Seca 374 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Seca 374 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Bedienungsanleitung und Garantieerklärung . . . . . . . . . . 3
Instruction manual and guarantee . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Mode d’emploi et garantie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Manuale di istruzioni e garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Manual de instrucciones y garantia . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Instruções de utilização e declaração de garantia . . . . 145
Instrukcja obsługi i gwarancja . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
D
GB
FR
IT
ES
PT
PL
88 •
Italiano
INDICE
1. Descrizione dell'apparecchio . . . . . 89
1.1 Sentiti complimenti! . . . . . . . . . 89
1.2 Destinazione d'uso. . . . . . . . . . 89
2. Informazioni sulla sicurezza . . . . . . 89
2.1 Indicazioni basilari per la
sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
2.2 Indicazioni per la sicurezza in
queste istruzioni per l'uso . . . . . 90
2.3 Utilizzo di batterie e
accumulatori. . . . . . . . . . . . . . . 91
3. Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
3.1 Elementi di comando . . . . . . . . 92
3.2 Simboli sul display . . . . . . . . . . 93
3.3 Indicazioni sulla targhetta . . . . . 93
3.4 Struttura del menu . . . . . . . . . . 95
4. Prima di cominciare veramente…. . 96
4.1 Predisposizione alimentazione
elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Inserimento delle batterie . . . . . 96
Collegamento dell'alimentatore
(optional). . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
4.2 Installazione della bilancia. . . . . 97
5. Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
5.1 Pesatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Avvio della pesatura . . . . . . . . . 97
Taratura del peso
supplementare (TARE) . . . . . . . 98
Visualizzazione permanente del
risultato di misura (HOLD) . . . . . 98
Invio dei risultati di misura al
destinatario radio . . . . . . . . . . . 99
Spegnimento della bilancia . . . . 99
5.2 Utilizzo di altre funzioni . . . . . . 100
Navigazione nel menu. . . . . . . 100
Utilizzo della funzione
differenza (BMIF). . . . . . . . . . . 101
Attivazione funzione Autohold
(Ahold) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Attivazione segnali acustici
(BEEP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Impostazione
dell'attenuazione (Fil) . . . . . . . 103
Commutazione dell'unità di
peso (Unit) . . . . . . . . . . . . . . . 103
Ripristino delle impostazioni di
fabbrica (RESET) . . . . . . . . . . 104
6. Rete radio seca 360° wireless . . . 104
6.1 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . 104
seca gruppi radio . . . . . . . . . . 105
Canali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Riconoscimento apparecchio . 106
6.2 Utilizzo della bilancia in un
gruppo radio . . . . . . . . . . . . . 106
Attivazione del modulo radio
(SYS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Configurazione del gruppo
radio (Lrn). . . . . . . . . . . . . . . . 107
Attivazione trasmissione
automatica (ASend) . . . . . . . . 108
Selezione dell’opzione di
stampa (APrt) . . . . . . . . . . . . . 109
Impostazione dell'ora (Time) . . 109
7. Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
8. Cosa fare, se . . . . . . . . . . . . . . 110
9. Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . 112
9.1 Informazioni sulla
manutenzione. . . . . . . . . . . . . 112
10. Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
11. Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
12. Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . 114
12.1 Smaltimento dell'apparecchio 114
12.2 Batterie e accumulatori . . . . 114
13. Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Descrizione dell'apparecchio • 89
Italiano
1. DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
1.1 Sentiti complimenti!
Scegliendo la bilancia elettronica per neonati seca 374
avete acquistato un apparecchio di grande precisione e
al contempo robusto.
Da oltre 170 anni, seca mette al servizio della salute la
propria esperienza e, in quanto leader di mercato in molti
paesi del mondo, stabilisce sempre nuovi standard per la
pesatura e la misurazione grazie a prodotti innovativi.
1.2 Destinazione d'uso
La bilancia elettronica per neonati seca 374 viene
impiegata principalmente negli ospedali, in ambulatori
medici e in istituzioni di cura con ricovero in conformità
alle norme nazionali. Serve sia per rilevare il peso alla
nascita sia per verificare l'aumento di peso durante la
crescita.
In alcune varianti di questa bilancia, l'indicazione del
peso può essere commutata tra chilogrammi (kg) e lib-
bre (lbs). Il peso viene determinato in pochi secondi.
Mediante la rete radio
seca 360° wireless è possibile
trasmettere wireless i risultati di misura ad una stam-
pante radio seca o ad un PC dotato del software
seca analytics 105 e del
seca 360° Wireless USB adapter 456.
2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
2.1 Indicazioni basilari per la sicurezza
• Rispettare le indicazioni contenute in queste
istruzioni per l'uso.
Conservare con cura le istruzioni per l'uso e la
dichiarazione di conformità in esse contenuta.
• Accertarsi che la bilancia abbia una buona
stabilità su un fondo piano.
• Non fare cadere la bilancia. Non esporre la
bilancia a forti urti.
90 •
• Se si utilizza la bilancia con un alimentatore,
posare il cavo di rete in modo che non sussi-
sta alcun pericolo d'inciampo.
• Fare eseguire interventi di manutenzione a
intervalli regolari (vedere “Manutenzione” a
pagina 112).
• Fare eseguire gli interventi di manutenzione e
riparazione esclusivamente dai partner di assi-
stenza autorizzati. Per conoscere il partner di
assistenza più vicino visitare il sito
www.seca.com o inviare un’e-mail a
service@seca.com.
• Utilizzare esclusivamente accessori e ricambi
originali seca. In caso contrario, seca non for-
nisce alcuna garanzia.
• Con apparecchi ad alta frequenza come ad
es. cellulari tenersi ad una distanza minima di
circa 1 metro, al fine di evitare errori di misura-
zione o anomalie durante la trasmissione
radio.
2.2 Indicazioni per la sicurezza in queste istruzioni per
l'uso
PERICOLO!
Indica una situazione di estremo pericolo. La
mancata osservanza di questa indicazione
comporta lesioni gravi irreversibili o mortali.
AVVERTENZA!
Indica una situazione di estremo pericolo. La
mancata osservanza di questa indicazione può
causare lesioni gravi irreversibili o mortali.
CAUTELA!
Indica una situazione di pericolo. La mancata
osservanza di questa indicazione può causare
lesioni da entità leggera a media.
ATTENZIONE!
Indica un possibile utilizzo errato dell'apparec-
chio. La mancata osservanza di questa indica-
zione può causare danni all'apparecchio o a
risultati di misura errati.
INDICAZIONE:
contiene informazioni aggiuntive relative
all'utilizzo dell'apparecchio.
Informazioni sulla sicurezza • 91
Italiano
2.3 Utilizzo di batterie e accumulatori
Questo apparecchio viene fornito con 6 batterie
mignon, tipo AA. Questo tipo di batterie non è ricarica-
bile. Rispettare le seguenti indicazioni per la sicurezza.
AVVERTENZA!
Danni a persone a seguito di un utilizzo
improprio
Le batterie contengono sostanze nocive che
possono liberarsi sotto forma di esplosione in
caso di utilizzo improprio.
Non tentare di ricaricare le batterie.
Non riscaldare le batterie/gli accumulatori.
Non bruciare le batterie/gli accumulatori.
Se è fuoriuscito dell'acido, evitare il contatto
con pelle, occhi e mucose. Sciacquare i punti
interessati solo con acqua pulita e rivolgersi
immediatamente ad un medico.
ATTENZIONE!
Danni all'apparecchio e malfunzionamento a
seguito di utilizzo improprio
Utilizzare esclusivamente il tipo di batterie/di
accumulatore indicato (vedere “Inserimento
delle batterie” a pagina 96).
Sostituire sempre tutte le batterie/tutti gli
accumulatori contemporaneamente.
Non cortocircuitare le batterie/gli
accumulatori.
Se l'apparecchio non viene utilizzato per un
lungo periodo, togliere le batterie/gli accumu-
latori. In questo modo l'acido non può pene-
trare nell'apparecchio.
92 •
3. PANORAMICA
3.1 Elementi di comando
1
2
5
6
7
4
3
N.
Elemento di
comando
Funzione
1
Tasto Freccia
• Durante la pesatura:
- breve pressione: attivazione della funzione HOLD
- lunga pressione: attivazione della funzione TARE
• Nel menu:
- selezione del sottomenu, selezione della voce di
menu
- impostazione del valore
2
Tasto Invio
• Durante la pesatura (se la rete radio è configurata):
- breve pressione: invio del risultato di misura agli appa-
recchi pronti per la ricezione (PC con modulo radio
USB)
- lunga pressione: stampa del risultato di misura
(stampante radio)
• Nel menu:
- conferma della voce di menu selezionata
- memorizzazione del valore impostato
3
Display
Elemento di visualizzazione per i risultati di misura e per
la configurazione dell'apparecchio
4
Tasto Start
- Accensione e spegnimento dell'apparecchio
5
Vite di fissaggio
piedini
4 pezzi, servono per un esatto allineamento
6
Collegamento di
rete
Serve per collegare un alimentatore opzionale
7
Vano batterie Alloggiamento per 6 batterie mignon, tipo AA, 1,5 Volt
hold
tare
send
print
Panoramica • 93
Italiano
3.2 Simboli sul display
3.3 Indicazioni sulla targhetta
AB
D
E
C
F
Simbolo Significato
A
Utilizzo con alimentatore
B
Batterie scariche
C
Funzione non tarabile attiva
D
Funzione valore differenza (BMIF: Breast Milk Intake
Function (funzione latte ingerito durante l'allattamento))
attiva
E
Risultato di misura su posizione di memoria 1 (funzione
BMIF)
F
Selezione della posizione di memoria (funzione BMIF)
Testo/Simbolo Significato
Modell Numero modello
Type Denominazione tipo
Ser. No. Numero di serie
Rispettare le istruzioni per l'uso
Apparecchio elettromedicale, tipo B
Apparecchio con isolamento di protezione, classe di
protezione II
FCC ID
Per gli USA:
numero di omologazione dell'apparecchio presso l'auto-
rità US Federal Communications Commission FCC
IC
Per il Canada:
numero di omologazione dell'apparecchio presso
l'autorità Industry Canada
94 •
L'apparecchio è conforme alle norme e alle direttive CE
Simbolo FCC (USA)
Utilizzare l'apparecchio solo con corrente continua
Non smaltire l'apparecchio nei rifiuti domestici
Testo/Simbolo Significato
-+
Panoramica • 95
Italiano
3.4 Struttura del menu
Nel menu dell’apparecchio sono disponibili altre fun-
zioni. Queste consentono di configurare l’apparecchio
in modo ottimale per le condizioni di utilizzo (dettagli da
Pagina 100).
Reg. Devices (Mo)
Channel 1 (C1)
Channel 2 (C2)
Channel 3 (C3)
StoprF* Group (ID)Learn
Autosend
on
off
Autoprint
HI
MA
HI_MA
off
Time
Year
Month
Day
Hour
Minute
Reset
Autohold
on
off
Fil
0
1
2
Beep
on
off
on
off
Press
Hold
Unit
kg
lbs
Erkannte Geräte (Mo):
- 1: Personenwaage
- 2: Längenmessstab
- 3: Funkdrucker
- 4: PC mit USB-Funkmodul
- 7: Babywaage
Raum (ID):
Max. drei seca Funkräume: 0, 1, 2
Maximal-Konfiguration pro Funkraum:
- 1 Babywaage
- 1 Personenwaage
- 1 Längenmessstab
- 1 Funkdrucker
- 1 PC mit USB-Funkmodul
Kanal (C1, C2, C3):
-Drei Kanäle pro Funkraum ( insg. 9 Kanäle)
-Kanalzahlen: 0-99
-Jede Kanalzahl für nur jeweils einen Kanal
-Empfohlener Abstand: 30
Beispiel-Konfiguration:
- Raum 0: C1__0, C2_30, C3_60
- Raum 1: C1_10, C2_40, C3_70
- Raum 2: C1_20, C2_50, C3_80
(Hinweis: Im Display keine Leerzeichen)
*Funknetzwerk seca 360° Wireless:
BMIF
Sto 1
Sto 2
Sto 3
-Sto1
-Sto2
-Sto3
Store
Calc
System
on
off
send
print
hold
tare
send
print
hold
tare
*Rete radio seca 360° wireless:
Gruppo (ID):
max. tre gruppi radio seca: 0, 1, 2
Configurazione massima per
gruppo radio:
-1 pesaneonati
-1 pesapersone
- 1 altimetro
- 1 stampante radio
-1 PC con modulo radio USB
Canale (C1, C2, C3):
- tre canali per gruppo radio (in tot.
9 canali)
- numeri canale: 0 - 99
- utilizzare ogni numero canale
una volta sola
- distanza raccomandata: 30
Esempio di configurazione:
- sala 0: C1 0, C2 30, C3 60
- sala 1: C1 10, C2 40, C3 70
- sala 2: C1 20, C2 50, C3 80
(Nota: non lasciare spazi nel display)
Apparecchi riconosciuti (Mo):
-1: pesapersone
-2: altimetro
- 3: stampante radio
- 4: PC con modulo radio USB
-7: pesaneonati
Navigazione:
Apertura del menu:
96 •
4. PRIMA DI COMINCIARE VERAMENTE…
4.1 Predisposizione alimentazione elettrica
Inserimento delle
batterie
Sono necessarie 6 batterie mignon, tipo AA, 1,5 Volt (in
dotazione).
1. Premere sulla chiusura del vano batterie.
2. Togliere il coperchio del vano batterie.
3. Rimuovere il supporto delle batterie.
4. Inserire le batterie nel supporto.
NOTA:
fare attenzione alla corretta polarità delle batte-
rie (marcature nel supporto delle batterie). Se
sul display compare la scritta
bAtt, significa
che le batterie sono state inserite in modo inver-
tito o che le batterie sono scariche.
5. Inserire il supporto con le batterie nel vano batterie.
6. Chiudere il vano batterie.
Collegamento
dell'alimentatore
(optional)
La bilancia può essere utilizzata con un alimentatore
disponibile come accessorio.
AVVERTENZA!
Danni a persone e apparecchi a causa di
alimentatori errati
I comuni alimentatori possono fornire una ten-
sione maggiore rispetto a quella indicata sul
vostro. La bilancia può surriscaldarsi, incen-
diarsi, fondere o andare in cortocircuito.
Utilizzare esclusivamente alimentatori a spina
originali seca da 9 V o con tensione di uscita
regolata a 12 Volt.
1. Innestare nell'alimentatore la spina di rete necessa-
ria per l'alimentazione elettrica.
2. Innestare la spina dell'apparecchio dell'alimentatore
nella presa della bilancia.
3. Inserire l'alimentatore in una presa di rete.
Utilizzo • 97
Italiano
4.2 Installazione della bilancia
Al momento della fornitura, la bilancia è completamente
montata.
ATTENZIONE!
Misurazione errata a seguito di accoppiamento
Se la bilancia viene posata con il rispettivo allog-
giamento ad es. su un asciugamano, il peso
non viene misurato correttamente.
Posizionare la bilancia in modo che tocchi il
fondo esclusivamente con le viti di fissaggio
dei piedini.
1. Posizionare la bilancia su un fondo solido e piano.
2. Allineare la bilancia ruotando le viti di fissaggio dei
piedini.
5. UTILIZZO
5.1 Pesatura
AVVERTENZA!
Gravi lesioni a carico del neonato a seguito di
caduta
Le bilance per neonati vengono posizionate per
lo più su piani di lavoro rialzati. Cadendo dal
piano di lavoro, il neonato può riportare lesioni
gravi, irreversibili o mortali.
Non lasciare mai un neonato incustodito sulla
bilancia.
Avvio della pesatura 1. Accertarsi che la bilancia non sia carica.
2. Premere il tasto Start.
Compare la scritta se[A, quindi vengono visualiz-
zati brevemente tutti gli elementi del display.
La bilancia è operativa quando sul display compare
la scritta
0.000.
Se la bilancia viene utilizzata con un alimentatore,
compare il simbolo .
3. Poggiare il neonato sulla bilancia.
4. Leggere il risultato di misura.
98 •
Taratura del peso
supplementare (TARE)
La funzione TARE fa sì che un peso supplementare (ad
es. un asciugamano o un supporto sul piano di pesa-
tura) non influenzi il risultato di pesatura.
ATTENZIONE!
Misurazione errata a seguito di accoppiamento
Se un peso supplementare, ad es. un asciuga-
mano, tocca la superficie sulla quale poggia la
bilancia, il peso non viene misurato corretta-
mente.
Accertarsi che i pesi supplementari si trovino
esclusivamente sul piano di pesatura della bi-
lancia.
1. Poggiare il peso supplementare sulla bilancia.
2. Tenere premuto il tasto Freccia (hold/tare), finchè
non compare il messaggio "NET".
3. Attendere, finché l'indicazione non lampeggia più e
al suo posto compare
0.000.
4. Poggiare il neonato sulla bilancia.
5. Leggere il risultato di misura.
Il peso supplementare viene detratto automatica-
mente.
6. Per disattivare la funzione TARE, premere il tasto
Freccia (hold/tare), finché non viene più visualizza-
to il messaggio "NET" o spegnere la bilancia.
NOTA:
il peso massimo visualizzabile si riduce al peso
degli oggetti già poggiati.
Visualizzazione
permanente del
risultato di
misura (HOLD)
Se si attiva la funzione HOLD, il valore del peso conti-
nua a essere visualizzato anche dopo aver scaricato la
bilancia. Ciò consente di allattare il neonato prima di
annotare il valore del peso.
1. Caricare la bilancia.
2. Premere brevemente il tasto Freccia (hold/tare).
L'indicazione lampeggia, finché non viene misurato
un peso stabile. Quindi il valore del peso viene
visualizzato in modo permanente. Vengono visualiz-
zati il simbolo (funzione non tarabile) e il messag-
gio "HOLD".
3. Per disattivare la funzione HOLD, premere breve-
mente il tasto Freccia (hold/tare).
Il simbolo e il messaggio "HOLD" non vengono
più visualizzati.
hold
tare
NET
hold
tare
hold
tare
hold
tare
Utilizzo • 99
Italiano
NOTA:
se è attiva la funzione Autohold, il valore del
peso viene visualizzato automaticamente in
modo permanente. vedere “Attivazione funzione
Autohold (Ahold)” a pagina 102.
Invio dei risultati di
misura al destinatario
radio
Se la bilancia è integrata in una rete radio seca 36
wireless
i risultati di misura possono essere inviati pre-
mendo un tasto agli apparecchi pronti per la ricezione
(stampante radio, PC con modulo radio USB).
Premere il tasto Invio (send/print).
Breve pressione del tasto: invio dei risultati di
misura a tutti gli apparecchi pronti per la rice-
zione
Lunga pressione del tasto: stampa del risulta-
to di misura sulla stampante radio
Spegnimento della
bilancia
Premere il tasto Start.
NOTA:
con il funzionamento a batterie, la bilancia si
spegne automaticamente dopo un breve
periodo di tempo se non viene caricata.
send
print
100 •
5.2 Utilizzo di altre funzioni
Nel menu della bilancia sono disponibili altre funzioni.
Queste consentono di configurare la bilancia in modo
ottimale per le condizioni di utilizzo.
* La descrizione della voce di menu "rF" si trova nel
paragrafo “Utilizzo della bilancia in un gruppo radio”
a pagina 106.
Navigazione nel menu 1. Accendere la bilancia.
2. Tenere premuti contemporaneamente il tasto Invio
e il tasto Freccia.
Viene visualizzata sul display l'ultima voce di menu
selezionata (qui: Autohold "Ahold").
3. Premere il tasto Freccia, finché non compare sul di-
splay la voce di menu desiderata (qui: attenuazione
"Fil").
4. Confermare la selezione con il tasto Invio.
Vengono visualizzati l'impostazione attuale per la
voce di menu o un sottomenu (qui livello "0").
rF*
Reset
Autohold
on
off
Fil
0
1
2
Beep
on
off
on
off
Press
Hold
Unit
kg
lbs
BMIF
Sto 1
Sto 2
Sto 3
-Sto1
-Sto2
-Sto3
….
Store
Calc
hold
tare
send
print
hold
tare
send
print
Utilizzo • 101
Italiano
5. Per modificare l'impostazione o aprire un altro sot-
tomenu, premere il tasto Freccia, finché non viene
visualizzata l'impostazione desiderata (qui: livello
"2").
6. Confermare l'impostazione con il tasto Invio.
Il menu si chiude automaticamente.
7. Per effettuare altre impostazioni, riaprire il menu e
procedere come descritto.
NOTA:
se per circa 24 secondi non viene premuto
alcun tasto, il menu si chiude automaticamente.
Utilizzo della funzione
differenza (BMIF)
Con la funzione (BMIF: Breast Milk Intake Function) è
possibile determinare la quantità di latte che un neo-
nato assume durante un pasto. A tale scopo memoriz-
zare il valore attuale. Dopo il pasto, richiamare il valore
memorizzato e pesare di nuovo il neonato. La bilancia
calcola la differenza, quindi la quantità di latte assunta.
1. Accendere la bilancia.
2. Poggiare il neonato sulla bilancia prima del pasto.
Il peso attuale viene visualizzato.
3. Selezionare nel menu la voce BMIF.
Compare il simbolo "Funzione valore differenza".
4. Confermare la selezione.
5. Selezionare la voce di menu
Sto.
Compare il simbolo "Seleziona posizione di memo-
ria".
6. Confermare la selezione.
Compare l'indicazione Sto 1.
Compare il simbolo "Seleziona posizione di
memoria".
Sul display le frecce lampeggiano.
7. Selezionare una delle tre posizioni di memoria (qui:
2).
8. Confermare la selezione.
Il valore del peso attuale viene memorizzato.
9. Poggiare di nuovo il neonato sulla bilancia dopo il
pasto.
10. Selezionare nel menu la voce BMIF (Breast Milk In-
take Function).
11. Confermare la selezione.
hold
tare
send
print
102 •
12. Selezionare la voce di menu CALC.
13. Confermare la selezione.
14. Selezionare la posizione di memoria nella quale è
stato memorizzato il peso iniziale del neonato (qui:
2).
Sul display le frecce lampeggiano.
15. Confermare la selezione.
La differenza di peso, quindi la quantità di latte
assunta, viene visualizzata.
16. Per disattivare la funzione, selezionare nel menu di
nuovo la voce BMIF.
17. Confermare la selezione.
La funzione è disattivata.
Il menu si chiude automaticamente.
Attivazione funzione
Autohold (Ahold)
Se si attiva la funzione Autohold, il valore di misura con-
tinua a essere visualizzato ad ogni pesata dopo aver
scaricato la bilancia. Non è quindi più necessario atti-
vare manualmente ad ogni pesata la funzione Hold.
NOTA:
in alcuni modelli, questa funzione è attivata in
fabbrica. Se lo si desidera, è possibile disatti-
varla.
1. Selezionare nel menu la voce "Ahold".
2. Confermare la selezione.
L'impostazione attuale viene visualizzata.
3. Selezionare l'impostazione desiderata:
–on
–off
4. Confermare la selezione.
Il menu si chiude automaticamente.
Attivazione segnali
acustici (BEEP)
È possibile impostare se, ad ogni pressione di un tasto
e al raggiungimento di un valore di peso stabile, deve
essere emesso un segnale acustico. Quest'ultimo è
importante per la funzione Hold/Autohold.
NOTA:
la funzione "Segnale acustico con valore di
peso stabile" viene attivata in fabbrica. Se lo si
desidera, è possibile disattivare questa fun-
zione.
1. Selezionare nel menu la voce "BEEP".
Utilizzo • 103
Italiano
2. Confermare la selezione.
3. Selezionare una voce di menu:
press: segnale acustico alla pressione di un
tasto,
hold: segnale acustico con valore di peso
stabile.
4. Confermare la selezione.
L'impostazione attuale viene visualizzata.
5. Selezionare l'impostazione desiderata:
–on
–off
6. Confermare la selezione.
Il menu si chiude automaticamente.
7. Se si desiderano attivare i segnali acustici anche
per la seconda funzione, ripetere la procedura.
Impostazione
dell'attenuazione (Fil)
Con la funzione Attenuazione (Fil = Filtro) è possibile
ridurre le anomalie durante la determinazione del peso
(ad es. a causa di movimenti del paziente).
1. Selezionare nel menu la voce "Fil".
2. Confermare la selezione.
L'impostazione attuale viene visualizzata.
3. Selezionare un livello di attenuazione.
0: attenuazione minima
1: attenuazione media
2: attenuazione massima
4. Confermare la selezione.
Il menu si chiude automaticamente.
Commutazione
dell'unità di peso (Unit)
Nel caso di bilance non tarate è possibile selezionare
l'unità (Unit) con cui visualizzare il peso.
1. Selezionare nel menu la voce "Unit".
2. Confermare la selezione.
L'impostazione attuale viene visualizzata.
Selezionare l'unità con cui visualizzare il peso:
chilogrammi (kg)
libbre (lbs)
3. Confermare la selezione.
Il menu si chiude automaticamente.
104 •
Ripristino delle
impostazioni di fabbrica
(RESET)
Per le seguenti funzioni è possibile ripristinare le impo-
stazioni di fabbrica
NOTA:
durante il ripristino delle impostazioni di fab-
brica, il modulo radio viene spento. Le informa-
zioni sui gruppi radio esistenti vengono
conservate. I gruppi radio non devono essere
riconfigurate.
1. Selezionare nel menu la voce "Reset".
2. Confermare la selezione.
Il menu si chiude automaticamente.
3. Spegnere la bilancia.
Le impostazioni di fabbrica vengono ripristinate e
sono disponibili quando la bilancia viene riaccesa.
6. RETE RADIO SECA 360° WIRELESS
6.1 Introduzione
Questo apparecchio è dotato di un modulo radio. Il
modulo radio consente la trasmissione senza fili dei
risultati di misura ai fini della valutazione e documenta-
zione. È possibile trasmettere i dati ai seguenti appa-
recchi:
seca Stampante radio
PC con seca modulo radio USB
Funzione
Impostazione di
fabbrica
Autohold (Ahold) In base al modello
Segnale acustico (Press) Off
Segnale acustico (Hold) On
Attenuazione (Fil) 0
Valore memorizzato funzione
Breast Milk Intake (BMIF)
0 kg
Unità di peso Kg
Modulo radio (SYS) Off
Autosend (Asend) Off
Autoprint (APrt) Off
Rete radio seca 360° wireless • 105
Italiano
seca gruppi radio La rete radio seca 360° wireless funziona con gruppi
radio. Un gruppo radio è un gruppo virtuale di mittenti e
destinatari. Se si devono gestire più mittenti e destina-
tari dello stesso tipo, questo apparecchio consente di
configurare fino a 3 gruppi radio (0, 1, 2).
La configurazione di più gruppi radio assicura una tra-
smissione affidabile e correttamente indirizzate dei
valori di misura qualora si debbano gestire più sale
ospedaliere con dotazioni degli apparecchi simili.
La distanza massima tra mittente e destinatario è pari a
circa 10 metri. Determinate situazioni locali, ad es.
spessore e caratteristiche delle pareti possono ridurre
la portata.
Per gruppo radio è possibile la seguente combinazione
di apparecchi:
•1 pesaneonati
1 pesapersone
1 altimetro
1 seca stampante radio
1 PC con seca modulo radio USB
Canali All'interno di un gruppo radio, gli apparecchi comuni-
cano fra loro su tre canali (C1, C2, C3). In questo modo
si garantisce una trasmissione dati affidabile e priva di
errori.
Quando si configura un gruppo radio con questa bilan-
cia, l'apparecchio propone tre canali che assicurano
una trasmissione dei dati ottimale. L'azienda racco-
manda di accettare i numeri canale proposti.
È possibile selezionare i numeri canale (da 0 a 99)
anche manualmente, ad esempio, se si desiderano
configurare più gruppi radio.
Al fine di assicurare una trasmissione dati priva di errori,
i canali devono trovarsi ad una distanza sufficiente gli
uni dagli altri. Raccomandiamo una distanza di almeno
30. Ogni numero canale può essere utilizzato solo per
un canale.
Esempio di configurazione; numeri canale con configu-
razione di 3 gruppi radio all'interno di un ambulatorio:
gruppo radio 0: C1=_0, C2= 30, C3=60
gruppo radio 1: C1=10, C2=40, C3=70
gruppo radio 2: C1=20, C2=50, C3=80
0
C1
C3
C2
106 •
Riconoscimento
apparecchio
Quando si configura un gruppo radio con la bilancia,
questa cerca altri apparecchi attivi nel sistema
seca 360° wireless. Gli apparecchi rilevati vengono
visualizzati sul display della bilancia come moduli (ad
es. MO 3). I numeri hanno il seguente significato:
1: pesapersone
2: altimetro
3: stampante radio
4: PC con seca modulo radio USB
•7: pesaneonati
5, 6 e 8-12: riservati per ampliamento del sistema
6.2 Utilizzo della bilancia in un gruppo radio
Tutte le funzioni necessarie per utilizzare l'apparecchio
in un gruppo radio seca , si trovano nel sottomenu "rF".
Informazioni su come navigare nel menu si trovano a
Pagina 100.
Attivazione del modulo
radio (SYS)
L'apparecchio viene fornito con un modulo radio disat-
tivato. È necessario attivarlo prima di configurare un
gruppo radio.
NOTA:
quando si attiva il modulo radio, il consumo di
corrente dell'apparecchio aumenta. Per utiliz-
zare l'apparecchio in una rete radio si racco-
manda l'uso di un alimentatore.
1. Accendere l'apparecchio.
Reg. Devices (M)
Channel 1 (C1)
Channel 2 (C2)
Channel 3 (C3)
StoprF Group (ID)
Autosend
on
off
Autoprint
HI
MA
HI_MA
off
Time
Year
Month
Day
Hour
Minute
……
System
on
off
……
learn
1/207