
Allentare i raccordi a vite che fissano la termocoppia al ru-
binetto (fig. 3/17) del gas e al bruciatore pilota (fig. 5/19);
inserire il nuovo pezzo.
Completata la sostituzione, rimontare nell’ordine corretto il
cruscotto e le relative parti.
AVVERTENZA
Dopo aver eseguito la sostituzione di parti di alimenta-
zione del gas è necessario eseguire una verifica della
tenuta e delle funzioni dei vari elementi.
11
13
14
12
17
16
19
5
PRIMA COTTURA ALLA GRIGLIA
Importante!
Prima di usare l’apparecchio per la prima volta occorre
pulire accuratamente la griglia con acqua tiepida e deter-
sivo, usando uno straccio morbido per eliminare ogni
traccia di antiruggine applicato in officina; asciugare con
un panno pulito.
ACCENSIONE
Accensione del bruciatore pilota (Fig. 4)
Premere la manopola (4) e ruotarla verso sinistra in posizio-
ne . Tenere la manopola premuta e contemporaneamen-
te azionare ripetutamente il pulsante dell’accenditore piezoe-
lettrico (6) fino a che non si accende la fiamma pilota, visibile
attraverso l’apertura (10) situata sul cruscotto.
Mantenere premuta la manopola ancora per circa 15-20 se-
condi; se la fiamma pilota dovesse spegnersi dopo aver rila-
sciato la manopola, ripetere l’operazione di accensione.
Accensione del bruciatore principale e
regolazione della temperatura (Fig. 4)
Per accendere il bruciatore principale, girare la manopola
verso destra fino alla posizione di massima erogazione;
oppure proseguire fino alla posizione di minima erogazio-
ne; la potenza termica va regolata nell’ambito di queste due
posizioni.
SPEGNIMENTO
Spegnimento durante il funzionamento
normale
Dovendo spegnere solamente i bruciatori principali, girare la
manopola di servizio in posizione ; in questa posizione ri-
mane accesa soltanto la fiamma pilota. Per disinserire com-
pletamente tutto l’impianto, girare la manopola in posizione
; in questa posizione si spegne anche il bruciatore pilota.
Spegnimento in caso di guasto
In caso di guasto chiudere l’alimentazione del gas all’appa-
recchio.
Comportamento in caso di guasto e di
prolungata interruzione di funzionamen-
to
In caso l’apparecchio debba restare inattivo per un tempo
prolungato oppure in caso di guasto o di funzionamento irre-
golare, chiudere il rubinetto di collegamento alla rete del gas
posto all’esterno dell’apparecchio.
In caso di guasto, avvisare il servizio di assistenza.
AVVERTENZA
Durante la cottura è possibile regolare l’altezza della gri-
glia rispetto al bruciatore. Per fare ciò impugnare con-
temporaneamente le manopole 11 (fig. 4) e facendole
scorrere in verticale, posizionarle nella sede di uno dei
gradini.
CURA DELL’APPARECCHIO
E INTERVALLI DI MANUTENZIONE
Dopo la cottura alla griglia si raccomanda di pulire la griglia
ancora relativamente calda con tela di vetro oppure lana
d’acciaio.
Il cassetto raccoglisughi va svuotato e pulito quotidianamen-
te dopo l’uso.
La scrupolosa pulizia giornaliera effettuata dopo aver disatti-
vato l’apparecchio ne garantisce il perfetto funzionamento e
la lunga durata. Le parti in acciaio vanno pulite con acqua e
detergente adoperando uno straccio inumidito; non usare so-
stanze abrasive o detersivi corrosivi. Non usare lana d’ac-
ciaio eccetto che sulla griglia, in quanto ciò potrebbe provo-
care ruggine. Per lo stesso motivo evitare il contatto con ma-
teriale in ferro.
Evitare di pulire qualsiasi parte ad eccezione della piastra,
con carta vetrata o smerigliata. In casi particolari è ammesso
l’uso della pietra pomice in polvere. Se lo sporco è accentua-
to, raccomandiamo l’uso di spugne sintetiche (es. Ia spugna
Scotchbrite). Dopo la pulizia, sciacquare con acqua pulita e
asciugare con un panno.
Ogni lavoro di manutenzione dovrà essere eseguito
esclusivamente da personale qualificato.
Sottoporre l’apparecchio a controllo almeno una volta
all’anno; a questo proposito raccomandiamo la stipula-
zione di un accordo di manutenzione.
ISTRUZIONI PER L’USO
039
-
01 - Barbecues a pietra lavica
14
4
WHIRLPOOL EUROPE srl
V.le Guido Borghi, 27
I – 21025 Comerio – VA
AVVERTENZA
LA CASA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ PER LE POSSIBILI INESATTEZZE
CONTENUTE NEL PRESENTE OPUSCOLO IMPUTABILI
AD ERRORI DI TRASCRIZIONE O STAMPA.
SI RISERVA INOLTRE IL DIRITTO DI APPORTARE
AL PRODOTTO QUELLE MODIFICHE CHE RITIENE UTILI O
NECESSARIE, SENZA PREGIUDICARNE LE
CARATTERISTICHE ESSENZIALI.
LA DITTA COSTRUTTRIC E DECLINA OGNI E QUALSIASI
RESPONSABILITÀ QUALORA NON VENISSERO
STRETTAMENTE OSSERVATE LE NORME CONTENUTE
IN QUESTO MANUALE.
LA PRESENTE DOCUMENTAZIONE SI RIVOLGE SOLO
A TECNICI QUALIFICATI CHE SONO A CONOSCENZA
DELLE RISPETTIVE NORME DI SICUREZZA.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15

Whirlpool AGB 561/WP Guida utente

Tipo
Guida utente
Questo manuale è adatto anche per