DROPSA Hydraulic grease pump Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
1
Pompa Idraulica
Pompa a comando idraulico per olio
Manuale d’uso e manutenzione
Istruzioni originali
I prodotti DropsA sono acquistabili presso le filiali DropsA e distribuiti autorizzati,
consulta il sito www.dropsa.com/contact o scrivi a sales@dropsa.com
C2305II - WK 23/19
2
Indice
1. INTRODUZIONE ____________________________ 3
2. INFORMAZIONI GENERALI ___________________ 3
2.1. Funzionalità e Vantaggi _________________ 3
3. Identificazione Prodotto ____________________ 4
4. Caratteristiche Tecniche ___________________ 5
4.1 Sistema Idraulico _______________________ 6
5. Componenti _______________________________ 6
6. Disimballo e Installazione ___________________ 7
6.1 Disimballo _____________________________ 7
6.2 Installazione della Pompa ________________ 7
6.3 Collegamenti Idraulici ____________________ 7
7. Istruzioni per l’uso _________________________ 8
7.1. Azioni da effettuare prima dell’avviamento __ 8
7.2. Caricamento Lubrificante ________________ 9
7.3. Regolazione della portata _______________ 10
8. Problemi e Soluzioni _______________________ 11
9. Procedure di Manutenzione _________________ 11
9.1 Manutenzione Programmata _____________ 12
3.3. Avvertenze in Merito ai Rischi Residui _____ 12
10. Smaltimento ____________________________ 12
11. Informazione D’ordine ____________________ 12
12. Dimensioni ______________________________ 13
13. Movimento e Trasporto ___________________ 14
14. Precauzioni D’uso ________________________ 14
14.1. Lubrificanti __________________________ 14
15. Controindicazioni D’uso ___________________ 15
3
1. INTRODUZIONE
DROPSA S.P.A. - Tutti i diritti riservati
Il presente manuale d’uso e manutenzione è riferito alla Pompa idraulica e contiene informazioni
importanti per la salvaguardia della salute e della sicurezza del personale che utilizza questa
apparecchiatura.
È possibile ottenere l’ultima versione richiedendola all’Ufficio Tecnico Commerciale, oppure
consultando il nostro sito web http://www.dropsa.com.
È necessario leggere con attenzione questo manuale e conservarlo con cura affinché sia sempre
disponibile agli operatori che intendono consultarlo.
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1. Funzionalità e Vantaggi
La pompa può essere utilizzata sui macchinari del settore agricolo.
La pompa idraulica a cartuccia è una pompa a pistone azionata da olio idraulico con ritorno
a molla.
La pompa può ospitare cartucce da 400cc.
La pompa è provvista di regolazione di portata.
4
3. Identificazione Prodotto
Sul serbatoio della pompa è posta una targhetta su cui è riportato il codice del
prodotto, le tensioni di alimentazione e le caratteristiche base.
5
4. Caratteristiche Tecniche
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI
Sistema pompante
Tipo
Portata
cm3/colpo
[in3/rev]
Pressione di esercizio
Pressione idraulica
bar [psi]
Connessione idraulica
Tipo
Connessione uscita lubrificante
Tipo
Temperatura di esercizio
°C [°F]
Temperatura di stoccaggio
°C [°F]
Peso netto
Kg [lb]
Umidità relativa
%
Capacità cartuccia
g [lb]
Fluido azionamento
Lubrificante
NLGI
* NOTA: Il valore della portata indicato si riferisce alle seguenti condizioni di prova: grasso con classe
di consistenza NLGI 2, condizioni ambientali standard (Temperatura 20°C [68°F], pressione 1bar [14.5psi]).
Fig.1
Fig.2
6
4.1 Sistema Idraulico
Di seguito lo schema idraulico
5. Componenti
Di seguito vengono indicati i componenti principali che compongono la pompa nelle varie versioni,
accessori ed optional relativi.
COMPONENTI POMPA STANDARD
1
Pistone
4
Riempimento e sfiato lubrificante
2
Vite di regolazione e uscita lubrificante
5
Sfiato olio idraulico
3
Connessione idraulica
6
Alloggiamento cartuccia lubrificante
7
6. Disimballo e Installazione
6.1 Disimballo
Una volta identificato il luogo adatto per l’installazione, aprire l’imballo, estrarre la pompa e
controllare che non abbia subito danni durante il trasporto e l’immagazzinamento. Il materiale
d’imballo non richiede speciali precauzioni di smaltimento, non essendo in alcun modo pericoloso
o inquinante. Per lo smaltimento fare riferimento ai regolamenti locali.
6.2 Installazione della Pompa
Posizionare la pompa e fissarla al proprio supporto utilizzando gli appositi fori Ø9mm
(0.354in) con 2 viti idonee.
Montare la pompa in modo che l’alloggiamento cartuccia e la valvola di sfiato siano
facilmente accessibili.
Lasciare almeno 100mm (3.94in) come distanza perimetrale rispetto ad altre apparecchiature
od ostacoli che impediscano l’accesso alla pompa.
Montare la pompa ad “altezza uomo” per evitare posture anomale o possibilità di urti.
Non installare la pompa sommersa in liquidi e/o in ambienti particolarmente aggressivi.
Non installare la pompa in ambienti in cui sono presenti miscele esplosive o infiammabili.
Non installare la pompa vicino a fonti di calore.
Verificare che il lubrificante usato sia idoneo alle temperature di utilizzo, specie per
temperature al di sotto dei 0°C. In caso di dubbi contattare il ns. Uff. Tecnico Commerciale
per la scelta corretta del lubrificante.
6.3 Collegamenti Idraulici
La connessione con l’olio idraulico è contrassegnato con “A” ed è da G1/4”. La connessione
dell’uscita lubrificante è contrassegnata con “B” ed è da G1/4”.
8
7. Istruzioni per l’uso
7.1. Azioni da effettuare prima dellavviamento
L’unità può essere messa in funzione unicamente da personale specializzato.
È vietato utilizzare la pompa sommersa in fluidi, in ambienti particolarmente aggressivi o
esplosivi/infiammabili se non preventivamente predisposta a tale scopo dal fornitore.
Usare guanti e occhiali di sicurezza come previsto nella scheda di sicurezza del lubrificante.
NON utilizzare lubrificanti aggressivi nei confronti di guarnizioni NBR, in caso di dubbio
consultare l’ufficio tecnico di Dropsa S.p.A. che fornirà una scheda di dettaglio sui
lubrificanti consigliati.
Non ignorare i pericoli per la salute e osservare le norme igieniche.
Utilizzare sempre tubazioni idonee alle pressioni di esercizio.
Verificare l’integrità della pompa.
Verificare che la pompa operi alla temperatura di esercizio e le tubazioni siano prive di bolle
d’aria.
Per determinare la massima pressione di utilizzo è necessario conoscere la perdita di carico della
tubazione collegata all’uscita della pompa, in funzione della lunghezza, temperatura di utilizzo e
tipologia di lubrificante.
In funzione di queste variabili per una corretta erogazione al punto, è sempre necessario verificare
che la perdita di carico della tubazione sommata alla pressione necessaria sul punto da lubrificare,
non sia superiore alla pressione massima erogabile alla mandata della pompa.
9
7.2. Caricamento Lubrificante
La pompa viene fornita senza cartuccia e completamente vuota. Il serbatoio può ospitare cartucce
da 400g.
Per il riempimento è necessario procedere come segue:
Pompa a Cartuccia
Step1:
Svitare il serbatoio della
base
Step2:
tirare verso l’alto l’asta de
serbatoio
Step3:
Togliere il tappo della
cartuccia
Step4:
Inserire la cartuccia nel
serbatoio
Step5:
Rimuovere il tappo a
strappo dalla cartuccia
Step6:
Avvitare la cartuccia sulla
pompa fino in fondo
serrando con moderazione
Step7:
Premete la linguetta sulla
parte superiore del serbatoio
e far rientrare l’asta
10
7.3. Regolazione della portata
Per la regolazione della portata è necessario procedere come segue:
Svitare il controdado
Avvitare o svitare la vite di regolazione per ottenere la portata desiderata (vedi schema
seguente).
11
8. Problemi e Soluzioni
Qui di seguito è riportata una tabella diagnostica in cui sono evidenziate le principali anomalie, le
probabili cause e le possibili soluzioni da attivare immediatamente (rivolgersi a Dropsa).
In caso di dubbi e/o problematiche non risolvibili, non procedere alla ricerca del guasto
smontando parti della pompa, ma contattare l’Ufficio Tecnico della Dropsa.
TABELLA DIAGNOSTICA
ANOMALIA
CAUSA
RIMEDIO DA ADOTTARE
La pompa funziona ma non
arriva lubrificante ai punti di
lubrificazione.
Tubazioni scollegate.
Controllare lo stato delle tubazioni ed i relativi
collegamenti ai raccordi. Sostituire le
tubazioni usurate.
Il lubrificante viene distribuito ai
punti di lubrificazione in dosi
irregolari.
La pompa non è correttamente
collegata ai punti di lubrificazione.
Controllare i dosaggi con lo schema
dell’impianto.
La pompa non eroga la corretta
quantità di lubrificante.
Bolle d’aria nel circuito idraulico di
comando.
Utilizzare la vite di spurgo posta nella parte
superiore della pompa per eliminare l’aria.
La pompa non eroga lubrificante.
Il serbatoio è vuoto.
Sostituire la cartuccia.
Bolle d’aria nel lubrificante.
Scollegare la tubazione primaria dal raccordo
di attacco alla pompa. Azionare la pompa
secondo il ciclo di funzionamento fino a
quando dal raccordo non esce lubrificante
completamente privo di bolle d’aria.
Bolle d’aria nel circuito idraulico di
comando.
Utilizzare la vite di spurgo posta nella parte
superiore della pompa per eliminare l’aria.
Impiego di lubrificante non idoneo.
Sostituire la cartuccia inserita con una di
grasso idoneo.
Operazioni eseguibili solo da personale specializzato Dropsa.
9. Procedure di Manutenzione
La pompa non richiede attrezzatura speciale per nessuna attività di controllo e/o manutenzione. In
ogni caso, si raccomanda di utilizzare attrezzature e dispositivi di protezione personale idonei
all’uso (guanti, occhiali protettivi, etc.) ed in buone condizioni in accordo con le normative vigenti
per evitare danni a persone o parti della pompa.
L’unità è stata progettata e costruita in modo da richiedere minime attività di manutenzione. Si
raccomanda comunque di mantenere sempre pulito il corpo dell’apparecchiatura e controllare
periodicamente le giunture delle tubazioni al fine di poter prontamente rilevare eventuali perdite.
ATTENZIONE: Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, assicurarsi che l’alimentazione
idraulica sia scollegata.
12
9.1 Manutenzione Programmata
Nella seguente tabella sono elencati i controlli periodici, la frequenza e l’intervento che l’addetto
alla manutenzione dovrà effettuare per garantire l’efficienza dell’impianto nel tempo.
3.3. Avvertenze in Merito ai Rischi Residui
Al fine di evitare qualsiasi condizione di pericolo per le persone o di danni per la MACCHINA causati
da rischi residui, ovvero quei rischi che permangono nonostante tutte le disposizioni adottate,
oppure da rischi potenziali non evidenti, il FABBRICANTE raccomanda agli operatori, ai manutentori e
a tutto il personale addetto alla MACCHINA di seguire scrupolosamente le avvertenze indicate nelle
pagine seguenti.
VERIFICA
FREQUENZA
INTERVENTO
Fissaggio delle tubazioni
Dopo le prime 500 ore
Ogni 1500 ore
Verificare l’innesto ai raccordi.
Verificare il fissaggio alle parti della macchina.
10. Smaltimento
Durante la manutenzione della pompa, o in caso di demolizione della stessa, non disperdere parti
inquinanti nell’ambiente; fare riferimento ai regolamenti locali per un loro corretto smaltimento.
All’atto della demolizione della pompa è necessario distruggere la targhetta di identificazione ed
ogni altro documento.
11. Informazione Dordine
11.1. Versioni Standard
POMPA STANDARD
DESCRIZIONE
CODICE
POMPA IDRAULICA 1:1
3414100
CARTUCCIA
1524952
13
0022021
3230103
0018957
0152703
11.2. Ricambi
DESCRIZIONE
CODICE
SERBATOIO
0152703
VITE SCARICO ARIA
3230103
INGRASSATORE
0022021
GUARNIZIONE
0018957
DropsA s.p.a. declina ogni responsabilità riguardo eventuali peggioramenti delle prestazioni della
pompa o per danni procurati alla stessa dovuti all’uso di pezzi di ricambio non originali.
12. Dimensioni
14
13. Movimento e Trasporto
Prima della spedizione le pompe sono accuratamente imballate all’interno di una scatola di
cartone. Durante il trasporto e l’immagazzinamento dell’apparecchiatura, prestare attenzione al
verso indicato sulla scatola. Al ricevimento, controllare che l’imballo non sia danneggiato e
immagazzinare la pompa in un luogo asciutto.
14. Precauzioni D’uso
Infiammabilità
Il lubrificante generalmente impiegato nei circuiti di lubrificazione non è fluido infiammabile. È
comunque indispensabile adottare tutti gli accorgimenti del caso per evitare che esso venga a
contatto con parti molto calde o fiamme libere.
Pressione
Prima di ogni intervento controllare l’assenza di pressioni residue in ogni ramo del circuito
lubrificante, che potrebbero causare spruzzi d’olio in caso di smontaggio di raccordi o di
componenti.
Rumore
L’apparecchiatura non emette rumore superiore a 70 dB (A).
ATTENZIONE: È necessario leggere con cura le avvertenze circa i rischi che comporta l’uso di una
pompa per lubrificanti. L’utente deve conoscerne il funzionamento attraverso il Manuale d’Uso e Manutenzione.
14.1. Lubrificanti
Viene riportata una tabella di comparazione tra la classificazione dei
lubrificanti NLGI (National Lubricating Grease Institute) e quella ASTM
(American Society for Testing and Materials) per i grassi, limitatamente
ai valori che interessano la pompa OmegaPUMP.
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche tecniche e sulle misure di sicurezza da adottare,
consultare la Scheda di Sicurezza del Prodotto (Direttiva 93/112/CEE) relativa al tipo di lubrificante
scelto e fornita dal produttore.
NOTA: La pompa è progettata per funzionare con lubrificanti di gradazione massima NLGI 2. Utilizzare
lubrificanti compatibili con guarnizione NBR. Il lubrificante utilizzato per il montaggio e collaudo eventualmente residuo
all’interno è di gradazione NLGI 2.
NLGI
ASTM
000
445 - 475
00
400 430
0
355 385
1
310 340
2
265 295
15
15. Controindicazioni D’uso
Di seguito si riportano i pericoli non completamente eliminati, ma ritenuti accettabili
In fase di manutenzione sono possibili schizzi di lubrificante a bassa pressione. (A tale
scopo le attività di manutenzione devono essere svolte utilizzando idonei DPI).
Contatto con lubrificante durante la manutenzione o il riempimento del serbatoio. La
protezione dal contatto diretto o indiretto con lubrificante deve essere predisposta dall’utente
della macchina. (Vedere prescrizione sull’utilizzo di idonei DPI, in accordo con le
normative vigenti).
Utilizzo di lubrificante non idoneo. Le caratteristiche del lubrificante sono riportate sia
sulla pompa che sul presente Manuale d’uso e manutenzione (in caso di dubbi contattare
l’Ufficio Tecnico della Dropsa S.p.A.):
FLUIDI NON AMMESSI
FLUIDI
PERICOLI
Lubrificanti con additivi abrasivi
Elevato consumo delle parti contaminate
Lubrificanti con additivi siliconici
Grippaggio della pompa
Benzina solventi liquidi infiammabili
Incendio esplosione danni alle guarnizioni
Prodotti corrosivi
Corrosione della pompa danni alle persone
Acqua
Ossidazione della pompa
Sostanze alimentari
Contaminazione delle stesse
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15

DROPSA Hydraulic grease pump Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario