Renault Nuova Twingo Electric Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Renault TWINGO Z.E.
Libreo d’istruzioni
0.1
ITA_UD64234_1
Bienvenue (X07 Ph2 - Renault)
Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.
Benvenuti a bordo del vostro veicolo elettrico
La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda-
zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia-
lizzazione.
Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par-
tire dalla data di pubblicazione.
Gli schemi riportati nel libretto di istruzioni sono forniti come esempi.
Buon viaggio al volante del vostro veicolo.
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di:
conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato.
mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione.
far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.
I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi
argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Come aiuto, troverete i seguenti simboli:
e Appaiono sul veicolo e indicano di consultare il manuale per reperire informazioni dettagliate e/o per individuare i
limiti di funzionamento in funzione dell’equipaggiamento del veicolo.
ovunque nel manuale indica il trasferimento a una pagina.
in un punto qualsiasi nel manuale indica un pericolo o una norma di sicurezza.
accès
véhicule ................................................
(page courante)
éclairage
extérieur ...............................................
(page courante)
vitres ..........................................................
(page courante)
pneumatiques ............................................
(page courante)
rétroviseurs ................................................
(page courante)
0.2
ITA_UD64235_1
Exterieur (X07 Ph2 - Renault)
ESTERNO
Alzavetro con comando elettrico 3.12
Tergivetri 1.88 1.90
Disappannamento 3.4
Luci: funzionamento 1.80
Luci: sostituzione 5.9 5.11
I pneumatici 5.6
Manutenzione della carrozzeria
4.12
Retrovisori 1.33
Chiave/telecomando 1.22
bloccaggio/sbloccaggio delle
parti apribili 1.29
Ricarica 1.8
sièges ........................................................
(page courante)
rangements/aménagements ......................
(page courante)
sécurité enfants .........................................
(page courante)
position de conduite
réglages ...............................................
(page courante)
enfants .......................................................
(page courante)
0.3
ITA_UD64236_1
Habitacle (X07 Ph2 - Renault)
ABITACOLO
Regolazione della posi-
zione di guida 1.36
Nei posti anteriori 1.35
Per la sicurezza dei bambini
1.48
Vani portaoggetti nell’abitacolo 3.17
Vani portaoggetti del baga-
gliaio 3.26
Sedile unico posteriore
3.23
Appoggiatesta posteriore
3.22
poste de conduite ......................................
(page courante)
planche de bord .........................................
(page courante)
tableau de bord..........................................
(page courante)
commandes ...............................................
(page courante)
0.4
ITA_UD68896_2
Poste de conduite (X07 Ph2 - Renault)
POSTO DI GUIDA
Quadro della strumenta-
zione 1.72
Comandi del computer di
bordo 1.72
Comandi del limitatore/regola-
tore di velocità 2.29 e 2.26
Illuminazione esterna
1.80
Regolazione del vo-
lante 1.32
Commutatore di avvia-
mento con chiave 2.2
Riscaldamento/
Climatizzazione 3.4
Schermata multimediale
3.29
Leva del cambio 2.7
Freno di stazionamento
2.7
Guida Eco 2.8
Regolatore di velocità 2.29
Limitatore di velocità 2.26
aides à la conduite.....................................
(page courante)
assistance à la conduite ............................
(page courante)
conduite .....................................................
(page courante)
0.5
ITA_UD64238_1
Aides à la conduite (X07 Ph2 - Renault)
ADAC
Sistema antibloccaggio delle ruote: ABS
Controllo dinamico della stabilità: ESC
Assistenza alla frenata
Assistenza alla partenza in salita
2.19
Avvisatore di perdita di pres-
sione degli pneumatici 2.15
Limitatore di velocità 2.26
Avviso di uscita dalla carreggiata
2.23
Regolatore di velocità 2.29
Parcheggio assistito 2.33
Telecamera di retromarcia
2.35
airbags ......................................................
(page courante)
ceintures de sécurité .................................
(page courante)
0.6
ITA_UD64239_1
Sécurité à bord (X07 Ph2 - Renault)
SICUREZZA A BORDO
Airbags anteriori 1.39
Airbags laterali 1.46
Cinture di sicurezza 1.36
Inibizione dell’airbag
passeggero anteriore
1.61
identification du véhicule ...........................
(page courante)
plaques d’identification véhicule ................
(page courante)
plaques d’identification moteur ..................
(page courante)
numéro d’identification véhicule (VIN) .......
(page courante)
pression des pneumatiques.......................
(page courante)
0.7
ITA_UD64240_1
Identification (X07 Ph2 - Renault)
IDENTIFICAZIONE DI UN VEICOLO - ETICHETTE
Targhetta di identificazione
motore 6.3
Modifica di un numero di identifica-
zione veicolo 6.2
Etichette di pressione di gonfiaggio
degli pneumatici 2.15 4.9
Targhetta di identifica-
zione 6.2
niveaux ......................................................
(page courante)
batterie.......................................................
(page courante)
0.8
ITA_UD64241_1
Compartiment moteur (X07 Ph2 - Renault)
VANO MOTORE (manutenzione ordinaria)
Vano motore 4.11
Liquido di raffreddamento
4.4
Prodotto lavavetri
4.4
liquido dei freni 4.4
Batteria da 12 volt 4.7
Circuiti elettrici da 400 V 1.2
dépannage ................................................
(page courante)
balais d’essuie-vitre ...................................
(page courante)
crevaison ...................................................
(page courante)
fusibles ......................................................
(page courante)
remorquage ...............................................
(page courante)
0.9
ITA_UD64242_1
Dépannage (X07 Ph2 - Renault)
RIPARAZIONE
Sostituzione delle spazzole
del tergivetro 5.22
Punto di traino anteriore
5.24
Sostituzione della spazzola
del tergivetro posteriore
5.22
Fusibili 5.19
Foratura:
Gli attrezzi 5.2
Sostituzione delle lampa-
dine delle luci posteriori
5.11
Sostituzione delle lampa-
dine dei fari 5.9
0.10
ITA_UD64243_1
Filler NU (X07 Ph2 - Renault)
0.11
ITA_UD68904_2
Sommaire Général (X07 Ph2 - Renault)
Fate conoscenza con il vostro veicolo ...............
La guida ................................................................
Il vostro comfort ...................................................
Manutenzione .......................................................
Consigli pratici .....................................................
Caratteristiche tecniche ......................................
Indice alfabetico ...................................................
Capitoli
1
SOMMARIO
2
3
4
5
6
7
0.12
ITA_UD64245_1
Filler NU (X07 Ph2 - Renault)
1.1
ITA_UD68903_2
Sommaire 1 (X07 Ph2 - Renault)
Capitolo 1: fate conoscenza con il vostro veicolo
Veicolo elettrico: introduzione ...................................................... 1.2
Importanti raccomandazioni ....................................................... 1.7
Veicolo elettrico: carica ........................................................... 1.8
programmazione .......................................................... 1.20
Chiave, telecomandi a radiofrequenza: generalità, utilizzo, chiusura ad effetto globale .......... 1.22
Apertura e chiusura delle porte ..................................................... 1.27
Bloccaggio, sbloccaggio delle parti apribili ............................................ 1.29
Chiusura automatica delle parti apribili durante la guida .................................. 1.31
Volante, Servosterzo ............................................................. 1.32
Retrovisori ..................................................................... 1.33
Nei posti anteriori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.35
Cinture di sicurezza .............................................................. 1.36
Dispositivo di sicurezza complementare .............................................. 1.39
alle cinture anteriori ........................................................ 1.39
alle cinture posteriori ....................................................... 1.45
laterali ................................................................... 1.46
Sicurezza dei bambini: informazioni generali .......................................... 1.48
scelta del fissaggio del seggiolino per bambini ................................... 1.51
Installazione del seggiolino per bambini, generalità ................................ 1.54
Sicurezza dei bambini: fissaggio tramite cintura o sistema Isofix ........................... 1.56
disattivazione, attivazione dell’airbag passeggero anteriore ......................... 1.61
Posto di guida .................................................................. 1.64
Quadro della strumentazione, computer di bordo ...................................... 1.66
Orologio e temperatura esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.78
Illuminazioni e segnalazioni esterne ................................................. 1.80
Avvisatori acustici e luminosi ....................................................... 1.84
Avvisatore acustico pedoni ........................................................ 1.85
Regolazioni dei fari .............................................................. 1.86
Tergivetri, lavavetri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.88
véhicule électrique
présentation .........................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
batterie 12 Volts .........................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
batterie de traction .....................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
circuit électrique « 400 Volts » ...................
(jusqu’à la fin de l’UD)
prise de charge ..........................................
(jusqu’à la fin de l’UD)
1.2
ITA_UD69129_2
Présentation (X07 - X07 Ph2 - Renault)
Véhicule électrique : présentation
1 Motorino elettrico
2 Batteria secondaria da 12 volt
3 Batteria di trazione «400 volt»
4 Presa di ricarica elettrica
5 Cablaggio di potenza elettrica di color
arancione
VEICOLO ELETTRICO: presentazione (1/5)
2
3
1
4
5
services connectés ....................................
(page courante)
1.3
ITA_UD69129_2
Présentation (X07 - X07 Ph2 - Renault)
VEICOLO ELETTRICO: presentazione (2/5)
Pur possedendo caratteristiche specifi-
che, il veicolo elettrico funziona in modo
simile a un veicolo a motore termico.
La differenza fondamentale del veicolo
elettrico consiste nell’utilizzo esclusivo
dell’energia elettrica al posto del carbu-
rante utilizzato dai veicoli a motore ter-
mico.
Vi invitiamo pertanto a leggere atten-
tamente questo libretto, che descrive il
vostro veicolo elettrico.
Servizi di connettività
(a seconda della versione del veicolo)
Il vostro veicolo elettrico dispone di ser-
vizi di connettività che consentono di
conoscere e/o di comandare:
lo stato di carica del veicolo;
la programmazione della carica della
batteria di trazione in base ad alcune
scelte proposte;
– ...
È sempre possibile abbonarsi a un
servizio di connettività o rinnovarlo:
consultate la Rete del marchio.
6
7
8
È possibile accedere a questi servizi at-
traverso:
dispositivi digitali esterni (telefoni
cellulari 7, tablet 8 ecc.);
schermata multimediale 6.
Per maggiori informazioni, consultate il
libretto dell’equipaggiamento multime-
diale o rivolgetevi al rappresentante del
marchio.
1.4
ITA_UD69129_2
Présentation (X07 - X07 Ph2 - Renault)
Batterie
Il veicolo elettrico possiede due tipi di
batterie:
una batteria di trazione da «400
volt»;
una batteria secondaria da 12 volt.
Batteria di trazione «400 volt»
In questa batteria è accumulata l’éner-
gia necessaria al regolare funziona-
mento del vostro veicolo elettrico.
Come ogni batteria, con l’utilizzo si sca-
rica e pertanto deve essere regolar-
mente ricaricata.
Non è necessario attendere il raggiun-
gimento della riserva per ricaricare la
batteria di trazione.
Il tempo di ricarica varia a seconda
del punto di ricarica murale specifico
o della colonnina pubblica cui ci si col-
lega.
L’autonomia del veicolo dipende non
solo dallo stato di carica della batte-
ria di trazione, ma anche dallo stile di
guida 2.8.
Batteria secondaria da 12 volt
La seconda batteria di cui è dotato il
vostro veicolo è una batteria secon-
daria da 12 volt: essa fornisce l’ener-
gia necessaria al funzionamento degli
equipaggiamenti del veicolo (luci, tergi-
vetri, assistenza alla frenata,...).
VEICOLO ELETTRICO: presentazione (3/5)
1.5
ITA_UD69129_2
Présentation (X07 - X07 Ph2 - Renault)
L’impianto elettrico del vei-
colo funziona a 400 volt.
Il sistema può raggiun-
gere temperature elevate,
mentre e dopo che si disinserisce
il contatto. Rispettare i messaggi di
avvertenza riportati sulle etichette
presenti nel veicolo.
Qualsiasi intervento o modifica sul
sistema elettrico da 400 volt del
veicolo (componenti, cavi, connet-
tori, batteria di trazione) è rigorosa-
mente vietato per via dei rischi che
può comportare per la vostra sicu-
rezza. Rivolgetevi alla Rete del mar-
chio.
Rischio di gravi ustioni o scari-
che elettriche con conseguenze
anche mortali.
A
VEICOLO ELETTRICO: presentazione (4/5)
Il simbolo A identifica gli elementi elet-
trici del veicolo che possono presentare
rischi per la vostra sicurezza.
Circuito elettrico di
«400 volt»
Il circuito elettrico «400 volt» è ricono-
scibile dai cablaggi 9 di colore aran-
cione e dagli elementi contrassegnati
mediante il simbolo
.
9
véhicule électrique
bruit ......................................................
(page courante)
véhicule électrique
conduite ...............................................
(page courante)
1.6
ITA_UD69129_2
Présentation (X07 - X07 Ph2 - Renault)
Guida
Come per un veicolo dotato di cambio
automatico, dovete abituarvi a non uti-
lizzare il piede sinistro per azionare il
pedale del freno.
Durante la guida, quando si solleva il
piede dal pedale dell’acceleratore o
quando si preme il pedale del freno in
fase di decelerazione, il motore genera
corrente elettrica che viene utilizzata
per frenare il veicolo e ricaricare la bat-
teria 2.8.
Caso particolare:
dopo la ricarica della batteria massima
e durante i primi chilometri di guida, il
freno motore verrà temporaneamente
ridotto. La guida dovrà essere adattata
di conseguenza.
VEICOLO ELETTRICO: presentazione (5/5)
Intemperie, strade allagate:
non guidare su una strada
allagata se l’altezza
dell’acqua supera la parte
inferiore dei cerchi.
Il veicolo elettrico non
emette alcun rumore. Prima
di partire, con il piede sul
freno, spegnere il motore.
RISCHIO DI GRAVI LESIONI
Il freno motore non può in
alcun caso sostituirsi alla
pressione del pedale del
freno.
Rumore
I veicoli elettrici sono particolarmente
silenziosi. È un funzionamento a cui
probabilmente non siete ancora abi-
tuati. Altrettanto dicasi per gli altri utenti
della strada, Per i quali è difficile ren-
dersi conto se il veicolo è in movimento.
Si dovrebbe tenere in conto. L’avvisatore
acustico aiuterà in questa operazione,
specialmente durante la guida in città o
durante le manovre 1.85.
Data la silenziosità del motore, senti-
rete rumori a cui non siete abituati (fru-
scio aerodinamico, pneumatici...).
Durante la ricarica, il veicolo può pro-
durre alcuni rumori (ventilatore, relè...).
Allo spegnimento del veicolo, il sistema
di riscaldamento può attivarsi automa-
ticamente per un’auto-manutenzione.
Ostacolo alla guida
Sul lato conducente, utiliz-
zate esclusivamente tap-
petini adatti al veicolo, in
grado di agganciarsi agli elementi
preinstallati, e verificatene periodi-
camente il fissaggio. Non sovrappo-
nete più tappetini.
Rischio di incastro dei pedali.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246

Renault Nuova Twingo Electric Manuale utente

Tipo
Manuale utente