DROPSA Pump lift Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Pompe con sollevatore
400320 e 400332
Pompe a comando pneumatico
Manuale di uso e
manutenzione
CONTENUTI
1. INTRODUZIONE
2. DESCRIZIONE GENERALE
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
5. APPARECCHIATURA
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE
7. ISTRUZIONI PER L’USO
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
9. PROCEDURA DI MANUTENZIONE
10. SMALTIMENTO
11. INFORMAZIONI D’ORDINE
12. DIMENSIONI
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
14. PRECAUZIONI D’USO
15. CONTROINDICAZIONI D’USO
Manuale redatto in conformità alla Direttiva C2050II WK 27/11
CE 42/06
http://www.dropsa.com
Via Benedetto Croce, 1
Vimodrone, MILANO (IT)
t. +39 02 250791
I prodotti Dropsa sono acquistabili presso le filiali Dropsa e distributori autorizzati,
consulta il sito www.dropsa.com/contact o scrivi a sales@dropsa.com
1. INTRODUZIONE
Il presente manuale d’uso e manutenzione è riferito alle Pompe con sollevatore 400320 e 400332.
E’ possibile ottenere l’ultima versione richiedendola all’Ufficio Tecnico Commerciale, oppure consultando il nostro sito web
http://www.dropsa.com
Il presente manuale di uso e manutenzione contiene informazioni importanti per la salvaguardia della salute e della sicurezza del
personale che intende utilizzare questa apparecchiatura.
E' necessario leggere con attenzione questo manuale e conservarlo con cura affinché sia sempre disponibile agli operatori che
intendono consultarlo.
2. DESCRIZIONE GENERALE
Le Pompe 400320 e 400332 sono costituite da una pompa a comando pneumatico e da un sollevatore. In particolare, la Pompa
400332 è completa di invertitore elettro pneumatico.
Queste apparecchiature sono indicati per facilitare il travaso di prodotti molto densi da fusti commerciali senza coperchio o per
alimentare impianti di lubrificazione centralizzati funzionanti con grassi molto duri fino al grado NLGI 2.
Con una pressione d’aria di 4 bar (58,8 PSI) il pistone pressatore preme sul materiale con un carico totale di 75 kg ~ (165,3 lb ~).
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Sulla parte frontale della pompa è posta una targhetta su cui è riportato il codice del prodotto e le caratteristiche di base.
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
4.1 Caratteristiche tecniche della pompa
Rapporto di compressione
50:1
Lubrificante
Grasso minerale
Densità lubrificante
(alla temperatura di utilizzo)
MASSIMO NLG2
Usare solo aria filtrata a una pressione massima di 8 bar (117,6 PSI)
360 g/min.~ con il flusso libero e una pressione di 5 bar
ATTENZIONE: Utilizzare la macchina solo con la tensione indicata sulla targhetta.
3
4.2 Schema pneumatico del pannello di controllo
POSIZIONE
Q.tà DESCRIZIONE CODICE DITTA
M1
1
MEMORIA
PLMA12
PARKER
N1
1
ELEMENTO NOT
PLNC10
PARKER
E1-E2
2
ELEMENTO AND
PLLA11
PARKER
N1
1
BASE LOGICA
PZUA12
PARKER
O1-O2-O3
3
ELEMENTO OR
PLKA11
PARKER
O1/O2/O3
E1/E2
5 STAFFETTA PZML199 PARKER
V1
1
VALVOLA
130 122 6001
AIR COMP
S1/S2
2
SILENZIATORE 1/8”
0670.00.10
LEGRIS
RP1/RP2
2
REGOLATORE DI PRESSIONE 1/4“
R07-200-RNEG
NORGREN
SL2/SL3
2
CORPO SELETTORE
PXBB1011
PARKER
SL1
1
TESTINA SELETTORE 3 POSIZIONE STABILE
ZB2BJ3
PARKER
SL1
1
BASE FISSAGGIO PULSANTI
ZB2BZ009
PARKER
SL1
2
CORPO SELETTORE
PXBB2911
PARKER
PS1-PS2
2
GUARDIA PER PULSANTE
-
BF
MAN1-MAN2
2
MANOMETRO 0-6 BAR
9053042
WIKA
SL2/SL3
2
SELETTORE PER FLUSSO DI STACCO E AUTOM/MAN/POMPA
ZB2BD2
PARKER
V2/V3
2
VALVOLA 2/2 1/4”
78800813
LEGRIS
BM
1
BIMANUALE
PXP-A11
PARKER
PS1-PS2
2
PULSANTE
ZB2BC2
PARKER
PS1-PS2
2
CORPO PULSANTE
PXBB1011
PARKER
4
5. APPARECCHIATURA
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE
6.1 DISIMBALLO
Una volta identificato il luogo adatto per l’installazione, aprire l’imballo ed estrarre la pompa. Controllare che non abbia subito
danni durante il trasporto e l’immagazzinamento.
Il materiale di imballo non richiede speciali precauzioni di smaltimento, non essendo in alcun modo pericoloso o inquinante. Per
lo smaltimento, fare riferimento ai regolamenti locali.
6.2 INSTALLAZIONE
Prevedere spazi adeguati per l’installazione lasciando uno spazio minimo perimetrale di 100 mm (3,93 in.)
Non installare la pompa in ambienti aggressivi e/o esplosivo/infiammabile o su parti soggette a vibrazione.
Inserire il disco pressatore con attenzione.
Per prevenire situazioni di pericolo non infialare le mani nel fusto.
Leggere con attenzione le istruzioni riguardo l’inserimento del fusto ed effettuare l’installazione dell’impianto così come
indicato in questo manuale.
6.3 CONNESSIONI PNEUMATICHE
Sulla parte inferiore della cassetta di comando sono posizionate le connessioni pneumatiche (1/4”) del sollevatore.
Il pistone pressatore a comando pneumatico “A”
inserito nel fusto, rende agevole l’aspirazione del
grasso della pompa “B” oltre a garantire il totale
svuotamento del fusto.
L’inserimento del pistone pressatore nel fusto
pieno, l’estrazione dello stesso all’esaurimento del
fusto, vengono realizzati con il sollevamento ed
abbassamento del gruppo “A-B” mediante
commando di cilindri pneumatici costituenti i
montanti della struttura.
Un solo operatore può controllare ed eseguire le
operazioni dal quadro di comando “C”.
Il disco pressatore è completo di valvola di sfiato
dell’aria “D durante la fase di caricamento di un
nuovo fusto; la stessa è controllata manualmente
mediante un asta.
Solo per 400332
Invertitore elettropneumatico
Determina l’inversione di pressurizzazione delle
linee tramite un’elettrovalvola comandata
dall’apparecchiatura elettrica dell’impianto
collegata al pressostato di fine linea.
A
C
B
D
5
portata Provvedere a collegare il raccordo di mandata della pompa con una tubazione flessibile idonea per pressione e
all’impianto in oggetto.
RACCORDO DI
MANDATA
MICRO-SWITCH
(Segnale di minimo livello)
ALIMENTAZIONE CONTINUA ARIA
FILTRATA Pmax=10bar
Qmin=1400 NI/min
COMANDO DA ELETTROVALVOLA 2/2
1/4” PER FUNZIONAMENTO DELLA
POMPA IN AUTOMATICO
ATTENZIONE:
Quando il gruppo asserve delle valvole erogatrici di precisione su linee di montaggio, l’alimentazione della pompa
deve essere intercettata da una elettrovalvola, come indicato sullo schema pneumatico.
Al raggiungimento del minimo livello, il PLC, attraverso il segnale trasmesso dal micro di livello, arresta la pompa evitando
l’immissione di aria all’interno dell’impianto di dosaggio, con conseguenti spurghi dello stesso. La continuità
nell’alimentazione pneumatica del sollevatore permette una agevole sostituzione del fusto.
6
7. ISTRUZIONI PER L’USO
Di seguito verranno descritte le operazioni da effettuarsi per il corretto uso e funzionamento del sollevatore in oggetto.
7.1 Pannello di controllo
POS.
DESCRIZIONE
FUNZIONE
1
Regolatore di salita
Per regolare la salita del sollevatore
2
Manometro 6 bar (88.2 psi)
Per controllare la pressione di salita
3
Selettore
Per selezionare le operazioni della pompa in “automatico” o in “manuale
4
Regolatore di pressione
Per regolare la pressione della pompa
5
Manometro 6 bar (88.2 psi)
Per controllare la pressione della pompa
6
Selettore
Attivare il flusso di stacco del disco pressatore dal fusto.
7 Selettore a 3 posizioni
7.2 Istruzioni per l’uso
1. Collegare pneumaticamente il sollevatore.
2. Operare sul regolatore “1” verificando la pressione dell’aria sul manometro “2”pressione iniziale: 2.5 bar (36.75 psi) .
3. ruotare il selettore “7” in posizione “A”
1
4
2
5
3
6
7
POS. “A
Attenzione: L’utilizzo di tali apparecchiature richiede l’intervento di personale specializzato
7
4. Mediante l’impiego della pulsantiera bimanuale effettuare la salita del disco pressatore.
5. Posizionare il fusto di lubrificante avendo cura di bloccarlo con gli appositi pioli di fissaggio. Qualora si dovesse usare un
fusto di misure diverse, sarà cura dell’utente fissare adeguatamente il fusto agendo sui pioli.
6.
Prima di posizionare un nuovo fusto, verificare
che la valvola di spurgo sia stata rimossa dal
disco pressatore.
Ruotare il selettore 7” in posizione “C”
DISCO
PRESSATORE
PIOLI DI
FISSAGGIO
ATTENZIONE: Il fusto contenete il grasso NON deve presentare ammaccature che pregiudichino la discesa del disco
pressatore.
ATTENZIONE: Nel caso di primo utilizzo lubrificare le guarnizioni del disco pressatore.
POS. “C
8
7. Operare sui pulsanti del bimanuale per spingere il disco pressatore all’interno del fusto. Il movimento è impulsivo.
Premere sui pulsanti fino al corretto spurgo di aria, quindi chiudere la valvola “D” avvitandola nella propria sede.
Ruotare il selettore 7” in posizione “B
8. Operare sul bimanuale per avviare in modo continuo il disco pressatore.
9. Ruotare il selettore “3 su MANUALE.
10. Con il regolatore “4” fornire la pressione di azionamento della pompa fino ad ottenere la pressione desiderata (P 2 bar
29,4 psi -) verificabile sul manometro “5”
11. Ruotare il selettore “3” su A UTOMATICO
7.3 SOSTITUZIONE FUSTO
Al raggiungimento del minimo livello elettrico, l’elettrovalvola intercetterà il funzionamento della pompa in modo da non
immettere aria nell’impianto, mentre il gruppo di sollevamento rimane alimentato.
Ruotare il selettore “6” per attivare il flusso di stacco e quindi immettere aria nel fusto per facilitare l’estrazione del disco
pressatore.
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
Per qualsiasi anomalia riscontrata, contattare l’Uff. Tecnico - Dropsa S.p.A.
Valvola di spurgo “D”
POS. “B
NOTA: Verificare che la pressione del sollevatore sia adeguata alla densità del grasso:
Per grassi fluidi (NLGI=0), sarà necessaria una pressione di 2 bar (29,4 psi) per evitare il trafilamento
della guarnizione del disco pressatore.
Per grassi densi (NLGI=2), sarà necessario aumentare la pressione a 3 ÷3,5 bar (44,1÷51,45 psi) per
facilitare l’adescamento della pompa.
ATTENZIONE: non superare la pressione massima di esercizio: 3,5 bar (51,45 psi)
9
9. PROCEDURA DI MANUTENZIONE
La macchina non richiede alcuna attrezzatura speciale o procedura particolare di manutenzione. Comunque, si raccomanda di
utilizzare attrezzi e protezioni personali idonei all’uso (guanti, occhiali….) in rif. al D. Lgs 81/08, ed in buone condizioni onde
evitare danni a persone o parti della macchina.
Per facilitare le operazioni di manutenzione si suggerisce di installare la macchina in un luogo facilmente accessibile (vedi
paragrafo 6.2). - Periodicamente verificare il serraggio delle giunzioni, eventualmente allentate.
- Mantenere sempre pulita la macchina per individuare possibili perdite di lubrificante.
10. SMALTIMENTO
Durante la manutenzione della pompa, o in caso di demolizione della stessa, non disperdere parti inquinanti nell’ambiente. Fare
riferimento ai regolamenti locali per un loro corretto smaltimento. All’atto della demolizione della macchina è necessario
distruggere la targhetta di identificazione ed ogni altro documento.
11. INFORMAZIONI D’ORDINE
12. DIMENSIONI
CODICE
DESCRIZIONE
400320
Pompa con sollevatore pneumatico per fusti da 20 kg (44,09 lb)
400332
Pompa con sollevatore pneumatico per fusti da 50 kg (110,23 lb)
480 mm (18.89 in.)
600 mm (23.62 in.)
50 mm (1.96 in.)
50 mm
(1.96 in.)
450 mm (17.71 in.)
1010 mm (136.76 in.)
ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, chiudere l’alimentazione dell’aria e scaricare le pressioni residue
sia dall’unità che dai raccordi.
10
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Prima della spedizione la macchina viene accuratamente imballata all’interno di una scatola di cartone. Nel trasporto e
nell’immagazzinamento prestare attenzione al verso indicato sulla scatola stessa. Al ricevimento, controllare che l’imballo
non sia danneggiato e immagazzinare la macchina in luogo asciutto.
14. PRECAUZIONI D’USO
E’ necessario leggere con cura le avvertenze al fine di comprendere e i rischi che comporta l’uso di una apparecchiatura per la
lubrificazione. L’operatore deve conoscerne il funzionamento tramite il manuale d’uso.
Pertanto, raccomandiamo di:
Verificare la compatibilità chimica del lubrificante utilizzato con la macchina; una scelta sbagliata potrebbe danneggiare
i componenti e creare situazioni di pericolo per le persone (irritazioni per contatto o inalazione).
Non superare la pressione massima consigliata; in caso di dubbi verificare i dati della targhetta della macchina.
Usare solo ricambi originali; per l’ordinazione contattare l’ Uff. Tecnico - Dropsa S.p.A.
Quando sostituite dei componenti assicuratevi che siano compatibili con le massime pressioni di esercizio raggiunte
dalla macchina.
Infiammabili
Il lubrificante impiegato nei circuiti di lubrificazione non è normalmente infiammabile. E’ comunque indispensabile adottare tutti
gli accorgimenti possibili per evitare che esso venga a contatto con parti molto calde o fiamme libere.
Pressione
Prima di ogni intervento, si raccomanda di scaricare l’aria dal sistema.
Dopo lunghi periodi di inattività, controllare la tenuta di tutte le parti soggette a pressione.
Non sottoporre le giunture, le tubazioni o le parti in pressione ad urti violenti.
Le giunture e le tubazioni danneggiate sono PERICOLOSE e vanno sostituite immediatamente.
Rumore
Durante le normali condizioni operative la macchina non emette eccessivi rumori rimanendo al di sotto di 70dB(A)
15. CONTROINDICAZIONI D’USO
La verifica di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e alle disposizioni previste nella direttiva macchine si sono effettuate
attraverso la compilazione di liste di controllo già predisposte e contenute nel file tecnico .
Le liste utilizzate sono state di due tipi:
Elenco dei pericoli (tratto dalla EN 1050 in riferimento alla EN 292)
Applicazione dei requisiti essenziali di sicurezza (Dir. Macchine)
Di seguito si riportano i pericoli non completamente eliminati, ma ritenuti accettabili:
Contatto dell’operatore con lubrificante:
- in caso di apertura/rottura delle tubazioni/giunti;
- quando si sostituisce il fusto;
- durante le procedure di manutenzione.
L’operatore deve essere dotato di idonei dispositivi di protezione personale.
La protezione da contatto diretto/indiretto con il lubrificante deve essere prevista dall’utente.
Posture anomale (seguire le indicazioni in par. 6.2)
Utilizzo di un lubrificante non idoneo -> le caratteristiche del fluido sono riportate sia sulla pompa che sul manuale (in caso
di dubbi contattare l’uff. Tecnico Dropsa Spa). Fluidi non ammessi:
FLUIDI NON AMMESSI
Fluidi
Pericoli
Lubrificanti con additivi abrasivi
Elevato consumo delle parti contaminate
Lubrificanti con additivi siliconici
Grippaggio della pompa
Benzina solventi liquidi infiammabili
Incendio esplosione danni alle guarnizioni
Prodotti corrosivi
Corrosione della pompa danni alle persone
Acqua
Ossidazione della pompa
ATTENZIONE!
- Non cercare di fermare o deviare perdite di lubrificante con le mani o altre parti del corpo.
-
Durante il normale funzionamento o manutenzione, il personale deve essere equipaggiato con le protezioni
adeguate alle operazioni che svolge.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10

DROPSA Pump lift Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario