Butler Librak340Touch Pro Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
MANUALE DI ISTRUZIONE
• Per eventuali chiarimenti interpellare il più vicino rivenditore oppure rivolgersi direttamente a:
I
ISTRUZIONI ORIGINALI
Per tavole ricambi vedere la sezione “LISTA DEI COMPONENTI” allegata al presente manuale.
- Rev. n. 2 (04/2018)
LIBRAK340TOUCH
BUTLER ENGINEERING and MARKETING S.p.A. a s. u.
Via dell’Ecologia, 6 - 42047 Rolo - (RE) Italy
Phone (+39) 0522 647911 - Fax (+39) 0522 649760 - e-mail: Info@butler.it
1296-M013-2_B
1296-M013-2_B
I
Pag. 2 di 53
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
SOMMARIO
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE _ 5
1.0 GENERALITÀ _______________________ 7
1.1 Introduzione____________________________ 7
2.0 DESTINAZIONE D’USO ______________ 7
2.1 Preparazione del personale addetto ____ 7
3.0 DISPOSITIVI DI SICUREZZA ________ 8
3.1 Rischi residui __________________________ 8
4.0 NORME GENERALI DI SICUREZZA __ 8
5.0 IMBALLO E MOVIMENTAZIONE PER
IL TRASPORTO _____________________ 9
6.0 DISIMBALLO _______________________ 10
7.0 MOVIMENTAZIONE _________________ 10
8.0 AMBIENTE DI LAVORO _____________ 10
8.1 Area di lavoro _________________________11
8.2 Illuminazione__________________________11
9.0 MONTAGGIO DELLA MACCHINA ___ 11
9.1 Sistema di ancoraggio ________________11
9.2 Accessori contenuti nell’imballaggio __12
9.3 Procedure di assemblaggio ____________12
9.3.1 Montaggio del mandrino sulla
flangia _____________________________12
9.3.2 Montaggio carter di protezione ____13
9.3.3 Montaggio calibro larghezza (op-
tional) ______________________________13
9.3.4 Montaggio monitor ________________14
9.3.5 Montaggio tastiera 7 tasti (optio-
nal) ________________________________14
10.0 COLLEGAMENTI ELETTRICI _______ 15
10.1 Controlli elettrici ______________________15
11.0 MONTAGGIO DELLA RUOTA SUL
MANDRINO _________________________ 16
11.1 Montaggio della ruota _________________16
12.0 PANNELLO DI COMANDO __________ 17
13.0 EQUILIBRATURA RUOTA ___________ 18
13.1 Accensione e spegnimento dell’appa-
recchiatura ____________________________18
13.2 Impostazione programmi di equilibra-
tura ___________________________________19
13.2.1 Impostazione rapida programmi
e misure tramite braccio del cali-
bro distanza-diametro _____________19
13.2.2 Impostazione programmi tramite
videata acquisizione misure _______21
13.3 Visualizzazione indicativa punti in cui
rilevare misura/applicazione peso _____22
13.3.1 Posizionamento pesi _______________23
13.4 Visualizzazione campo attivo/in modi-
fica ____________________________________23
13.5 Descizione videata di equilibratura ___24
13.5.1 Modalità di equilibratura __________25
13.6 Utilizzo macchine con calibro automa-
tico disabilitato _______________________26
13.6.1 Impostazione manuale delle di-
mensioni ruota _____________________26
13.7 Programmi di equilibratura standard _27
13.7.1 Statico _____________________________27
13.7.2 Statico-1 ___________________________27
13.7.3 Statico-2 ___________________________27
13.7.4 Dinamico __________________________28
13.7.5 ALU-S ______________________________28
13.7.6 ALU-S1 _____________________________28
13.7.7 ALU-S2 _____________________________28
13.7.8 ALU-1 ______________________________29
13.7.9 ALU-2 ______________________________29
13.7.10 ALU-3 _____________________________29
13.7.11 ALU-4 _____________________________29
13.8 Programmi di equilibratura opzionali _30
13.8.1 Modalità ECO-WEIGHT _____________30
13.8.2 Modalità SPLIT ____________________32
13.8.3 Modalità pesi nascosti dietro le
razze _______________________________34
13.8.4 Modalità matching _________________35
13.9 Programmi di equilibratura speciali __37
13.9.1 Pax _________________________________37
13.10 Funzione ricalcolo ____________________38
13.11 Equilibratura modalità moto
_________38
14.0 MENÙ UTENTE (OPZIONI E TARA-
TURE) ______________________________ 39
14.1 Menù opzioni __________________________40
14.1.1 Limite peso inferiore ______________41
14.1.2 Impostazione dimensioni pesi
adesivi e % di soglia statica _______42
14.1.3 Gestione utenti _____________________42
14.2 Tarature della macchina ______________43
14.2.1 Taratura “0” (zero) mandrino ______43
14.2.2 Taratura dei sensori di misura
del peso ____________________________44
14.2.3 Taratura del calibro _______________45
14.2.4 Taratura monitor a tocco __________48
15.0 SEGNALAZIONI DI ERRORE ________ 49
16.0 MANUTENZIONE ORDINARIA ______ 50
LIBRAK340TOUCH
1296-M013-2_B
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
Pag. 3 di 53
17.0 DATI TECNICI ______________________ 50
17.1 Dimensioni ____________________________51
18.0 ACCANTONAMENTO _______________ 52
19.0 ROTTAMAZIONE ___________________ 52
20.0 DATI DI TARGA ____________________ 52
21.0 SCHEMI FUNZIONALI ______________ 52
Tavola A - Schema di collegamento
elettrico _________________________53
22.0 LISTA DEI COMPONENTI
1296-M013-2_B
LIBRAK340TOUCH
I
Pag. 4 di 53
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
LEGENDA
1 Plancia portapesi
2 Calibro distanza-diametro
3 Mandrino filettato
4 Carter di protezione
5 Freno a pedale
6 Interruttore generale
7 Calibro larghezza (optional)
8 Gruppo laser fisso + illuminatore (optional)
9 Monitor con pannello di comando a tocco (integrato)
10 Anello pressore
11 Ghiera rapida
12 Coni
13 Pinza per applicazione peso
14 Tastiera 7 tasti (optional)
LIBRAK340TOUCH
1296-M013-2_B
Fig. 1 - LIBRAK340TOUCH
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
Pag. 5 di 53
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Simbolo Descrizione
Leggere il manuale di istruzioni.
Indossare guanti da lavoro.
Calzare scarpe da lavoro.
Obbligo. Operazioni o interventi
da eseguire obbligatoriamente.
Pericolo! Prestare particolare at-
tenzione.
Simbolo Descrizione
Movimentazione con carrello ele-
vatore o transpallet.
Sollevamento dall’alto.
Indossare occhiali di sicurezza.
Attenzione. Prestare particolare
attenzione (possibili danni ma-
teriali).
Nota. Indicazione e/o informazione
utile.
Attenzione: non sollevare mai
la macchina facendo presa sul
mandrino.
1296-M013-2_B
LIBRAK340TOUCH
I
Pag. 6 di 53
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
TAVOLA POSIZIONAMENTO TARGHE
Codifica delle targhe
99990114 Targhetta freccia
99990758 Targhetta pericolo scossa elettrica
999910050 Targhetta uso dispositivi di protezione
999912940 Targhetta sollevamento
999914160 Etichetta tensione 230V 50/60 Hz 1 Ph
999914170 Etichetta tensione 115V 50/60 Hz 1 Ph
999916311 Etichetta cassonetto
999920640 Targhetta touch
Targhetta nome macchina
Targhetta matricola
* Targhetta marchio del costruttore
IN CASO DI SMARRIMENTO O NON PERFETTA LEGGIBILITÀ DI UNA O PIÙ TARGHE
PRESENTI SULLA MACCHINA, È NECESSARIO EFFETTUARNE LA SOSTITUZIONE OR-
DINANDO LA/LE TARGHE TRAMITE IL RELATIVO NUMERO DI CODICE.
LIBRAK340TOUCH
1296-M013-2_B
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
Pag. 7 di 53
ALCUNE ILLUSTRAZIONI E/O VI-
DEATE DISPLAY CONTENUTE IN
QUESTO MANUALE, SONO STATE
RICAVATE DA FOTO DI PROTOTI-
PI PER CUI LE MACCHINE E GLI
ACCESSORI DELLA PRODUZIONE
STANDARD POSSONO ESSERE
DIVERSI IN ALCUNI COMPONENTI/
VIDEATE DISPLAY.
1.0 GENERALITÀ
Il presente manuale costituisce parte integrante
del prodotto e dovrà seguire tutta la vita operativa
della macchina.
Leggere attentamente le avvertenze ed istruzioni con-
tenute nel presente manuale in quanto forniscono im-
portanti indicazioni riguardanti il FUNZIONAMENTO,
la SICUREZZA D’USO e la MANUTENZIONE.
CONSERVARE IN UN LUOGO NOTO
E FACILMENTE ACCESSIBILE
PER POTER ESSERE CONSULTA-
TO DA TUTTI GLI UTILIZZATORI
DELL’ACCESSORIO, OGNI QUAL
VOLTA SORGANO DUBBI.
LA MANCATA OSSERVANZA DEL-
LE INDICAZIONI CONTENUTE NEL
PRESENTE MANUALE PUO’ COSTI-
TUIRE PERICOLO ANCHE GRAVE
ED ESIME IL COSTRUTTORE DA
OGNI RESPONSABILITA’ PER I
DANNI DA ESSA DERIVANTI.
1.1 Introduzione
Con l’acquisto dell’equilibratrice qui descritta avete
operato una scelta eccellente.
Questa macchina si contraddistingue in particolare
per l’affidabilità, la facilità, la sicurezza e la rapidità di
lavoro: con un minimo di manutenzione e cura questa
equilibratrice funzionerà per molti anni senza problemi
per la Vostra soddisfazione.
2.0 DESTINAZIONE D’USO
Le macchine oggetto del presente manuale e le loro
diverse versioni, sono equilibratrici autovettura e
trasporto leggero destinate ad essere utilizzate esclu-
sivamente per annullare, o almeno ridurre, ad un
limite accettabile le vibrazioni delle ruote, applicando
alle ruote stesse non correttamente equilibrate delle
masse dette pesi di opportuna entità e in determinate
posizioni.
PERICOLO: L’UTILIZZO DI QUE-
STE MACCHINE FUORI DELLA DE-
STINAZIONE D’USO PER CUI SONO
STATE PROGETTATE (INDICATA
NEL PRESENTE MANUALE) È
INAPPROPRIATO E PERICOLOSO.
IL COSTRUTTORE NON PUÒ ES-
SERE CONSIDERATO RESPONSA-
BILE PER EVENTUALI DANNI CAU-
SATI DA USI IMPROPRI, ERRONEI
ED IRRAGIONEVOLI.
SI CONSIGLIA DI NON UTILIZZARE
L’APPARECCHIATURA PER L’USO
INTENSIVO IN AMBIENTE INDU-
STRIALE.
2.1 Preparazione del personale addetto
L’uso dell’apparecchiatura è consentito solo a per-
sonale appositamente addestrato ed autorizzato.
Data la complessità delle operazioni necessarie per
gestire la macchina, ed effettuare le operazioni con
efficienza e sicurezza, é necessario che il personale
addetto venga addestrato in modo corretto per appren-
dere le necessarie informazioni, al fine di raggiungere
un modo operativo in linea con le indicazioni fornite
dal costruttore.
UNA LETTURA ATTENTA DEL PRE-
SENTE MANUALE DI ISTRUZIONI
PER L’USO E LA MANUTENZIONE
ED UN BREVE PERIODO IN AC-
COMPAGNAMENTO A PERSONA-
LE ESPERTO PUÒ COSTITUIRE
SUFFICIENTE PREPARAZIONE
PREVENTIVA.
1296-M013-2_B
LIBRAK340TOUCH
I
Pag. 8 di 53
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
4.0 NORME GENERALI DI SICUREZZA
Ogni e qualsiasi manomissione o modifica della
macchina non preventivamente autorizzate dal co-
struttore sollevano quest’ultimo da danni derivati o
riferibili agli atti suddetti.
La rimozione o manomissione dei dispositivi di
sicurezza o dei segnali di avvertimento posti sulla
macchina, può causare grave pericolo e comporta
una violazione delle Norme Europee sulla sicurezza.
L’uso della macchina è consentito solamente in luoghi
privi di pericoli di esplosione o incendi ed in luoghi
asciutti ed al coperto.
Si consiglia l’utilizzo di accessori e ricambi originali.
IL COSTRUTTORE NON PUÒ ES-
SERE CONSIDERATO RESPONSA-
BILE PER EVENTUALI DANNI CAU-
SATI DA USI IMPROPRI, ERRONEI
ED IRRAGIONEVOLI.
L’installazione deve essere eseguita da personale
qualificato e autorizzato nel pieno rispetto delle
istruzioni di seguito riportate.
Controllare che durante le manovre operative non
si verifichino condizioni di pericolo. Arrestare im-
mediatamente la macchina nel caso si riscontrino
irregolarità funzionali, ed interpellare il servizio
assistenza del rivenditore autorizzato.
In condizioni d’emergenza, e prima di qualsiasi la-
voro di manutenzione o riparazione, isolare la mac-
china dalle fonti d’energia, interrompendo l’alimen-
tazione elettrica mediante l’interruttore principale,
posizionato sulla stessa, e togliendo la spina dalla
presa di alimentazione.
L’impianto elettrico di alimentazione della macchina
deve disporre di adeguata messa a terra, cui andrà
collegato il conduttore giallo-verde di protezione
della macchina.
Controllare che l’area di lavoro intorno alla macchina
sia sgombra di oggetti potenzialmente pericolosi e
non vi sia presenza di olio onde evitare che la gomma
possa risultarne danneggiata. Inoltre l’olio sparso sul
pavimento costituisce un pericolo per l’operatore.
È chiaramente VIETATO usare la macchina per far
ruotare qualunque altra cosa che non sia una ruota
per veicoli. Bloccaggi non accurati possono causare
lo sgancio delle parti rotanti, danneggiando l’appa-
recchiatura, l’operatore o qualunque altra cosa nelle
vicinanze.
3.0 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
PERIODICAMENTE, CON FRE-
QUENZA ALMENO MENSILE, CON-
TROLLARE L’INTEGRITÀ E LA
FUNZIONALITÀ DEI DISPOSITIVI
DI SICUREZZA E DI PROTEZIONE
PRESENTI SULLA MACCHINA.
Interruttore generale posto sul retro della mac-
china
Serve per disattivare l’alimentazione elettrica della
macchina.
• Carter di protezione
Serve per proteggere l’operatore da eventuali pro-
iezioni di materiali presenti sulla ruota durante il
lancio della stessa.
Normalmente il lancio della ruota è comunque inibito
ad essere avviato se il carter di protezione ruota è sol-
levato (aperto). Quando il carter di protezione è aper-
to interrompe il circuito che attiva il motore e previe-
ne la partenza automatica, anche in caso di errore.
Premere il tasto di arresto
per arrestare la
rotazione della ruota in condizioni di emergenza.
3.1 Rischi residui
La macchina è stata sottoposta a completa analisi dei
rischi secondo la norma di riferimento EN ISO 12100.
I rischi sono stati ridotti per quanto possibile in rela-
zione alla tecnologia ed alla funzionalità del prodotto.
Eventuali rischi residui sono stati evidenziati attra-
verso pittogrammi ed avvertenze la cui collocazione è
indicata nella “TAVOLA POSIZIONAMENTO TARGHE”
a pagina 6.
LIBRAK340TOUCH
1296-M013-2_B
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
Pag. 9 di 53
5.0 IMBALLO E MOVIMENTAZIONE PER
IL TRASPORTO
LE OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE DEI
CARICHI DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PER-
SONALE SPECIALIZZATO.
IL DISPOSITIVO DI SOLLEVAMENTO DEVE
AVERE UNA PORTATA ALMENO PARI AL PESO
DELLA MACCHINA IMBALLATA (VEDI PARA-
GRAFO “DATI TECNICI”).
La macchina viene imballata completamente montata.
La scatola di cartone che la contiene ha misure di mm
1000x800x1200.
La movimentazione deve essere effettuata per mezzo
di transpallet o fork-lift.
I punti di presa delle forche sono indicati da appositi
segnali posti sull’imballo.
Fig. 2
L’OPERATORE DEVE INDOSSARE
ADEGUATO ABBIGLIAMENTO DI
LAVORO, OCCHIALI PROTETTIVI
E GUANTI PER EVITARE IL DANNO
DERIVANTE DALLA PROIEZIONE
DI POLVERE DANNOSA, EVEN-
TUALE PROTEZIONE CONTRO LO
SFORZO SACRO-LOMBARE PER
IL SOLLEVAMENTO DI PARTI
PESANTI, NON DEVONO ESSERE
PORTATI OGGETTI PENDENTI
COME BRACCIALETTI O SIMILA-
RI, DEVONO ESSERE PROTETTI I
CAPELLI LUNGHI CON OPPORTU-
NO ACCORGIMENTO, LE SCARPE
DEVONO ESSERE ADEGUATE AL
TIPO DI OPERAZIONE DA EFFET-
TUARE.
Le maniglie e gli appigli per il funzionamento della
macchina devono essere mantenuti puliti e sgrassati.
L’ambiente di lavoro deve essere pulito, asciutto, e
sufficientemente illuminato.
L’attrezzatura può essere utilizzata da un solo ope-
ratore per volta. Le persone non autorizzate devono
rimanere all’esterno della zona di lavoro indicata in
Fig. 3.
Evitare assolutamente situazioni di pericolo. In par-
ticolare non utilizzare attrezzi pneumatici o elettrici
in ambienti umidi o scivolosi e non lasciarli esposti
agli agenti atmosferici.
Durante il funzionamento e la manutenzione di que-
sta macchina ci si deve assolutamente attenere a tutte
le norme di sicurezza e antinfortunistiche in vigore.
La macchina non deve essere manovrata da perso-
nale non professionalmente qualificato.
1296-M013-2_B
LIBRAK340TOUCH
I
Pag. 10 di 53
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
7.0 MOVIMENTAZIONE
IL DISPOSITIVO DI SOLLEVAMENTO DEVE
AVERE UNA PORTATA ALMENO PARI AL PESO
DELLA MACCHINA (VEDI PARAGRAFO DATI
TECNICI). NON FAR OSCILLARE LA MACCHINA
SOLLEVATA.
NON SOLLEVARE MAI LA MACCHINA FACENDO
PRESA SUL MANDRINO.
Nel caso in cui la macchina debba essere movimentata
dalla sua postazione di abituale lavoro ad altra il tra-
sporto della macchina deve essere effettuato seguendo
le istruzioni di seguito elencate.
Proteggere gli spigoli vivi alle estremità con materiale
idoneo (Pluribol-cartone).
• Non utilizzare funi metalliche per il sollevamento.
Assicurarsi che l’alimentazione elettrica della mac-
china sia scollegata.
Riposizionare la macchina sul pallet originale con
cui era stata fornita.
Utilizzare transpallet o fork-lift per la movimenta-
zione.
8.0 AMBIENTE DI LAVORO
Le caratteristiche dell’ambiente di lavoro della macchi-
na devono mantenersi nei limiti di seguito prescritti:
• temperatura: 0° + 45° C
• umidità relativa: 30 - 90% (senza rugiada)
• pressione atmosferica: 860 - 1060 hPa (mbar).
L’utilizzo della macchina in ambienti che presentano
caratteristiche particolari può essere ammesso sola-
mente se concordato ed approvato dal costruttore.
6.0 DISIMBALLO
DURANTE IL DISIMBALLO IN-
DOSSARE SEMPRE GUANTI PER
EVITARE POSSIBILI FERITE PRO-
VOCATE DAL CONTATTO CON IL
MATERIALE D’IMBALLO (CHIODI,
ECC.).
La scatola di cartone si presenta reggettata con nastri
in materiale plastico. Tagliare le reggette con forbici
adatte. Praticare con un piccolo coltello tagli lungo gli
assi laterali della scatola ed aprirla a ventaglio.
E’ possibile anche effettuare il disimballo schiodando
la scatola di cartone dal pallet cui é fissata. Dopo ave-
re tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità della
macchina stessa controllando che non vi siano parti
visibilmente danneggiate.
In caso di dubbio non utilizzare la macchina e ri-
volgersi a personale professionalmente qualificato (al
proprio rivenditore).
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica,
polistirolo espanso, chiodi, viti, legni ecc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto po-
tenziali fonti di pericolo. Riporre i suddetti materiali
negli appositi luoghi di raccolta se inquinanti o non
biodegradabili.
LA SCATOLA CONTENENTE
GLI ACCESSORI É CONTENUTA
NELL’INVOLUCRO. NON GETTARE
CON L’IMBALLAGGIO.
LIBRAK340TOUCH
1296-M013-2_B
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
Pag. 11 di 53
8.1 Area di lavoro
600
600
600
Fig. 3
UTILIZZARE LA MACCHINA IN LUOGO ASCIUT-
TO E SUFFICIENTEMENTE ILLUMINATO, POS-
SIBILMENTE CHIUSO O COMUNQUE PROTET-
TO DA ADEGUATA TETTOIA E CONFACENTE LE
NORME VIGENTI IN MATERIA DI SICUREZZA
DEL LAVORO.
L’installazione della macchina necessita di uno spazio
utile come indicato nella Fig. 3. Il posizionamento
della macchina deve avvenire secondo le proporzioni
indicate. Dalla posizione di comando l’operatore é in
grado di visualizzare tutto l’apparecchio e l’area cir-
costante. Egli deve impedire, in tale area, la presenza
di persone non autorizzate e di oggetti che potrebbero
causare fonte di pericolo.
La macchina deve essere montata su di un piano
orizzontale preferibilmente cementato o piastrellato.
Evitare piani cedevoli o sconnessi.
Il piano d’appoggio della macchina deve sopportare i
carichi trasmessi durante la fase operativa.
Tale piano deve avere una portata di almeno 500 Kg\m².
La profondità del pavimento solido deve garantire la
tenuta dei tasselli di ancoraggio.
8.2 Illuminazione
La macchina non necessita di luce propria per le nor-
mali operazioni di lavoro. Deve però essere utilizzata
in ambiente sufficientemente illuminato.
In caso di condizioni di scarsa illuminazione utilizzare
lampade con totale potenza di 800/1200 Watt.
QUALORA SIA INSTALLATO, OGNI
VOLTA CHE L’ASTA DEL CALIBRO
VIENE ESTRATTA DALLA PRO-
PRIA SEDE, L’ILLUMINATORE
(FIG. 1 RIF. 8) SI ACCENDE REN-
DENDO PIÙ LUMINOSA L’AREA
INTERNA DELLA RUOTA DOVE
L’OPERATORE DEVE LAVORARE.
9.0 MONTAGGIO DELLA MACCHINA
Dopo avere liberato i vari componenti dall’imballag-
gio controllarne lo stato di integrità, la mancanza di
eventuali anomalie, quindi osservare le seguenti istru-
zioni per provvedere all’assemblaggio dei componenti
stessi seguendo, come riferimento, l’allegata serie di
illustrazioni.
9.1 Sistema di ancoraggio
La macchina imballata è fissata al pallet di supporto
per mezzo di fori predisposti sul telaio. Tali fori devo-
no essere utilizzati anche per il fissaggio della stessa
a terra, tramite tasselli di ancoraggio (Fig. 4 rif. 1)
(esclusi dalla fornitura). Prima di eseguire il fissaggio
definitivo verificare che tutti i punti di ancoraggio siano
in piano e correttamente a contatto con la superficie
di fissaggio stessa. Se così non fosse, provvedere
ad inserire appositi profili di spessoramento tra la
macchina e la superficie inferiore di fissaggio, come
indicato in Fig. 4.
È OBBLIGATORIO TASSELLARE
NEL CASO IN CUI SI USINO RUOTE
DI PESO SUPERIORE A 30 KG.
X
b
a
1
X
X
Fig. 4
a = 270
b = 646
1296-M013-2_B
LIBRAK340TOUCH
I
Pag. 12 di 53
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
9.3 Procedure di assemblaggio
9.3.1 Montaggio del mandrino sulla flangia
Avvitare con una chiave esagonale il mandrino (Fig. 6
rif. 1) sulla flangia (Fig. 6 rif. 2).
1
2
Fig. 6
Praticare 4 fori diametro 10 mm a pavimento in
corrispondenza dei fori disposti sul telaio di fondo;
• inserire i tasselli (esclusi dalla fornitura) nei fori;
• fissare la macchina a terra utilizzando 4 viti M8x80
mm (escluse dalla fornitura) (Fig. 4 rif. 1) (o 4 viti
prigioniere da 8x80 mm (escluse dalla fornitura)).
Serrare le viti con coppia di serraggio di circa 70 Nm.
9.2 Accessori contenuti nell’imballaggio
All’interno della cassa di imballaggio é contenuta la
scatola degli accessori.
Controllare che siano presenti tutti i pezzi sotto elen-
cati (vedi Fig. 5).
Codice Descrizione N.
GAR101 Ghiera rapida + anello pressore 1
GAR111 Coni + coppa protezione 1
129571492 Calibro 1
1300A004 Pinza per pesi 1
999072 Contrappeso carri 1
1300A004
999072
129571492
GAR111
GAR101
A
Fig. 5
L’ANELLO PRESSORE (FIG. 5
RIF. A) DEVE ESSERE MONTATO
CON IL LATO DEI DENTI O SCARI-
CHI RIVOLTO VERSO LA GHIERA
(VEDI FIG. 5).
LIBRAK340TOUCH
1296-M013-2_B
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
Pag. 13 di 53
9.3.2 Montaggio carter di protezione
1. Montare il carter di protezione (Fig. 7 rif. 1) av-
vitando le 3 viti (Fig. 7 rif. 2) ai rivetti filettati
posizionati nella parte posteriore del telaio. Al ter-
mine montare la molla (Fig. 7 rif. 3) al supporto
(Fig. 7 rif. 4).
1
2
2
3
4
Fig. 7
9.3.3 Montaggio calibro larghezza (optional)
1. Svitare le 2 viti posizionate in verticale del supporto
carter di protezione.
2. Inserire le 2 viti (Fig. 8 rif. 1) nella staffa del calibro
(Fig. 8 rif. 2) e avvitarle sui rivetti filettati posizio-
nati nella parte posteriore del telaio. Fissare la staffa
(Fig. 8 rif. 4) al supporto carter di protezione con
le rondelle (Fig. 8 rif. 9) e le 2 viti (Fig. 8 rif. 8).
Bloccare il braccio del calibro (Fig. 8 rif. 3) alle
staffe (Fig. 8 rif. 2-4) utilizzando le 2 viti (Fig. 8
rif. 5), le rondelle (Fig. 8 rif. 6) e i dadi (Fig. 8
rif. 7), in modo che l’albero e il braccio del calibro
siano livellati (vedi Fig. 9).
2
3
4
5
6
7
8
9
1
Fig. 8
3. Completare il montaggio assicurandosi che il pun-
tale del calibro (Fig. 9 rif. 1) si posizioni al centro
del mandrino.
1
Fig. 9
1296-M013-2_B
LIBRAK340TOUCH
I
Pag. 14 di 53
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
4. Collegare il connettore (Fig. 10 rif. 1) del cavo
proveniente dall’interno della macchina sul connet-
tore (Fig. 10 rif. 2) del cavo che esce dal braccio
del calibro. Inserire la porzione di cablaggio con i
connettori all’interno del braccio (Fig. 10 rif. 3).
5. Fissare il cablaggio con delle fascette.
6. Abilitare il calibro larghezza ed eseguire la taratura
del dispositivo.
1
2
3
Fig. 10
9.3.4 Montaggio monitor
1. Svitare i 4 dadi (Fig. 11 rif. 1) e ruotare di 180° il
supporto (Fig. 11 rif. 2), prestando attenzione ai
cavi che escono dal supporto stesso (Fig. 11 rif. 3).
Bloccare il supporto avvitando i 4 dadi (Fig. 11
rif. 1), svitati im precedenza.
2. Collegare la spina (Fig. 11 rif. 3) e i cavi (Fig. 11
rif. 7) rispettivamente al connettore di segnale e di
alimentazione presenti sul monitor (Fig. 11 rif. 4).
3. Montare il monitor (Fig. 11 rif. 4) al supporto
(Fig. 11 rif. 2) avvitando il grano (Fig. 11 rif. 5)
ed il dado (Fig. 11 rif. 6).
180°
1
2
3
4
5
6
2
3
7
Fig. 11
9.3.5 Montaggio tastiera 7 tasti (optional)
1. Collegare la tastiera (Fig. 12 rif. 2) alla scheda
display 10.1” facendo riferimento allo schema di
collegamento elettrico (Tavola A)
2. Avvitare la staffa (Fig. 12 rif. 1) e bloccare la ta-
stiera (optional) (Fig. 12 rif. 2) utilizzando le viti
(Fig. 12 rif. 3) e le rondelle (Fig. 12 rif. 4), fornite
in dotazione.
1
2
4
3
3
4
4
Fig. 12
LIBRAK340TOUCH
1296-M013-2_B
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
Pag. 15 di 53
10.0 COLLEGAMENTI ELETTRICI
OGNI MINIMO INTERVENTO DI
NATURA ELETTRICA DEVE ESSE-
RE EFFETTUATO DA PERSONALE
PROFESSIONALMENTE QUALIFI-
CATO.
PRIMA DI ALLACCIARE LA MAC-
CHINA CONTROLLARE ATTENTA-
MENTE:
CHE LE CARATTERISTICHE
DELLA LINEA ELETTRICA COR-
RISPONDANO AI REQUISITI
DELLA MACCHINA RIPORTATI
SULLA RELATIVA TARGHETTA;
CHE TUTTI I COMPONENTI DEL-
LA LINEA ELETTRICA SIANO IN
BUONO STATO;
CHE LA LINEA DI MESSA A TER-
RA SIA PRESENTE E CHE SIA
ADEGUATAMENTE DIMENSIO-
NATA (SEZIONE MAGGIORE O
UGUALE ALLA MASSIMA SEZIO-
NE DEI CAVI ALIMENTAZIONE);
CHE L’IMPIANTO ELETTRICO
SIA PROVVISTO DI INTERRUT-
TORE CON PROTEZIONE DIF-
FERENZIALE TARATA A 30 mA.
Allacciare la macchina alla rete tramite la spina 3 poli
in dotazione 230V monofase.
Nel caso che la spina in dotazione non sia adeguata a
quella presente alla parete, dotare la macchina della
spina secondo le leggi locali e le vigenti norme e re-
golamenti. Quest’operazione deve essere eseguita da
personale esperto e qualificato.
APPLICARE AL CAVO DELLA
MACCHINA UNA SPINA CONFOR-
ME AI REQUISITI RIPORTATI IN
PRECEDENZA (IL CONDUTTORE
DI PROTEZIONE È DI COLORE
GIALLO/VERDE E NON DEVE MAI
ESSERE ALLACCIATO AD UNA
DELLE FASI).
L’IMPIANTO ELETTRICO DI ALI-
MENTAZIONE DEVE ESSERE ADE-
GUATO AI DATI DI ASSORBIMEN-
TO SPECIFICATI NEL PRESENTE
MANUALE E DEVE ESSERE TALE
DA GARANTIRE UNA CADUTA DI
TENSIONE A PIENO CARICO NON
SUPERIORE AL 4% (10% IN FASE
DI AVVIAMENTO) DEL VALORE
NOMINALE.
LA NON OSSERVANZA DELLE
ISTRUZIONI SOPRA RIPORTATE
COMPORTA COME CONSEGUEN-
ZA IMMEDIATA LA PERDITA DEL
DIRITTO DI GARANZIA.
10.1 Controlli elettrici
PRIMA DELLA MESSA IN FUN-
ZIONE DELL’EQUILIBRATRICE
SI DOVRANNO CONOSCERE LA
POSIZIONE E LA MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO DI TUTTI GLI
ELEMENTI DI COMANDO E SI
DEVE VERIFICARNE L’EFFICIENZA
(VEDERE A TAL PROPOSITO IL
PARAGRAFO “COMANDI”).
VERIFICARE GIORNALMENTE,
PRIMA DI INIZIARE AD UTILIZZA-
RE LA MACCHINA, IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DEI COMANDI
AD AZIONE MANTENUTA.
Una volta effettuato il collegamento presa/spina, azio-
nare la macchina mediante l’interruttore generale
(Fig. 13 rif. 1).
1
Fig. 13
1296-M013-2_B
LIBRAK340TOUCH
I
Pag. 16 di 53
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
11.0 MONTAGGIO DELLA RUOTA SUL
MANDRINO
Per ottenere una perfetta equilibratura è necessario
effettuate un accurato montaggio della ruota sul man-
drino. Un centraggio non perfetto provoca inevitabil-
mente degli squilibri.
È IMPORTANTE CHE VENGANO
UTILIZZATI CONI E ACCESSORI
ORIGINALI COSTRUITI APPOSI-
TAMENTE PER L’UTILIZZO DEL-
LE EQUILIBRATRICI.
Di seguito è illustrato il montaggio della ruota con i
coni forniti in dotazione. Per i montaggi alternativi,
utilizzando accessori in opzione, consultare le apposite
istruzioni fornite separatamente.
11.1 Montaggio della ruota
1. Rimuovere qualsiasi tipo di corpo estraneo dalla
ruota (Fig. 14 rif. 3): pesi già esistenti, pietre e fan-
go e accertarsi della pulizia del mandrino (Fig. 14
rif. 1) e della zona di centraggio del cerchio prima
di montare e fissare la ruota sul mandrino.
2. Scegliere attentamente il cono (Fig. 14 rif. 2) adatto
alla ruota da equilibrare. Questi accessori dovreb-
bero essere scelti in base alla forma del cerchio.
Posizionare la ruota (Fig. 14 rif. 3), montando il
cono (Fig. 14 rif. 2) sul mandrino (Fig. 14 rif. 1)
con attenzione (altrimenti può capitare che questo si
grippi) fino ad arrivare contro la flangia di appoggio
(Fig. 14 rif. 4).
3. Montare la ruota con il lato interno del cerchio verso
l’equilibratrice e contro il cono.
1
2
3
4
Fig. 14
4. Inserire la coppa di protezione (Fig. 15 rif. 1) nella
ghiera (Fig. 15 rif. 2) e fissare contro la ruota.
1
2
Fig. 15
Alcune ruote in alluminio, con centraggio molto elevato,
devono essere montate con il cono esterno alla ruota.
5. Pulire il mandrino (Fig. 16 rif. 1) prima di montare
la ruota.
6. Montare la ruota (Fig. 16 rif. 3) con il lato interno
del cerchio verso l’equilibratrice, fino ad arrivare
contro la flangia di appoggio (Fig. 16 rif. 2).
LIBRAK340TOUCH
1296-M013-2_B
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
Pag. 17 di 53
3
1
2
Fig. 16
7. Montare il cono (Fig. 17 rif. 3) con la parte più
stretta rivolta verso la ruota.
8. Inserire l’anello pressore (Fig. 17 rif. 1) nella ghiera
(Fig. 17 rif. 2) e fissare il cono (Fig. 17 rif. 3).
1
2
3
Fig. 17
L’ANELLO PRESSORE (FIG. 17
RIF. 1) DEVE ESSERE MONTATO
CON IL LATO DEI DENTI RIVOL-
TO VERSO LA GHIERA (FIG. 17
RIF. 2).
12.0 PANNELLO DI COMANDO
Le equilibratrici sono provviste di un pannello di co-
mando a tocco (Fig. 18 rif. 1).
Su questo monitor vengono indicate tutte le informa-
zioni necessarie alla corretta equilibratura delle ruote,
come ad esempio dove applicare i pesi adesivi o a
molletta, quale modalità di bilanciamento e/o opzione
si sta utilizzando e la rotazione corretta della ruota per
il posizionamento dei pesi interno/esterno.
È disponibile, inoltre, come optional, la tastiera a 7
tasti (Fig. 18 rif. 9) per interagire/azionare i comandi
presentati in forma grafica sul monitor.
1
4
5
6
8
3
2
7
9
Fig. 18
LEGENDA
1 – Monitor con pannello di comando a tocco
(integrato)
2 – Pulsante funzioni (rosso)
3 – Pulsante funzioni (giallo)
4 – Pulsante funzioni (grigio)
5 – Pulsante funzioni (blu)
6 – Pulsante funzioni (verde)
7 – Pulsante pagina precedente
8 – Pulsante pagina successiva/stampa
9 – Pulsantiera (tastiera a 7 tasti) (optional)
1296-M013-2_B
LIBRAK340TOUCH
I
Pag. 18 di 53
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
LIBRAK340TOUCH
1296-M013-2_B
13.0 EQUILIBRATURA RUOTA
13.1 Accensione e spegnimento dell’appa-
recchiatura
Premere su “ON” l’interruttore generale (Fig. 13
rif. 1), situato nella parte posteriore dell’apparec-
chiatura.
Attendere qualche secondo fino al completo carica-
mento del programma operativo. L’apparecchiatura
è pronta ad operare quando sul monitor compare la
videata principale “Home”.
Fig. 19
1 2 34A D C B
LEGENDA
A Area visualizzazione informazioni/operazioni
B Colori di identificazione pulsanti da utilizzare
C Icone funzione
TUTTI I PULSANTI PRESENTI
SULLA BARRA INFERIORE
(D) SONO SELEZIONABILI AL
TOCCO.
1 Pulsante programmi e acquisizione misure
2 Pulsante lancio ruota
3 Vai alla pagina successiva
4 Gestione utenti (se abilitato)
(la gestione degli utenti, alla consegna della
macchina, non è abilitata)
Nella parte inferiore della videata principale e di ogni
videata descritta di seguito, saranno presenti dei ret-
tangoli colorati (Fig. 19 rif. B) posti sopra alle icone di
identificazione funzione (Fig. 19 rif. C). Tali funzioni
verranno attivate, oltre che premendo direttamente
sulle icone funzioni presenti sul monitor, anche pre-
mendo sul relativo pulsante colorato presente sulla
pulsantiera (Fig. 18 rif. 9). Premendo sul pulsante
(Fig. 19 rif. 3) è possibile visualizzare una seconda
pagina da dove si può accedere al menù Assistenza
tecnica” e menù “Run-out” (vedi Fig. 20).
Fig. 20
LEGENDA
1 Menù utente
2 Menù Run-out (visibile solo se la macchina è
equipaggiata o ha abilitato un dispositivo per il
Run-out)
3 Torna alla videata precedente
1 23
Per spegnere la macchina è sufficiente premere su
“OFF” l’interruttore generale (Fig. 13 rif. 1).
QUANDO L’APPARECCHIATURA
VIENE SPENTA PERDE TUTTE LE
MISURE E I DATI MEMORIZZATI
(DIMENSIONI, LANCI, UTENTI,
ETC...). ALLA SUCCESSIVA RI-
ACCENSIONE, PREMENDO IL
PULSANTE (NEL CASO NON
SIANO ANCORA STATE MEMORIZ-
ZATE NUOVE MISURE DOPO L’AC-
CENSIONE), LA MACCHINA NON
ESEGUE NESSUNA OPERAZIONE.
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
Pag. 19 di 53
13.2 Impostazione programmi di equilibra-
tura
L’impostazione dei programmi di equilibratura può
essere eseguita in due modi:
- tramite il braccio del calibro (impostazione rapida);
- tramite la videata Acquisizione misure” che compare
premendo il pulsante (Fig. 19 rif. 1).
Le modalità di impostazione sono completamente
diverse anche se permettono di raggiungere lo stesso
risultato (ma con tempi diversi).
13.2.1 Impostazione rapida programmi e
misure tramite braccio del calibro
distanza-diametro
L’utilizzo del braccio del calibro distanza-diametro
permette la selezione rapida in automatico del pro-
gramma di equilibratura e l’inserimento delle misure.
Dalla pagina “Home”:
- portando a contatto la pinza di applicazione pesi
con la parte interna del cerchio (1 solo contatto) si
seleziona il programma “STATICO” (vedi Fig. 21).
Fig. 21
PORTANDO RIPETUTAMENTE IL
BRACCIO DEL CALIBRO (FIG. 22
RIF. 1) A CONTATTO CON IL MAN-
DRINO (FIG. 22 RIF. 2), IL PRO-
GRAMMA PASSERÀ CICLICAMEN-
TE DA “STATICO” A “STATICO 1”
A “STATICO 2”, PER POI TORNARE
DALL’INIZIO.
1
2
Fig. 22
- portando a contatto la pinza di applicazione pesi con
la parte interna del cerchio (2 punti di contatto) (vedi
Fig. 21) si seleziona il programma “ALU-S”.
PORTANDO RIPETUTAMENTE IL
BRACCIO DEL CALIBRO (FIG. 22
RIF. 1) A CONTATTO CON IL MAN-
DRINO (FIG. 22 RIF. 2), IL PRO-
GRAMMA PASSERÀ CICLICAMENTE
DA “ALU-S” A “ALU-S1” A “ALU-S2”,
PER POI TORNARE DALL’INIZIO.
OGNI VOLTA CHE IL CALIBRO DI-
STANZA/DIAMETRO E/O IL CALI-
BRO LARGHEZZA (GAR301, VEDI
FIG. 23) (SE PRESENTE) VIENE
MANTENUTO IN POSIZIONE PER
ALCUNI SECONDI CONTRO IL CER-
CHIO (FINO A CHE LA MACCHINA
EMETTE UN OPPORTUNO SEGNA-
LE ACUSTICO), VIENE MEMORIZ-
ZATA LA POSIZIONE E CARICATI
I VALORI MISURATI NEI CAMPI
PREDISPOSTI NEL PROGRAMMA
DI EQUILIBRATURA PRESCELTO.
Fig. 23
Misurazione
automatica
larghezza
GAR301
1296-M013-2_B
LIBRAK340TOUCH
I
Pag. 20 di 53
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
Comparirà a video la videata riportata di seguito.
Fig. 26
1
Posizionare la pinza del calibro distanza-diametro
(Fig. 27 rif. 1) sul lato interno del cerchio, come
indicato in Fig._27.
Premere il pulsante verde sul monitor
(Fig. 26
rif. 1) per iniziare la procedura di analisi cerchio.
Il cerchio inizia a girare a bassa velocità (30 rpm) ed
al termine della misura compare il grafico dell’eccen-
tricità, come illustrato nell’esempio di Fig._28.
1
Fig. 27
LIBRAK340TOUCH
1296-M013-2_B
- Dopo aver inserito tutte le misure richieste, è possi-
bile lanciare la ruota premendo il pulsante e
chiudendo il carter di protezione.
Procedura di misurazione del RUN-OUT elettroni-
co con il braccio del calibro distanza-diametro.
Il misuratore elettronico di RUN-OUT è utile per
verificare se il cerchio presenta delle imperfezioni.
Per accedere alla videata di misurazione run-out,
procedere come descritto di seguito:
- dalla pagina “Home” premere il pulsante
(Fig. 24 rif. 1) e successivamente il pulsante
(vedi Fig. 25 rif. 1).
1
Fig. 24
Fig. 25
1
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71

Butler Librak340Touch Pro Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario