DROPSA Pump Series 201000 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
POMPA A COMANDO
PNEUMATICO
Famiglia 201000
Manuale d’uso e
Manutenzione
Manuale redatto in conformità alla Direttiva C2013II WK 26/11
CE 06/42
CONTENUTI
1. INTRODUZIONE
2. DESCRIZIONE GENERALE
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
5. COMPONENTI POMPA
6. DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE
7. ISTRUZIONI PER L’USO
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
10. SMALTIMENTO
11. INFORMAZIONI D’ORDINE
12. DIMENSIONI
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
14. PRECAUZIONI D’USO
15. CONTROINDICAZIONI D’USO
http://www.dropsa.com
Via Benedetto Croce, 1
Vimodrone, MILANO (IT)
t. +39 02 250791
I prodotti Dropsa sono acquistabili presso le filiali Dropsa e distributori autorizzati, consulta
il sito www.dropsa.com/contact o scrivi a [email protected]
2
1. INTRODUZIONE
Il presente manuale d’uso manutenzione è riferito alla “POMPA A COMANDO PNEUMATICO serie 201000”.
E’ possibile ottenere l’ultima versione richiedendola all’Ufficio Tecnico Commerciale, oppure consultando il nostro sito web
http://www.dropsa.com
Il presente manuale di uso e manutenzione contiene informazioni importanti per la salvaguardia della salute e della sicurezza del
personale che intende utilizzare questa apparecchiatura.
E' necessario leggere con attenzione questo manuale e conservarlo con cura affinché sia sempre disponibile agli operatori che
intendono consultarlo.
2. DESCRIZIONE GENERALE
La pompa a comando pneumatico serie 201000 è progettata per essere impiegata in sistemi di lubrificazione a grasso o ad olio
lubrificante minerale.
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Sulla parte frontale del corpo della pompa è posta una targhetta su cui è riportato il codice del prodotto, le pressioni / tensioni
di alimentazione e le caratteristiche base.
3
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
5. COMPONENTI DELLA POMPA
Il gruppo pompante e’ costituito da:
1. un corpo in acciaio con pistone temperato e lappato.
2. Il gruppo pneumatico di comando e’ costituito da un cilindro in alluminio in cui scorre un pistone con guarnizione anti
olio e deve prevedere un dispositivo pneumatico di comando a 3 vie: linea-cilindro-scarico.
3. Una doppia molla assicura il ritorno del pistone alla posizione iniziale. Il tempo di impulso deve essere sufficiente a
pressurizzare l’impianto e la pausa, tra un ciclo e l’altro, deve permettere il completo rilascio. La dilatazione dei tubi
flessibili inseriti nell’impianto, riduce la portata utilizzabile.
6. DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE
6.1 DISIMBALLO
Una volta identificato il luogo adatto per l’installazione, aprire l’imballo ed estrarre la pompa. Controllare che non abbia subito
danni durante il trasporto e l’immagazzinamento.
Il materiale d’imballo non richiede speciali precauzioni di smaltimento, non essendo in alcun modo pericoloso o inquinante. Per
lo smaltimento, fare riferimento ai regolamenti locali.
6.2 MONTAGGIO DELLA POMPA
Prevedere spazi adeguati per l’installazione lasciando uno spazio minimo perimetrale di 100 mm, montare la pompa ad altezza
“uomo” per evitare posture anomale o possibilità di urti. Non installare la pompa in ambienti aggressivi e/o
esplosivo/infiammabile o su parti soggette a vibrazione.
Non sono previste operazioni di montaggio della pompa.
1. Controllare attentamente l’integrità del serbatoio, eventuali ammaccature potrebbero impedire la discesa del disco
pressatore e la fuoriuscita del lubrificante.
2. Collegare la pompa alla rete di distribuzione dell’aria compressa verificando di non superare la max pressione di
esercizio.
3. Riempire il serbatoio con il lubrificante evitando la formazione di bolle d’aria sotto il disco pressatore (potrebbero
impedire l’innesco della pompa).
CARATTERISTICHE TECNICHE
Uscita lubrificante:
Entrata aria compressa:
Lubrificante pompabile:
Pressione aria di comando
Temperatura di esercizio
Umidità di esercizio
Controllo livello lubrificante
Livello di pressione sonora
Rapporto di compressione
ATTENZIONE: non alimentare la macchina con tensioni e pressioni differenti da quelle riportate sulla targhetta.
ATTENZIONE: L’unità può essere aperta e riparata unicamente da personale specializzato.
4
6.3 REGOLAZIONI
L’unico parametro modificabile è quello della pressione, per modificare il valore è necessario aumentare o diminuire la
pressione dell’aria di comando.
7. ISTRUZIONI PER L’USO
7.1 MESSA IN FUNZIONE
L’unità può essere utilizzata, aperta e riparata unicamente da personale specializzato.
E’ vietato utilizzare la pompa in ambienti particolarmente aggressivi o esplosivo/infiammabili se non preventivamente
predisposta a tale scopo dal fornitore.
Per il corretto fissaggio verificare le dimensioni degli interassi riportati nella figura del capitolo 12.
Usate guanti e occhiali di sicurezza come previsto nella scheda di sicurezza dell’olio di lubrificazione.
NON utilizzare lubrificanti aggressivi nei confronti di guarnizioni NBR, in caso di dubbio consultare l’ufficio tecnico di Dropsa
SpA che fornirà una scheda di dettaglio sugli oli consigliati.
Non ignorate i pericoli per la salute e osservate le norme igieniche.
Attenzione! Tutti i componenti elettrici devono essere collegati a terra. Questo vale sia per le parti elettriche, sia per i
dispositivi di controllo. A tale scopo assicuratevi che il filo di terra sia collegato correttamente. Per ragioni di sicurezza il
conduttore di terra dovrà essere circa 100 mm più lungo dei conduttori di fase. In caso di distacco accidentale del cavo, il
terminale di terra dovrà essere l’ultimo a staccarsi.
Verificare l’integrità della pompa;
Inserire la pompa verificando che non vi siano bolle d’aria nel grasso;
Verificare che la pompa sia alla temperatura di esercizio e le tubazioni prive di bolle d’aria;
Verificare l’integrità della linea di alimentazione;
Controllate che l’eventuale collegamento elettrico sia eseguito correttamente (CEI 64/8, IEC 364);
Verificare l’allacciamento al quadro di comando dell’eventuale livello ed elettrovalvola.
7.2 UTILIZZO
1. Verificare i dati di set impostati sull’eventuale pannello di controllo;
2. Premere il pulsante di start della macchina a cui è collegata la pompa;
3. Verificare l’avviamento della pompa;
4. Verificare l’adeguata lubrificazione della macchina (se sussistessero dubbi sul corretto funzionamento è possibile
consultare l’ufficio Tecnico di Dropsa S.p.A per richiedere la procedura di collaudo).
7.2.1 POSSIBILITA’ DI COMANDO DELLA POMPA
E’ possibile comandare la pompa manualmente, tramite un semplice rubinetto, oppure automaticamente tramite
un’elettrovalvola a 3 vie.
N.B. Azioni da effettuare prima dell’avviamento
5
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
Qui di seguito è riportata una tabella diagnostica in cui sono evidenziate le principali anomalie, le probabili cause e le possibili
soluzioni.
In caso di dubbi e/o problematiche non risolvibili, non procedere alla ricerca del guasto smontando parti della macchina, ma
contattare l’Ufficio Tecnico della Dropsa.
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
Porre la macchina in condizioni che possa essere verificata facilmente.
Equipaggiarsi delle protezioni individuali necessarie per evitare contatti con il lubrificante utilizzato.
La pompa, dopo essere stata da noi sottoposta ad un severo collaudo, prevede una minima manutenzione.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, chiudere l’alimentazione e scaricare la pressione della pompa e delle
tubazioni ad essa collegate.
Non sottoporre ad urti violenti la pompa, i raccordi, i tubi e le parti in pressione; tubi o raccordi danneggiati sono pericolosi,
provvedere alla loro sostituzione.
Dopo lunghi periodi di inattività verificare la tenuta di tutte le parti soggette a pressione.
Si raccomanda l’uso di lubrificanti privi di impurità oltre a una periodica ed accurata pulizia dei pezzi componenti della pompa.
Lo smontaggio va eseguito nel seguente modo:
1. Scollegare la pompa sia dall’alimentazione aria sia dall’uscita lubrificante;
TABELLA DIAGNOSTICA
INCONVENIENTI
La pompa non eroga o non eroga
nella esatta quantità prescritta
PROBABILI CAUSE
Serbatoio vuoto
Il serbatoio è stato riempito con
grasso troppo duro
Valvola di mandata sporca o
danneggiata
Valvola d’aspirazione.
Pistone grippato
Presenza di aria sotto il disco
pressatore per pompa in funzione
senza lubrificante.
Mancato funzionamento
Dell’elettrovalvola a 3 vie
Pressione dell’aria di comando
troppo bassa
INTERVENTI
Riempire il serbatoio
Vuotare il serbatoio, pulirlo con petrolio e
riempirlo con grasso adatto.
Svitare la valvola e pulirla con petrolio o se
necessario sostituirla con una nuova.
In sequenza, svitare il coperchio e la parte
superiore del dado esagonale. Pulire o
sostituire il piattello e rimontare.
Sostituire la sola pompa
Riempire il serbatoio sino alla linea di
max.,togliere il coperchio e premere verso il
basso il disco pressatore fino ad eliminare
l’aria sotto il disco.
Controllare i collegamenti elettrici.
Controllare la bobina e sostituirla se
necessario.
Controllare la pressione e regolarla al valore
richiesto. Sostituire il regolatore di pressione
se necessario.
6
2. Svuotare il serbatoio dal lubrificante.
10. SMALTIMENTO
Durante la manutenzione della macchina, o in caso di demolizione della stessa, non disperdere parti inquinanti nell’ambiente.
Fare riferimento ai locali regolamenti per un loro corretto smaltimento. All’atto della demolizione della macchina è necessario
distruggere la targhetta di identificazione ed ogni altro documento.
11. INFORMAZIONI D’ORDINE
Istruzioni per l’ordinazione
VERSIONI DISPONIBILI
codice
pompa
serb.
Kg/Lt
sistema
lubrificante
pompabile
max
port.
x colpo
cm
press di
comando in
bar
Rapp
di
comp
dimensioni di
ingombro
NOTE
min
max
alt.
mm
Ø
mm
201610
2
26
Grasso NLGI 00
8
2
8
50:1
565
115
con min e max livello elettrico
201618
2
26
Grasso NLGI 2
8
2
8
50:1
565
115
con min e max livello elettrico
201670
2
26
Grasso NLGI 00
8
2
8
50:1
383
160
senza min e max livello elettrico
201671
4
26
Grasso NLGI 00
8
2
8
50:1
560
160
con min e max livello elettrico
201672
4
26
olio 15/1000 cst
8
2
8
50:1
560
160
con min e max livello elettrico
201686
1.5
26
Grasso NLGI 00
8
2
8
50:1
420
160
con min e max livello elettrico
201620
2
26
olio 15/1000 cst
8
2
8
50:1
565
115
con min e max livello elettrico
201253
1
03/04/06/33
Grasso NLGI 00
35
2
10
10:1
395
110
senza min e max livello elettrico
201259
1
03/04/06/33
Grasso NLGI 00
35
2
10
10:1
495
163
in cassetta stagna
201600
4
04/06/26/33
Grasso NLGI 00
35
2
10
10:1
540
163
con min e max livello elettrico
201615
4
04/06/26/33
olio 15/1000 cst
35
2
10
10:1
540
163
con min e max livello elettrico
201605
2
04/06/26/33
olio 15/1000 cst
35
2
10
10:1
555
115
con min e max livello elettrico
201625
2
04/06/26/33
Grasso NLGI 00
35
2
10
10:1
555
115
con min e max livello elettrico
201690
2
33
Grasso NLGI 0
35
2
10
10:1
590
115
con minimo livello elettrico
12. DIMENSIONI
Altezza totale e diametro sono
indicati nel capitolo 11
7
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Prima della spedizione le pompe sono accuratamente imballate all’interno di una scatola di cartone. Nel trasporto e
nell’immagazzinamento dell’apparecchiatura, prestare attenzione al verso indicato sulla scatola.
Al ricevimento, controllare che l’imballo non sia danneggiato e immagazzinare la pompa in un luogo asciutto.
La movimentazione può essere effettuata da una persona.
! I componenti della macchina possono sopportare temperature, durante l’immagazzinamento, da -20 a + 50 °C (-4°F +
122°F); è però necessario, onde evitare danni, che la messa in marcia avvenga quando la macchina abbia raggiunto una
temperatura di almeno + 5°C (+41°F).
14. PRECAUZIONI D’USO
E’ necessario leggere con cura le avvertenze e i rischi che comporta l’uso di una pompa per lubrificanti. L’operatore deve
conoscere il funzionamento e deve capire con chiarezza quali sono i pericoli tramite il manuale d’uso.
15. CONTROINDICAZIONI D’USO
La verifica di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e alle disposizioni previste nella direttiva macchine si sono effettuate
attraverso la compilazione di liste di controllo già predisposte e contenute nel file tecnico.
Le liste utilizzate sono state di tre tipi:
elenco dei pericoli (tratto dalla EN 414 in riferimento alla EN 292);
applicazione dei requisiti essenziali di sicurezza (Dir. Macchine - all. 1, parte 1);
prescrizioni di sicurezza elettrica (EN 60204-1).
Nel seguito si riportano i pericoli non completamente eliminati, ma ritenuti accettabili:
In fase di manutenzione è possibile che ci possa essere uno schizzo d’olio a bassa pressione (tale operazione deve essere
svolta utilizzando gli idonei DPI).
Contatto con il lubrificante -> vedi prescrizioni per l’utilizzo di idonei DPI.
La protezione contro i contatti diretti ed indiretti deve essere prevista dall’utilizzatore.
Nella logica di funzionamento della pompa, la stessa deve sempre funzionare, per tale motivo è necessario prestare
attenzione al collegamento elettrico che in caso di mancanza di corrente, la macchina del cliente viene riavviata tramite un reset
mentre la pompa di lubrificazione può ripartire automaticamente.
In fase di smontaggio del motore pneumatico sussiste il pericolo di molla precaricata; prestare la massima attenzione.
Utilizzo di un lubrificante non idoneo -> vengono riportate sul manuale le caratteristiche del fluido (in caso di dubbi
contattare l’Uff. Tecnico Dropsa Spa)
FLUIDI NON AMMESSI
Fluidi
Pericoli
Lubrificanti con additivi abrasivi
Elevato consumo delle parti contaminate
Lubrificanti con additivi siliconici
Grippaggio della pompa
Benzina solventi liquidi infiammabili
Incendio esplosione danni alle guarnizioni
Prodotti corrosivi
Corrosione della pompa danni alle persone
Acqua
Ossidazione della pompa
Sostanze alimentari
Contaminazione delle stesse
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7

DROPSA Pump Series 201000 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario