Tartarini DOSAODOR-D Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Manuale Istruzioni
D103671XIT2
Ottobre 2019
Dosaodor-D
SISTEMA DI ODORIZZAZIONE A INIEZIONE
Dosaodor-D
2
INDICE:
CARATTERISTICHE
Centralina Elettronica ........................................................ 3
Pannello Pneumatico.......................................................... 4
Descrizione ........................................................................ 5
Dimensioni d’Ingombro ....................................................... 6
Lista Particolari Pannello Pneumatico Versione B1............ 7
Lista Particolari Pannello Pneumatico Versione B2............ 8
REQUISITI ATEX ........................................................... 9
RISCHI ............................................................................. 9
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE ........................ 9
CONSERVAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO ........ 9
INSTALLAZIONE
Posizionamento dei Componenti ........................................ 10
Materiali Accessori Necessari............................................. 11
Elenco Componenti Schema di Collegamento ................... 12
Dimensioni e Collegamenti Filtro Liquido Odorizzante ....... 14
Linee Elettriche .................................................................. 15
Collegamenti Elettrici ......................................................... 15
Linee Pneumatiche ............................................................ 15
Collegamenti Pneumatici .................................................... 15
Segnali Disponibili all’Utente ............................................. 23
Segnali Analogici di Uscita ................................................ 23
ACCENSIONE / PROGRAMMAZIONE
Controlli Preliminari ............................................................ 25
Accensione della Centralina .............................................. 25
Sequenza di Programmazione .......................................... 26
Tabella dei Dati Programmabili / Visualizzabili .................. 27
Esempio di Programmazione ............................................ 31
AVVIAMENTO
Materiali Accessori Necessari............................................. 33
Test Preliminari di Funzionamento e Tenuta ...................... 33
Messa in Funzione del Pannello Pneumatico..................... 34
Funzionamento .................................................................. 34
Verica Taratura Elettrovalvola di Iniezione ....................... 35
MANUTENZIONE
Procedure e Tempi Consigliati per l’Esecuzione
della Manutenzione Ordinaria / Straordinaria .................... 35
Lavaggio Mediante l’Utilizzo del Gas Naturale .................. 36
Manutenzione della Cartuccia Filtrante ............................. 36
Controllo e Taratura Valvola di Soro ................................ 37
ATTIVAZIONE DEL PROTOCOLLO DI
COMUNICAZIONE MODBUS SULLA CENTRALINA
ELETTRONICA
Operazioni Preliminari ....................................................... 38
Connessione e Congurazione della Centralina ............... 39
Attivazione della Comunicazione MODBUS ....................... 42
Dosaodor-D
3
CARATTERISTICHE
Centralina Elettronica
Materiale cabinet : Lamiera di acciaio 10/10 mm
Finitura : Rivestimento con vernice epossidica grigia RAL 7032
Sportello : Con serratura e con finestra
Installazione : Montaggio a muro
Peso : 22 kg (configurazione di media complessità)
Alimentazione : 12Vdc+/-15% - 115 Vac 60Hz - 230 Vac 50Hz
Interferenze elettromagnetiche : Compatibile con normativa 89/336/CE
Umidità : 10% – 90% non condensata
Segnali d’ingresso
Cilindro di calibrazione alto livello : Digitale (EExi)
Cilindro di calibrazione basso livello : Digitale (EExi)
Segnale di allarme Flow Computer : Digitale
Portata istantanea Flow Computer : Impulsivo (max 1 Hz)
Portata istantanea Flow Computer : Analogico (4-20 mA)
Segnali d’uscita
Controllo solenoide di iniezione : Digitale (12 Vdc EExe)
(Primario)
Controllo solenoide di iniezione : Digitale (12 Vdc EExe)
(Secondario, solo B.2)
Valvola di ricarica cilindro di calibrazione : Digitale (12 Vdc EExe)
Controllo circuito emergenza : Digitale (12 Vdc EExe)
Odorizzante iniettato : Impulsivo (1 Hz)
Volume gas erogato : Impulsivo (1 Hz)
Guasto iniettore (Primario) : Digitale
Guasto iniettore (Secondario, solo B.2) : Digitale
Circuito emergenza abilitato : Digitale (Può anche indicare che il Dosaodor-D è stato disabilitato)
Livello serbatoio odorizzante : Digitale
Concentrazione istantanea odorizzante : Analogico (4-20 mA)
Concentrazione giornaliera odorizzante : Analogico (4-20 mA)
Porte di comunicazione
Una porta seriale RS-232 è disponibile per la configurazione
in locale o tramite un modem GSM/GPRS.
Display
LCD alfanumerico retroilluminato 4 righe x 40 caratteri.
Modi operativi
OFF - MANUALE - AUTOMATICO - LAVAGGIO selezionabili
tramite gli appositi tasti funzione.
Funzionamento INIETTORE 1 - INIETTORE 2 - INIETTORE
1-2 (solo con opzione B.2).
Protezione configurazione
Configurazioni selezionabili tramite switch e batterie ausiliarie
per mantenere la configurazione interna dei dati in caso di
interruzione di alimentazione.
Stampante integrata opzionale
A matrice di punti, 42 caratteri per linea, per stampe locali di
rapporti di allarme e funzionamento.
Dosaodor-D
4
Pannello Pneumatico
Materiale : Lamiera di acciaio inox 20/10 mm
Installazione : Montaggio a parete
Peso : 25 - 45 kg (dipendente dalla configurazione)
Valvola di sfioro : In acciaio con le seguenti pressioni di taratura
14 - 38 - 60 bar
Protezione elettrica : Antideflagrante e Sicurezza intrinseca
Protezione elettrica materiali : Disponibile per le normative Europee e Nord Americane
Attacchi : Liquido odorizzante ingresso e scarico
DN 1/4” a doppia ogiva per tubo DN 6x1
Gas ingresso e scarico
DN 1/4” ad ogiva per tubo DN 8x1
Massima pressione di esercizio : Alimentazione 100 bar
Iniezione 14 - 38 - 60 bar
Massima portata odorizzante : 0,5 – 14,0 l/h
Temperatura : Esercizio -10 °C +60 °C
Caratteristiche cilindro di calibrazione
Il serbatoio odorizzante viene fornito già installato sul pannello
pneumatico del Dosaodor-D (pos. 8 figure 2 e 3). Il pannello è
stato progettato per sopportare il peso del serbatoio.
Tipo Categoria
Gruppo
Fluido
Dosaodor-D
Serbatoio cilindrico
Articolo 3.3 - Cilindro 1”
Cat. II - Cilindri 2”, 3”
Cat. III - Cilindro 4”
1
!
ATTENZIONE
Massima pressione di esercizio (PS) : 100 bar
Prova idrostatica (PT) : 150 bar
Massima pressione di esercizio : 14 - 38 - 60 bar
Materiale corpo : Acciaio inossidabile
Volume : 1,3 e 2 litri
Connessioni : 1/4” NPT
Caratteristiche elettrovalvole
Massima pressione di esercizio : 14 - 38 - 60 bar
Materiale corpo : Acciaio inossidabile
Materiale guarnizioni : FKM
Funzionamento : Elettromagnetico
Alimentazione : 12 Vdc
Caratteristiche filtro stabilizzatore SA/2
Massima pressione di esercizio : 100 bar
Materiale corpo : Acciaio
Materiale guarnizioni : Gomma NBR
Per ulteriori informazioni sul filtro stabilizzatore SA/2 consultare il Manuale Istruzioni D103653XIT2-SA2-IM.
Dosaodor-D
5
Descrizione
Il Dosaodor-D è un sistema di odorizzazione computerizzato
e proporzionale alla portata di gas in transito, funziona ad
iniezione di liquido, può afancare il tradizionale dispositivo
a lambimento, è completamente congurabile ed interfaccia-
bile con sistemi di telecontrollo. L’apparecchiatura è costitu-
ita da un pannello da installarsi in area pericolosa e da una
centralina a microprocessore da installarsi in zona sicura
collegati da cavi elettrici. Garantisce il dosaggio mantenen-
do costante la concentrazione di odorizzante desiderata a
qualsiasi valore di portata gas erogata dalla stazione, anche
se questa è estremamente variabile ed estremamente bas-
sa. Questa peculiare caratteristica si traduce in un notevole
incremento della sicurezza nell’ambito della distribuzione ad
uso civile del gas naturale. Infatti mantenendo costante la
concentrazione a tutte le portate erogate è sempre possibile
avvertire con chiarezza le eventuali fughe di gas diminuendo
quindi la possibilità di incidenti. Oltre a ciò, la possibilità di
poter disporre di un report stampato dei volumi di gas, delle
quantità di odorizzante immesse e delle relative concentra-
zioni, permette al gestore di poter disporre di un supporto
obbiettivo comprovante il corretto funzionamento del proprio
impianto.
Gli obiettivi raggiunti con questo nuovo sistema sono
riassumibili in:
Sicurezza di funzionamento
Estrema afdabilità
Bassissima manutenzione
Semplicità di impiego
Certezza dei risultati
Il sistema non prevede l’impiego di pompe dosatrici o altri
dispositivi complessi di misurazione delle portate. Questo
sistema utilizza il differenziale di pressione, sempre presente
tra monte e valle di una stazione di riduzione (min. 1 bar),
ed un dispositivo di iniezione a comando elettrico certicato
secondo le direttive internazionali sugli apparati elettrici in
aree con pericolo di esplosione EEx d. Il Dosaodor-D sfrutta
il gas compresso di monte come uido motore per iniettare
il liquido odorizzante nelle tubazioni di valle, realizza in
pratica una pompa pneumatica. L’intero pannello pneumatico
è di acciaio inossidabile senza verniciature ne serigrae,
in quanto i liquidi odorizzanti sono aggressivi. E’ prevista
una procedura per effettuare la bonica dell’intero circuito
di iniezione, infatti anche se molto remota è pur sempre
possibile che si manifesti la necessità di dover intervenire
per manutenzione al sistema. Un apposito campionatore
provvede alla misurazione del liquido effettivamente
iniettato ed informa la centralina elettronica delle eventuali
azioni correttive da apportare, garantendo in questo
modo una grande afdabilità e precisione complessiva del
sistema che è in grado di autocontrollarsi. Nelle versioni
con doppio dispositivo di iniezione, durante il normale
funzionamento, uno dei due è fermo di riserva all’altro, il
software provvede a scambiarli fra loro, in modo che non
sia sempre fermo lo stesso dispositivo. I due dispositivi di
iniezione non funzionano mai contemporaneamente, pertanto
possono essere congurati in maniera tale avere portate
iniettabili differenti (funzionamento estivo / invernale), in
questo caso andrà specicata separatamente la portata
massima del secondo dispositivo di iniezione.
Il rapporto di
concentrazione viene garantito da una apposita centralina
elettronica a microprocessore che riceve in ingresso o un
segnale digitale di volume proveniente da un calcolatore
scale / contatore volumetrico o da un segnale analogico
4-20 mA, la quale lo rapporta col valore di concentrazione
da mantenere ed elabora il corretto segnale elettrico da
inviare al dispositivo di iniezione. La centralina di comando
fornisce alle varie apparecchiature le tensioni e le correnti
opportune e contiene le barriere di separazione per
rispettare le direttive inerenti la realizzazione di impianti
la sicurezza intrinseca. Deve essere installata in zona
sicura, funziona con tensione di 230V 50Hz o 12 V dc. In
caso di malfunzionamento o mancanza di alimentazione
elettrica la centralina mantiene i dati di programmazione
tramite una batteria tampone ed invia un apposito segnale
per l’attivazione di un eventuale dispositivo di emergenza
(normalmente ripristina il funzionamento del sistema
a lambimento). Il sistema è conforme alle norme UNI-
CIG 9463. l’impiantistica soddisfa quanto richiesto dalle
direttive riguardanti gli impianti elettrici in zone pericolose.
Il Dosaodor-D ha ottenuto l’approvazione SNAM per
installazioni su impianti REMI. La tabella seguente illustra la
correlazione tra il tipo di liquido odorizzazione utilizzato, la
capacità massima di odorizzazione del liquido e la portata
massima di gas da odorizzare.
Tabella 1. Massime Portate di Liquido Odorizzante e di Gas Odorizzabile
Massima portata di liquido
odorizzante l/h
Massima portata gas odorizzabile Sm
3
/h
40 mg/Sm
3
(THT) 10 mg/Sm
3
(Mercaptano)
0,5 12500 50000
1 25500 100000
2 50000 200000
4 100000 400000
6 150000 600000
8 200000 800000
10 250000 1000000
12 300000 1200000
14 350000 1400000
Dosaodor-D
6
Dimensioni d’Ingombro
200
350
Staffa
980
450 510
1130
500 560
1030
1180
150
I.G.S.
DATAFLOW
PRINTER
FEED
ALLARME /ALARM
4
7
RESET ALLARMI
ALARMRESET
PUSH
LINEAAC
AC LINE
INTERVENTO BATTERIA
BATTERYON
TX
RX
COM
ALLARMEALTAPORTATA
HIGH FLOW-ALARM
INJECTOR 1-ALARM
ALLARMEINIETTORE 1
INJECTOR 2-ALARM
ALLARMEINIETTORE 2
ALLARME SOCCORSOINSERITO
ALARM-EMERGENCYSYSTEM ON
ALLARMECALCOLATORE
FLOWCOMPUTER-ALARM
PROG OFF
PROG ON
5
6
LOC
0
8
ENT
9
2
3
INJECTOR 2
INIETTORI1-2
INJECTORS1-2
INIETTORI /INJECTOR
INIETTORE1
INJECTOR 1
INIETTORE2
WASHING
ESCLUSO
EXLUDED
LAVAGGIO
MANUAL
SISTEMA/SYSTEM
AUTOMATICO
AUTOMATIC
MANUALE
DOSAODOR
40013 Castel Maggior e(Bologna )
ViaPaolo Fabbri, 1
INJECTIONSYSTEM - DOSAODOR
SISTEMADIINIEZIONE -DOSAODOR
COSTRUITO DA
MANUFACTURED BY
PROG ON
PROG OFF
1
CLR
PRN
O.M.T.
300
500
400
Versione B1 a singolo iniettore
Versione B2 a doppio iniettore
Figura 1. Dimensioni d’Ingombro Dosaodor-D
Dosaodor-D
7
Lista Particolari Pannello Pneumatico Versione B1
Figura 2. Particolari Pannello Pneumatico Versione B1
Pos. Descrizione
1 Pannello
2 Elettrovalvola di riempimento
3 Elettrovalvola di iniezione
4 Elettrovalvola di depressurizzazione
5 Filtro-riduttore SA/2
6 Filtro-riduttore SA/2
7 Valvola a sfera
8 Cilindro di calibrazione
9 Livellostato
10 Manometro
11 Valvola di soro
12 Raccordo dritto
13 Raccordo a gomito
14 Nipplo
15 Raccordo a “T”
16 Raccordo a croce
17 Scatola derivazione del cilindro
18 Cavo
19 Tubo Ø 6 mm
20 Pressacavo
21 Pressacavo
22 Giunto
23 Scatola di derivazione
24 Guaina cavo
25 Targhetta
26 Vite TE M8x20
27 Distanziale
28 Vite TCEI M4X40
29 Distanziale
30 Raccordo dritto
31 Nipplo
32 Tubo Ø 8 mm
33 Tubo Ø 8 mm
34 Tubo Ø 8 mm
35 Tubo Ø 8 mm
36 Tubo Ø 6 mm
37 Tubo Ø 6 mm
38 Tubo Ø 6 mm
39 Tubo Ø 6 mm
22
25
38
18 24 1 22 21
22
23
21
22
21
22
15
11
20
22
17
9
21
27
26
10
12
29
28
30
6
34
8
19
30
13
2726
147123922201229 28
12
2
31
7
30
5
30
32
33
16
35
13
7
12
4
37
36
13
29
28
12
3
20
22
25
AB
AB
AB
TIPO
TYPE
40013 Castelmaggiore BOLOGNA - ITALY
OMT TARTARINI S.r.l.Via Paolo Fabbri,1
N^FABBR.
SERIAL N^
:
:
Bar
l /h
3
cm
3
cm
:
:
:
:
:DOSAODOR-D Rev. 1
Bar
:
100
BOLOGNA ITALY
Maximum drive pressure
Pressione massima di comando
Specific volume injector N^2Specific volume injector N^1
Volume specifico iniettore N^2Volume specifico iniettore N^1
Control device volume
Volume dispositivo di controllo
Odorant flow range
Campo portata odorizzante
Maximum operating pressure
Pressione massima di esercizio
QUESTO IMPIANTO E' STATO REALIZZATO DA:
THIS STATION HAS BEEN CONSTRUCTED BY:
Dosaodor-D
8
Lista Particolari Pannello Pneumatico Versione B2
Figura 3. Particolari Pannello Pneumatico Versione B2
Pos. Descrizione
1 Pannello
2 Elettrovalvola di iniezione
3 Elettrovalvola di riempimento
4 Elettrovalvola di depressurizzazione
5 Filtro-riduttore SA/2
6 Filtro-riduttore SA/2
7 Valvola a sfera
8 Cilindro di calibrazione
9 Livellostato
10 Manometro
11 Valvola di soro
12 Raccordo dritto
13 Raccordo a gomito
14 Nipplo
15 Raccordo a “T”
16 Raccordo a croce
17 Scatola derivazione del cilindro
18 Cavo
19 Tubo Ø 6 mm
20 Pressacavo
21 Pressacavo
22 Giunto
23 Scatola di derivazione
24 Guaina cavo
25 Targhetta
26 Vite TE M8x20
27 Distanziale
28 Vite TCEI M4X40
29 Distanziale
30 Raccordo dritto
31 Nipplo
32 Tubo Ø 6 mm
33 Tubo Ø 6 mm
34 Tubo Ø 6 mm
35 Tubo Ø 6 mm
36 Tubo Ø 6 mm
37 Tubo Ø 8 mm
38 Tubo Ø 8 mm
39 Tubo Ø 6 mm
40 Tubo Ø 8 mm
41 Tubo Ø 6 mm
42 Tubo Ø 6 mm
43 Tubo Ø 6 mm
TIPO
TYPE
40013 Castelmaggiore BOLOGNA - ITALY
OMT TARTARINI S.r.l.Via Paolo Fabbri,1
N^FABBR.
SERIAL N^
:
:
Bar
l /h
3
cm
3
cm
:
:
:
:
:DOSAODOR-D Rev. 1
Bar
:
100
BOLOGNA ITALY
Maximum drive pressure
Pressione massima di comando
Specific volume injector N^2Specific volume injector N^1
Volume specifico iniettore N^2Volume specifico iniettore N^1
Control device volume
Volume dispositivo di controllo
Odorant flow range
Campo portata odorizzante
Maximum operating pressure
Pressione massima di esercizio
QUESTO IMPIANTO E' STATO REALIZZATO DA:
THIS STATION HAS BEEN CONSTRUCTED BY:
28 29
6
12 20 22
30
41
222012
217
2829
202
24
18
1 22 21 23 22
21
22
21
22
43
12
7
13
42
22
12
15
14
12
22
91
7
11
26 27
10
12
30
5
19
40
8
30
13
26 2714712392220122829
12
3
7
31
30
38
37
16
13
36
35
4
15
12
13
7
15
14
12
34
33
13
7
12
32
12
28
29
2
25
Dosaodor-D
9
RISCHI
!
ATTENZIONE
Soltanto personale qualicato e
opportunamente addestrato dovrà installare
e gestire un serbatoio odorizzante. Il sistema
di odorizzazione dovrà essere installato,
gestito e manutenzionato in accordo con
le norme e regole applicabili. Seguire
attentamente le seguenti istruzioni in
particolare per quello che riguarda il “rischio
pressione”.
Le procedure di installazione, funzionamento
e manutenzione non eseguite da personale
qualicato possono risultare pericolose.
Queste circostanze possono provocare danni
all’apparecchiatura o lesioni alle persone. Se
si dovesse vericare una perdita nel sistema
il gas fuoriuscito potrebbe accumularsi e
causare il pericolo di incendi o esplosioni.
Chiamate immediatamente il personale di
servizio qualicato in caso di difcoltà.
In caso di cattivo uso o malfunzionamento
possono sorgere i seguenti pericoli:
Lesioni alle persone, danno
all’apparecchiatura o perdite dovute a fughe
di gas o incendio di parti contenenti pressione
possono accadere se questo odorizzatore è
installato dove le sue prestazioni (PS e TS)
possono essere superate o dove le condizioni
di servizio eccedono i campi di applicazione
delle tubazioni adiacenti o dei collegamenti
del piping.
Inoltre, i danni all’apparecchiatura
potrebbero portare a lesioni alle persone e
danni alle proprietà dovuti a fuoriuscite di
In accordo ai seguenti documenti:
a) I-N97 CEN/SFG-I “ATEX-Guidance Sheet (Linea Guida ATEX del Sector Forum Gas – Infrastructure)”
b) FAREGAZ Position on ATEX Topics (Posizione FAREGAZ su argomenti ATEX)
il sistema di odorizzazione Dosaodor-D è classicato come “installazione” ai sensi del cap. 5.2.2 delle “ATEX Guidelines – 4.a
Edizione – Settembre 2012”, e quindi non è nell’ambito della Direttiva 2014/34/UE (ATEX I).
I prodotti ATEX compresi, invece, nel sistema di odorizzazione Dosaodor-D devono essere certicati-Ex.
Il sistema di odorizzazione Dosaodor-D dovrà essere conforme alla Direttiva 1999/92/EC (ATEX II) e alle altre norme nazionali
applicabili.
I sistemi di odorizzazione (del tipo adsorbimento e/o iniezione) sono progettati come installazioni indipendenti o come parte
delle stazioni di regolazione (rif. EN 12186).
Il Dosaodor-D è immesso sul mercato con le sue parti complementari, come p.e. il by-pass per attivazione del sistema ridondante
di odorizzazione ad adsorbimento, il materiale per gli impianti elettrici e gli altri componenti per poter essere installato in campo, …
Le norme tecniche di competenza sono rilasciate a livello nazionale (in Italia: UNI 9463-1 e UNI9463-2), ma i sistemi di
odorizzazione dovranno essere installati sotto la responsabilità dell’utilizzatore dopo aver effettuato la valutazione dei rischi
(classicazione aree pericolose, …) e, nella fase di avviamento, sono effettuati sotto la responsabilità dell’utilizzatore anche i
collaudi e le tarature necessari.
REQUISITI ATEX
gas. Per evitare tali condizioni, installare
l’apparecchiatura:
in un luogo sicuro, dove sia protetto
dall’esposizione a danni e/o sostanze
corrosive dove le condizioni di servizio sono
entro le possibilità dell’apparecchiatura
(il prodotto non deve essere esposto a
condizioni di servizio diverse da quelle per
le quali il prodotto è stato realizzato). Non
superare i valori nominali delle ange dei
tubi accoppiati.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Procedure idonee e consolidate di trasporto e
movimentazione dovranno essere adottate per evitare
qualsiasi danneggiamento alle apparecchiature contenenti
pressione, dovuti a stress anomali. L’apparecchiatura può
essere sollevata e messa in posizione tramite l’impiego di
sistemi di sollevamento standard. Una cura particolare dovrà
essere presa per evitare ogni possibile danneggiamento agli
accessori installati con il serbatoio cilindrico di calibrazione.
CONSERVAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
Il Dosaodor-D viene fornito con tutte le superci
completamente protette (verniciate o in acciaio inox),
quindi non necessita di speciche precauzioni per
l’immagazzinamento, è sufciente seguire le seguenti
raccomandazioni. All’arrivo in loco l’apparecchiatura
dovrà essere completamente ispezionata alla ricerca di
possibili danni causati dal trasporto. Nel caso si rendano
necessarie riparazioni, esse dovranno essere effettuate
il prima possibile per evitare il distacco della vernice e la
propagazione della ruggine se presente. Ispezionare anche
le condizioni degli accessori a pressione eventualmente
installati ( valvole, indicatore di livello, …).
Dosaodor-D
10
INSTALLAZIONE
Regole Generali
!
ATTENZIONE
Le norme nazionali di sicurezza dovranno
essere impiegate nella installazione e
nell’uso dei sistemi di odorizzazione,
in particolare per quanto riguarda le
connessioni elettriche, la protezione dal
fuoco e dai fulmini, e per le procedure di
gestione del liquido odorizzante. Tutti i
mezzi per la ventilazione devono essere
forniti nelle stazioni di regolazione in cui
l’apparecchiatura di pressione è installata.
Prima dell’installazione vericare che le
condizioni di esercizio siano compatibili con
le limitazioni d’uso.
Installare il serbatoio odorizzante :
Prevedere una adeguata protezione
catodica e l’isolamento elettrico per
evitare qualsiasi corrosione
Il gas dovrà essere pulito tramite
appositi ltri/separatori/depolveratori
per evitare ogni rischio di erosione
o abrasione delle parti contenenti
pressione.
Il Dosaodor-D dovrà essere installato in zone
non sismiche e non dovrà subire l’azione di
fuoco e fulmini.
Posizionamento dei Componenti
Centralina elettronica
Da installarsi in zona elettricamente “sicura”, pertanto nelle
centrali di decompressione del gas naturale i locali idonei a
questo scopo sono:
Locale elettrico, area delimitata, progettata e realizzata
per accogliere tutti i dispositivi elettrici asserviti alla
stazione.
Esempio: Calcolatori scali, telecontrolli, telefoni, ecc.
Centrale termica, ovvero area delimitata, progettata
e realizzata per accogliere le caldaie necessarie
al preriscaldo del gas, occorre che la stessa sia
stata costruita ed ubicata in maniera tale da poter
soddisfare le prescrizioni richieste al ne di poter essere
classicata come locale elettricamente “Sicuro”.
Locali ed armadi di contenimento ubicati al di fuori delle
aree denite “Pericolose”.
La centralina è racchiusa in un robusto armadio metallico,
la sola raccomandazione che si richiede per l’installazione è
che la stessa sia protetta dall’azione della pioggia battente
e dall’irraggiamento diretto dei raggi solari mediante una
idonea copertura.
A corredo vengono fornite quattro staffe per l’ancoraggio a
parete, dato il considerevole peso si raccomanda di impiega-
re allo scopo robusti tasselli ad espansione da 12 mm.
Posizionare la centralina ad una altezza dal pavimento
di circa 100 - 120 cm in modo tale che il display
dell’apparecchiatura sia all’altezza degli occhi; se possibile
lasciare una distanza, sulla destra dell’armadio, di almeno
50 cm da muri od eventuali oggetti sporgenti, tanto da
permettere una completa apertura della controporta vetrata
e quindi un’agevole accesso alle parti interne.
La posizione di installazione preferibile è nelle immediate
vicinanze del calcolatore dei volumi transitati, questo
per facilitare il collegamento del cavo che porta i segnali
necessari al funzionamento del sistema Dosaodor-D.
Ricondurre i collegamenti di terra della centralina e dei cavi
schermati ad un nodo equipotenziale.
Pannello pneumatico
Da installarsi nelle immediate vicinanze del punto di prelievo
dell’odorizzante (barilotto a lambimento o altro serbatoio).
Tutti i suoi componenti sono in grado di resistere all’attacco
chimico di tutti i liquidi odorizzanti, all’aggressione dei
fenomeni atmosferici e alle prescrizioni in materia di
sicurezza elettrica.
AVVERTENZA
L’iniettore deve essere posizionato su una
tubazione del tratto di valle della stazione,
prima dello stacco per l’alimentazione
caldaie.
E’ importante che la distanza tra pannello e iniettore, sia la
più breve possibile, un percorso breve limita la quantità di
odorizzante sottoposto a pressione, riducendo al minimo la
possibilità di avere micro perdite di liquido sempre possibili.
Il pannello, nella sua versione standard, è previsto per
un’installazione a parete; su richiesta, può essere fornito un
supporto per installazione a pavimento.
AVVERTENZA
E’ molto importante vericare che il punto
più basso del barilotto da cui si preleva
l’odorizzante (fondo) sia ad una altezza
di almeno 40 cm dal pavimento, e che il
pannello sia posizionato con le staffe di
ancoraggio inferiori appoggiate a terra.
Questo accorgimento è INDISPENSABILE ma
NON SUFFICIENTE per garantire il corretto
funzionamento dell’impianto, infatti se siamo
in presenza di una stazione di riduzione gas
equipaggiata con misuratore volumetrico
occorre tenere in considerazione che la
massima differenza di pressione ammissibile
tra il serbatoio da cui si preleva l’odorizzante
Dosaodor-D
11
ed il punto di riammissione/rilevamento della
pressione di uscita cabina (monte contatore)
non deve superare i 15 mbar in condizioni di
massima erogazione cabina.
Qualora la condizione sopra menzionata
non fosse rispettata, occorrerà installare
l’impianto seguendo le indicazioni riportate
per impianti equipaggiati con misuratore
venturimetrico.
Per il ssaggio sono stati previsti quattro fori dislocati alle
estremità del pannello di supporto.
A corredo del pannello vengono normalmente fornite due
staffe distanziatrici, che servono per montarlo scostato dal
muro di supporto.
Materiali Accessori Necessari
Per una corretta installazione del sistema Dosoador-D
occorre disporre del seguente materiale accessorio (non
compreso nella fornitura, poiché le lunghezze dei cavi e dei
tubi dipendono dalla installazione):
a) Cavo elettrico schermato con guaina antiamma
marcata CEI 20-22 nel formato 3 x 1 - da impiegarsi per
l’alimentazione 220 V 50 Hz.
b) Cavo elettrico schermato con guaina antiamma
marcata CEI 20-22 nel formato 4 x 1 - da impiegarsi per
il trasporto dei segnali tra la centralina Dosaodor-D ed il
calcolatore dei volumi scali.
c) Cavo elettrico con guaina antiamma marcata CEI 20-22
nel formato 1 x 4 - (giallo-verde) - da impiegarsi per il
collegamento della centralina e del pannello pneumatico
al circuito di terra.
d) Cavo elettrico schermato con guaina antiamma marcata
CEI 20-22 nel formato 3 x 1 - da impiegarsi per il
collegamento dell’elettrovalvola di intercettazione circuito
a lambimento con la scatola nera porta morsettiere
installata sul pannello pneumatico.
e) Cavo elettrico schermato con guaina antiamma
marcata CEI 20-22 nel formato 6 x 1 - da impiegarsi
per il collegamento della scatola nera porta morsettiere,
installata sul pannello pneumatico, con la centralina di
comando.
f) Cavo elettrico schermato con guaina antiamma marcata
CEI 20-22 nel formato 3 x 1 - da impiegarsi per il collega-
mento della scatola di giunzione del livellostato, installata
sul pannello pneumatico, con la centralina di comando.
g) Tubo plastico, completo dei necessari accessori, da
utilizzarsi per la protezione del cavo “e”.
h) Tubo plastico, completo dei necessari accessori, da
utilizzarsi per la protezione del cavo “f”.
i) Guaina a spirale di materiale plastico, completa dei
necessari accessori, da utilizzarsi per la protezione del
cavo “d”.
l) Guaina a spirale di materiale plastico, completa dei
necessari accessori, da utilizzarsi per la protezione del
cavo “b”.
m) Guaina a spirale di materiale plastico, completa dei
necessari accessori, da utilizzarsi per la protezione del
cavo “a”.
n)
N° 1 Giunto di bloccaggio, con relativo tronchetto di tubo
metallico, da impiegarsi per la sigillatura del passaggio
cavi tra il locale apparecchiature gas ed il locale in cui è
installata la centralina elettronica, riferito alla tubazione “g”.
o)
N° 1 Giunto di bloccaggio, con relativo tronchetto di tubo
metallico, da impiegarsi per la sigillatura del passaggio
cavi tra il locale apparecchiature gas ed il locale in cui è
installata la centralina elettronica, riferito alla tubazione “h”.
p) Tubo DN 6 x 4 in acciaio inox, necessario per il
collegamento del pannello pneumatico alle prese del
serbatoio odorizzante ed al punto di iniezione.
q) Tubo DN 8 x 6 in acciaio inox, necessario per il
collegamento del pannello pneumatico alle prese di
Ingresso / Uscita gas.
AVVERTENZA
I materiali di cui sopra non sono compresi
nella fornitura del sistema in quanto le
loro quantità sono estremamente variabili
e dipendono dalla conformazione e dalla
dislocazione delle apparecchiature di
riduzione all’interno dei fabbricati, pertanto
fornite da chi esegue l’installazione
dell’impianto.
A corredo dell’impianto Dosaodor-D viene invece fornito un
Kit di accessori necessari per un’installazione standard del
sistema in accordo al modello selezionato.
Per l’installazione standard e per l’installazione del
sistema di attivazione dell’odorizzazione a lambimento
eventualmente presente si dovrà far riferimento allo schema
di Figura 4 Pag.13.
Dosaodor-D
12
Elenco Componenti Schema di Collegamento (gure 4 e 5)
Pos. Q. Denominazione
1. 1 Manicotto 3/4” NPT-F
2. 8 Raccordo di giunzione (tubo-tubo)
3. 4 Raccordo di giunzione (tubo-tubo) doppia ogiva
4. 4 Raccordo dritto DN 1/2” NPT-M
5. 4 Raccordo dritto DN 1/4” NPT-M
6. 2 Rubinetto NAM 1/2” M-F
7. 3 Nipplo 1/2” NPT-M
8. 3 Raccordo a “T” lettata DN 1/2” NPT-F
9. 3 Valvola a sfera DN 1/4” NPT-F
10. 3 Tappo lettato DN 1/2” NPT-M
11. 3 Tappo lettato DN 1/4” NPT-M
12. 4 Raccordo a “T” 1/4” NPT-F
13. 6 Nipplo 1/4” NPT-M
14. 4 Raccordo dritto doppia ogiva, DN 1/4” NPT-M
15. 4 Raccordo dritto DN 1/4” NPT-M
16. 1 Raccordo a gomito DN 1/8” NPT-M
17. 1 Raccordo dritto DN 1/8” NPT-M
18. 1 Rubinetto NAM 1/4” M-F
19. 1 Interruttore magnetotermico 6 A
20. 1 Rubinetto NAM 1/2” M-F
21. 1 PRX/181 – FKM – taratura = 6 bar
22. 1 Valvola di soro – FKM – 1/4” NPT-M - taratura = 7 bar
23. 1 Elettrovalvola 3-vie DN 1/4” NPT-F, Eexd
24. 1 Valvola pneumatica per attivazione sistema a lambimento
25. 1 Filtro liquido odorizzante
26. 1 Iniettore liquido odorizzante
27. 1 Pannello pneumatico
28. 1 Centralina elettronica
29. 1 Serbatoio di odorizzazione a lambimento
Dosaodor-D
13
Contatore
Fustino di ricarica
7
8
6
10
29
23
20
24
27
4
M
Scarico
Scarico
Calcolatore Fiscale
Centralina
Dosaodor-D
Odorizzatore
Area Pericolosa
Area Sicura
Uscite per Telecontrollo
Impulsi di Volume Gas o
Segnale Analogico 4-20 mA
Alimentazione
230V
50Hz
Alta Pressione Pmax = 80 bar
Pressione Differenziale Massima = 15 mbar
PR
I
NT
ER
FE
ED
1
ALL
ARM
E
/
A
LA
RM
CLR
4
7
RES
ET
A
LLAR
MI
ALARM RESET
PUSH
L
I
NEAAC
ACLIN
E
INTER
V
ENTO
BA
TTERIA
BA
TTERYON
TX
RX
COM
ALL
ARM
EAL
TA
PORTATA
HIGH
F
LOW-
ALARM
INJECTOR1-ALA RM
A
LL
ARM
EINI
E
TT
ORE1
INJEC
TOR2-ALARM
ALL
ARM
EINI
E
TTORE2
ALL
ARME
SOCCOR
SOINSERI
T
O
ALA
RM
-EMERGEN
CY
SYSTEMON
ALL
ARM
ECALCOL
A
TO
RE
FL
O
W
COMPUTER-ALARM
PROGO
FF
PRO
GON
5
6
LOC
0
8
E
NT
9
2 3 PRN
IN
JECT
OR2
I
NIETTO
RI
1-
2
INJE
CT
ORS1-2
INIE
T
T
O
R
I/ I
NJECT
OR
INI
E
TTORE1
I
NJECTOR1
INIETTORE2
WAS
HING
ES
CLUSO
EX
LUDED
L
AVAGGIO
MANUAL
S
IS
TEMA/ S
YST
EM
AUTO
MA
TICO
AUTOM
A
TIC
MA
NUAL
E
DO
SAODO
R
40
013 Castel
Ma
ggior e(Bo
log
na)
Vi
a
P
aolo Fabbr
i, 1
O
.M
.T
.
IN
JECTION
SYS
TEM - DO
SAO
DOR
SISTE
MA
DI IN
IEZ
IONE - DO
SAO
DOR
PR
OGON
PROGOFF
Valvola pneumatica
per attivazione
sistema di soccorso
a lambimento
Per pressioni > 6 bar
Vedere figura 5
*
*
*
*
16/17
9
9
13
13
12
14
11
19
28
1
15
*
*
C
A
B
7
26
13
12
14
9
11
25
13
*
18
18
*
Compreso nella
fornitura standard
Figura 4. Schema di Collegamento con Dispositivo di Soccorso a Lambimento
Dosaodor-D
14
Figura 5. Dettaglio Schema di Collegamento per Pressioni di Iniezione > 6 bar (richiesto solo quando il sistema ad assorbimento è incluso)
Figura 6. Dimensioni e Collegamenti Filtro Liquido Odorizzante
Dimensioni e Collegamenti Filtro Liquido Odorizzante (gura 4, pos. 25)
Uscita Liquido
Ingresso
Liquido
70
60
Sez. A-A
A
A
25A
25B
25C
25D
25E
25F
25G
25H
25J
25K
123
PRX/181
S
20
21 22
B
A
L
Sfiato verso area sicura
23
15
*
*
Dosaodor-D
15
Linee Elettriche
Per l’installazione delle linee elettriche asservite al sistema
consultare, se necessario, il documento “Progetto Impianto
Elettrico Dosaodor-D” disponibile su richiesta, con le
seguenti avvertenze:
Occorre installare obbligatoriamente due tubazioni di
protezione per cavi, una che collega la scatola nera
porta morsettiere con la centralina di comando, l’altra
la scatola di giunzione del dispositivo di controllo per il
volume iniettato con la centralina di comando. Questo
è obbligatorio in quanto i cavi che proteggono sono
sottoposti a differenti tipologie di protezione elettrica,
più precisamente la via cavi per il collegamento della
scatola porta morsettiere contiene cavi appartenenti
ad un circuito certicato EExe, mentre quella per il
collegamento del dispositivo di controllo del volume
iniettato contiene cavi appartenenti di un circuito
certicato EExi, pertanto non possono essere presenti
insieme nella stessa via cavi.
Per il collegamento delle elettrovalvole antideagranti
presenti nell’impianto è sufciente l’impiego di una
guaina a spirale di materiale plastico atta a proteggere
il passaggio dei cavi di collegamento; questa soluzione
è resa possibile in quanto sulle imboccature delle
stesse sono impiegati dei particolari giunti di bloccaggio
certicati EExd ed idonei per l’esecuzione di circuiti
EExe.
Occorre provvedere alla messa a terra di tutte le
strutture metalliche installate, pertanto il pannello e
l’armadio devono essere collegati alla rete di terra
cabina mediante l’impiego di conduttore giallo/verde
avente almeno sezione di 4 mm
2
.
Prestare particolare attenzione nell’eseguire in
maniera corretta il passaggio delle vie cavi dalla zona
“Pericolosa” a quella “Sicura”. Allo scopo si consiglia
di impiegare un giunto di bloccaggio ad “Y” montato su
un tronchetto di tubazione metallica, lo stesso dovrà
avere una lunghezza sufciente per garantire l’intero
attraversamento del muro di divisione tra i locali, lo
stesso dovrà essere “murato” con materiale cementizio
in maniera tale da garantire la separazione aerea tra
i locali. Terminata l’operazione di collegamento dei
cavi occorre provvedere al riempimento del giunto
con l’apposita resina al ne di garantire una perfetta
sigillatura.
Per il trasferimento dei segnali tra calcolatore scale e
centralina di comando può essere impiegato tubo e/o
guaina a spirale di materiale plastico, purché venga
garantita un’esecuzione dei lavori atta a garantire un
grado di tenuta pari ad almeno IP 44.
Collegamenti Elettrici
Per quanto concerne i collegamenti elettrici occorre attenersi
scrupolosamente a quanto riportato negli schemi di gura
7 e 8, su di essi sono rappresentati in maniera chiara ed
univoca l’attestazione dei singoli conduttori.
Linee Pneumatiche
I collegamenti pneumatici tra il pannello Dosador-D con
la tubazione del gas ed il serbatoio dell’odorizzante sono
da effettuarsi impiegando esclusivamente tubo di acciaio
inox avente rispettivamente diametro di 8x6 ed 6x4 mm,
questo per rendere l’intero sistema idoneo all’impiego con
odorizzanti appartenenti anche alla famiglia dei mercaptani.
AVVERTENZA
In fase di installazione prestare attenzione
che esista sempre un dislivello di almeno
40 cm tra la base del serbatoio di pescaggio
dell’odorizzante con il punto di ingresso
dello stesso nel pannello Dosaodor-D,
questo per garantire il riempimento del
dispositivo di controllo.
!
ATTENZIONE
Il tubo che collega il pannello Dosaodor-D con
il serbatoio dell’odorizzante non deve essere
conformato in modo tale da creare delle possi-
bili sacche di aria/gas, pertanto si consiglia di
eseguirlo in maniera il più possibile rettilineo e
con una pendenza il più possibile costante ed
assolutamente senza successioni di innalza-
menti e discese.
Collegamenti Pneumatici
Si raccomanda di impiegare sigillante per letti tipo forte o in
mancanza di nastro di teon su tutti i raccordi di giunzione al
ne di impedire la fuoriuscita di odorizzante.
Per il prelievo del liquido dal barilotto di odorizzazione a
lambimento è consigliabile sfruttare, dove presente, una
presa di spurgo sul fondo del barilotto stesso, in mancanza
di questo è possibile collegarsi sulla presa inferiore
dell’indicatore di livello (spurgo).
Per l’esecuzione dei collegamenti consultare i disegni
esemplicativi di seguito riportati.
Fare attenzione alla tipologia del Vs. impianto, infatti i
collegamenti differiscono in funzione del tipo di misura
presente nell’impianto di riduzione (Misura VOLUMETRICA /
VENTURIMETRICA)
Sui primi schemi vengono rappresenti dei tipici impianto
di riduzione e misura con a corredo un solo serbatoio
per l’odorizzazione a lambimento, sui seguenti vengono
rappresenti impianti di riduzione e misura con a corredo,
oltre al serbatoio di odorizzazione a lambimento anche un
serbatoio di stoccaggio, ed in ne vengono rappresentati
impianti con solo serbatoio di pescaggio e senza
odorizzatore a lambimento.
Dosaodor-D
16
Figura 7. Schema di Collegamento Elettrico Dosaodor-D Versione B1
Tubo in plastica
Tubo in plastica
+ guaina a spirale
Giunto di bloccaggio
M
DOSAODOR
C
A
B
4 -->M5-6
6 -->M5-7
5 -->M5-3
2 -->M5-5
3 -->M5-2
1 -->M5-1
A -->5
B -->6
2
3
4
5
6
1
Marrone-->A-16
Bianco-->A-13/A15
Verde-->A-14
A -->3
B -->4
A -->3
B -->4
A-->3
B -->4
FN
M2M1
12
Vdc
UPS
Ponticellare
A13 conA15
B.S.I.
230
Vac
M4M3 M6M5
A
Pressione Differenziale Massima = 15 mbar
Area Pericolosa
Fustino
di ricarica
Odorizzatore
Scarico
Scarico
Alta Pressione Pmax = 80 bar
Area Sicura
Calcolatore Fiscale
Centralina
Dosaodor-D
Centralina di Comando
Uscite per Telecontrollo
Alimentazione
230V
50Hz
PR
I
NT
ER
FE
ED
1
ALL
ARME
/
A
LA
RM
CLR
4
7
RES
ET
A
LLAR
MI
ALARMRESET
PUSH
L
I
NEAAC
ACLIN
E
INTER
V
ENTO
BA
TTERIA
BA
TTERYON
TX
RX
COM
ALL
ARM
EAL
TA
PORTATA
HIGH
F
LOW-ALARM
INJECTOR1-ALA RM
A
LL
ARM
EINIE
TT
ORE1
INJEC
TOR2-ALARM
ALL
ARM
EINI
E
TTORE2
ALL
ARME
SOCCOR
SOINSERI
T
O
ALA
RM
-EMERGEN
CY
SYSTEMON
ALL
ARM
ECALCOL
A
TO
RE
FL
O
W
COMPUTER-ALARM
PROGO
FF
PRO
GON
5
6
LOC
0
8
E
NT
9
2 3 PRN
IN
JECT
OR2
I
NIETTO
RI
1-2
INJE
CT
ORS1-2
INIE
T
T
O
R
I/ I
NJECT
OR
INI
E
TTORE1
I
NJECTOR1
INIETTORE2
WAS
HING
ES
CLUSO
EX
LUDED
L
AVAGGIO
MANUAL
S
IS
TEMA/ S
YST
EM
AUTO
MA
TICO
AUTOM
A
TIC
MA
NUAL
E
DO
SAODO
R
40
013 Castel
Ma
ggior e (Bo
log
na)
Vi
a
P
aolo Fabb r
i, 1
O
.M
.T
.
IN
JECTION
SYS
TEM - DO
SAO
DOR
SISTE
MA
DI IN
IEZ
IONE - DO
SAO
DOR
PR
OGON
PROGOFF
Contatore
Tubo in metallo
Impulsi di Volume Gas o
Segnale Analogico 4-20 mA
Dosaodor-D
17
Figura 8. Schema di Collegamento Elettrico Dosaodor-D Versione B2
4 -->M5-6
6 -->M5-7
5 -->M5-3
2 -->M5-5
3 -->M5-2
1 -->M5-1
A-->5
B -->6
2
3
4
5
6
1
Marrone-->A-16
Bianco-->A-13/A15
Verde-->A-14
A -->3
B-->4
A -->3
B -->4
A -->3
B -->4
78
A-->7
B -->8
8 -->M5-8
7 -->M5-4
Control unit
CentralinadiComando
FN
M2
M1
12
Vdc
UPS
Ponticellare
A13 conA15
B.S.I.
230
Vac
M4
M3
M6
M5
A
Tubo in plastica
Tubo in plastica
+ guaina a spirale
Giunto di bloccaggio
M
DOSAODOR
C
A
B
Pressione Differenziale Massima = 15 mbar
Area Pericolosa
Fustino
di ricarica
Odorizzatore
Scarico
Scarico
Alta Pressione Pmax = 80 bar
Area Sicura
Calcolatore Fiscale
Centralina
Dosaodor-D
Uscite per Telecontrollo
Alimentazione
230V
50Hz
PR
I
NT
ER
FE
ED
1
ALL
ARME
/
A
LA
RM
CLR
4
7
RES
ET
A
LLAR
MI
ALARMRESET
PUSH
L
I
NEAAC
ACLIN
E
INTER
V
ENTO
BA
TTERIA
BA
TTERYON
TX
RX
COM
ALL
ARM
EAL
TA
PORTATA
HIGH
F
LOW-ALARM
INJECTOR1-ALA RM
A
LL
ARM
EINIE
TT
ORE1
INJEC
TOR2-ALARM
ALL
ARM
EINI
E
TTORE2
ALL
ARME
SOCCOR
SOINSERI
T
O
ALA
RM
-EMERGEN
CY
SYSTEMON
ALL
ARM
ECALCOL
A
TO
RE
FL
O
W
COMPUTER-ALARM
PROGO
FF
PRO
GON
5
6
LOC
0
8
E
NT
9
2 3 PRN
IN
JECT
OR2
I
NIETTO
RI
1-2
INJE
CT
ORS1-2
INIE
T
T
O
R
I/ I
NJECT
OR
INI
E
TTORE1
I
NJECTOR1
INIETTORE2
WAS
HING
ES
CLUSO
EX
LUDED
L
AVAGGIO
MANUAL
S
IS
TEMA/ S
YST
EM
AUTO
MA
TICO
AUTOM
A
TIC
MA
NUAL
E
DO
SAODO
R
40
013 Castel
Ma
ggior e (Bo
log
na)
Vi
a
P
aolo Fabb r
i, 1
O
.M
.T
.
IN
JECTION
SYS
TEM - DO
SAO
DOR
SISTE
MA
DI IN
IEZ
IONE - DO
SAO
DOR
PR
OGON
PROGOFF
Contatore
Tubo in metallo
Impulsi di Volume Gas o
Segnale Analogico 4-20 mA
Dosaodor-D
18
M
B
A
C
*
*
Pressione Differenziale Massima = 15 mbar
Area Pericolosa
Min.
400 mm
*
Fustino
di ricarica
Scarico
Odorizzatore
Scarico
Alta Pressione Pmax = 80 bar
Calcolatore Fiscale
Centralina
Dosaodor-D
Area Sicura
Uscite per Telecontrollo
Alimentazione
230V
50Hz
PR
INT
ER
FE
ED
1
ALL
ARM
E
/
A
LA
RM
CLR
4
7
RES
ET
A
LLAR
MI
ALARM RESET
PUSH
L
I
NEAAC
ACLIN
E
INTER
V
ENTO
BA
TTERIA
BA
TTERYON
TX
RX
COM
ALL
ARM
EAL
TA
PORTATA
HIGH
F
LOW-
ALARM
INJECTOR1-ALA RM
A
LL
ARM
EINI
E
TT
ORE1
INJEC
TOR2-ALARM
ALL
ARM
EINI
E
TTORE2
ALL
ARME
SOCCOR
SOINSERI
T
O
ALA
RM
-EMERGEN
CY
SYSTEMON
ALL
ARM
ECALCOL
A
TO
RE
FL
O
W
COMPUTER-ALARM
PROGO
FF
PRO
GON
5
6
LOC
0
8
E
NT
9
2 3 PRN
IN
JECT
OR2
I
NIETTO
RI
1-
2
INJE
CT
ORS1-2
INIE
T
T
OR
I/ I
NJECT
OR
INI
E
TTORE1
I
NJECTOR1
INIETTORE2
WAS
HING
ES
CLUSO
EX
LUDED
L
AVAGGIO
MANUAL
S
IS
TEMA/ S
YST
EM
AUTO
MA
TICO
AUTOM
A
TIC
MA
NUAL
E
DO
SAODO
R
40
013 Castel
Ma
ggior e (Bo
log
na)
Vi
a
P
aolo Fabb r
i, 1
O
.M
.T
.
IN
JECTION
SYS
TEM - DO
SAO
DOR
SISTE
MA
D
I IN
IEZ
IONE - DO
SAO
DOR
PR
OGON
PROG
OFF
*
Contatore
*
Compreso nella
fornitura standard
Impulsi di Volume Gas o
Segnale Analogico 4-20 mA
Figura 9. Schema di Collegamento con Dispositivo di Soccorso a Lambimento e con Contatore Volumetrico
Dosaodor-D
19
B
A
C
*
*
Misuratore
Venturimetrico
*
Fustino
di ricarica
Scarico
Odorizzatore
Scarico
Alta Pressione Pmax = 80 bar
Calcolatore Fiscale
Centralina
Dosaodor-D
Area Pericolosa
Area Sicura
Uscite per Telecontrollo
Alimentazione
230V
50Hz
PR
INT
ER
FE
ED
1
ALL
ARM
E
/
A
LA
RM
CLR
4
7
RES
ET
A
LLAR
MI
ALARM RESET
PUSH
L
I
NEAAC
ACLIN
E
INTER
V
ENTO
BA
TTERIA
BA
TTERYON
TX
RX
COM
ALL
ARM
EAL
TA
PORTATA
HIGH
F
LOW-
ALARM
INJECTOR1-ALA RM
A
LL
ARM
EINI
E
TT
ORE1
INJEC
TOR2-ALARM
ALL
ARM
EINI
E
TTORE2
ALL
ARME
SOCCOR
SOINSERI
T
O
ALA
RM
-EMERGEN
CY
SYSTEMON
ALL
ARM
ECALCOL
A
TO
RE
FL
O
W
COMPUTER-ALARM
PROGO
FF
PRO
GON
5
6
LOC
0
8
E
NT
9
2 3 PRN
IN
JECT
OR2
I
NIETTO
RI
1-
2
INJE
CT
ORS1-2
INIE
T
T
OR
I/ I
NJECT
OR
INI
E
TTORE1
I
NJECTOR1
INIETTORE2
WAS
HING
ES
CLUSO
EX
LUDED
L
AVAGGIO
MANUAL
S
IS
TEMA/ S
YST
EM
AUTO
MA
TICO
AUTOM
A
TIC
MA
NUAL
E
DO
SAODO
R
40
013 Castel
Ma
ggior e (Bo
log
na)
Vi
a
P
aolo Fabb r
i, 1
O
.M
.T
.
IN
JECTION
SYS
TEM - DO
SAO
DOR
SISTE
MA
DI IN
IEZ
IONE - DO
SAO
DOR
PR
OGON
PROG
OFF
*
*
Compreso nella
fornitura standard
Min.
400 mm
Impulsi di Volume Gas o
Segnale Analogico 4-20 mA
Figura 10. Schema di Collegamento con Dispositivo di Soccorso a Lambimento con Disco di Misura Venturimetrico
Dosaodor-D
20
M
B
A
C
*
*
Fustino
di ricarica
Pressione Differenziale Massima = 15 mbar
Scarico
Contatore
Serbatoio di stoccaggio
Odorizzatore
*
Scarico
Alta Pressione Pmax = 80 bar
Calcolatore Fiscale
Centralina
Dosaodor-D
Area Pericolosa
Area Sicura
Uscite per Telecontrollo
Alimentazione
230V
50Hz
PR
INT
ER
FE
ED
1
ALL
ARM
E
/
A
LA
RM
CLR
4
7
RES
ET
A
LLAR
MI
ALARM RESET
PUSH
L
I
NEAAC
ACLIN
E
INTER
V
ENTO
BA
TTERIA
BA
TTERYON
TX
RX
COM
ALL
ARM
EAL
TA
PORTATA
HIGH
F
LOW-ALARM
INJECTOR1-ALA RM
A
LL
ARM
EINI
E
TT
ORE1
INJEC
TOR2-ALARM
ALL
ARM
EINI
E
TTORE2
ALL
ARME
SOCCOR
SOINSERI
T
O
ALA
RM
-EMERGEN
CY
SYSTEMON
ALL
ARM
ECALCOL
A
TO
RE
FL
O
W
COMPUTER-ALARM
PROGO
FF
PRO
GON
5
6
LOC
0
8
E
NT
9
2 3 PRN
IN
JECT
OR2
I
NIETTO
RI
1-
2
INJE
CT
ORS1-2
INIE
T
T
OR
I/ I
NJECT
OR
INI
E
TTORE1
I
NJECTOR1
INIETTORE2
WAS
HING
ES
CLUSO
EX
LUDED
L
AVAGGIO
MANUAL
S
IS
TEMA/ S
YST
EM
AUTO
MA
TICO
AUTOM
A
TIC
MA
NUAL
E
DO
SAODO
R
40
013 Castel
Ma
ggior e (Bo
log
na)
Vi
a
P
aolo Fabb r
i, 1
O
.M
.T
.
IN
JECTION
SYS
TEM - DO
SAO
DOR
SISTE
MA
DI IN
IEZ
IONE - DO
SAO
DOR
PR
OGON
PROG
OFF
*
*
Compreso nella
fornitura standard
Min.
400 mm
Impulsi di Volume Gas o
Segnale Analogico 4-20 mA
Figura 11. Schema di Collegamento con Dispositivo di Soccorso a Lambimento e Serbatoio di Stoccaggio con Contatore Volumetrico
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

Tartarini DOSAODOR-D Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario