Ascon tecnologic E31 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 1
e31-
TERMOREGOLATORE
ELETTRONICO DIGITALE CON
FUNZIONE DI SBRINAMENTO
ISTRUZIONI PER L’USO
22/12 - Code: ISTR_M_e31-_I_04_--
Ascon Tecnologic S.r.l.
Viale Indipendenza 56, 27029 - VIGEVANO (PV) ITALY
Tel.: +39 0381 69871 - Fax: +39 0381 698730
Site:
http:\\www.ascontecnologic.com
e-mail:
PREMESSA
D Nel presente manuale sono contenute le informazioni ne-
cessarie ad una corretta installazione e le istruzioni per
l’utilizzo e la manutenzione del prodotto, si raccomanda
pertanto di leggerlo attentamente e di conservarlo.
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di Ascon Tec-
nologic S.r.l. la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e
divulgazione, anche parziale, se non espressamente autorizzata.
Ascon Tecnologic si riserva di apportare modifiche estetiche e
funzionali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
D Ascon Tecnologic ed i suoi legali rappresentanti non
si ritengono in alcun modo responsabili per eventuali
danni a persone, cose o animali derivanti da manomis-
sioni, uso improprio, errato o comunque non conforme
alle caratteristiche dello strumento.
D Qualora un guasto o un malfunzionamento dell’appa-
recchio possa creare situazioni pericolose o dannose
per persone, cose o animali si ricorda che l’impianto
deve essere predisposto con dispositivi elettromecca-
nici aggiuntivi atti a garantire la sicurezza.
1. DESCRIZIONE STRUMENTO
1.1 Descrizione generale
Il modello e31 è un termoregolatore elettronico digitale a
microprocessore utilizzabile tipicamente per applicazioni di
refrigerazione dotato di controllo di temperatura con regolazio-
ne ON/OFF e controllo di sbrinamento a intervalli di tempo
mediante fermata compressore.
Lo strumento prevede 1 uscita a relè e 2 ingressi per
sonde di temperatura NTC, uno dei quali può essere uti-
lizzato come ingresso digitale ed essere equipaggiato con
un buzzer interno per la segnalazione acustica degli allarmi.
La configurazione dei parametri di funzionamento può
avvenire tramite la tastiera, attraverso il dispositivo A01
collegato alla porta TTL (di serie) oppure attraverso la
comunicazione NFC (opzionale).
Indice
1. Descrizione strumento .............................................. 1
1.1 Descrizione generale ...................................................... 1
1.2 Descrizione pannello frontale.......................................... 2
2. Programmazione ....................................................... 2
2.1 Impostazione rapida del set point ................................... 2
2.2 Programmazione standard dei parametri ........................ 2
2.3 Protezione dei parametri mediante password ................. 3
2.4 Programmazione dei parametri personalizzata
(livelli di programmazione parametri) .............................. 3
2.5 Ripristino della configurazione parametri di default ........ 3
2.6 Funzione blocco tasti ...................................................... 3
3. Avvertenze per
l’uso .................................................. 4
3.1 Uso consentito ................................................................ 4
4. Avvertenze per
l’installazione ..................................... 4
4.1 Montaggio meccanico .................................................... 4
4.2 Dimensioni [mm] ............................................................. 4
4.3 Collegamenti elettrici....................................................... 5
5. Funzionamento .......................................................... 5
5.1 Funzione ON/STAND-BY ................................................ 5
5.2 Modalità di funzionamento “Normale” ed “Economica” ... 5
5.3 Misura e visualizzazione ................................................. 6
5.4 Configurazione ingresso digitale ..................................... 6
5.5 Regolatore di temperatura .............................................. 7
5.6 Funzioni di protezione compressore e ritardo
all’accensione ................................................................. 7
5.7 Controllo di sbrinamento ................................................. 7
5.8 Funzioni di allarme .......................................................... 8
5.9 Funzionamento dei tasti / e /Aux ........................ 9
6. Accessori ................................................................... 10
6.1 Configurazione parametri con A01 ................................. 10
6.2 Configurazione parametri con AFC1 ............................... 10
7. Tabella parametri programmabili ............................. 11
8. Problemi e manutenzione ......................................... 12
8.1 Segnalazioni ................................................................... 12
8.2 Pulizia ............................................................................. 12
8.3 Smaltimento .................................................................... 12
9. Garanzia e riparazioni ............................................... 12
10. Dati tecnici ................................................................. 12
10.1 Caratteristiche elettriche ................................................. 12
10.2 Caratteristiche meccaniche ............................................. 12
10.3 Caratteristiche funzionali ................................................. 13
11. Codice modello strumento ....................................... 13
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 2
1.2 Descrizione pannello frontale
P
U
e31
Aux
1
2
3
4
5
9
7
8
6
1 : Premuto e rilasciato rapidamente consente l’accesso
all’impostazione del Set point. Premuto per 5 s consente
l’accesso alla modalità di programmazione parametri. In mo-
dalità di programmazione viene utilizzato per accedere all’e-
ditazione dei parametri e per la conferma dei valori. Sempre
in modalità di programmazione può essere utilizzato insieme
al tasto per modificare il livello di programmazione dei
parametri. Premuto insieme al tasto per 5 s quando la
tastiera è bloccata consente lo sblocco della tastiera.
2 /Aux:
Nelle modalità di programmazione viene utiliz-
zato per il decremento dei valori da impostare e per la
selezione dei parametri. Se programmato tramite tFb
consente, se premuto per 1 s nella normale modalità di
funzionamento, di selezionare la modalità Eco o l’accen-
sione/spegnimento (Stand-by) dello strumento (vedere
“Funzionamento dei tasti / e /Aux
).
3 / : Nella normale modalità di funzionamento pre-
muto
per 5 s consente di attivare/disattivare un ciclo di
sbrinamento manuale. Nelle modalità di programmazione
viene utilizzato per l’incremento dei valori da impostare
e per la selezione dei parametri.
Sempre in modalità di
programmazione può inoltre essere utilizzato insieme al
tasto per modificare il livello di programmazione dei
parametri. Premuto insieme al tasto per 5 s quando
la tastiera è bloccata consente lo sblocco della tastiera.
4 / :
Premuto e rilasciato rapidamente consente di
visualizzare le variabili dello strumento (temperature
misurate, ecc.). Nella modalità di programmazione
viene utilizzato per uscire dalla modalità e tornare al
normale funzionamento. Se programmato tramite tuF
consente, se premuto per 1 s nella normale modalità di
funzionamento, di selezionare la modalità Eco o l’accen-
sione/spegnimento (Stand-by) dello strumento (vedere
Funzionamento dei tasti / e /Aux”).
5 LED dp/Stand-By: Quando lo strumento viene posto nella
modalità stand-by resta l’unico led acceso. Nella normale
modalità di funzionamento indica la separazione tra unità
e decimi. Nella modalità di programmazione, quando è
visualizzato il codice del parametro, viene utilizzato per indi-
care il livello di programmazione dei parametri: non protetto
(acceso), protetto (lampeggiante) e nascosto (spento).
6 LED : Indica lo stato dell’uscita di regolazione (compres-
sore o dispositivo di controllo della temperatura) quando
l’azione operante è quella di raffreddamento; uscita attiva-
ta (acceso), disattivata (spento), inibita (lampeggiante).
7 LED : Indica lo stato dell’uscita di regolazione (compres-
sore o dispositivo di controllo della temperatura) quando
l’azione operante è quella di riscaldamento; uscita attivata
(acceso), disattivata (spento), inibita (lampeggiante).
8 LED
:
Indica lo stato di allarme: ON (acceso),
OFF (spento) o tacitato (lampeggiante).
9 LED
:
Indica lo stato dello sbrinamento in corso.
2. PROGRAMMAZIONE
2.1 Impostazione rapida del set point
La normale modalità di programmazione dei Set Point avvie-
ne premendo e rilasciando rapidamente il tasto e il display
visualizzerà SP (o SPE) alternato al valore impostato.
Per modificarlo agire sui tasti per incrementare il valore o
per decrementarlo.
Questi tasti agiscono a passi di un digit ma se mantenuti pre-
muti oltre un secondo il valore si incrementa o decrementa
in modo veloce e, dopo due secondi nella stessa condizione,
la velocità aumenta ulteriormente per consentire il rapido
raggiungimento del valore desiderato.
Tuttavia attraverso il parametro TEd è possibile stabilire se e
quali Set sono impostabili con la procedura rapida del tasto .
Il parametro può assumere i seguenti valori:
oF Nessun Set Point è impostabile con la procedura rapida
del tasto
(dunque il tasto
premuto e rilasciato non
ha alcun effetto)
;
1 È impostabile solo SP (Set Point “Normale”);
2 È impostabile solo SPE (Set Point “Economico” o “Eco”);
3 Sono impostabili sia SP che SPE;
4 È impostabile il Set Point Attivo (SP o SPE).
Ad esempio, nel caso il parametro TEd = 1 o 3, la procedura
è la seguente:
Premere il tasto
quindi rilasciarlo, il display visualizzerà
SP alternato al valore impostato. Per modificarlo agire sui
tasti per incrementare il valore o per decrementarlo.
Se è presente solo il Set Point 1
(TEd = 1),
una volta impo-
stato il valore desiderato premendo il tasto
si esce dalla
modalità rapida di impostazione
.
Se invece è impostabile anche il Set Point Economico (TEd = 3)
premendo e rilasciando ancora il tasto
il display visualiz-
zerà SPE alternato al valore impostato. Per modificarlo agire
quindi sui tasti e come per il Set Point SP. Una volta
impostato il valore desiderato premendo il tasto
si esce
dall’Impostazione rapida dei Set Point.
L’uscita dal modo di impostazione rapida dei Set Point avviene
pertanto alla pressione del tasto dopo la visualizzazione
dell’ultimo Set Point programmabile oppure automaticamente
non agendo su alcun tasto per circa 10 secondi, trascorsi i
quali il display tornerà al normale modo di funzionamento.
2.2 Programmazione standard dei parametri
Per avere accesso ai parametri di funzionamento dello stru-
mento quando la protezione dei parametri non è attiva occorre
premere il tasto
e mantenerlo premuto per circa 5 secondi,
trascorsi i quali il display visualizzerà il codice che identifica il
primo parametro e con i tasti
e
sarà possibile selezionare
il parametro che si intende editare.
Una volta selezionato il parametro desiderato premere il tasto
, verrà visualizzato il codice del parametro e la sua impo-
stazione che potrà essere modificata con i tasti e .
Impostato il valore desiderato premere nuovamente il tasto
: il
nuovo valore verrà memorizzato e il display mostrerà nuovamen-
te solo la sigla del parametro selezionato.
Agendo sui tasti
/
sarà quindi possibile selezionare un
altro parametro e modificarlo come descritto.
Per uscire dal modo di programmazione non agire su alcun tasto
per circa 30 secondi, oppure premere il tasto
per circa 2 s
sino ad uscire dalla modalità di programmazione.
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 3
Previous
Param.
Normal mode
Parameter select
(Program mode)
Parameters set
Next
Param.
2 s
5 s Increase
value
Decrease
value
-25.5
-25.5
sLs
sLs
-30.0
-30.0
2.3 Protezione dei parametri mediante password
Lo strumento dispone di una funzione di protezione dei para-
metri mediante password personalizzabile col parametro tPP.
Qualora si desideri disporre di questa protezione impostare
al parametro tPP il numero di password desiderato ed uscire
dalla programmazione parametri.
Quando la protezione è attiva, per poter aver accesso ai pa-
rametri, premere il tasto
e mantenerlo premuto per circa
5 s, trascorsi i quali, il display visualizzerà r.p. Premendo
nuovamente il tasto
il display visualizzerà 0.
A questo punto impostare, attraverso i tasti /, il numero
di password programmato e premere il tasto
.
Se la password è corretta il display visualizzerà il codice che
identifica il primo parametro e sarà possibile programmare
i parametri con le stesse modalità descritte al paragrafo
precedente. La protezione mediante password è disabilitata
impostando il parametro tPP = oF.
2 s
5 s Increase
value
Decrease
value
-25.5
-25.5
rp
rp
0
0
sls
sls
Normal mode
Password
request
Parameter
(Program mode)
Password
correct
Insert password
Note: Qualora venga dimenticata la Password per accedere
ai parametri utilizzare la seguente procedura:
togliere e ridare alimentazione allo strumento , preme-
re il tasto
durante il test iniziale del display mante-
nendo premuto il tasto oltre 5 s. Si avrà cosi accesso
ai parametri protetti e si potrà quindi verificare e
modificare anche il parametro tPP.
2.4 Programmazione dei parametri
personalizzata
(livelli di programmazione parametri)
Dall’impostazione di fabbrica dello strumento la protezione
mediante password agisce su tutti i parametri.
Qualora si desideri, dopo aver abilitato la Password mediante
il parametro tPP, rendere programmabili senza protezione
alcuni parametri mantenendo la protezione sugli altri occorre
seguire la seguente procedura.
Accedere alla programmazione attraverso la Password e
selezionare il parametro che si vuole rendere programmabile
senza password.
Un volta selezionato il parametro, se il LED dp lampeggia
significa che il parametro è programmabile solo mediante
password ed è quindi protetto”; se invece è acceso significa
che il parametro è programmabile anche senza password ed
è quindi “non protetto”.
Per modificare la visibilità del parametro premere
e, mante-
nendolo premuto, premere anche il tasto
.
Il LED dp cambierà stato indicando il nuovo livello di accessi-
bilità del parametro: non protetto = acceso; protetto mediante
password = lampeggiante.
In caso di Password abilitata e nel caso in cui vengano “spro-
tetti” alcuni parametri, quando si accede alla programmazione
verranno visualizzati per primi tutti i parametri configurati
come “non protetti e per ultimo il parametro r.p attraverso il
quale sarà possibile accedere ai parametri protetti”.
Normal mode
2 s
5 s
Increase
value
Decrease
value
-25.5
-25.5
r.p
r.p
Previous
Param.
Not protected
parameter
Parameters
setting
Password
request
Insert password
Password OK
Next
Param.
Increase
value
Decrease
value
AHA
AHA
35.0
35.0
0
0
sls
sls
Program Mode
2.5 Ripristino della configurazione parametri
di default
Lo strumento consente il reset dei parametri ai valori impo-
stati in fabbrica come default.
Per ripristinare ai valori di default i parametri è sufficiente
impostare alla richiesta di r.p la password -48.
Pertanto, qualora si desideri realizzare tale reset occorre
abilitare la Password mediante il parametro tPP in modo che
venga richiesta l’impostazione di r.p e quindi impostare -48
anziché la password di accesso programmata.
Una volta confermata la password con il tasto
il display
mostra per circa 2 s --- quindi lo strumento effettua il re-
set dello strumento come all’accensione e ripristina ai valori
di default programmati in fabbrica tutti i parametri.
2.6 Funzione blocco tasti
Sullo strumento è possibile il blocco totale dei tasti.
Tale funzione risulta utile quando il controllore è esposto al
pubblico e si vuole impedire qualsiasi comando.
La funzione di blocco della tastiera è attivabile programmando
il parametro
tLo
ad un qualsiasi valore diverso da
oF
.
Il valore impostato al parametro
tLo
costituisce il tempo di
inattività dei tasti trascorso il quale la tastiera viene automatica-
mente bloccata.
Pertanto non premendo alcun tasto per il tempo
tLo
lo stru-
mento blocca automaticamente le normali funzioni dei tasti.
Premendo un qualsiasi tasto quando la tastiera è bloccata il
display mostra
Ln
per avvisare del blocco attivo.
Per sbloccare la tastiera occorre premere contemporaneamen-
te i tasti
+
e mantenerli premuti per 5 s, trascorsi i quali
il display mostrerà
LF
e tutte le funzioni dei tasti risulteranno di
nuovo operative.
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 4
3. AVVERTENZE PER
L’USO
3.1 Uso consentito
D Lo strumento è stato concepito come apparecchio
di misura e regolazione in conformità con la norma
EN60730-1 per il funzionamento ad altitudini sino a
2000 m. L’utilizzo dello strumento in applicazioni non
espressamente previste dalla norma sopra citata deve
prevedere tutte le adeguate misure di protezione.
Lo strumento NON DEVE essere utilizzato in ambienti con
atmosfera pericolosa (infiammabile od esplosiva) senza una
adeguata protezione. Lo strumento, se utilizzato con sonda
NTC 103AT11 (riconoscibile dal codice stampato sulla parte
sensibile), risulta conforme alla norma EN 13485 (“Termo-
metri la misurazione della temperatura dell’aria e dei prodotti
per il trasporto, la conservazione e la distribuzione di prodotti
alimentari refrigerati, congelati, surgelati e gelati”) con la
seguente designazione: [aria, S, A, 2,- 50°C +90°C].
Si ricorda che tali termometri, quando si trovano in servizio,
devono essere verificati periodicamente a cura dell’utilizzatore
finale in conformità alla norma EN 13486.
Si ricorda che l’installatore deve assicurarsi che le norme
relative alla compatibilità elettromagnetica siano rispettate
anche dopo l’installazione dello strumento, eventualmente
utilizzando appositi filtri.
4. AVVERTENZE PER
L’INSTALLAZIONE
4.1 Montaggio meccanico
Lo strumento, in contenitore 78 x 35 mm, è concepito per il
montaggio ad incasso a pannello entro un armadio. Praticare
quindi un foro 71 x 29 mm ed inserirvi lo strumento fissando-
lo con le apposite staffe fornite.
Per ottenere il grado di protezione frontale dichiarato, si monti
l’apposita guarnizione con il tirante a vite (opzionali).
Evitare di collocare la parte interna dello strumento in luoghi sog-
getti ad alta umidità o sporcizia che possono provocare condensa
o introduzione nello strumento di parti o sostanze conduttive.
Assicurarsi che lo strumento abbia una adeguata ventilazione
ed evitare l’installazione in contenitori dove sono collocati
dispositivi che possano portare lo strumento a funzionare al
di fuori dai limiti di temperatura dichiarati.
Installare lo strumento il più lontano possibile da fonti che
possono generare disturbi elettromagnetici come motori,
teleruttori, relè, elettrovalvole ecc..
4.2 Dimensioni [mm]
4.2.1 Dimensioni meccaniche
P
U
e31
Aux
35
28
12.2
14.5
8
66478
4.2.2 Foratura del pannello
29
+0.6
71+0.6 mm
RECOMMENDED
PANEL CUTOUT
min. 12 mm
min. 15 mm
4.2.3 Staffe di fissaggio
Panel + Gasket max. 12 mm (#1)
max. 29 mm (#2)
“Butterfly” type
brackets (#1)
Screw type
bracket (#2)
34
4386
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 5
4.3 Collegamenti elettrici
Effettuare le connessioni collegando un solo conduttore per
morsetto e seguendo lo schema riportato, controllando che la
tensione di alimentazione sia quella indicata sullo strumento
e che l’assorbimento degli attuatori collegati allo strumento
non sia superiore alla corrente massima consentita.
Lo strumento, essendo previsto per collegamento permanente
entro un’armadio, non è dotato nè di interruttore nè di disposi-
tivi interni di protezione da sovracorrenti. Si raccomanda per-
tanto di prevedere l’installazione di un interruttore/sezionatore
di tipo bipolare, marcato come dispositivo di disconnessione,
che interrompa l’alimentazione dell’apparecchio.
Tale interruttore deve essere posto il più possibile vicino allo
strumento e in luogo facilmente accessibile dall’utilizzatore.
Inoltre si raccomanda di proteggere adeguatamente tutti i
circuiti connessi allo strumento con dispositivi (es. fusibili)
adeguati alle correnti circolanti.
Si raccomanda di utilizzare cavi con isolamento appropriato
alle tensioni, alle temperature e alle condizioni di esercizio e
di fare in modo che i cavi relativi ai sensori di ingresso siano
tenuti lontani dai cavi di alimentazione e da altri cavi di po-
tenza al fine di evitare l’induzione di disturbi elettromagnetici.
Se alcuni cavi utilizzati per il cablaggio sono schermati si
raccomanda di collegarli a terra da un solo lato.
Per la versione dello strumento con alimentazione F (12 V)
è necessario l’uso dell’apposito trasformatore TCTR, o di
trasformatore con caratteristiche equivalenti (Isolamento
Classe II); inoltre si consiglia di utilizzare un trasformatore
per ogni apparecchio in quanto non vi è isolamento tra ali-
mentazione ed ingressi.
D Prima di collegare le uscite agli attuatori si racco-
manda di controllare che i parametri impostati siano
quelli desiderati e che l’applicazione funzioni corretta-
mente onde evitare anomalie nell’impianto che possa-
no causare danni a persone, cose o animali.
4.3.1 Schema elettrico di collegamento
(12 A max. for models with removable terminals)
16 FLA
96 LRA
15 A Res.
EN
30 (15) A
61810
Out (H): 15 (15) A
5 FLA
30 LRA
12 A Res.16 (9) AOut (R, S): 10 (4) A
60730
EN UL
Supply
1 32 4 65 7 98 10 1211
INPUTS
OUT
Pr1
Digital
Input
Pr2
Internal
Buzzer
SPST-NO
NONOC
SPDT
NONONC C
5. FUNZIONAMENTO
5.1 Funzione ON/STAND-BY
Lo strumento, una volta alimentato, può assumere 2 diverse
condizioni:
ON: Significa che il controllore attua le funzioni di controllo
previste.
STAND-BY: Significa che il controllore non attua nessuna
funzione di controllo e il display viene spento ad ecce-
zione del led Stand-by.
Il passaggio dallo stato di Stand-by allo stato di ON equivale
esattamente a dare alimentazione allo strumento.
Quando, dopo un black out torna l’alimentazione il sistema si
pone sempre nella condizione che aveva prima dell’interruzione.
Il comando di ON/Stand-by può essere selezionato :
Mediante il tasto
/
premuto per 1 s se
tUF = 3
;
Mediante il tasto
/Aux
premuto per 1 s se
tFb = 3
;
Mediante l’ingresso digitale se iFi = 7.
5.2 Modalità di funzionamento “Normale” ed
“Economica”
Lo strumento permette di preimpostare 2 diversi Set point di
regolazione, uno Normale - SP ed uno Economico - SPE.
Associati a ciascuno di essi vi è il relativo differenziale (iste-
resi) normale - rd ed Economico - rEd.
La commutazione tra le varie modalità può essere automati-
ca o manuale.
5.2.1 Funzionamento modalità Normale/Economica
Questa funzione può essere utilizzata nel caso sia necessa-
rio commutare tra due diverse temperature di funzionamento
(es. diurna/notturna o feriale/festiva).
La modalità Normale/Economica può essere selezionata ma-
nualmente:
Mediante il tasto
/ se il parametro tUF = 2;
Mediante il tasto /Aux se il parametro tFb = 2;
Mediante l’ingresso digitale se il parametro iFi = 6.
La modalità Normale/Economica può essere selezionata
automaticamente:
Dopo il tempo iEt di chiusura della porta (commutazione
da Normale a Eco);
All’apertura della porta se è attivo il set point SPE da para-
metro iEt (commutazione da Eco a Normale);
Dopo il tempo itt di chiusura della porta dall’attivazione
del set point SPE da parametro iEt (commutazione da
Eco a Normale).
Per questa funzione occorre utilizzare l’ingresso digitale con-
figurato come:
iFi = 1, 2 o 3.
Se iEt = oF la selezione della modalità Eco/Normale tramite
l’ingresso digitale configurato come porta risulta disattivata.
Se itt = oF la commutazione della modalità da Eco a Nor-
male per time-out risulta disattivata.
L’inserimento della modalità economica è segnalata dalla
label Eco. Se idS = Ec lo strumento in modalità economica
visualizza sempre Eco diversamente la label Eco appare
ogni 10 s circa alternata alla normale visualizzazione impo-
stata al parametro idS.
Il Set point SP (normale) sarà impostabile con un valore
compreso tra il valore programmato al parametro SLS e il va-
lore programmato al parametro SHS mentre il Set Point SPE
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 6
(economico) sarà impostabile con un valore compreso tra il
valore programmato al parametro SP e il valore programma-
to al parametro SHS.
Temp.
SPE
SP
Door
rd
rEd
iEt time
“Norm.”
DAY (Shop open) DAY (Shop open)NIGHT (Shop closed)
“Norm.” “ECO”
Pr1
Note: Negli esempi che seguono il Set point viene indicato
genericamente come SP ed il differenziale come rd
comunque operativamente lo strumento agirà in base
al Set point e al differenziale selezionato come attivo.
5.3 Misura e visualizzazione
Mediante il parametro iuP è possibile selezionare l’unità di
misura della temperatura e la risoluzione di misura desiderata
(C0 = °C/1°; C1 = °C/0.1°; F0 = °F/1°; F1 = °F/0.1°).
Lo strumento consente la calibrazione delle misure, che può
essere utilizzata per una ritaratura dello strumento secon-
do le necessità dell’applicazione, mediante i parametriiC1
(ingresso Pr1), iC2 (ingresso Pr2).
Il parametro iP2 permette di selezionare l’utilizzo della misu-
ra Pr2 da parte del regolatore secondo le seguenti possibilità:
Au Sonda Ausiliaria;
DG Ingresso Digitale (vedi Funzioni Ingresso digitale).
Se l’ingresso Pr2 non viene utilizzato impostare iP2 = oF.
Mediante il parametro iFt è possibile impostare un filtro
software relativo alla misura dei valori in ingresso in modo da
poter diminuire la sensibilità a rapide variazioni di temperatura
(aumentando il tempo). Attraverso il parametro idS è possibi-
le stabilire la normale visualizzazione del display:
P1 Misura della sonda Pr1 oppure
Ec Se deve essere visualizzata la misura della sonda Pr1
e lo strumento è in modalità Eco;
P2 Misura della sonda Pr2;
SP Set point di regolazione attivo;
OFF Display numerico spento.
Qualora ad essere visualizzata fosse una delle misure
(idS = P1/P2/Ec) il parametro iCU permette di impostare un
offset che verrà applicato alla sola visualizzazione della variabi-
le (tutti i controlli di regolazione avverranno sempre in funzione
della misura corretta dai soli parametri di calibrazione).
Indipendentemente da quanto impostato al parametro idS è
possibile visualizzare tutte le variabili di misura e di funziona-
mento a rotazione premendo e rilasciando il tasto .
Il display mostrerà alternativamente il codice della variabile e
il suo valore. Le variabili visualizzabili sono:
Pr1 Misura sonda Pr1;
Pr2
Misura sonda Pr2 (ON/OF se ingresso digitale);
Lt Temperatura minima Pr1 memorizzata ;
Ht Temperatura massima Pr1 memorizzata.
I valori di picco minimo e massimo di Pr1 non vengono salvati
al
mancare dell’alimentazione e possono essere resettati me-
diante la pressione mantenuta per 3 s del tasto durante la
visualizzazione del picco. Trascorsi 3 s il display mostrerà ---
per un instante ad indicare l’avvenuta cancellazione e assumerà
come temperatura di picco quella misurata in quell’istante.
L’uscita dalla modalità di visualizzazione delle variabili
avviene automaticamente dopo 15 secondi circa dall’ultima
pressione del tasto .
Si ricorda inoltre che la visualizzazione relativa alla sonda
Pr1 può essere modificata anche mediante la funzione di
blocco display in sbrinamento tramite il parametro ddL (ve-
dere la funzione “Sbrinamento”).
5.4 Configurazione ingresso digitale
L’ingresso digitale presente sullo strumento (alternativo alla
sonda Pr2 se iP2 = dG) accetta contatti liberi da tensione.
La funzione svolta dall’ingresso digitale è definita dal para-
metro iFi e l’azione è ritardabile del tempo impostato al
parametro
iti
. Il parametro iFi può essere configurato per i
seguenti funzionamenti:
0 Ingresso digitale non attivo;
1 Apertura porta cella mediante contatto NA: alla chiusura
dell’ingresso (e dopo il tempo iti) lo strumento visualizza
sul display alternativamente oP e la variabile stabilita al pa-
rametro idS. Con questo modo di funzionamento l’azione
dell’ingresso digitale attiva anche il tempo impostabile al
parametro AoA trascorso il quale viene attivato l’allarme per
segnalare che la porta è rimasta aperta. Inoltre all’apertura
della porta lo strumento ritorna al funzionamento normale
qualora si trovasse in modalità Eco e fosse abilitata la fun-
zione di inserimento modalità Eco tramite parametro iEt;
2 Analogo a iFi = 1;
3 Apertura porta cella con blocco uscita mediante contatto
NA: analogo a iFi = 1 ma con blocco uscita. All’inter-
vento dell’allarme di porta aperta
AoA
viene riattivata
anche l’uscita;
4 Segnalazione di allarme esterno con contatto NA: alla
chiusura dell’ingresso (
e dopo il tempo iti)
viene attivato
l’allarme e lo strumento visualizza sul display alternativa-
mente AL e la variabile stabilita al
parametro
idS;
5 Segnalazione di allarme esterno con disattivazione
uscita di controllo mediante contatto NA: alla chiusura
dell’ingresso (e dopo il tempo
iti
) viene disattivata
l’uscita di controllo, viene attivato l’allarme e lo strumento
visualizza sul display alternativamente AL e la variabile
stabilita al
parametro
idS;
6 Selezione modalità Normale/Economica con contatto NA:
alla chiusura dell’ingresso (e dopo il tempo iti) viene resa
operativa la modalità Economica. Quando l’ingresso è
invece aperto ad essere operativa è la modalità Normale.
7 Accensione/Spegnimento(Stand-by) dello strumento
mediante contatto NA: alla chiusura dell’ingresso (e dopo
il tempo
iti
) viene acceso lo strumento mentre alla sua
apertura viene posto nello stato di Stand-by;
8 Non utilizzare;
9 Comando di inizio sbrinamento con contatto NA: alla
chiusura dell’ingresso (e dopo il tempo
iti
) viene avvia-
to un ciclo di sbinamento;
10 Comando di fine sbrinamento con contatto NA: alla chiu-
sura dell’ingresso (e dopo il tempo
iti
) viene terminato
lo sbinamento, se questo è in corso, o viene inibito lo
sbinamento.
-1... -10
Funzioni identiche alle precedenti ma ottenibili tramite
comandi di contatti normalmente chiusi (NC) e quindi
con logica di funzionamento inversa.
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 7
5.5 Regolatore di temperatura
Il modo di regolazione dello strumento è di tipo ON/OFF e
agisce sull’uscita in funzione della misura della sonda Pr1,
del Set Point attivo “SP” (o “SPE”), del differenziale di inter-
vento “rd” (o “rEd”) e del modo di funzionamento “rHC”.
Attraverso il parametro “rHC” è possibile ottenere i seguenti
funzionamenti: controllo di Refrigerazione (rHC = C) o con-
trollo di Riscaldamento (rHC = H).
OUT (ot)
OUT (ot)
SP
Temp.
rd
time
offoff
SP rd
time
ON
rHC
= C
rHC
= H
offoffON ON ON ON ON
Pr1
Temp.
Pr1
Relativamente al modo di funzionamento programmato al
parametro
rHC
il differenziale viene considerato automati-
camente dal regolatore con valori positivi per un controllo di
Refrigerazione
(rHC = C)
o con valori negativi per il controllo
di Riscaldamento
(rHC = H)
.
In caso di errore sonda è possibile fare in modo che l’usci-
ta ot continui a funzionare ciclicamente secondo i tempi
programmati ai parametri rt1 (tempo di attivazione) e rt2
(tempo di disattivazione).
Al verificarsi di un errore della sonda Pr1 lo strumento provve-
de ad attivare l’uscita ot per il tempo rt1, quindi a disattivarla
per il tempo rt2 e così via sino al permanere dell’errore.
Programmando rt1 = oF l’uscita in condizioni di errore della
sonda Pr1 resterà sempre spenta.
Programmando invece
rt1 ad un qualsiasi valore e rt2 = oF
l’uscita in condizioni di
errore della sonda Pr1 resterà sempre accesa.
Si ricorda che il funzionamento del regolatore può essere
condizionato dalle seguenti funzioni: Protezioni compresso-
re”, “Ritardo all’accensione”, “Sbrinamento”, “Porta aperta” e
Allarme esterno con blocco uscite con ingresso digitale.
5.6 Funzioni di protezione compressore e
ritardo all’accensione
Le funzioni di Protezione compressore svolte dallo
strumento hanno lo scopo di evitare ripetute e ravvicinate
partenze del compressore comandato dallo strumento nelle
applicazioni di refrigerazione o comunque possono essere
utilizzate per aggiungere un controllo a tempo sull’uscita
destinata al comando dell’attuatore.
Tale funzione prevede 3 controlli a tempo sull’accensione
dell’uscita associati alla richiesta del regolatore di temperatura.
La protezione consiste nell’impedire che si verifichi un’attiva-
zione dell’uscita durante il conteggio dei tempi di protezione
impostati (
PP1, PP2 e PP3)
e quindi che l’eventuale attivazione
si verifichi solo allo scadere di tutti i tempi di protezione.
1 Il primo controllo prevede un ritardo all’attivazione dell’u-
scita impostato col parametro
PP1
(ritardo all’accensione).
SP
time
offoff off off
ON
rd
PP1 PP1
PP1
PP1
OUT (ot)
Temp.
Pr1
ON ON
2 Il secondo controllo prevede un’inibizione all’attivazione
dell’uscita se, da quando l’uscita è stata disattivata, non
è trascorso il tempo impostato al parametro PP2 (ritardo
dopo lo spegnimento o tempo minimo di spegnimento).
SP
offoff off
ON
rd
PP2 PP2 PP2
PP2
Temp.
Pr1
time
OUT (ot)
ON ON
3 Il terzo controllo prevede un’inibizione all’attivazione
dell’uscita se, da quando l’uscita è stata attivata l’ultima
volta, non è trascorso il tempo impostato al parametro
PP3 (ritardo tra le accensioni).
SP
offoff off
ON
rd
PP3 PP3PP3
time
OUT (ot)
PP3
Temp.
Pr1
ON ON
Durante tutte le fasi di inibizione causate dalle protezioni il LED
che segnala l’attivazione dell’uscita di regolazione ( o )
lampeggia.
È possibile impedire l’attivazione delle uscite dopo l’accensio-
ne dello strumento per il tempo impostato al parametro Pod.
Durante la fase di ritardo all’accensione il display mostra l’indi-
cazione od alternata alla normale visualizzazione programmata.
Le funzioni di temporizzazione descritte risultano disattivate
programmando ad OFF
(oF)
i relativi parametri
.
5.7 Controllo di sbrinamento
Lo sbrinamento eseguito automaticamente dallo strumento
è del tipo per fermata compressore” ed avviene ad intervalli
di tempo o per funzionamento continuo del compressore per
un certo tempo.
Lo sbrinamento automatico si ottiene pertanto impostando
al parametro
ddi
il tempo che deve intercorrere tra la fine di
uno sbrinamento e l’inizio del successivo.
Il primo sbrinamento dall’accensione dello strumento può
essere stabilito dal parametro
dsd
.
Questo permette di eseguire il primo sbrinamento ad un
intervallo diverso da quello impostato al parametro
ddi
.
Se si desidera che ad ogni accensione dello strumento venga
realizzato un ciclo di sbrinamento programmare il parametro
dsd = oF.
Se invece si desidera l’esecuzione di tutti gli sbrinamenti allo
stesso intervallo impostare
dSd = ddi
.
Impostando ddi = oF gli sbrinamenti ad intervallo sono
disabilitati (compreso il primo, indipendentemente dal tempo
impostato al parametro dSd).
Lo strumento provvede pertanto ad ogni scadenza del tempo
ddi
(o
dSd
per il primo sbrinamento dopo l’accensione dello
strumento) a disattivare l’uscita per il tempo impostato in
dde
.
Inoltre lo strumento avvia un ciclo di sbrinamento quando il
compressore risulta attivato ininterrottamente per il tempo dcd.
Tale funzione viene utilizzata in quanto il funzionamento
continuo del compressore per un lungo periodo è spesso e
normalmente sintomo di un basso scambio termico tipica-
mente causato dalla brina sull’evaporatore.
Impostando dcd = oF la funzione è disabilitata.
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 8
5.7.1 Sbrinamenti manuali
Per avviare un ciclo di sbrinamento manuale premere il tasto
/
nella normale modalità di funzionamento e mantenerlo
premuto per circa 5 s trascorsi i quali il LED si accenderà e
lo strumento realizzerà un ciclo di sbrinamento.
Per interrompere un ciclo di sbrinamento in corso premere
il tasto /
e mantenerlo premuto per circa 5 s durante il
ciclo di sbrinamento.
5.7.2 Blocco display in sbrinamento
Mediante i parametri ddL e AdA è possibile stabilire il com-
portamento del display durante lo sbrinamento.
ddL = on
Consente il blocco della visualizzazione del display sull’ul-
tima misura di temperatura della sonda prima dell’inizio
di uno sbrinamento, durante tutto il ciclo e sino a quando,
finito lo sbrinamento, la temperatura non è tornata al di sot-
to del valore dell’ultima misura, oppure del valore [SP + rd]
oppure è scaduto il tempo impostato al parametro AdA.
ddL = Lb
Permette la visualizzazione della sola scritta dEF duran-
te lo sbrinamento e, dopo il termine dello sbrinamento,
della scritta PdF sino a quando, finito lo sbrinamento,
la temperatura Pr1 non è tornata al di sotto del valore
dell’ultima lettura, oppure del valore [SP + rd] oppure è
scaduto il tempo impostato al parametro AdA.
ddL = oF
Durante il display lo sbrinamento continuerà a visualizzare
la temperatura misurata effettivamente dalla sonda Pr1.
5.8 Funzioni di allarme
Le condizioni di allarme dello strumento sono:
Errori Sonde: E1, -E1, E2, -E2;
Allarmi di temperatura: Hi e Lo;
Allarme esterno: AL;
Allarme porta aperta: oP.
Le funzioni di allarme agiscono sul LED
di allarme ( )
e sul
buzzer interno, se presente e configurato col parametro obu.
Qualsiasi condizione di allarme attivo viene segnalata con
l’accensione stabile del LED
mentre la condizione di allar-
me tacitato viene segnalata con il LED
lampeggiante.
Il buzzer (se presente) può essere configurato per segnalare
gli allarmi programmando il parametro
obu
= 1 o 3 ed opera
sempre come segnalazione di allarme tacitabile. Questo si-
gnifica che, quando attivato, può essere disattivato mediante
la breve pressione di un qualsiasi tasto.
5.8.1 Allarmi di temperatura
La funzione di allarme di temperatura agisce in funzione della
misura della sonda Pr1 o della sonda configurata come Au,
del tipo di allarme impostato al parametro AAy, delle soglie di
allarme impostate ai parametri AHA (allarme di massima) e ALA
(allarme di minima) e del relativo differenziale (Isteresi) AAd.
Attraverso il parametro AAy è possibile stabilire se le soglie di
allarme AHA e ALA devono essere considerate come assolute
oppure relative al Set Point attivo, se devono essere riferite alla
misura della sonda Pr1 o alla sonda configurata come Au e se
devono prevedere la visualizzazione sul display dei messaggi
Hi (allarme di massima) o Lo (allarme di minima) all’intervento
degli allarmi oppure no.
In funzione del funzionamento desiderato il parametro AAy
può essere impostato con i seguenti valori:
1 Assoluti riferiti a Pr1, visualizza: Hi - Lo;
2 Relativi riferiti a Pr1, visualizza: Hi - Lo;
3 Assoluti riferiti a Au, visualizza: Hi - Lo;
4 Relativi riferiti a Au, visualizza: Hi - Lo;
5
Assoluti riferiti a Pr1
,
senza visualizzazione;
6 Relativi riferiti a Pr1,
senza visualizzazione;
7
Assoluti riferiti a
Au,
senza visualizzazione;
8 Relativi riferiti a Au,
senza visualizzazione.
Mediante alcuni parametri è inoltre possibile ritardare l’abilita-
zione e l’intervento di questi allarmi. Questi parametri sono:
APA Tempo di esclusione allarmi di temperatura dall’accen-
sione dello strumento qualora lo strumento all’ac-
censione si trovi in condizioni di allarme. Qualora lo
strumento all’accensione non si trovi in condizioni di
allarme il tempo APA non viene considerato.
AdA Tempo di esclusione allarmi di temperatura dopo il ter-
mine di uno sbrinamento (e, se programmato, anche
dello sgocciolamento) oppure dopo il termine di un
ciclo continuo.
AAt Tempo di ritardo attuazione allarmi di temperatura. Gli
allarmi di temperatura risultano abilitati allo scadere
dei tempi di esclusione e si attivano dopo il tempo
AAt quando la temperatura misurata dalla sonda sale
al di sopra o scende al di sotto delle rispettive soglie di
allarme di massima e di minima. Le soglie di allarme
saranno le stesse impostate ai parametri AHA e ALA
se gli allarmi sono assoluti (AAy = 1, 3, 5, 7).
Temp.
AHA AAd
time
AL
ALA
AAd
offoffoff ON ON
Hi Lo
Pr1
oppure saranno i valori [SP + AHA] e [SP + ALA] se gli
allarmi sono relativi (AAy = 2, 3, 6, 8).
AHA
SP
ALA
offoffoff ON ON
Hi Lo time
AL
AAd
AAd
Temp.
Pr1
Gli allarmi di temperatura di massima e di minima possono es-
sere disabilitati impostando i relativi parametri AHA e ALA = oF.
L’intervento degli allarmi di temperatura prevede l’accensione
del
LED
di segnalazione allarmi e l’attivazione del buzzer
interno se configurato.
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 9
5.8.2 Allarme esterno da ingresso digitale
Lo strumento può segnalare un allarme esterno allo stru-
mento tramite l’attivazione dell’ingresso digitale con funzione
programmata come iFi = 4 or 5.
Contemporaneamente alla segnalazione di allarme confi-
gurata (buzzer e/o uscita), lo o strumento segnala l’allarme
accendendo il LED
e visualizzando alternativamente AL e
la variabile impostata con IdS.
La modalità iFi = 4 non opera nessuna azione sull’uscita di
controllo, mentre la modalità iFi = 5 prevede la disattivazio-
ne dell’uscita di controllo all’intervento dell’ingresso digitale.
5.8.3 Allarme porta aperta
Lo strumento può segnalare un allarme di porta aperta tramite
l’attivazione dell’ingresso digitale con funzione programmata
come iFi = 1, 2 e 3.
All’attivazione dell’ingresso digitale
lo strumento segnala che la porta è aperta visualizzando,
sul display, alternativamente oP e la variabile impostata col
parametro idS. Dopo il ritardo programmato al parametro
AoA l
o strumento segnala l’allarme mediante l’attivazione dei
dispositivi configurati (buzzer e/o uscita), l’accensione del
LED
e continua a visualizzare la scritta oP. All’intervento
dell’allarme di porta aperta vengono inoltre riattivate le usci-
te inibite (ventole o ventole + compressore).
5.9 Funzionamento dei tasti / e /Aux
Due dei tasti dello strumento, oltre alle loro normali funzioni,
possono essere configurati per operare altri comandi. La fun-
zione del tasto / può essere definita mediante il parame-
tro tUF mentre quella del tasto /Aux mediante il parame-
tro TFb. Entrambi i parametri presentano le stesse possibilità
e possono essere configurati per i seguenti funzionamenti:
oF Il tasto non esegue nessuna funzione;
1 Non utilizzare;
2 Premendo il tasto per almeno 1 s è possibile seleziona-
re a rotazione la modalità di funzionamento operativa
normale o economica (SP/SPE). A selezione avvenuta il
display mostrerà lampeggiando per circa 1 s il codice del
set point attivo (SP o SPE);
3 Premendo il tasto per almeno 1 s è possibile commutare
lo strumento dallo stato di ON allo stato di Stand-by e
viceversa;
4 Non utilizzare.
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 10
6. ACCESSORI
6.1 Configurazione parametri con A01
Lo strumento è dotato di un connettore che permette il trasferi-
mento dei parametri di funzionamento da e verso lo strumento
attraverso il dispositivo A01 dotato di connettore a 5 poli.
ll dispositivo A01 è utilizzabile per la programmazione in
serie di strumenti che devono avere la stessa configurazione
dei parametri o per conservare una copia della programma-
zione di uno strumento e poterla ritrasferire rapidamente.
Lo stesso dispositivo consente la connessione tramite porta
USB ad un PC con il quale, attraverso l’apposito software di
configurazione per strumenti “AT UniversalConf”, è possibile
configurare i parametri di funzionamento.
Per l’utilizzo del dispositivo A01 è possibile alimentare solo il
dispositivo o solo lo strumento.
AC supply
Supply adapter
12 VDC
Power supply
Enter
PWS
12 V
A B C TTL
+-
USB
to PC
USB
Enter
PWS
12 V
A B C TTL
+-
USB
to PC
USB
Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale d’uso
del dispositivo A01.
6.2 Configurazione parametri con AFC1
L’ AFC1 è un dispositivo di connessione senza contatto NFC
(Near Field Communications) che consente di caricare/scari-
care i parametri operativi da/per gli strumenti.
L’ AFC1 è alimentato direttamente dalla porta USB attraverso
la quale è collegato a un PC.
Quando lo strumento è dotato dell’opzione di comunicazione
NFC,
la configurazione parametri effettuata col programma AT
UniversalConf (vedi paragrafo precedente) può essere trasferi-
ta allo strumento anche mediante il dispositivo AFC1.
Per caricare i parametri operativi nello strumento utilizzando
il dispositivo AFC1, posizionare lo strumento sull’AFC1 con
il display rivolto verso il simbolo NFC ( ), quindi inviare i
parametri alla memoria dello strumento.
USB
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 11
7. TABELLA PARAMETRI PROGRAMMABILI
Di seguito vengono descritti tutti i parametri di cui lo
strumento può essere dotato, si fa presente che alcuni di
essi potranno non essere presenti perché dipendono dal
modello di strumento utilizzato.
Param. Descrizione Campo Def. Note
1 SLS Set Point minimo -99.9 ÷ HS -50.0
2 SHS Set Point massimo LS ÷ 999 99.9
3 SP Set Point LS ÷ HS 0.0
4 SPE Set Point ECO SP ÷ SHS
5 iuP Unità di misura e risoluzione
(punto decimale)
C0 °C, risoluzione 1°;
F0 °F risoluzione 1°;
C1 °C, risoluzione 0.1°;
F1 °F, risoluzione 0.1°.
C1
6 iFt Filtro di misura oF Non utilizzato;
0.1 ÷ 20.0 s 2.0
7 iC1 Calibrazione sonda Pr1 -30.0 ÷ +30.0°C/°F 0.0
8 iC2 Calibrazione sonda Pr2 -30.0 ÷ +30.0°C/°F 0.0
9 iCU Offset visualizzazione -30.0 ÷ +30.0°C/°F 0.0
10 iP2 Utilizzo ingresso Pr2
oF Non utilizzato;
EP Non utilizzare;
Au Sonda ausiliaria;
dG Ingresso digitale.
dG
11 iFi
Funzione e logica di
funzionamento ingresso
digitale
(aggiungendo il
segno meno “-” davanti
al numero la logica di
funzionamento si inverte)
0 Nessuna funzione;
1, 2 Porta aperta;
3 Porta aperta con blocco uscita;
4 Allarme esterno;
5 Allarme esterno con disattivazione
uscita;
6
Selezione Set Point Normale/Eco;
7 Selezione On/Stand by;
8 Non utilizzare;
9 Comando di inizio sbrinamento;
10 Comando di fine sbrinamento.
0
12 iti Ritardo ingresso digitale
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 99 (min). oF
13 iEt Ritardo attivazione Eco
quando la porta è chiusa
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (min) ÷ 1 ÷ 99 (h). oF
14 itt Tempo massimo di funziona-
mento in modo Eco
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (min) ÷ 1 ÷ 99 (h). oF
15 idS Variabile visualizzata
normalmente sul display
oF Display spento;
P1 Misura sonda Pr1;
P2 Misura sonda Pr2;
P3 Non utilizzare;
Ec
Misura sonda Pr1 in modo normale,
+ scritta Eco in modo Eco;
SP Set Point attivo.
P1
16 rd Differenziale (Isteresi) di
intervento modo normale 0.0 ÷ 30.0°C/°F 2.0
17 rEd Differenziale (Isteresi) di
intervento modo Eco
0.0 ÷ 30.0°C/°F
2.0
18 rt1
Tempo attivazione uscita di
regolazione per Pr1 guasta
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 99 (min). oF
19 rt2 Tempo disattivaz. uscita di
regolazione per Pr1 guasta
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 99 (min). oF
20 rHC Modo di funzionamento
uscita/e di regolazione
H
Riscaldamento;
C
Raffreddamento;
nr
Non utilizzare;
HC
Non utilizzare;
C3
Non utilizzare.
C
21 ddL Blocco display in sbrina-
mento
oF Non attivo;
on Attivo con ultima misura;
Lb Attivo con scritta:
dEF in sbrinamento e
PdF in Post-sbrinamento
oF
22 dcd
Avvio sbrinamento per
funzionamento continuo
del compressore
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (min) ÷ 1 ÷ 99 (h). oF
23 dde Durata sbrinamento
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 99 (min). oF
24 ddi Intervallo sbrinamenti
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (min) ÷ 1 ÷ 99 (h). oF
25 dSd Ritardo primo sbrinamento
dall’accensione
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (min) ÷ 1 ÷ 99 (h). oF
26 PP1 Ritardo attivazione uscita
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 99 (min). oF
27 PP2 Inibizione dopo lo
spegnimento uscita
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 99 (min). oF
Param. Descrizione Campo Def. Note
28 PP3
Tempo minimo tra due
accensioni dell’uscita
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 99 (min). oF
29 Pod Ritardo attuazione uscita
all'accensione
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 99 (min). oF
30 AAy Tipo allarmi di temperatura
1
Assoluti riferiti a Pr1 e scritta (Hi - Lo);
2
Relativi riferiti a Pr1 e scritta (Hi - Lo);
3
Assoluti riferiti ad Au e scritta (Hi - Lo);
4
Relativi riferiti ad Au e scritta (Hi - Lo);
5 Assoluti riferiti a Pr1 senza scritte;
6 Relativi riferiti a Pr1 senza scritte;
7 Assoluti riferiti ad Au senza scritte;
8 Relativi riferiti ad Au senza scritte.
1
31 AHA Soglia di allarme per alta
temperatura
oF Funzione disabilitata;
-99.9 ÷ +999°C/°F. oF
32 ALA Soglia di allarme per bassa
temperatura
oF Funzione disabilitata;
-99.9 ÷ +999°C/°F. oF
33 AAd Differenziale allarmi di
temperatura 0.0 ÷ 30.0°C/°F 1.0
34 AAt Ritardo allarmi di
temperatura
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 99 (min). oF
35 APA Tempo esclusione allarmi di
temperatura da accensione
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (min) ÷ 1 ÷ 99 (h). 2.00
36 AdA
Tempo Escl. allarmi di temp.
dopo sbrinamento e sblocco
display da sbrinamento
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (min) ÷ 1 ÷ 99 (h). 1.00
37 AoA Ritardo allarme porta aperta
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 99 (min). 3.00
38 obu Funzionamento buzzer
interno
oF Funzione disabilitata;
1
Solo per allarmi;
2
Solo per suono tasti;
3
Attivato per allarmi e tasti.
oF
39 tUF Modo di funzionamento
tasto /
oF Nessuna Funzione;
1 Comando uscita ausiliaria;
2 Selezione modo Eco;
3 Accensione/Stand-by;
4 Non utilizzare.
oF
40 tFb Modo di funzionamento
tasto /Aux oF
41 tLo Blocco automatico tasti
oF Funzione disabilitata;
-1 ÷ -59 (s) ÷ 1 ÷ 30 (min). oF
42 tEd Visibilità Set Point con pro-
cedura rapida tasto
0 Nessuno;
1 SP;
2 SPE;
3 SP e SPE;
4 SP Attivo;
5, 6 Non utilizzare.
1
43 tPP Password di accesso ai
parametri di funzione
oF Non utilizzata;
000 ÷ 999. oF
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 12
8. PROBLEMI E MANUTENZIONE
8.1 Segnalazioni
8.1.1 Messaggi di errore
Errore Motivo Azione
E1 -E1
E2 -E2
La sonda relativa può
essere interrotta (E) o in
cortocircuito (-E), oppure
misurare un valore al di
fuori dal range consentito
Verificare la corretta
connessione della sonda
relativa con lo strumento e
quindi verificare il corretto
funzionamento della sonda
Epr Possibile anomalia nella
memoria EEPROM Premere il tasto
err Errore irreversibile di me-
moria taratura strumento
Sostituire il prodotto o
inviarlo in riparazione
8.1.2 Altri messaggi
Messaggio Motivo
od Ritardo all’accensione in corso
Ln Tastiera bloccata
Hi Allarme di alta temperatura in corso
Lo Allarme di bassa temperatura in corso
AL Allarme da ingresso digitale in corso
oP Porta aperta
dEF Sbrinamento in corso con d.dL = Lb
PdF Post-sbrinamento in corso con d.dL = Lb
Eco Modalità Economica inserita
8.2 Pulizia
Si raccomanda di pulire lo strumento solo con un panno leg-
germente imbevuto d’acqua o detergente non abrasivo e non
contenente solventi.
8.3 Smaltimento
L’apparecchiatura (o il prodotto) deve
essere oggetto di raccolta separata in
conformità alle vigenti normative
locali in materia di smaltimento.
9. GARANZIA E RIPARAZIONI
Lo strumento è garantito da vizi di costruzione o difetti di mate-
riale riscontrati entro i 18 mesi dalla data di consegna. La garan-
zia si limita alla riparazione o la sostituzione del prodotto.
L’eventuale apertura del contenitore, la manomissione dello
strumento o l’uso e l’installazione non conforme del prodotto
comporta automaticamente il decadimento della garanzia.
In caso di prodotto difettoso in periodo di garanzia o fuori
periodo di garanzia contattare l’ufficio vendite Ascon Tecno-
logic per ottenere l’autorizzazione alla spedizione. Il prodotto
difettoso, quindi , accompagnato dalle indicazioni del difetto
riscontrato, deve pervenire con spedizione in porto franco
presso lo stabilimento Ascon Tecnologic salvo accordi diversi.
10. DATI TECNICI
10.1 Caratteristiche elettriche
Alimentazione: 230 VAC, 115 VAC, 12 VAC/VDC ±10%;
Frequenza AC: 50/60 Hz;
Assorbimento: circa 3 VA;
Ingressi: 2 ingressi per sonde di temperatura NTC (103AT-2,
10 kW @ 25°C); 1 Ingresso digitale per contatti liberi da ten-
sione in alternativa all’ingresso Pr2;
Uscita: 1 uscita a relè SPST-NO:
EN 61810 EN 60730 UL 60730
Out1 (H) - SPST-NO -
30A - 2HP 250V,
1HP 125 VAC
30 (15) A 15 (15) A 15 A Res.,
96 LRA,
16 FLA
Out1 (R) - SPST-NO -
16A - 1HP 250V,
1/2HP 125 VAC
16 (9) A 10 (4) A 12 A Res.,
30 LRA,
5 FLA
12A max. per modelli con morsettiera estraibile.
Vita elettrica uscite a relè: 100000 operazioni;
Azione: Tipo 1.B (secondo la EN 60730-1);
Categoria di sovratensione: II;
Rated impulse voltage: 2500 V for 115/230 V; 500 V for 12-24 V;
Classe di protezione: Classe II;
Isolamento: Rinforzato tra parti in bassa tensione (alimen-
tazione tipo C o D e uscite a relè) e frontale; Rinforzato tra
parti in bassa tensione (alimentazione tipo C o D e uscite a
relè) e parti in bassissima tensione (ingressi); Nessun isola-
mento tra alimentazione tipo F e ingressi.
10.2 Caratteristiche meccaniche
Contenitore: Plastico autoestinguente, UL 94 V0;
Categoria di resistenza al calore e al fuoco: D;
Ball Pressure Test secondo EN60730: per parti accessibili
75°C; per parti che supportanto parti in tensione 125°C;
Dimensioni: 78 x 35 mm, profondità 64 mm;
Peso: circa 150 g;
Montaggio: Dispositivo da incorporare mediante incasso a
pannello (spessore max. 12 mm) in foro 71 x 29 mm;
Collegamenti:
Ingressi: Morsettiera a vite fissa o estraibile per cavi da
0.2 ÷ 2.5 mm2/AWG 24 ÷ 14;
Alimentazione e uscita: Morsettiera a vite o morset-
tiera estraibile o Faston 6.3 per cavi da 0.2 ÷ 2.5 mm2/
AWG 24 ÷ 14;
Grado di protezione frontale: IP65 con guarnizione e tiran-
te a vite (opzionali);
Grado di inquinamento: 2;
Temperatura di funzionamento: 0 ÷ 50°C;
Umidità ambiente di funzionamento: < 95 RH% senza
formazione condensa;
Temperatura di stoccaggio: -25 ÷ +60°C.
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 13
10.3 Caratteristiche funzionali
Regolazione Temperatura: ON/OFF;
Controllo sbrinamenti: A intervalli per fermata compressore;
Campo di misura:
NTC: -50 ÷ +109°C/-58 ÷ +228°F;
Risoluzione visualizzazione: 1° o 0.1° (campo -99.9 ÷ +99.9°);
Precisione totale: ±(0.5% fs + 1 digit);
Tempo di campionamento misura: 130 ms;
Display: Rosso (Blu opzionale) a 3 digit,
altezza caratteri 17.7 mm;
Classe e struttura del software: Classe A;
Conformità: Direttiva 2004/108/CE (EN55022: classe B;
EN61000-4-2: 8 kV aria, 4 kV cont.; EN61000-4-3: 10V/m;
EN61000-4-4: 2 kV alimentazione e uscite a relè, 1 kV ingressi;
EN61000-4-5: alimentazione 2 kV modo com. mode, 1 kV\
modo diff.; EN61000-4-6: 3V),
Direttiva 2006/95/CE (EN 60730-1, EN 60730-2-9),
Regolamento 37/2005/CE (EN13485 air, S, A, 2, -50°C +90°C
con sonda NTC 103AT11).
11. CODICE MODELLO STRUMENTO
a: ALIMENTAZIONE
D = 230 VAC
C = 115 VAC
F = 12 VAC/VDC
b: USCITA 1 (OUT 1)
H = Uscita a relè SPST-NO 30A-AC1 (carico resistivo)
R = Uscita a relè SPST-NO 16A-AC1 (carico resistivo)
S = Uscita a relè SPDT 16A-AC1 (carico resistivo)
d: MORSETTIERA ALIMENTAZIONE-USCITE
V = Standard a vite
E = Morsettiera estraibile completa passo 5.00
N = Morsettiera estraibile passo 5.00
F = Faston 6.3 mm
c: BUZZER
B = Buzzer
- = No
g, i: CODICI RISERVATI; jj, kk: CODICI SPECIALI
cab d
e: MORSETTIERA INGRESSI
V = Standard a vite
E =
Morsettiera estraibile completa passo 5.00
N = Morsettiera estraibile passo 5.00
e
f: DISPLAY
I = Rosso (standard)
C = Blu
fghjj kki
h: IMBALLO + TIPO DI TIRANTE
B = Imballo AT + Tiranti a farfalla
(standard)
C = Imballo AT + Guarnizione +
Tirante a vite
-
MODELLO
e31 - = Strumento con tasti meccanici
e31N - = Strumento con NFC e tasti meccanici
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 14
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 15
Ascon Tecnologic - e31- - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 16
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Ascon tecnologic E31 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario