boso medicus vital Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il boso medicus vital Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
medicus vital
Gebrauchs-
anweisung
User
Instructions
Mode
d’emploi
Manuale
di istruzioni
Manual
del Usuario
2
41
80
119
158
DE
EN
FR
IT
ES
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:44 Uhr Seite 1
43
Mains connector
Start button
LCD display
WHO classification
Cuff
connector
Product features
EN
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:45 Uhr Seite 43
Contents of package
1 boso-medicus vital
blood pressure monitor
1 CA 04 universal cuff
1 Bag
1 Blood pressure
record card
44
4 LR 6 (AA) batteries
1 User
instructions
WHO
classification
sticker
EN
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:45 Uhr Seite 44
medicus vital
Gebrauchs-
a
nweisung
User
I
nstructions
Mode
d’emploi
Manuale
di istruzioni
Manual
del Usuario
2
41
8
0
119
158
DE
E
N
FR
I
T
ES
Contenu de l'emballage
1 tensiomètre
boso-medicus vital
1 brassard standard
CA 04
1 étui
1 carnet de suivi
83
4 piles LR 6 (AA)
1 mode d'emploi
Autocollant avec
échelle d’évaluation
de l’OMS
FR
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:46 Uhr Seite 83
119
Indice
Descrizione dell’apparecchio...........................................................................................................................................................................121
Dotazione di fornitura
.............................................................................................................................................................................................122
Simboli sullo sfigmomanometro
.................................................................................................................................................................123
Simboli sull'alimentatore
.......................................................................................................................................................................................126
Guida rapida
............................................................................................................................................................................................................................127
Introduzione
.............................................................................................................................................................................................................................128
Destinazione d’uso
.........................................................................................................................................................................................................129
Valori pressori
........................................................................................................................................................................................................................130
Valori di pressione sistolica e diastolica
....................................................................................................................130
Valori limite OMS per la valutazione dei valori pressori
...................................................................130
Messa in funzione dell’apparecchio
......................................................................................................................................................132
Inserimento delle batterie
............................................................................................................................................................132
Indicatore di carica delle batterie
.......................................................................................................................................133
Avvertenze generali per l’automisurazione della pressione arteriosa
................................................134
Preparazione alla misurazione della pressione arteriosa
......................................................................................136
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 119
Avvertenza sulla misura del bracciale..........................................................................................................................136
Come indossare il bracciale
........................................................................................................................................................137
Misurazione della pressione arteriosa
...............................................................................................................................................140
Interruzione della misurazione
.....................................................................................................................................................................141
Visualizzazione dei valori pressori
...........................................................................................................................................................142
Compilazione del diario della pressione arteriosa / Come richiamare il valore
medio e la scala di valutazione
...................................................................................................................................................................144
Visualizzazione dei singoli valori memorizzati
......................................................................................................................146
Utilizzo con la rete elettrica
..............................................................................................................................................................................147
Codici di errore
.....................................................................................................................................................................................................................148
Pulizia e disinfezione
...................................................................................................................................................................................................150
Condizioni di Garanzia
.............................................................................................................................................................................................151
Servizio clienti / Smaltimento
.........................................................................................................................................................................152
Specifiche tecniche
.........................................................................................................................................................................................................153
Istruzioni per il controllo metrologico
(solo per il personale specializzato addestrato)
..................................................................................................................156
120
Indice
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 120
121
Raccordo per
alimentatore
Pulsante Start
Schermo LCD
Scala di valutazione
OMS
Raccordo per
bracciale
Descrizione dell’apparecchio
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 121
Dotazione di fornitura
1 sfigmomanometro
boso-medicus vital
1 bracciale universale
CA 04
1 custodia
1 diario per la pressione
arteriosa
122
4 batterie tipo LR 6 (AA)
1 manuale di
istruzioni
Adesivi scala di
valutazione OMS
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 122
123
IT
Simboli sullo sfigmomanometro
Simbolo Funzione/Significato
START
Tasto START/STOP
Corrente continua
Numero di serie
Anno di fabbricazione
Tipo BF: apparecchio, bracciale e tubazioni sono stati
sviluppati in modo che il paziente sia protetto dalla folgorazione.
Misurazione in corso. Lampeggia non appena individuato un battito
cardiaco.
SN
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 123
124
Simboli sullo sfigmomanometro
AVG.
Irregolarità del ritmo cardiaco o movimento durante la misurazione.
Movimento durante la misurazione.
Frequenza delle aritmie cardiache.
Valore in memoria
Visualizza il valore medio
Batteria completamente carica.
Batteria parzialmente scarica.
Sostituire la batteria al più presto.
Lampeggia! Impossibile continuare la misurazione.
Sostituire le batterie.
Proteggere dai liquidi
Symbolo Funzione/Significato
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 124
125
Simbolo Funzione/Significato
Pressione sistolica in mmHg
Pressione diastolica in mmHg
Pulsazioni al minuto
L'apparecchio è conforme alla direttiva
europea sui dispositivi medici.
L'apparecchio non deve essere smaltito con i rifiuti urbani generici.
Produttore
Leggere le istruzioni per l'uso
Polarità della presa dell'alimentatore
SYS
DIA
PUL
0124
Simboli sullo sfigmomanometro
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 125
126
IT
Da usare solo in ambienti chiusi.
Apparecchio della classe di protezione II
Fusibile termico
Fusibile
L'apparecchio è conforme alla Direttiva europea sui dispositivi medici
Polarità della presa dell'adattatore a rete
Simbolo Funzione/Significato
Simboli sull'alimentatore
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 126
Guida rapida
Inserire le batterie, facendo attenzione
alla polarità corretta (pag. 132)
Collegare il bracciale allo sfigmomano-
metro (pag. 136)
Applicare il bracciale sul braccio (pag.
137)
Per avviare (e terminare) la misurazio-
ne, premere il pulsante Start (pag. 140)
L’apparecchio visualizza i valori di pressio-
ne sistolica, pressione diastolica e polso al
termine della misurazione (pag. 142)
Per richiamare i dati in memoria (pag.
144): Premere il pulsante START per
circa 3 secondi con lo strumento spen-
to. Il primo valore visualizzato è la
media di tutte le misurazioni memoriz-
zate con valutazione OMS.
I singoli valori misurati vengono quin-
di visualizzati in sequenza.
La presente guida rapida non sosti-
tuisce le informazioni dettagliate conte-
nute nel Manuale di istruzioni per l’uso
sicuro dello sfigmomanometro.
Legga quindi in ogni caso il
manuale di istruzioni!
127
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 127
128
Introduzione
Gentile cliente,
la ringraziamo cordialmente per aver
acquistato uno sfigmomanometro boso.
Boso è simbolo di alta qualità e precisio-
ne ed è la marca di prima scelta anche tra
i professionisti: Il 96% di tutti i medici
generali, medici di base e internisti tede-
schi usano nei loro ambulatori gli sfigmo-
manometri boso. (Studio API dell'istituto
di ricerche GfK 01/2016). Dall’esperienza
decennale maturata nel settore professio-
nista traggono vantaggio anche gli appa-
recchi destinati ai pazienti per l’automisu-
razione a domicilio.
Questo apparecchio ha superato i nostri
rigidi controlli di qualità ed è un partner
affidabile per il controllo dei valori pressori.
Legga con attenzione il presente
manuale di istruzioni prima del primo
impiego, perché l’uso corretto dell’appa-
recchio è indispensabile per una misura-
zione corretta della pressione arteriosa.
In questo manuale di istruzioni il simbolo
indica un’azione effettuata
dall’utente.
Per assistenza nella messa in funzione,
nell'utilizzo e nella manutenzione dell'ap-
parecchio, rivolgersi al proprio rivenditore
o al produttore (i dati di contatto sono sul
retro della copertina delle presenti istru-
zioni per l'uso).
Eventuali anomalie nel funzionamento o
un evento che ha peggiorato o avrebbe
potuto peggiorare lo stato di salute devo-
no essere segnalati tempestivamente al
produttore.
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 128
129
Introduzione
In caso di cessione, all’apparecchio deve
essere allegato il presente manuale di
istruzioni.
Lo sfigmomanometro boso-medicus vital
è indicato per pazienti che abbiano una
circonferenza del braccio compresa tra 22
e 48 cm.
L'utilizzo di accessori non menzionati
nelle presenti istruzioni per l'uso può
compromettere la sicurezza.
Dispositivi di comunicazione wireless,
come dispositivi elettrici wireless dome-
stici, telefoni cellulari, telefoni cordless e
le loro stazioni radio base, walkie-talkie,
possono influenzare questo monitor della
pressione arteriosa. Pertanto, deve essere
mantenuta una distanza minima di 3,3
metri da tali dispositivi.
Destinazione d'uso
Rilevamento non invasivo del valore della
pressione sistolica e diastolica e della fre-
quenza delle pulsazioni negli adulti. Non
idoneo all'impiego per neonati e nella
prima infanzia. L'apparecchio è idoneo
per l'automisurazione domiciliare. Il
paziente è considerato l'operatore.
L'apparecchio può essere impiegato su un
braccio di qualsiasi circonferenza come
indicato sul bracciale.
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 129
130
Valori pressori
Per determinare la pressione arteriosa si
devono misurare due valori:
Pressione sistolica (massima)
Dovuta alla contrazione del cuore che
pompa il sangue nei vasi sanguigni.
Pressione diastolica (minima)
Si presenta quando il cuore è disteso e si
riempie nuovamente di sangue.
I valori di pressione arteriosa vengono
espressi in mmHg (mm di mercurio).
Sistolica Diastolica
Pressione arteriosa elevata (ipertensione) da 140 mmHg da 90 mmHg
Pressione arteriosa ancora nell’ambito
della norma da 130 a 139 mmHg da 85 a 89 mmHg
Pressione arteriosa normale da 120 a 129 mmHg da 80 a 84 mmHg
Pressione arteriosa ottimale fino a 119 mmHg fino a 79 mmHg
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha elaborato i seguenti valori limite per
la valutazione della pressione arteriosa:
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 130
131
Valori pressori
La necessità di una terapia farmacologica
viene stabilita non solo in base ai valori
pressori, ma anche in base al profilo di
rischio di ogni paziente. Consulti il medico
se uno solo dei due valori (pressione sisto-
lica, pressione diastolica) supera costan-
temente i valori limite che indicano una
pressione arteriosa elevata.
I valori pressori determinati a domicilio
sono spesso leggermente inferiori ai valo-
ri determinati dal medico. Per questo, la
Lega tedesca contro l’ipertensione
(Deutsche Hochdruckliga) ha stabilito
valori limite inferiori per l’automisurazio-
ne a domicilio:
misurazione a domicilio: 135/85 mmHg
misurazione nello
studio medico: 140/90 mmHg
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 131
132
Messa in funzione dell’apparecchio
Utilizzare esclusivamente batterie di
qualità anti-perdita del tipo indicato
(vedere “Specifiche tecniche” a pag.
153).
Non utilizzare mai contemporanea-
mente batterie vecchie e nuove o batterie
di marche diverse.
Incasodipolaritàerrata l’apparecchio
non funziona ed esiste il rischio di sviluppo
di calore, perdite dalle batterie e danni per-
manenti all’apparecchio.
Inserimento delle batterie
Il vano batterie è situato sulla parte in-
feriore dell’apparecchio. Inserire le bat-
terie nel vano apposito, come indicato
nella Fig. 1.
Rimuovere le batterie nel caso l'appa-
recchio non venga utilizzato per peri-
odi prolungati.
In caso di cortocircuito delle batterie,
queste possono surriscaldarsi e causare
ustioni.
Fig. 1
L' apparecchio deve essere installato e
messo in funzione in base alle informazio-
ni contenute in questo manuale.
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 132
133
Messa in funzione dell’apparecchio
L’apparecchio visualizza la carica delle bat-
terie (vedere pag. 124)
Batterie completamente cariche.
Batterie parzialmente cariche.
Batterie da sostituire entro breve.
Lampeggiante! Non è possibile
effettuare misurazioni.
Sostituire le batterie.
Come contribuire alla protezione
dell’ambiente
Le batterie utilizzate e le batterie ricarica-
bili non devono essere gettate nei rifiuti
domestici e possono essere consegnate
ai centri di raccolta per batterie usate e ri-
fiuti speciali.
Per ulteriori informazioni si prega di rivol-
gersi al proprio comune di residenza.
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 133
134
Avvertenze generali per l’automisurazione della pressione
arteriosa
1. Le oscillazioni dei valori pressori sono
normali. Anche in caso di misurazione
ripetuta possono verificarsi oscillazioni
notevoli. Le misurazioni isolate o ef-
fettuate a intervalliirregolari non fornis-
cono dati affidabili sui valori pressori
reali.
Una valutazione affidabile è possibile
solo effettuando misurazioni a intervalli
regolari e nelle stesse condizioni e ripor-
tando i valori nell’apposito diario della
pressione arteriosa.
2.
L’automisurazione della pressione
arteriosa non costituisce una terapia.
Non modifichi per nessuna ragione la
posologia dei medicinali prescritta dal
medico.
3. Le alterazioni del ritmo cardiaco pos-
sono compromettere la precisione
dell’apparecchio e dare luogo a misura-
zioni errate (vedere pag. 149).
4. Nei pazienti con polso debole (ad es.nei
portatori di pace-maker) possono verifi-
carsi misurazioni errate. Lo sfigmoma-
nometro non influisce in alcun modo sui
pace-maker.
5. L'apparecchio non è convalidato per le
donne in gravidanza.
6. La misurazione deve sempre essere ef-
fettuata in condizioni di riposo.
Si consiglia di misurare la pressione ar-
teriosa due volte al giorno: al mattino al
risveglio e alla sera, dopo essersi rilas-
sati dopo la giornata di lavoro.
IT
boso_medicus_vital_1911sd.qxd:Layout 1 18.11.2019 8:47 Uhr Seite 134
/