Kaysun Amazon Unitario FD Manuale utente

Tipo
Manuale utente
NOTA IMPORTANTE:
Grazie mille per aver acquistato il nostro condizionatore.
Prima di utilizzare il climatizzatore, si prega di leggere attentamente questo manuale e conservarlo per future consultazioni.
La figura mostrata in questo manuale è unicamente a fini di riferimento e potrebbe essere leggermente diversa rispetto al prodotto reale.
MANUALE DI INSTALLAZIONE
E MANUALE DELL’UTENTE
S8 Amazon Unitario FD
KMF-400 DN6
KMF-450 DN6
KMF-560 DN6 KMF-615 DN6
INDICE
MANUALE D'USO- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 01
1 PANORAMICA- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 01
1.1 Significato delle varie etichette - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 01
2 INFORMAZIONI DI SISTEMA- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 01
3 INTERFACCIA UTENTE- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 01
4 PRIMA FUNZIONAMENTO- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 01
5 FUNZIONAMENTO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 02
5.1 Range di funzionamento - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 02
5.2 Sistema operativo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 02
5.3 Programma a secco- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 03
6 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 03
6.1 Manutenzione dopo un lungo periodo di spegnimento dell'unità - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 04
6.2 Manutenzione dell'unità prima di lunghi periodi di inutilizzo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 04
6.3 Informazioni sul refrigerante - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 04
6.4 Assistenza e garanzia post-vendita- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 04
7 GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 05
7.1 Codice di errore: Panoramica- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 06
7.2 Sintomo di guasto: Problemi non legati all'aria condizionata- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 09
8 MODIFICA DEL SITO DI INSTALLAZIONE- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 09
9 SMALTIMENTO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 09
MANUALE DI INSTALLAZIONE- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 10
1 PANORAMICA- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 10
1.1 Avviso al personale addetto all’installazione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 10
1.2 Avviso all’utente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 12
2 SCATOLA DI IMBALLAGGIO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 12
• 2.1 Panoramica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 12
• 2.2 Trasporto - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 12
2.3 Disimballaggio dell’unità esterna- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 13
2.4 Estrazione degli accessori dell’unità esterna - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 13
3 INFORMAZIONI SULLA COMBINAZIONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 14
• 3.1 Panoramica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 14
3.2 Giunzioni distributore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 14
3.3 Combinazione di unità interna consigliata - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 14
4 PREPARAZIONE PRIMA DELL'INSTALLAZIONE....................................15
• 4.1 Panoramica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 15
4.2 Scelta e preparazione del sito di installazione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 15
4.3 Selezione e preparazione delle tubazioni del refrigerante- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 18
4.4 Selezione e preparazione del cablaggio elettrico- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 22
5 INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ ESTERNA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 23
• 5.1 Panoramica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 23
5.2 Apertura dell’unità- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 23
5.3 Installazione dell’unità esterna - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 23
5.4 Saldatura dei tubi- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 27
5.5 Lavaggio dei tubi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 31
5.6 Test di tenuta del gas- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 31
5.7 Asciugatura a vuoto- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 32
5.8 Isolamento della tubazione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 32
5.9 Carica del refrigerante- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 33
5.10 Cablaggio elettrico - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 34
6 CONFIGURAZIONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 41
• 6.1 Panoramica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 41
6.2 Display digitale e impostazioni del pulsante- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 41
7 MESSA IN SERVIZIO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 48
• 7.1 Panoramica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 48
7.2 Elementi da prendere in considerazione durante l'esecuzione del test - - - - - - - - - - - - - 48
7.3 Elenco di controllo prima dell'esecuzione del tes- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 48
7.4 Informazioni sull’esecuzione del test - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 49
7.5 Implementazione dell’esecuzione del test - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 49
7.6 Rettifiche dopo il completamento dell'esecuzione del test con eccezioni - - - - - - - - - - - 51
7.7 Funzionamento dell’unità - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 51
8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 51
• 8.1 Panoramica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 51
8.2 Precauzioni di sicurezza per la manutenzione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 51
9 DATI TECNICI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 51
9.1 Dimensioni - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 51
9.2 Disposizione dei componenti e circuiti del refrigerante - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 52
9.3 Canalizzazione dell'unità esterna - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 54
9.4 Prestazioni della ventola - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 54
9.5 Informazioni su Erp - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 56
01
MANUALE D'USO
1 PANORAMICA
4 PRIMA DELL'USO
1.1 Significato delle varie etichette
Le precauzioni e gli accorgimenti contenuti in questo
documento contengono informazioni molto importanti. Si prega
di leggere il documento con attenzione.
Una situazione che può provocare lesioni gravi.
AVVERTENZA
Una causare situazione che può provocare lesioni lievi
o moderate.
ATTENZIONE
Una situazione che può provocare danni
all'apparecchiatura o perdita di proprietà.
Indica un suggerimento utile o informazioni aggiuntive.
NOTA
INFORMAZIONI
i
2 INFORMAZIONI DI SISTEMA
3 INTERFACCIA UTENTE
L'apparecchiatura deve essere gestita da professionisti
o da persone addestrate ed è utilizzata principalmente
per scopi commerciali, ad esempio in negozi, centri
commerciali e grandi edifici per uffici.
INFORMAZIONI
i
NOTA
Non utilizzare l'impianto di climatizzazione per altri
scopi. Al fine di evitare il deterioramento della
qualità, non utilizzare l'unità per raffreddare
strumenti di precisione oppure alimenti, piante,
animali o opere d'arte.
Per le operazioni di manutenzione e ampliamento
del sistema, rivolgersi al personale specializzato.
Le unità <Serie EasyFit> sono condizionatori d'aria
a unità parziale, conformi ai requisiti di unità
parziale della presente norma internazionale, e
devono essere collegate solo ad altre unità di cui
sia stata confermata la conformità ai
corrispondenti requisiti di unità parziale della
presente norma internazionale.
Questa unità può essere utilizzata per le operazioni di
riscaldamento/raffreddamento.
ATTENZIONE
Il presente manuale operativo fornisce unicamente informazioni
sulle funzioni principali del sistema.
Questa unità è costituita da componenti elettriche e
componenti calde (pericolo di scosse elettriche e
scottature).
Prima di mettere in funzione l'unità, accertarsi che il
personale addetto all'installazione abbia eseguito
l’installazione in modo corretto.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini a
partire dagli 8 anni e da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza e
conoscenza, a condizione che queste persone siano
sorvegliate o ricevano istruzioni sull'uso dell'apparecchio
in modo sicuro e ne comprendano i pericoli.
I bambini non dovrebbero giocare con l'apparecchio.
Le operazioni di pulizia e manutenzione dell’utente non
devono essere effettuate da bambini senza supervisione.
AVVERTENZA
L'uscita dell'aria non deve essere diretta verso il corpo
umano, in quanto l'esposizione a lunghi periodi di aria
fredda/calda non favorisce la salute della persona.
Se il condizionatore d'aria viene usato congiuntamente a
un dispositivo dotato di bruciatore, accertarsi che la
stanza sia completamente ventilata per evitare episodi di
anossia (insufficienza di ossigeno).
Non azionare il condizionatore d'aria quando si applica
l'insetticida fumigante nella stanza. Ciò può causare il
deposito di sostanze chimiche all'interno dell'unità e può
costituire un pericolo per la salute delle persone
allergiche alle sostanze chimiche. Le operazioni di
manutenzione e assistenza di questo apparecchio
devono essere eseguite esclusivamente da un tecnico
professionista del settore dell'aria condizionata.
Un'assistenza o una manutenzione non corretta può
causare scosse elettriche, incendi o perdite d'acqua. Per
l'assistenza e la manutenzione rivolgersi al rivenditore.
La pressione sonora ponderata A di tutte le unità è
inferiore a 70 dB.
Le operazioni di pulizia e manutenzione dell’utente non
devono essere effettuate da bambini senza supervisione.
L'apparecchio deve essere installato in conformità alle
norme nazionali di cablaggio.
Questo apparecchio è stato pensato per un uso
domestico e per essere usato da parte di utenti esperti o
addestrati in negozi, industrie leggere e aziende agricole,
o per uso commerciale da parte di non addetti ai lavori.
ATTENZIONE
Qualora si renda necessario verificare e regolare i
componenti interni, rivolgersi a un agente.
La figura mostrata in questo manuale è unicamente
a fini di riferimento e potrebbe essere leggermente
diversa rispetto al prodotto reale.
02
5 FUNZIONAMENTO
NOTA
Se la temperatura o l'umidità superano queste
condizioni, il dispositivo di sicurezza si attiva e il
condizionatore d'aria potrebbe non funzionare.
Le presenti istruzioni per l'uso sono destinate agli impianti di
condizionamento dell'aria con comandi standard. Prima di avviare il
sistema, contattare l’agente per avere informazioni sugli elementi da
prendere in considerazione in fase di messa in funzione del sistema.
Se l'unità installata è dotata di un sistema di controllo personalizzato,
rivolgersi all'agente per ottenere informazioni sugli aspetti da tenere
in considerazione durante il funzionamento del sistema. Modalità di
funzionamento dell'unità esterna (a seconda dell'unità interna):
Riscaldamento e raffreddamento.
Funzionamento con sola ventola.
Le funzioni specializzate variano a seconda del tipo di unità interna.
Per ulteriori informazioni, consultare i manuali di installazione e
d'uso.
L’unità è contrassegnata dai seguenti simboli:
Questo simbolo indica che i prodotti elettrici ed elettronici non
devono essere mescolati con i rifiuti domestici non differenziati.
Non tentare di smontare il sistema in modo autonomo. Tutti i
lavori di smontaggio dell'impianto, di manipolazione del
refrigerante, dell'olio e di altri componenti dovranno essere
eseguiti da personale autorizzato all'installazione oltre che in
conformità alle leggi vigenti. L'unità deve essere smaltita e
trattata presso appositi impianti per il riutilizzo e il riciclaggio.
Assicurandosi che questo prodotto venga gestito e smaltito
correttamente, si contribuisce a ridurre al minimo l'impatto
negativo sull'ambiente e sulla salute umana. Per ulteriori
informazioni, contattare il personale di installazione o
l'organizzazione locale.
SMALTIMENTO: Non smaltire questo prodotto come rifiuto
urbano non differenziato. È necessaria la raccolta separata di
tali rifiuti per un trattamento speciale.
Non smaltire gli apparecchi elettrici come rifiuti urbani
indifferenziati. Servirsi di impianti di raccolta differenziata.
Contattare il vostro governo locale per informazioni sui sistemi
di raccolta disponibili.
Se gli apparecchi elettrici vengono smaltiti in depositi di rifiuti o
discariche, la sostanza pericolosa può infiltrarsi nelle acque
sotterranee ed entrare nella catena alimentare, danneggiando
così la vostra salute e il vostro benessere.
5.1 Range di funzionamento
5.2 Sistema operativo
5.2.1 Operazioni di sistema
5.2.2 Raffreddamento, riscaldamento, solo
ventola e funzionamento automatico
Il programma di funzionamento varia in base alle diverse
combinazioni di unità esterna e regolatore.
Per proteggere l'unità, accendere l'alimentazione principale
12 ore prima di iniziare a utilizzarla.
Se si verifica un'interruzione di corrente mentre l'unità è in
funzione, l'unità si riavvia automaticamente al ripristino
dell'alimentazione.
Le unità interne del condizionatore d'aria possono essere
controllate separatamente, ma le unità interne dello stesso
sistema non possono funzionare contemporaneamente in
modalità di riscaldamento e raffreddamento.
Quando le modalità di raffreddamento e riscaldamento sono in
conflitto, la modalità viene determinata in base all'impostazione
della "Modalità menu" dell'unità esterna.
20~43°C
-30~30°C
15~30°C
-15~55°C
16~32°C
-5~16°C
Tipo IDU
(a) Se l'umidità è superiore all'80% si potrebbe formare della
condensa sulla superficie dell’unità.
Modalità
Riscalda-
mento
Modalità
Riscalda-
mento
Unità interna comune Unità interna per il
trattamento dell'aria
fresca
Modalità
Raffredda-
mento
Modalità
Raffredda-
mento
Modalità
Temperatura
esterna
Temperatura
interna
Umidità
interna ≤ 80%(a)
Tabella 5.1
Tabella 5.2
Modalità priorità
automatica
Le unità interne in modalità raffreddamento o
ventilazione smetteranno di funzionare, mentre
le unità interne in modalità riscaldamento
funzioneranno come al solito.
Modalità di
priorità di
riscaldamento
Modalità di
priorità di voto
Change over
(Scambio)
Modalità priorità
raffreddamento
Numero 63 (unità
interna VIP) +
modalità
prioritaria di voto
Le unità interne in modalità riscaldamento
funzioneranno in modo normale, mentre le unità
interne in modalità raffreddamento o ventilazione
visualizzeranno l'"errore di conflitto di modalità".
(L'unità interna della serie V8 non
visualizzerebbe questo errore)
In risposta alla
sola modalità di
riscaldamento
Le unità interne in modalità raffreddamento e
ventilazione funzioneranno in modo normale,
mentre le unità interne in modalità riscaldamento
visualizzeranno l'"errore di conflitto di modalità E0".
(L'unità interna della serie V8 non visualizzerebbe
questo errore)
In risposta alla
sola modalità di
raffreddamento
Se l'unità interna 63 è stata impostata e accesa,
la modalità di funzionamento dell'unità 63 sarà
considerata la modalità di funzionamento
prioritaria del sistema. Se l'unità interna 63 non è
stata impostata o non è stata accesa, la modalità
adottata dalla maggior parte delle unità interne
contemporaneamente sarà la modalità di
funzionamento prioritaria del sistema.
Quando viene selezionata la modalità di
raffreddamento come modalità prioritaria, le
operazioni di riscaldamento dell'unità interna si
interrompono, mentre la modalità di
raffreddamento funziona come di consueto;
Selezione automatica della priorità di
riscaldamento o raffreddamento in base alla
temperatura ambiente.
Applicabile solo all'unità interna della serie V8,
deve essere impostato il numero 63 (unità
interna VIP). La modalità di funzionamento delle
unità interne non VIP non può essere
selezionata dal controller cablato anche se
l'unità esterna non è in funzione.
La modalità adottata dalla maggior parte delle
unità interne contemporaneamente sarà la
modalità di funzionamento prioritaria del sistema.
Modalità di
priorità di primo
accesso
La modalità di funzionamento della prima unità
interna in funzione verrà considerata la modalità
di funzionamento prioritaria del sistema.
Requisiti di
capacità modalità
prioritaria
La modalità adottata dalla maggiore richiesta di
unità interne nello stesso momento sarà la
modalità di funzionamento prioritaria del sistema.
03
INFORMAZIONI
i
Quando la temperatura esterna si abbassa, la
capacità di riscaldamento diminuisce. In tal caso,
utilizzare contemporaneamente altri apparecchi e
dispositivi di riscaldamento. (Accertarsi che la
stanza sia ben ventilata se si utilizza
un'apparecchiatura che produce fuoco) Non
collocare apparecchiature che possano provocare
incendi in corrispondenza delle uscite d'aria
dell'unità o al di sotto dell'unità stessa.
Una volta avviata, l'unità impiega un po' di tempo
per aumentare la temperatura ambiente, poiché
utilizza un sistema di circolazione dell'aria calda per
riscaldare la stanza.
Se l'aria calda sale verso il soffitto, causando la
freddezza della zona a terra, consigliamo di
utilizzare un dispositivo di circolazione (per far
circolare l'aria interna). Per i dettagli, contattare
l'agente.
5.2.3 Funzionamento - riscaldamento
Rispetto al funzionamento in modalità raffreddamento, il
funzionamento in modalità riscaldamento richiede più tempo.
Eseguire le seguenti operazioni per evitare che la capacità di
riscaldamento si riduca o che l'aria fredda fuoriesca dal sistema.
Funzionamento - sbrinamento
Durante il funzionamento in modalità di riscaldamento, quando
la temperatura esterna diminuisce, sullo scambiatore di calore
dell'unità esterna potrebbe formarsi della brina che rende più
complesso il riscaldamento dell'aria. La capacità di
riscaldamento diminuisce ed è necessario eseguire
un'operazione di sbrinamento del sistema per poter fornire
calore sufficiente all'unità interna. A questo punto, l'unità interna
mostrerà l'operazione di sbrinamento sul display.
Il motore della ventola interna si arresta automaticamente per
evitare che l'aria fredda esca dall'unità interna quando inizia il
funzionamento del riscaldamento. Questo processo richiederà
del tempo. Non si tratta di un’anomalia di funzionamento.
5.2.4 Funzionamento
1. Premere il pulsante "switch" sul controller.
Risultato: La luce di funzionamento si accende e il sistema
inizia a funzionare.
2. Premere ripetutamente il selettore di modalità sul controller
per selezionare la modalità di funzionamento desiderata.
Fermarsi
Premere nuovamente il pulsante "switch" sul controller.
Risultato: La luce di funzionamento è ora spenta e il sistema
smette di funzionare.
Regolare
Per l'impostazione della temperatura, della velocità della
ventola e della direzione del flusso d'aria, consultare il manuale
d'uso del regolatore.
NOTA
Una volta che l'unità ha smesso di funzionare, non
scollegare immediatamente l'alimentazione. Attendere
almeno 10 minuti.
Non toccare l'uscita dell'aria o la pala orizzontale
quando si opera in modalità di oscillazione della
ventola. Le dita potrebbero restare impigliate nell'unità
o l'unità potrebbe danneggiarsi.
AVVERTENZA
6 MANUTENZIONE E
RIPARAZIONE
NOTA
Non controllare o riparare l'unità da soli. Rivolgersi
a dei professionisti competenti per effettuare
eventuali interventi di controllo o riparazione.
Non utilizzare sostanze quali ad esempio benzina,
diluenti o panni per polveri chimiche per pulire il
pannello operativo del controller. Ciò potrebbe
rimuovere lo strato superficiale del controller. Se
l'unità è sporca, immergere un panno in un
detergente diluito e neutro, strizzarlo e quindi
utilizzarlo per pulire il pannello. Da ultimo, passare
un panno asciutto.
5.3 Programma a secco
5.3.1 Operazioni di sistema
La funzione di questo programma utilizza il calo minimo di
temperatura (raffreddamento interno minimo) per provocare una
diminuzione dell'umidità nella stanza.
Nel processo di asciugatura, il sistema determina
automaticamente la temperatura e la velocità della ventola (non
sarà possibile utilizzare l'interfaccia utente per implementare le
impostazioni).
5.3.2 Funzionamento a secco
Avvio
1. Premere il pulsante di accensione ON/OFF sul controller.
Risultato: La luce di funzionamento si accende e il sistema
inizia a funzionare.
2. Premere ripetutamente il selettore di modalità sul controller.
3. Premere il pulsante per regolare la direzione del flusso d'aria
(questa funzione non è disponibile per tutte le unità interne).
Fermarsi
4. Premere nuovamente il pulsante di accensione ON/OFF
sull’interfaccia utente.
Risultato: Ora la luce di funzionamento è spenta e il sistema
smette di funzionare.
04
6.1 Manutenzione dopo un lungo
periodo di spegnimento
dell'unità
Quando il fusibile si scioglie, non utilizzare fusibili
non specificati o altri fili per sostituire il fusibile
originale. L'uso di fili elettrici o di rame può causare
un’anomalia di funzionamento dell'unità oppure
causare un incendio.
Non inserire dita, bastoni o altri oggetti nell'ingresso
o nell'uscita dell'aria. Non togliere il coperchio in
retina della ventola. Quando la ventola ruota ad alta
velocità, può provocare lesioni personali.
È molto pericoloso controllare l'unità quando la
ventola ruota.
Assicurarsi di spegnere l'interruttore principale prima
di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione.
Verificare che la struttura di supporto e la base
dell'unità non siano danneggiate dopo un lungo
periodo di utilizzo. In caso di danni, l'unità potrebbe
cadere e causare lesioni personali.
AVVERTENZA
Per esempio, all'inizio dell'estate o dell'inverno.
Verificare che non vi siano eventuali oggetti a ostruire
l'ingresso e l'uscita delle unità interna ed esterna e rimuoverli
- ove necessario.
Pulire il filtro dell'aria e la scocca esterna dell'unità.
Contattare il personale addetto all'installazione o alla
manutenzione. Il manuale di installazione e funzionamento
dell'unità interna contiene suggerimenti per la manutenzione
e le procedure di pulizia. Assicurarsi che il filtro dell'aria pulito
venga installato nella sua posizione originale.
Accendere l'alimentazione principale 12 ore prima di mettere
in funzione l'unità, per assicurarsi che il funzionamento
dell'unità sia regolare. L'interfaccia utente viene visualizzata
all'accensione.
6.2 Manutenzione prima di un lungo
periodo di spegnimento dell'unità
AVVERTENZA
Non cercare di modificare, smontare, rimuovere,
reinstallare o riparare questa unità, in quanto le
operazioni di smontaggio o installazione eseguite in
modo improprio possono causare scosse elettriche
o incendi. Si prega di contattare l'agente.
In caso di perdite accidentali di refrigerante,
accertarsi che non vi sia fuoco intorno all'unità. Il
refrigerante in sé è completamente sicuro, non
tossico e non infiammabile, ma produce gas tossici
quando perde accidentalmente ed entra in contatto
con le sostanze infiammabili generate dai
riscaldatori e dai dispositivi di combustione presenti
nella stanza. Sarà necessario richiedere
l'assistenza di personale di manutenzione
qualificato per verificare che il punto di perdita sia
stato riparato o eliminato prima di ripristinare il
funzionamento dell'unità.
AVVERTENZA
Per esempio, alla fine dell'inverno e dell'estate.
Far funzionare l'unità interna in modalità ventola per circa
mezza giornata per asciugare le parti interne dell'unità.
Spegnere l'alimentazione.
Pulire il filtro dell'aria e la scocca esterna dell'unità. Per la
pulizia del filtro dell'aria e dell'involucro esterno dell'unità
interna, rivolgersi al personale addetto all'installazione o alla
manutenzione. Il manuale di installazione e funzionamento
dell'unità interna specializzata contiene suggerimenti per la
manutenzione e le procedure di pulizia. Assicurarsi che il filtro
dell'aria pulito venga installato nella sua posizione originale.
Questo prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra come
stabilito dal Protocollo di Kyoto. Non scaricare il gas
nell'atmosfera.
Tipo di refrigerante: R410A
Valore GWP: 2088
In base alle leggi vigenti, il refrigerante deve essere controllato
regolarmente per verificare l'assenza di perdite. Per ulteriori
informazioni, contattare il personale addetto all'installazione.
Questo prodotto contiene la scheda di garanzia
compilata dall'agente durante l'installazione. Il cliente
deve controllare la scheda di garanzia compilata e
conservarla correttamente.
Se è necessario riparare il condizionatore d'aria durante
il periodo di garanzia, contattare l'agente e fornire la
scheda di garanzia.
6.3 Informazioni sul refrigerante
6.4 Assistenza e garanzia
post-vendita
6.4.1 Periodo di garanzia
Dato che l'uso dell'unità per molti anni finirà per formare uno
strato di polvere, le prestazioni dell'unità degenereranno in una
certa misura.
Dato che sono necessarie competenze professionali per
smontare e pulire l'unità oltre che per ottenere gli effetti ottimali
della manutenzione di questa unità, si prega di contattare il
proprio agente per ulteriori dettagli in merito.
Fornire al rivenditore le seguenti informazioni:
Nome completo del modello del climatizzatore.
Data di installazione.
Dettagli dei sintomi di guasto o degli errori e degli eventuali
difetti.
6.4.2 Manutenzione e ispezione
consigliate
Il refrigerante del condizionatore d'aria è
relativamente più sicuro e di solito non perde. In
caso di perdite di refrigerante, e in caso di contatto
con oggetti che bruciano all’interno della stanza,
verranno prodotti gas nocivi.
Spegnere eventuali dispositivi di riscaldamento
infiammabili, ventilare la stanza e rivolgersi
immediatamente al rivenditore.
Non utilizzare il climatizzatore fino a che il personale
di manutenzione non conferma che la perdita di
refrigerante è stata risolta.
05
AVVERTENZA
Nelle seguenti situazioni, il "ciclo di manutenzione" e il "ciclo di
sostituzione" può essere ridotto.
L'unità è utilizzata nelle situazioni seguenti:
La temperatura e l'umidità registrano fluttuazioni al di fuori
dei normali intervalli.
Ampie fluttuazioni di energia (tensione, frequenza,
distorsione della forma d'onda ecc.) (Non utilizzare l'unità
se le fluttuazioni superano l'intervallo consentito).
Collisioni e vibrazioni frequenti.
L'aria può contenere polvere, sale, gas nocivi o olio come il
solfito e l'idrogeno solforato.
Accensione e spegnimento frequenti dell'unità o tempi di
funzionamento troppo lunghi (in luoghi in cui l'aria
condizionata è accesa per 24 ore al giorno).
La garanzia non copre danni causati da smontaggio o pulizia dei
componenti interni da parte di persone non autorizzate.
6.4.3 Ciclo di manutenzione e
sostituzione più breve
7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
La manutenzione dell'impianto deve essere eseguita da personale di manutenzione qualificato:
Sintomo Misure
Un dispositivo di sicurezza come per esempio un fusibile, un
interruttore automatico scatta di frequente oppure l'interruttore
ON/OFF non funziona correttamente.
Il numero dell'unità viene visualizzato sull'interfaccia utente,
l'indicatore di funzionamento lampeggia e sullo schermo viene
visualizzato anche un codice di errore.
L'interruttore di funzionamento non opera normalmente.
Spegnere l'interruttore principale.
Spegnere l'alimentazione.
Informare il personale d'installazione e segnalare il codice dell'errore.
Se il sistema continua a non funzionare correttamente, a parte le situazioni sopra descritte e se il guasto non è evidente, eseguire le seguenti
operazioni di indagine.
Sintomo Misure
L'impianto non funziona affatto.
Controllare se c'è un'interruzione di corrente. Attendere il ripristino
dell'alimentazione. Se si verifica un'interruzione di corrente quando
l'unità è ancora in funzione, il sistema si riavvia automaticamente una
volta ripristinata l'alimentazione.
Controllare se il fusibile è rotto o se l'interruttore automatico funziona.
Se necessario, sostituire il fusibile o ripristinare l'interruttore
automatico.
Il sistema funziona bene in modalità di funzionamento con la sola
ventola, ma smette di funzionare quando entra in modalità di
riscaldamento o raffreddamento.
Controllare se le entrate o le uscite dell'aria delle unità esterne o
interne sono bloccate da ostacoli. Rimuovere gli ostacoli e mantenere
una buona ventilazione nella stanza.
L'impianto è in funzione ma il raffreddamento o il riscaldamento è
insufficiente.
Controllare se le entrate o le uscite dell'aria delle unità esterne o
interne sono bloccate da ostacoli.
Rimuovere gli ostacoli e mantenere una buona ventilazione nella
stanza.
Controllare se il filtro è ostruito (cfr. la sezione "Manutenzione" del
manuale dell'unità interna).
Verificare le impostazioni di temperatura.
Verificare le impostazioni di velocità della ventola sull'interfaccia
utente.
Verificare che porte e finestre siano aperte. Chiudere porte e finestre
per escludere il vento dell'ambiente esterno.
Controllare se ci sono troppe persone nella stanza quando è in
funzione la modalità di raffreddamento. Controllare se la fonte di
calore della stanza è troppo alta.
Controllare se c’è luce solare diretta nella stanza. Utilizzare tende o
tapparelle.
Verificare che l'angolo del flusso d'aria sia adeguato.
Tabella 7.1
Tabella 7.2
In caso di situazioni insolite (odore di bruciato
ecc.), arrestare immediatamente l'unità e
spegnere l'alimentazione.
A causa di una determinata situazione, l'unità ha
causato danni, scosse elettriche o incendi. Si
prega di contattare l'agente.
06
7.1 Codice di errore: Panoramica
Se sull’unità utente compare un codice di errore, contattare il personale addetto all'installazione e comunicare il codice di
errore, il modello dell'apparecchio e il numero di serie (le informazioni sono riportate sulla targhetta di questa unità).
Tabella 7.3 Codice di errore
Descrizione errore
Codice
errore
È necessario un
riavvio manuale
Arresto di emergenza
Indirizzo (x) dell'errore dell'unità slave
Numero x errore della ventola di raffreddamento
L'indirizzo dell'unità esterna viene ripetuto
Errore comunic. tra unità interna e principale
A01
xA61
xb53
C13
C21
C26
C28
xC31
C32
C33
xC41
E41
F31
F41
F51
F62
F63
F6A
F71
F72
F75
F7A
F81
F91
FA1
FC1
Fd1
xL--
xL01
xJ--
xJ01
P11
P12
P13
P14
P21
P22
P24
P25
NO
NO
Numero x mancata corrispondenza driver
AAx NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Errore di comunicazione dell'indirizzo X dell'unità esterna slave
Diminuzione numero unità secondarie rilevate da unità principale
Aumento numero unità secondarie rilevate da unità principale
Errore comunic. tra chip controllo principale e chip azionamento inverter
Errore del sensore della temperatura ambiente esterna (T4) (aperto/corto)
Errore del sensore di temperatura dello scambiatore di calore esterno (T3) (aperto/corto)
Scambiatore di calore a piastre raffreddamento sensore temperatura ingresso
refrigerante (T6A) errore (aperto/corto)
Protezione della temperatura del modulo inverter (NTC)
Protezione della temperatura del resistore (Tr) senza induttanza
La protezione F62 si verifica 3 volte in 100 minuti
Errore del sensore della temperatura di scarico (T7C) (aperto/corto)
Protezione della temperatura di scarico (T7C)
Protezione surriscaldamento insuf. scarico compressore
La protezione F72 si verifica 3 volte in 100 minuti
Errore del sensore di temperatura della valvola di arresto del gas (Tg) (aperto/corto)
Errore del sensore di temperatura del tubo del liquido (T5) (aperto/corto)
Errore (aperto/corto) del sensore di temperatura di ingresso dello scambiatore di calore esterno (T8)
Errore (aperto/corto) del sensore della temperatura di uscita dello scambiatore di calore esterno (TL)
Errore del sensore della temperatura di aspirazione del compressore (T7) (aperto/corto)
Numero (x) errore del compressore. Cfr. la Tabella 7.5 per indicazioni in merito a “--”
L’errore xL1* oppure xL2* si verifica 3 volte in 60 minuti. Cfr. la Tabella 7.5 per indicazioni in merito a “*”
Errore numero (x) del motore della ventola. Cfr. la Tabella 7.6 per indicazioni in merito a “--”
l'errore xJ1* o xJ2* si verifica 10 volte in 60 minuti. Cfr. la Tabella 7.6 per indicazioni in merito a “*”
Errore sensore di alta pressione
Protezione pressione alta tubo scarico
Protezione del pressostato di alta pressione del tubo di scarico
L'errore P12 si verifica 3 volte in 60 minuti
Errore del sensore di bassa pressione
Protezione pressione bassa tubo aspirazione
Aumento anomalo della bassa pressione del tubo di aspirazione
L'errore P22 si verifica 3 volte in 100 minuti
Il numero di unità interne rilevate dall'unità master è diminuito o inferiore alla quantità impostata
Il numero di unità interne rilevate dall'unità master è aumentato o superiore alla quantità impostata
Errore del sensore della temperatura di ingresso del refrigerante dello scambiatore di
calore a piastre (T6B) (aperto/corto)
07
Numero (x) protezione del compressore contro la corrente di bus CC elevata
la protezione xP32 si verifica 3 volte in 100 minuti
Protezione da alta tensione CA
Protezione da bassa tensione CA
Alimentazione La protezione BN connect, o la fase è
mancante, o sbilanciata all'accensione
Protezione bassa tensione bus CC
Protezione dell'onda di ondulazione del bus CC, oppure la
fase è assente o sbilanciata all'accensione
Numero (x) Errore di bassa tensione del bus CC del modulo inverter
Numero (x) Errore di alta tensione del bus CC del modulo inverter
Numero (x) Errore di tensione eccessivamente elevata del bus CC del modulo inverter
Errore EEPROM
Errore di sovracorrente di HyperLink
Protezione anticondensa
la protezione Pd1 si verifica 2 volte in 60 minuti
Errore della valvola di espansione elettronica (EEVA)
Errore della valvola di espansione elettronica (EEVB)
Errore della valvola di espansione elettronica (EEVC)
Errore della valvola di espansione elettronica (EEVD)
HyperLink non è in grado di controllare la valvola di espansione elettronica dell'unità interna
xP32
xP33
P51
P52
P53
P54
P55
xP56
xP57
xP58
P71
Pb1
Pd1
Pd2
1b01
2b01
3b01
4b01
bA1
NO
NO
NO
NO
NO
Nota: “x” è un segnaposto per l'indirizzo della ventola o del compressore, con 1 che rappresenta la ventola A o il compressore
A e 2 che rappresenta la ventola B o il compressore B.
Tabella 7.4 Codice di errore per l'installazione e il debug
Descrizione errore
Codice
errore
È necessario un
riavvio manuale
NO
NO
Errore di impostazione del tipo di unità esterna
Errore di impostazione della capacità
Unità interna con piattaforma vecchia nel sistema.
Nessuna esecuzione di prova oppure esecuzione di prova non riuscita,
inserire nuovamente l'esecuzione di prova.
Temperatura esterna fuori dal campo di funzionamento
Temperatura interna fuori dal range operativo
Temperatura esterna e interna fuori dal range operativo
La valvola di arresto lato liquido non è aperta
La valvola di arresto lato gas non è aperta
L'ambiente di installazione è anomalo
Errore modalità automatica
L'unità interna comune supera l'intervallo di collegamento consentito
L'unità interna di elaborazione dell'aria fresca supera l'intervallo di collegamento consentito
Nel singolo sistema VRF è stata rilevata più di un’unità esterna
Rilevate unità esterne di serie diverse nello stesso sistema VRF
Il cavo di comunicazione è collegato in modo errato
Il kit UTA (controllo della temperatura dell'aria di scarico) non rientra nell'intervallo
di collegamento consentito
Nessun indirizzo
Il kit UTA (controllo della temperatura dell'aria di ritorno) non rientra
nell'intervallo di collegamento consentito
La capacità totale dell'unità interna è al di fuori dell’intervallo di collegamento ammesso
U11
U12
U21
U31
U32
U33
U34
U35
U37
U3b
U3C
U41
U42
U43
U44
U48
U51
U53
U3A
U38
08
Tabella 7.5 Codice di errore del driver del compressore
Tabella 7.7 Codice di stato
Descrizione erroreCodice errore È necessario un
riavvio manuale
Sovracorrente hardware
Sovracorrente software
Protezione software contro le sovracorrenti negli ultimi 30 secondi
Protezione da alta temperatura del modulo inverter
Errore di bassa tensione bus
Errore di alta tensione del bus
Grave errore di sovratensione del bus
Guasto di caduta di tensione del bus
Campionamento anomalo della corrente
Avvio non riuscito
Protezione da assenza di carico
Protezione da perdita di fase del motore
1L1E
1L11
1L12
1L2E
1L3E
1L31
1L32
1L33
1L43
1L5E
1L52
1L6E
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Descrizione del codiceCodice di stato È necessario un
riavvio manuale
Sbrinamento in corso, x rappresenta le fasi dell'operazione di sbrinamento
La temperatura ambiente esterna supera il limite superiore in modalità Riscaldamento
La temperatura ambiente esterna supera il limite inferiore in modalità Riscaldamento
La temperatura ambiente esterna supera il limite superiore in modalità Raffreddamento
La temperatura ambiente esterna supera il limite inferiore in modalità Raffreddamento
Giudizio sul refrigerante, nessun risultato
Giudizio sulla quantità di refrigerante, significativamente eccessiva
Giudizio sulla quantità di refrigerante, leggermente eccessiva
Giudizio sulla quantità di refrigerante, normale
Giudizio sulla quantità di refrigerante, leggermente insufficiente
Giudizio sulla quantità di refrigerante, significativamente insufficiente
d0x
dfx
d11
d12
d13
d14
d31
d32
d33
d34
d35
d36
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Il sistema non dispone di un'unità interna di potenza, HyperLink
controlla la valvola dell'unità interna.
d41 NO
Tabella 7.6 Codice di errore del motore della ventola
Descrizione erroreCodice errore È necessario un
riavvio manuale
Sovracorrente hardware
Sovracorrente software
Protezione software contro le sovracorrenti negli ultimi 30 secondi
Protezione da alta temperatura del modulo inverter
Errore di bassa tensione bus
Errore di alta tensione del bus
Grave errore di sovratensione del bus
Campionamento anomalo della corrente
Avvio non riuscito
Protezione da assenza di carico
Protezione da perdita di fase del motore
xJ1E
xJ11
xJ12
xJ2E
xJ3E
xJ31
xJ32
xJ43
xJ5E
xJ52
xJ6E
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Nota: “x” è un segnaposto per l'indirizzo della ventola, con 1 che rappresenta la ventola A e 2 che rappresenta la ventola B.
Ritorno dell'olio in funzione, x rappresenta le fasi dell'operazione di ritorno dell'olio
09
I seguenti sintomi di guasto non sono causati dal
climatizzatore:
7.2.1 Sintomo di guasto: Il sistema non è in
grado di funzionare
Il condizionatore d'aria non si avvia immediatamente dopo aver
premuto il pulsante di accensione sul controller. Se l'indicatore
di funzionamento si accende, il sistema funziona in modo
normale. Al fine di evitare il sovraccarico del motore del
compressore, riavviare il condizionatore d'aria 7 minuti dopo
aver premuto il pulsante di accensione per evitare che si
spenga subito dopo l'accensione. Lo stesso ritardo di avvio si
verifica dopo la pressione del selettore di modalità.
7.2.2 Sintomo di guasto: La velocità della
ventola non è uniforme alle
impostazioni
Anche se viene premuto il pulsante di regolazione della velocità
della ventola, la velocità della ventola non cambia. Durante
l’operazione di riscaldamento, quando la temperatura interna
raggiunge la temperatura impostata, l'unità esterna si spegne e
l'unità interna passa alla modalità di velocità silenziosa della
ventola. Questo per evitare che l'aria fredda soffi direttamente
sull'utente della stanza. La velocità della ventola non cambia
anche se un'altra unità interna sta funzionando in modalità di
riscaldamento, se il pulsante è premuto.
7.2.3 Sintomo di guasto: La direzione della
ventola non è uniforme alle
impostazioni
La direzione dell'aria non è coerente con la visualizzazione
dell'interfaccia utente. La direzione dell'aria non oscilla. Questo
perché l'unità è controllata dal controller centralizzato.
7.2.4 Sintomo di guasto: Un'unità emette
fumo bianco (unità interna)
Durante il raffreddamento in condizioni di elevata umidità, se
l'inquinamento interno dell'unità interna è grave, la
distribuzione della temperatura interna sarà irregolare.
L'interno dell'unità interna deve essere pulito. Chiedere
all'agente informazioni dettagliate su come pulire l'unità. Il
funzionamento deve essere eseguito da personale qualificato.
L'unità emettefumo bianco subito dopo l'arresto del
raffreddamento e l'umidità interna è bassa. Ciò è dovuto al
vapore prodotto dal gas refrigerante caldo nel percorso di
ritorno all'unità interna.
7.2.5 Sintomo di guasto: Un'unità sta
emettendo fumo bianco (unità interna,
unità esterna)
Dopo l'operazione di sbrinamento, passare il sistema alla
modalità di riscaldamento. L'umidità prodotta dall'operazione di
sbrinamento si trasformerà in vapore che verrà scaricato dal
sistema.
7.2.6 Sintomo di guasto: Il condizionatore
d'aria produce rumore (unità interna)
All'accensione del sistema si sente un suono "zeen". Questo
rumore è prodotto dalle valvole di espansione elettroniche
all'interno dell'unità interna quando iniziano a funzionare. Il
volume dell'audio si riduce dopo circa 1 minuto.
Quando il sistema è in modalità di raffreddamento o ha smesso
di funzionare, si sente un suono morbido e continuo di "shah".
Questo rumore si sente quando la pompa di scarico è in
funzione (accessorio opzionale).
7.2 Sintomo di guasto: Problemi
non legati all'aria condizionata
Quando il sistema si ferma dopo aver riscaldato l'ambiente,
si sente un forte scricchiolio "pishi-pishi". L'espansione e la
contrazione delle parti in plastica causate dalle variazioni di
temperatura possono produrre anche questo rumore.
Quando l'unità interna si arresta, si sente un leggero suono
"sah" o "choro-choro". Questo rumore si sente quando
un'altra unità interna è ancora in funzione. È necessario
mantenere una piccola quantità di flusso di refrigerante per
evitare la presenza di residui di olio e refrigerante nel
sistema.
7.2.7 Sintomo di guasto: Rumore del
condizionatore d'aria (unità interna,
unità esterna)
Quando il sistema è in funzione di raffreddamento o
sbrinamento, si sente un sibilo morbido e continuo. È il
suono del gas refrigerante che scorre nelle unità interne ed
esterne.
All'avvio o all'arresto del funzionamento del sistema o al
termine dell'operazione di sbrinamento si sente un sibilo. Si
tratta del rumore prodotto quando il flusso del refrigerante
viene interrotto o modificato.
7.2.8 Sintomo di guasto: Rumore del
condizionatore d'aria (unità esterna)
Quando il tono del rumore di funzionamento cambia. Questo
rumore è causato da variazioni di frequenza.
7.2.9 Sintomo di guasto: Polvere e sporcizia
nell'unità
Quando l’unità viene usata per la prima volta. Ciò avviene
perché c’è della polvere all’interno dell’unità.
7.2.10 Sintomo di guasto: L'unità emette uno
strano odore
Questa unità assorbe gli odori di stanze, mobili, sigarette e
altro, per poi disperderli nuovamente.
Dei piccoli animali si introducono nell'unità, e anche questo
può essere causa di cattivi odori.
7.2.11 Sintomo di guasto: La ventola ODU
non funziona
Quando il dispositivo è in funzione. Controllare velocità del
motore della ventola per ottimizzare il funzionamento del
prodotto.
7.2.12 Sintomo di guasto: Si sente dell’aria
calda quando l'unità interna si ferma
Nello stesso sistema operano diversi tipi di unità interne.
Quando un'altra unità è in funzione, una parte del
refrigerante continua a transitare attraverso questa unità.
8 MODIFICA DEL SITO DI
INSTALLAZIONE
Contattare l'agente per smontare e reinstallare tutte le unità.
Per spostare le unità sono necessarie competenze e
tecnologie specializzate.
9 SMALTIMENTO
Questa unità utilizza fluorocarburi di idrogeno. Si prega di
contattare l'agente quando si desidera smaltire questa unità.
In base ai requisiti di legge, le operazioni di raccolta,
trasporto e smaltimento dei refrigeranti devono essere
conformi alle norme che regolano la raccolta e la distruzione
degli idrofluorocarburi.
10
1 PANORAMICA
1.1 Avviso al personale addetto
all'installazione
Predisporre uno spazio sufficiente intorno all'unità per
consentire gli interventi di manutenzione e la
circolazione dell'aria.
Accertarsi che il luogo di installazione possa
sopportare il peso dell'unità e le vibrazioni.
Accertarsi che l'area sia ben ventilata.
Accertarsi che l'unità sia stabile e in piano.
Non installare l’unità nelle seguenti posizioni:
Un ambiente in cui esiste un potenziale rischio di
esplosione.
In presenza di apparecchiature che emettono onde
elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche
possono disturbare il sistema di controllo e causare il
anomalie di funzionamento dell'unità.
In presenza di rischi di incendio, come perdite di gas
infiammabili, fibre di carbonio e polveri combustibili
(come diluenti o benzina).
Dove si producono gas corrosivi (come i gas
solforosi). La corrosione dei tubi di rame o delle parti
saldate può causare perdite di refrigerante.
In caso di dubbi su come installare o far funzionare
l'unità, contattare l'agente.
1.1.1 Panoramica
1.1.2 Sito di installazione
1.1.3 Refrigerante
AVVERTENZA
Durante il test, non esercitare sul prodotto
una forza superiore alla pressione massima
consentita (in conformità con quanto indicato
sulla targhetta).
AVVERTENZA
Adottare le opportune precauzioni al fine di
evitare perdite di refrigerante. Se il gas
refrigerante fuoriesce, aerare immediatamente
l'area. Possibili rischi: Una concentrazione
eccessivamente elevata di refrigerante in
un'area chiusa può causare anossia (carenza
di ossigeno). In caso di contatto con il fuoco, il
gas refrigerante può produrre un gas tossico.
Il refrigerante deve essere recuperato. Non
rilasciarlo nell'ambiente. Utilizzare la pompa
del vuoto per estrarre il refrigerante dall'unità.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
MANUALE DI INSTALLAZIONE
Accertarsi che l'installazione, i test e i
materiali utilizzati siano conformi alle leggi
vigenti.
I sacchetti di plastica devono essere smaltiti
correttamente. Evitare il contatto con i
bambini. Rischio potenziale: asfissia.
Non toccare le tubature del refrigerante, le
tubature dell'acqua o le parti interne durante
le operazioni e quando l'operazione è
appena terminata. Ciò avviene in quanto la
temperatura potrebbe essere troppo alta o
troppo bassa. Consentire prima un ritorno ala
normale temperatura. Indossare guanti
protettivi se si deve entrare in contatto con
queste sostanze.
Non toccare il refrigerante accidentalmente
fuoriuscito.
In fase di esecuzione delle operazioni di
installazione, manutenzione o riparazione del
sistema, indossare gli strumenti di protezione
personale adeguati (guanti di protezione,
occhiali di sicurezza, ecc.).
Non toccare l'ingresso dell'aria o l'aletta di
alluminio dell'unità.
La figura mostrata in questo manuale è
unicamente a fini di riferimento e potrebbe essere
leggermente diversa rispetto al prodotto reale.
L'installazione o il collegamento improprio di
apparecchiature e accessori può causare scosse
elettriche, cortocircuiti, perdite, incendi o altri danni
all'apparecchiatura. Servirsi esclusivamente di
accessori, apparecchiature e parti di ricambio
prodotti o approvati dal produttore.
Adottare misure adeguate per evitare che piccoli
animali entrino nell'unità. Il contatto tra piccoli
animali e componenti elettrici può causare
un’anomalia di funzionamento sistema, con
conseguente formazione di fumo o incendio.
Non posizionare nessun oggetto o
apparecchiatura sopra all'unità.
Non sedersi, arrampicarsi o stare in piedi sull'unità.
Il funzionamento di questa apparecchiatura in un
ambiente residenziale potrebbe causare
interferenze radio.
11
1.1.4 Elettricità
AVVERTENZA
NOTA
ATTENZIONE
Una volta completata o sospesa la carica del
refrigerante, chiudere immediatamente la valvola
del serbatoio del refrigerante. Il refrigerante può
volatilizzarsi se la valvola del serbatoio del
refrigerante non viene chiusa in tempo.
Accertarsi che le tubazioni del refrigerante
siano installate nel rispetto della normativa
vigente. In Europa, la norma applicabile è la
EN378.
Accertarsi che le tubazioni e i collegamenti non
siano sotto pressione.
Una volta completati tutti i collegamenti delle
tubazioni, verificare che non vi siano perdite di
gas. Utilizzare l'azoto per effettuare il controllo
delle perdite di gas.
Non caricare il refrigerante prima di aver
completato le operazioni di cablaggio.
Caricare il refrigerante solo dopo aver
completato le prove di tenuta e l'asciugatura a
vuoto.
Quando il sistema viene caricato con il
refrigerante, non superare la carica consentita
per evitare la formazione di liquido.
Non caricare una quantità di refrigerante superiore a
quella indicata. In questo modo si evitano eventuali
anomalie di funzionamento del compressore.
Il tipo di refrigerante è chiaramente indicato sulla
targhetta.
L'unità viene caricata di refrigerante al momento della
spedizione dalla fabbrica. Tuttavia, a seconda delle
dimensioni e della lunghezza delle tubazioni, il sistema
può richiedere un refrigerante aggiuntivo.
Servirsi solo strumenti specifici per il tipo di refrigerante
dell'impianto, al fine di garantire che l'impianto sia in
grado di resistere alla pressione e per evitare l'ingresso
di corpi estranei nell'impianto.
Per caricare il refrigerante liquido, procedere come
segue:
Aprire lentamente il cilindro refrigerante.
Caricare il refrigerante liquido. La carica di refrigerante
gassoso può ostacolare il normale funzionamento.
Prima di aprire la centralina elettrica e di accedere
al cablaggio o ai componenti interni, accertarsi di
aver scollegato l'alimentazione all'unità. Allo stesso
tempo, si evita che l'unità venga accidentalmente
alimentata durante l'installazione o i lavori di
manutenzione.
Una volta aperto il coperchio della centralina
elettrica, non farvi penetrare alcun liquido e non
toccare i componenti della centralina con le mani
bagnate.
Interrompere l'alimentazione più di 10 minuti prima
di accedere alle parti elettriche. Misurare la
tensione del condensatore del circuito principale o
dei terminali dei componenti elettrici per verificare
che la tensione sia inferiore a 36 V prima di toccare
i componenti del circuito. Per i terminali e i
collegamenti del circuito master, fare riferimento ai
collegamenti e al cablaggio riportati sulla targhetta.
L'installazione deve essere eseguita da
professionisti e deve essere conforme alle leggi e
alle normative locali.
Accertarsi che l'unità sia collegata a terra e che la
messa a terra sia conforme alla normativa locale.
Per l'installazione servirsi esclusivamente di cavi
con anima in rame.
Il cablaggio deve essere eseguito in conformità con
quanto indicato sulla targhetta.
L'unità non include un dispositivo di sicurezza.
Assicurarsi che l'installazione includa un
dispositivo di sicurezza in grado di scollegare
completamente tutte le polarità e che il dispositivo
di sicurezza possa essere completamente
scollegato in caso di tensione eccessiva (ad
esempio in caso di fulmini).
Assicurarsi che le estremità del cablaggio non
siano soggette a forze esterne. Non tirare o
schiacciare i cavi e i fili. Allo stesso tempo,
assicurarsi che le estremità del cablaggio non
siano a contatto con le tubazioni o con i bordi
taglienti della lamiera.
Non collegare il cavo di terra a tubature pubbliche,
cavi di terra del telefono, assorbitori di
sovratensione e altri luoghi non progettati per la
messa a terra. Si ricorda che una messa a terra
non corretta può causare scosse elettriche.
Usare un cavo di alimentazione dedicato all'unità.
Non condividere la stessa fonte di alimentazione
con altre apparecchiature.
Sarà necessario installare un fusibile o un
interruttore automatico, in conformità con le leggi
locali.
Assicurarsi che sia installato un dispositivo di
protezione dalle dispersioni elettriche per evitare
scosse elettriche o incendi. Le specifiche del
modello e le caratteristiche (caratteristiche di
rumore ad alta frequenza) del dispositivo di
protezione dalle dispersioni elettriche sono
compatibili con l'unità per evitare interventi
frequenti.
Assicurarsi che sia installato un parafulmine se
l'unità è collocata sul tetto o in altri luoghi che
possono essere facilmente colpiti da un fulmine.
12
2 SCATOLA DI IMBALLAGGIO
2.1 Panoramica
2.2 Trasporto
1.2 Avviso agli utenti
In caso di dubbi sul funzionamento dell'unità,
contattare il personale addetto all'installazione.
Questa unità non è adatta a persone che non hanno
forza fisica, senso cognitivo o capacità mentali, o
che non hanno esperienza e conoscenza (compresi
i bambini). Per la loro sicurezza, non dovranno
servirsi di questa unità se non sotto alla supervisione
o alla guida del personalr responsabile della loro
sicurezza. I bambini devono essere monitorati per
assicurarsi che non giochino con il prodotto.
Assicurarsi che tutti i terminali dei componenti
siano saldamente collegati prima di chiudere il
coperchio del quadro elettrico. Prima di
accendere e avviare l'unità, verificare che il
coperchio della centralina elettrica sia ben saldo
e fissato correttamente con le viti. Non versare
liquidi nel quadro elettrico e non toccare i
componenti del quadro con le mani bagnate.
L'apparecchio deve essere installato in
conformità alle norme nazionali di cablaggio.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
dovrà essere sostituito dal produttore o dal suo
agente di assistenza oppure da una persona
altrettanto qualificata per evitare di correre
rischi.
Nel cablaggio fisso deve essere collegato un
sezionatore onnipolare con una separazione dei
contatti di almeno 3 mm in tutti i poli.
Si dovrebbero rispettare le dimensioni dello
spazio necessario per la corretta installazione
dell'apparecchio, comprese le distanze minime
consentite dalle strutture adiacenti.
La temperatura del circuito frigorifero sarà
elevata; invitiamo a tenere il cavo di
interconnessione lontano dal tubo in rame.
AVVERTENZA
Non lavare la scatola elettrica dell'unità.
Non utilizzare l'unità con le mani bagnate.
Non collocare sull'unità oggetti che contengono
acqua.
Per evitare scosse elettriche o incendi:
AVVERTENZA
NOTA
Non installare il cavo di alimentazione in
prossimità di apparecchiature suscettibili di
interferenze elettromagnetiche, quali ad
esempio TV e radio, per evitare interferenze.
Usare un cavo di alimentazione dedicato
all'unità. Non condividere la stessa fonte di
alimentazione con altre apparecchiature. Sarà
necessario installare un fusibile o un interruttore
automatico, in conformità con le leggi locali.
NOTA
Non posizionare nessun oggetto o
apparecchiatura sopra all'unità.
Non sedersi, arrampicarsi o stare in piedi
sull'unità.
Il manuale di installazione è solo una guida
generale sul cablaggio e sui collegamenti e non
è stato concepito per contenere tutte le
informazioni relative a questa unità.
INFORMAZIONI
i
Questo capitolo introduce principalmente le operazioni
successive alla consegna dell'unità esterna al sito e al suo
disimballaggio.
In particolare, questo include le seguenti informazioni:
Disimballaggio e manipolazione dell'unità esterna.
Estrarre gli accessori dell'unità esterna.
Smontaggio del rack di trasporto.
Ricordare quanto segue:
Al momento della consegna, verificare che l'unità non
presenti danni. Segnalare immediatamente qualsiasi
danno all'agente del vettore che si occupa dei reclami.
Entro i limiti del possibile, trasportare l'unità imballata
fino al luogo di installazione finale per evitare danni
durante il processo di movimentazione.
Durante il trasporto dell'unità, tenere presente i
seguenti elementi:
Fragile. Maneggiare con cura.
Tenere l'unità con la parte anteriore rivolta verso
l'alto per non danneggiare il compressore.
Fig. 2.1
Selezionare in anticipo il percorso di trasporto dell'unità.
Si prega di sollevare in condizioni di imballaggio o di
protezione e di non rimuovere l'imballaggio prima di
sollevare.
Metodo di sollevamento
Avvolti
13
NOTA
Non rimuovere l’imballaggio mentre sono in corso
le operazioni di sollevamento. Se l'unità non è
imballata o l'imballaggio è danneggiato, utilizzare
una guarnizione o un imballaggio per proteggere
l'unità.
Servirsi di una cinghia in cuoio in grado di
sostenere adeguatamente il peso dell'unità, con
una larghezza ≤ 20mm.
Le immagini sono unicamente a fini di riferimento.
Si prega di fare riferimento al prodotto reale.
La cinghia deve essere sufficientemente robusta
per sostenere il peso dell'unità, mantenere
l'equilibrio della macchina e garantire un
sollevamento sicuro e stabile dell'unità.
2.3 Disimballaggio dell'unità esterna
2.4 Estrazione degli accessori
dell'unità esterna
Estrarre l'unità dai materiali di imballaggio:
Prestare attenzione a non danneggiare l'unità
quando si utilizza un utensile da taglio per rimuovere
la pellicola di protezione.
Rimuovere i sei dadi sul supporto posteriore in legno.
Gli accessori dell'unità sono conservati in due
sacchetti di plastica. Uno dei sacchetti contiene
documenti come il manuale e l'altro gli accessori
come i tubi. Tutti questi sacchetti si trovano all'interno
dell'unità, vicino al compressore. Gli accessori
nell’unità sono come di seguito indicato:
La pellicola di plastica dovrà essere smaltita
correttamente. Evitare il contatto con i bambini.
Rischio potenziale: asfissia.
AVVERTENZA
Nome Qtà. Perimetro Funzione
Manuale d'uso e
d'installazione
Raccordo per il
tubo a forma di S
Per collegare i
tubi del gas e del
liquido
Resistenza
esterna
Migliorare la
stabilità della
comunicazione
Per collegare i
tubi del gas
Fig. 2.2
Fig. 2.3
Fig. 2.4 Fig. 2.5
Raccordo a L
per il tubo 1
1
2
Anello di plastica 3
1
Metodo del carrello elevatore
Per spostare l'unità
servendosi di un carrello
elevatore, inserire le
forche nell'apertura sul
fondo dell'unità, come
illustrato nella Figura 2.4.
Tabella 2.2 Accessori
Tabella 2.3
La posizione del baricentro è illustrata nella
seguente figura 2.3:
Tabella 2.1
Numero di
modello A B C
14HP 715 775 267
16HP 704 780 286
20-22HP 685 780 281
Unità: mm
In caso di danneggiamento
dell'imballaggio, deve
essere protetto da una
sotto-piastra, come
illustrato nella Fig. 2.2.
Sotto-piastra
Non imballato
AC
B
Per rimuovere le
viti della piastra
laterale
Chiave 1
L1
L4
L4
L2
R1
R2
L3
ΦA(ID)
ΦB
Tubo del gas Tubo liquido Tubo del gas Tubo liquido
L1 70 50 70 50
L2 20 10 20 20
L3 50 75 55 90
L4 70 60 70 80
L5 242 198 253 235
A 25,4 12,7 28,6 15,9
B 25,0 12,7 28,6 16,0
R1 50 25 55 30
R2 50 25 55 30
Spessore 1,2 0,75 1,2 0,75
Dimensioni 16-22HP14HP
Per proteggere
la linea elettrica
14
2.5 Raccordi per tubi
Questo capitolo contiene le seguenti informazioni:
Per la scelta delle giunzioni distributore, cfr. la sezione
"4.3.3 Diametri delle tubazioni".
Elenco delle Giunzioni distributore.
Combinazione consigliata per le unità esterne.
3 INFORMAZIONI SULLA
COMBINAZIONE
3.1 Panoramica
3.2 Giunzioni distributore
3.3 Combinazione di unità
interne consigliata
ATTENZIONE
La capacità totale dell'IDU deve essere
compresa tra il 50% e il 130% della capacità
ODU.
Nel sistema in cui tutte le unità interne
funzionano contemporaneamente, la capacità
totale delle unità interne deve essere inferiore o
uguale alla capacità combinata dell'unità
esterna, per evitare il sovraccarico in condizioni
di funzionamento precarie o in spazi operativi
ristretti.
La capacità totale delle unità interne può
raggiungere un massimo del 130% della
capacità combinata dell'unità esterna per un
sistema in cui non tutte le unità interne sono in
funzione contemporaneamente.
Se il sistema viene utilizzato in una regione
fredda (temperatura ambiente pari o inferiore a
-10°C) o in un ambiente molto caldo e con
carichi pesanti, la capacità totale delle unità
interne deve essere inferiore alla capacità
combinata dell'unità esterna.
La capacità di riscaldamento della pompa di
calore si riduce quando la temperatura
ambiente esterna cala. Pertanto, quando si
installa una pompa di calore in un'area con
basse temperature, consigliamo di utilizzare
l'IDU con un riscaldatore ausiliario.
Descrizione Nome del modello
Gruppo di giunzioni
distributore dell'unità
interna
FQZHN-01D
FQZHN-02D
FQZHN-03D
FQZHN-04D
FQZHN-05D
FQZHN-06D
FQZHN-07D
Viene di seguito riportato lo schema dopo che il tubo a
L (fornito sul campo) è stato correttamente collegato
all'unità:
AP
DIMEN-
SIONI
Φ12,7
Φ15,9
Unità: mm
14HP
16-22HP
Fig. 2.6
Tabella 2.5
Tabella 3.1
Tabella 2.4 Unità: mm
3
4
5
6
8
9
7
ΦA
ΦB
21
A
Vista A
Nome Funzione
Dimensioni
Porta di
collegamento al
tubo del gas
Per collegare i tubi
del liquido
Dispositivo utilizzato per
misurare la pressione del
sistema, caricare il
refrigerante e fare il vuoto.
ΦA(OD)
(Lato liquido)
ΦB(OD)
(Lato gas)
Φ25,4
Φ28,6
Fori per la filettatura del filo
di comunicazione per
l'installazione del cablaggio
in direzione anteriore
Foro di filettatura riservato per
l'installazione del cablaggio in
direzione anteriore
Foro per la filettatura del
cavo di alimentazione per
l'installazione del cablaggio
in direzione anteriore
Finestra di passaggio del
tubo del gas e del liquido
per l'installazione del tubo
in direzione anteriore
Foro per la filettatura del
cavo di alimentazione per
l'installazione del cablaggio
in direzione destra
Finestra per il passaggio
del tubo del gas e del
liquido per l'installazione
del tubo in direzione destra
Foro per cavo
riservato
Foro per cavo di
alimentazione
Foro per il tubo
Foro per cavi
lato destro
Foro per tubo
lato destro
Num.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
-
-
-
Φ22,2
Φ35
Φ50
Φ50
143,9×65
89,8×65
Fori dei cavi di
comunicazione
Controllare
la porta
Porta di
collegamento al
tubo del liquido
Per collegare i tubi del gas
15
4.2.1 Requisiti del sito per installazione
dell'unità esterna
Predisporre uno spazio sufficiente intorno all'unità
per consentire gli interventi di manutenzione e la
circolazione dell'aria.
Accertarsi che il luogo di installazione possa
sopportare il peso dell'unità e le vibrazioni.
Accertarsi che l'area sia ben ventilata.
Accertarsi che l'unità sia stabile e in piano.
Scegliere un luogo quanto più possibile al riparo
dalla pioggia.
L'unità deve essere installata in un luogo in cui il
rumore generato dall'unità non arrechi disturbo a
nessuno.
Scegliere un sito che sia conforme alle leggi vigenti.
Non installare l’unità nelle seguenti posizioni:
Un ambiente in cui esiste un potenziale rischio di
esplosione.
In presenza di apparecchiature che emettono onde
elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche
possono disturbare il sistema di controllo e causare
il anomalie di funzionamento dell'unità.
In presenza di rischi di incendio, come perdite di gas
infiammabili, fibre di carbonio e polveri combustibili
(come diluenti o benzina).
4 PREPARATIVI PRIMA
DELL'INSTALLAZIONE
Il presente capitolo descrive principalmente le precauzioni e
gli elementi da tenere presenti prima dell'installazione
dell'unità sul sito.
Questo include principalmente le seguenti informazioni:
Selezione e preparazione del sito di installazione.
Selezione e preparazione delle tubazioni del refrigerante.
Selezione e preparazione del cablaggio elettrico.
4.1 Panoramica
4.2 Scelta e preparazione del
sito di installazione
Gli apparecchi elettrici che non devono
essere utilizzati dal pubblico dovranno essere
installati in una zona sicura al fine di evitare
che altri si avvicinino a questi apparecchi
elettrici.
Le unità interne ed esterne sono adatte
all'installazione in ambienti commerciali e
industriali leggeri.
Una concentrazione eccessivamente elevata
di refrigerante in un'area chiusa può causare
anossia (carenza di ossigeno).
ATTENZIONE
Dove si producono gas corrosivi (come i gas
solforosi). La corrosione dei tubi di rame o delle parti
saldate può causare perdite di refrigerante.
In presenza di nebbie, spruzzi o vapore di olio
minerale nell'atmosfera. Le parti in plastica sono
soggette a invecchiamento, possono cadere o
causare perdite d'acqua.
In presenza di un elevato contenuto di sale nell'aria,
come ad esempio nei luoghi vicini al mare.
NOTA
Questo è un prodotto di classe A. Questo
prodotto può causare interferenze radio
nell'ambiente domestico. L'utente potrebbe
dover prendere le misure necessarie nel
caso in cui si verifichi una tale situazione.
L'unità descritta in questo manuale può
causare disturbi elettronici generati da
energia a radiofrequenza. L'unità è conforme
alle specifiche di progetto e fornisce una
protezione ragionevole per evitare tali
interferenze. Tuttavia, non è possibile
garantire l'assenza di interferenze durante
un determinato processo di installazione.
Si consiglia pertanto di installare le unità e i
cavi a una distanza adeguata da dispositivi
quali apparecchiature audio e personal
computer.
Tabella 3.2 Numero massimo di unità interne
14
16
20
22
23
26
33
36
AP
Quantità massima di unità interne
16
4.2.2 Requisiti del sito per l'installazione
dell'unità esterna nelle regioni fredde
Tenere conto delle condizioni ambientali avverse,
quali ad esempio venti forti, tifoni o terremoti, poiché
un'installazione non corretta potrebbe causare il
ribaltamento dell'unità.
Adottare le dovute precauzioni per evitare che l'acqua
danneggi lo spazio di installazione e l'ambiente in
caso di perdite d'acqua.
Se l'unità è installata in un locale di piccole
dimensioni, cfr. la sezione 4.2.3 "Misure di sicurezza
per evitare perdite di refrigerante" per assicurarsi che
la concentrazione di refrigerante non superi il limite di
sicurezza consentito in caso di perdite di refrigerante.
Assicurarsi che l'ingresso dell'aria dell'unità non sia
diretto verso la direzione principale del vento. Il vento
in arrivo disturba il funzionamento dell'unità. Ove
necessario, utilizzare un deflettore come deflettore
d'aria.
Aggiungere una tubazione di scarico dell'acqua sulla
base, in modo che l'acqua di condensa non danneggi
l'unità e impedisca l'accumulo di acqua per formare
pozzetti durante i lavori.
I dispositivi di protezione dalla neve devono
essere installati nelle aree in cui si verificano
nevicate. Fare riferimento alla figura seguente
(le anomalie di funzionamento sono più
frequenti quando le strutture di protezione
dalla neve sono insufficienti). Per proteggere
l'unità dalla neve accumulata, aumentare
l'altezza del rack e installare un paraneve
all'ingresso e all'uscita dell'aria.
In fase di installazione del paraneve, non
ostruire il flusso d'aria dell'unità.
NOTA
Fig. 4.1
Fig. 4.2
Fig. 4.3
Fig. 4.4
Fig. 4.5
Quando si installa l'unità in zone colpite da freddo o neve
è opportuno prendere in considerazione i seguenti fattori:
Nelle zone molto fredde, si dovrà utilizzare una base di
fondazione longitudinale per garantire che lo scarico non
venga ostruito. Si raccomanda un'altezza delle
fondamenta ≥ 500 mm.
Evitare l'installazione di fondamenta orizzontali per
evitare che l'accumulo di ghiaccio e neve ostacoli lo
scarico del telaio.
Evitare che il vento soffi direttamente sull'uscita
o sull'ingresso dell'aria
Per decidere l'altezza di fondazione dell'ODU si deve
tenere conto della nevosità massima locale. L'altezza
della fondazione o della base dell'ODU deve essere
pari allo spessore massimo previsto della neve h0 +
200 mm, per evitare che la neve superi la parte
inferiore dell'unità.
Flusso dell’aria
Flusso
dell’aria
Flusso dell’aria
Unità esterna
Unità esterna
Unità esterna
Unità esterna
Vento
Vento
≥ h0 + 200 mm
h0
≥ h0 + 200 mm
h0
Paraneve per
l'ingresso dell'aria
Paraneve per
l'ingresso dell'aria
Paraneve per
l'uscita dell'aria
Paraneve per
l'uscita dell'aria
Scarico
scorrevole
× Sbagliato
× Sbagliato
√ Giusto
√ Giusto
Ghi-
accio
Edificio
Edificio
Vista dall’alto
17
4.2.3 Misure di sicurezza per prevenire
le perdite di refrigerante
Misure di sicurezza per prevenire le perdite di
refrigerante
Il personale addetto all'installazione deve accertarsi che
le misure di sicurezza per prevenire le perdite siano
conformi alle normative o agli standard locali. Se non si
applicano le norme locali, sarà possibile applicare i
seguenti criteri.
Il sistema utilizza il refrigerante R410A. L'R410A è un
refrigerante completamente atossico e non combustibile.
Sarà tuttavia necessario verificare che il condizionatore
venga installato in una stanza con spazio sufficiente. In
questo modo, in caso di gravi perdite nel sistema, la
concentrazione massima del gas refrigerante nella
stanza non supererà la concentrazione stabilita e sarà
conforme alle norme e agli standard locali pertinenti.
Informazioni sul livello massimo di concentrazione
Il calcolo della concentrazione massima del refrigerante
è direttamente correlato allo spazio occupato in cui il
refrigerante può fuoriuscire e alla quantità di carica del
refrigerante.
L'unità di misura della concentrazione è il kg/m
3
(peso
del refrigerante gassoso che ha un volume di 1 m
3
nello
spazio occupato).
Il livello massimo consentito deve essere conforme alle
normative e agli standard locali pertinenti.
In base agli standard europei applicabili, il livello di
concentrazione massimo consentito di R410A nello
spazio occupato da persone è limitato a 0,44 kg/m
3
. Se
questo limite viene superato, sarà necessario adottare le
misure necessarie. Si prega di confermare come segue:
a. Calcolare la quantità totale di carica del refrigerante.
Quantità totale di carica di refrigerante = quantità di
carica di refrigerante dell'unità stessa + quantità di
carica calcolata in base alla lunghezza del tubo.
b. Calcolare il volume interno (in base al volume
minimo).
c. Concentrazione di refrigerante calcolata = (quantità di
carica totale/volume interno).
Fig. 4.6
Fig. 4.7
Fig. 4.8
Fig. 4.9
Unità esterna
Unità
interna
Locale con perdita di refrigerante
(tutte le perdite di refrigerante)
La deriva della
neve e la
formazione di
ghiaccio influiscono
sul trasferimento di
calore
Installazione fianco a fianco
Quando più unità esterne sono installate in zone
molto fredde, devono essere disposte fianco a
fianco. È vietato impilare due unità esterne in alto e
in basso senza protezione per evitare la formazione
di ghiaccio sulle unità esterne sottostanti.
× Sbagliato
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68

Kaysun Amazon Unitario FD Manuale utente

Tipo
Manuale utente