fx-CG50

Casio fx-CG50, fx-CG10, fx-CG20, fx-CG50UPD Guida utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Casio fx-CG50 Guida utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Sito web CASIO Worldwide Education
http://edu.casio.com
I manuali sono disponibili in più lingue sul sito Web
http://world.casio.com/manual/calc
fx-CG50
fx-CG50 AU
fx-CG20
(Aggiornata a OS 3.11)
fx-CG20 AU
(Aggiornata a OS 3.11)
fx-CG10
(Aggiornata a OS 3.11)
Versione software 3.11
Guida dell’utilizzatore
IT
i
Il contenuto di questa guida dell’utilizzatore è soggetto a modifiche senza preavviso.
Nessuna parte di questa guida dell’utilizzatore può essere riprodotta in qualsiasi forma senza
espressa autorizzazione scritta del produttore.
Conservare l’intera documentazione dell’utente a portata di mano per riferimenti futuri.
ii
Indice
Per acquisire familiarità — Informazioni preliminari!
Capitolo 1 Funzionamento di base
1. Tasti .............................................................................................................................. 1-1
2. Display .......................................................................................................................... 1-3
3. Introduzione e correzione di calcoli ............................................................................... 1-7
4. Utilizzo della modalità Math input/output .....................................................................1-15
5. Menu delle opzioni (OPTN) ......................................................................................... 1-30
6. Menu dei dati di variabile (VARS) ............................................................................... 1-31
7. Menu dei programmi (PRGM) ....................................................................................1-34
8. Utilizzo della schermata di Setup ................................................................................1-35
9. Utilizzo di acquisizione schermata .............................................................................. 1-39
10. In caso di problemi continui… .................................................................................... 1-40
Capitolo 2 Calcoli manuali
1. Calcoli fondamentali ...................................................................................................... 2-1
2. Funzioni speciali ............................................................................................................ 2-7
3. Specificare l’unità di misura dell’angolo ed il formato della schermata ....................... 2-12
4. Calcoli di funzioni ........................................................................................................ 2-14
5. Calcoli numerici ........................................................................................................... 2-25
6. Calcoli di numeri complessi ......................................................................................... 2-35
7. Calcoli binari, ottali, decimali, esadecimali con numeri interi ...................................... 2-39
8. Calcoli di matrici .......................................................................................................... 2-42
9. Calcoli vettoriali ........................................................................................................... 2-59
10. Calcoli di conversioni metriche ....................................................................................2-64
Capitolo 3 Funzione lista
1. Immissione e modifica di una lista ................................................................................ 3-1
2. Manipolazione dei dati della lista .................................................................................. 3-7
3. Calcoli aritmetici con l’utilizzo di liste .......................................................................... 3-13
4. Passaggio tra file di liste ............................................................................................. 3-17
5. Uso di file CSV ............................................................................................................ 3-18
Capitolo 4 Calcolo di equazioni
1. Sistema di equazioni lineari .......................................................................................... 4-1
2. Equazioni di alto ordine dal 2° al 6° grado .................................................................... 4-3
3. Calcoli di risoluzione ..................................................................................................... 4-4
Capitolo 5 Grafico
1. Esempi di grafici ............................................................................................................ 5-1
2. Controllo della schermata contenente un grafico .......................................................... 5-5
3. Disegno di un grafico .................................................................................................. 5-13
4. Salvataggio e richiamo dei contenuti della schermata grafica .................................... 5-20
5. Disegno di due grafici in una stessa schermata ..........................................................5-23
6. Tracciatura manuale di grafici ..................................................................................... 5-25
7. Utilizzo delle tabelle .................................................................................................... 5-32
8. Modifica di un grafico .................................................................................................. 5-38
9. Grafico dinamico ......................................................................................................... 5-42
10. Grafico di una formula ricorsiva .................................................................................. 5-45
11. Tracciatura del grafico di una sezione conica ............................................................. 5-50
iii
12. Disegno di punti, righe e testo sulla schermata grafica (Sketch) ................................ 5-52
13. Analisi di funzione ....................................................................................................... 5-54
Capitolo 6 Grafici e calcoli statistici
1. Prima di eseguire calcoli statistici ................................................................................. 6-1
2. Calcolo e grafico di dati statistici a variabile singola ..................................................... 6-8
3. Calcolo e grafico di dati statistici a doppia variabile (Curve Fitting) ............................ 6-15
4. Esecuzione di calcoli statistici ..................................................................................... 6-23
5. Test .............................................................................................................................6-33
6. Intervallo di confidenza ............................................................................................... 6-47
7. Distribuzione ............................................................................................................... 6-50
8. Termini di input e output per test, intervallo di confidenza e distribuzione .................. 6-66
9. Formula statistica ........................................................................................................ 6-69
Capitolo 7 Calcoli finanziari
1. Prima di eseguire i calcoli finanziari .............................................................................. 7-1
2. Interesse semplice ........................................................................................................ 7-3
3. Interesse composto ....................................................................................................... 7-4
4. Flusso di cassa (Valutazione dell’investimento) ............................................................ 7-7
5.
Ammortamento finanziario ............................................................................................ 7-9
6. Conversione del tasso di interesse ............................................................................. 7-12
7. Costo, prezzo di vendita, margine ...............................................................................7-13
8. Calcoli di giorni/date .................................................................................................... 7-14
9.
Ammortamento contabile ............................................................................................ 7-15
10. Calcoli delle obbligazioni ............................................................................................. 7-17
11. Calcoli finanziari utilizzando le funzioni ....................................................................... 7-20
Capitolo 8 Programmazione
1. Fasi fondamentali della programmazione ..................................................................... 8-1
2. Tasti funzione modalità Program ................................................................................. 8-2
3. Modifica contenuti di un programma ............................................................................. 8-4
4. Gestione file ..................................................................................................................8-6
5. Riferimento comandi ................................................................................................... 8-11
6. Utilizzo delle funzioni della calcolatrice nei programmi ............................................... 8-28
7. Elenco comandi modalità Program ............................................................................ 8-52
8. Tabella di conversione comandi specifici della calcolatrice con funzioni scientifiche
CASIO
testo ........................................................................................................... 8-60
9. Biblioteca di programmi ...............................................................................................8-67
Capitolo 9 Foglio di calcolo
1. Principi di base dell’applicazione foglio di calcolo e menu funzione ............................. 9-1
2. Operazioni di base del foglio di calcolo ......................................................................... 9-3
3. Utilizzo dei comandi speciali della modalità Spreadsheet ......................................... 9-19
4. Formattazione condizionale ........................................................................................ 9-21
5. Disegno di grafici statistici ed esecuzione di calcoli statistici e di
regressione ................................................................................................................. 9-27
6. Memoria in modalità Spreadsheet ............................................................................. 9-34
Capitolo 10 eActivity
1. Panoramica su eActivity .............................................................................................. 10-1
2. Menu funzione di eActivity .......................................................................................... 10-2
3. Operazioni sui file di eActivity ..................................................................................... 10-4
4. Immissione e modifica di dati ...................................................................................... 10-6
iv
Capitolo 11 Memory Manager
1. Utilizzo di Memory Manager ........................................................................................ 11-1
Capitolo 12 System Manager
1. Utilizzo di System Manager .........................................................................................12-1
2. Preselezioni del sistema ............................................................................................. 12-1
Capitolo 13 Comunicazione di dati
1. Comunicazione dati tra la calcolatrice e il PC ............................................................. 13-3
2. Comunicazione dati tra due calcolatrici ..................................................................... 13-10
3. Collegamento della calcolatrice ad un proiettore ...................................................... 13-16
Capitolo 14 Geometry
1. Panoramica sulla modalità Geometry ........................................................................ 14-1
2. Disegno e modifica di oggetti .................................................................................... 14-11
3. Controllo dell’aspetto della finestra Geometry .......................................................... 14-33
4. Uso di testo ed etichette nell’immagine di una schermata ........................................ 14-37
5. Uso del riquadro di misurazione ................................................................................14-41
6. Utilizzo di animazioni .................................................................................................14-56
Capitolo 15 Picture Plot
1. Menu funzioni Picture Plot .......................................................................................... 15-3
2. Gestione dei file Picture Plot ....................................................................................... 15-5
3. Uso della funzione Plot ............................................................................................... 15-7
4. Uso di Plot List .......................................................................................................... 15-13
5. Funzioni comuni con la modalità Graph ................................................................... 15-18
Capitolo 16 Funzione Grafico 3D
1. Esempio di disegno in modalità 3D Graph ................................................................. 16-2
2. 3D View Window ......................................................................................................... 16-4
3. Elenco delle funzioni del grafico 3D ............................................................................ 16-6
4.
Schermata di selezione della funzione del grafico 3D ................................................ 16-8
5. Schermata del grafico 3D ..........................................................................................16-14
Appendice
1. Tabella dei messaggi di errore .....................................................................................α-1
2. Valori di introduzione ..................................................................................................α-14
Modalità Examination .................................................................................. β
β
-1
E-CON4 Application (English)
1. E-CON4 Mode Overview ............................................................................................... ε-1
2. Sampling Screen ...........................................................................................................
ε-3
3. Auto Sensor Detection (CLAB Only) .............................................................................
ε-9
4. Selecting a Sensor ......................................................................................................
ε-10
5. Configuring the Sampling Setup .................................................................................
ε-12
6. Performing Auto Sensor Calibration and Zero Adjustment .........................................
ε-20
7. Using a Custom Probe ................................................................................................
ε-23
8. Using Setup Memory ...................................................................................................
ε-25
9. Starting a Sampling Operation ....................................................................................
ε-28
10. Using Sample Data Memory .......................................................................................
ε-33
11. Using the Graph Analysis Tools to Graph Data ..........................................................
ε-35
12. Graph Analysis Tool Graph Screen Operations ..........................................................
ε-39
13. Calling E-CON4 Functions from an eActivity ..............................................................
ε-51
v
Per acquisire familiarità — Informazioni
preliminari!
k Informazioni su questa guida dell’utilizzatore
u Attenzione: per gli utenti di fx-CG10, fx-CG20, fx-CG20 AU
Il presente manuale spiega come utilizzare la calcolatrice fx-CG50. La calcolatrice fx-CG50
presenta alcune differenze nei tasti rispetto ai modelli fx-CG10, fx-CG20 e fx-CG20 AU. La
tabella che seguente mostra tali differenze.
fx-CG50 fx-CG10/fx-CG20/fx-CG20 AU
'
$
f M
5
E
u Immissione matematica naturale e visualizzazione
Con le impostazioni predefinite iniziali, la calcolatrice è impostato per utilizzare la modalità
“Math input/output”, che consente l’immissione naturale e la visualizzazione di espressioni
matematiche. Ciò significa che è possibile immettere frazioni, radici quadrate, derivate ed
altre espressioni così come sono scritte. Nella modalità “Math input/output”, anche la maggior
parte dei risultati dei calcoli sono visualizzati utilizzando la visualizzazione naturale.
È possibile anche selezionare, all’occorrenza, la modalità “Linear input/output”, per immettere
e visualizzare le espressioni di calcolo in una singola riga.
Gli esempi mostrati in questa guida dell’utilizzatore sono presentati principalmente utilizzando
la modalità Math input/output. “<Modalità Linear input/output>” viene indicato per gli esempi
che utilizzano la modalità Linear input/output.
Per informazioni sul passaggio dalla modalità Math input/output alla modalità Linear input/
output , si rimanda alla spiegazione dell’impostazione della modalità “Input/Output” nella
sezione “Utilizzo della schermata di Setup” (pagina
1-35).
Per informazioni sull’immissione e la visualizzazione utilizzando la modalità Math input/
output, vedere “Utilizzo della modalità Math input/output” (pagina 1-15).
u !x(')
I tasti riportati nella riga precedente indicano che deve essere premuto il tasto ! e quindi
x, per inserire il simbolo '. Tutte le operazioni di immissione che richiedono l’utilizzo di
più tasti vengono indicate in questo modo. Vengono mostrate le descrizioni dei tasti seguite,
tra parentesi, dal carattere o dal comando immesso.
u m Equation
Indica che è necessario prima premere m, usare i tasti cursore (f, c, d, e) per
selezionare la modalità Equation e poi premere w. Le operazioni necessarie per accedere
a una modalità dal menu principale sono indicate in questo modo.
u Tasti e menu funzione
Molte delle operazioni eseguite da questa calcolatrice possono essere effettuate premendo
i tasti funzione da 1 a 6. L’operazione assegnata a ogni tasto funzione cambia a
seconda della modalità in cui si trova la calcolatrice, ed i compiti attualmente assegnati
sono indicati dai menu funzione che compaiono sulla parte inferiore dello schermo.
0
vi
Questa guida dell’utilizzatore mostra tra parentesi l’operazione corrente assegnata a un
tasto funzione, che segue il tasto assegnato a quella funzione. 1(Comp), per esempio,
indica che la pressione del tasto 1 abilita la selezione di {Comp}, come indicato anche nel
menu funzioni.
Quando nel menu funzioni viene indicato (g) per il tasto 6, significa che la pressione del
tasto 6 abilita la visualizzazione della pagina successiva o precedente delle opzioni del
menu.
u Titoli menu
I titoli del menu di questa guida dell’utilizzatore includono la spiegazione dei tasti da
premere per la visualizzazione di tale menu. I tasti da premere per la visualizzazione di un
menu tramite la pressione dei tasti K e quindi {LIST} vengono riportati come: [OPTN]-
[LIST].
Le operazioni del tasto 6(g) per passare ad un’altra pagina del menu non vengono
riportate tra le operazioni dei tasti dei titoli menu.
u Lista di comandi
La lista di comandi in modalità Program (pagina 8-52) fornisce una tabella grafica dei vari
menu tasti funzione e mostra come gestire il menu dei comandi desiderato.
Esempio: La seguente operazione visualizza Xfct: [VARS]-[FACTOR]-[Xfct]
k Regolazione della luminosità del display
Regolare la luminosità quando gli oggetti sullo schermo appaiono come poco chiari o difficili
da vedere.
1. Utilizzare i tasti cursore (f, c, d, e) per selezionare l’icona System e premere w,
quindi premere 1(DISPLAY) per visualizzare la schermata di regolazione della luminosità.
2. Regolare la luminosità.
• Il tasto cursore e rende la luminosità del display più chiaro.
• Il tasto cursore d rende la luminosità del display più scuro.
1(INITIAL) ripristina la luminosità predefinita del display.
3. Per uscire dalla regolazione della luminosità del display, premere m.
1-1
Capitolo 1 Funzionamento di base
1. Tasti
k Tabella dei tasti
Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina
Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina
2-1
1-34 1-35
1-2
2-16
2-16
2-1
2-1,
2-23
2-1 2-7
2-36
2-16
2-9
5-54 5-5 5-52 5-56
5-2,
5-35
5-8
1-30
2-16
2-17
2-17
1-25,
2-23
2-23
2-23
1-22
1-8
2-1
2-1
2-11
2-1
1-7,1-20
2-1
1-12
2-16
2-9
1-11
5-4,
5-15
2-49
1-39
1-12
3-3
2-36
10-21 10-19
2-16
1-2 2-16
1-18
1-31 1-3
1
1-2
k Simboli chiave
Molti dei tasti della calcolatrice vengono utilizzati per eseguire più di una funzione. Le funzioni
contrassegnate sulla tastiera sono codificate con colori diversi per aiutare l’utente a trovare la
funzione necessaria in modo facile e veloce.
Funzione Funzionamento dei tasti
1
log
l
2
10
x
!l
3
B
al
La seguente tabella descrive i colori utilizzati per marcare i tasti.
Colore Funzionamento dei tasti
Giallo
Premere !, quindi il tasto per eseguire la funzione marcata.
Rosso
Premere a, quindi il tasto per eseguire la funzione marcata.
Alpha Lock
Normalmente, quando si preme a e quindi un tasto per digitare un carattere alfabetico, la
tastiera torna alle sue funzioni principali immediatamente.
Se si preme ! e quindi a, la tastiera si blocca in modalità alfabetica fino a quando non
verrà premuto nuovamente il tasto a.
1-3
2. Display
k Selezione delle icone
Questa sezione descrive come selezionare un’icona nel menu principale (Main Menu) per
entrare nella modalità prescelta.
u Per selezionare un’icona
1. Premendo m viene visualizzato il menu principale.
2. Utilizzare i tasti cursore ( d, e, f, c) per
evidenziare l’icona desiderata.
3. Premere w per visualizzare la schermata iniziale della modalità di cui è stata selezionata
l’icona.
È inoltre possibile entrare in una modalità senza evidenziare un’icona nel menu principale
digitando il numero o la lettera presente nell’angolo superiore destro dell’icona.
La tabella che segue spiega il significato di ogni icona.
Icona Nome modalità Descrizione
Run-Matrix Utilizzare questa modalità per calcoli aritmetici, calcoli di
funzioni, calcoli binari, ottali, decimali ed esadecimali, calcoli di
matrice e calcoli vettoriali.
Statistics Utilizzare questa modalità per eseguire calcoli statistici a
variabile singola (deviazione standard) e a due variabili
(regressione), per eseguire test, analizzare dati e disegnare
grafici statistici.
eActivity eActivity consente di inserire testo, espressioni matematiche
e altri dati in un’interfaccia di tipo appunti. Utilizza questa
modalità quando si vuole memorizzare testo o formule, o dati
applicativi incorporati in un file.
Spreadsheet Utilizzare questa modalità per eseguire calcoli con il foglio di
calcolo. Ogni file contiene un foglio di calcolo da 26 colonne
× 999 righe. Oltre ai comandi incorporati della calcolatrice
e i comandi della modalità Spreadsheet, è possibile anche
eseguire calcoli statistici e tracciare il grafico di dati statistici
seguendo le stesse procedure utilizzate nella modalità
Statistics.
Graph Utilizzare questa modalità per archiviare funzioni grafiche e per
disegnare grafici usando le funzioni.
Dyna Graph
(Grafico dinamico)
Utilizzare questa modalità per memorizzare funzioni grafiche
e per disegnare versioni multiple di un grafico variando i valori
assegnati alle variabili in una funzione.
Icona attualmente selezionata
1-4
Icona Nome modalità Descrizione
Table Utilizzare questa modalità per memorizzare funzioni, per
generare una tabella numerica con diverse soluzioni dipendenti
dai valori assegnati alle variabili in un cambio di funzione, e per
disegnare grafici.
Recursion Utilizzare questa modalità per memorizzare formule ricorsive,
per generare una tabella numerica con diverse soluzioni
dipendenti dai valori assegnati alle variabili in un cambio di
funzione, e per disegnare grafici.
Conic Graphs Utilizzare questa modalità per disegnare grafici di sezioni
coniche.
Equation Utilizzare questa modalità per risolvere equazioni lineari da 2
a 6 incognite, e per risolvere equazioni di alto ordine dal 2° al
6° grado.
Program Utilizzare questa modalità per memorizzare programmi
nell’area programmi e per utilizzare tali programmi.
Financial Utilizzare questa modalità per effettuare calcoli finanziari e per
disegnare flussi monetari ed altri tipi di grafici.
E-CON4 Utilizzare questa modalità per controllare il registratore di dati
disponibile in opzione.
Link Utilizzare questa modalità per trasferire il contenuto della
memoria o il salvataggio dei dati su una seconda unità o PC.
Memory Utilizzare questa modalità per gestire i dati memorizzati nella
memoria.
System Utilizzare questa modalità per inizializzare la memoria,
regolare la luminosità del display e per eseguire altre
impostazioni del sistema.
Geometry Utilizzare questa modalità per disegnare e analizzare oggetti
geometrici.
Picture Plot* Utilizzare questa modalità per tracciare punti (che
rappresentano coordinate) sulla schermata ed eseguire vari tipi
di analisi in base ai dati tracciati (valori delle coordinate).
3D Graph Utilizzare questa modalità per disegnare un grafico
tridimensionale.
Conversion Questa icona appare quando si installa l’applicazione
aggiuntiva “Metric Conversion”. Non è un’icona della modalità
funzione. Quando si installa “Metric Conversion”, questa icona
viene visualizzata nel menu CONVERT, che fa parte del menu
delle opzioni (OPTN).
Per ulteriori informazioni sul menu delle opzioni (OPTN),
vedere pagina
1-30. Per informazioni sull’uso del menu
CONVERT, vedere “Calcoli di conversioni metriche” (pagina
2-64).
* Utenti di fx-CG50 AU/fx-CG20 AU: Installare l’applicazione aggiuntiva Picture Plot.
1-5
k Il menu funzione
Utilizzare i tasti funzione ( 1 - 6) per accedere ai menu ed ai comandi nella barra del menu
presenti nella parte inferiore del display. È possibile distinguere la presenza di un menu o di
un comando in base all’aspetto del testo.
k Barra di stato
La barra di stato è un’area che visualizza i messaggi e lo stato attuale della calcolatrice. Viene
sempre visualizzata in cima alla schermata.
Le icone vengono utilizzare per indicare le informazioni descritte di seguito.
Questa
icona:
Indica:
Livello attuale della pila. Icone indicate (da sinistra a destra): Livello 3,
Livello 2, Livello 1, Esaurite. Per ulteriori informazioni, vedere “Messaggio
di pila scarica” (pagina 1-41).
Importante!
Se appare l’icona di Livello 1 (
), sostituire immediatamente le pile. Per
informazioni sulla sostituzione delle pile, vedere la Guida dell’utilizzatore
dell’hardware separata.
Calcolo in corso.
È stato premuto il tasto ! e la calcolatrice è in standby per la
successiva operazione dei tasti.
È stato premuto il tasto a e la calcolatrice è in standby per la
successiva operazione dei tasti. L’icona indica la modalità di
introduzione di caratteri minuscoli (solo modalità eActivity e Program).
Alpha Lock (pagina 1-2) è in uso.
È stato premuto !i(CLIP) e la calcolatrice è in standby per la
specifica dell’intervallo (pagina 1-11).
Configurare l’impostazione “Input/Output”.
Configurare l’impostazione “Angle”.
Configurare l’impostazione “Display”.
Configurare l’impostazione “Frac Result”.
Configurare l’impostazione “Complex Mode”.
Per maggiori informazioni sulla schermata di Setup, vedere “Utilizzo della schermata di
Setup” (pagina 1-35).
Per informazioni su altre icone e altri messaggi specifici per questa applicazione, vedere i
capitoli relativi ad ogni applicazione.
1-6
k Schermate di visualizzazione
Questa calcolatrice utilizza due tipi di schermata: una schermata in formato testo e una
schermata in formato grafico. La schermata in formato testo può contenere fino a 21 colonne
e 8 righe di caratteri, la riga in fondo viene utilizzata per il menu funzione. La schermata
grafica è compresa in un’area che misura 384 (L) × 216 (A) punti.
Schermata in formato testo Schermata in formato grafico
k Visualizzazione normale
Normalmente la calcolatrice visualizza valori della lunghezza massima di 10 cifre. I valori
che superano questo limite vengono automaticamente convertiti e visualizzati in formato
esponenziale.
u Come interpretare il formato esponenziale
b.c5bcw
Questo significa che è necessario spostare il punto decimale in 1,2 a destra di dodici posizioni,
poiché l’esponente è positivo. Ne risulta un valore di 1.200.000.000.000.
b.c5-dw
Questo significa che è necessario spostare il punto decimale in 1,2 a sinistra di tre posizioni,
poiché l’esponente è negativo. Ne risulta un valore di 0,0012.
È possibile specificare un intervallo tra due diversi intervalli per il passaggio automatico alla
visualizzazione normale.
Norm 1 ................... 10
–2
(0,01) > | x |, | x | > 10
10
Norm 2 ................... 10
–9
(0,000000001) > | x |, | x | > 10
10
Tutti gli esempi riportati in questo manuale mostrano risultati ottenuti utilizzando la modalità
Norm 1.
Vedere la pagina 2-13 per dettagli su come spostarsi tra Norm 1 e Norm 2.
Nota
La notazione esponenziale viene espressa come “×10
12
”. Tuttavia, la notazione esponenziale
può anche essere espressa come “E12” quando lo spazio è limitato, come in un foglio di
calcolo.
1-7
k Formati speciali di visualizzazione
Questa calcolatrice visualizza formati speciali per indicare frazioni, valori esadecimali e valori
in gradi/minuti/secondi.
u Frazioni
......................... Indica: 456
12
23
u Valori esadecimali
........................... Indica: 0ABCDEF1
(16)
, il che è uguale a
180150001
(10)
u Gradi/minuti/secondi
......................... Indica: 12° 34’ 56,78”
Oltre a quanto detto sopra, la calcolatrice utilizza altri indicatori o simboli, che vengono
descritti nelle diverse sezioni di questo manuale quando necessario.
3. Introduzione e correzione di calcoli
k Introduzione di calcoli
Quando si è pronti per l’immissione di un calcolo, premere A per azzerare il display. Quindi,
digitare le formule di calcolo esattamente come sono scritte, da sinistra a destra, e premere
w per ottenere il risultato.
Esempio 2 + 3 – 4 + 10 =
Ac+d-e+baw
k Correzione dei calcoli
Utilizzare i tasti d e e per spostare il cursore nella posizione in cui è necessario effettuare
la variazione, quindi effettuare una delle operazioni descritte di seguito. Dopo aver modificato
il calcolo è possibile eseguirlo premendo w. Oppure è possibile usare e per spostarsi fino
alla fine del calcolo ed effettuare altri inserimenti.
È possibile selezionare l’operazione di inserimento o sovrascrittura per input*
1
. Con la
sovrascrittura, il testo che viene immesso sostituisce il testo nel punto in cui è attualmente
posizionato il cursore. È possibile passare da inserimento a sovrascrittura eseguendo
l’operazione: !D(INS). Il cursore appare come “ ” in modalità inserimento e come “
in modalità sovrascrittura.
*
1
Il passaggio da inserimento a sovrascrittura è possibile solamente quando è selezionata la
modalità Linear input/output (pagina 1-35).
1-8
u Variazione di un elemento
Esempio Variare cos60 in sin60
Acga
ddd
D
s
u Cancellazione di un elemento
Esempio Variare 369 × × 2 in 369 × 2
Adgj**c
dD
In modalità di inserimento, il tasto D agisce come tasto di carattere precedente.
u Inserimento di un elemento
Esempio Variare 2,36
2
in sin2,36
2
Ac.dgx
ddddddd
s
k Colori delle parentesi durante l’introduzione delle formule di calcolo
Le parentesi sono codificate con colori durante l’introduzione e la modifica di formule di calcolo
in modo da rendere più semplice la verifica del corretto rapporto tra apertura e chiusura delle
parentesi.
Le seguenti regole si applicano durante l’assegnazione dei colori delle parentesi.
In presenza di parentesi nidificate, i colori vengono assegnati in sequenza dalle parentesi
più esterne a quelle interne. I colori vengono assegnati nella sequenza di seguito: blu, rosso,
verde, magenta, nero. In presenza di oltre cinque livelli nidificati, la sequenza di colori viene
ripetuta a partire dal blu.
1-9
L’introduzione di una parentesi di chiusura assegna lo stesso colore della corrispondente
parentesi di apertura.
Le parentesi di espressioni parentetiche che si trovano sullo stesso livello sono dello stesso
colore.
L’esecuzione di un calcolo fa sì che tutte le parentesi diventino di colore nero.
k Utilizzo della memoria richiamo
L’ultimo calcolo effettuato viene sempre memorizzato nella memoria richiamo. È possibile
richiamare il contenuto della memoria richiamo premendo d o e.
Se si preme e, il calcolo appare con il cursore all’inizio. Premendo d il calcolo apparirà con
il cursore alla fine. È possibile effettuare cambiamenti nel calcolo ed eseguirlo di nuovo.
La memoria richiamo è abilitata solamente nella modalità Linear input/output. Nella modalità
Math input/output, al posto della memoria richiamo viene utilizzata la funzione di cronologia.
Per maggiori informazioni, vedere “Funzione di cronologia” (pagina 1-24).
Esempio 1 Eseguire i due calcoli seguenti
4,12 × 6,4 = 26,368
4,12 × 7,1 = 29,252
Ae.bc*g.ew
dddd
!D(INS)
h.b
w
1-10
Dopo aver premuto A, è possibile premere f o c per richiamare i calcoli precedenti,
in sequenza dal più nuovo al più vecchio (funzione multi-richiamo). Una volta richiamato un
calcolo, è possibile utilizzare e e d per muovere il cursore tra i suoi elementi ed effettuare
variazioni per creare un nuovo calcolo.
Esempio 2
Abcd+efgw
cde-fghw
A
f (Un calcolo indietro)
f (Due calcoli indietro)
Un calcolo rimane memorizzato nella memoria richiamo finché non verrà eseguito un altro
calcolo.
I contenuti della memoria di richiamo non si azzerano se si preme il tasto A, è quindi
possibile richiamare un calcolo ed eseguirlo anche dopo aver premuto il tasto A.
k Correzioni del calcolo originale
Esempio 14 ÷ 0 × 2,3 immessi per errore per 14 ÷ 10 × 2,3
Abe/a*c.d
w
Premere J.
Il cursore viene posizionato automaticamente
nella posizione in cui è stato causato l’errore.
Effettuare le variazioni necessarie.
db
Eseguire il calcolo nuovamente.
w
1-11
k Utilizzo degli appunti per copia e incolla
È possibile copiare (o tagliare) una funzione, comando o altro input negli appunti, e quindi
incollarlo nei contenuti degli appunti in una diversa posizione.
Nota
In modalità Math input/output, l’intervallo di copia (o taglio) specificabile è limitato dalla gamma
di movimento del cursore. In caso di parentesi, è possibile selezionare qualsiasi intervallo
all’interno di un’espressione parentetica oppure l’intera espressione parentetica.
u Specificare l’intervallo di copia
1. Spostare il cursore ( ) all’inizio o alla fine dell’intervallo del testo che si desidera copiare e
quindi premere !i(CLIP).
In tal modo,
appare nella barra di stato.
2. Utilizzare i tasti cursore per spostare il cursore ed evidenziare l’intervallo di testo che si
desidera copiare.
3. Premere 1(COPY) per copiare il testo evidenziato negli appunti ed uscire dalla modalità di
specificazione dell’intervallo di copia.
I caratteri selezionati non
vengono modificati quando
sono copiati.
Per cancellare l’evidenziazione del testo senza eseguire un’operazione di copia, premere J.
u Tagliare il testo
1. Spostare il cursore ( ) all’inizio o alla fine dell’intervallo del testo che si desidera tagliare e
quindi premere !i(CLIP).
In tal modo,
appare nella barra di stato.
2. Utilizzare i tasti cursore per spostare il cursore ed evidenziare l’intervallo di testo che si
desidera tagliare.
3. Premere 2(CUT) per tagliare il testo evidenziato negli appunti.
L’operazione di taglio determina
l’eliminazione dei caratteri
originali.
1-12
u Incollatura del testo
Spostare il cursore nella posizione in cui si desidera incollare il testo, quindi premere
!j(PASTE). I contenuti degli appunti vengono incollati nella posizione del cursore.
A
!j(PASTE)
k Funzione catalogo
Il catalogo è una lista di tutti i comandi disponibili in questa calcolatrice. È possibile immettere
un comando richiamando la schermata del catalogo e selezionando quindi il comando
desiderato.
I comandi sono divisi in categorie.
Selezionando l’opzione categoria “1:ALL” vengono visualizzati tutti i comandi in ordine
alfabetico.
Selezione di un comando in una categoria u
I comandi sono divisi in categorie. Ad eccezione della categoria “1:ALL” e di alcuni comandi, la
maggior parte dei comandi vengono visualizzati come testo che indica le relative funzioni. Tale
metodo risulta utile quando non si è a conoscenza del nome del comando che si desidera
inserire.
1. Premere !e(CATALOG) per visualizzare la schermata del catalogo.
L’elenco del comando visualizzato l’ultima volta in cui è stata utilizzata la schermata del
catalogo verrà visualizzato per primo.
2. Premere 6(CAT) per visualizzare l’elenco delle
categorie.
3. Utilizzare f e c per selezionare una categoria. (Non selezionare “1:ALL” qui.)
Visualizza un elenco dei comandi presenti nella categoria selezionata.
Se si seleziona “2:Calculation” o “3:Statistics”, apparirà una schermata di selezione di una
sub-categoria. Utilizzare f e c per selezionare una sub-categoria.
4. Utilizzare f e c per spostare l’evidenziazione sul comando che si desidera inserire e
premere 1(INPUT) o w.
Nota
È possibile spostarsi tra le schermate premendo !f o !c.
1-13
Esempio: Per inserire “FMax(” comando, che determina un valore massimo
A!e(CATALOG)6(CAT)
c1(EXE)
cc1(EXE)
cccccc
1(INPUT)
Per inserire una schermata del catalogo, premere J o !J(QUIT).
Ricerca di un comando u
Tale metodo risulta utile quando non si è a conoscenza del nome del comando che si
desidera inserire.
1. Premere !e(CATALOG) per visualizzare la schermata del catalogo.
2. Premere 6(CAT) per visualizzare l’elenco delle categorie.
3. Spostare l’evidenziazione su “1:ALL”, quindi premere 1(EXE) o w.
Visualizza un elenco di tutti i comandi.
4. Inserire alcune lettere nel nome del comando.
È possibile inserire fino a otto lettere.
Mediante l’inserimento di ciascuna lettera, l’evidenziazione si sposterà sul nome del primo
comando che corrisponde ai criteri immessi.
5. Una volta evidenziato il comando desiderato, premere 1(INPUT) o w.
/