Redexim Verti-Drain® 7516 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Manuale d’uso
VERTI-DRAIN 7516
Questo documento è una traduzione del manuale originale
2201 Italian 911.120.451 IT
Kwekerijweg 8 | 3709JA | Zeist | The Netherlands |
T: +31 (0)306 933 227
E: redexim@redexim.com
W: www.redexim.com
2
EU DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi,
Redexim Handel- en Exploitatie Maatschappij B.V.
Kwekerijweg 8
3709 JA Zeist, The Netherlands
dichiariamo che la presente “EU – DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ” è rilasciata sotto
la nostra esclusiva responsabilità e appartiene al seguente prodotto:
VERTI-DRAIN® CON IL NUMERO COME INDICATO SULLA MACCHINA E NEL
PRESENTE MANUALE,
a cui si riferisce la presente dichiarazione, rispetta la previsione di:
2006/42/EC Machinery Directive
e con gli standard:
ISO 12100-1:2010 Safety of machinery - General principles for design - Risk
assessment and risk reduction
ISO 13857:2019 Safety of machinery - Safety distances to prevent hazard zones
being reached by upper and lower limbs
ISO 4254-1:2015 Agricultural machinery - Safety - Part 1: General requirements
ISO 4254-5:2018 Agricultural machinery - Safety - Part 5: Power-driven soil-working
machines
Zeist, 03-01-2022
C.H.G. de Bree
Redexim Handel- en Exploitatie Maatschappij B.V.
3
UK DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi,
Redexim Handel- en Exploitatie Maatschappij B.V.
Kwekerijweg 8
3709 JA Zeist, The Netherlands
dichiariamo che la presente “UK DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ” è rilasciata sotto
la nostra esclusiva responsabilità e appartiene al seguente prodotto:
VERTI-DRAIN® CON IL NUMERO COME INDICATO SULLA MACCHINA E NEL
PRESENTE MANUALE,
a cui si riferisce la presente dichiarazione, rispetta la previsione di:
S.I. 2008 No. 1597 HEALTH AND SAFETY The Supply of Machinery (Safety)
Regulations 2008
e con gli standard:
ISO 12100-1:2010 Safety of machinery - General principles for design - Risk
assessment and risk reduction
ISO 13857:2019 Safety of machinery - Safety distances to prevent hazard zones
being reached by upper and lower limbs
ISO 4254-1:2015 Agricultural machinery - Safety - Part 1: General requirements
ISO 4254-5:2018 Agricultural machinery - Safety - Part 5: Power-driven soil-working
machines
Zeist, 03-01-2022
C.H.G. de Bree
Redexim Handel- en Exploitatie Maatschappij B.V.
4
PREFAZIONE
Congratulazioni con l’acquisto di questa VERTI-DRAIN. Onde assicurare un funzionamento sicuro ed
una lunga durata di vita della VERTI-DRAIN è necessario (far) leggere le istruzioni fornite nel presente
manuale d’uso. Senza una completa conoscenza del contenuto non è possibile lavorare in maniera
sicura con questa macchina.
La VERTI-DRAIN non è una macchina autofunzionante. Spetta all’utente utilizzare il giusto trattore ed
inoltre controllare la combinazione trattore/VERTI-DRAIN per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza
come il livello della rumorosità, le istruzioni d’uso e l’analisi dei rischi.
La VERTI-DRAIN serve esclusivamente per l’uso su prati o superfice erbose.
Nella pagina seguente vengono descritte prima le istruzioni generali di sicurezza. Ogni utente deve
conoscerle ed è tenuto ad osservarle. Vi preghiamo di ritornare la scheda di registrazione
debitamente compilata in modo che eventuali reclami possano essere regolati.
Il presente manuale d’uso contiene molte istruzioni che sono numerate in successione. E’necessario
operare conformemente a questo ordine. Le istruzioni contrassegnate con un * sono delle direttive
di sicurezza, mentre quelle contrassegnate con un @ sono da considerare come un consiglio e/o
un’osservazione.
Tutte le informazioni e specifiche tecniche sono recenti al momento della pubblicazione del
presente documento. Le specifiche del progetto possono essere modificate senza preavviso.
Questo documento è una traduzione del manuale originale.
Il manuale originale (in lingua olandese) verrà fornito su richiesta.
CONDIZIONI DI GARANZIA
TUTTI I PRODOTTI VERTI-DRAIN VENGONO CONSEGNATI CON UNA GARANZIA PER EVENTUALI
DIFETTI DEI MATERIALI. QUESTA GARANZIA VALE PER UN PERIODO DI 12 MESI DALLA DATA
D’ACQUISTO.
LE GARANZIE VERTI-DRAIN SONO SOGGETTE ALLE “GENERAL CONDITIONS FOR SUPPLY OF PLANT
AND MACHINERY FOR EXPORT, NUMBER 188”, CHE SONO STATE PUBBLICATE SOTTO GLI AUPICI
DELLA COMMISSIONE ECONOMICA EUROPEA DELLE NAZIONI UNITE (UNITED NATIONS ECONOMIC
COMMISSION FOR EUROPE).
