HP 40gs Graphing Calculator Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il HP 40gs Graphing Calculator Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
HP 40gs Calcolatrice grafica
Guida per l’utente
Edizione 1
Numero parte F2225AA-90008
hp40gs_Italian.book Page i Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
Avviso
REGISTRARE IL PRODOTTO AL SITO: www.register.hp.com
QUESTO MANUALE E QUALSIASI ESEMPIO CONTENUTO NEL
MEDESIMO SONO FORNITI COSÌ COME SONO E SONO SOG-
GETTI A MODIFICA SENZA PREAVVISO. HEWLETT-PACKARD
COMPANY NON OFFRE ALCUNA GARANZIA RELATIVAMENTE
A QUESTO MANUALE, COMPRESE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO,
EVENTUALI GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, DELLA VIOLAZI-
ONE DI DIRITTI ALTRUI E DI IDONEITÀ PER UNO SCOPO SPECI-
FICO.
HEWLETT-PACKARD COMPANY NON SI ASSUME NESSUNA
RESPONSABILITÀ PER QUALSIASI ERRORE O PER DANNI INCI-
DENTALI O CONSEQUENZIALI DOVUTI ALLA FORNITURA, LE
PRESTAZIONI O L’USO DI QUESTO MANUALE O DEGLI ESEMPI
IVI CONTENUTI.
© Copyright 1994-1995, 1999-2000, 2003, 2006 Hewlett-Packard Devel-
opment Company, L.P.
La riproduzione, l’adattamento o la traduzione di questo manuale è vietata
senza previa autorizzazione scritta da parte della Hewlett-Packard Com-
pany, tranne se diversamente consentito dalle leggi di diritti d’autore.
Hewlett-Packard Company
4995 Murphy Canyon Rd,
Suite 301
San Diego, CA 92123
Cronologia di stampa
Edizione 1 Aprile 2005
title.fm Page ii Friday, February 17, 2006 10:25 AM
iii
Indice
Introduzione
Convenzioni utilizzate nel manuale .........................................P-1
Avviso .................................................................................P-2
1 Informazioni preliminari
Operazioni di accensione/spegnimento e annullamento............1-1
Display ................................................................................1-2
Tastiera................................................................................1-3
Menu...................................................................................1-9
Moduli di immissione...........................................................1-10
Impostazione delle modalità.................................................1-11
Impostazione di una modalità..........................................1-13
Aplet (E-lesson) ...................................................................1-14
Libreria degli aplet .........................................................1-18
Viste degli aplet .............................................................1-18
Configurazione della vista dell’aplet.................................1-20
Calcoli matematici ..............................................................1-21
Utilizzo delle frazioni ..........................................................1-28
Numeri complessi ...............................................................1-31
Cataloghi ed editor .............................................................1-32
2 Aplet e relative viste
Viste degli aplet....................................................................2-1
Informazioni sulla vista simbolica .......................................2-1
Definizione di un’espressione (vista simbolica) .....................2-1
Calcolo delle espressioni...................................................2-3
Informazioni sulla vista grafica...........................................2-5
Configurazione del grafico (impostazione Plot view).............2-5
Esplorazione del grafico ...................................................2-8
Ulteriori viste per la scala e la divisione di un grafico .........2-14
Informazioni sulla vista numerica......................................2-17
Impostazione della tabella (impostazione vista numerica)....2-17
Esplorazione della tabella numerica .................................2-19
Costruzione di una tabella di numeri personalizzata...........2-20
Tasti menu tabella personalizzata.....................................2-21
Esempio: tracciamento di un cerchio.................................2-22
hp40gs_Italian.book Page iii Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
iv
3 Aplet Function
Informazioni sul’aplet Function ............................................... 3-1
Introduzione all’aplet Function........................................... 3-1
Analisi interattiva dell’aplet Function ....................................... 3-9
Tracciamento di una funzione definita a tratti.................... 3-12
4 Aplet Parametric
Informazioni sull’aplet Parametric ........................................... 4-1
Introduzione all’aplet Parametric........................................ 4-1
5 Aplet Polar
Cenni preliminari sull’aplet Polar ............................................ 5-1
6 Aplet Sequence
Informazioni sull’aplet Sequence ............................................ 6-1
Cenni preliminari sull’aplet Sequence................................. 6-1
7 Aplet Solve
Informazioni sull’aplet Solve .................................................. 7-1
Cenni preliminari sull’aplet Solve....................................... 7-2
uuutilizzare un valore iniziale di prova ................................... 7-5
Interpretazione dei risultati .................................................... 7-6
Tracciare un grafico per trovare i valori iniziali di prova........... 7-8
Utilizzare variabili nelle equazioni ....................................... 7-10
8 Aplet Linear Solver
Relativo a un aplet Linear Solver............................................. 8-1
Cenni preliminari sull’utilizzo dell’aplet Linear Solver .......... 8-1
9 Aplet Triangle Solve
Informazioni sull’aplet Triangle Solver..................................... 9-1
Cenni preliminari sull’aplet Triangle Solver.......................... 9-1
10 Aplet Statistics
Informazioni sull’aplet Statistics ............................................ 10-1
Informazioni preliminari relative all’aplet Statistics ............. 10-1
Immissione e modifica dei dati statistici ................................. 10-6
Definizione del modello di regressione ........................... 10-12
Statistiche calcolate .......................................................... 10-15
Grafica ........................................................................... 10-16
Tipi di grafici............................................................... 10-17
Approssimazione dei dati 2VAR mediante una curva ....... 10-18
Impostazione grafica.................................................... 10-19
Risoluzione dei problemi di tracciato.............................. 10-20
hp40gs_Italian.book Page iv Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
v
Esplorazione del grafico ...............................................10-20
Calcolo dei valori previsti..............................................10-22
11 Aplet Inference
Informazioni sull’aplet Inference............................................11-1
Informazioni preliminari relative all’aplet Inference .............11-1
Importazione dei campioni dall’aplet Statistics...................11-5
Test di ipotesi .....................................................................11-8
Test Z a un campione......................................................11-8
Test Z a due campioni.....................................................11-9
Test Z a una proporzione ..............................................11-10
Test Z a due proporzioni ...............................................11-11
Test T a un campione....................................................11-12
Test T a due campioni...................................................11-14
Intervalli di confidenza ......................................................11-15
Intervallo Z a un campione ............................................11-15
Intervallo Z a due campioni ...........................................11-16
Intervallo Z a una proporzione.......................................11-17
Intervallo Z a due proporzioni........................................11-18
Intervallo T a un campione.............................................11-18
Intervallo T a due campioni............................................11-19
12 Utilizzo di Finance Solver
Informazioni di base ...........................................................12-1
Esecuzione dei calcoli TVM..................................................12-4
Calcolo degli ammortamenti ............................................12-7
13 Utilizzo delle funzioni matematiche
Funzioni matematiche..........................................................13-1
Menu MATH..................................................................13-1
Funzioni matematiche per categoria......................................13-3
Funzioni della tastiera.....................................................13-4
Funzioni di calcolo .........................................................13-7
Funzioni di numeri complessi ...........................................13-8
Costanti ........................................................................13-8
Conversioni ...................................................................13-9
Trigonometria iperbolica ...............................................13-10
Funzioni di elenchi .......................................................13-11
Funzioni iterative..........................................................13-11
Funzioni di matrici........................................................13-12
Funzioni di polinomi .....................................................13-12
Funzioni di probabilità..................................................13-13
Funzioni di numeri reali.................................................13-14
hp40gs_Italian.book Page v Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
vi
Statistiche a due variabili.............................................. 13-18
Funzioni simboliche...................................................... 13-18
Funzioni di prova......................................................... 13-19
Funzioni trigonometriche............................................... 13-20
Calcoli simbolici............................................................... 13-21
Calcolo delle derivate .................................................. 13-22
Costanti di programma e costanti fisiche ............................. 13-25
Costanti di programma................................................. 13-25
Costanti fisiche ............................................................ 13-26
14 CAS (Computer Algebra System)
Che cos’è il CAS? .............................................................. 14-1
Esecuzione di calcoli simbolici ............................................. 14-1
Un esempio................................................................... 14-2
Variabili CAS .................................................................... 14-4
Variabile corrente .......................................................... 14-5
Modalità CAS.................................................................... 14-5
Utilizzo delle funzioni CAS in HOME.................................... 14-7
Guida in linea.................................................................... 14-9
Funzioni Cas in Equation Writer......................................... 14-10
menu ALGB................................................................. 14-11
Menu DIFF .................................................................. 14-17
menu REWRI ............................................................... 14-30
menu SOLV................................................................. 14-34
menu TRIG .................................................................. 14-39
Funzioni CAS nel menu MATH........................................... 14-46
Menu algebra ............................................................. 14-46
Menu Complex............................................................ 14-46
Menu Constant ............................................................ 14-47
Menu Diff & Int............................................................ 14-48
Menu Hyperb.............................................................. 14-48
Menu Integre............................................................... 14-48
Menu Modular ............................................................ 14-53
Menu Polynomial ......................................................... 14-57
Menu Real .................................................................. 14-61
Menu Rewrite .............................................................. 14-62
Menu Solve................................................................. 14-62
Menu Tests.................................................................. 14-62
Menu Trig ................................................................... 14-63
Funzioni CAS nel menu CMDS........................................... 14-63
15 Equation Writer
Utilizzo del CAS in Equation Writer ..................................... 15-1
hp40gs_Italian.book Page vi Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
vii
La barra menu in Equation Writer.....................................15-1
Menu di configurazione ..................................................15-3
Immissione di espressioni e sottoespressioni ...........................15-5
Come modificare un’espressione....................................15-11
Accesso alle funzioni CAS .................................................15-12
Variabili in Equation Writer................................................15-16
Variabili CAS predefinite .............................................15-17
La tastiera in Equation Writer.........................................15-18
16 Esempi passo-passo
Introduzione .......................................................................16-1
17 Variabili e gestione della memoria
Introduzione .......................................................................17-1
Memorizzazione e richiamo delle variabili ............................17-2
Menu VARS........................................................................17-4
Memory Manager.............................................................17-10
18 Matrici
Introduzione .......................................................................18-1
Creazione e memorizzazione delle matrici ............................18-2
Operare con le matrici ........................................................18-5
Aritmetica con le matrici ......................................................18-7
Risoluzione dei sistemi di equazioni lineari........................18-9
Comandi e funzioni delle matrici ........................................18-11
Conversione di un argomento ........................................18-11
Funzioni di matrici........................................................18-12
Esempi.............................................................................18-15
19 Liste
Visualizzazione e modifica delle liste ....................................19-4
Cancellazione di una lista ...............................................19-6
Trasmissione delle liste ....................................................19-6
Funzioni lista ......................................................................19-6
Determinazione di valori statistici per gli elementi di una lista...19-9
20 Bozze e blocco note
Introduzione .......................................................................20-1
Vista blocco note in aplet.....................................................20-1
Aplet vista bozza................................................................20-3
Blocco Note .......................................................................20-6
hp40gs_Italian.book Page vii Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
viii
21 Programmazione
Introduzione ...................................................................... 21-1
Il Program catalog ......................................................... 21-2
Creazione ed editazione di programmi................................. 21-4
Utilizzo dei programmi ....................................................... 21-7
Personalizzare un aplet....................................................... 21-9
Convenzione per l’assegnazione dei nomi agli aplet........ 21-10
Esempio...................................................................... 21-11
Comandi di programmazione ............................................ 21-14
Comandi di Aplet ........................................................ 21-14
Comandi di salto ......................................................... 21-18
Comandi di disegno..................................................... 21-20
Comandi di grafica...................................................... 21-22
Comandi di ciclo ......................................................... 21-24
Comandi di matrice ..................................................... 21-25
Comandi di stampa ..................................................... 21-27
Comandi di prompt...................................................... 21-27
Comandi del tipo Stat-One e Stat-Two ............................ 21-31
Comandi del tipo Stat-Two............................................ 21-32
Memorizzare e recuperare variabili nei programma ........ 21-33
Variabili della vista grafica ........................................... 21-33
Variabili della vista simbolica........................................ 21-41
Variabili della vista numerica-........................................ 21-42
Variabili per Note........................................................ 21-46
Variabili per Sketch...................................................... 21-46
22 Estendere gli aplet
Creare nuovi aplet basati sugli aplet esistenti......................... 22-1
Utilizzare un aplet personalizzato.................................... 22-3
Ripristino di un aplet........................................................... 22-3
Annotare un aplet con note.................................................. 22-4
Annotare un aplet con schizzi.............................................. 22-4
Scaricamento di e-lesson dal Web........................................ 22-4
Spedire e ricevere aplet ...................................................... 22-4
Ordinare gli elementi nell’elenco di menu della libreria degli aplet.
22-6
hp40gs_Italian.book Page viii Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
ix
Informazioni di riferimento
Glossario .............................................................................R-1
Ripristino della HP 40gs.........................................................R-3
Cancellazione completa della memoria e ripristino delle im-
postazioni predefinite. ......................................................R-4
Se la calcolatrice non si accende .......................................R-4
Condizioni di utilizzo ............................................................R-5
Batterie ...........................................................................R-5
Variabili ..............................................................................R-7
Variabili Home.................................................................R-7
Variabili in aplet Function..................................................R-8
Variabili in aplet Parametric ..............................................R-9
Variabili in aplet Polar ....................................................R-10
Variabili in aplet Sequence..............................................R-11
Variabili in aplet Solve....................................................R-12
Variabili in aplet Statistic.................................................R-13
Categorie del menu MATH...................................................R-14
Funzioni matematiche .....................................................R-14
Costanti di programma ...................................................R-16
Costanti fisiche...............................................................R-17
Funzioni CAS.................................................................R-18
Comandi di programmazione..........................................R-21
Messaggi di stato................................................................R-22
Garanzia limitata
Assistenza ......................................................................G-3
Regulatory Notices ..........................................................G-5
Indice analitico
hp40gs_Italian.book Page ix Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
hp40gs_Italian.book Page x Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
P-1
Introduzione
La HP 40gs è una calcolatrice grafica ricca di
caratteristiche. È inoltre un potente strumento per
l’apprendimento della matematica, attraverso il sistema
algebrico integrato (CAS). La HP 40gs è progettata per
esplorare le funzioni matematiche e studiare le loro
proprietà.
Maggiori informazioni sulla HP 40gs sono disponibili sul
sito Web dei Calcolatori Hewlett-Packard. Sul sito Web
è possibile trovare e scaricare gli aplet personalizzati da
installare nella calcolatrice. Aplet personalizzati sono
applicazioni speciali sviluppati per realizzare funzioni
specifiche e per dimostrare concetti matematici.
Il sito Web dei calcolatori Hewlett Packard è
all’indirizzo:
http://www.hp.com/calculators
Convenzioni utilizzate nel manuale
Le convenzioni che seguono vengono utilizzate
all’interno del manuale per rappresentare i tasti da
utilizzare e le opzioni dei menu da impostare per portare
a termine le operazioni descritte.
I tasti sono rappresentati nel modo seguente:
, , , ecc.
I tasti shift, cioè i tasti funzione da attivare dopo aver
premuto il tasto , sono rappresentati nel modo
seguente:
CLEAR, MODES, ACOS, ecc.
Lettere e numeri vengono rappresentati nel modo
convenzionale, come segue:
5, 7, A, B, ecc.
Le opzioni menu, ovvero le funzioni da selezionare
attraverso i tasti menu sulla tastiera in alto, sono
rappresentati nel modo seguente:
, , .
Immissioni dai campi e argomenti delle liste scelte
sono rappresentati nel seguente modo:
Function, Polar, Parametric
hp40gs_Italian.book Page 1 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
P-2
I dati inseriti che appaiono nella linea di comando o
nei moduli di immissione dati, sono rappresentati nel
seguente modo:
2*X
2
-3X+5
Avviso
Questo manuale e qualsiasi esempio contenuto nel
medesimo sono forniti così come sono e sono soggetti a
modifica senza preavviso. Tranne per quanto proibito
dalla legge, la Hewlett-Packard Company non fa
garanzia espressa o tacita di qualsiasi tipo riguardo a
questa guida e in modo particolare rinuncia alle
garanzie e condizioni tacite di commerciabilità e
idoneità per uno scopo particolare e la Hewlett-Packard
Company non sarà responsabile per qualsiasi errore o
per danni incidentali o consequenziali in connessione
con la struttura, il rendimento e l’utilizzo di questo
manuale e gli esempi in esso contenuti.
© Copyright 1994-1995, 1999-2000, 2003, 2006
Hewlett-Packard Development Company, L.P.
I programmi che controllano la HP 40gs sono protetti da
copyright e tutti i diritti sono riservati. La riproduzione,
l’adattamento o la traduzione dei programmi senza un
precedente permesso scritto dalla Hewlett-Packard
Company sono proibiti.
Preface.fm Page 2 Friday, February 17, 2006 10:24 AM
Informazioni preliminari 1-1
1
Informazioni preliminari
Operazioni di accensione/spegnimento e an-
nullamento
Per accendere Premere per accendere la calcolatrice.
Per annullare Quando la calcolatrice è accesa, il tasto annulla
l’operazione corrente.
Per spegnere Premere OFF per spegnere la calcolatrice.
Per risparmiare energia, la calcolatrice si spegne
automaticamente dopo alcuni minuti di inattività. Tutte le
informazioni memorizzate e visualizzate vengono
salvate.
Se viene visualizzato l’indicatore (()) o il messaggio di
batteria scarica Low Bat, è necessario sostituire le
batterie.
HOME HOME è la vista principale della calcolatrice ed è
comune a tutti gli aplet. Se si desidera eseguire dei
calcoli o abbandonare l’attività corrente (ad esempio un
aplet, un programma o un editor), premere . Tutte
le funzioni matematiche sono disponibili in HOME. Il
nome dell’aplet corrente viene visualizzato nel titolo della
vista principale.
Coperchio di
protezione
La calcolatrice viene fornita con un coperchio scorrevole
per proteggere il display e la tastiera. Rimuovere il
coperchio afferrandolo da entrambi i lati e tirandolo
verso il basso.
È possibile far scorrere il coperchio verso la parte
posteriore della calcolatrice, per evitare di perdere il
coperchio durante l’utilizzo della calcolatrice.
Per prolungare la durata della calcolatrice, posizionare
sempre il coperchio sul display e la tastiera nei periodi di
non utilizzo.
hp40gs_Italian.book Page 1 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
1-2 Informazioni preliminari
Display
Per regolare il
contrasto
Premere contemporaneamente e (o ) per
aumentare (o diminuire) il contrasto.
Per cancellare il
contenuto dal
display
Premere CANCEL per cancellare il contenuto dalla riga
di modifica.
Premere
CLEAR per cancellare il contenuto
dalla riga di modifica e dalla cronologia del display.
Parti del display
Etichette dei tasti di menu o dei tasti soft. Etichette
con il significato corrente dei tasti di menu. è
l’etichetta del primo tasto di menu illustrato in figura.
"Premere "significa premere il primo tasto di menu,
vale a dire, quello all’estrema sinistra della fila superiore
di tasti sulla calcolatrice.
Riga di modifica. La riga di immissione corrente.
Cronologia. Il display HOME ( ) visualizza fino
a quattro righe di cronologia: i calcoli e i risultati più
recenti. Le righe meno recenti vengono eliminate dal
display, ma vengono conservate in memoria.
Titolo. Il nome dell’aplet corrente viene visualizzato
nella parte superiore della vista HOME. RAD, GRD, DEG
specificano se la modalità dell’angolo impostata per
HOME è il radiante, il grado centesimale o il grado
sessagesimale. I simboli
T e S indicano se nel display
HOME sono ancora visualizzate delle righe di
cronologia. Premere e per scorrere nel display
HOME.
Titolo
Riga di
modifica
Cronologia
Tasto di
menu
etichette
hp40gs_Italian.book Page 2 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
Informazioni preliminari 1-3
Indicatori. Gli indicatori sono simboli che appaiono
sulla parte superiore della barra del titolo e forniscono
informazioni importanti sullo stato.
Tastiera
Indicatore Descrizione
Shift attivo per l’azione
successiva. Per annullare,
premere di nuovo .
α Carattere alfabetico attivo per
l’azione successiva. Per
annullare, premere di nuovo
.
(()) Batteria scarica.
Occupato.
Dati in fase di trasferimento.
Tasti di menu
Etichette
Tasti di menu
Cursore
Controllo aplet
Tasto ALPHA
Tasto SHIFT
Tasto ENTE
R
Tasti
Tasto
Tasti
hp40gs_Italian.book Page 3 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
1-4 Informazioni preliminari
Tasti di menu
Sulla tastiera della calcolatrice, i tasti nella fila
superiore sono denominati tasti di menu. Il significato
varia a seconda del contesto, per questo motivo non
sono etichettati. I tasti di menu a volte vengono
denominati "tasti soft".
La riga inferiore del display visualizza le etichette con
il significato corrente dei tasti di menu.
Tasti di controllo degli aplet
I tasti di controllo degli aplet sono:
Tasto Significato
Visualizza la vista simbolica per
l’aplet corrente. Vedere "Vista
simbolica" a pagina 1-18.
Visualizza la vista grafica per l’aplet
corrente. Vedere "Vista grafica" a
pagina 1-18.
Visualizza la vista numerica per
l’aplet corrente. Vedere "Vista
numerica" a pagina 1-19.
Visualizza la vista HOME. Vedere
"HOME" a pagina 1-1.
Visualizza il menu della libreria degli
aplet. Vedere "Libreria degli aplet" a
pagina 1-18.
Visualizza il menu VIEWS. Vedere
"Viste degli aplet" a pagina 1-18.
hp40gs_Italian.book Page 4 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
Informazioni preliminari 1-5
Tasti di
immissione/
modifica
I tasti di immissione e di modifica sono:
Tasto Significato
(
CANCEL)
Annulla l’operazione corrente se la
calcolatrice è accesa con il tasto
. Premendo ,
OFF
spegne la calcolatrice.
Consente di accedere alla funzione
stampata in blu al di sopra dei tasti.
Consente di ritornare alla vista
HOME per l’esecuzione dei calcoli.
Consente di accedere ai caratteri
alfabetici stampati in arancione al
di sotto dei tasti. Mantenere questo
tasto premuto per immettere una
stringa di caratteri.
Accetta un’immissione o esegue
un’operazione. Nei calcoli
ha la funzione di "=". Quando
o è presente come tasto di
menu, agisce come se si
premesse o .
Immette un numero negativo. Per
immettere –25, premere 25.
Nota: l’operazione è diversa da
quella che viene eseguita premendo
il tasto di sottrazione ().
Immette la variabile indipendente
inserendo X, T, θ, o N nella riga di
modifica, a seconda dell’aplet
attivo corrente.
Elimina il carattere nella posizione
del cursore. Ha la stessa funzione
del tasto BACKSPACE se il cursore
è posizionato alla fine della riga.
(
CANCEL)
Cancella tutti i dati dallo schermo.
Su uno schermo di configurazione,
a esempio Plot Setup,
CLEAR
riporta tutte le impostazioni ai valori
predefiniti.
hp40gs_Italian.book Page 5 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
1-6 Informazioni preliminari
Tasti di selezione
Sono presenti due tasti di selezione che consentono di
accedere alle operazioni e ai caratteri stampati al di
sopra dei tasti: e .
, , ,
Sposta il cursore sul display.
Premere prima per spostarsi
verso la parte iniziale, finale,
superiore o inferiore.
CHARS Visualizza un menu di tutti i
caratteri disponibili. Per
selezionarne un solo carattere,
utilizzare i tasti freccia per
evidenziarlo, quindi premere .
Per selezionare più caratteri,
scegliere ciascun carattere e
premere , quindi premere
.
Tasto Significato (continua)
Tasto Descrizione
Premere il tasto per accedere
alle operazioni stampate in blu al di
sopra dei tasti. Ad esempio, per
accedere allo schermo Modes,
premere e quindi .
(
MODES è etichettato in blu al di sopra
del tasto ). È necessario
mantenere premuto il tasto
quando si preme HOME. Questa
operazione è descritta in questo
manuale come "premere
MODES".
Per annullare l’effetto del tasto
premere di nuovo questo tasto.
hp40gs_Italian.book Page 6 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
Informazioni preliminari 1-7
HELPWITH La guida integrata di HP 40gs è disponibile solo in
HOME. Fornisce la sintassi delle funzioni matematiche
integrate.
Accedere al comando HELPWITH premendo
SYNTAX e quindi il tasto matematico per cui si richiede la
sintassi.
Esempio Premere SYNTAX
Nota: rimuovere la parentesi sinistra dalle funzioni
integrate, come seno, coseno e tangente, prima di
utilizzare il comando HELPWITH.
Nota: Nel sistema CAS, premendo il SYNTAX
apparira’ il menu aiuto CAS.
Tasti matematici HOME ( ) è la posizione in cui vengono eseguiti i
calcoli non simbolici. Per i calcoli simbolici, utilizzare il
CAS (Computer Algebra System).
Tasti della tastiera. Le operazioni più comuni sono
disponibili dalla tastiera, come le funzioni aritmetiche
( ) e trigonometriche ( ). Premere per
completare l’operazione: 256 con
risultato 16.
I tasti alfabetici sono anch’essi tasti di
selezione. Ad esempio, per digitare
Z, premere Z. Le lettere sono
stampate in arancione nella parte in
basso a destra di ciascun tasto.
Per annullare l’effetto del tasto
, premere di nuovo questo
tasto.
Per immettere una lettera minuscola,
premere .
Per immettere una stringa di lettere,
mantenere premuto il tasto
durante la digitazione.
Tasto Descrizione (continua)
chapter-1.fm Page 7 Friday, December 16, 2005 2:31 PM
1-8 Informazioni preliminari
.
Menu MATH. Premere
per aprire il menu
MATH. Il menu MATH è un
elenco completo delle
funzioni matematiche che
non vengono visualizzate
sulla tastiera. Include anche le categorie per tutte le altre
funzioni e costanti. Le funzioni sono raggruppate per
categoria; queste ultime sono classificate a loro volta
secondo un ordine alfabetico, che va da Calculus a
Trigonometry.
I tasti freccia consentono di scorrere attraverso
l’elenco ( , ) e di spostarsi dall’elenco delle
categorie nella colonna sinistra all’elenco degli
elementi nella colonna destra ( , ).
Premere per inserire il comando selezionato
nella riga di modifica.
Premere per uscire dal menu MATH senza
selezionare alcun comando.
Premendo viene visualizzato l’elenco delle
costanti di programma. Queste possono essere
utilizzate nei programmi che si intende
sviluppare.
Premendo viene visualizzato un menu delle
costanti fisiche dai campi di chimica, fisica e
meccanica quantistica. Queste costanti possono
essere utilizzate durante i calcoli. Vedere
"Costanti fisiche" a pagina 13-26 per maggiori
informazioni.
Premendo si accede all’inizio del menu
MATH.
Vedere "Funzioni matematiche per categoria" a
pagina 13-3 per informazioni dettagliate sulle funzioni
matematiche.
SUGGERIMENTO
Quando si utilizza il menu MATH o qualsiasi menu di
HP 40gs, premendo un tasto alfabetico si accede
direttamente alla prima opzione di menu che inizia con il
carattere alfabetico scelto. Con questo metodo, non è
necessario premere prima . Basta premere il tasto
che corrisponde al carattere alfabetico iniziale del
comando.
Si noti che quando il menu MATH è aperto, è possibile
accedere anche ai comandi CAS, premendo il tasto
hp40gs_Italian.book Page 8 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
/