Can-Am Renegade 70 & 110 Series Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
2024
RenegadeTM 70
Renegade 110 / Renegade 110 X xc
219002345_IT
Per gli ATV categoria Y, seguire sempre le raccomandazioni sull'età e sulla supervisione di
un adulto riportate di seguito
- Età superiore a 6 anni per il modello Renegade 70
- Età superiore a 10 anni per il modello Renegade 110 e Renegade 110 Xxc
Leggere attentamente la presente Guida del conducente. Contiene informazioni importanti
per la sicurezza.
È richiesta la supervisione di un adulto per la corretta comprensione dei rischi implicati
nell'uso di questi veicoli.
Rivedere e spiegare il contenuto della presente Guida del conducente al giovane conducente
e accertarsi che questi abbia compreso il funzionamento corretto e sicuro del veicolo.
La rimozione o la modifica dei componenti coinvolti nelle emissioni evaporative su questo
veicolo fuoristrada è illegale.
I trasgressori potranno essere soggetti a sanzioni civili e/o penali ai sensi della Legge
Federale o della California.
Tenere questa guida del conducente sempre a disposizione nel veicolo.
GUIDA DEL
CONDUCENTE
Include informazioni sulla sicurezza,
l'utilizzo e la manutenzione
AVVERTENZA
Traduzione delle
istruzioni originali
Can-Am®RenegadeTM XPSTM
LA GUIDA DEL VEICOLO POTREBBE ESSERE RISCHIOSA. Una
collisione o un capovolgimento può verificarsi velocemente se non
sono intraprese adeguate precauzioni, anche durante manovre di
routine, ovvero durante le sterzate o la guida su pendii o altri ostacoli.
Per questioni di sicurezza, invitiamo il conducente a comprendere e
seguire tutte le avvertenze contenute in questa Guida del conducente e
su tutte le etichette presenti sul veicolo. La mancata osservanza di
queste avvertenze può provocare LESIONI GRAVI O MORTE.
Tenere questa guida del conducente sempre a disposizione nel veicolo.
La mancata osservanza di qualsiasi precauzione e istruzione di
sicurezza presente nella Guida del conducente, nel VIDEO SULLA
SICUREZZA e sulle targhette del prodotto potrebbe comportare lesioni,
fino alla morte.
Il funzionamento, l'assistenza e la manutenzione di un veicolo
fuoristrada possono esporre a contatto con sostanze chimiche,
compresi i fumi di scarico, il monossido di carbonio, gli ftalati e il
piombo, sostanze riconosciute dallo Stato della California come cause
di cancro, malformazioni del feto o altri difetti legati alla riproduzione.
Per ridurre al minimo l'esposizione, evitare di respirare i fumi di scarico,
non lasciare il motore in folle se non necessario, eseguire la
manutenzione del veicolo in aree ben ventilate e indossare guanti o
lavarsi le mani di frequente durante le operazioni di manutenzione. Per
ulteriori informazioni, visitare la pagina
www.p65warnings.ca.gov/products/passenger-vehicle.
TM ® – Marchi registrati di BRP o delle sue affiliate.
Si tratta di un elenco non esaustivo di marchi di fabbrica proprietà di
Bombardier Recreational Products Inc. o dei suoi affiliati:
Tutti i diritti riservati. Nessuna delle parti di questo Manuale può essere
riprodotta in alcun modo senza il previo consenso scritto da parte di
Bombardier Recreational Products Inc.
© Bombardier Recreational Products Inc. (BRP) 2023
AAVVVVEERRTTEENNZZAA
AAVVVVEERRTTEENNZZAA
AAVVVVEERRTTEENNZZAA SSUULLLLAA PPRROOPPOOSSIIZZIIOONNEE 6655
DDEELLLLAA CCAALLIIFFOORRNNIIAA
AAVVVVEERRTTEENNZZAA
1
Deutsch
Dieses Handbuch ist möglicherweise in Ihrer Landessprache
verfügbar. Bitte wenden Sie sich an Ihren Händler oder besuchen Sie:
www.operatorsguides.brp.com
English This guide may be available in your language. Check with your dealer or
go to: www.operatorsguides.brp.com
Español Es posible que este manual esté disponible en su idioma. Consulte a su
distribuidor o visite: www.operatorsguides.brp.com
Français Ce guide peut être disponible dans votre langue. Vérifier avec votre
concessionnaire ou aller à: www.operatorsguides.brp.com
.
www.operatorsguides.brp.com
Nederlands Deze handleiding kan beschikbaar zijn in uw taal. Vraag het aan uw dealer
of ga naar: www.operatorsguides.brp.com
Norsk Denne boken kan finnes tilgjengelig på ditt eget språk. Kontakt din
forhandler eller gå til: www.operatorsguides.brp.com
Português Este manual pode estar disponível em seu idioma. Fale com sua
concessionária ou visite o site: www.operatorsguides.brp.com
Suomi Käyttöohjekirja voi olla saatavissa omalla kielelläsi. Tarkista jälleenmyyjäl
tai käy osoitteessa: www.operatorsguides.brp.com
Svenska Denna bok kan finnas tillgänglig på ditt språk. Kontakta din återförsäljare
eller gå till: www.operatorsguides.brp.com
www.operatorsguides.brp.com
Italiano Questa guida potrebbe essere disponibile nella propria lingua. Contattare
il concessionario o consultare:
Русский
Воспользуйтесь руководством на вашем языке. Узнайте
о его наличии у дилера или на странице по адресу
www.operatorsguides.brp.com
www.operatorsguides.brp.com
219 002 345_IT
2
Modelli coperti
Renegade 70
Renegade 110
Renegade 110 Xxc
In Canada i prodotti sono distribuiti e assistiti da Bombardier Recrea-
tional Products Inc. (BRP)
Negli Stati Uniti, i prodotti sono distribuiti e assistiti da BRP US Inc.
Nello Spazio economico europeo (che comprende gli Stati membri
dell'Unione Europea più Regno Unito, Norvegia, Islanda e Liechten-
stein), nella Comunità degli Stati Indipendenti (inclusi Ucraina e Turk-
menistan) e in Turchia, la distribuzione e l’assistenza dei prodotti sono
eseguite da BRP European Distribution S.A. e da altre affiliate o con-
trollate di BRP.
Per tutti gli altri paesi, la distribuzione e l’assistenza dei prodotti sono
eseguite da Bombardier Recreational Products Inc. (BRP) o dalle sue
affiliate.
Durante la lettura di questa Guida del conducente ricordare che:
AAVVVVEERRTTEENNZZAA
IInnddiiccaa uunn ppootteennzziiaallee rriisscchhiioo cchhee,, ssee nnoonn vviieennee eevviittaattoo,, ppoottrreebbbbee
ccaauussaarree ggrraavvii lleessiioonnii oo llaa mmoorrttee..
GUIDA DELL'OPERATORE
3
IINNDDIICCEE
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII ........................................................................................88
Istruzioni preliminari ................................................... 8
Messaggi sulla sicurezza ............................................. 9
Avviso per i genitori...................................................10
Informazioni su questa Guida del conducente.....................10
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII SSUULLLLAA SSIICCUURREEZZZZAA
PPRREECCAAUUZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII........................................................................................ 1144
Evitare l'avvelenamento da monossido di carbonio...............14
Evitare incendi prodotti da benzina e altri pericoli .................14
Evitare bruciature da parti calde ....................................15
Accessori e modifiche ................................................15
MMEESSSSAAGGGGII SSPPEECCIIAALLII SSUULLLLAA SSIICCUURREEZZZZAA.............................................. 1166
AAVVVVEERRTTEENNZZEE DDII GGUUIIDDAA............................................................................................ 1199
Raccomandazioni sull'età minima ..................................20
Trasporto di un passeggero .........................................21
Guida senza abbigliamento protettivo ..............................23
Droghe e alcool .......................................................24
Velocità eccessive ....................................................24
Posizione corretta sul veicolo .......................................26
Terreno sconosciuto..................................................27
Guida su terreni eccessivamente impraticabili, sdrucciolevoli,
ghiacciati o franosi....................................................28
Sterzate non corrette .................................................29
Pendii estremamente ripidi ..........................................30
Salite su pendii........................................................31
Discese da pendii .... ... .. .. ... .. .. ... ..... ....... ... ... .. .. ... .. .. ...32
Attraversamento o sterzata sui pendii ..............................33
Stallo del motore, slittamento o discesa dal veicolo in modo non
corretto quando si sale un pendio. ..................................34
Guida sugli ostacoli. ..................................................35
Pattinamento o slittamento ..........................................36
Guida in retromarcia..................................................39
Modifiche non corrette................................................41
Caricamento, trasporto o traino di un carico .......................42
CCOONNTTRROOLLLLOO PPRREE--GGUUIIDDAA ........................................................................................ 4455
Elenco controlli pre-guida ............................................45
GGUUIIDDAA DDEELL VVEEIICCOOLLOO.................................................................................................... 4488
Abbigliamento protettivo .............................................49
Il trasporto di un passeggero è proibito.............................50
Trasporto carichi ......................................................51
Guida nel tempo libero ...............................................51
Ambiente...............................................................52
Limiti costruttivi........................................................52
Guida fuoristrada .....................................................52
4
Tecniche di guida.....................................................53
EETTIICCHHEETTTTEE IIMMPPOORRTTAANNTTII PPRREESSEENNTTII SSUULL VVEEIICCOOLLOO ((CCAANNAA--
DDAA//SSTTAATTII UUNNIITTII)) ................................................................................................................ 6633
Cartellino di sicurezza................................................63
Etichette di sicurezza.................................................64
Pittogramma sagomato ..............................................71
Cartellino di conformità...............................................72
EETTIICCHHEETTTTEE IIMMPPOORRTTAANNTTII PPRREESSEENNTTII SSUULL VVEEIICCOOLLOO ((TTUUTTTTII II
PPAAEESSII AALL DDII FFUUOORRII DDII CCAANNAADDAA//SSTTAATTII UUNNIITTII)) .................................... 7733
Cartellino...............................................................73
Pittogramma di sicurezza ............................................75
Pittogramma sagomato ..............................................83
SSEEGGNNAALLAAZZIIOONNEE DDII DDIIFFEETTTTII DDII SSIICCUURREEZZZZAA.......................................... 8844
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII SSUULL VVEEIICCOOLLOO
CCOOMMAANNDDII PPRRIINNCCIIPPAALLII ................................................................................................ 8866
Leva dell'acceleratore ................................................86
Leva destra del freno .................................................89
Leva del freno SX.....................................................89
Freno di stazionamento ..............................................90
CCOOMMAANNDDII SSEECCOONNDDAARRII .............................................................................................. 9933
Leva del cambio.......................................................93
Interruttore multifunzione ............................................94
Spie ....................................................................96
Interruttore di accensione............................................97
EEQQUUIIPPAAGGGGIIAAMMEENNTTOO .................................................................................................... 9999
Sedile ..................................................................99
CCAARRBBUURRAANNTTEE....................................................................................................................110011
Requisiti carburante ................................................ 101
Procedura di alimentazione carburante .......................... 102
PPEERRIIOODDOO DDII RROODDAAGGGGIIOO ........................................................................................110044
Rodaggio ............................................................104
IISSTTRRUUZZIIOONNII PPEERR LL''UUSSOO ..........................................................................................110055
Avvio del motore....................................................105
Arresto del motore..................................................107
Innesto marce.......................................................107
MMEESSSSAA AA PPUUNNTTOO DDEELL VVEEIICCOOLLOO......................................................................110088
Regolazione delle sospensioni ...... .............. ................ 108
TTRRAASSPPOORRTTOO DDEELL VVEEIICCOOLLOO ................................................................................111111
MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE
PPRROOGGRRAAMMMMAA DDII MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE ..............................................................111144
Regolamento EPA – Veicoli canadesi e USA.................... 114
Condizioni di estrema polverosità................................. 114
Programma di manutenzione...................................... 115
INDICE
5
PPRROOCCEEDDUURREE DDII MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE ................................................................111199
Olio motore ..........................................................119
Filtro dell'aria ........................................................123
Alloggiamento filtro dell'aria ....................................... 125
Parascintille .........................................................126
Sistema di scarico .................................................. 128
Carenatura CVT ....................................................129
Olio scatola del cambio ............................................ 130
Cavo dell'acceleratore.............................................. 132
Candela..............................................................134
Batteria...............................................................136
Fusibile...............................................................137
Luci...................................................................139
Catena di trasmissione, rullo e corona ........................... 140
Cuscinetti ruote ..................................................... 145
Pneumatici e ruote.................................................. 146
Sistema di timoneria................................................ 148
Sospensione ........................................................150
Freni..................................................................150
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII TTEECCNNIICCHHEE
IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEELL VVEEIICCOOLLOO ..................................................................115566
Posizione del numero di identificazione del veicolo (VIN) ...... 156
Posizione Numero di identificazione motore (EIN) ... .......... . 157
CCAARRTTEELLLLIINNOO DDII CCOONNFFOORRMMIITÀ ........................................................................115588
Cartellino di conformità............................................. 158
EETTIICCHHEETTTTEE DDII CCOONNFFOORRMMIITÀ ............................................................................115599
Conformità ANSI/SVIA ............................................. 159
Informazioni sul controllo delle emissioni ........................ 159
Conformità CPSC USA............................................. 159
Percentuale di etanolo ............................................. 160
SSIISSTTEEMMAA DDII CCOONNTTRROOLLLLOO DDEELLLLEE EEMMIISSSSIIOONNII DDII VVAAPPOORRII......116611
Modelli della California con sistema di controllo delle emissioni di
vapori.................................................................161
INDICE
6
NNOORRMMAATTIIVVAA SSUULL SSIISSTTEEMMAA DDII CCOONNTTRROOLLLLOO DDEELLLLEE EEMMIISSSSIIOO--
NNII RRUUMMOORROOSSEE ((CCAANNAADDAA//SSTTAATTII UUNNIITTII)) ..................................................116622
DDIICCHHIIAARRAAZZIIOONNEE DDII CCOONNFFOORRMMIITÀ CCEE......................................................116633
DDIICCHHIIAARRAAZZIIOONNEE DDII CCOONNFFOORRMMIITÀ RREEGGNNOO UUNNIITTOO......................116644
CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCHHEE TTEECCNNIICCHHEE
CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCHHEE TTEECCNNIICCHHEE ......................................................................116666
RRIISSOOLLUUZZIIOONNEE DDEEII PPRROOBBLLEEMMII
LLIINNEEEE GGUUIIDDAA PPEERR LLIINNDDIIVVIIDDUUAAZZIIOONNEE EE RRIISSOOLLUUZZIIOONNEE DDEEII
PPRROOBBLLEEMMII ............................................................................................................................117744
Risoluzione dei problemi ........ ..... ... ... ... ......... ... ... ... ... 174
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII AAII CCLLIIEENNTTII
IINNFFOORRMMAATTIIVVAA SSUULLLLAA PPRRIIVVAACCYY......................................................................221122
CCOONNTTAATTTTAACCII......................................................................................................................221144
Asia Pacifico.........................................................214
Europa, Medio Oriente e Africa ................................... 214
America Latina......................................................214
Nord America........................................................214
CCAAMMBBIIOO DDII IINNDDIIRRIIZZZZOO EE PPRROOPPRRIIEETÀ........................................................221155
INDICE
7
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII
GGEENNEERRAALLII
8
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII
Congratulazioni per l'acquisto di un nuovo veicolo ATV per giovani Ca-
n-Am®. Il nuovo veicolo è coperto da garanzia limitata BRP; avrete
inoltre a disposizione una rete di concessionari autorizzati Can-Am Of-
f-Road in grado di fornire tutti i componenti, gli accessori e l'assistenza
di cui potreste avere bisogno.
Al momento della consegna, l'acquirente è stato informato della coper-
tura della garanzia e ha sottoscritto l’Elenco di controllo di pre-conse-
gna a garanzia che il vostro veicolo è stato preparato a vostra
completa soddisfazione.
Il concessionario si impegna per la massima soddisfazione del cliente.
Nel caso in cui fossero necessarie ulteriori informazioni, rivolgetevi al
vostro concessionario.
IIssttrruuzziioonnii pprreelliimmiinnaarrii
Prima di utilizzare il veicolo, leggere la presente Guida del conducente
contenente informazioni su come ridurre il rischio di incidenti per se
stessi e per le persone vicine.
Inoltre, leggere tutte le etichette di sicurezza del veicolo e guardare il
Video sulla sicurezza
disponibile in:
hhttttppss::////ccaann--aamm..bbrrpp..ccoomm//ooffff rrooaadd//ssaaffeettyy
Oppure utilizzare il seguente codice QR.
Questo veicolo è destinato al solo uso fuoristrada. Il suo uso è di tipo
ricreativo generico ma può essere anche utilizzato a scopo
professionale.
Il mancato rispetto delle avvertenze contenute nella presente Guida
del conducente può comportare GRAVI LESIONI o persino la
MORTE.
RRaaccccoommaannddaazziioonnii ssuullll''eettàà mmiinniimmaa
Questi veicoli sono di categoria Y (modello Youth); seguire sempre
queste raccomandazioni sull'età:
9
Il veicolo Renegade 70 appartiene alla categoria Y-6+ ed è desti-
nato a bambini di età superiore ai 6 anni con la supervisione di un
adulto, o a conducenti di età superiore a 16 anni.
I veicoli Renegade 110 e Renegade 110 Xxc appartengono alla ca-
tegoria Y-10+ e sono destinati a bambini di età superiore ai 10 anni
con la supervisione di un adulto, o a conducenti di età superiore a
16 anni.
Inoltre, non consentire mai un utilizzo prolungato dell’ATV da parte
di un conducente che non disponga delle capacità per usarlo in si-
curezza, indipendentemente dall’età.
CCoorrssoo ddii ffoorrmmaazziioonnee
Non guidare mai questo veicolo senza seguire la giusta procedura.
SSeegguuiirree uunn ccoorrssoo ddii ffoorrmmaazziioonnee.. Tutti i conducenti devono seguire
un corso di formazione tenuto da un istruttore certificato.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza dell'ATV, rivolgersi a un con-
cessionario autorizzato Can-Am Off-Road per trovare i corsi di forma-
zione disponibili nelle proprie vicinanze.
Negli USA, contattare lo SVIA (Specialty Vehicle Institute of America)
al numero 1 800 887–2887 oppure, in Canada, il CSC (Canada Safety
Council) al numero 1 613 739–1535.
MMeessssaaggggii ssuullllaa ssiiccuurreezzzzaa
Di seguito vengono descritti i tipi di messaggi di sicurezza, l'aspetto e
le modalità di utilizzo in questa guida:
Il simbolo di allarme di sicurezza indica un potenziale rischio di le-
sioni personali.
AAVVVVEERRTTEENNZZAA
IInnddiiccaa uunn ppootteennzziiaallee rriisscchhiioo cchhee,, ssee nnoonn vviieennee eevviittaattoo,, ppoottrreebbbbee
ccaauussaarree ggrraavvii lleessiioonnii oo llaa mmoorrttee..
AATTTTEENNZZIIOONNEE
IInnddiiccaa uunnaa ssiittuuaazziioonnee ppeerriiccoolloossaa cchhee,, ssee nnoonn eevviittaattaa,, ppoottrreebbbbee
ccaauussaarree lleessiioonnii ddii lliieevvee oo mmeeddiiaa eennttiità..
AAVVVVIISSOO
IInnddiiccaa uunn''iissttrruuzziioonnee cchhee,, ssee nnoonn oosssseerrvvaattaa,, ppoottrreebbbbee ddaannnneegg--
ggiiaarree ggrraavveemmeennttee ii ccoommppoonneennttii ddeell vveeiiccoolloo oo aallttrree pprroopprriieettàà..
INFORMAZIONI GENERALI
10
AAvvvviissoo ppeerr ii ggeenniittoorrii
Leggere questa Guida del conducente insieme a qualsiasi utente del
veicolo.
Leggere insieme ai propri figli le istruzioni sul corretto utilizzo del vei-
colo e prestare particolare attenzione alle etichette di sicurezza appo-
ste sul prodotto prima di consentire la guida del veicolo.
Comprendere i comandi e il funzionamento del veicolo e leggere at-
tentamente la Guida del conducente.
Ricordarsi sempre che il proprio atteggiamento nei confronti della si-
curezza influenza anche quello dei propri figli.
AAVVVVEERRTTEENNZZAA
QQuueessttoo AATTVV nnoonn èè uunn ggiiooccaattttoolloo..
LLee ccoommppeetteennzzee,, ccaappaacciità ffiissiicchhee ee ggiiuuddiizziioo ddeeii rraaggaazzzzii ssoonnoo
ddiiffffeerreennttii.. AAllccuunnii rraaggaazzzzii ppoottrreebbbbeerroo nnoonn eesssseerree iinn ggrraaddoo ddii
gguuiiddaarree uunn AATTVV iinn mmaanniieerraa ssiiccuurraa..
NNeessssuunnoo ddii eetà iinnffeerriioorree aaii 1166 aannnnii ddoovvrreebbbbee mmaaii gguuiiddaarree uunn
AATTVV sseennzzaa llaa ssuuppeerrvviissiioonnee ddii uunn aadduullttoo..
NNoonn ccoonnsseennttiirree ll''uussoo pprroolluunnggaattoo ddeell vveeiiccoolloo ddaa ppaarrttee ddii rraa--
ggaazzzzii cchhee nnoonn ddiissppoonnggaannoo ddeellllee ccaappaacciittàà,, ddeellllaa ffoorrzzaa oo ddeell
ggiiuuddiizziioo ttaallii ddaa ccoonnsseennttiirree llaa gguuiiddaa ddeell vveeiiccoolloo iinn ssiiccuurreezzzzaa..
IInnffoorrmmaazziioonnii ssuu qquueessttaa GGuuiiddaa ddeell ccoonndduucceennttee
Questa Guida del conducente è stato preparato per portare a cono-
scenza del possessore/conducente di un nuovo veicolo i diversi co-
mandi, la manutenzione e le istruzioni di guida sicura. Essa è
indispensabile per il corretto utilizzo del veicolo.
Conservare questa Guida del conducente nel veicolo come riferimento
per manutenzione, risoluzione dei problemi e per istruire altri utenti.
La guida è disponibile in numerose lingue. In caso di discrepanze, farà
fede la versione inglese.
Se desidera visualizzare e/o stampare un'altra copia della Guida del
conducente, visitare il seguente sito Web:
wwwwww..ooppeerraattoorrssgguuiiddeess..bbrrpp..ccoomm
INFORMAZIONI GENERALI
11
Le informazioni contenute in questo documento sono corrette alla data
di pubblicazione. Tuttavia, BRP segue una politica di continuo miglio-
ramento dei propri prodotti, senza però alcun obbligo di installazione
su prodotti fabbricati in precedenza. A causa di cambiamenti dell'ulti-
mo momento, si potrebbero trovare alcune discrepanze tra i prodotti
fabbricati e le descrizioni e/o caratteristiche tecniche illustrate nella
presente guida. BRP si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di so-
spendere o cambiare specifiche, design, caratteristiche, modelli o do-
tazioni senza incorrere in alcun obbligo.
In caso di vendita del veicolo, la presente Guida dell'operatore dovrà
essere consegnata all'acquirente.
AVVERTENZA
Durante la lettura di questa Guida del conducente ricordare che:
Indica un potenziale rischio che, se non viene evitato, potrebbe
causare gravi lesioni o la morte.
INFORMAZIONI GENERALI
12
Questa pagina è inten-
zionalmente vuota
INFORMAZIONI GENERALI
Informazioni sulla sicurezza 13
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII
SSUULLLLAA SSIICCUURREEZZZZAA
14 Informazioni sulla sicurezza
PPRREECCAAUUZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII
EEvviittaarree ll''aavvvveelleennaammeennttoo ddaa mmoonnoossssiiddoo ddii ccaarrbboonniioo
Gli scarichi del motore contengono monossido di carbonio, un gas
mortale che, se inalato, può causare cefalea, vertigini, sonnolenza,
nausea, confusione e persino la morte.
Il monossido di carbonio è un gas incolore, inodore e insapore che po-
trebbe essere presente anche se i gas di scarico non sono percepiti a
livello visivo oppure olfattivo. Il monossido di carbonio può accumular-
si a livelli mortali in modo rapido e causare sopraffazione e incapacità
di mettersi in salvo. I livelli mortali di monossido di carbonio possono
inoltre accumularsi per ore o giorni in zone chiuse o scarsamente ven-
tilate. In caso di sintomi di avvelenamento da monossido di carbonio,
uscire immediatamente dalla zona, recarsi all'aperto e rivolgersi a un
medico.
Per evitare lesioni gravi o mortali da monossido di carbonio:
Non utilizzare mai il veicolo in zone scarsamente ventilate o par-
zialmente chiuse come, ad esempio, garage, parcheggi coperti o
fienili. Anche se si cerca di ventilare i gas di scarico del motore con
ventole o aprendo porte e finestre, il monossido di carbonio può
raggiungere rapidamente livelli pericolosi.
Non utilizzare mai il veicolo all'opera in zone in cui i gas di scarico
del motore possono accumularsi all'interno di un edificio attraverso
porte e finestre.
EEvviittaarree iinncceennddii pprrooddoottttii ddaa bbeennzziinnaa ee aallttrrii ppeerriiccoollii
La benzina è estremamente infiammabile e altamente esplosiva. I va-
pori di carburante possono diffondersi e infiammarsi a causa di una
scintilla o fiamma a molti metri di distanza dal motore. Per ridurre il ri-
schio di incendio o esplosione, seguire le istruzioni riportate di
seguito:
Utilizzare solo contenitori di benzina rossi approvati per il trasporto
del carburante.
Non riempire un contenitore di benzina all'interno del veicolo. Una
scarica elettrostatica potrebbe provocare l'incendio del carburante.
Per il rifornimento di carburante, rispettare accuratamente le istru-
zioni riportate in
Carburante
.
Non avviare il motore se il tappo del carburante non è installato
correttamente.
La benzina è velenosa e può causare lesioni gravi o mortali.
Non travasare mai la benzina con la bocca.
In caso di ingestione, contatto con gli occhi o inalazione dei vapori
di benzina, rivolgersi immediatamente a un medico.
In caso di contatto, risciacquare con acqua e sapone e cambiarsi
d'abito.
Informazioni sulla sicurezza 15
EEvviittaarree bbrruucciiaattuurree ddaa ppaarrttii ccaallddee
Certi componenti, come i rotori dei freni e i componenti di scarico, di-
ventano bollenti durante le operazioni. Evitare il contatto con queste
parti durante e subito dopo l'utilizzo per evitare bruciature.
AAcccceessssoorrii ee mmooddiiffiicchhee
Qualsiasi modifica o aggiunta di accessori approvata da BRP può in-
fluire sul controllo del veicolo. È importante prendere tempo per fami-
liarizzare con il veicolo una volta che le modifiche sono state
apportate per capire come adattare il proprio comportamento di guida
in modo appropriato.
Evitare di installare apparecchiature non specificatamente approvate
da BRP per il veicolo ed evitare di apportare modifiche non autorizza-
te. Tali modifiche e apparecchiature non sono state testate da BRP e
possono creare pericoli. Ad esempio, potrebbero:
Creare una perdita di controllo e accrescere il rischio di incidenti
Causare surriscaldamento o cortocircuiti, aumentando così il ri-
schio di incendi o ustioni
Compromettere le funzioni di protezione fornite dal veicolo.
Compromettere il comportamento del rimorchio mentre il veicolo
viene trasportato
Causare il rischio di perdere oggetti sulla strada durante il
trasporto.
La guida del veicolo potrebbe inoltre diventare illegale.
CChhiieeddii aall ttuuoo ccoonncceessssiioonnaarriioo aauuttoorriizzzzaattoo BBRRPP qquuaallii ssoonnoo ggllii aacc--
cceessssoorrii aaddaattttii aall ttuuoo vveeiiccoolloo..
PRECAUZIONI GENERALI
16 Informazioni sulla sicurezza
MMEESSSSAAGGGGII SSPPEECCIIAALLII SSUULLLLAA SSIICCUURREEZZZZAA
QQUUEESSTTOO VVEEIICCOOLLOO NNOONN ÈÈ UUNN GGIIOOCCAATTTTOOLLOO EE LLAA GGUUIIDDAA PPUÒ
EESSSSEERREE RRIISSCCHHIIOOSSAA..
Questo veicolo si maneggia in maniera diversa rispetto ad altri vei-
coli. La mancata osservanza delle precauzioni, potrebbe facilmen-
te causare una collisione o un ribaltamento, persino durante
manovre ordinarie come sterzate, guida su pendii o su ostacoli.
LLaa mmaannccaattaa oosssseerrvvaannzzaa ddeellllee sseegguueennttii iissttrruuzziioonnii ppuò pprroovvooccaarree
LLEESSIIOONNII GGRRAAVVII OO MMOORRTTAALLII:
Leggere attentamente questa Guida del conducente e tutte le eti-
chette di sicurezza presenti sul veicolo e seguire le procedure di
guida descritte. Prima di condurre il veicolo, guardare con attenzio-
ne il video sulla sicurezza.
Ricordare sempre questo limite di età: Il veicolo Renegade 70 è
destinato a bambini di età superiore ai 6 anni con la supervisione
di un adulto, o a conducenti di età superiore a 16 anni.
Ricordare sempre questo limite di età: I veicoli Renegade 110 e
Renegade 110 Xxc sono destinati a bambini di età superiore ai 10
anni con la supervisione di un adulto, o a conducenti di età supe-
riore a 16 anni.
Inoltre, non consentire mai un utilizzo prolungato dell’ATV da parte
di un conducente che non disponga delle capacità per usarlo in si-
curezza, indipendentemente dall’età.
Mai trasportare passeggeri su questo veicolo. I passeggeri posso-
no compromettere l'equilibrio e la sterzata e aumentare il rischio di
perdita di controllo.
Non guidare mai questo veicolo su superfici asfaltate, o su marcia-
piedi, vialetti, parcheggi o strade.
Non guidare mai questo veicolo su strade pubbliche, a scorrimento
veloce o autostrade, anche se sporche o sabbiose.
Non salire mai su questo veicolo senza indossare un casco omolo-
gato di misura appropriata. Indossare inoltre una protezione per gli
occhi (occhiali di sicurezza o visiera), guanti, stivali, giacca o ma-
glia a maniche lunghe e pantaloni lunghi.
Non guidare mai il veicolo se si è stanchi, malati, in stato di ebbrez-
za o sotto l'effetto di farmaci o sostanze stupefacenti. Tali condizio-
ni influiscono seriamente sui propri tempi di reazione e sulla
capacità di giudizio.
Non guidare mai a velocità elevate. Mantenere sempre una veloci-
tà adeguata al tipo di terreno, al grado di visibilità, alle condizioni di
guida e alla propria esperienza.
Non provare a eseguire impennate, salti o altre acrobazie.
Ispezionare sempre il proprio veicolo prima di ogni utilizzo per ac-
certarsi che le condizioni di guida siano sicure. Seguire sempre le
procedure e i piani di controllo e di manutenzione descritti di segui-
to in questa Guida del conducente.
Tenere sempre entrambe le mani sul manubrio e entrambi i piedi
sui poggiapiedi del veicolo durante la guida.
Informazioni sulla sicurezza 17
Procedere sempre con cautela e prestare particolare attenzione
quando si guida su un terreno non familiare. Stare sempre attenti
alle condizioni mutevoli del terreno quando si guida questo veicolo.
Non guidare mai su terreni impraticabili, sdrucciolevoli o franosi fi-
no a quando non si sono acquisite e messe in pratica le abilità ne-
cessarie per il controllo di questo veicolo su tali terreni. Prestare
sempre particolare attenzione su questi tipi di terreno.
Seguire sempre le giuste procedure per la sterzata descritte in
questa Guida del conducente. Provare a eseguire la sterzata a
bassa velocità prima di farlo a velocità più sostenuta. Non sterzare
a velocità eccessive.
Non guidare mai su pendii troppo ripidi per questo veicolo o per le
proprie abilità. Fare pratica su brevi pendii prima di provare su
quelli più lunghi.
Seguire sempre le giuste procedure per la salita sui pendii descrit-
te in questa Guida del conducente. Controllare attentamente il ter-
reno prima di iniziare la salita di qualsiasi pendio. Non salire mai
su pendii che presentano superfici eccessivamente sdrucciolevoli
o franose. Spostare il peso in avanti. Non spingere mai l'accelera-
tore di colpo o fare bruschi cambi di marcia. Non salire sulla cima
del pendio a velocità elevate.
Seguire sempre le giuste procedure per la discesa dai pendii e per
la frenata come descritto di seguito in questa Guida del conducen-
te. Controllare attentamente il terreno prima di iniziare la discesa di
qualsiasi pendio. Spostare il peso all'indietro. Non scendere mai
dal pendio a elevata velocità. Evitare la discesa del pendio a un'an-
golazione che provocherebbe la brusca inclinazione su un lato.
Per quanto possibile scendere diritti.
Seguire sempre le giuste procedure per attraversare un pendio co-
me descritto di seguito in questa Guida del conducente. Evitare i
pendii che presentano superfici eccessivamente sdrucciolevoli o
franose. spostare il proprio peso verso il lato a monte del veicolo.
Non provare a girare il veicolo sui pendii fino a quando non si è ac-
quisita una buona conoscenza delle tecniche di sterzata descritte
di seguito in questa Guida del conducente sulle superfici piane. Se
possibile, evitare di attraversare diagonalmente un pendio ripido.
Quando si sale un pendio, utilizzare sempre le giuste procedure in
caso di stallo o slittamento del veicolo. Per evitare lo stallo del mo-
tore quando si sale un pendio, utilizzare la marcia giusta e mante-
nere una velocità costante. In caso di stallo o slittamento del
veicolo, seguire la procedura speciale per la frenatura descritta in
questa Guida del conducente. Scendere dal lato a monte o di lato
se il veicolo è rivolto verso la salita. Girare il veicolo e risalire a bor-
do seguendo la procedura descritta di seguito in questa Guida del
conducente.
Controllare sempre se sono presenti ostacoli prima di percorrere
una zona nuova. Non provare mai a guidare su grandi ostacoli, co-
me grossi massi o tronchi d'albero caduti. Seguire sempre le giuste
MESSAGGI SPECIALI SULLA SICUREZZA
18 Informazioni sulla sicurezza
procedure quando si affrontano ostacoli come descritto di seguito
in questa Guida del conducente.
Prestare sempre attenzione durante il pattinamento o lo slittamen-
to. Imparare a controllare il pattinamento o lo slittamento facendo
pratica a basse velocità e su un terreno orizzontale e liscio. Sulle
superfici estremamente sdrucciolevoli come il ghiaccio, procedere
adagio e prestare particolare attenzione per ridurre la possibilità di
pattinamento con conseguente perdita di controllo.
Mai guidare questo veicolo in corsi d'acqua a scorrimento veloce o
in acque più profonde di quelle specificate nella Guida del condu-
cente. Ricordare che i freni bagnati potrebbero aver ridotto la capa-
cità di frenata. Provare i freni dopo essere usciti dall'acqua, dal
fango o dalla neve. Se necessario, frenare diverse volte per con-
sentire all'attrito di far asciugare i pattini.
Si deve sempre tenere presente che le condizioni meteorologiche
o del terreno, il sistema frenante e le condizioni degli pneumatici,
nonché la velocità del veicolo e l'attitudine di guida, influiscono fa-
cilmente sulla distanza di frenata. Ricordarsi di adattare la propria
guida di conseguenza.
BRP consiglia di rimanere seduti sull'ATV quando si procede in re-
tromarcia. Evitare di stare in piedi. Il peso del corpo potrebbe spo-
starsi in avanti sulla leva dell'acceleratore, causando
un'accelerazione improvvisa con conseguente perdita di controllo.
Utilizzare sempre i pneumatici specificati di seguito in questa Gui-
da del conducente. Mantenere sempre la pressione dei pneumatici
indicata in questa Guida del conducente.
Non posizionare mai carico su un veicolo modello youth.
Non guidare mai questo veicolo senza seguire la giusta procedura.
SSeegguuiirree uunn ccoorrssoo ddii ffoorrmmaazziioonnee.. Tutti i conducenti devono segui-
re un corso di formazione tenuto da un istruttore certificato.
MESSAGGI SPECIALI SULLA SICUREZZA
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224

Can-Am Renegade 70 & 110 Series Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario