DROPSA 4/2 Modular Directional Valve Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Valvola modulare
direzionale (4/2)
Manuale d’uso
e manutenzione
Manual drawn up in accordance with C2109II WK 07/16
EC Directive 06/42
CONTENUTI
1. INTRODUZIONE
2. DESCRIZIONE GENERALE
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
5. COMPONENTI MACCHINA
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE
7. ISTRUZIONI PER L’USO
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
10. SMALTIMENTO
11. INFORMAZIONE D’ORDINE
12. DIMENSIONI
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
14. PRECAUZIONI D’USO
15. CONTROINDICAZIONI D’USO
http://www.dropsa.com
Via Benedetto Croce, 1
Vimodrone, MILANO (IT)
t. +39 02 250791
I prodotti Dropsa sono acquistabili presso le filiali Dropsa e distributori autorizzati,
consulta il sito
www.dropsa.com/contact
o scrivi a
sales@dropsa.com
2
1. INTRODUZIONE
Il presente manuale d’uso e manutenzione è riferito alle Valvole modulari direzionali (4/2) per Linea Doppia.
E’ utile conservare il manuale, in modo da non poterlo danneggiare facilmente nel tempo e di renderlo sempre disponibile al
personale che intende consultarlo.
E’ possibile richiedere altre copie del presente manuale, aggiornamenti o chiarimenti, rivolgendosi direttamente all’Ufficio
Tecnico Commerciale della Dropsa.
Il costruttore si riserva la facoltà di aggiornare il prodotto e/o manuale d’uso e manutenzione, senza impegno di rivedere le
versioni precedenti. E’ comunque possibile richiedere all’Ufficio Tecnico Commerciale l’ultima versione disponibile, oppure
consultando il nostro sito web http://www.dropsa.com.
L’utilizzo dell’apparecchiatura, oggetto del presente manuale, deve essere affidato a personale qualificato con conoscenze di
base meccaniche, idrauliche ed elettriche.
E’ responsabilità dell’installatore utilizzare tubazioni idonee all’impianto; l’utilizzo di tubazioni inadatte può generare problemi
alla macchina, danni alle persone e causare inquinamento.
L’allentamento delle connessioni può causare seri problemi di sicurezza, effettuare controlli prima e dopo l’installazione, e se
necessario, serrarle.
Non superare mai il valore massimo della pressione di funzionamento consentito dagli invertitori e dai componenti ad essi
collegati.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, scollegare l’alimentazione elettrica e scaricare la pressione all’interno
dell’ impianto.
Non sottoporre ad urti violenti gli invertitori, i tubi e le parti in pressione; tubi o raccordi danneggiati sono pericolosi, provvedere
alla loro sostituzione.
Controllare periodicamente la tenuta di tutte le parti soggette a pressione.
E’ necessario che il personale faccia uso dei dispositivi di protezione, degli indumenti e degli attrezzi necessari in relazione al
luogo e all’impiego dell’apparecchiatura sia durante il lavoro, sia durante le operazioni di manutenzione.
E’ necessario effettuare il controllo dell’integrità dell’apparecchiatura e degli accessori eventualmente montati subito dopo aver
ricevuto la stessa. In caso di reclamo contattare immediatamente l’ufficio commerciale della Dropsa SpA.
La Dropsa SpA declina ogni responsabilità per danni a persone o cose, in caso di non osservanza di quanto previsto dal presente
manuale.
Eventuali modifiche alle parti componenti il sistema o diversa destinazione d’uso dello stesso o di sue parti senza autorizzazione
scritta da parte di Dropsa SpA, sollevano la stessa da ogni responsabilità per danni a persone e/o cose e la liberano dal vincolo
della garanzia.
2. DESCRIZIONE GENERALE
Le valvole modulari direzionali sono state progettate per il controllo dell’alimentazione degli impianti a linea doppia (sistema 02),
sono in grado di operare sia con olio che con grasso a una pressione massima di 400 bar (5880 psi).
La loro funzione è quella di mettere in comunicazione alternativamente la pompa con una delle due linee, consentendo
contemporaneamente il rilascio della pressione nell’altra.
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Sulla parte frontale della valvola modulare è posta un’etichetta gialla su cui è riportato il codice del prodotto e le sue
caratteristiche base.
3
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE
Portata Max. (Oil 100 cSt)
Forza manuale di intervento 14 kg@400 bar
Pressione di lavoro max. 400 bar (5880 psi)
Lubrificanti
Attacchi lubrif. (R P 1 2) 3/8” BSP or NPT
Grado di protezione IP-55
Tensioni
110V AC, 230V AC- 50/60 Hz (Altre tensioni disponibili a richiesta)
Potenza elettromagnete Vedi Parti di ricambio
Temperatura di lavoro (*)
Umidità 90°
Peso 8 Kg (17,63 lb)
5. COMPONENTI DELLA VALVOLA
La valvola modulare direzionale è costituita da:
un pistone rettificato con grado di rugosità di 0,2 µ con
doppia testa di accoppiamento. Ogni singola testa è dotata
di tre gole che consentono di migliorare la tenuta alle alte
pressioni;
un corpo valvola costituito da un foro centrale di lappatura
che consente di realizzare l’accoppiamento di tenuta con il
pistone d’inversione. Le tubazioni di connessione della
valvola modulare sono disposte sullo stesso piano e
realizzate da N. 4 fori G 3/8 UNI ISO 228-1.
La fase d’inversione è agevolata dalla presenza di un sistema
di bilanciamento;
da flange di chiusura;
da distanziali
da guarnizioni di tenuta realizzate per sostenere grandi
pressioni, attraverso una camera in pressione, ottimizzando
il funzionamento della valvola modualre.
Valvola modulare direzionale
(*) NOTA IMPORTANTE. Alle basse temperature gli elettromagneti non hanno problemi di funzionamento.
Dopo una fermata impianto, gli elettromagneti (caldi durante il funzionamento) raffreddandosi formano della
condensa all’interno dei suoi avvolgimenti elettrici. Questa condensa, alle basse temperature, si trasforma in
ghiaccio che blocca l’elettromagnete. Alla ripartenza dell’impianto, si deve dare tensione agli elettromagneti
per qualche minuto, in modo da sciogliere il ghiaccio esistente, ripristinando il corretto funzionamento.
Base Modulare
4
5.1 Disegno del circuito
Eccitando il solenoide S1 si commuta da Linea 1 a linea 2. Eccitando S2 si
commuta da Linea 2 a Linea 1.
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE
6.1 Disimballo
Una volta identificato il luogo adatto per l’installazione, aprire l’imballo ed estrarre la valvola modulare. Controllare che non
abbia subito danni durante il trasporto e l’immagazzinamento. Il materiale d’imballo non richiede speciali precauzioni di
smaltimento, non essendo in alcun modo pericoloso o inquinante. Per lo smaltimento, fare riferimento ai regolamenti locali.
6.2 Installazione
1. Assiemare la valvola modulare alla rispettiva piastra ponendo attenzione al posizionamento
degli OR.
2. Fissare la valvola nella posizione desiderata utilizzando i quattro fori passanti del diametro
di 8.5 mm posti sul lato superiore della valvola stessa.
3. Collegare la tubazione del lubrificante in entrata all’apposito foro INLET sulla valvola.
4. Collegare le due tubazioni di uscita ai fori indicati con LINE 1 e LINE 2 sulla valvola.
5. Collegare la linea di ritorno del lubrificante nel serbatoio al foro indicato con OUTLET sul
corpo della valvola.
6. Collegare i connettori dell’assieme elettromagnete. (Vedi pin out di collegamento in fig.6.3)
7. ISTRUZIONI PER L’USO
7.1 Start-up
Azioni da effettuare prima dell’avviamento
Verificare l’integrità della valvola modulare;
Verificare che la valvola sia alla temperatura di esercizio e le tubazioni prive di bolle d’aria;
Controllate che il collegamento elettrico sia eseguito correttamente (CEI 64/8, IEC 364);
Verificare la corretta inversione della valvola sia in pressione sia non in pressione;
Verificare che non ci siano perdite di lubrificante;
Controllare che le viti di bloccaggio siano opportunamente serrate;
Per il corretto fissaggio verificare le dimensioni degli interassi vedi capitolo 12.
Usate guanti e occhiali di sicurezza come previsto nella scheda di sicurezza dell’olio di lubrificazione
NON utilizzare lubrificanti aggressivi nei confronti di guarnizioni NBR, in caso di dubbio consultare l’ufficio tecnico di Dropsa
SpA che fornirà una scheda di dettaglio sugli oli consigliati.
Non ignorate i pericoli per la salute e osservate le norme igieniche.
Fig.6.3
5
7.2 Precauzioni da prendere durante la procedura di installazione
Onde prevenire pericoli di folgorazione dovuti a contatti diretti o indiretti con le parti in tensione è necessario che la linea di
alimentazione elettrica sia adeguatamente protetta da apposito interruttore magnetotermico differenziale con soglia di
intervento di 0,03 Ampere e tempo di intervento max di 1 secondo.
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
TABELLA DIAGNOSTICA
INCONVENIENTI
PROBABILI CAUSE
INTERVENTI
La valvola modulare non inverte
manca alimentazione
all’elettromagnete
possibile grippaggio del pistone
raggiungimento soglia di pressione
massima
perdita vistosa di lubrificante da una
delle quattro tubazioni di connessione
rottura o cedimento delle guarnizioni
ripristinare alimentazione elettrica
verificare il corretto scorrimento del pistone
d’inversione
eventuale sostituzione della valvola
regolare la pressione dell’impianto ad un
massimo di 400 bar (5880 psi)
controllare il corretto serraggio dei raccordi
di connessione
sostituzione
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
La valvola modulare è stata progettata e costruita in modo da richiedere la minima manutenzione.
Per semplificare la manutenzione, si consiglia il montaggio dello stesso in una posizione facilmente raggiungibile.
Controllare periodicamente i giunti delle tubazioni per rilevare eventuali perdite. Inoltre, mantenere sempre pulita la valvola, per
poter rilevare prontamente eventuali perdite o difetti.
VERIFICA
CICLI DI LAVORO
Usura delle guarnizioni
50.000
Usura delle bussole di guida (versione pneumatica)
50.000
In caso di dubbi e/o problematiche non risolvibili non procedere alla ricerca smontando parti della macchina ma contattare
l’Ufficio Tecnico di DROPSA S.p.A.
10. SMALTIMENTO
Durante la manutenzione della valvola, o in caso di demolizione della stessa, non disperdere parti inquinanti nell’ambiente.
Fare riferimento ai regolamenti locali per un loro corretto smaltimento. All’atto della demolizione della valvola è necessario
distruggere la targhetta di identificazione ed ogni altro documento.
ATTENZIONE: Assicurarsi che l’alimentazione elettrica, idraulica , siano scollegate prima di effettuare qualsiasi
intervento di manutenzione.
6
11. INFORMAZIONE D’ORDINE
11.1. Valvola modulare direzionale
11.2. Parti di ricambio
Codice Descrizione Tensione (A) Potenza (W)
3150012 Solenoid 110V AC 50/60 Hz 2 206
3150013 Solenoid 230V AC 50/60 Hz 1 176
3133262 Kit OR
3234316 Coperchio elettromagnete
3190553 OR fissaggio coperchio
3230152 Vite connettore elettromagnete
12. DIMENSIONI
Posizioni mm (in.)
A
291 (11.45)
E
50 (1.96)
B
60 (2.36)
F
30 (1.18)
C
25 (0.98)
G
90 (3.54)
D
55 (2.16)
H
122,5 (4.29)
G
H
G 3/8 UNI ISO 228-1
USCITA 1 E 2
G 3/8 UNI ISO 228-1
USCITA R E P
B
C
D
E
F
A
Nota: per il corretto funzionamento della valvola con base modulare, si devono rispettare le seguenti limitazioni di
funzionamento:
1. la tubazione di ritorno “R” con il grasso NLGI 2 deve avere un diametro interno >= 12 [mm].
2. la tubazione di ritorno “R” con oli e grassi poco densi (max NGLI 00) deve avere un diametro interno >= 8 [mm].
1. VALVOLA MODULARE DIREZIONALE
(BASE NON INCLUSA)
Codice Valvola con
Elettromagnete Descrizione
0083421 110V AC 50/60 Hz
0083422 230V AC 50/60 Hz
2. BASE MODULARE
Codice Base Modulare Descrizione
3072599 3/8” BSP
3072606
3/8” NPT
7
ATTENZIONE: E’ necessario leggere con cura le avvertenze circa i rischi che comporta l’uso di un invertitore. L’utente deve
conoscerne il funzionamento attraverso il Manuale d’Uso e Manutenzione.
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Il trasporto e l’immagazzinamento vengono effettuati con una confezione in cartone.
Non esistono particolari accorgimenti da rispettare tranne il verso indicato sulla confezione stessa.
14. PRECAUZIONI D’USO
Corrente elettrica
Non si deve effettuare alcun intervento sulla macchina prima di averla scollegata dall’alimentazione elettrica ed essersi accertati
che nessuno possa ricollegarla durante l’intervento. Tutte le apparecchiature installate (elettriche ed elettroniche), serbatoi e
strutture di base, devono essere collegate alla linea di terra.
Infiammabilità
Il lubrificante generalmente impiegato nei circuiti di lubrificazione non è un fluido normalmente infiammabile. E’ comunque
indispensabile adottare tutti gli accorgimenti possibili per evitare che esso venga a contatto con parti molto calde o fiamme
libere.
Pressione
Prima di ogni intervento controllare l’assenza di pressioni residue in ogni ramo del circuito lubrificante o nel circuito aria, che
potrebbero causare spruzzi d’olio in caso di smontaggio di raccordi o di componenti.
Rumore
L’apparecchiatura non emette eccessivo rumore non superando il valore di 70 dB (A)
15. CONTROINDICAZIONE D’USO
La verifica di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e alle disposizioni previste nella direttiva macchine si sono effettuate
attraverso la compilazione di liste di controllo già predisposte e contenute nel file tecnico .
Le liste utilizzate sono state di tre tipi:
elenco dei pericoli (tratto dalla EN 414 in riferimento alla EN 292).
applicazione dei requisiti essenziali di sicurezza (Dir. Macchine - all. 1, parte 1).
prescrizioni di sicurezza elettrica (EN 60204-1).
Nel seguito si riportano i pericoli non completamente eliminati, ma ritenuti accettabili:
in tutte le versioni è possibile che ci possa essere uno schizzo d’olio (peraltro tale operazione deve essere svolta
utilizzando gli idonei DPI).
contatto con olio -> vedi prescrizioni per l’utilizzo di idonei DPI.
utilizzo di un lubrificante non idoneo -> vengono riportate sia sulla pompa che sul manuale le caratteristiche del fluido. (in
caso di dubbi contattare l’ Uff. Tecnico Dropsa Spa)
la protezione contro i contatti diretti ed indiretti deve essere prevista dall’utilizzatore.
non lavorare a pressioni superiori a 400 bar (5880 psi.).
controllare la corretta alimentazione elettrica.
Fluidi
Pericoli
Lubrificanti con additivi abrasivi
Elevato consumo delle parti contaminate
Lubrificanti con additivi siliconici
Grippaggio della valvola
Benzina solventi liquidi infiammabili
Incendio esplosione danni alle guarnizioni
Prodotti corrosivi
Corrosione dell’invertitore danni alle persone
Acqua
Ossidazione della valvola
Sostanze alimentari
Contaminazione delle stesse
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7

DROPSA 4/2 Modular Directional Valve Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario