Boundless VGB10 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Boundless VGB10 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
VGB10 / VGB11 Video Terminal
Installation and Operating Information
Installations- und Betriebshinweise
Información de instalación y funcionamiento
Guide d'installation et d'utilisation
Informazioni di installazione e guida operativa
Installatie- en gebruikshandleiding
Part Number: 598-0013029
1-2 Installation et configuration
VGB10 / VGB11 Terminale video
Informazioni di installazione e guida operativa
Numero d'ordine: 598-0013029
novembre 1996
La Boundless Technologies non si assume alcuna responsabilit à per
l'eventuale violazione di diritti di brevetti esistenti o futuri conseguentemente
all'uso dei suoi prodotti nei termini descritti nella presente pubblicazione.
Inoltre, le informazioni contenute in questa pubblicazione, non implicano la
concessione di licenze per fabbricare, utilizzare o vendere le apparecchiature o
il software che vi si trovano descritti.
DEC, OpenVMS, ULTRIX, VMS, e VT sono marchi della Digital Equipment
Corporation.
ADDS è un marchio della Applied Digital Data Systems, Inc.
IBM, ProPrinter, e PS/2 sono marchi registrati della International Business
Machines Corporation.
SCO è un marchio della Santa Cruz Operations, Inc.
UNIX è un marchio registrato della UNIX System Laboratories, Inc. WY e WYSE
sono marchi registrati della Wyse Technologies.
Tutti gli altri marchi e marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari.
© Boundless Technologies, Inc. 1996
Tutti i diritti riservati.
Stampato in U.S.A.
FCC ID: CR8-VGB10
Nota: Le versioni internazionali di questa apparecchiatura sono state collaudate
ed è stata verificata la conformità ai limiti stabiliti per dispositivi digitali Classe
B, in conformità alla Parte 15 delle norme FCC. Questi limiti hanno l'obiettivo
di fornire una ragionevole protezione contro interferenze dannose in
un'installazione domestica. Qualsiasi modifica apportata a questa
apparecchiatura comporta all'utente la revoca dell'autorizzazione al suo uso.
Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia sotto forma di
frequenze radio, se non installata e utilizzata conformemente alle istruzioni può
causare interferenze dannose alla ricezione di apparecchi radio o TV; non
esiste comunque garanzia che un'installazione non provochi interferenze. Se
questa apparecchiatura provoca interferenze alla ricezione di apparecchi radio
o TV, interferenze determinabili all'accensione e allo spegnimento
dell'apparecchiatura, si consiglia all'utente di cercare di curarle adottando una
o più delle seguenti misure:
q Riorientate o spostate l'antenna di ricezione.
q Aumentate la distanza fra apparecchiatura e ricevente.
iii
q Collegate l'apparecchiatura alla presa di un circuito separato da
quello che alimenta il ricevitore.
q Per l'assistenza consultate un rivenditore o un tecnico radio/TV
esperto.
i
i
chapter
1
Indice
Prefazione v
Introduzione.....................................................................................v
Rispetto dell'ambiente......................................................................v
Prima di cominciare ..........................................................................v
Convenzioni....................................................................................vii
Installazione ed uso appropriati....................................................vii
1 Installazione e Set-up 1-1
Installazione del perno girevole e inclinabile..............................1-1
Inserire i gancetti e bloccare in posizione............................1-1
Installazione del terminale..........................................................1-3
Collegamento dei cavi al monitor..........................................1-3
Innestare il cavo d'alimentazione e accendere l'interruttore.1-4
Impostare i controlli di Luminosità e Contrasto...................1-4
Sullo schermo apparirà il messaggio "Autotest OK"...................1-5
Set-up del terminale....................................................................1-5
Accesso a Set-up...................................................................1-5
Spostamenti all'interno di un menu di Set-up....................1-6
Tastiere.........................................................................................1-6
ii
Selezionare la lingua di Set-up....................................................1-8
Selezionare la modalità di emulazione tipo terminale...............1-9
Selezionare il dialetto della tastiera............................................1-9
Selezionare la configurazione della porta di
comunicazione/stampante........................................................1-10
Selezionare le dimensioni delle parole di comunicazione........1-10
Selezionare la parità di comunicazione.....................................1-12
Selezionare la velocità di emissione della comunicazione.......1-12
Selezionare la velocità di ricezione della comunicazione.........1-13
Selezionare il tipo stampante....................................................1-13
Memorizzazione delle impostazioni...........................................1-14
Ripristino delle impostazioni...............................................1-14
Uscita dal menu Set-up.......................................................1-14
2 Funzioni Desktop 2-1
Richiamo delle Funzioni desktop.................................................2-1
Introduzione...........................................................................2-1
Funzione Clock......................................................................2-2
Funzione Calculator..............................................................2-3
Funzione Visualizza serie di caratteri...................................2-4
Messaggio di commento.........................................................2-4
3 Manutenzione e correzione dei problemi 3-1
Pulizia del video terminale ...........................................................3-1
Pulizia dello schermo.............................................................3-1
Pulizia della tastiera ..............................................................3-1
Individuazione dei problemi.........................................................3-1
Identificazione e correzione dei problemi.............................3-1
Tabella riassuntiva dei problemi...........................................3-2
Per disfarsi di un terminale ..........................................................3-6
Installazione della cartuccia ROM...............................................3-6
iii
Installazione e rimozione della cartuccia ROM....................3-7
4 Definizione dei tasti 4-1
Editor definizione tasto................................................................4-1
Modifica delle funzioni standard...........................................4-1
Personalizzazione..................................................................4-2
Tasti modificatore..................................................................4-2
Creazione di una nuova funzione........................................4-2
Correzione di un errore.........................................................4-3
Esempio di utilizzo.................................................................4-3
A Specifiche A-1
Terminale video............................................................................A-1
Adattatori......................................................................................A-5
Rumore acustico...........................................................................A-6
VGB10 / VGB11 Monitor..............................................................A-7
Agenti anticombustione........................................................A-9
PVC.........................................................................................A-9
Amianto..................................................................................A-9
L’asbesto non è presente in questo prodotto né è stato
utilizzato nel processo di fabbricazione................................A-9
Sostanze distruttrici dell’ozono............................................A-9
B Tasti funzione tastiera B-1
Tasti definibili dall'utente............................................................B-1
Funzioni locali..............................................................................B-1
Caratteri composti........................................................................B-6
v
v
chapter
1
0
Prefazione
Introduzione
Questa guida è per gli utenti che desiderano installare e
configurare il VGB10 / VGB11 terminale video. Essa descrive le
modalità di collegamento dei cavi e come entrare nel menu di
Set-up per apportare le modifiche volute. Il presente manuale
dispone inoltre di tabelle di riferimento per l'individuazione dei
problemi, per le specifiche, e per le sequenze di composizione.
Per informazioni più dettagliate su come programmare il
terminale fate riferimento alle VGB10 / VGB11 Video Terminal
Programmer Information. Per l'ordine di informazioni vedi la
copertina interna posteriore.
Rispetto dell'ambiente
Questa prodotto è state progettato e costruito in modo da
rispettare l'ambiente. La confezione è reciclabile ed il terminale,
non più atto all'uso, può venire restituito al rivenditore.
Prima di cominciare
Assicuratevi di aver ricevuto:
Il terminale video
vi Prefazione
La tastiera
Il cavo di alimentazione
Per montare i cavetti di comunicazione o della stampante si
consiglia di utilizzare un piccolo cacciavite a lama piatta.
Prima di installare il VGB10 / VGB11 terminale video, è
necessario ottenere le informazioni qui di seguito elencate.
Segnatevi tutte le modifiche che apportate alle impostazioni di
default del terminale in la colonna Modifica.
Informazioni Necessarie Ottenibili da Modifica
La lingua della tastiera a
disposizione.
In basso sulla
tastiera
Terminale desiderato:
Emulazione: Tipo ANSI,
PCTerm, ADDS, SCO, TVI, o
WYSE
System Manager
Comunicazione Informazioni:
Dimens. parola: 8 bit, 7 bit
Parità: nessuna, pari, dispari,
inattività o attività
Velocità di emissione: 9600
Velocità di ricevimento:
Velocità di emissione
System Manager
Informazioni stampante:
Tipo di stampante: DEC VT,
IBM ProPrinter, o DEC + IBM
Velocità stampa seriale: 4800
System Manager
Le impostazioni di fabbrica sono in grassetto.
Convenzioni vii
Convenzioni
In questo documento vengono usate le seguenti convenzioni:
Convenzione Significato
Shift+Tab
Indica due tasti da premere
simultaneamente.Tenere premuto il
primo tasto e premere
contemporaneamente il secondo.
Shiftlnvio
Indica due tasti da premere in
sequenza. Rilasciare il primo tasto,
quindi premere il secondo.
Bloc MaiuscAlt+F11
Indica una sequenza di tre tasti dove il
secondo e il terzo vanno premuti
simultaneamente.
terminale Usato a indicare il VGB10 / VGB11
terminale video.
Visualizza Le voci di menu appariranno in
grassetto.
Nota Fornisce informazioni generali.
Avvertenza Fornisce informazioni atte a prevenire
danni alle apparecchiature.
Attenzione Fornisce informazioni per evitare rischi
all'incolumità della persona.
Installazione ed uso appropriati
Informazioni importanti: Durante l'installazione o in alcune
particolari circostanze (sostegno poco stabile, cattive abitudini
lavorative), l'utente può correre rischi di infortunio. Per evitare
simili eventualità, è bene seguire le istruzioni descritte nella
Tabella 1 che troverete nelle pagine successive.
viii Prefazione
Tabella 1 Raccomandazioni per un'installazione e un uso corretti
Oggetto Raccomandazione
Sedia
1 I piedi devono essere ben posati a terra o sul
poggiapiedi.
2 Le gambe devono formare un angolo retto rispetto al
pavimento.
3 Il peso del corpo non deve ricadare sulle cosce e
quest'ultime devono essere orizzontali. E' bene che le
ginocchia siano leggermente distaccate dalla sedia per
permettere una corretta circolazione del sangue.
4 La parte superiore della schiena deve essere ben
eretta e la parte inferiore appoggiata ad uno
schienale.
Tastiera
5 I polsi devono essere ben diritti con una flessione
massima di 15º. Essi possono appoggiare su di un
sostegno a condizione che questo sia confortevole e
Installazione ed uso appropriati ix
non presenti angoli appuntiti.
Tabella 1(cont.) Raccomandazioni per un'installazione e un uso
corretti
Oggetto Raccomandazione
6 La parte superiore delle braccia deve essere
perpendicolare al pavimento e i gomiti non troppo
lontani dai fianchi. Il braccio deve formare un angolo
retto (70º- 90º).
Capo
7 Il collo non deve essere teso e il capo deve essere
leggermente inclinato (15º- 20º).
Terminale
8 Esso deve trovarsi a livello degli occhi e alla giusta
distanza da questi ultimi.
Vista
9 Il bagliore, la qualità dell'immagine, un mobilio poco
confortevole o la visione o la posizione assunta non
devono affaticare gli occhi. Se si hanno problemi di
focalizzazione dello schermo a varie distanze,
potrebbe essere necessario portare gli occhiali. Fissare
regolarmente oggetti lontani per far riposare gli occhi.
Pause
lavorative
Effettuare regolarmente alcune pause, ad esempio a
metà mattina, a pranzo e a metà pomeriggio.
Approfittare di queste pause per distendersi e
muoversi.
Luce
Evitare la luce diretta del sole sullo schermo poiché
può causare un riflesso. Il terminale è provvisto di un
effetto antibagliore. Collocare la luce dietro o a lato
del monitor e far sì che essa sia ben distribuita su
tutta l'area di lavoro. Regolare, se necessario la
luminosità e il contrasto.
Rumore
Ridurre il più possibile il rumore di sottofondo; questo
non deve mai superare i 65 dBA per essere
supportabile. Si consiglia di avere in ufficio materiali
capaci di assorbire il rumore (tende, tappezzeria...).
Temperatura
20°C -23°C (68°F - 74°F)
x Prefazione
Umidi
30% - 70%
Ventilazione
Assicurare un'adeguata ventilazione per consentire
un corretto funzionamento del materiale e per non
affaticarsi.
Spazio tra
terminali
Almeno > 70 cm (28 in), preferibilmente > 152 cm (60
in).
Importante
Se riscontrate dolori fisici mentre lavorate, prendetevi un pò di
riposo e riesaminate le istruzioni concernenti la posizione
corretta da assumere durante l'uso del terminale. Se i dolori
persistono, si consiglia di effettuare numerose pause e di
consultare un dottore.
1-1
1-1
chapter
1
1
Installazione e Set-up
Installazione del perno girevole e inclinabile.
Inserire i gancetti e bloccare in posizione
1. Disporre attentamente il terminale a faccia in giù.
2. Inserire i gancetti del perno negli appositi spazi presenti nella
base del terminale.
3. Spostare verso destra il perno affinché venga bloccato dalle
due linguette del terminale. (Per rimuovere il perno, premere
le linguette.)
1-2 Installazione e Set-up
Installazione del terminale. 1-3
Installazione del terminale.
Collegamento dei cavi al monitor.
Per installare il terminale collegate i cavi al monitor come
indicato.
Œ Comm 1 (maschio o femmina), Parallela, Ž Comm 2,
Tastiera, Cavo d'alimentazione.
1-4 Installazione e Set-up
Innestare il cavo d'alimentazione e accendere
l'interruttore.
Il terminale emetterà un segnale acustico ad indicare l'avvenuta
accensione.
Impostare i controlli di Luminosità e Contrasto.
Se necessario impostate i controlli di luminosità e contrasto nel
modo seguente:
1. Impostateli entrambi sul massimo ruotandoli completamente
verso destra ().
2. Regolate il controllo Luminosità ruotandolo verso sinistra
() finché la trama dello sfondo diventa invisibile. In questo
modo si imposta il livello di nero.
3. Regolate il controllo Contrasto Œ ruotandolo verso sinistra
() in modo che il livello di bianco permetta una
visualizzazione confortevole.
4. Se necessario ripetere i punti 2 e 3.
Sullo schermo apparirà il messaggio "Autotest OK." 1-5
Sullo schermo apparirà il messaggio "Autotest OK."
Il terminale impiega alcuni secondi per riscaldarsi e completare
l'autotest di accensione. Successivamente il terminale
visualizzerà "Autotest OK." Se si riscontrassero problemi vedere
Capitolo 3.
Set-up del terminale.
Usate Set-up per esaminare o modificare le caratteristiche
operative del terminale, quali la velocità di trasmissione, quella di
ricezione, o la lingua. I menu di Set-up illustrati in questa
sezione vi permetteranno di iniziare ad usare il terminale. Tale
procedura permette di eseguire solamente il Set up di base,
esistono molte altre caratteristiche di Set up che possono venire
cambiate.
Prima di modificarle, si consiglia di contattare l'amministratore di
sistema per informazioni sul tipo di terminale, sull'ID del
terminale con l'host e sui parametri di comunicazione.
Entrando in Set-up le operazioni di stampa vengono sospese, per
essere riprese all'uscita da Set-up.
Accesso a Set-up
Per entrare in Set-up eseguite le seguenti procedure:
Su una Premere Fare riferimento a
Tastiera tipo ANSI
F3
Figura 1-1
Tastiera PC
Bloc Maiusc+
Stampa Schermo
Figura 1-2
1-6 Installazione e Set-up
Spostamenti all'interno di un menu di Set-up
Usate i tasti freccia (ß, à, á, â) per muovervi fra i menu,
all'interno di un elenco o per selezionare i pulsanti.
In un menu Indica
?
La disponibilità di un menu.
La disponibilità di una casella di dialogo in cui
specificare ulteriori informazioni.
l a
¡ b
¡ c
La voce del menu con il cerchio pieno è attivato.
E' possibile attivare una sola voce alla volta.
þ
Solo il cerchio pieno è attivato.
Premere lnvio, Ritorno+Esec+Selez. per eseguire l'azione o per
selezionare la funzione correntemente evidenziata.
Una voce di menu ombreggiata non è disponibile nella modalità
correntemente selezionata.
Tastiere
Una tastiera tipo ANSI (Figura I-l)e una tastiera PC (Figura 1-2)
differiscono nella posizione di.alcuni tasti, quali i tasti freccia.
Una tastiera tipo ANSI dispone di 20 tasti funzione (F1 - F20) posti
sopra la tastiera principale, mentre una tastiera PC dispone di 12
tasti funzione (F1- F12).
Nota
Le tastiere provenienti da altre industrie potrebbero non
funzionare correttamente a causa di differenze di installazione
degli standard della tastiera PC.
1/381