DROPSA PNEUMATIC GREASE PUMP LOCOPUMP S3 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
C2255II WK 13/22
Manuale redato in conformità
alla direttiva 2006/42
Pompa a comando pneumatico
Manuale d’uso e manutenzione
Istruzioni originali
I prodotti DropsA sono acquistabili presso le filiali DropsA e distributori autorizzati,
consulta il sito www.dropsa.com/contact o scrivi a [email protected]
LOCOPUMP S3
2
Sommario
1. INTRODUZIONE ......................................................................................................................................... 2
2. DESCRIZIONE GENERALE ....................................................................................................................... 3
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA ................................................................................................ 3
4. CARATTERISTICHE TECNICHE .............................................................................................................. 3
Corsa utile pistone ......................................................................................................................................... 3
Contatto minimo livello ................................................................................................................................. 3
Temperatura di utilizzo ................................................................................................................................. 3
Temperatura di stoccaggio ............................................................................................................................ 3
Umidità relativa max. senza condensa di esercizio ....................................................................................... 3
Livello di pressione sonora ............................................................................................................................ 3
Peso netto ...................................................................................................................................................... 3
5. COMPONENTI ............................................................................................................................................. 4
5.1 VERSIONE CN CARICAMENTO A CARTUCCIA ............................................................................ 4
5.1.1 DIMENSIONI ...................................................................................................................................... 5
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE .......................................................................................................... 5
6.1 DISIMBALLO ........................................................................................................................................ 6
6.2 MONTAGGIO DELLA POMPA............................................................................................................ 6
6.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI ............................................................................................................. 6
6.4 COLLEGAMENTO DI MANDATA...................................................................................................... 6
6.5 COLLEGAMENTO DI ALIMENTAZIONE ......................................................................................... 6
6.6 REGOLAZIONI ...................................................................................................................................... 6
7. ISTRUZIONI PER L’USO............................................................................................................................ 7
7.1 Messa in funzione .................................................................................................................................... 7
7.1.1. Azioni da effettuare prima dell’avviamento ........................................................................................ 7
7.2 Riempimento del serbatoio ...................................................................................................................... 7
7.3 Utilizzo .................................................................................................................................................... 7
8. PROBLEMI E SOLUZIONI ......................................................................................................................... 7
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE ......................................................................................................... 8
10. SMALTIMENTO ........................................................................................................................................ 8
11. INFORMAZIONI D’ORDINE ................................................................................................................... 8
12. DIMENSIONI ............................................................................................................................................. 9
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO .................................................................................................... 9
14. PRECAUZIONI D’USO ........................................................................................................................... 10
15. INDICAZIONI D’USO ............................................................................................................................. 10
Copyright ......................................................................................................................................................... 11
3
1. INTRODUZIONE
Il presente manuale d’uso e manutenzione è riferito al sistema di lubrificazione a grasso “LOCOPUMPSerie3.
E’ possibile ottenere l’ultima versione richiedendola all’Ufficio Tecnico Commerciale, oppure consultando il nostro sito web
http://www.dropsa.com.
Il presente manuale di uso e manutenzione contiene informazioni importanti per la salvaguardia della salute e della sicurezza
del personale che intende utilizzare questa apparecchiatura.
E’ necessario leggere con attenzione questo manuale e conservarlo con cura affinché sia sempre disponibile agli operatori che
intendono consultarlo.
2. DESCRIZIONE GENERALE
La pompa pneumatica “LOCOPUMP S3 per il suo funzionamento utilizza aria compressa per comandare l’erogazione di
lubrificante ed è indicata per alimentare impianti di lubrificazione installati su macchine già dotate di impianto aria compressa.
E’ una pompa pneumatica a grasso a semplice effetto generalmente usata in sistemi con dosatori progressivi a linea singola
quali SMX, SMO, SMP o SMPM.
La pompa è dotata, nella versione standard, di un serbatoio da 2kg caricato a molla, grazie a questo la pompa può facilmente
erogare grasso NLGI 2. Il serbatoio trasparente permette di vedere chiaramente la quantità di grasso rimanente ed è inoltre
presente un sensore di minimo livello. E’ predisposta per montare un kit di regolazione portata. L’attacco di caricamento è
completo di un filtro che garantisce l’ingresso nel serbatoio di lubrificante pulito.
E’ possibile utilizzare un ritorno nel serbatoio di grasso pulito filtrato a carico dell’utilizzatore.
Il massimo livello è disponibile solo su richiesta, contattare l'ufficio commerciale per maggiori informazioni.
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Sulla parte frontale del serbatoio della pompa è posta una targhetta su cui è riportato il codice del prodotto, le
pressioni/tensioni di alimentazione e le caratteristiche base.
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI
Pistone pneumatico a singolo effetto
3÷6 bar
G 1/8 UNI - ISO 228/1 con sede doppio cono Ø6
Ingrassatore con valvola UNI 7663 “A“ – 1/8“ NPT
G ¼ UNI ISO 228/1
G ¼ UNI ISO 228/1
50:1
2 cm3/colpo
0.5 ÷2 cm3/colpo
Grasso max NLGI 2
36.5 mm
29.2 mm
V max.= 30 Vac
I max.= 0.2 A
P max.= 3 W
+5 ÷ +50°C
+5 ÷ +50°C
90%
< 70 db (A)
4.5 Kg (2Kg) - 3.5 Kg (0,5 Kg)
* Nel caso in cui si dovesse utilizzare un prodotto diverso è necessario chiedere l’idoneità per l’utilizzo a Dropsa S.p.A.
4
5. COMPONENTI
Le parti principali della pompa sono:
Il serbatoio, realizzato in materiale plastico trasparente, compatibile con i lubrificanti in commercio.
Il corpo pompa, realizzato in acciaio capace di erogare fino a 2 cm³ (0,12 cu.in) per colpo ad una pressione di
300 bar (4351 psi), al suo interno è montata una valvola di non ritorno.
Il sensore del livello, che indica il raggiungimento del minimo livello tramite un contatto elettrico. E’ possibile settare il contatto
come “NO” o “NA” (vedere disegno) standard “NO”.
5.1 VERSIONE CN CARICAMENTO A CARTUCCIA
La versione con caricamento a cartuccia è generalmente usata in sistemi di lubrificazione con dosatori
progressivi linea singola serie SMX, SMO, SMP o SMPM.
Questa pompa nasce per tutte quelle applicazioni in cui è comodo alimentare il lubrificante tramite cartuccia
facilmente reperibile in commercio.
La pompa è infatti dotata di una piastra in acciaio con attacchi da M57x1.5 a cui possono essere interfacciate
due cartucce da 400 cc.
L’alta affidabilità del prodotto è garantita dall’utilizzo di acciaio nella costruzione di tutti i componenti di
pompaggio.
CODICE
DESCRIZIONE
3044522
Serbatoio 2 Kg. (4,4 lb)
3044525
Serbatoio 0.5 Kg. (1,1 lb)
3045202
Squadra di sostegno
3413502
Corpo pompa
1655183
Sensore di minimo livello
712100
Filtro di caricamento
Serbatoio 2kG
quadra sostegno
Corpo pompa
Filtro
caricamento
Sensore di
minimo livello
5
5.1.1 DIMENSIONI
5.1.2 INFORMAZIONI D’ORDINE
CODICE
DESCRIZIONE
3414064
Pompa Pneumatica con caricamento a
cartuccia
RICAMBI
3190372
Guarnizione di tenuta
0061117
Guarnizione
3050564
Flangia di collegamento
3413500
Pompa pneumatica per grasso R= 50:1
3133390
Kit regolazione pompa pneumatica R=
50:1
DIMENSIONI
D’INGOMBRO
QUOTE DI FISSAGGIO
A
B
C
D
E
115
~480
252
100
60
A
B
C
D
E
3190372
0061117
0061117
3050564
3413502
3133390
6
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE
6.1 DISIMBALLO
Una volta identificato il luogo adatto per l’installazione, aprire l’imballo ed estrarre la pompa.
Controllare che non abbia subito danni durante il trasporto e l’immagazzinamento.
Il materiale di imballo non richiede speciali precauzioni di smaltimento non essendo in alcun modo pericoloso o inquinante. Per
lo smaltimento, fare riferimento ai regolamenti locali.
6.2 MONTAGGIO DELLA POMPA
Prevedere spazi adeguati per l’installazione lasciando uno spazio minimo perimetrale di 150 mm.
Montare la pompa LocopumpS3 ad “altezza uomo” per evitare posture anomale o la possibilità di urti.
Non installare la pompa in ambienti aggressivi e/o esplosivo/infiammabile o su parti soggette a vibrazione.
Utilizzare unicamente la staffa di montaggio predisposta di n°2 fori per viti Ø10 mm (0,4 in.)(sotto le viti applicare rondelle
piane). Per il corretto fissaggio verificare le dimensioni degli interassi riportati nelle figure del capitolo 12.
La pompa LocopumpS3 può essere installata in qualsiasi posizione.
6.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Prima di qualsiasi operazione collegare il minimo livello come da schema sotto indicato e rilevabile dalla targhetta posta sul
serbatoio.
Tensione di alimentazione 24 V max.
6.4 COLLEGAMENTO DI MANDATA
Il collegamento idraulico da effettuare per collegare la pompa all’impianto, è posto sul corpo pompa nella parte frontale, la
filettatura presente è standard 1/4” BSP (vedere figure del cap. 12).
6.5 COLLEGAMENTO DI ALIMENTAZIONE
Collegarsi con un raccordo da 1/8” BSP, è possibile utilizzare raccorderia Dropsa a doppiocono.
Prevedere una valvola d’intercettazione che consenta l’interruzione dell’alimentazione.
6.6 REGOLAZIONI
Regolazione di pressione: la pressione di mandata è in rapporto di 50:1 con la pressione di alimentazione; pertanto regolare
quest’ultima in base alle necessità dell’impianto (vedi cap. 4 per i valori min. e max.).
Regolazione di portata: la pompa è a portata fissa; per esigenze particolari, la stessa, può essere trasformata in portata
regolabile tramite l’impiego del kit 3133390 da ordinarsi separatamente alla pompa e qui sotto raffigurato.
Per applicare il kit utilizzare la guarnizione (A) data in dotazione e avvitare il raccordo (B) con una chiave da 27. Allentare il
controdado (C) con una chiave da 13 per sbloccare la vite (D), utilizzare l’apposito taglio cacciavite per avvitare (diminuzione di
portata) o svitare (aumento di portata). Completata la regolazione bloccare il controdado (C).
N.B.: Al termine di tutti i collegamenti assicurarsi che tubi e cavi siano protetti da eventuali urti e opportunamente fissati.
ATTENZIONE: L’unità può essere aperta e riparata unicamente da personale specializzato.
7
7. ISTRUZIONI PER L’USO
7.1 Messa in funzione
L’unità può essere utilizzata, aperta e riparata unicamente da personale specializzato.
E’ vietato utilizzare la pompa sommersa in fluidi, in ambiente particolarmente aggressivo o esplosivo/infiammabile se non
preventivamente predisposta a tale scopo dal fornitore.
Usate guanti e occhiali di sicurezza come previsto nella scheda di sicurezza del lubrificante.
NON utilizzare lubrificanti aggressivi nei confronti di guarnizioni NBR, in caso di dubbio consultare l’ufficio tecnico di Dropsa
SpA che fornirà una scheda di dettaglio sui lubrificanti consigliati.
Non ignorate i pericoli per la salute e osservate le norme igieniche.
Utilizzare sempre tubazioni idonee alle pressioni di esercizio.
7.1.1. Azioni da effettuare prima dell’avviamento
Verificare l’integrità della pompa.
Effettuare il riempimento del serbatoio con lubrificante idoneo (indicazione min./max. sul serbatoio).
Verificare che la pompa sia alla temperatura di esercizio e le tubazioni prive di bolle d’aria.
Controllate che il collegamento elettrico sul livello sia eseguito correttamente (CEI 64/8, IEC 364).
Verificare l’allacciamento al quadro di comando del livello e il funzionamento degli stessi.
7.2 Riempimento del serbatoio
Il riempimento del serbatoio avviene mediante l’ingrassatore valvolato completo di filtro (vedi pag.9).
Nel caso si debba eseguire il primo riempimento (con pompa completamente vuota, priva di grasso rimanente dal precedente
caricamento), per poter eliminare l'aria presente nel serbatoio è necessario eseguire le seguenti operazioni:
mantenere la pompa in verticale
raggiungere il punto di sfiato (vedi pag.9).
evacuare l’aria e successivamente interrompere immediatamente il riempimento.
In seguito il riempimento potrà essere effettuato anche con orientamenti diversi, sincerandosi di non superare la linea di
massimo livello; nel caso questo accada, si noterà una fuoriuscita di lubrificante dal foro di sfiato dell’aria.
7.3 Utilizzo
Verificare i dati di set impostati sull’eventuale pannello di controllo.
Premere il pulsante di start della macchina a cui è collegata la pompa.
Verificare l’avviamento della pompa.
Verificare l’adeguata lubrificazione della macchina (se sussistessero dubbi sul corretto funzionamento è possibile consultare
l’ufficio Tecnico di Dropsa per richiedere la procedura di collaudo).
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
Qui di seguito è riportata una tabella diagnostica in cui sono evidenziate le principali anomalie, le probabili cause e le possibili
soluzioni.
In caso di dubbi e/o problematiche non risolvibili, non procedere alla ricerca del guasto smontando parti della macchina, ma
contattare l’Ufficio Tecnico di Dropsa.
TABELLA DIAGNOSTICA
INCONVENIENTI
La pompa non eroga o non eroga nella esatta quantità
prescritta
La pompa non eroga lubrificante alla pressione prescritta
o non tiene la pressione di lavoro
PROBABILI CAUSE
Il livello del lubrificante nel serbatoio è al
di sotto del minimo
La valvola di comando pompa non scarica
I raccordi sono allentati
Regolazione della pressione dell’aria di
comando in entrata.
Valvola di non ritorno rovinata o sporca
INTERVENTI
Aggiungere lubrificante nel serbatoio senza oltrepassare
la linea del livello MAX
Verificare che la valvola di comando pompa a tre vie
scarichi regolarmente l'aria compressa. Scarico cilindro
pompa a valvola diseccitata.
Chiudere accuratamente tutti i raccordi assicurandosi
che non vi siano perdite
Regolare opportunamente la pressione dell’aria nel
campo di pressioni previste nelle caratteristiche
generali, tenendo conto del rapporto di compressione.
Pulire o sostituire la valvola compresa nel kit 3133936.
8
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
Porre la macchina in condizioni che possa essere verificata facilmente.
Equipaggiarsi delle protezioni individuali necessarie per evitare contatti con il lubrificante utilizzato.
La pompa è stata da noi sottoposta ad un severo collaudo, quindi non prevede nessuna manutenzione.
Si raccomanda l’uso di lubrificanti privi di impurità oltre a una periodica ed accurata pulizia dei pezzi componenti della
pompa.
Lo smontaggio deve essere eseguito nel seguente modo:
1. Prima di smontare il serbatoio, questo deve essere completamente svuotato del suo contenuto.
2. Scaricare la pressione di alimentazione.
3. Staccare le tubazioni collegate alla pompa.
4. Svitare le viti di fissaggio, smontare il serbatoio prestando MOLTA attenzione alla molla premi grasso situata al suo interno
(potrebbe essere caricata in questo caso scaricare i residui di lubrificante.).
5. Togliere la pompa e gli eventuali filtri presenti.
6. Svitare il tappo del cilindro pneumatico della pompa facendo molta attenzione alla carica di cui e’ dotata la molla; si
potranno poi sfilare i pezzi componenti il gruppo pompante.
Vengono così liberati tutti i pezzi che compongono la pompa con la possibilità di pulire tutti i componenti.
Tutti i pezzi devono essere lavati con petrolio e lubrificati prima del montaggio.
Periodicamente è necessario controllare:
VERIFICA
CICLI DI LAVORO
lo stato di lubrificazione
100
Il livello del lubrificante
200
Pulizia del filtro di caricamento
400
Pulire il serbatoio sul fondo se presenta depositi
600
La macchina non richiede attrezzatura speciale per nessuna attività di controllo e/o manutenzione. Si raccomanda però l’utilizzo
di attrezzi e protezioni personali idonei all’uso in rif. al D. Lgs. 81/2008, ed in buone condizioni (secondo la normativa vigente)
onde evitare danni a persone o a parti della macchina.
Assicurarsi che l’alimentazione elettrica, pneumatica e idraulica siano scollegate prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione.
10. SMALTIMENTO
Durante la manutenzione della macchina, o in caso di demolizione delle stesse, non disperdere parti inquinanti nell’ambiente.
Fare riferimento ai regolamenti locali per un loro corretto smaltimento. All’atto della demolizione della macchina è necessario
distruggere la targhetta di identificazione ed ogni altro documento.
11. INFORMAZIONI D’ORDINE
ISTRUZIONI PER L’ORDINAZIONE
CODICE
CARATTERISTICHE
3413050
Pompa pneumatica R=50:1 Serbatoio 2 Kg (4,4 lb)
3413060
Pompa pneumatica R=50:1 Serbatoio 0.5 Kg (1,1 lb)
3133936
Kit di ricambio guarnizioni
3133390
Kit di regolazione portata
3413050 C
Pompa pneumatica R=50:1 Serbatoio 2 Kg (4,4 lb) precaricata
9
12. DIMENSIONI
Per agevolare future manutenzioni, maggiorare gli spazi previsti di almeno 100 mm.
2 Kg
0.5 Kg
H
433
272
152
INGRESSO ARIA
G1/8" BSP sede
doppiocono per tubo Ø6
USCITA LUBRIFICANTE
G1/4" BSP
INGRESSO LUBRIFICANTE
Ingrassatore valvolato
UNI 7663-"A" - 1/8"
H
76
172
251
Ø11
Punto di sfiato
10
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Prima della spedizione le pompe sono accuratamente imballate all’interno di una scatola di cartone. Nel trasporto e
nell’immagazzinamento dell’apparecchiatura, prestare attenzione al verso indicato sulla scatola. Al ricevimento, controllare che
l’imballo non sia danneggiato e immagazzinare la pompa in un luogo asciutto.
14. PRECAUZIONI D’USO
E’ necessario leggere con cura le avvertenze e i rischi che comporta l’uso di una pompa per lubrificanti. L’operatore deve
conoscere il funzionamento e deve capire con chiarezza quali sono i pericoli tramite il manuale d’uso.
Corrente elettrica: Non si deve effettuare alcun intervento sulla macchina prima di aver scollegato la stessa dall’alimentazione
elettrica ed accertato che nessuno possa ricollegarla durante l’intervento.
Tutte le apparecchiature installate, elettriche, elettroniche, serbatoi e strutture di base, devono essere collegate alla linea di
terra.
Infiammabilità: Il lubrificante impiegato nei circuiti non è normalmente infiammabile. E’ comunque indispensabile adottare tutti
gli accorgimenti possibili per evitare che esso venga a contatto con parti molto calde o fiamme libere.
E’ bene situare in vicinanza degli impianti di lubrificazione, estintori per un pronto intervento in caso di incendio.
Pressione: Prima di ogni intervento controllare l’assenza di pressioni residue in ogni ramo del circuito lubrificazione, che
potrebbero causare spruzzi di lubrificante in caso di smontaggio di raccordi o di componenti.
Rumore: La pompa LOCOPUMP non emette eccessivi rumori rimanendo al di sotto dei 70 dB(A).
15. INDICAZIONI D’USO
La verifica di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e alle disposizioni previste nella direttiva macchine si sono effettuate
attraverso la compilazione di liste di controllo già predisposte e contenute nel file tecnico .
Le liste utilizzate sono state di due tipi:
elenco dei pericoli (tratto dalla UNI EN ISO 14121-1in riferimento alla UNI EN ISO 12100)
applicazione dei requisiti essenziali di sicurezza (Dir. Macchine - all. 1, parte 1)
Nel seguito si riportano i pericoli non completamente eliminati, ma ritenuti accettabili:
In fase di manutenzione è possibile che ci possa essere uno schizzo di lubrificante a bassa pressione (peraltro tale
operazione deve essere svolta utilizzando gli idonei DPI).
Contatto con lubrificante -> vedi prescrizioni per l’utilizzo di idonei DPI.
Molle precaricate, nel cilindro di comando e nel serbatoio.
Utilizzo di un lubrificante non idoneo -> vengono riportate sia sulla pompa che sul manuale le caratteristiche del fluido (in
caso di dubbi contattare l’uff. Tecnico Dropsa Spa).
La protezione contro i contatti diretti ed indiretti deve essere prevista dall’utilizzatore.
Nella logica di funzionamento della pompa, la stessa deve sempre funzionare, per tale motivo è necessario prestare
attenzione al collegamento elettrico che in caso di mancanza di corrente, la macchina del cliente viene riavviata tramite un
reset mentre la pompa di lubrificazione può ripartire automaticamente.
Non utilizzare alcool per la pulizia della macchina.
FLUIDI NON AMMESSI
Fluidi
Pericoli
Lubrificanti con additivi abrasivi
Elevato consumo delle parti contaminate
Lubrificanti con additivi siliconici
Grippaggio della pompa
Benzina solventi liquidi infiammabili
Incendio esplosione danni alle guarnizioni
Prodotti corrosivi
Corrosione della pompa danni alle persone
Acqua
Ossidazione della pompa
Sostanze alimentari
Contaminazione delle stesse
11
DropsA S.p.A.
Via Benedetto Croce,1
20055 Vimodrone (MI)
Tel: +39 02 250 79 1
Fax: +39 02 250 79 767
www.dropsa.com
Copyright
© 2022 DropsA S.p.A. Via Benedetto Croce,1- 20090 Vimodrone (MI)
Questo documento è protetto da copyright.
Tutti i diritti riservati, inclusa la traduzione.
Tutti i diritti riservati per il caso di concessione di brevetto o registrazione del modello di utilità.
Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta in qualsiasi forma (ad es. materiale stampato, copia, microfilm o
qualsiasi altro metodo) o elaborata, duplicata o distribuita in sistemi di elaborazione dati.
Le contravvenzioni sono responsabili per danni. Le ristampe, anche di estratti, sono permesse solo con l’approvazione di DropsA
S.p.A.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche alla macchina in qualsiasi momento, al fine di migliorare sicurezza,
affidabilità, funzionalità e design.
Tutte le descrizioni e le informazioni contenute in questo catalogo prodotto si applicano allo stato corrente al momento della
creazione.
Ci riserviamo il diritto di cambiare il contenuto di questo documento senza preavviso.
Segnaliamo che le designazioni software e hardware utilizzate in questo documento e i nomi commerciali delle singole aziende
sono soggetti a protezione generale ai sensi della legge sui marchi o sui brevetti.
La rappresentazione testuale e del disegno potrebbe non essere necessariamente conforme alla fornitura.
I disegni tecnici non possono necessariamente essere disegnati in scala.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11

DROPSA PNEUMATIC GREASE PUMP LOCOPUMP S3 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario