Butler Seido.30 Pro Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

MANUALE DI ISTRUZIONE
• Per eventuali chiarimenti interpellare il più vicino rivenditore oppure rivolgersi direttamente a:
I
ISTRUZIONI ORIGINALI
Per tavole ricambi vedere la sezione “LISTA DEI COMPONENTI” allegata al presente manuale.
- Rev. n. 8 (03/2018)
7105-M005-8_B
BUTLER ENGINEERING and MARKETING S.p.A. a s. u.
Via dell’Ecologia, 6 - 42047 Rolo - (RE) Italy
Phone (+39) 0522 647911 - Fax (+39) 0522 649760 - e-mail: Info@butler.it
7105-M005-8_B
SEIDO.30
SEIDO.30FI
Pag. 2 di 38
I
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
SOMMARIO
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE _ 4
1.0 GENERALITÀ _______________________ 6
1.1 Introduzione____________________________ 6
2.0 DESTINAZIONE D’USO ______________ 6
2.1 Preparazione del personale addetto ____ 6
3.0 DISPOSITIVI DI SICUREZZA ________ 7
3.1 Rischi residui __________________________ 7
4.0 NORME GENERALI DI SICUREZZA __ 7
5.0 IMBALLO E MOVIMENTAZIONE PER
IL TRASPORTO _____________________ 8
6.0 DISIMBALLO ________________________ 9
7.0 MOVIMENTAZIONE __________________ 9
8.0 AMBIENTE DI LAVORO _____________ 10
8.1 Area di installazione __________________10
9.0 SISTEMA DI ANCORAGGIO _________ 10
10.0 MONTAGGIO E MESSA IN SERVIZIO _ 11
10.1 Accessori contenuti nell’imballaggio __11
10.2 Procedure di assemblaggio ____________11
10.3 Collegamenti elettrici _________________12
10.4 Modifica del campo di lavoro __________12
10.5 Controlli _______________________________13
11.0 COMANDI __________________________ 14
11.1 Dispositivo di comando (vedi Fig. 14) _14
11.2 Pedaliera (vedi Fig. 15) _______________14
12.0 USO DELLA MACCHINA ____________ 15
12.1 Misure di precauzione durante il mon-
taggio e smontaggio dei pneumatici ___15
12.2 Operazioni preliminari - Preparazione
della ruota ____________________________15
12.3 Bloccaggio della ruota ________________15
12.3.1 Protezione piattello ruote rovesce __17
12.4 Stallonatura mediante i rulli verticali _18
12.5 Smontaggio del pneumatico ___________19
12.6 Montaggio del pneumatico ____________22
12.7 Uso speciale dello stallonatore ________23
12.8 Gonfiaggio del pneumatico su macchi-
na senza gonfiatubeless _______________24
12.9 Gonfiaggio del pneumatico su macchi-
na con gonfiatubeless
_________________24
13.0 MANUTENZIONE ORDINARIA ______ 25
13.1 Lubrificanti ___________________________26
14.0 TABELLA RICERCA EVENTUALI
INCONVENIENTI ___________________ 27
15.0 DATI TECNICI ______________________ 28
15.1 Peso ___________________________________28
15.2 Dimensioni ____________________________29
16.0 ACCANTONAMENTO _______________ 30
17.0 ROTTAMAZIONE ___________________ 30
18.0 DATI DI TARGA ____________________ 30
19.0 SCHEMI FUNZIONALI ______________ 30
Tavola A - Schema elettrico _________________31
Tavola B - Schema pneumatico
_____________33
Tavola C - Schema pneumatico FI
___________36
20.0 LISTA DEI COMPONENTI
Pag. 3 di 38
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
LEGENDA
1 – Mandrino
2 – Utensile
3 – Stallonatore superiore
4 – Stallonatore inferiore
5 – Pannello di comando
6 – Pedaliera laterale
7 – Pedaliera frontale
8 – Colonna completa
9 – Gruppo filtro - riduttore di pressione
10 – Dispositivo di bloccaggio
11 – Dispositivo di sollevamento (a richiesta)
LEGENDA
1 – Mandrino
2 – Utensile
3 – Stallonatore superiore
4 – Stallonatore inferiore
5 – Pannello di comando
6 – Pedaliera laterale
7 – Pedaliera frontale
8 – Colonna completa
9 – Gruppo filtro - riduttore di pressione
10 – Gruppo gonfiatubeless
11 – Dispositivo di bloccaggio
12 – Dispositivo di sollevamento (a richiesta)
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
FIG. 1 - SEIDO.30
FIG. 2 - SEIDO.30FI
Pag. 4 di 38
I
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Simbolo Descrizione
Leggere il manuale di istruzioni.
Indossare guanti da lavoro.
Calzare scarpe da lavoro.
Obbligo. Operazioni o interventi
da eseguire obbligatoriamente.
Pericolo! Prestare particolare at-
tenzione.
Simbolo Descrizione
Movimentazione con carrello ele-
vatore o transpallet.
Sollevamento dall’alto.
Indossare occhiali di sicurezza.
Necessaria assistenza tecnica.
Vietato eseguire interventi.
Attenzione. Prestare particolare
attenzione (possibili danni ma-
teriali).
Nota. Indicazione e/o informazione
utile.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 5 di 38
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
B1594000
B2170000
B4182000
B1541000
B2166000
B2167000
B2168000
B3691000
B4244000
B6419000
710211210
99990758
*
999916311
999919680
Targhetta data
Targhetta indicazione max pressione gonfiaggio
Targhetta specifiche motore elettrico
Targhetta di pericolo
Targhetta pericolo schiacciamento mani
Targhetta obbigliamento indumenti protettivi
Targhetta scoppio pneumatico
Targhetta pedale gonfiaggio
Targhetta pericolo parti rotanti
Targhetta rotazione
Targhetta senso rotazione
Targhetta pericolo scossa elettrica
Etichetta costruttore
Targhetta matricola
Etichetta cassonetto rifiuti
Targhetta del costruttore
Etichetta comandi
TAVOLA POSIZIONAMENTO TARGHE SULLA MACCHINA
Codifica delle targhe
IN CASO DI SMARRIMENTO O NON PERFETTA LEGGIBILITÀ DI UNA O PIÙ TARGHE
PRESENTI SULLA MACCHINA, È NECESSARIO EFFETTUARNE LA SOSTITUZIONE OR-
DINANDO LA/LE TARGHE TRAMITE IL RELATIVO NUMERO DI CODICE.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 6 di 38
I
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
ALCUNE ILLUSTRAZIONI CON-
TENUTE IN QUESTO MANUALE
SONO STATE RICAVATE DA FOTO
DI PROTOTIPI PER CUI LE MAC-
CHINE E GLI ACCESSORI DELLA
PRODUZIONE STANDARD POSSO-
NO ESSERE DIVERSI IN ALCUNI
COMPONENTI.
1.0 GENERALITÀ
Il presente manuale costituisce parte integrante
del prodotto e dovrà seguire tutta la vita operativa
della macchina.
Leggere attentamente le avvertenze ed istruzioni con-
tenute nel presente manuale in quanto forniscono im-
portanti indicazioni riguardanti il FUNZIONAMENTO,
la SICUREZZA D’USO e la MANUTENZIONE.
CONSERVARE IN UN LUOGO NOTO
E FACILMENTE ACCESSIBILE
PER POTER ESSERE CONSULTA-
TO DA TUTTI GLI UTILIZZATORI
DELL’ACCESSORIO, OGNI QUAL
VOLTA SORGANO DUBBI.
LA MANCATA OSSERVANZA DEL-
LE INDICAZIONI CONTENUTE NEL
PRESENTE MANUALE PUO’ COSTI-
TUIRE PERICOLO ANCHE GRAVE
ED ESIME IL COSTRUTTORE DA
OGNI RESPONSABILITA’ PER I
DANNI DA ESSA DERIVANTI.
1.1 Introduzione
Con l’acquisto dello smontagomme qui descritto avete
operato una scelta eccellente.
Questa macchina si contraddistingue in particolare
per l’affidabilità, la facilità, la sicurezza e la rapidità
di lavoro: con un minimo di manutenzione e cura
questo smontagomme funzionerà per molti anni senza
problemi per la Vostra soddisfazione.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
2.0 DESTINAZIONE D’USO
Le macchine oggetto del presente manuale e le loro
diverse versioni, sono smontagomme autovettura
destinate ad essere utilizzate esclusivamente per
il montaggio, lo smontaggio ed il gonfiaggio delle
ruote con dimensioni max diametro 45” e larghezza
max 15”.
QUESTA MACCHINA DOVRÀ ES-
SERE DESTINATA SOLO ALL’USO
PER IL QUALE È STATA ESPRES-
SAMENTE CONCEPITA.
OGNI ALTRO USO È DA CONSI-
DERARSI IMPROPRIO E QUINDI
IRRAGIONEVOLE.
IL COSTRUTTORE NON PUÒ ES-
SERE CONSIDERATO RESPONSA-
BILE PER EVENTUALI DANNI CAU-
SATI DA USI IMPROPRI, ERRONEI
ED IRRAGIONEVOLI.
SI CONSIGLIA DI NON UTILIZZARE
L’APPARECCHIATURA PER L’USO
INTENSIVO IN AMBIENTE INDU-
STRIALE.
2.1 Preparazione del personale addetto
L’uso dell’apparecchiatura è consentito solo a per-
sonale appositamente addestrato ed autorizzato.
Data la complessità delle operazioni necessarie per
gestire la macchina, ed effettuare le operazioni con
efficienza e sicurezza, è necessario che il personale
addetto venga addestrato in modo corretto per appren-
dere le necessarie informazioni, al fine di raggiungere
un modo operativo in linea con le indicazioni fornite
dal costruttore.
UNA LETTURA ATTENTA DEL PRE-
SENTE MANUALE DI ISTRUZIONI
PER L’USO E LA MANUTENZIONE
ED UN BREVE PERIODO IN AC-
COMPAGNAMENTO A PERSONA-
LE ESPERTO PUÒ COSTITUIRE
SUFFICIENTE PREPARAZIONE
PREVENTIVA.
Pag. 7 di 38
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
3.0 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
PERIODICAMENTE, CON FRE-
QUENZA ALMENO MENSILE, CON-
TROLLARE L’INTEGRITÀ E LA
FUNZIONALITÀ DEI DISPOSITIVI
DI SICUREZZA E DI PROTEZIONE
PRESENTI SULLA MACCHINA.
Tutte le macchine sono dotate di:
comandi “a uomo presente” (immediato arresto
dell’azione al rilascio del comando) per tutti gli
azionamenti;
• rotazione mandrino;
• traslazione utensile;
• traslazione rullo stallonatore.
• Limitatore di pressione non ritarabile.
Serve a gonfiare la ruota in ragionevole condizione
di sicurezza. Infatti, tale limitatore non consente un
gonfiaggio a pressione superiore a 4,2 ± 0,2 bar
(60 PSI).
• Disposizione logica dei comandi
Serve per evitare pericolosi errori da parte dell’o-
peratore.
• Dispositivi di protezione del motore
Il nuovo motore “Invemotor” è dotato di dispositivi di
protezione elettronici che arrestano il motore in caso
si verifichino condizioni anomale di funzionamen-
to che possono pregiudicare l’integrità del motore
stesso e la sicurezza dell’operatore (sovratensione,
sovraccarico, sovratemperatura). Per maggiori det-
tagli, si faccia riferimento al cap. 14 “Tabella ricerca
eventuali inconvenienti”.
3.1 Rischi residui
La macchina è stata sottoposta a completa analisi dei
rischi secondo la norma di riferimento EN ISO 12100.
I rischi sono stati ridotti per quanto possibile in rela-
zione alla tecnologia ed alla funzionalità del prodotto.
Eventuali rischi residui sono stati evidenziati attra-
verso pittogrammi ed avvertenze la cui collocazione è
indicata nella “TAVOLA DI POSIZIONAMENTO TAR-
GHE SULLA MACCHINA” a pagina 5.
4.0 NORME GENERALI DI SICUREZZA
Ogni e qualsiasi manomissione o modifica dell’ap-
parecchiatura non preventivamente autorizzate dal
costruttore sollevano quest’ultimo da danni derivati
o riferibili agli atti suddetti.
La rimozione o manomissione dei dispositivi di sicu-
rezza comporta una violazione delle Norme Europee
sulla sicurezza.
L’uso della macchina è consentito solamente in luoghi
privi di pericoli di esplosione o incendi.
Si raccomanda l’utilizzo di accessori e ricambi
originali. Le nostre macchine sono predisposte per
accettare solo gli accessori originali.
L’installazione deve essere eseguita da personale
qualificato nel pieno rispetto delle istruzioni di se-
guito riportate.
Controllare che durante le manovre operative non
si verifichino condizioni di pericolo, arrestare im-
mediatamente la macchina nel caso si riscontrino
irregolarità funzionali, ed interpellare il servizio
assistenza del rivenditore autorizzato.
In condizioni d’emergenza e prima di qualsiasi lavoro
di manutenzione o riparazione, isolare la macchina
dalle fonti d’energia, interrompendo l’alimentazione
elettrica mediante l’interruttore principale.
Controllare che l’area di lavoro intorno alla macchina
sia sgombra di oggetti potenzialmente pericolosi e
non vi sia presenza di olio onde evitare che la gomma
possa risultarne danneggiata. Inoltre l’olio sparso sul
pavimento costituisce un pericolo per l’operatore.
L’OPERATORE DEVE INDOSSARE
ADEGUATO ABBIGLIAMENTO DI
LAVORO, OCCHIALI PROTETTIVI
E GUANTI PER EVITARE IL DANNO
DERIVANTE DALLA PROIEZIONE
DI POLVERE DANNOSA, EVEN-
TUALE PROTEZIONE CONTRO LO
SFORZO SACRO-LOMBARE PER
IL SOLLEVAMENTO DI PARTI
PESANTI, NON DEVONO ESSERE
PORTATI OGGETTI PENDENTI
COME BRACCIALETTI O SIMILA-
RI, DEVONO ESSERE PROTETTI I
CAPELLI LUNGHI CON OPPORTU-
NO ACCORGIMENTO, LE SCARPE
DEVONO ESSERE ADEGUATE AL
TIPO DI OPERAZIONE DA EFFET-
TUARE.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 8 di 38
I
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
Fig. 3
Le maniglie e gli appigli per il funzionamento della
macchina devono essere mantenuti puliti e sgrassati.
L’ambiente di lavoro deve essere tenuto pulito, asciut-
to, non esposto agli agenti atmosferici e sufficiente-
mente illuminato.
L’attrezzatura può essere utilizzata da un solo ope-
ratore per volta. Le persone non autorizzate devono
rimanere all’esterno della zona di lavoro indicata in
Figura 5.
Evitare assolutamente situazioni di pericolo. In par-
ticolare non utilizzare attrezzi pneumatici o elettrici
in ambienti umidi o scivolosi e non lasciarli esposti
agli agenti atmosferici.
• In fase di gonfiaggio non appoggiarsi al pneumatico
e non stargli sopra; in fase di intallonatura, tenere le
mani lontane dal pneumatico e dal bordo del cerchio.
Durante le operazioni di gonfiaggio, rimanere sempre
di lato alla macchina e mai davanti ad essa.
Durante il funzionamento e la manutenzione di que-
sta macchina ci si deve assolutamente attenere a tutte
le norme di sicurezza e antinfortunistiche in vigore.
La macchina non deve essere manovrata da perso-
nale non professionalmente qualificato.
IN CASO DI MANCANZA FORTUITA
DI ALIMENTAZIONE PORTARE I
COMANDI IN POSIZIONE NEUTRA.
5.0 IMBALLO E MOVIMENTAZIONE PER
IL TRASPORTO
LE OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE DEI
CARICHI DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PER-
SONALE SPECIALIZZATO.
IL DISPOSITIVO DI SOLLEVAMENTO DEVE
AVERE UNA PORTATA ALMENO PARI AL PESO
DELLA MACCHINA IMBALLATA.
La macchina viene imballata completamente montata.
La scatola di cartone che la contiene ha misure di mm
1460x1160x2000.
La movimentazione deve essere effettuata per mezzo
di transpallet o fork-lift.
I punti di presa delle forche sono indicati da appositi
segnali posti sull’imballo.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 9 di 38
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
1
6.0 DISIMBALLO
DURANTE IL DISIMBALLO IN-
DOSSARE SEMPRE GUANTI PER
EVITARE GRAFFI E SCALFITTURE
PROVOCATE DAL CONTATTO CON
IL MATERIALE D’IMBALLO (CHIO-
DI, ECC.).
La scatola di cartone si presenta reggettata con nastri
in materiale plastico. Tagliare le reggette con forbici
adatte. Praticare con un piccolo coltello tagli lungo gli
assi laterali della scatola ed aprirla a ventaglio.
E’ possibile anche effettuare il disimballo schiodando
la scatola di cartone dal pallet cui è fissata. Dopo
avere tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità della
macchina stessa controllando che non vi siano parti
visibilmente danneggiate.
In caso di dubbio non utilizzare la macchina e ri-
volgersi a personale professionalmente qualificato (al
proprio rivenditore).
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica,
polistirolo espanso, chiodi, viti, legni ecc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto po-
tenziali fonti di pericolo. Riporre i suddetti materiali
negli appositi luoghi di raccolta se inquinanti o non
biodegradabili.
LA SCATOLA CONTENENTE
GLI ACCESSORI È CONTENUTA
NELL’INVOLUCRO. NON GETTARE
CON L’IMBALLAGGIO.
Fig. 4
7.0 MOVIMENTAZIONE
IL DISPOSITIVO DI SOLLEVAMENTO DEVE
AVERE UNA PORTATA ALMENO PARI AL PESO
DELLA MACCHINA (VEDI PARAGRAFO DATI
TECNICI). NON FAR OSCILLARE LA MACCHI-
NA SOLLEVATA.
Nel caso in cui la macchina debba essere movimentata
dalla sua postazione di abituale lavoro ad altra il tra-
sporto della macchina deve essere effettuato seguendo
le istruzioni di seguito elencate.
Proteggere gli spigoli vivi alle estremità con materiale
idoneo (Pluribol-cartone).
• Non utilizzare funi metalliche per il sollevamento.
Assicurarsi che l’alimentazione elettrica e pneumatica
della macchina siano scollegate.
Imbragare con cinghie di almeno cm 450 di lunghezza
con portata maggiore di 2500 Kg.
Procedere poi al sollevamento utilizzando la staffa
(Fig. 4 rif. 1).
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 10 di 38
I
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
~ 1000
~ 1000
3250
2750
~ 1000
b
a
X
X
X
X
X
1
1
Fig. 5
8.0 AMBIENTE DI LAVORO
Le caratteristiche dell’ambiente di lavoro della macchi-
na devono mantenersi nei limiti di seguito prescritti:
• temperatura: 0° + 55° C
• umidità relativa: 30 - 95% (senza rugiada)
• pressione atmosferica: 860 - 1060 hPa (mbar).
L’utilizzo della macchina in ambienti che presentano
caratteristiche particolari può essere ammesso sola-
mente se concordato ed approvato dal costruttore.
8.1 Area di installazione
I fori da praticare nel substrato rigido devono essere
profondi circa 10 cm e del diametro di 8 MA.
I tasselli (Fig. 6 rif. 1) devono essere inseriti nei fori
predisposti e quindi serrati con forza sino a completa
tenuta del sistema.
Prima di serrare completamente la macchina a terra,
livellare la parte posteriore della stessa ruotando i
piedi (Fig. 7 Rif. 1).
9.0 SISTEMA DI ANCORAGGIO
La macchina imballata è fissata al pallet per mezzo dei
piedi di sostegno. Tali piedi servono anche al fissaggio
della macchina a terra tramite tasselli di ancoraggio
come indicato nella Fig. 6.
Fig. 6
a=621 mm
b=440 mm
Fig. 7
INSTALLARE LA MACCHINA IN LUOGO ASCIUT-
TO, COPERTO, SUFFICIENTEMENTE ILLUMINA-
TO, POSSIBILMENTE CHIUSO O COMUNQUE
PROTETTO DA ADEGUATA TETTOIA E CON-
FACENTE LE NORME VIGENTI IN MATERIA DI
SICUREZZA DEL LAVORO.
L’installazione della macchina necessita di uno spazio
utile di mm 3250x2750, (come indicato nella figura
5). Il posizionamento della macchina deve avvenire
secondo le proporzioni indicate. Dalla posizione di
comando l’operatore è in grado di visualizzare tutto
l’apparecchio e l’area circostante. Egli deve impedire,
in tale area, la presenza di persone non autorizzate
e di oggetti che potrebbero causare fonte di pericolo.
La macchina deve essere montata su di un piano
orizzontale preferibilmente cementato o piastrellato.
Evitare piani cedevoli o sconnessi.
Il piano d’appoggio della macchina deve sopportare i
carichi trasmessi durante la fase operativa. Tale piano
deve avere una portata di almeno 500 Kg\m².
La profondità del pavimento solido deve garantire la
tenuta dei tasselli di ancoraggio.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 11 di 38
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
1
3
1
2
4
4
5
5
6
1
2
10.0 MONTAGGIO E MESSA IN SERVIZIO
Dopo avere liberato i vari componenti dall’imballag-
gio controllarne lo stato di integrità, la mancanza di
eventuali anomalie, quindi osservare le seguenti istru-
zioni per provvedere all’assemblaggio dei componenti
stessi seguendo, come riferimento, l’allegata serie di
illustrazioni.
10.1 Accessori contenuti nell’imballaggio
All’interno della cassa di imballaggio è contenuta la
scatola degli accessori.
Controllare che siano presenti tutti i pezzi sotto elen-
cati.
Codice Descrizione N.
710090223 Attacco rapido 1
B1157000
Cono bifronte 1
710013421
Protezione per ruote rovesce 1
710090730
Trascinatore 1
790011620
Bead sliding foil 1
790011640
Istruzioni per bead sliding foil 1
10.2 Procedure di assemblaggio
1. Montare il gruppo “Gonfiatubeless” alla macchina
procedendo come descritto di seguito:
- fissare il serbatoio (Fig. 8 rif. 6) alla flangia di
supporto (Fig. 8 rif. 2) utilizzando viti (Fig. 8
rif. 4) ed i dadi (Fig. 8 rif. 5) forniti in dotazione;
- fissare la flangia (Fig. 8 rif. 2) alla macchina
(Fig. 8 rif. 3) utilizzando viti (Fig. 8 rif. 1);
Fig. 8
2. Collegare il tubo nero (Fig. 9 rif. 1) ed il tubo blu
(Fig. 9 rif. 2) agli appositi attacchi rapidi come
indicato in figura 9.
3. Montare l’anello portasecchio del grasso (#
0223000) (Fig. 10 rif. 1), contenuto nella scatola
degli accessori, con le 2 apposite viti che si trovano
già predisposte sul corpo macchina (Fig. 10 rif. 2).
4 - Collegare l’alimentazione pneumatica di rete me-
diante il raccordo posizionato sul gruppo filtro della
macchina. Il tubo a pressione proveniente dalla rete
deve avere sezione 10x19 (vedi Fig. 11).
Fig. 11
Fig. 9
Fig. 10
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 12 di 38
I
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
A
B
La macchina è fornita con cavo libero di mt. 3. Al
cavo deve essere collegata una spina rispondente ai
seguenti requisiti:
• Conformità Norma IEC 309
• 230 Volt – 16A
• 2P + Terra
• IP 44
Fig. 12
10.3 Collegamenti elettrici
OGNI MINIMO INTERVENTO DI
NATURA ELETTRICA DEVE ESSE-
RE EFFETTUATO DA PERSONALE
PROFESSIONALMENTE QUALIFI-
CATO.
PRIMA DI ALLACCIARE LA MAC-
CHINA CONTROLLARE ATTENTA-
MENTE:
CHE LE CARATTERISTICHE
DELLA LINEA ELETTRICA COR-
RISPONDANO AI REQUISITI
DELLA MACCHINA RIPORTATI
SULLA RELATIVA TARGHETTA;
CHE TUTTI I COMPONENTI DEL-
LA LINEA ELETTRICA SIANO IN
BUONO STATO;
CHE LA LINEA DI MESSA A TER-
RA SIA PRESENTE E CHE SIA
ADEGUATAMENTE DIMENSIO-
NATA (SEZIONE MAGGIORE O
UGUALE ALLA MASSIMA SEZIO-
NE DEI CAVI ALIMENTAZIONE);
CHE L’IMPIANTO ELETTRICO
SIA PROVVISTO DI INTERRUT-
TORE CON PROTEZIONE DIF-
FERENZIALE TARATA A 30 MA.
Come previsto dalla normativa vigente la macchina
non è dotata di sezionatore generale, ma è presente
solo un collegamento alla rete mediante combinazione
presa/spina.
APPLICARE AL CAVO DELLA MAC-
CHINA UNA SPINA CONFORME AI
REQUISITI SOPRA RIPORTATI (IL
CONDUTTORE DI PROTEZIONE È
DI COLORE GIALLO/VERDE E NON
DEVE MAI ESSERE ALLACCIATO
AD UNA DELLE FASI).
L’IMPIANTO ELETTRICO DI ALI-
MENTAZIONE DEVE ESSERE ADE-
GUATO AI DATI DI ASSORBIMEN-
TO SPECIFICATI NEL PRESENTE
MANUALE E DEVE ESSERE TALE
DA GARANTIRE UNA CADUTA DI
TENSIONE A PIENO CARICO NON
SUPERIORE AL 4% (10% IN FASE
DI AVVIAMENTO) DEL VALORE
NOMINALE.
VERSIONE CON MOTORE
MONOFASE
La macchina, alla consegna, è predisposta per fun-
zionare con una tensione monofase di 200 ÷ 265 V
- 50/60 Hz.
LA NON OSSERVANZA DELLE
ISTRUZIONI SOPRA RIPORTATE
COMPORTA COME CONSEGUEN-
ZA IMMEDIATA LA PERDITA DEL
DIRITTO DI GARANZIA.
10.4 Modifica del campo di lavoro
La macchina, alla consegna, è predisposta per opera-
re su ruote di diametro max 41” e diametro cerchio
(10” - 26”). È inoltre prevista la possibilità di muovere
la colonna utensili in modo da ampliarne il campo di
lavoro a 43” (con diametro cerchio 12” - 28”) e fino a
45” (con diametro cerchio 14” - 30”) (vedi Figura 12).
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 13 di 38
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
2
3
7
4
4
43" 41"
45"
5
1
3
5
3
5
6
La movimentazione della colonna avviene allentando
le viti di fissaggio del basamento (Fig. 12 rif. A) alla
colonna (Fig. 12 rif. B) e facendo scorrere il basa-
mento (Fig. 12 rif. A) nelle apposite asole fino alla
misura desiderata.
ASSICURARSI CHE LA COLONNA
DELLO SMONTAGOMME RIMANGA
STABILE TRAMITE L’IMPIEGO DI
UNA FUNE, SOSTENUTA DA UN
PARANCO, DA AGGANCIARE SUL-
LA COLONNA STESSA (FIG. 13
RIF. 7).
1. Rimuovere i carter laterali (Fig. 13 rif. 1-2) della
macchina.
2. Allentare le viti (Fig. 13 rif. 3) ed i dadi in cor-
rispondenza delle asole centrali (Fig. 13 rif. 4)
prestando attenzione a non rimuovere i dadi dalle
rispettive viti.
3. Rimuovere le sei rimanenti viti (Fig. 13 rif. 5).
4. Spostare il basamento (Fig. 13 rif. 6) nella posi-
zione desiderata (a 43” o 45”) e nel caso aiutarsi
con un dispositivo di sollevamento (Fig. 13 rif. 7).
5. Procedere al serraggio delle tre viti (Fig. 13 rif. 3)
del basamento con coppia pari a 80 Nm.
6. Posizionare le sei viti (Fig. 13 rif. 5) rimosse in
precedenza e procedere a serrarle alle fiancate del
basamento con coppia pari a 80 Nm.
7. Rimontare i carter laterali (Fig. 13 rif. 1-2) della
macchina.
NOTA: a montaggio ultimato, verificare la corretta
posizione degli utensili. Allo scopo, bloccare un
cerchio centrandolo sul mandrino. Aiutandosi
con il braccio stallonatore inferiore, controllare
che la distanza fra il rullo ed i bordi del cerchio
(superiore e inferiore) sia pressochè identico.
Se questo non si verifica, ripetere la procedura
dal punto 1.
Fig. 13
10.5 Controlli
PRIMA DELLA MESSA IN FUN-
ZIONE DELLO SMONTAGOMME
SI DOVRANNO CONOSCERE LA
POSIZIONE E LA MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO DI TUTTI GLI
ELEMENTI DI COMANDO E SI
DEVE VERIFICARNE L’EFFICIENZA
(VEDERE A TAL PROPOSITO IL
PARAGRAFO “COMANDI”).
VERIFICARE GIORNALMENTE,
PRIMA DI INIZIARE AD UTILIZZA-
RE LA MACCHINA, IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DEI COMANDI
AD AZIONE MANTENUTA.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 14 di 38
I
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
A
B
C
D
E
G2
G1
H
I
M
L
F1
F
F2
G
11.1 Dispositivo di comando (vedi Fig. 14)
Il dispositivo di comando è formato da un pannello
con integrati tasti e pulsanti.
Maniglia H che, tramite un movimento di tiro e
spinta, in combinazione con il pulsante di sblocco
I”, consente l’impostazione dell’ utensile sul dia-
metro ruota.
Maniglia L che, tramite un movimento di tiro e
spinta, in combinazione con il pulsante di sblocco
M”, consente l’impostazione dei rulli stallonatori
sul diametro ruota.
Pulsante di sblocco I che deve essere premuto
prima di azionare la maniglia H per posizionare
l’utensile. Rilasciando il pulsante, l’utensile si blocca
nella posizione impostata.
Pulsante di sblocco M che deve essere premuto
prima di azionare la maniglia L per posizionare
i rulli stallonatori. Rilasciando il pulsante, i rulli si
bloccano nella posizione impostata.
ATTENZIONE: i pulsanti “I” e “M” vanno premuti pri-
ma di azionare le corrispondenti maniglie H e L al-
trimenti le maniglie non consentono alcun movimento.
Il pannello C è così composto:
Il pulsante Aha una posizione ad azione mante-
nuta. Se premuto comanda la traslazione verticale
dell’utensile verso il basso.
Il pulsante Bha una posizione ad azione mante-
nuta. Se premuto comanda la traslazione verticale
dell’utensile verso l’alto.
Fig. 14
11.0 COMANDI
Il pulsante D ha una posizione ad azione mantenuta
e premuto comanda la rotazione e contemporanea-
mente l’inserimento del rullo stallonatore superiore
nel cerchione.
Il pulsante E ha una posizione ad azione mantenuta
e premuto comanda la rotazione e contemporanea-
mente l’inserimento del rullo stallonatore inferiore
nel cerchione.
I pulsanti “Fhanno una posizione ad azione man-
tenuta e comandano la traslazione verticale del rullo
stallonatore superiore. Se premuto, nella parte in-
feriore (F2), comanda la traslazione verso il basso.
Se premuto nella parte superiore (F1), comanda la
traslazione verso l’alto. La pressione del pulsante
(F1) comanda, inoltre, il disinserimento del rullo
stallonatore superiore qualora esso sia stato prece-
dentemente inserito con il pulsante (D).
I pulsanti G hanno una posizione ad azione mantenuta e
comandano la traslazione verticale del rullo stallonatore
inferiore. Se premuto, nella parte inferiore (G2),comanda
la traslazione verso il basso. La pressione del pulsante
(G2) comanda, inoltre, il disinserimento del rullo stallo-
natore inferiore qualora esso sia stato precedentemente
inserito con il pulsante (E). Se premuto nella parte supe-
riore (G1), comanda la traslazione verso l’alto.
11.2 Pedaliera (vedi Fig. 15)
Il “pedale Aha due posizioni operative ad azione
mantenuta. Una pressione verso il basso produce un
movimento rotatorio del motore del mandrino in senso
orario. Il sollevamento del pedale verso l’alto produce
il movimento contrario.
NOTA: Solo in senso orario è possibile dosare con con-
tinuità la velocità del gruppo mandrino fino al
raggiungimento della massima velocità tramite
la pressione progressiva sul pedale.
Il “pedale B” ha una diversa funzione a seconda della
versione presente sulla macchina.
Versione gonfiaggio con manometro
Il pedale di gonfiaggio, in tale versione, ha una sola fun-
zione. La pressione dello stesso, ad azione mantenuta,
produce l’erogazione dell’aria a pressione controllata
(max 4 ± 0,2 bar 58 PSI).
E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO
MODIFICARE IL VALORE DI TA-
RATURA DELLA PRESSIONE DI
FUNZIONAMENTO AGENDO SUL-
LE VALVOLE DI MASSIMA PRES-
SIONE; TALE MANOMISSIONE
ESCLUDE OGNI RESPONSABILITÀ’
DA PARTE DEL COSTRUTTORE.
Versione con gonfiatubeless
Il pedale di gonfiaggio ha due funzioni. L’erogazione
dell’aria a pressione max controllata come nella pre-
cedente versione, ed una seconda funzione di eiezione
del getto di aria dall’ugello di gonfiaggio per coadiuvare
il tallonamento del pneumatico.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 15 di 38
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
LEGENDA (pedale Rif. B)
Rif. 1 - Gonfiaggio pneumatico con manometro
Rif. 2 - Gonfiaggio pneumatico con manometro +
ugello di gonfiaggio
E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO
MODIFICARE IL VALORE DI TA-
RATURA DELLA PRESSIONE DI
FUNZIONAMENTO AGENDO SUL-
LE VALVOLE DI MASSIMA PRES-
SIONE; TALE MANOMISSIONE
ESCLUDE OGNI RESPONSABILITÀ’
DA PARTE DEL COSTRUTTORE.
12.0 USO DELLA MACCHINA
12.1 Misure di precauzione durante il mon-
taggio e smontaggio dei pneumatici
Prima di procedere al montaggio dei pneumatici osser-
vare le seguenti norme di sicurezza:
utilizzare sempre cerchioni e pneumatici puliti, asciut-
ti ed in buono stato; in particolare, se necessario,
pulire i cerchioni e verificare che:
- il tallone il battistrada del pneumatico presen-
tino danneggiamenti;
- il cerchione non presenti ammaccature e/o deforma-
zioni (in particolare nei cerchioni in lega, le ammac-
cature spesso provocano microfratture interne, non
visibili ad occhio nudo, che possono compromettere
la solidità del cerchione e costituire pericolo anche
in fase di gonfiaggio);
lubrificare abbondantemente la superficie di contatto
del cerchione ed i talloni del pneumatico con lubrifi-
cante speciale per pneumatici;
sostituire la valvola della camera d’aria con una nuova
o, in caso di valvole in metallo, sostituire l’anello di
tenuta;
verificare sempre che pneumatico e cerchione abbiano
le dimensioni corrette per l’accoppiamento; in caso
contrario, o qualora non si sia in grado di verificare
le suddette dimensioni, non procedere al montaggio
(generalmente le dimensioni nominali del cerchione
e del pneumatico sono stampate sugli stessi);
è vietato pulire le ruote sulla macchina usando getti
d’acqua o d’aria compressa.
12.2 Operazioni preliminari - Preparazione
della ruota
• Togliere i contrappesi d’equilibratura su entrambi i
lati della ruota.
TOGLIERE IL GAMBO DELLA
VALVOLA E LASCIAR SGONFIARE
COMPLETAMENTE IL PNEUMATI-
CO.
Verificare da quale lato si dovrà smontare il pneu-
matico, guardando dove si trova il canale.
• Verificare il tipo di bloccaggio del cerchio.
Cercare di riconoscere le ruote speciali quali ad
esempio i tipi “EH2” e “EH2+”, ai fini di migliorare
le operazioni di bloccaggio, di stallonatura, di mon-
taggio e di smontaggio.
12.3 Bloccaggio della ruota
Tutte le ruote devono essere bloccate sul piatto gom-
mato (Fig. 16 rif. 1) tramite foro centrale utilizzando
l’apposito dispositivo di bloccaggio (Fig. 16 rif. 2).
Fig. 15
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 16 di 38
I
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
1
2
2
1
1
2
Fig. 17
2. Posizionare la ruota (Fig. 18 rif. 1) sulla piatta-
forma di bloccaggio facendo in modo che il perno
trascinatore (Fig. 18 rif. 2) si impegni in uno dei
fori presenti sul mozzo del cerchio.
Fig. 16
NOTA: in caso di utilizzo di cerchi senza foro centrale
occorre utilizzare l’apposito accessorio (dispo-
nibile a richiesta).
Per procedere al bloccaggio della ruota, seguire le
seguenti indicazioni:
1. Sfilare l’albero di bloccaggio centrale e relativo cono
(Fig. 17 rif. 1) tramite l’apposita maniglia (Fig. 17
rif. 2) e, nell’eventualità, ruotarlo per facilitarne
l’estrazione.
Fig. 19
4. Infilare l’albero e relativo cono (Fig. 20 rif. 1) sul
cerchione (Fig. 20 rif. 2).
Fig. 18
3. Qualora il mozzo della ruota fosse troppo alto ri-
spetto al trascinatore (Fig. 19 rif. 2), utilizzare la
prolunga (Fig. 19 rif. 1) fornita in dotazione.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 17 di 38
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
6. Mantenendo sollevato l’albero (Fig. 22 rif. 1) tra-
mite l’apposita maniglia (Fig. 22 rif. 2), ruotare la
ghiera (Fig. 22 rif. 3) fino al completo serraggio del
cono (Fig. 22 rif. 4) sulla ruota (Fig. 22 rif. 5).
Fig. 22
Fig. 20
5. Ruotare di 90° (Fig. 21 rif. 1) e sollevare l’albero
(Fig. 21 rif. 2) per agganciarlo all’interno del foro.
Fig. 21
Fig. 24
1
7. Per ruote con cerchi in lega utilizzare l’apposita
protezione in plastica (Fig. 23 rif. 1).
Fig. 23
NON LASCIARE MAI LA RUOTA
MONTATA SULLA MACCHINA PER
UN PERIODO SUPERIORE A QUEL-
LO OPERATIVO E COMUNQUE NON
LASCIARLA MAI INCUSTODITA.
12.3.1 Protezione piattello ruote rovesce
In caso di utilizzo di ruote rovesce, al fine di proteggere
il cerchio, applicare sulla piattaforma in gomma una
protezione in materiale plastico trasparente disponibile
a richiesta (Fig. 24 rif. 1). Se ne consiglia una sostitu-
zione frequente e comunque qualora si presentassero
danneggiamenti visibili (vedi Fig. 24).
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 18 di 38
I
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
3
4
1
2
12.4 Stallonatura mediante i rulli verticali
1. Dopo aver bloccato la ruota, avvicinare il rullo stal-
lonatore (Fig. 25 Rif. 2) superiore al bordo cerchio
(Fig. 25 Rif. 1), premendo il pulsante (Fig. 14
Rif. F2).
PRESTARE PARTICOLARE AT-
TENZIONE QUANDO SI PORTA
IL BRACCIO STALLONATORE
VERTICALE IN POSIZIONE DI LA-
VORO PER EVITARE EVENTUALI
SCHIACCIAMENTI DELLE MANI.
2. Determinare la posizione dei rulli sul diametro del
cerchio tramite la maniglia (Fig. 25 Rif. 3) dopo
aver sbloccato i bracci tramite il pulsante (Fig. 25
Rif. 4) posto sulla maniglia stessa.
PRESTARE PARTICOLARE ATTEN-
ZIONE QUANDO SI UTILIZZA IL
RULLO STALLONATORE VERTI-
CALE PER EVITARE EVENTUALI
SCHIACCIAMENTI DELLE MANI.
3. Continuare l’avvicinamento, attivando la rotazione
in senso orario della ruota (vedi Fig. 26a) premen-
do il pedale (Fig. 15 Rif. A) e contemporaneamente
azionare il pulsante (Fig. 14 Rif. F2), tenendolo
premuto fino a quando non si sia creato lo spazio
sufficiente per far ruotare il rullo per la stallonatu-
ra. Quindi azionarlo premendo il pulsante (Fig. 14
Rif. D) e continuare la stallonatura fino ad opera-
zione completata (vedi Fig. 26b).
Fig. 25
Fig. 26b
4. Terminata la stallonatura della parte superiore,
riportare il rullo superiore in posizione di riposo
azionando il pulsante (Fig. 14 Rif. F1).
Fig. 26a
IL DISCO STALLONATORE NON
DEVE FARE PRESSIONE SUL
CERCHIO MA SUL TALLONE DEL
PNEUMATICO.
PRESTARE PARTICOLARE ATTEN-
ZIONE QUANDO SI UTILIZZA IL
RULLO STALLONATORE VERTI-
CALE PER EVITARE EVENTUALI
SCHIACCIAMENTI DELLE MANI.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 19 di 38
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
1
Fig. 27
5. Avvicinare il rullo inferiore (Fig. 27 Rif. 1) con il
tasto (Fig. 14 Rif. G1).
6. Solo a questo punto far girare la ruota in senso orario
(vedi Fig. 28) premendo il pedale (Fig. 15 Rif. A) e
contemporaneamente azionare il pulsante (Fig. 14
Rif. G1), tenendolo premuto fino a quando non sia
creato lo spazio sufficiente per la stallonatura. Quindi
azionare il rullo stallonatore inferiore premendo il
pulsante (Fig. 14 Rif. E) e continuare la stallonatura
fino ad operazione completata (vedi Fig. 29)
.
IL DISCO STALLONATORE NON
DEVE FARE PRESSIONE SUL
CERCHIO MA SUL TALLONE DEL
PNEUMATICO.
PRESTARE PARTICOLARE ATTEN-
ZIONE QUANDO SI UTILIZZA IL
RULLO STALLONATORE VERTI-
CALI PER EVITARE EVENTUALI
SCHIACCIAMENTI DELLE MANI.
Fig. 28
Fig. 29
DURANTE TALE OPERAZIONE
FARE ATTENZIONE A NON DEFOR-
MARE IL FIANCO DEL PNEUMA-
TICO. INGRASSARE IL TALLONE
PRIMA DI FAR RIENTRARE IL
RULLO.
UTILIZZARE SOLO LUBRIFICANTE
SPECIALE PER PNEUMATICI. I LU-
BRIFICANTI ADATTI NON CONTEN-
GONO ACQUA, NE’ IDROCARBURI
O SILICONE.
7. Terminata la stallonatura della parte inferiore, ri-
portare il rullo inferiore nella posizione di riposo
azionando il pulsante (Fig. 14 Rif. G2).
8. Ruotare il cerchio fino a posizionare la valvola im-
mediatamente a destra del rullo.
12.5 Smontaggio del pneumatico
Dopo aver stallonato entrambi i talloni, si procede allo
smontaggio del pneumatico.
1. Determinare la posizione dell’utensile sul diametro
del cerchio tramite la maniglia (Fig. 30 Rif. 1)
dopo aver sbloccato il braccio tramite il pulsante
(Fig. 30 Rif. 2) posto sulla maniglia stessa.
PRESTARE PARTICOLARE AT-
TENZIONE QUANDO SI PORTA IL
BRACCIO UTENSILE IN POSIZIONE
DI LAVORO PER EVITARE EVEN-
TUALI SCHIACCIAMENTI DELLE
MANI.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
Pag. 20 di 38
I
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
Fig. 30
Fig. 31
1
2
2. Schiacciare il pedale (Fig. 15 Rif. A) per far girare
la ruota in senso orario fino a quando il gambo della
valvola non abbia raggiunto la posizione di “ore 1”
(Fig. 31 Rif. 1).
3.
Posizionare l’utensile (Fig. 31 Rif. 2) in corrispon-
denza del bordo del cerchio utilizzando l’apposito
comando (Fig. 14 Rif. A) (discesa utensile) (vedi
Fig. 32). Durante questa fase, posizionarsi in cor-
rispondenza di una zona stallonata del pneumatico.
PRESTARE PARTICOLARE ATTEN-
ZIONE QUANDO SI POSIZIONA IL
BRACCIO PORTAUTENSILE PER
EVITARE EVENTUALI SCHIACCIA-
MENTI ALLE MANI.
Fig. 34
Fig. 33
Fig. 32
4. Far avanzare il movimento dell’utensile in modo
che penetri fra cerchio e pneumatico (vedi Fig. 33).
Durante questa operazione l’utensile ruoterà intor-
no al bordo cerchio fino ad agganciare il tallone del
pneumatico (vedi Fig. 34).
DURANTE TALE OPERAZIONE
FARE ATTENZIONE A NON DEFOR-
MARE IL FIANCO DEL PNEUMA-
TICO. INGRASSARE IL TALLONE
PRIMA DI FAR RIENTRARE IL
RULLO.
UTILIZZARE SOLO LUBRIFICANTE
SPECIALE PER PNEUMATICI. I LU-
BRIFICANTI ADATTI NON CONTEN-
GONO ACQUA, NE’ IDROCARBURI
O SILICONE.
SEIDO.30 - SEIDO.30FI
7105-M005-10_B
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72

Butler Seido.30 Pro Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per