ProForm PFEX39420-INT Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Modello N° PFEX39420-INT.1
N° di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e
precauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare l’at-
trezzatura. Conservare il presente
manuale per qualsiasi riferimento
futuro.
Etichetta
N° di Serie
MANUALE D’ISTRUZIONI
iconeurope.com
SERVIZIO ASSISTENZA
CLIENTI
Per domande, pezzi mancanti o
danneggiati, contattare il Servizio
Assistenza Clienti (consultare le
informazioni sottostanti) o con-
tattare il rivenditore dove è stato
acquistato il prodotto.
848 35 00 28
Lunedì–venerdì, 9.00–19.00 CET
Sito Internet:
iconsupport.eu/it
E-mail:
2
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICATIVA PEZZI ..............................................................5
MONTAGGIO ..............................................................................6
USO DELLA CYCLETTE .....................................................................14
USO DELLA CONSOLLE ....................................................................16
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................26
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLAGGIO ...............................................Retrocopertina
INDICE
Le etichette di avvertenza rafgurate sono
in dotazione con il prodotto. Applicare le
etichette di avvertenza sopra le avvertenze
in inglese nelle posizioni indicate. Qualora
un’etichetta non fosse presente o fosse
illeggibile, si prega di consultare la
copertina del presente manuale per ordi-
narne gratuitamente una in sostituzione.
Applicare l’etichetta nella posizione indi-
cata. Nota: le etichette possono non essere
rappresentate nella loro dimensione reale.
PROFORM e IFIT sono marchi registrati di ICON Health & Fitness, Inc. App Store è un marchio registrato di
Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri paesi. Android e Google Play sono marchi registrati di Google LLC.
Il marchio denominativo e i loghi Bluetooth
®
sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e ogni uso è
soggetto a licenza. IOS è un marchio o un marchio registrato di Cisco negli Stati Uniti e in altri paesi e ogni uso è
soggetto a licenza.
418826
3
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni
importanti e le istruzioni contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sulla
cyclette prima di iniziare a utilizzarla. ICON declina ogni responsabilità per lesioni personali o danni
a beni subiti a causa o mediante l’uso di questo prodotto.
1. È responsabilità del proprietario assicurarsi
che ogni utente della cyclette sia adeguata-
mente informato di tutte le precauzioni.
2. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di esercizio sico. Questa
precauzione è di particolare importanza per
persone di età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
3. La cyclette non può essere utilizzata da
persone con ridotte capacità motorie, senso-
riali e mentali o da persone senza esperienza
e competenza a meno che un responsabile
della loro sicurezza le controlli o le abbia
istruite sull’uso dello stesso.
4. Utilizzare la cyclette solo come descritto nel
presente manuale.
5. La cyclette è indicata esclusivamente per
l’uso domestico. Non utilizzare la cyclette in
ambiente commerciale, istituzionale o in un
noleggio.
6. Tenere la cyclette all’interno, lontano da umi-
dità e polvere. Non posizionare la cyclette
in garage, in una veranda coperta o vicino
all’acqua.
7. Posizionare la cyclette su una supercie
piana, ponendovi sotto un tappetino per pro-
teggere il pavimento o la moquette. Vericare
che attorno alla cyclette ci siano almeno
0,6 m di spazio.
8. Controllare e serrare regolarmente tutti i
pezzi ogni volta che si utilizza la cyclette.
Sostituire immediatamente eventuali pezzi
usurati.
9. Tenere sempre la cyclette lontano dalla
portata di minori di 16 anni e di animali
domestici.
10. La cyclette non dovrebbe essere utilizzata da
persone con peso superiore ai 115 kg.
11. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti lar-
ghi tali da poter rimanere impigliati nella
cyclette. Indossare sempre scarpe da ginna-
stica per proteggere i piedi.
12. Fare attenzione quando si sale e si scende
dalla cyclette.
13. Mantenere sempre la schiena diritta, senza
inarcarla, durante l’uso della cyclette.
14. La cyclette non è dotata di ruota libera;
i pedali continueranno a muoversi no
all’arresto del volano. Ridurre la velocità di
pedalata in modo controllato.
15. Per arrestare velocemente il volano premere
la manopola freno verso il basso.
16. Quando la cyclette non viene utilizzata, ser-
rare completamente la manopola freno per
evitare che il volano si muova.
17. Per evitare di danneggiare i pattini del freno
non lubricarli.
18. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o la morte. Qualora si manife-
stino vertigini, mancanza di ato o dolore
durante l’allenamento, fermarsi immediata-
mente e iniziare il defaticamento.
4
Grazie per avere scelto la nuova cyclette PROFORM
®
LE TOUR DE FRANCE CBC. Pedalare è un esercizio
efcace per aumentare la capacità cardiovascolare e
la resistenza e per tonicare il corpo. La cyclette LE
TOUR DE FRANCE CBC offre una serie di funzioni
realizzate per rendere gli esercizi a casa più piacevoli
ed efcaci.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utiliz-
zare la cyclette. Per ulteriori informazioni, vedere la
copertina di questo manuale. Per agevolare l’assi-
stenza, annotare il codice modello e il numero di serie
del prodotto prima di contattare l’ufcio competente. Il
codice modello e la posizione dell’etichetta che riporta
il numero di serie sono indicati sulla copertina del pre-
sente manuale.
Prima di proseguire con la lettura si prega di osservare
il disegno sottostante per poter familiarizzare con i
pezzi contrassegnati.
Manopola Freno
Sella
Maniglia di Regolazione
Maniglia di Regolazione
*Borraccia non in dotazione
Pedale/Cinghia
Piedino Stabilizzatore
Manubrio
Consolle
PRIMA DI INIZIARE
Ruota
Maniglia Carrello
Porta Borraccia*
Lunghezza: 133 cm
Larghezza: 56 cm
Peso: 44 kg
5
TABELLA IDENTIFICATIVA PEZZI
Utilizzare i disegni sottostanti per identicare i pezzi piccoli necessari per il montaggio. Il numero tra parentesi
sotto ciascun disegno si riferisce al numero di riferimento del pezzo, come da ELENCO PEZZI alla ne del pre-
sente manuale. La quantità utilizzata per il montaggio viene indicata dopo il numero di riferimento. Nota: qualora
un pezzo non fosse rintracciabile nel kit pezzi, vericare se è stato preassemblato. Nella confezione pos-
sono essere inclusi pezzi di scorta.
Bullone con Inserto M6
(70)–2
Vite M10 x 25mm
(69)–4
Vite M4 x
20mm (80)–1
Vite M4 x
16mm (87)–4
Vite M4 x
12mm (81)–4
6
1
Il montaggio richiede la presenza di due persone.
Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
d’imballaggio no al completamento delle fasi di
montaggio.
I pezzi di sinistra sono contrassegnati con “L” o
“Left” e quelli di destra con “R” o “Right”.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio
sono necessari:
un cacciavite Phillips
una chiave inglese
un mazzuolo in gomma
un paio di forbici
Il montaggio risulterà più semplice se si dispone
di un set di chiavi. Al ne di evitare danni ai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati
elettricamente.
MONTAGGIO
1. Collegarsi al sito iconsupport.eu e registrare
il prodotto.
• registra il prodotto
attiva la garanzia
assicurati il supporto cliente privilegiato in caso
ti serva assistenza
Nota: se non si dispone di una connessione
internet, contattare il Servizio Assistenza Clienti
(consultare la copertina del presente manuale)
per registrare il prodotto.
7
2. Qualora siano presenti tubi di spedizione (non
rafgurati) ssati alla parte anteriore e posteriore
del Telaio (1), rimuoverli ed eliminarli insieme
agli elementi di ssaggio.
Orientare lo Stabilizzatore Anteriore (2) come
indicato e ssarlo al Telaio (1) con due Viti M10 x
25mm (69).
2
69
2
1
69
3
3
3. Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (3) al Telaio
(1) con due Viti M10 x 25mm (69).
1
8
1
4
7
14
4. Suggerimento: osservare il disegno nel riqua-
dro per capire come funziona la Maniglia di
Regolazione (14).
Individuare la Maniglia di Regolazione (14)
sul retro del Telaio (1). Tirare la Maniglia di
Regolazione verso l’esterno e inserire il Supporto
Sella (7) nel Telaio.
Quindi, spostare il Supporto Sella (7) verso l’alto
o il basso per posizionarlo come si desidera,
rilasciare la Maniglia di Regolazione (14) in un
foro di regolazione del Supporto Sella e poi
serrare la Maniglia di Regolazione ruotandola
di quattro giri. Vericare che la Maniglia di
Regolazione sia perfettamente inserita in un
foro di regolazione.
Tirare poi la Maniglia di Regolazione (14) verso
l’esterno, ruotarla in modo che sia rivolta verso il
basso come indicato e inne rilasciarla.
Allentare la
maniglia
Tirare la maniglia
Regolare il
supporto
Rilasciare la
maniglia
Serrare la
maniglia
Tirare la maniglia
Ruotare la
maniglia verso il
basso
5
16
5. Nota: è possibile montare i propri pedali, se
lo si desidera.
Individuare il Pedale Destro (16). Utilizzando la
chiave inglese in dotazione, serrare saldamente
il Pedale Destro in senso orario nella Pedivella
Destra (18).
Serrare saldamente in senso antiorario il
Pedale Sinistro (17) sulla Pedivella Sinistra
(non rafgurata). IMPORTANTE: è necessario
ruotare il Pedale Sinistro in senso antiorario
per ssarlo.
18
17
9
6. Ricorrere a un’altra persona per reggere il
Manubrio (4) vicino al Telaio (1).
Quindi, localizzare la fascetta cavo (A) nel Telaio
(1). Fissare la fascetta cavo al Cavo Superiore
(90) nel Manubrio (4). Quindi, tirare l’estre-
mità inferiore della fascetta cavo nché il Cavo
Superiore è inserito nel Telaio. Slegare e gettare
la fascetta cavo.
Suggerimento: osservare il disegno nel
riquadro superiore per capire come funziona
la Maniglia di Regolazione (14).
Individuare poi la Maniglia di Regolazione (14)
nella parte anteriore del Telaio (1). Tirare la
Maniglia di Regolazione verso l’esterno. Quindi,
inserire il Manubrio (4) nel Telaio.
Spostare il Manubrio (4) verso il basso e rila-
sciare la Maniglia di Regolazione (14) nel foro
di regolazione (B) indicato. Quindi, serrare la
Maniglia di Regolazione ruotandola di quattro
giri. Vericare che la Maniglia di Regolazione
sia perfettamente inserita nel foro di
regolazione.
Tirare poi la Maniglia di Regolazione (14) verso
l’esterno, ruotarla in modo che sia rivolta verso il
basso come indicato e inne rilasciarla.
Si veda disegno nel riquadro in basso.
Inserire il Cavo Superiore (90) nella fascetta (C)
sul Telaio (1); non collegare ancora il Cavo
Superiore e non stringere la fascetta.
6
C
4
B
14
A
A
1
1
90
C
90
Allentare la
maniglia
Tirare la
maniglia
Regolare il
supporto
Rilasciare la
maniglia
Serrare la
maniglia
Tirare la
maniglia
Ruotare la
maniglia
verso il
basso
10
7. Si veda il disegno nel riquadro. Collegare il
connettore sul Cavo Superiore (90) al connettore
sul Cavo Inferiore (82).
Quindi, serrare la fascetta (C) intorno al segno
(D) indicato sul Cavo Superiore (90). Inne
tagliare la parte di fascetta in eccesso.
90
82
C
D
90
82
8
8. Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Premere il Copri Motore (38)
sul Telaio (1) e quindi ssarlo con una Vite M4 x
20mm (80).
80
38
1
Prestare
attenzione
a non pizzi-
care i cavi
7
C
11
9. Slegare la fascetta cavo (E) che regge il Cavo
Superiore (90) sul Manubrio (4).
Mentre una seconda persona regge il Supporto
Montaggio Consolle (5) vicino al Manubrio (4),
collegare il Filo di Prolunga (12) nel Supporto
Montaggio Consolle al Cavo Superiore (90) nel
Manubrio (4).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Tirare delicatamente la
fascetta cavo (F) indicata mentre si inserisce il
Supporto Montaggio Consolle (5) sul Manubrio
(4). Continuare a tirare la fascetta cavo nché
il Filo di Prolunga (12) è inserito nel Supporto
Montaggio Consolle. Assicurarsi che i cavi
all’interno del Manubrio non siano nei fori dei
bulloni.
Nota: è possibile montare il Supporto Montaggio
Consolle (5) nella posizione standard o in quella
estesa. Per la posizione standard, allineare il
Supporto Montaggio Consolle con i fori interni
(G, H). Per la posizione estesa, allineare il
Supporto Montaggio Consolle con i fori esterni
(H, I).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Fissare il Supporto Montaggio
Consolle (5) con due Bulloni con Inserto M6
(70).
9
70
E
90
5
G
H
I
F
12
4
Prestare atten-
zione a non
pizzicare i cavi
70
10
87
87
89
10. IMPORTANTE: inserire le pile nella Consolle
(6) solo quando richiesto dalle istruzioni nella
fase di montaggio 13. Se le pile sono inserite
prima di aver collegato il Cavo Consolle (J),
la Consolle non funzionerà correttamente.
Orientare il Vano Consolle (86) e il Piano
Consolle (89) nel modo indicato.
Fissare il Vano Consolle (86) al Piano Consolle
(89) con quattro Viti M4 x 16mm (87); inserire
manualmente tutte le Viti e poi serrarle.
86
6
J
Non inserire
ancora le pile
nella Consolle
(6)
12
11
59
5
89
11. Mentre una seconda persona regge il Piano
Consolle (89) vicino al Supporto Montaggio
Consolle (5), collegare il Cavo Consolle (J) al
Filo di Prolunga (12).
Premere poi il Proteggi Cavi (59) intorno al Cavo
Consolle (J) nella posizione indicata.
Inne inserire i Cavi (J, 12) nel Supporto
Montaggio Consolle (5) e premere il Proteggi
Cavi (59) nel Supporto Montaggio Consolle.
J
12
12. Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Se necessario, orientare la
Staffa Consolle (26) verso l’alto per facilitare
l’operazione. Fissare il Piano Consolle (89)
alla Staffa Consolle con quattro Viti M4 x 12mm
(81); inserire manualmente tutte le Viti e poi
serrarle.
12
Prestare attenzione
a non pizzicare i
cavi
89
81
26
81
13
14. Dopo aver montato la cyclette controllare che sia stata assemblata correttamente, che funzioni in
modo adeguato e che tutti i pezzi siano opportunamente serrati. Nella confezione possono essere inclusi
pezzi di scorta. Per proteggere il pavimento o la moquette posizionare un tappetino sotto la cyclette.
13
13. La Consolle (6) funziona con tre pile AA (non
in dotazione); si consigliano le pile alcaline.
Evitare l’uso combinato di pile nuove e usate,
alcaline, standard e ricaricabili. IMPORTANTE:
qualora la Consolle sia stata esposta a basse
temperature, attendere che ritorni a tempe-
ratura ambiente prima di inserire le pile. In
caso contrario, i display o altri componenti
elettronici della consolle potranno risultarne
danneggiati.
Si veda il disegno nel riquadro. Premere la
linguetta sul copri pila (K) e rimuovere il coper-
chio. Quindi inserire le tre pile nel vano apposito;
accertare che le pile siano orientate nel modo
indicato sul diagramma all’interno del vano
apposito. Quindi, rimontare il copri pila.
6
K
14
STABILIZZAZIONE DELLA CYCLETTE
Qualora la cyclette
oscilli leggermente
sul pavimento
durante l’uso, ruo-
tare uno o entrambi
i piedini stabilizzatori
(A) posti sotto lo
stabilizzatore poste-
riore no a eliminare
l’oscillazione.
REGOLAZIONE DELL’ANGOLAZIONE DELLA
SELLA
È possibile regolare l’angolazione della sella nella
posizione più comoda per l’utente. È inoltre possibile
far scorrere la sella in avanti o indietro per aumentare il
comfort o per regolare la distanza dal manubrio.
Per regolare la sella,
allentare di qualche
giro i dadi (B) pre-
senti sul morsetto
sella e poi alzare o
abbassare la sella
oppure farla scorrere
in avanti o indietro
per ottenere la posi-
zione desiderata. Poi riserrare i dadi.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE ORIZZONTALE
DELLA SELLA
Per regolare la
posizione della sella,
allentare la maniglia
carrello (C) di alcuni
giri, quindi muovere
la sella in avanti o
indietro nella posi-
zione desiderata.
Inne serrare salda-
mente la maniglia
carrello.
Nota: la maniglia carrello (C) funziona come una
chiave a cricchetto. È possibile ruotare la maniglia car-
rello nella direzione desiderata, tirarla verso l’esterno,
ruotarla nella direzione opposta, spingerla verso
l’interno e poi ruotarla nuovamente nella direzione
desiderata. La procedura può essere ripetuta tutte le
volte che si desidera.
REGOLAZIONE DEL SUPPORTO SELLA
Per un allenamento efcace, la sella deve essere rego-
lata alla giusta altezza. Mentre si pedala, le ginocchia
dovranno essere leggermente piegate quando i pedali
si trovano nella posizione più bassa.
Per regolare
l’altezza del
supporto sella
allentare innanzi-
tutto la maniglia
di regolazione
(D) di quattro giri
e tirarla verso
l’esterno. Quindi
spostare il sup-
porto sella verso
l’alto o verso il
basso, rilasciare
la maniglia di
regolazione in uno
dei fori di rego-
lazione presenti
sul supporto
sella e serrare saldamente la maniglia di regola-
zione di quattro giri. Vericare che la maniglia di
regolazione sia perfettamente inserita in un foro
di regolazione. Tirare poi la maniglia di regolazione
verso l’esterno, ruotarla in modo che sia rivolta verso il
basso come indicato e inne rilasciarla.
A
A
B
C
D
USO DELLA CYCLETTE
15
REGOLAZIONE DEL MANUBRIO
Per regolare
l’altezza del
manubrio,
allentare innanzi-
tutto la maniglia
di regolazione
(E) di quattro giri
e tirarla verso
l’esterno. Quindi
spostare il manu-
brio verso l’alto
o verso il basso,
rilasciare la mani-
glia di regolazione
in uno dei fori di
regolazione pre-
senti sul manubrio
e serrare sal-
damente la maniglia di regolazione di quattro giri.
Vericare che la maniglia di regolazione sia per-
fettamente inserita in un foro di regolazione. Tirare
poi la maniglia di regolazione verso l’esterno, ruotarla
in modo che sia rivolta verso il basso come indicato e
inne rilasciarla.
Per regolare la posizione orizzontale del manubrio,
vedere la fase di montaggio 9 a pagina 11.
USO DEI PEDALI
Per utilizzare i pedali
(F) inserire le scarpe
nelle gabbiette
fermapiedi e tirare le
estremità delle cin-
ghie fermapiedi. Per
allargare le cinghie
fermapiedi, premere
e reggere le linguette
delle bbie, regolare
le cinghie fermapiedi nella posizione desiderata e poi
rilasciare le linguette.
Nota: è possibile montare i propri pedali sulla
cyclette, se lo si desidera.
USO DELLA MANOPOLA FRENO
Per modicare
la resistenza dei
pedali, premere i
pulsanti sulla con-
solle (vedere fase
2 a pagina 17). Per
arrestare il volano
spingere verso il
basso la manopola
freno (G). Il volano
dovrebbe arrestarsi
velocemente.
IMPORTANTE: quando la cyclette non viene utiliz-
zata, serrare completamente la manopola freno (G).
E
F
F
G
16
Wally 17
EBPF63919
PFEX63919
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
Questa semplice consolle consente di modicare la
resistenza dei pedali semplicemente premendo un pul-
sante e fornisce un feedback istantaneo dell’esercizio
durante l’allentamento.
È inoltre possibile misurare la frequenza cardiaca
mediante un cardiofrequenzimetro opzionale. Per
informazioni relative all’acquisto del cardiofrequen-
zimetro a torace opzionale, vedere pagina 19.
È inoltre possibile collegare il proprio tablet alla con-
solle e utilizzare l’app iFit
®
per registrare e tenere
traccia delle informazioni allenamento.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina
17. Per collegare il proprio tablet alla consolle,
vedere pagina 18. Per collegare il proprio cardiofre-
quenzimetro alla consolle, vedere pagina 19.
Nota: qualora sul display fosse presente una pellicola
di plastica trasparente, rimuoverla.
DIAGRAMMA CONSOLLE
USO DELLA CONSOLLE
17
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per avviarla.
All’accensione della consolle il display si illumina.
La consolle sarà così pronta per l’uso.
2. Modica della resistenza dei pedali nel modo
desiderato.
Mentre si pedala, modicare la resistenza
dei pedali premendo i pulsanti di aumento e
diminuzione.
Nota: dopo aver premuto un pulsante, ci vorranno
alcuni secondi prima che i pedali raggiungano il
livello di resistenza selezionato.
Se quando si premono i pulsanti di aumento e
diminuzione compare sul display il messaggio
CH0 or CH1, è necessario ricalibrare il sistema
di resistenza. Innanzi tutto consultare la fase di
montaggio 13 a pagina 13 e rimuovere le pile dalla
consolle. Quindi premere e tenere premuto un pul-
sante qualsiasi sulla consolle per 20 secondi. Poi
rilasciare il pulsante e reinserire le pile nella con-
solle; la cyclette si regolerà al livello di resistenza
più basso.
3. Seguire la progressione sul display.
Il display è in grado di visualizzare le seguenti
informazioni relative all’allenamento:
Icona ricerca a freccia (ricerca): questa modalità
visualizza la modalità velocità, pulsazioni, calorie,
resistenza, RPM, tempo e distanza, ognuno per
pochi secondi, a scorrimento continuo.
Icona coniglio (velocità): questa modalità visua-
lizza la velocità di pedalata in miglia all’ora.
Icona cuore (pulsazioni): questa modalità visua-
lizza la frequenza cardiaca in battiti al minuto
quando si utilizza un cardiofrequenzimetro opzio-
nale (vedere la fase 4).
Icona amma (calorie): questa modalità
visualizza la quantità approssimativa di calorie
consumate durante l’allenamento.
Icona pesetto (resistenza): questa modalità
visualizza l’attuale livello di resistenza dei pedali.
Icona freccia circolare (RPM): questa modalità
visualizza la velocità di pedalata in giri al minuto
(RPM).
Icona orologio (tempo): questa modalità visua-
lizza il tempo trascorso a pedalare durante
l’allenamento.
Icona strada (distanza): questa modalità visua-
lizza la distanza (in miglia) percorsa durante
l’allenamento.
Modalità ricerca:
quando la con-
solle è accesa, la
modalità ricerca
viene selezionata
automaticamente.
L’icona ricerca a
freccia (A) viene
visualizzata nel
display quando
è selezionata la
modalità ricerca. Nota: se è stata selezionata una
modalità diversa, selezionare di nuovo la moda-
lità ricerca premendo ripetutamente il pulsante
Display.
Modalità velocità,
pulsazioni, calo-
rie, resistenza,
RPM, tempo e
distanza: per
selezionare una
di queste modalità
in visualizzazione
continua, premere
ripetutamente il
pulsante Display. Le icone di modalità indiche-
ranno la modalità selezionata. Accertare che non
compaia l’icona ricerca a freccia.
Per mettere la consolle in pausa, smettere sempli-
cemente di pedalare. La consolle entrerà in pausa
per alcuni minuti. Per continuare l’allenamento
ricominciare semplicemente a pedalare.
Per terminare l’allenamento e azzerare il display,
smettere semplicemente di pedalare e attendere
alcuni minuti che la consolle si resetti.
A
18
4. Se lo si desidera, indossare un cardiofre-
quenzimetro a torace e misurare la frequenza
cardiaca.
È possibile indossare un cardiofrequenzimetro
opzionale per misurare la frequenza cardiaca. Per
maggiori informazioni relative al cardiofrequen-
zimetro opzionale, vedere a pagina 19. Nota: la
consolle è compatibile con i cardiofrequenzimetri
Bluetooth
®
Smart.
Per collegare il cardiofrequenzimetro alla consolle,
consultare la sezione COLLEGAMENTO DEL
CADIOFREQUENZIMETRO ALLA CONSOLLE a
pagina 19.
Qualora la frequenza cardiaca non venga visua-
lizzata, accertare che sia visualizzata la modalità
pulsazioni.
5. Una volta terminato l’allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
La consolle è dotata di una funzione di spe-
gnimento automatico. Se i pedali non vengono
azionati e i pulsanti della consolle non vengono
premuti per alcuni minuti, la consolle si spegnerà
automaticamente.
IMPORTANTE: al termine dell’allenamento,
assicurarsi di scollegare il tablet e/o il cardio-
frequenzimetro dalla consolle (vedere questa
pagina e pagina 19). La mancata osservanza di
tale precauzione può impedire lo spegnimento
della consolle e provocare un più rapido esauri-
mento delle batterie.
COLLEGAMENTO DEL TABLET ALLA CONSOLLE
La consolle supporta connessioni Bluetooth ai tablet
mediante l’app iFit e ai cardiofrequenzimetri com-
patibili. Nota: altre connessioni Bluetooth non sono
supportate.
1. Scaricare e installare l’app iFit sul proprio
tablet.
Eseguire la ricerca dell’app gratuita iFit dal proprio
tablet iOS
®
o Android™ aprendo l’App Store℠ o il
Google Play™ store e installare l’app sul proprio
tablet. Assicurarsi di avere attivato sul proprio
tablet l’opzione Bluetooth.
Quindi aprire l’app iFit e seguire le istruzioni per
impostare un account iFit e personalizzare le
impostazioni.
2. Se lo si desidera, collegare il proprio
cardiofrequenzimetro alla consolle.
Se alla consolle si collega sia il cardiofrequenzime-
tro sia il tablet, è necessario collegare il cardio-
frequenzimetro prima del tablet. Consultare la
sezione COLLEGAMENTO DEL CARDIOFRE-
QUENZIMETRO ALLA CONSOLLE a pagina 19.
3. Collegamento del tablet alla consolle.
Premere il pulsante iFit sulla consolle; il numero
di accoppiamento della consolle comparirà sul
display. Attenersi quindi alle istruzioni contenute
nell’app iFit per collegare il proprio tablet alla
consolle. Quando il tablet è collegato, sul display
comparirà l’icona Bluetooth.
4. Registrazione e traccia delle informazioni
allenamento.
Attenersi alle istruzioni contenute nell’app iFit
per registrare e tenere traccia delle informazioni
allenamento.
5. Scollegare il proprio tablet dalla consolle, se lo
si desidera.
Per scollegare il tablet dalla consolle, selezionare
innanzitutto l’opzione scollega nell’app iFit. Quindi,
premere e mantenere premuto il pulsante iFit sulla
consolle.
Nota: tutte le connessioni Bluetooth tra la consolle
e altri dispositivi (inclusi tutti i tablet, i cardiofre-
quenzimetri, ecc.) saranno scollegate.
19
COLLEGAMENTO DEL CARDIOFREQUENZIMETRO
ALLA CONSOLLE
La consolle è compatibile con tutti i cardiofrequenzime-
tri Bluetooth Smart.
Per collegare il proprio cardiofrequenzimetro Bluetooth
Smart alla consolle, premere il pulsante iFit sulla
consolle; il numero di accoppiamento della consolle
comparirà sul display. Quando il cardiofrequenzimetro
è collegato, sul display comparirà l’icona Bluetooth.
Nota: se vi è più di un cardiofrequenzimetro compa-
tibile vicino alla consolle, la consolle si collegherà al
cardiofrequenzimetro che ha il segnale più forte.
Per scollegare il proprio cardiofrequenzimetro dalla
consolle premere e mantenere premuto il pulsante iFit
sulla consolle.
Nota: tutte le connessioni Bluetooth tra la consolle e
altri dispositivi (inclusi tutti i tablet, i cardiofrequenzime-
tri, ecc.) saranno scollegate.
IL CARDIOFREQUENZIMETRO A TORACE
OPZIONALE
Qualunque
sia l’obiettivo,
consumare
grassi o poten-
ziare il sistema
cardiovascolare,
la chiave per
raggiungere i
risultati deside-
rati è allenarsi
a un livello di
intensità corretto. Il cardiofrequenzimetro a torace
opzionale consentirà di monitorare costantemente la
frequenza cardiaca durante l’allenamento, permettendo
di raggiungere i propri obiettivi tness. Per acquistare
un cardiofrequenzimetro a torace, consultare la
copertina del presente manuale.
Nota: la consolle è compatibile con tutti i cardiofre-
quenzimetri Bluetooth Smart.
20
MANUTENZIONE DELLA CYCLETTE
Al ne di ottenere prestazioni ottimali e ridurre l’usura
è necessaria una manutenzione regolare. Controllare
e serrare regolarmente tutti i pezzi ogni volta che si
utilizza la cyclette. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
Per pulire la cyclette, utilizzare un panno umido e una
piccola quantità di detersivo delicato. IMPORTANTE:
per evitare di danneggiare la consolle, proteggerla
da liquidi e dalla luce solare diretta.
LOCALIZZAZIONE GUASTI DELLA CONSOLLE
Se il display della consolle si afevolisce, signica che
è necessario cambiare le pile (vedere fase di mon-
taggio 13 a pagina 13); la maggior parte dei problemi
connessi alla consolle sono dovuti a pile scariche.
Se la cyclette non viene usata per un lungo periodo,
rimuovere le pile dalla consolle.
Se quando si premono i pulsanti di aumento e diminu-
zione compare sul display il messaggio CH0 or CH1, è
necessario ricalibrare il sistema di resistenza. Innanzi
tutto consultare la fase di montaggio 13 a pagina 13
e rimuovere le pile dalla consolle. Quindi premere e
tenere premuto un pulsante qualsiasi sulla consolle
per 20 secondi. Poi rilasciare il pulsante e reinserire
le pile nella consolle; la cyclette si regolerà al livello di
resistenza più basso.
LOCALIZZAZIONE GUASTI DEL PORTA TABLET
Qualora il porta tablet
non rimanga in posizione,
ruotare il porta tablet all’in-
dietro e serrare il dado
autobloccante (A) all’in-
terno del supporto staffa
no a quando il porta
tablet rimane in posizione
quando è ruotato nella
posizione desiderata.
REGOLAZIONE DEL COMMUTATORE
Se la consolle non visualizza i dati corretti, è necessa-
rio regolare il commutatore.
Per regolare il commutatore, individuare il Commutatore
(57) sul lato sinistro della cyclette. Allentare leggermente
le due Viti M4 x 16mm (87).
Quindi, girare la Pedivella Sinistra (19) no a quando
il Magnete (62) è allineato con il Commutatore (57).
Far scorrere il Commutatore leggermente più vicino o
lontano dal Magnete. Serrare poi nuovamente le Viti
M4 x 16mm (87).
Ruotare per un attimo la Pedivella Sinistra (19).
Ripetere, se necessario, la procedura sopra riportata,
no a quando la consolle visualizza le informazioni
corrette.
A
19
87
62
57
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

ProForm PFEX39420-INT Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario