DROPSA PoliPUMP NRUN Manuale del proprietario

Categoria
Componenti del dispositivo di sicurezza
Tipo
Manuale del proprietario
PoliPUMP
Elettropompa multilinea
per grasso
CONTENUTI
1. INTRODUZIONE
2. DESCRIZIONE GENERALE
3. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
5. COMPONENTI
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE
7. ISTRUZIONI PER L’USO
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
10. SMALTIMENTO
11. INFORMAZIONE D’ORDINE
12. DIMENSIONI
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
14. PRECAUZIONI D’USO
15. CONTROINDICAZIONI D’USO
Manuale d’uso e
Manutenzione
Istruzioni Originali
Manuale redatto in conformità alla Direttiva
C2204II - WK 37/16
CE 06/42
http://www.dropsa.com
Via Benedetto Croce, 1
Vimodrone, MILANO (IT)
t. +39 02 250791
I prodotti Dropsa sono acquistabili presso le filiali Dropsa e distributori autorizzati,
consulta il sito www.dropsa.com/contact o scrivi a sales@dropsa.com
2
1. INTRODUZIONE
Il presente manuale d’uso e manutenzione è riferito alla "elettropompa PoliPUMP" e contiene informazioni importanti
per la salvaguardia della salute e della sicurezza del personale che utilizza questa apparecchiatura.
È possibile ottenere l’ultima versione richiedendola all’Ufficio Tecnico Commerciale, oppure consultando il nostro sito web
http://www.dropsa.com.
È necessario leggere con attenzione questo manuale e conservarlo con cura affinché sia sempre disponibile agli operatori
che intendono consultarlo.
2. DESCRIZIONE GENERALE
2.1 LUBRIFICAZIONE DIRETTA AL PUNTO
L’elettropompa PoliPUMP lubrifica direttamente il punto di attrito senza la necessità di interporre altri dispositivi di
dosaggio della portata. Questo consente di avere un prodotto per la lubrificazione economico, versatile e di semplice
utilizzo.
PoliPUMP è concepita per l’alimentazione degli impianti di lubrificazione a punto singolo negli automezzi, negli impianti e
nei macchinari di vario genere per utilizzo a grasso. L’impiego diverso da quello previsto viene considerato come non
conforme alle prescrizioni.
2.2 CARATTERISTICHE
L’elettropompa PoliPUMP è una pompa a pistoni azionata da un sistema ad eccentrico, predisposta per poter funzionare
con un massimo di 35 pompanti, permettendo di alimentare più linee indipendenti.
Viene fornita, di serie senza pompanti, che vanno ordinati separatamente scegliendoli per la portata desiderata tra 6
modelli identificabili dall’abbinamento di colori diversi. La versione standard ha un serbatoio da 2 litri ed è completa di
sensore di minimo livello.
Uno spatolatore sagomato e una guarnizione tergi-serbatoio, consentono di eliminare la presenza di bolle d’aria nel
lubrificante contenuto nella pompa, assicurando un funzionamento corretto anche alle basse temperature.
La pompa è azionata da un motoriduttore alimentato a 12 o 24 VDC.
Una scheda di comando consente di impostare 12 diversi tipi di ciclo di lubrificazione, differenziati per i tempi di ciclo e di
pausa (vedere par. 7.4).
2.3 VERSIONI
Il prodotto è disponibile in due versioni: con disco pressatore per il grasso e NRUN specifica per il settore automobilistico.
La versione con disco pressatore per il grasso è adatta per l'utilizzo di grassi particolarmente viscosi o nel caso la pompa
debba essere installata su macchine in movimento che potrebbero causare movimenti del lubrificante nel serbatoio che
non consentirebbero ai pompanti di innescare correttamente.
La versione NRUN è dotata di una connessione con abilitazione generale che permette di far funzionare la pompa in
simbiosi con la macchina asservita. In questo modo è possibile sincronizzare i cicli di lubrificazione con l'effettivo
funzionamento della macchina sulla quale il prodotto è stato installato.
Ad esempio, collegando il segnale di abilitazione NRUN alla chiave di accensione della macchina, i cicli di lubrificazione
sono abilitati soltanto se la macchina è accesa. Allo spegnimento la pompa va in sospensione e al riavvio il ciclo riprende
da dove si era interrotto (pausa o lubrificazione).
Tutte le altre caratteristiche di queste versioni sono comuni alla PoliPUMP standard.
3. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO
Sul fianco della pompa è posta una targhetta su cui è riportato il codice del prodotto,
le tensioni di alimentazione e le caratteristiche base.
3
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI
Sistema pompante
Gruppo di azionamento
Tensione di alimentazione motore
12V DC
24V DC
Soglia di protezione su sovraccarico motore
Peso netto
versione standard
versione con pressatore 4lt
versione con pressatore 0,5lt
9 Kg (19.8 lb)
Numero uscite/pompanti max.
Connessione di mandata (uscita pompante)
Portata nominale per singolo pompante *
0,03 cc/colpo VERDE (2 tacche)
0,04 cc/colpo GIALLO (3 tacche)
0,08 cc/colpo BLU (4 tacche)
0,10 cc/colpo GRIGIO (5 tacche)
Pressione massima raggiungibile
sull’uscita del pompante
80bar** (1160psi)
Capacità del serbatoio
versione standard
versioni con pressatore
Consistenza grasso
Grado di protezione
Temperatura di utilizzo
-10°C ÷ +60°C (14°F ÷ 140°F)
Temperatura di stoccaggio
Umidità relativa max. senza condensa di esercizio
Livello di pressione sonora
Segnalazione minimo Livello/conteggio giro
CARATTERISTICHE TECNICHE SCHEDA ELETTRONICA
Tensioni di lavoro
Temperatura di utilizzo
Temperatura di stoccaggio
Caratteristiche hardware
Protezione ai transitori di alimentazione
Segnalazione remota di allarme
Contatto relè di allarme NC (aperto in allarme)I max 5A - Vmax 250V Pmax 60W
CARATTERISTICHE TECNICHE CONNETTORE
P/N Connettore (tipo)
Tensione nom.
N° poli
Sez. max.
IP
Max. A
0039975 (MPM 203)
250V-300V
3+
1mm² (0.00155in²)
65
10A
* NOTA:
Il valore
della portata indicato si riferisce alle seguenti condizioni di prova: grasso con classe di
consistenza NLGI 00; temperatura ambiente 20°C (68°F); pressione ambiente 1bar (14.5psi);
contropressione di 5bar (72.5psi).
** NOTA:
Il dato è riferito alla pressione massima di funzionamento del singolo pompante. La pressione massima
erogabile dalla pompa è funzione di più variabili (numero di pompanti utilizzati, tipo di grasso,
temperatura di funzionamento, vedi par. 7).
ATTENZIONE: Non alimentare la macchina con tensioni differenti da quelle riportate sulla targhetta.
4
5. COMPONENTI
PoliPUMP (standard)
POMPANTI
ROSSO - (1 tacca)
0,02cc/ciclo
VERDE - (2 tacche)
0,03cc/ciclo
GIALLO - (3 tacche)
0,04cc/ciclo
BLU - (4 tacche)
0,08cc/ciclo
GRIGIO - (5 tacche)
0,10cc/ciclo
NERO - (6 tacche)
0,13cc/ciclo
Uscita push-in Ø4
Tacche
Tappo sostitutivo
pompante (in dotazione)
Spatolatore con
tergiserbatoio
Connettore di alimentazione
ed uscita segnale
Pannello di
programmazione
Fori alloggiamento
pompanti / tappi
Porta di caricamento ad
ingrassatore
Predisposizione
caricamento a cartuccia /
eventuale ritorno in
pompa M22x1,5
Serbatoio 2lt.
Sigillo di garanzia
5
PoliPUMP (con pressatore 4lt)
Spatolatore con
cursore minimo livello
Serbatoio 4lt
Pressatore
6
PoliPUMP (con pressatore 0,5lt)
Spatolatore con
cursore minimo livello
Serbatoio 0,5lt
Pressatore
7
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE
6.1 DISIMBALLO
Una volta identificato il luogo adatto per l’installazione, aprire l’imballo, estrarre la pompa e controllare che non abbia
subito danni durante il trasporto e l’immagazzinamento. Il materiale d’imballo non richiede speciali precauzioni di
smaltimento, non essendo in alcun modo pericoloso o inquinante. Per lo smaltimento fare riferimento ai regolamenti
locali.
6.2 INSTALLAZIONE POMPANTI / TAPPI
I pompanti non sono inclusi nella pompa, devono essere acquistati separatamente scegliendo i codici opportuni. I tappi
sono compresi nell’imballo, da montare nei fori non utilizzati dai pompanti.
Per montare i pompanti procedere come di seguito riportato:
Individuare la posizione più corretta distribuendoli uniformemente sulle forature presenti sul cilindro portapompanti.
POSIZIONI DI MONTAGGIO
POSIZIONI DI MONTAGGIO
POSIZIONI DI MONTAGGIO
1
1
13
13
25
25
2
1-7
14
13-19
26
25-31
3
1-5-9
15
13-17-21
27
25-29-33
4
1-4-7-10
16
13-16-19-22
28
25-28-31-34
5
1-2-4-7-10
17
13-14-16-19-22
29
25-26-28-31-34
6
1-3-5-7-9-11
18
13-15-17-19-21-23
30
25-27-29-31-33-35
7
1-2-4-5-7-9-11
19
13-14-16-17-19-21-23
31
25-26-28-29-31-33-35
8
1-2-4-5-7-8-10-11
20
13-14-16-17-19-20-22-23
32
25-26-28-29-31-32-34-35
9
1-2-3-5-6-7-9-10-11
21
13-14-15-17-18-19-21-22-23
33
25-26-27-29-30-31-33-34-35
10
1-2-3-4-5-6-7-9-10-11
22
13-14-15-16-17-18-19-21-22-23
34
25-26-27-28-29-30-31-33-34-35
11
1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11
23
13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23
35
25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35
12
1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12
24
13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24
Posizionamento pompanti
Avvitare i pompanti e serrare con coppia di 10 Nm utilizzando una chiave a tubo da 12mm.
Avvitare i tappi nei fori rimanenti con coppia di 10 Nm utilizzando una chiave a tubo da 12mm o a brugola da 6mm.
ATTENZIONE: Introdurre il pompante nell’uscita prestabilita facendo particolare attenzione al corretto
innesto nella filettatura.
8
Collegamenti versione STANDARD
Collegamenti versione NRUN per automotive
6.3 INSTALLAZIONE DELLA POMPA
Posizionare l’elettropompa e fissarla al proprio supporto utilizzando gli appositi fori Ø6,5mm (0.256in) con i 4 bulloni in
dotazione.
Montare la pompa in modo che l’ingrassatore per il riempimento del serbatoio ed il pannello comandi siano facilmente
accessibili.
Lasciare almeno 100mm (3.93in) come distanza perimetrale rispetto ad altre apparecchiature od ostacoli che
impediscano l’accesso alla pompa (nel caso di riempimento a cartuccia prevedere le distanze adeguate).
Montare la pompa ad altezza uomo” per evitare posture anomale o possibilità di urti.
Non installare la pompa sommersa in liquidi e/o in ambienti particolarmente aggressivi.
Non installare la pompa in ambienti in cui sono presenti miscele esplosive o infiammabili.
Non installare la pompa vicino a fonti di calore o in prossimità di apparecchiature elettriche che possono disturbare il
corretto funzionamento dell’elettronica.
Assicurarsi che tubi e cavi siano opportunamente fissati e protetti da eventuali urti.
Verificare che il lubrificante usato sia idoneo alle temperature di utilizzo, specie per temperature al di sotto dei 0°C. In
caso di dubbi contattare il ns. Uff. Tecnico Commerciale per la scelta corretta del lubrificante.
6.4 COLLEGAMENTI IDRAULICI
Il collegamento idraulico tra la pompa e impianto, è sul pompante con push-in per tubo Ø4mm (5/32in). È possibile
effettuare il ritorno in pompa attraverso la filettatura M22x1 presente.
6.5 CONNESSIONE ELETTRICA
Il collegamento elettrico è a carico dell’utilizzatore che dovrà provvedere allidentificazione univoca della connessione di
alimentazione, allarme min. livello e/o abilitazione generale NRUN (vedi par. 6.5.1).
Collegare la macchina alla linea elettrica come indicato sulla pompa in prossimità del connettore.
Il cavo di alimentazione deve essere della sezione adeguata all’assorbimento della macchina e del tipo conforme alle
disposizioni vigenti.
6.5.1 Schemi di collegamento
12VDC 24VDC 12VDC-NRUN 24VDC-NRUN
ATTENZIONE: Verificare la corrispondenza fra l’alimentazione elettrica della pompa e quella della
macchina (etichetta applicata sul fianco della pompa.)
ATTENZIONE: La tubazione deve giungere al punto da lubrificare nel tragitto più breve possibile.
9
Connessione senza abilitazione generale NRUN Connessione con abilitazione generale NRUN
La connessione con abilitazione generale (NRUN) viene utilizzata per far funzionare la pompa in simbiosi con la macchina
asservita, il ciclo di lubrificazione viene svolto solo con il consenso dato dal segnale di abilitazione esterno, questa
connessione (NRUN) è consigliata per gli utilizzi su automezzi.
L'esempio in alto mostra il collegamento elettrico NRUN della PoliPUMP ad un veicolo con allarme remoto.
Quando il veicolo è acceso la pompa è in funzione, quando è spento la pompa smette di funzionare, e riprenderà il suo
ciclo da dove lo aveva interrotto solo alla successiva accensione del veicolo.
7. ISTRUZIONI PER L’USO
7.1 AZIONI DA EFFETTUARE PRIMA DELL’AVVIAMENTO
L’unità può essere messa in funzione unicamente da personale specializzato.
È vietato utilizzare la pompa sommersa in fluidi, in ambienti particolarmente aggressivi o esplosivi/infiammabili se non
preventivamente predisposta a tale scopo dal fornitore.
Usare guanti e occhiali di sicurezza come previsto nella scheda di sicurezza del lubrificante.
NON utilizzare lubrificanti aggressivi nei confronti di guarnizioni NBR, in caso di dubbio consultare l’ufficio tecnico di
Dropsa S.p.A. che fornirà una scheda di dettaglio sui lubrificanti consigliati.
Non ignorare i pericoli per la salute e osservare le norme igieniche.
Utilizzare sempre tubazioni idonee alle pressioni di esercizio.
Verificare l’integrità della pompa;
Verificare il livello del lubrificante nel serbatoio (indicazione min/max sul serbatoio), in caso di livello basso procedere
come descritto nel cap. 7.3 Riempimento serbatoio;
Verificare che la pompa operi alla temperatura di esercizio e le tubazioni siano prive di bolle d’aria;
Controllare il corretto allacciamento dei dispositivi elettrici.
Allarme
10
Per determinare la massima pressione di utilizzo è necessario conoscere la perdita di carico della tubazione collegata ai
pompanti.
A titolo di esempio, nel diagramma seguente, viene riportata la perdita di carico della tubazione di mandata per unità di
lunghezza, in funzione della temperatura di utilizzo e per una particolare tipologia di lubrificante (in questo caso grasso
NLGI 00 con olio base 160 cSt e grasso NLGI 2 con olio base 180 cSt).
In funzione di queste variabili per una corretta erogazione al punto, è sempre necessario verificare che la perdita di carico
della tubazione sommata alla pressione necessaria sul punto da lubrificare, non sia superiore alla pressione massima
erogabile alla mandata della pompa.
Le pressioni massime raggiungibili in corrispondenza del punto di mandata del pompante, considerando le condizioni
operative più gravose, sono le seguenti:
1÷12 pompanti = 80 bar (1160 psi)
13÷24 pompanti = 50 bar (725 psi)
25÷35 pompanti = 35 bar (507 psi)
7.2 UTILIZZO
Verificare i dati di settaggio impostati sul pannello di controllo;
Premere il pulsante di start della macchina a cui è collegata la pompa;
Verificare l’avviamento della pompa;
Verificare l’adeguata lubrificazione della macchina (se sussistessero dubbi sul corretto funzionamento è possibile
consultare l’ufficio Tecnico di Dropsa S.p.A. per richiedere la procedura di collaudo).
11
7.3 RIEMPIMENTO SERBATOIO
Verificare che tutti i fori alloggiamento pompanti / tappi siano stati occupati.
Il riempimento del serbatoio avviene mediante i dispositivi dedicati completi di filtro. Si proceda al riempimento
sincerandosi di non superare la linea di massimo livello; nel caso questo accada, si denoterà una fuoriuscita di lubrificante
dalla parte sottostante il coperchio, che funge da sfiato dell’aria.
7.3.1 Riempimento versioni con pressatore
Nel caso si debba eseguire il primo riempimento (con pompa completamente vuota, priva di grasso rimanente dal
precedente caricamento), è necessario mantenere la pompa in verticale, per poter eliminare l'aria presente nel serbatoio,
raggiungendo il punto di sfiato coincidente con il massimo livello (il lubrificante proviene dal basso).
Successivamente il riempimento potrà essere effettuato anche con orientamenti diversi, sincerandosi di non superare la
linea di massimo livello.
7.4 MODALITÀ DI UTILIZZO
Pannello di programmazione
BLOCCO/SBLOCCO TASTIERA
Premere contemporaneamente
freccia SU e GIÙ per 3 sec.
FRECCIA SU
Consente di incrementare la
frequenza di ciclo
FRECCIA GIÙ
Consente di decrementare
la frequenza di ciclo
LED GIALLO SBLOCCO TASTIERA
Se acceso indica che la tastiera è
sbloccata e quindi la pompa è
programmabile
ALIMENT. A BATTERIA
Impostazioni possibili con
funzionamento a batteria
(funzione non abilitata)
LED GIALLO POMPA IN LAVORO
Se acceso indica che la pompa è
in fase di lubrificazione, se
spento è in pausa
LED ROSSO ALIMENTAZIONE
SOTTO/SOPRA SOGLIA
Se acceso indica che
l’alimentazione è al di fuori delle
soglie di tensione necessarie per il
corretto funzionamento
LED ROSSO MINIMO LIVELLO
Se acceso indica che il
lubrificante nel serbatoio è
insufficiente
LED ROSSO BLOCCO MOTORE
La pompa ha superato il livello
massimo di assorbimento
corrente o è stato rilevato un
Tout di ciclo.
LED VERDI
Visualizzano
l’impostazione
di ciclo in esecuzione
RESET/EXTRA CICLO
Cancella gli allarmi ed
effettua un ciclo extra
ATTENZIONE: Per evitare eventuali malfunzionamenti e la decadenza della garanzia, si raccomanda il
rabbocco del lubrificante privo di impurità esclusivamente dal sistema di caricamento dedicato.
Per le caratteristiche del lubrificante da utilizzare, fare riferimento al cap. 14.2 Lubrificanti.
Caricamento con cartuccia
(cod. 888038)
Caricamento ad
ingrassatore
12
7.4.1 Programmazione cicli di lubrificazione
La scheda gestisce l’avvio del ciclo di lubrificazione secondo le tempistiche impostabili con i tasti Freccia SU e Freccia GIÙ.
I valori di default sono di 2 cicli/min.
Gli intervalli di frequenza ciclo previsti sono:
Cicli al minuto: 0.5 1 – 2* * Da usare solo per riempimento tubi
Cicli all’ora: 3 4 6 10 20
Cicli al giorno: 12 24 32 48
ovvero:
Minuti al ciclo: 0,5* – 1 2 3 6 10 15 20 30 45 60 120
La scheda quindi conteggia il tempo di ON e il tempo di pausa per rispettare le impostazioni suddette. Come ciclo è da
intendersi un giro completo del motore (spatolatore).
7.4.2 Conteggio dei giri e segnalazione minimo livello
Il segnale del sensore istallato sulla pompa permette alla scheda di conteggiare i giri. Il sensore è attivato da un magnete
posto sullo spatolatore trascinato dal motore. Lo stesso sensore è utilizzato come segnale di minimo livello.
Quando il lubrificante nel serbatoio raggiunge il livello minimo, lo spatolatore, non essendo contrastato dal lubrificante,
ruota modificando la posizione del magnete rispetto al sensore. Il segnale del sensore, avendo un valore differente,
indicherà alla scheda la necessità di rabbocco lubrificante; in questo caso il sistema non effettuerà i successivi cicli fino a
quando il serbatoio non sarà riempito. Una volta rabboccato, premendo il tasto di Reset, la lubrificazione riparte con le
tempistiche ciclo impostate.
Se viene effettuato un riavvio, togliendo e ripristinando l’alimentazione, l’errore di minimo livello rimarrà stabile,
impedendo alla pompa di effettuare il consueto ciclo al power-on. E' possibile forzare un nuovo ciclo di lubrificazione e
ripristinare la memoria del livello premendo il tasto Reset.
7.4.3 Sincronizzazione del ciclo
All’avvio del sistema la pompa esegue il primo ciclo di lubrificazione, partendo da una posizione casuale. Questo primo
ciclo, che possiamo considerare di sincronizzazione, terminerà con la lettura del segnale proveniente dal sensore, posto in
una posizione fissa. Chiaramente questo primo ciclo di sincronizzazione, quasi sempre, non sarà un ciclo completo di
lubrificazione ovvero, non azionerà tutti i pompanti montati sulla pompa, ma soltanto quelli posizionati dopo la posizione
iniziale. Una volta completato il ciclo di sincronizzazione iniziale, i successivi cicli di lubrificazione, impostabili con i tasti
sulla tastiera, azioneranno sempre tutti i pompanti, completando il singolo ciclo alla lettura del segnale del sensore.
Chiaramente nel caso di arresto improprio del ciclo di lubrificazione, ad esempio a causa di un blocco motore, una volta
ripreso, il ciclo si concluderà comunque sul segnale del sensore, sincronizzando in questo modo il sistema.
Sarà quindi sempre necessario al riavvio dopo un allarme, sincronizzare il giro per il conteggio successivo.
7.4.4 Extraciclo manuale
Nel caso, tra un ciclo e il successivo sia necessario un extra ciclo, il tasto reset permetterà di effettuare l’extra ciclo
richiesto.
7.4.5 Gestione allarmi e protezioni
La scheda gestisce alcune condizioni operative dalla pompa secondo le logiche seguenti:
- Minimo livello
Come descritto in par. 7.4.2 con accensione del led corrispondente.
- Time out ciclo
Nel caso la scheda non legga il segnale del sensore entro un minuto dall’avvio del ciclo , la pompa va in allarme con
motore fermo e accensione del led corrispondente.
- Blocco motore
Pilotato in corrente. In caso di sovraccarico il motore si ferma e si accende il led corrispondente. Reset per ripartire.
- Bassa tensione di alimentazione
Al di sotto del 10% del valore nominale di tensione, il led corrispondente lampeggia. Dopo 3 secondi di tensione
sottosoglia si ha lo stop pompa e led corrispondente acceso. Ripartenza senza RESET al rientro della tensione nei limiti.
- Alta tensione di alimentazione (da versione fw 1.17 solo versioni 12VDC)
Al di sopra del 10% del valore nominale di tensione, il led corrispondente lampeggia. Dopo 3 secondi di tensione
soprasoglia si ha lo stop pompa e led corrispondente acceso. Ripartenza senza RESET al rientro della tensione nei limiti.
13
7.4.6 Blocco tastiera
Dopo aver impostato il ciclo desiderato, è possibile bloccare la tastiera premendo contemporaneamente i tasti Freccia SU
e Freccia GIÙ per almeno 3 secondi, medesima operazione per sbloccarla.
7.4.7 Esclusione minimo livello (da versione fw 1.15)
Nel caso sia necessario eliminare il blocco pompa per minimo livello lubrificante, tenere premuti contemporaneamente i
tasti Reset e Freccia giù (Vedi immagine sotto).
Il led di anomalia (blocco motore) lampeggia per circa 3 secondi al termine dei quali è possibile rilasciare i tasti. In
questa modalità la pompa segnala il raggiungimento del livello minimo di lubrificante con il lampeggio del led
corrispondente e la commutazione del segnale di allarme, ma continua a operare secondo le tempistiche di ciclo
impostate.
+ Esclusione minimo livello
Per reinserire il blocco pompa per minimo livello, tenere premuti contemporaneamente i tasti Reset e Freccia su. Il led di
anomalia (blocco motore) si accende per circa 3 secondi al termine dei quali è possibile rilasciare i tasti.
+ Ripristino minimo livello
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
Qui di seguito è riportata una tabella diagnostica in cui sono evidenziate le principali anomalie, le probabili cause e le
possibili soluzioni da attivare immediatamente (rivolgersi a Dropsa).
In caso di dubbi e/o problematiche non risolvibili, non procedere alla ricerca del guasto smontando parti della pompa, ma
contattare l’Ufficio Tecnico della Dropsa.
TABELLA DIAGNOSTICA
ANOMALIA
CAUSA
RIMEDIO DA ADOTTARE
Il motore della pompa non
funziona.
Non arriva corrente.
Verificare l’impianto di alimentazione elettrica.
La scheda elettronica non funziona.
Sostituire la scheda elettronica .
Il motoriduttore non funziona.
Sostituire il motoriduttore .
Temperature di utilizzo troppo
basse per la tipologia di grasso
utilizzato.
Preriscaldare il lubrificante con una fascia scaldante
sul serbatoio.
Sostituire il lubrificante con uno idoneo per la
pompabilità a basse temperature.
La pompa funziona ma non
arriva lubrificante ai punti
di lubrificazione.
Tubazioni scollegate.
Controllare lo stato delle tubazioni ed i relativi
collegamenti ai raccordi. Sostituire le tubazioni
usurate.
Il lubrificante viene
distribuito ai punti di
lubrificazione in dosi
irregolari.
Errata impostazione del tempo di
ciclo. Riprogrammare il tempo di ciclo.
La pompa inizia la fase
d'ingrassaggio ma la
termina immediatamente.
Motore difettoso o elevato
assorbimento in uscita.
Lasciare raffreddare per qualche minuto e quindi
riprovare, se il problema persiste sostituire il
motoriduttore .
Temperature di utilizzo troppo
basse per la tipologia di grasso
utilizzato.
Preriscaldare il lubrificante con una fascia scaldante
sul serbatoio.
Sostituire il lubrificante con uno idoneo per la
pompabilità a basse temperature.
* NOTA:
Nel caso si verifichi un allarme di sovra/sotto tensione durante l’esclusione del minimo livello, il led di
anomalia non lampeggia ma rimane fisso acceso.
14
ANOMALIA
CAUSA
RIMEDIO DA ADOTTARE
La pompa non eroga
lubrificante.
Il serbatoio è vuoto.
Riempire il serbatoio con lubrificante pulito.
Bolle d’aria nel lubrificante.
Scollegare la tubazione dal raccordo di attacco al
pompante. Azionare la pompa, premendo il tasto
Reset per eseguire un extra ciclo, fino a quando dal
raccordo non esce lubrificante completamente privo
di bolle d’aria.
Impiego di lubrificante non idoneo.
Svuotare il serbatoio e riempirlo nuovamente con
lubrificante idoneo.
Aspirazione pompante otturata.
Smontare il pompante e ripulire i condotti di
aspirazione.
Il pistone del pompante è usurato.
Sostituire il pompante.
La valvola di mandata del pompante
bloccata.
Sostituire il pompante.
: Operazioni eseguibili solo da personale specializzato Dropsa (inviare il prodotto alla sede Dropsa).
ALLARMI
LED
ALLARME
RIMEDIO DA ADOTTARE
Motoriduttore con elevato
assorbimento di corrente.
Lasciare raffreddare per qualche minuto il motore e
riprovare. Ridurre il carico sul motore . Verificare
eventuale bloccaggio pompanti. Se il problema persiste
sostituire il motoriduttore.
Ciclo non eseguito nel tempo massimo
prestabilito.
Sostituire il sensore o motoriduttore danneggiato.
Livello del lubrificante nel serbatoio
insufficiente. Riempire il serbatoio con lubrificante pulito.
Alimentazione fuori dalle soglie
consentite per il corretto
funzionamento.
Controllare che la tensione di alimentazione non sia al di
fuori della soglia consentita.
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
La pompa non richiede attrezzatura speciale per nessuna attività di controllo e/o manutenzione. In ogni caso, si
raccomanda di utilizzare attrezzature e dispositivi di protezione personale idonei all’uso (guanti, occhiali protettivi, etc.) ed
in buone condizioni in accordo con le normative vigenti per evitare danni a persone o parti della pompa.
L’unità è stata progettata e costruita in modo da richiedere minime attività di manutenzione. Si raccomanda comunque
di mantenere sempre pulito il corpo dell’apparecchiatura e controllare periodicamente le giunture delle tubazioni al fine
di poter prontamente rilevare eventuali perdite.
9.1 MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Nella seguente tabella sono elencati i controlli periodici, la frequenza e l’intervento che l’addetto alla manutenzione dovrà
effettuare per garantire l’efficienza dell’impianto nel tempo.
VERIFICA
FREQUENZA
INTERVENTO
Fissaggio delle tubazioni
Dopo le prime 500 ore
Ogni 1500 ore
Verificare l’innesto ai raccordi.
Verificare il fissaggio alle parti della macchina.
Livello serbatoio
Secondo necessità
Ripristinare il livello di lubrificante nel serbatoio.
Filtro di riempimento
Secondo necessità
Controllare ed eventualmente sostituire.
ATTENZIONE: Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, assicurarsi che l’alimentazione
idraulica ed elettrica siano scollegate.
NOTA: Per cancellare il messaggio di allarme premere il tasto Reset.
15
10. SMALTIMENTO
Durante la manutenzione della pompa, o in caso di demolizione della stessa, non disperdere parti inquinanti
nell’ambiente; fare riferimento ai regolamenti locali per un loro corretto smaltimento. All’atto della demolizione della
pompa è necessario distruggere la targhetta di identificazione ed ogni altro documento.
11. INFORMAZIONI D’ORDINE
POMPA STANDARD
POMPANTI
Max.
ALIMENTAZIONE
12VDC
Industrial
24VDC
Industrial
12VDC
Automotive (NRUN)
24VDC
Automotive (NRUN)
12
0888270
0888273
0888276
0888279
24
0888271
0888274
0888277
0888280
35
0888272
0888275
0888278
0888281
POMPA CON PRESSATORE 4lt
POMPANTI
Max.
ALIMENTAZIONE
12VDC
Industrial
24VDC
Industrial
12VDC
Automotive (NRUN)
24VDC
Automotive (NRUN)
12
0888282
0888285
0888288
0888291
24
0888283
0888286
0888289
0888292
35
0888284
0888287
0888290
0888293
POMPA CON PRESSATORE 0,5lt
POMPANTI
Max.
ALIMENTAZIONE
12VDC
Industrial
24VDC
Industrial
12VDC
Automotive (NRUN)
24VDC
Automotive (NRUN)
12
0888500
0888503
0888506
0888509
24
0888501
0888504
0888507
0888510
35
0888502
0888505
0888508
0888511
POMPANTI
PORTATE
0,02cc/ciclo
0,03cc/ciclo
0,04cc/ciclo
0,08cc/ciclo
0,10cc/ciclo
0,13cc/ciclo
0888451
0888452
0888453
0888454
0888455
0888456
OPTIONAL
CODICE
DESCRIZIONE
CODICE
DESCRIZIONE
5717300
Tubo Nylon Ø4x3 (bassa pressione)
0888038
Kit cartuccia di riempimento grasso
5717218
Tubo Nylon Ø4x2 Bianco 100m
3133723
Kit cartuccia di riempimento grasso valvolato
5717258
Tubo Nylon Ø4x2 Nero 25m
0888386
Kit di staffaggio (solo versione pressatore)
5717259
Tubo Nylon Ø4x2 Nero 25m precaricato NLGI 00
3077222
Raccordo per caricamento a 90° M22x1,5
RICAMBI
CODICE
DESCRIZIONE
CODICE
DESCRIZIONE
0888257
Tappo sostitutivo pompante
3130022
Filtro di caricamento
0888116
Serbatoio (standard)
16
12. DIMENSIONI
PoliPUMP (standard)
Dimensioni in mm [in].
17
PoliPUMP (con pressatore 4lt)
Dimensioni in mm [in].
18
PoliPUMP (con pressatore 0,5lt)
Dimensioni in mm [in].
19
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Prima della spedizione le pompe sono accuratamente imballate all’interno di una scatola di cartone. Durante il trasporto e
l’immagazzinamento dell’apparecchiatura, prestare attenzione al verso indicato sulla scatola. Al ricevimento, controllare che
l’imballo non sia danneggiato e immagazzinare la pompa in un luogo asciutto.
14. PRECAUZIONI D’USO
Alimentazione elettrica
Non si deve effettuare alcun intervento sulla macchina prima di averla scollegata dall’alimentazione elettrica ed essersi accertati
che nessuno possa ricollegarla durante l’intervento. Tutte le apparecchiature installate (elettriche ed elettroniche), devono
essere collegate alla linea di terra.
Infiammabilità
Il lubrificante generalmente impiegato nei circuiti di lubrificazione non è fluido infiammabile. È comunque indispensabile
adottare tutti gli accorgimenti del caso per evitare che esso venga a contatto con parti molto calde o fiamme libere.
Pressione
Prima di ogni intervento controllare l’assenza di pressioni residue in ogni ramo del circuito lubrificante, che potrebbero causare
spruzzi d’olio in caso di smontaggio di raccordi o di componenti.
Rumore
L’apparecchiatura non emette rumore superiore a 70 dB (A).
14.1 LUBRIFICANTI
Viene riportata una tabella di comparazione tra la classificazione dei lubrificanti NLGI
(National Lubricating Grease Institute) e quella ASTM (American Society for Testing and
Materials) per i grassi, limitatamente ai valori che interessano la pompa PoliPUMP.
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche tecniche e sulle misure di sicurezza da adottare,
consultare la Scheda di Sicurezza del Prodotto (Direttiva 93/112/CEE) relativa al tipo di
lubrificante scelto e fornita dal produttore.
15. CONTROINDICAZIONI D’USO
La verifica di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e alle disposizioni previste nella direttiva macchine sono state
effettuate attraverso la compilazione di liste di controllo già predisposte e contenute nel file tecnico .
Le liste utilizzate sono state di tre tipi:
Valutazione del rischio (appendice A della EN 1050).
Conformità ai requisiti essenziali di sicurezza (Dir. Macchine).
Prescrizioni di sicurezza elettrica (EN 60204-1).
Di seguito si riportano i pericoli non completamente eliminati, ma ritenuti accettabili:
In fase di manutenzione sono possibili schizzi di lubrificante a bassa pressione. (A tale scopo le attività di manutenzione
devono essere svolte utilizzando idonei DPI).
Contatto con lubrificante durante la manutenzione o il riempimento del serbatoio. La protezione dal contatto diretto o
indiretto con lubrificante deve essere predisposta dall’utente della macchina. (Vedere prescrizione sull’utilizzo di idonei, in
accordo con le normative vigenti).
Urto e schiacciamento. Le parti in movimento sono tutte racchiuse ed il punto di accesso ha l’indicazione di tale
pericolo.
Elettrocuzione. Si può verificare soltanto in caso di grave imperizia da parte dell’utilizzatore che peraltro è qualificato.
Posture incongrue. Vengono indicati i corretti ingombri e le modalità di installazione nel presente manuale.
Utilizzo di lubrificante non idoneo. Le caratteristiche del lubrificante sono riportate sia sulla pompa che sul presente
Manuale d’uso e manutenzione (in caso di dubbi contattare l’Ufficio Tecnico della Dropsa S.p.A.):
FLUIDI NON AMMESSI
Fluidi
Pericoli
Lubrificanti con additivi abrasivi
Elevato consumo delle parti contaminate
Lubrificanti con additivi siliconici
Grippaggio della pompa
Benzina solventi liquidi infiammabili
Incendio esplosione danni alle guarnizioni
Prodotti corrosivi
Corrosione della pompa danni alle persone
Acqua
Ossidazione della pompa
Sostanze alimentari
Contaminazione delle stesse
GRASSI
NLGI
ASTM
00
400 430
0
355 385
1
310 340
2
265 295
ATTENZIONE: È necessario leggere con cura le avvertenze circa i rischi che comporta l’uso di una pompa per
lubrificanti. L’utente deve conoscerne il funzionamento attraverso il Manuale d’Uso e Manutenzione.
NOTA: La pompa è progettata per funzionare con lubrificanti di gradazione massima NLGI 2.
Utilizzare lubrificanti compatibili con guarnizione NBR.
Il lubrificante utilizzato per il montaggio e collaudo eventualmente residuo all’interno è di gradazione NLGI 2.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19

DROPSA PoliPUMP NRUN Manuale del proprietario

Categoria
Componenti del dispositivo di sicurezza
Tipo
Manuale del proprietario