SCHEDA DI REGISTRAZIONE
Riportate nella tabella sottostante le informazioni della scheda di registrazione, in modo che
rimangano a vostra disposizione.
Numero di serie macchina:
Nome ed indirizzo acquirente:
Data di acquisto:
Nome del concessionario:
5
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
1. Utilizzare la VERTI-DRAIN sempre con il giusto trattore come descritto nei dati tecnici.
2. L’utente è responsabile affinchè la combinazione TRATTORE/VERTI-DRAIN risponda alle
norme di sicurezza. E’necessario inoltre che la rumorosità, la sicurezza, i rischi e la facilità
d’uso rispondano alle prescrizioni in vigore. Bisogna altresì che vengano eleborate delle
istruzioni per l’utente.
3. La VERTI-DRAIN è solamente adatta per prati.
4. Ogni utente della VERTI-DRAIN deve essere completamente al corrente del contenuto delle
presenti istruzioni d’uso.
5. Ispezionare il terreno da lavorare. Togliere eventuali ostacoli sciolti, evitare irregolarità.
6. NON abbandonare MAI il trattore con motore in moto.
7. Far attenzione che i presenti mantengano una distanza di almeno 4 metri dalla
VERTI-DRAIN.
8. Assicurarsi che i vestiti siano adatti allo scopo. Portare scarpe robuste con punta d’acciaio,
calzoni lunghi, capelli lunghi raccolti ed evitare l’uso di vestiti sciolti.
9. Non forzare mai la VERTI-DRAIN per non rischiare il sollevamento parziale del rullo anteriore
e l’instabilità della VERTI-DRAIN.
10. Controllare una volta alla settimana che i bulloni e dadi della VERTI-DRAIN siano ben serrati.
11. VERTI-DRAIN non può essere utilizzata se mancano le calotte di protezione e gli sticker di
sicurezza.
12. NON mettersi MAI sotto la VERTI-DRAIN; se necessario ribaltarla.
13. Prima di eseguire i lavori di manutenzione, registrazione e riparazione, arrestare il motore del
trattore, disaccoppiare l’albero di presa, bloccare la VERTI-DRAIN in modo che non si possa
abbassare o spostare.
14. Utilizzare esclusivamente dei ricambi/perni originali VERTI-DRAIN per non compromettere il
funzionamento della macchina.
15. Non utilizzare la VERTI-DRAIN al buio, in caso di pioggia dirotta, tempesta, terra gelata ed in
caso di pendenze superiori ai 20 .
16. Prima della messa in uso della VERTI-DRAIN, leggere anche le istruzioni fonite per l’uso e la
manutenzione dell’albero di presa.
17. Compilare un riassunto delle riparazioni.
18. Nel caso che la macchina venga modificata scade l’approvazione CE per cui l’utente, oppure il
concessionario deve certificarla nuovamente.
6
INDICE
Par.
Pag.
EU DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
2
UK DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
3
Prefazione
4
Condizioni di garanzia
4
Scheda di registrazione
4
Istruzioni di sicurezza
5
1.0
Dati tecnici
7
2.0
Prima messa in funzione, sollevamento della macchina dal pallet
8
3.0
Adesivi di sicurezza
9
4.0
La presa di forza
10
4.1
La lunghezza della presa di forza
10
4.2
Uso della presa di forza
11
5.0
Regolazione della profondità di lavoro
11
6.0
Regolazione dell’angolo del perno
12
7.0
Velocità di guida
12
8.0
Procedura di avviamento
13
9.0
Utilizzo generale di Verti-Drain
14
10.0
Trasporto della VERTI-DRAIN
14
11.0
Sganciamento della VERTI-DRAIN
15
12.0
Individuazione di problemi
15
13.0
Manutenzione
16
14.0
Informazioni tecniche
17
14.1
Valori coppie di serraggio
17
14.2
L´albero motore
18
14.2.1
Sostituzione dell’anello di tenuta dell’ olio
18
14.2.2
Sostituzione della manovella-con cuscinetto
19
14.2.3
Eliminare le tensioni dell’albero a manovelle
19
14.3
Allineamento di un elemento
19
15.0
Opzioni, set di ruote
20
15.0.1
Montaggio del set di ruote sulla macchina
20
15.0.2
Alcune linee guida per l'utilizzo del set di ruote
21
15.1
Opzioni, perni
21
15.1.1
Perni massicci
22
15.1.2
Perni cavi
23
15.1.3
Raccoglitore di carote
23
15.1.4
Kit molle ausiliario
25
15.1.5
Kit di prolunga rullo posteriore
26
7
1.0 DATI TECNICI
Modello
7516
Larghezza di lavoro
1.60 mtr. (5,4”)
Profondità di lavoro
< 400 mm (16’’)
Velocita trattore a 500 giri sull´albero
distanza fra I fori 65 mm (2½”)
distanza fra I fori 130 mm (5”)
distanza fra I fori 195 mm (7½”)
< 0.70 km-ora (0.45 mph)
< 1.40 km-ora (0.90 mph)
< 2.10 km-ora (1.35 mph)
Regime albero di presa
< 500 giri/min
Peso
1130 kg netto (2490 lbs)
Spaziatura buche fianco-a-fianco
129 mm (5``) 24 mm (1``) fori
65 mm (2.5``) 12 mm (½``) fori
Distanza del foro in senso di marcia
50 195 mm (2-7-½’’)
Trattore consigliato
Motore da 45 CV, minimal capacità di
sollevamento di 1350 kg (3000 lbs)
Capacità massima
Distanza 65 mm (2½”)
Distanza 130 mm (5”)
Distanza 195 mm (7½”)
< 1120 m² (10200 sq ft)-ora
< 2240 m² (20400 sq ft)-ora
< 3360 m² (30600 sq ft)-ora
Dimensioni di trasporto
1780x1000x1500 mm (71”x40”x60”)
Dimensione massima del perno
Massiccio 24/400 mm (1”x16”)
Concavo 32/300 mm (1-¼”x12”)
Coppia all’ingresso della scatola degli
ingranaggi:
Massimo 800 Nm. (7080 lb. Inch.)
Giunto a tre punti
3 punti Cat 1-2
Olio scatola ad ingranaggi
80W90 (5.8 Ltr.)
Grasso di lubrificazione
EP 2
Elementi standard
Set di rebbi pieni 18/300 (¾”x12 “)
Rullo anteriore e posteriore
Scatola ingranaggi a 3 comparti
Cassetta portautensili con utensili combinati
Albero presa di forza
8
2.0 PRIMA MESSA IN FUNZIONE, SOLLEVAMENTO DELLA MACCHINA
DAL PALLET
La macchina è in posizione verticale sopra il pallet. Per rimuovere il pallet e mettere la
macchina in posizione orizzontale sul terreno, procedere come indicato (fig. 1):
1. Aprire il coperchio posteriore
2. Collegare un cavo al punto di sollevamento
* Assicurarsi che cavo, gru e carrello elevatore siano in grado di sollevare almeno 4000 kg.
(9000 lb.).
3. Sollevare la macchina con il pallet a 50 mm (2 poll.) dal suolo.
4. Rimuovere il pallet facendolo scivolare sui piedini a 3 punte inferiori.
* Non operare sotto la macchina
5. Abbassare delicatamente la macchina fino a quando le piastre di contatto a 3 punte non
raggiungono il suolo.
6. Abbassare ulteriormente la macchina, consentendo una rotazione sul relativo rullo
anteriore.
7. Far scendere lentamente la macchina fino a depositarla sui rulli anteriore e posteriore.
8. Collegare la macchina ad una motrice.
* Utilizzare una motrice adeguata; vedere caratteristiche tecniche.
9. Sollevare la macchina dal terreno.
10. Rimuovere i perni di bloccaggio del rullo posteriore. Inserire i perni nel foro 4.
11. Abbassare la macchina al suolo e regolare l'angolo di 90 gradi con il braccio superiore di
attacco.
@ questo angolo è molto importante, vedere più avanti.
12. Regolare gli stabilizzatori di articolazione inferiori della motrice per limitare il
movimento laterale a circa 100 mm (4 poll.).
13. Fissare la leva di regolazione angolazione dei rebbi (consegnata in scatola a parte con i
rebbi).
14. Montare i rebbi. Lubrificare il gambo.
15. Per la lunghezza della presa di forza, consultare la sezione 3.1
16. Quando è preso macchina del pallet, rimuovere il tappo superiore del cambio e
sostituirla con la presa d'aria fornito.
9
3.0 ADESIVI DI SICUREZZA
911.280.402
- Per la manutenzione, la regolazione e le riparazioni si deve
SEMPRE spegnere il motore del veicolo di traino e disattivare la presa
di forza. Bloccare l’unità per impedire che si muova/slitti.
- Mantenere la distanza minima di sicurezza di 4 metri, quando
la macchina è in funzione (ad eccezione dell’utente seduto sul veicolo
di traino).
- Durante il lavoro, nell'area di pericolo della macchina NON vi
devono essere persone presenti, perché vi è un rischio di lesioni fisiche
provocate dai componenti in movimento.
900.280.402
- Gli utenti della macchina devono leggere attentamente il
manuale utente prima di utilizzare la macchina.
900.280.404
- Quando si apre il cofano, fare attenzione che parti del corpo
non rimangano bloccate/impigliate.
900.260.420
- L'area di lavoro sicura della macchina arriva a una velocità
massima della presa di forza di 500 giri/min.
911.280.404
- Il coperchio posteriore deve sempre essere chiuso e intatto
durante il funzionamento della macchina.
10
4.0 LA PRESA DI FORZA
La presa di forza è un dispositivo molto importante. Comanda la macchina dalla motrice e
garantisce la sicurezza del funzionamento se sono state effettuate la corretta installazione e
manutenzione. L'albero di presa di forza ha la certificazione EU. Leggere il manuale albero
della presa di forza, collegato all'albero stesso.
Per le regolazioni specifiche vedere i dettagli forniti alla pagina PTO nel libretto delle parti.
Non superare i valori indicati. Ciò può portare a una situazione pericolosa e sovraccaricare
la macchina, con conseguenti danni.
A
B
250mm (9.8") min.
max. 30°
max. 30°
Fig.3
4.1 LA LUNGHEZZA DELLA PRESA DI FORZA
La lunghezza della presa di forza è molto importante. Quando è troppo lunga, la
trasmissione
della motrice e/o del VERTI-DRAIN potrebbe essere danneggiata. Quando la lunghezza di
sovrapposizione delle tubazioni è costantemente inferiore a 250mm (9.8 poll.), la presa di
forza può subire danni.
* La lunghezza varia quando la macchina è sollevata o quando è utilizzata un'altra motrice.
Per ridurre la presa di forza standard da una motrice nuova o da un'altra motrice, attenersi
a quanto riportato di seguito (cfr. fig. 3):
1. Misurare la distanza tra l'albero di presa di forza motrice e l'albero di presa di forza
VERTI-DRAIN da scanalatura a scanalatura quando la macchina è al suolo con la corretta
angolazione e collegata alla motrice.
2. Misurare la lunghezza B della presa di forza nella posizione più breve dal perno di
bloccaggio alla vite di arresto.
3. Dividere la presa di forza in due parti e rimuovere il riparo di sicurezza da ciascuna
estremità.
4. Tanto le tubazioni quanto le estremità del riparo di sicurezza devono essere accorciati:
(B - A) + 125 mm (4.9 poll.).
5. Sbavare tutti gli elementi, lubrificare e unire tutte le parti.
6. Assemblare il lato dell'innesto di sicurezza della presa di forza alla trasmissione del VERTI-
DRAIN.
* La coppia per le viti di arresto deve essere di 80 Nm (700 lb. poll.) e verificata ogni 40 ore
7. Collegare l'altro lato della motrice.
8. Verificare la sovrapposizione delle tubazioni.
* Non avviare mai la macchina se il riparo di sicurezza della presa di forza è danneggiato.
Sostituirlo prima di procedere.
11
4.2 USO DELLA PRESA DI FORZA
Per il corretto uso della presa di forza è necessario verificare quanto segue:
1. Durante il funzionamento, l'angolo degli snodi non deve superare mai i 30 gradi
2. Gli snodi devono essere sempre allineati
3. La sovrapposizione della tubazione non deve essere inferiore a 250 mm (9.8 poll.)
4. Non utilizzare mai la macchina se il riparo di sicurezza della presa di forza è danneggiato.
5. Per la lubrificazione, consultare il paragrafo 13.0 Manutenzion
5.0 REGOLAZIONE DELLA PROFAONDITA’ DI LAVORO
La profondità di lavoro può essere regolata se la macchina è sollevata, vedere fig. 4. Svitare
i dadi 1 di un firo da entrambi i lati della macchina. Successivamente, svitare e stringere la
vite 3.Ogni rotazione è di 4 mm.(0.160’’). L’adesivo (2) sul lato della macchina indica la
profondità impostata. Quando la giusta profondità è stata raggiunta stringere i dadi 1.
@ Mai regolare un lato più di 4 giri. Prima di proseguire, compensare l’altro lato.
@ Nel tubo degli attrezzi della macchina è stata aggiunta una chiave.
@ Il valore riportato sulle decalcomanie è corretto solo quando si utilizza un rebbio lungo
da 400 mm (16 poll.). Quando si utilizzano rebbi di lunghezza inferiore, sottrarre la
differenza dalla lunghezza del rebbio da 400 mm (16 poll.) da quanto riportato sulla targa
illustrativa.
@ Pulire e spruzzare l'alberino e il dado con lubrificante antiaderente ogni 100 ore, per
prevenire il deposito di sporcizia sul dado.
12
6.0 REGOLAZIONE DELL’ANGOLO DEL PERNO
Tutti i perni possono essere regolati simultaneamente con una leva centrale sul lato della
macchina, vedere fig. 5. Sollevare la macchina da terra e svitare i dadi 2 di un giro su
entrambi i lati della macccchina. Regolare l’angolo girando la leva. L’angolazione puô essere
letta sull’adesivo. Successivamente, fissare i dadi.
@ Un angolo di 90 gradi significa che c’è poco movimento imposto. Questo è richiesto per i
perni cavi e viene consigliato per i perni “needle”.
@ Da 75 a 90 gradi significa più movimento imposto. Questo è consigliato per perni
massicci e dipende dalle condizioni del ter-reno, dalla misura del perno e dai desideri del
cliente.
@ Su 90 gradi vanno i perni soltanto perpendicolari nel terreno se la macchina è installata
correttamente vedere fig. 1. Se questa non è corretta si può generare una forza F, vedere
fig. 5, che danneggia la macchina.
@ La lunghezza del complessivo asta di trazione deve essere di 560,00 mm (22,050 poll.), e
può essere determinata calibrando gli spessori; consultare la pagina delle parti di ricambio.
7.0 VELOCITA’ DI GUIDA
La distanza fra i fori D, fig. 6, nella direzione di marcia viene determinata dalla velocità di
guida La VERTI-DRAIN non ha bisogno di una marcia ridotta. Se il cliente desidera
espressamente una distanza corta fra i fori, si deve guidare abbastanza lentamente. fattore
che dipende dalla motrice.
La scatola degli ingranaggi ha tre posizioni 1, 2, e 3. Se in terza, ridurre il regime della presa
di forza (PTO) ad un massimo di 400 giri/m,potrebbe verificarsi un danneggiamento.
La velocità dell’albero motore R può essere al massimo di 500 rpm. Se si prevede di trovare
oggetti duri, la velocità deve essere diminuita.Con perni duri, o altre applicazioni o con
l'angolazione massima del rebbio i contenitori dei perni vanno in sospensione. Diminuire
anche i numeri di giri R prima che i contenitori dei perni saltino.
In fig. 6 è disegnata una tabella con le relazioni fra la velocità di guida, le marce della scatola
degli ingranaggi e la distanza fra i fori. Se si conosce la velocità di guida della trattrice a 500
13
rotazioni della presa di forza, la distanza fra i fori può essere determinata per le diverse
marce.
@ Se la VERTI-DRAIN non è montata correttamente dietro la trattrice, vedere fig.1, i diversi
angoli della presa di forza possono provocare vibrazioni nella linea di trasmissione della
macchina.
Queste vibrazioni possono danneggiare la macchina e i buchi nel terreno.
@ Se il passaggio ad un’altra marcia risulta difficile, si deve girare un po’ l’albero motore (a
manovelle). È possibile utilizzare l'attrezzo combinato “Combi-Tool” per ruotare con facilità
l'albero motore.
@ Se la presa di forza non è correttamente accorciata, o viene usata un’altra trattrice, la
scatola degli ingranaggi si può sovracca-ricare. Alla fine si possono pure provocare danni
alla scatola degli ingranaggi, o la posizione della scatola degli ingranaggi si può modificare.
Potrebbe verificarsi un danneggiamento.
* Quando si cambia la marcia della scatola degli ingranaggi, il motore della trattrice deve
essere spento.
8.0 PROCEDURA DI AVVIAMENTO
La procedura di avviamento è MOLTO importante. Se questa procedura non viene eseguita
come è descritto qui di seguito, si possono provocare seri danni alla macchina.
La procedura di avviamento è la seguente, vedere fig. 7:
1. Guidare verso il posto da cui si vuole iniziare.
2 Lasciare abbassare la macchina fino a che i perni più bassi quasi toccano il terreno.
3. Far girare il motore della trattrice a circa 1200 giri/min.
4 Ingranare la marcia giusta nella trattrice e guidare in avanti (A).
5. Mettere in movimento la presa di forza (B).
6. DURANTE la guida in avanti, lasciare abbassare CON PRUDENZA nel terreno la macchina
che GIRA (C).
7. Aumentare il numero di giri della presa di forza fino al massimo valore consentito.
Per fermarsi occorre:
1. Diminuire i numeri di giri del motore fino a circa 1200 giri/min.
2. Sollevare la macchina dal terreno.
14
3. Disinnestare la presa di forza non appena i perni vengono fuori dal terreno.
4. Sollevare ancora la macchina finché i perni sono ad un minimo di 120 mm dal terreno.
5. Portarsi nel luogo successivo e procedere di nuovo come decritto.
@ E’assolutamente necessario seguire la procedura soprastante. Se la macchina viene
prima posta nel terreno senza che la presa di forza gira, si può provocare un danno serio
alla macchina.
@ Si deve lasciar abbassare la macchina con PRUDENZA.
@ Essere prudenti con la retromarcia.
Durante il lavoro, il rullo anteriore deve essere appoggiato stabilmente sul terreno. Se la
macchina è instabile si devono montare altri perni o si deve adattare la profondità di lavoro.
@ La macchina si danneggierà se la instabilità non viene corretta. La macchina NON è
protetta contro questi prolungati sovraccarichi.
@ Non guidare MAI all’indietro con i perni o vicino nel terreno.
@ Non guidare MAI all’indietro se i perni non sono a minimo 120 mm dal terreno. Se i
perni toccano il terreno si possono provocare danni alla macchina e/o al tappeto erboso.
@ Non utilizzare un braccio di attacco idraulico
9.0 USO DELLA VERTI-DRAIN
Prima di usare la VERTI-DRAIN bisogna verificare i seguenti punti:
1. Se ci sono oggetti sparsi sul campo. Rimuoverli.
2. Se ci sono pendenze. La pendenza massima per una VERTI-DRAIN è di 20 gradi. Guidare
sempre dall’alto verso il basso.
3. Se ci sono cavi o tubature nel terreno. In questo caso stabilire la loro profondità e
regolare la profondità di lavoro della macchina su 60%.
4. Se ci sono oggetti duri nel terreno. Uusare la VERTI-DRAIN a una bassa velocità della
presa di forza e regolare la profondità di lavoro.
5. Se ci sono oggetti sparsi, come per esempio palle da golf, che possono attrarre
l’attenzione del guidatore e distrarlo. In questo caso, la VERTI-DRAIN non può essere usata.
6. Se c’è pericolo di affondare e di slittare. Se sì, rimandare i lavori.
7. Se il terreno è ghiacciato o molto umido, posticipare le operazioni fino a quando le
condizioni non saranno migliorate.
8. Quando il terreno è molto compatto, utilizzare rebbi più corti e sottili per penetrare nel
terreno, o regolare la profondità utile.
10.0 TRASPORTO DELLA VERTI-DRAIN
L’utente è responsabile per il trasporto della VERTI-DRAIN accoppiata al trattore su strade
pubbliche. Ciò dipende anche dal trattore. Sul terreno vale una velocità massima di 12 km/h
(8 mph). A causa del massa della VERTI-DRAIN, una velocità più alta può includere un rischio
per il guidatore ed i presenti. Anche le scosse che si verificano durante velocità più alte
possono recar danno alla macchina.
* Almeno il 20% del peso della motrice deve rimanere sull'asse anteriore quando la
macchina è sollevata.
15
11.0 SGANCIAMENTO DELLA VERTI-DRAIN
La macchina può essere scollegata dalla motrice come segue:
1. Aprire il portellone posteriore.
2. Girare l’albero motore con l'attrezzo combinato combi tool fino a quando i ritegni
centrali del rebbio a sinistra e a destra della scatola ingranaggi non sono nella posizione più
elevata possibile.
3. Rivolgere verso l'alto tutti i ritegni dei rebbi
4. Mettere la macchina con entrambi i rulli su una base fissa.
5. Bloccare il montante del rullo posteriore con il perno 3, vedere fig. 1.
6. Bloccare il rullo anteriore e posteriore contro il rotolamento.
7. Rimuovere il braccio superiore di attacco.
8. Smontare la presa di forza dalla parte della trattrice.
9. Rimuovere i bracci inferiori della VERTI-DRAIN.
* Spegnere il motore della trattrice quando si cammina intorno alla macchina.
12.0 INDIVIDUAZIONE DI PROBLEMI
La macchina vibra
L'albero motore ruota in
maniera irregolare
Terreno duro
La macchina non è a 90 gradi.
Gli angoli della presa di forza non
sono uguali.
Gli snodi della presa di forza non
sono allineati.
Regolare la profondità di
funzionamento.
Usare rebbi più sottili e corti.
I rebbi pieni/cavi sono
piegati o sul punto di
rompersi
Rebbio non adatto
Terreno duro
Usura rapida
Cambiare rebbio, utilizzare rebbio
più corto.
Utilizzare prima rebbi pieni e poi
cavi per rompere il terreno.
Regolare la profondità di
funzionamento.
Usare rebbi più sottili e corti.
Se secco, irrigare prima
Utilizzare prima rebbi pieni per
rompere il terreno.
Regolare l'angolazione del rebbio.
Il rullo anteriore non è
stabile sul terreno
Rebbi non adatti, troppa
resistenza
Terreno duro
Cambiare la dimensione dei rebbi.
Regolare la profondità di
funzionamento.
Utilizzare rebbi di altra dimensione.
Regolare la profondità di
funzionamento.
Irrigare prima.
Non eseguire il lavoro in una sola
passata.
Rotture della presa di
forza
L'innesto di sicurezza si inserisce
spesso
Le tubazioni sono crepate
Verificare l'impostazione.
Sostituire le piastre di guarnizione.
Pulire internamente l'innesto.
Angoli della presa di forza troppo
ampi.
Utilizzare il set di ingranaggi.
Angoli della presa di forza diversi.
Danni alle aste di
trazione
Piegature/rotture
Macchina non a 90 gradi.
Barra centrale piegata.
Boccole cuscinetto consumate.
I rebbi colpiscono il terreno con la
parte posteriore.
Altezza di sollevamento non
corretta.
16
Danni alla zolla
Buche ovali
Danni alla zolla
Terreno troppo bagnato.
Cambiare l'angolazione dei rebbi.
Ridurre la velocità anteriore.
Regolare la profondità di
funzionamento.
Utilizzare rebbi più sottili.
Il rebbio non è fisso nel
relativo ritegno
Terreno duro
Utilizzare altri rebbi.
Appiattire la superficie per i rebbi.
Regolare l'angolazione dei rebbi.
Problemi all'albero
motore
Dadi estremità allentati
Eliminare la vibrazione, vedere
vibrazioni.
Cuscinetti dell'albero motore
consumati.
Montati scorrettamente dopo la
riparazione.
Rimuovere, pulire, utilizzare loctite
Il rullo posteriore è
allentato
Rullo posteriore bloccato
Rullo posteriore con carotaggio
vuoto
Terreno duro
Sbloccare.
Cambiare la velocità e invertire la
presa di forza,
Liberare il rullo sul terreno,
Cambiare le impostazioni della
macchina.
13.0 MANUTENZIONE
Ispezione prima della
consegna
Lubrificare i cuscinetti dell'albero
motore
Verificare viti e dadi
Collegare l'unità alla motrice
Avviare l'unità per 5 minuti
8 colpi per ogni EP 2
Consultare le istruzioni sul
presente manuale
Osservare e ascoltare
Dopo le PRIME 20 ore di
lavoro (nuova o riparata):
Oleare la presa di forza e i
cuscinetti a rulli
Oleare i cuscinetti
Controllare tutte le viti e i dadi
4 porzioni EP 2
4 porzioni EP 2
OGNI 100 ore di lavoro:
Oleare la presa di forza e i
cuscinetti a rulli
Oleare i cuscinetti
Controllare tutte le viti e i dadi
6 porzioni EP 2
4 porzioni EP 2
Ogni 500 ore di lavoro.
Sostituire l'olio del cambio
Uso 80W90 (5.8 Ltr.)
17
14.0 INFORMAZIONE TECHNICHE
In termini generali, questo modello di Verti-Drain non è una macchina complicata. Di
seguito saranno fornite alcune informazioni tecniche. Se vi fossero ancora dubbi, vi
preghiamo di contattare il fornitore che non esiterà ad assistervi.
Fig.8
14.1 VALORI COPPIE DI SERRAGGIO.
Nella fig. 8., sono forniti valori delle coppie di serraggio delle viti e dei dadi più importanti.
Verificare che le viti e i dadi per i quali non è indicata la coppia di serraggio, siano serrati
con coppia di serraggio analoga a quella indicata per le viti e i dadi di dimensione simile. Se
le viti e i dadi si allentano da soli.
18
14.2 L'ALBERO MOTORE
Nella fig. 9. è rappresentato il complessivo albero motore. Consultare anche la pagina delle
parti di ricambio per visualizzare meglio gli elementi in fase di installazione. Sul modello
7516 l'angolo tra le maniglie sulla scatola ingranaggi deve essere di 60 gradi.
14.2.1 SOSTITUZIONE DELL’NELLO DI TENUTA DELL’OLIO
Nella fig. 9. è fornita una vista dall'alto dell'albero motore. Per sostituire il paraolio nel
cambio, procedere come segue:
1. Allentare i dadi II e IV, che potrebbero essere serrati a causa della loctite. Un po' di
calore
potrebbe essere necessario.
2. Rimuovere la testa di biella V, dopo aver estratto il perno testa di biella VII.
3. Smontare il coperchio III svitando tutti i dadi e le viti.
4. Sfilare l'albero VI dalla scatola ingranaggi servendosi di un martello e assestando leggeri
colpi al
centro, fino a disimpegnare il perno della testa di biella VII.
5. Ruotare l'albero VI e sfilare la testa di biella IX dal perno della testa VII.
6. Smontare la maniglia X dopo aver segnato la posizione e rimuovere il dado VIII.
7. Estrarre il paraolio servendosi di un cacciavite.
8. Pulire la zona circostante e montare il nuovo paraolio.
9. Pulire la maniglia X e l'albero scanalato e montare la maniglia nella corretta posizione.
10. Prima di montare la piastra di bloccaggio e il relativo dado, riempire lo spazio
sottostante la piastra
(tra le scanalature e la maniglia) con silicone liquido.
11. Inserire una nuova piastra di bloccaggio e il dado VIII. Utilizzare loctite anche per il
dado.
12. Montare gli altri pezzi seguendo l’ordine inverso.
13. Se l'albero motore presenta irregolarità, vedere oltre la sezione 14.2.3.
19
14.2.2. SOSTITUZIONE DELLA MANOVELLA CON CUSCINETTO
La sostituzione della manovella si rende necessaria quando è fessurata o quando i dadi della
estremità di attacco si allentano regolarmente. Sono danneggiati il cuscinetto della
manovella, la corrispondenza o i fori sul perno della estremità di attacco nella manovella.
Sostituire il cuscinetto / manovella non appena possibile, per evitare maggiori danni ad
altre parti, nel seguente modo:
1. Smontare i dadi perno della estremità di attacco IV (o II) da entrambi i perni della
estremità di attacco collegati alla manovella.
2. Smontare i perni della estremità di attacco, in modo da poterla cambiare. (Attenzione:
ciò non sarà possibile con la estremità di attacco (perno) a fianco della scatola ingranaggi.).
3. Smontare i coperchi cuscinetto manovella III
4. Verificare la manovella IV e il cuscinetto attentamente lungo i lati esterni al telaio
picchiettando la manovella al centro con un martello.
5. Smontare con attenzione il cuscinetto dalla manovella.
6. Dopo aver sostituito la manovella e/o il cuscinetto, sostituire le parti nella medesima
sequenza con la quale sono state rimosse. Utilizzare loctite ove indicato nella fig. 8.
7. Se l'albero motore funziona stentatamente, vedere la sezione 14.2.3.
14.2.3 ELIMINARE LE TENSIONI DELL’ALBERO A MANOVELLE
Una volta sostituiti i pezzi nell’albero motore, l’albero motore può girare con fatica. La
pretensione può esserne la causa. E’necessario eliminare queste tensioni così come seque,
vedere fig. 9:
1.Battere con un martello contro il centro della manovella vicino alla scatola degli
ingranaggi in modo alternato, una volta a destra e una volta a sinistra.
2.Sentire se la manovella si muove nel cuscinetto e andare avanti finché si è ben assestata.
3.Ripetere questa procedura con le manovelle successive, finché esse sono tutte in
posizione e l’albero (motore) a manovelle gira bene.
@Dopo la riparazione dell’albero si devono regolarmente controllare i dadi affinché non si
allentino, vedere 12.0.
@Non montare le manovelle dal lato sbagliato della macchina. Consultare le pagine relative
alle parti di ricambio per conoscere l'esatto numero di particolare.
14.3 ALLINEAMENTO DI UN ELEMENTO
Nel caso i cui un elemento non fosse allineato con gli elementi adiacenti, l'allineamento può
essere corretto come segue (cfr. fig. 8.):
- Allentare i quattro dadi/viti A, quindi collegare l'albero motore all'elemento.
- Allentare le due viti B che fissano l'elemento al telaio principale.
- Cercare di allineare l'elemento spostandolo lateralmente, fino a quando non è allineato
con gli elementi adiacenti.
- Serrare tutti i dadi e le viti.
@ L'elemento può perdere il proprio allineamento a causa del sovraccarico
@ Quando si sostituisce una manovella, riallineare sempre l'elemento, in modo che non si
crei ulteriore tensione nel complessivo elementi totale.
@ L’eventuale pretensionamento del complessivo elementi abbrevia la vita del cuscinetto e
può anche danneggiare altre parti.
20
15.0 OPZIONI, SET DI RUOTE
Il codice del particolare per il set di trasporto completo per il 7516 è 9500100. Questo set
sarà spedito separatamente è può essere montato su una macchina standard di
collegamento articolato a 3 punti. In termini generali, una macchina con un set di ruote,
riduce la potenza minima richiesta di 10 HP. Può anche essere rimosso velocemente, in
modo da consentire un diverso utilizzo della macchina.
15.0.1 MONTAGGIO DEL SET DI RUOTE SULLA MACCHINA
Procedere come segue, consultare la fig. 10.:
1. Estrarre dalla confezione tutti i componenti.
2. Mettere la macchina in posizione orizzontale su una superficie solida con il rullo
posteriore bloccato e alla posizione di lavoro più bassa possibile.
3. Montare i perni Q su ogni lato del telaio principale e serrare internamente i dadi.
4. Fissare il braccio O con il perno U e la rondella di spessore W fissata alla macchina con il
dado X.
5. Montare il cilindro idraulico M sul perno Q e fissarlo con dado/vite P/R. Utilizzare la
rondella di spessore N.
6. Montare la traversa posteriore B tra le due gambe O mediante i 4 dadi/viti principali E/K
e la piastra J.
Prima di serrare, montare l’estremità dell'asta cilindro idraulico con una boccola di
spessore L con dado e vite simili. Non serrare ancora dadi e viti.
7. Montare le ruote posteriori G all'albero principale H (mettere innanzitutto la boccola F
su ogni cuscinetto della ruota) e un perno di bloccaggio I sulla gamba O e sulla traversa
posteriore B e fissarlo con la vite C e la rondella (molla) D.
8. Serrare tutti i dadi/viti E/K.
9. Riposizionare i piedini standard a 3 punte sul Verti-Drain nel foro anteriore, entrambi
rivolti a destra (stando dietro la macchina).
10. Fissare la barra di trazione AB ad entrambi i piedini a 3 punte e bloccare con acciarino.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26

Redexim Verti-Drain® 7516 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario