Ascon tecnologic ET1 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Ascon Tecnologic - ET1 - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 1
ET1-
CONTROLLORE ELETTRONICO
PER UNITÀ REFRIGERANTI
ISTRUZIONI PER L’USO
19/02 - cod.: ISTR-M_ET1-_I_01_--
Ascon Tecnologic S.r.l.
Viale Indipendenza 56, 27029 - VIGEVANO (PV) ITALY
Tel.: +39 0381 69871 - Fax: +39 0381 698730
Site:
http:\\www.ascontecnologic.com
e-mail:
PREMESSA
Nel presente manuale sono contenute le informazioni ne-
cessarie ad una corretta installazione e le istruzioni per
l’utilizzo e la manutenzione del prodotto, si raccomanda
pertanto di leggerlo attentamente e di conservarlo.
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di Ascon Tec-
nologic S.r.l. la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e
divulgazione, anche parziale, se non espressamente autorizzata.
Ascon Tecnologic si riserva di apportare modifiche estetiche e
funzionali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Ascon Tecnologic ed i suoi legali rappresentanti non si ritengo-
no in alcun modo responsabili per eventuali danni a persone,
cose o animali derivanti da manomissioni, uso improprio, errato
o comunque non conforme alle caratteristiche dello strumento.
Qualora un guasto o un malfunzionamento dell’appa-
recchio possa creare situazioni pericolose o dannose
per persone, cose o animali si ricorda che l’impianto
deve essere predisposto con dispositivi elettromecca-
nici aggiuntivi atti a garantire la sicurezza.
1. DESCRIZIONE STRUMENTO
1.1 Descrizione generale
Il modello ET1 è un controllore elettronico digitale a micro-
processore utilizzabile per applicazioni di refrigerazione
dotato di controllo di temperatura con regolazione ON/OFF e
controllo di sbrinamento a intervalli di tempo, per raggiun-
gimento temperatura o per tempo di funzionamento continuo
del compressore attraverso fermata compressore.
Lo strumento prevede 1 uscita a relè, 1 ingresso per sonde
di temperatura NTC e un ingresso digitale.
L’impostazione della temperatura di Set Point avviene me-
diante la manopola mentre la programmazione dei para-
metri di funzionamento può avvenire attraverso il dispositivo
A01 collegato alla porta TTL (di serie) oppure attraverso la
comunicazione NFC (opzionale).
Indice
1. Descrizione strumento ................................................ 1
1.1 Descrizione generale ........................................................ 1
1.2 Descrizione pannello frontale............................................2
2. Programmazione ......................................................... 2
2.1 Impostazione rapida del set point .....................................2
2.2 Programmazione standard dei parametri .......................... 2
3. Avvertenze per
l’uso .................................................... 3
3.1 Uso consentito ..................................................................3
4. Avvertenze per
l’installazione ....................................... 3
4.1 Montaggio meccanico ....................................................... 3
4.2 Dimensioni [mm] ...............................................................3
4.3 Collegamenti elettrici.........................................................4
5. Funzionamento ............................................................ 4
5.1 Funzione ON/STAND-BY .................................................. 4
5.2 Modalità di funzionamento “Normale” ed “Economica” .....4
5.3 Configurazione ingresso di misura ....................................4
5.4 Configurazione ingresso digitale .......................................5
5.5 Regolatore di temperatura ................................................5
5.6 Funzioni di protezione compressore e ritardo
all’accensione ...................................................................5
5.7 Controllo di sbrinamento ................................................... 5
5.8 Funzioni di allarme ............................................................ 6
6. Accessori ..................................................................... 6
6.1 Configurazione parametri con “A01” .................................6
6.2 Programmazione con AFC1 ..............................................6
7. Tabella parametri programmabili ............................... 7
8. Manutenzione .............................................................. 7
8.1 Pulizia ...............................................................................7
8.2 Smaltimento ...................................................................... 7
9. Garanzia e riparazioni ................................................. 7
10. Dati tecnici ................................................................... 7
10.1 Caratteristiche elettriche ................................................... 7
10.2 Caratteristiche meccaniche ............................................... 8
10.3 Caratteristiche funzionali ................................................... 8
11. Codice modello strumento ......................................... 8
Ascon Tecnologic - ET1 - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 2
1.2 Descrizione pannello frontale
1
2
3
4
1 Led 1 (VERDE): Indica lo stato dello strumento:
ON = Funzionante in modalità ECO;
Lampeggiante = Funzionante in modalità normale.
2 Led 2 (ROSSO): Indica lo stato di allarme/Stand-By:
ON = Alimentato nello stato di stand-by;
Lampeggiante = Allarme in corso.
3 Led 3 (BLU): Indica lo stato di regolazione:
ON = Attuatore di regolazione (compressore) acceso;
Lampeggiante = Sbrinamento in corso.
4 Manopola impostazione Set Point: Utilizzata per l’im-
postazione del Set Point di regolazione. La manopola
agisce su un trimmer dotato di 10 posizioni a scatto.
La posizione 0 corrisponderà al valore di Set Point più
alto (S.HS) se t.UF = oF mentre corrisponderà allo stato
di Stand-by se t.UF = 1. La posizione 9 corrisponderà
invece al valore di Set Point più basso (S.LS).
2. PROGRAMMAZIONE
2.1 Impostazione rapida del set point
L’impostazione del Set Point avviene mediante la manopola
dello strumento.
Con il parametro t.UF = oF la posizione 0 corrisponderà al valo-
re di Set Point più alto (S.HS) mentre il valore 9 corrisponderà
al valore di Set Point più basso (S.LS) e di conseguenza i valori
risulteranno calcolati (con ovvia approssimazione) come segue:
Posizione Valore Set Point Esempio
0 = S.HS 14
1·8
|S.HS - S.LS |
9
SLS + 12
2·7
|S.HS - S.LS |
9
SLS + 10
3·6
|S.HS - S.LS |
9
SLS + 8
4·5
|S.HS - S.LS |
9
SLS + 6
5·4
|S.HS - S.LS |
9
SLS + 4
6·3
|S.HS - S.LS |
9
SLS + 2
7·2
|S.HS - S.LS |
9
SLS + 0
8
|S.HS - S.LS |
9
SLS + -2
9 = S.LS -4
Se invece il parametro t.UF = 1 la posizione 0 corrisponderà
allo stato di Stand-by (regolazione disattivata), la posizione 1
corrisponderà al valore di Set Point più alto (S.HS) mentre il
valore 9 corrisponderà al valore di Set Point più basso (S.LS).
Di conseguenza i valori risulteranno calcolati (con ovvia
approssimazione) come segue:
Posizione Valore Set Point Esempio
0
Condizione di Stand-by (regolazione OFF)
-
1 = S.HS 14
2·7
|S.HS - S.LS |
8
SLS + 11.8
3·6
|S.HS - S.LS |
8
SLS + 9.5
4·5
|S.HS - S.LS |
8
SLS + 7.3
5·4
|S.HS - S.LS |
8
SLS + 5
6·3
|S.HS - S.LS |
8
SLS + 2.8
7·2
|S.HS - S.LS |
8
SLS + 0.5
8
|S.HS - S.LS |
8
SLS + -1.8
9= S.LS -4
2.2 Programmazione standard dei parametri
La programmazione dei parametri avviene mediante Perso-
nal Computer ed il programma AT Universal Config.
La trasmissione della configurazione parametri allo stru-
mento può avvenire attraverso la porta di comunicazione TTL
e il dispositivo A01 oppure, se lo strumento è dotato di comu-
nicazione NFC (opzionale), mediante il dispositivo AFC1.
AT UniversalConfig
O
PEN FILE
SAVE FILE
U
PL
O
AD
DOWNLOAD
CO
MPARE
_ X
CONNECT INSTRUMENT
CONTACT INSTRUMENT
ET1-8
REFRESH
ET1--SRRRF1MAO----
Set Point
1. S.LS
Set Point minimo
2. S.HS
Set Point massimo
3. SPE
Set Point economico
Pw protected
Range of value: -99.9 to S.HS
O.O
Pw protected
Range of value: S.LS to 999.0
1O.O
Pw protected
Range of value: 0.0 to 30
4.O
Ingressi
1. i.uP
Unità di misura e risoluzione
2. i.C1
Calibrazione onda Pr1
3. i.C2
Calibrazione onda Pr2
Pw protected
C1
Pw protected
Range of value: -30.0 to 30.0
O.O
Pw protected
Range of value: -30.0 to 30.0
O.O
3. i.C2
Utilizzi ingresso Pr2
Pw protected
dG
Serial Com Port: COM3
Baud Rate: 9600
Address Instrument: 1
PRINT
L’interfacciamento dei dispositivi A01 e AFC1 con il PC av-
viene quindi mediante porta USB.
Ulteriori informazioni su come installare e utilizzare il pro-
gramma AT Universal Config sono disponibili nel
Manuale utente di Universal Config.
2.2.1 Programmazione con A01
ll dispositivo A01 è utilizzabile per la programmazione in
serie di strumenti che devono avere la stessa configurazione
dei parametri o per conservare una copia della programma-
zione di uno strumento e poterla ritrasferire rapidamente.
Lo stesso dispositivo consente la connessione tramite porta
USB ad un PC con il quale, attraverso l’apposito software di
configurazione per strumenti AT UniversalConfig”, è possibile
configurare i parametri di funzionamento.
Per la configurazione dello strumento con il dispositi-
vo A01 è necessario che il dispositivo sia alimentato
Ascon Tecnologic - ET1 - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 3
con l’apposito alimentatore e che lo strumento sia
disconnesso dall’alimentazione in quanto non vi è
isolamento tra alimentazione e connettore TTL.
AC supply
Supply adapter
12 VDC
Enter
PWS
12 V
A B C TTL
+-
USB
to PC
USB
2.2.2 Programmazione con AFC1
Per la configurazione dello strumento con il dispositivo AFC1
è necessario appoggiare lo strumento sul lato indicato con
l’apposito simbolo sul dispositivo AFC1 il quale viene alimen-
tato direttamente dalla porta USB connessa al PC.
USB
AFC1
USB
3. AVVERTENZE PER
L’USO
3.1 Uso consentito
Lo strumento è stato concepito come apparecchio di misu-
ra e regolazione in conformità con la normativa EN60730-1
per il funzionamento ad altitudini sino a 2000 m.
L’utilizzo dello strumento in applicazioni non espressamente
previste dalla norma sopra citata deve prevedere tutte le
adeguate misure di protezione.
Questo strumento utilizza relè sigillati conformi a
IEC/EN 60079-15, testati per l’uso in frigoriferi e congelatori
che utilizzano gas refrigeranti infiammabili.
Lo strumento NON DEVE essere utilizzato in ambienti con
atmosfera pericolosa (infiammabile od esplosiva) senza una
adeguata protezione.
Alimentazione ed ingressi NON SONO ISOLATI
pertanto, se la sonda e/o l’ingresso digitale
risultano accessibili, devono essere del tipo a
doppio isolamento (Isolamento Classe II).
Si ricorda che l’installatore deve assicurarsi che le
norme relative alla compatibilità elettromagnetica sia-
no rispettate anche dopo l’installazione dello strumen-
to, eventualmente utilizzando appositi filtri.
4. AVVERTENZE PER
L’INSTALLAZIONE
4.1 Montaggio meccanico
Lo strumento è concepito per il montaggio a pannello en-
tro un involucro.
Praticare un foro con diametro di 10.5 mm
e fissare lo strumento mediante l’apposito dado M10 fornito
oppure praticare 2 fori con l’interasse indicato nel disegno e
fissarlo mediante due viti autofilettanti con diametro di 3.2 mm
e lunghezza adeguata.
Evitare di collocare la parte interna dello strumento in luoghi
soggetti ad alta umidità o sporcizia che possano provoca-
re condensa. Non introdurre nello strumento particelle o
sostanze conduttive. Assicurarsi che lo strumento abbia una
adeguata ventilazione ed evitare l’installazione in contenitori
in cui siano collocati dispositivi che possano portare lo stru-
mento a funzionare al di fuori dai limiti di temperatura dichia-
rati. Installare lo strumento il più lontano possibile da fonti
che possano generare disturbi elettromagnetici come motori,
teleruttori, relè, elettrovalvole ecc..
4.2 Dimensioni [mm]
4.2.1 Dimensioni meccaniche, foratura e fissaggio
38
82 33.5 18.5
16
M10 x 0.75
27.8
55.6
17.29.2 27.8
2 holes
Ø3 x 7.5
19
Ø10.5
19
Knob type “O” Knob type “V”
Ascon Tecnologic - ET1 - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 4
4.3 Collegamenti elettrici
Effettuare le connessioni collegando un solo conduttore per
morsetto e seguendo lo schema riportato, controllando che la
tensione di alimentazione sia quella indicata sullo strumento
e che l’assorbimento degli attuatori collegati allo strumento
non sia superiore alla corrente massima consentita.
Lo strumento, essendo previsto per collegamento permanente
entro un’armadio, non è dotato nè di interruttore nè di disposi-
tivi interni di protezione da sovracorrenti. Si raccomanda per-
tanto di prevedere l’installazione di un interruttore/sezionatore
di tipo bipolare, marcato come dispositivo di disconnessione,
che interrompa l’alimentazione dell’apparecchio.
Tale interrut-
tore deve essere posto il più possibile vicino allo strumento e
in luogo facilmente accessibile dall’utilizzatore.
Inoltre si raccomanda di proteggere adeguatamente tutti i
circuiti connessi allo strumento con dispositivi (es. fusibili)
adeguati alle correnti circolanti.
Si raccomanda di utilizzare cavi con isolamento appropriato
alle tensioni, alle temperature e alle condizioni di esercizio e
di fare in modo che i cavi relativi ai sensori di ingresso siano
tenuti lontani dai cavi di alimentazione e da altri cavi di po-
tenza al fine di evitare l’induzione di disturbi elettromagnetici.
Quando si utilizza cavo schermato, lo schermo di protezione
deve essere collegato a massa da un solo lato.
Prima di collegare le uscite agli attuatori si rac-
comanda di controllare che i parametri impostati
siano quelli desiderati e che l’applicazione funzioni
correttamente onde evitare anomalie nell’impianto che
possano causare danni a persone, cose o animali.
4.3.1 Schema elettrico di collegamento
SUPPLY
6
5
4
3
2
1
11
10
9
8
7
SUPPLY
6
5
4
3
2
1
11
10
9
8
7
0
6
5
1
7
9
3
8
2
4
Front view
Bottom view
Out 16 (9) A 10 (4) A 10 A Res.
30 LRA
5 FLA
61810
EN
60730
EN UL
Out
NC
C
NO
Out
NC
C
NO
Pr1
Pr1
DI
DI
5. FUNZIONAMENTO
5.1 Funzione ON/STAND-BY
Attraverso il parametro t.UF = 1 è possibile fare in modo che
lo mettendo la manopola in posizione di 0 lo strumento si
ponga nello stato di Stand-by.
Quando è in Stand-by lo strumento non attua nessuna funzio-
ne di controllo e lo stato è segnalato dal LED verde acceso.
Quando t.UF = oF oppure t.UF = 1 ma la manopola si trova
in una posizione diversa da 0 lo strumento si trova nello
stato di ON ed attua tutte le funzioni di controllo.
Lo stato di ON viene segnalato dal LED verde lampeggiante.
5.2 Modalità di funzionamento “Normale” ed
“Economica”
Lo strumento regola normalmente secondo la temperatura
impostata mediante la manopola ed in funzione del differen-
ziale di intervento impostato al parametro rd.
Tuttavia è possibile, utilizzando l’ingresso digitale opportuna-
mente configurato, fare in modo che il Set point operativo di
regolazione venga aumentato del valore impostato al para-
metro SPE ed operi con il differenziale di intervento imposta-
to al parametro r.Ed.
La commutazione tra le due modalità definite Normale ed
Economica (Eco) può essere automatica o manuale e può
essere utilizzata nel caso sia necessario commutare 2 tempe-
rature di funzionamento (es. diurna/notturna o feriale/festiva).
Temp.
SPE
SP
Door
rd
rEd
iEt time
“Norm.”
DAY (Shop open) DAY (Shop open)NIGHT (Shop closed)
“Norm.” “ECO”
Pr1
La modalità Normale/Economica può essere selezionata
manualmente mediante l’ingresso digitale se il parametro
i.Fi = 6 oppure automaticamente:
Dopo il tempo i.Et dalla chiusura della porta (commutazio-
ne da Normale a Eco)
All’apertura della porta se è attiva la modalità Eco (com-
mutazione da Eco a Normale);
Dopo il tempo i.tt di chiusura della porta dall’attivazione
della modalità Eco per time-out (commutazione da Eco a
Normale).
Per questa funzione occorre utilizzare l’ingresso digitale
configurato come i.Fi = 1, 2 o 3.
Se i.Et = oF la selezione della modalità Eco/Normale tramite
l’ingresso digitale configurato come porta risulta disattivata.
Se i.tt = oF la commutazione della modalità da Eco a Nor-
male per time-out risulta disattivata.
5.3 Configurazione ingresso di misura
Mediante il parametro iuP è possibile selezionare l’unità di
misura della temperatura e la risoluzione di misura desiderata
(C0, C1 = °C/; F0, F1 = °F).
Lo strumento consente la calibrazione delle misure, che può
essere utilizzata per una ri-taratura dello strumento secondo
le necessità dell’applicazione mediante il parametroiC1.
Ascon Tecnologic - ET1 - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 5
5.4 Configurazione ingresso digitale
L’ingresso digitale presente sullo strumento accetta contatti
liberi da tensione. La funzione svolta dall’ingresso digitale è
definita dal parametro iFi e l’azione è ritardabile del tempo
impostato al parametro
iti
. Il parametro iFi può essere
configurato per i seguenti funzionamenti:
0 Ingresso digitale non attivo;
1 Apertura porta cella mediante contatto NA: alla chiusura
dell’ingresso (e dopo il tempo iti) lo strumento rileva
l’aperura porta e attiva anche il tempo impostabile al
parametero A.oA trascorso il quale viene attivato l’allarme
per segnalare che la porta è rimasta aperta.
Inoltre all’apertura della porta lo strumento ritorna al fun-
zionamento Normale qualora si trovasse in modalità Eco
(funzione Eco abilitata tramite parametro iEt);
2 Analogo a iFi = 1;
3 Apertura porta cella con blocco compressore mediante
contatto NA: analogo a iFi = 1 ma con blocco compres-
sore. All’intervento dell’allarme di porta aperta
AoA
il
compressore viene riavviato;
4 Segnalazione di allarme esterno con contatto NA: alla
chiusura dell’ingresso (
e dopo il tempo iti)
viene attivato
un allarme;
5 Segnalazione di allarme esterno con disattivazione delle
uscite di controllo mediante contatto NA: alla chiusura
dell’ingresso (e dopo il tempo
iti
) vengono disattivate
tutte le uscite di controllo e viene attivato un allarme;
6 Selezione modalità Normale/Economica con contatto NA:
alla chiusura dell’ingresso (e dopo il tempo iti) viene resa
operativa la modalità Economica. Quando l’ingresso è
invece aperto ad essere operativa è la modalità Normale.
7 Accensione/Spegnimento(Stand-by) dello strumento
mediante contatto NA: alla chiusura dell’ingresso (e dopo
il tempo
iti
) lo strumento viene acceso mentre alla sua
apertura, lo strumento viene posto in Stand-by;
8 Non utilizzare;
-1, -2, -3, etc. - Funzioni identiche alle precedenti ma otteni-
bili tramite comandi di contatti normalmente chiusi (NC)
e quindi con logica di funzionamento inversa.
5.5 Regolatore di temperatura
Il modo di regolazione dello strumento è di tipo ON/OFF e
agisce in funzione della misura della sonda Pr1, del Set Point
attivo SP (o SPE) e del differenziale di intervento r.d (o r.Ed).
SP
off off
ON
rd
time
Temp.
Pr1
ON ON
OUT
In caso di errore sonda è possibile fare in modo che l’uscita
continui a funzionare ciclicamente secondo i tempi program-
mati ai parametri rt1 (tempo di attivazione) e rt2 (tempo di
disattivazione).
Al verificarsi di un errore della sonda Pr1 lo strumento prov-
vede ad attivare l’uscita per il tempo rt1, quindi a disattivarla
per il tempo rt2 e così via sino al permanere dell’errore.
Programmando rt1 = oF l’uscita in condizioni di errore della
sonda Pr1 resterà sempre spenta.
Programmando invece
rt1 ad un qualsiasi valore e rt2 = oF
l’uscita in condizioni di
errore della sonda Pr1 resterà sempre accesa.
Si ricorda che il funzionamento del regolatore può essere
condizionato dalle seguenti funzioni:Protezioni compresso-
re”, “Ritardo all’accensione”, “Sbrinamento”, “Porta aperta” e
Allarme esterno con blocco uscite con ingresso digitale.
5.6 Funzioni di protezione compressore e
ritardo all’accensione
Le funzioni di Protezione compressore svolte dallo
strumento hanno lo scopo di evitare ripetute e ravvicinate
partenze del compressore comandato dallo strumento nelle
applicazioni di refrigerazione o comunque possono essere
utilizzate per aggiungere un controllo a tempo sull’uscita
destinata al comando dell’attuatore.
Tale funzione prevede 3 controlli a tempo sull’accensione
dell’uscita associati alla richiesta del regolatore di temperatura.
La protezione consiste nell’impedire che si verifichi un’attiva-
zione dell’uscita durante il conteggio dei tempi di protezione
impostati (
P.P1, P.P2 e P.P3)
e quindi che l’eventuale attivazione
si verifichi solo allo scadere di tutti i tempi di protezione.
1 Il primo controllo prevede un ritardo all’attivazione dell’u-
scita impostato col parametro
P.P1
(ritardo all’accensione).
SP
time
offoff off off
ON
rd
P.P1 P.P1
P.P1
P.P1
OUT
(ot)
Temp.
Pr1
ON ON
2 Il secondo controllo prevede un’inibizione all’attivazione
dell’uscita se, da quando l’uscita è stata disattivata, non
è trascorso il tempo impostato al parametro P.P2 (ritardo
dopo lo spegnimento o tempo minimo di spegnimento).
SP
offoff off
ON
rd
P.P2 P.P2 P.P2
P.P2
Temp.
Pr1
time
ON ON
OUT
(ot)
3 Il terzo controllo prevede un’inibizione all’attivazione
dell’uscita se, da quando l’uscita è stata attivata l’ultima
volta, non è trascorso il tempo impostato al parametro
P.P3 (ritardo tra le accensioni).
SP
offoff off
ON
rd
P.P3 P.P3P.P3
time
P.P3
Temp.
Pr1
ON ON
OUT
(ot)
È possibile impedire l’attivazione delle uscite dopo l’accensio-
ne dello strumento per il tempo impostato al parametro Pod.
Le funzioni di temporizzazione descritte risultano disattivate
programmando ad OFF
(oF)
i relativi parametri
.
5.7 Controllo di sbrinamento
Lo sbrinamento eseguito automaticamente dallo strumento
è del tipo per fermata compressore ed avviene ad intervalli
di tempo o per funzionamento continuo del compressore per
un certo tempo.
Lo sbrinamento automatico si ottiene pertanto impostando
al parametro
ddi
il tempo che deve intercorrere tra la fine di
Ascon Tecnologic - ET1 - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 6
uno sbrinamento e l’inizio del successivo.
Il primo sbrinamento dall’accensione dello strumento può
essere stabilito dal parametro
dsd
.
Questo permette di eseguire il primo sbrinamento ad un
intervallo diverso da quello impostato al parametro
ddi
.
Se si desidera che ad ogni accensione dello strumento venga
realizzato un ciclo di sbrinamento programmare il parametro
dsd = oF.
Se invece si desidera l’esecuzione di tutti gli sbrinamenti allo
stesso intervallo impostare
dSd = ddi
.
Impostando ddi = oF gli sbrinamenti ad intervallo sono
disabilitati (compreso il primo, indipendentemente dal tempo
impostato al parametro dSd).
Lo strumento provvede pertanto ad ogni scadenza del tempo
ddi
(o
dSd
per il primo sbrinamento dopo l’accensione dello
strumento) a disattivare l’uscita per il tempo impostato in
dde
.
Inoltre lo strumento avvia un ciclo di sbrinamento quando il
compressore risulta attivato ininterrottamente per il tempo dcd.
Tale funzione viene utilizzata in quanto il funzionamento con-
tinuo del compressore per un lungo periodo è normalmente
indice di un basso scambio termico tipicamente causato
dalla brina sull’evaporatore.
5.8 Funzioni di allarme
Le condizioni di allarme dello strumento sono:
Errori Sonde: E1, -E1, E2, -E2;
Allarme esterno: AL;
Allarme porta aperta: oP;
Allarmi di tensione di rete HU, LU.
Qualsiasi condizione di allarme attivo viene segnalata con
l’accensione del LED
di Allarme (rosso lampeggiante)
.
5.8.1 Allarme esterno da ingresso digitale
Lo strumento può segnalare un allarme esterno allo stru-
mento tramite l’attivazione dell’ingresso digitale con funzione
programmata come iFi = 4 or 5.
La modalità iFi = 4 non opera nessuna azione sull’uscita di
controllo, mentre la modalità iFi = 5 prevede la disattivazio-
ne dell’uscita di controllo all’intervento dell’ingresso digitale.
5.8.2 Allarme porta aperta
Lo strumento può segnalare un allarme di porta aperta tra-
mite l’attivazione dell’ingresso digitale con funzione program-
mata come iFi = 1, 2 e 3. Dopo il ritardo programmato
al parametro AoA lo strumento segnala l’allarme facendo
lampeggiare il LED rosso. All’intervento dell’allarme di porta
aperta viene inoltre riattivata l’uscita compressore se inibita.
5.8.3 Allarmi tensione di rete
Lo strumento può disattivare automaticamente l’uscita di
controllo quando la tensione di rete, misurata dallo strumen-
to attraverso la sua alimentazione, è inferiore o superiore ai
valori impostati ai parametri:
U.LU Allarme di minima tensione (espresso in Vx10);
U.HU Allarme di massima tensione (espresso in Vx10).
All’intervento dell’allarme e dopo il ritardo programmato al
parametro U.Ud lo strumento disattiva l’uscita e segnala l’al-
larme facendo lampeggiare il LED rosso di allarme.
Qualora la misura di tensione non dovesse risultare corretta
è possibile modificarla con un offset impostabile attraverso il
parametro U.OU.
6. ACCESSORI
6.1 Configurazione parametri con “A01”
Lo strumento è dotato di un connettore che permette il trasferi-
mento dei parametri di funzionamento da e verso lo strumento
attraverso il dispositivo A01 dotato di connettore a 5 poli.
Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale d’uso
del dispositivo A01.
6.2 Programmazione con AFC1
L’ AFC1 è un dispositivo di collegamento senza contatto NFC
(Near Field Communications) che è in grado di trasferire i
dati del programma di configurazione dal Personal Computer
al regolatore e viceversa semplicemente appoggiando lo
strumento direttamente sul dispositivo AFC1.
Il dispositivo è alimentato direttamente dalla porta USB
collegata al PC.
Ascon Tecnologic - ET1 - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 7
7. TABELLA PARAMETRI PROGRAMMABILI
Di seguito vengono descritti tutti i parametri di cui lo
strumento può essere dotato, si fa presente che alcuni di
essi potranno non essere presenti perché dipendono dal
modello di strumento utilizzato.
Param. Descrizione Campo Def. Note
1 SLS Set Point minimo -99.9 ÷ S.HS 0.0
2 SHS Set Point massimo S.LS ÷ 999.0 10
3 SPE Set Point Economico relativo 0.0 ÷ 30.0 (°C/°F) 4.0
4 i.uP
Unità di misura di temperatu-
ra (C0, C1 = °C; F0, F1 = °F)
C0, C1 = °C, risoluzione 1°;
F0, F1 = °F risoluzione 1°. C0
5 i.C1 Calibrazione sonda Pr1 -30.0 ÷ +30.0°C/°F 0.0
6 i.Fi
Funzione e logica di
funzionamento ingresso
digitale
(aggiungendo il
segno meno “-” davanti
al numero la logica di
funzionamento si inverte)
0 Nessuna funzione;
1, 2 Porta aperta;
3 Porta aperta con blocco uscita;
4 Allarme esterno;
5 Allarme esterno con disattivazione
uscita di controllo;
6
Selezione modalità Normale/Eco;
7 Selezione Accensione/Stand by;
8 Non utilizzare.
2
7 i.ti Ritardo ingresso digitale
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (min.s). oF
8 i.Et Ritardo attivazione Eco
quando la porta è chiusa
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (h.min). oF
9 i.tt Tempo massimo di funziona-
mento in modo Eco
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (h.min). oF
10 r.d Differenziale (Isteresi) di
intervento modo Normale 0.0 ÷ 30.0°C/°F 2.0
11 r.Ed Differenziale (Isteresi) di
intervento modo Eco
0.0 ÷ 30.0°C/°F
2.0
12 r.t1
Tempo attivazione uscita di
regolazione per Pr1 guasta
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (min.s). oF
13 r.t2 Tempo disattivaz. uscita di
regolazione per Pr1 guasta
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (min.s). oF
14 d.cd
Avvio sbrinamento per
funzionamento continuo
del compressore
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (h.min). oF
15 d.de Durata sbrinamento
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (min.s). oF
16 d.di Intervallo sbrinamenti
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (h.min). oF
17 d.Sd Ritardo primo sbrinamento
dall’accensione
oF Sbrinamento all’accensione;
0.01 ÷ 99.59 (h.min). oF
18 P.P1 Ritardo attivazione uscita di
regolazione ot
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (min.s). oF
19 PP2
Inibizione dopo lo spegni-
mento uscita di regolazione ot
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (min.s). oF
20 PP3
Tempo minimo tra due
accensioni dell’uscita di
regolazione ot
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (min.s). oF
21 P.od Ritardo attivazione uscita
all'accensione
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (min.s). oF
22 AoA Ritardo allarme porta aperta
oF Funzione disabilitata;
0.01 ÷ 99.59 (min.s). 3.00
23 tUF Abilitazione Stand-by in
posizione minima manopola
oF No;
1 AStand by abilitato. oF
24 U.LU Allarme tensione di rete
bassa
oF Funzione disabilitata;
9 ÷ 27 (V x 10) oF
25 U.HU Allarme tensione di rete alta
oF Funzione disabilitata;
9 ÷ 27 (V x 10) oF
26 U.Ud Ritardo allarmi di tensione
oF Funzione disabilitata;
-01 ÷ -59 (s); 01 ÷ 99 (min) oF
27 U.OU Calibrazione misura tensione -30 ÷ +30 V 0
8. MANUTENZIONE
8.1 Pulizia
Si raccomanda di pulire lo strumento solo con un panno leg-
germente imbevuto d’acqua o detergente non abrasivo e non
contenente solventi.
8.2 Smaltimento
L’apparecchiatura (o il prodotto) deve
essere oggetto di raccolta separata in
conformità alle vigenti normative
locali in materia di smaltimento.
9. GARANZIA E RIPARAZIONI
Lo strumento è garantito da vizi di costruzione o difetti di mate-
riale riscontrati entro i 18 mesi dalla data di consegna. La garan-
zia si limita alla riparazione o la sostituzione del prodotto.
L’eventuale apertura del contenitore, la manomissione dello
strumento o l’uso e l’installazione non conforme del prodotto
comporta automaticamente il decadimento della garanzia.
In caso di prodotto difettoso in periodo di garanzia o fuori
periodo di garanzia contattare l’ufficio vendite Ascon Tecno-
logic per ottenere l’autorizzazione alla spedizione. Il prodotto
difettoso, quindi , accompagnato dalle indicazioni del difetto
riscontrato, deve pervenire con spedizione in porto franco
presso lo stabilimento Ascon Tecnologic salvo accordi diversi.
10. DATI TECNICI
10.1 Caratteristiche elettriche
Alimentazione: 115 … 230 VAC ±10%;
Frequenza AC: 50/60 Hz;
Assorbimento: 5 VA circa (115 V); 10 VA circa (230 V);
Ingressi: 1 ingresso per sonde di temperatura
NTC (103AT-2, 10 kW @ 25°C);
1 ingresso digitale per contatti liberi da tensione;
Uscita: 1 uscita a relè:
EN 61810 EN 60730 UL 60730
Out1 (R) - SPST-NO -
16A - 1HP 250V,
1/2HP 125 VAC
16 (9) A 10 (4) A 12 A Res.,
30 LRA,
5 FLA
Out1 (S) - SPDT -
16A - 1HP 250V,
1/2HP 125 VAC
16 (9) A 10 (4) A 12 A Res.,
30 LRA,
5 FLA
Vita elettrica uscite a relè: 100000 operazioni;
Azione: Tipo 1.B (secondo la EN 60730-1);
Categoria di sovratensione: II;
Tensione impulsiva: 2500 V a 115/230 V;
Classe di protezione: Classe II;
Isolamento: Rinforzato tra parti in bassa tensione e frontale,
Nessun isolamento tra alimentazione, uscite a relè ed ingressi.
Ascon Tecnologic - ET1 - ISTRUZIONI PER L’USO - PAG. 8
10.2 Caratteristiche meccaniche
Contenitore: Plastico autoestinguente, UL 94 V0;
Categoria di resistenza al calore e al fuoco: D;
Ball Pressure Test secondo EN60730: per parti accessibili
75°C; per parti che supportanto parti in tensione 125°C;
Dimensioni: 82 x 38 mm, profondità 33.5 mm;
Peso: circa 150 g;
Montaggio: Dispositivo da incorporare mediante fissaggio a
pannello in foro diametro 10.5 mm e fissaggio con dado M10
o mediante 2 viti autofilettanti 3.2 mm;
Collegamenti:
Alimentazione/Uscita: Faston 6.3 mm per cavi da
0.2 ÷ 2.5 mm2/AWG 24 ÷ 14;
Ingressi: Mini-connettori estraibili passo 2.54 mm;
Grado di inquinamento: 2;
Temperatura di funzionamento: 0 ÷ 50°C;
Umidità ambiente di funzionamento: < 95 RH% senza
formazione condensa;
Temperatura di stoccaggio: -25 ÷ +60°C.
10.3 Caratteristiche funzionali
Regolazione Temperatura: ON/OFF;
Controllo sbrinamenti: A intervalli per fermata compressore;
Campo di misura:
NTC: -50 ÷ +109°C/-58 ÷ +228°F;
Classe e struttura del software: Classe A;
Conformità:
Direttiva 2004/108/CE (EN55022: classe B; EN61000-4-2:
8kV aria, 4kV cont.; EN61000-4-3: 10V/m;
EN61000-4-4:
2kV alimentazione e uscite a relè, 1kV ingressi;
EN61000-
4-5: alimentazione 2kV modo com. mode, 1 kV modo diff.;
EN61000-4-6: 3V),
Direttiva 2006/95/CE (EN 60730-1, EN 60730-2-9)
.
11. CODICE MODELLO STRUMENTO
MODELLO
ET1 - = Regolatore elettronico per unità refrigeranti
a: Programmazione con NFC
- = Non presente
N = Programmazione con NFC
b: ALIMENTAZIONE
4 = 115...230 VAC (non isolato con condensatore)
d: MORSETTIERA ALIMENTAZIONE-USCITE
F = Faston 6.3 mm
c: USCITA 1 (OUT 1)
R = Uscita a relè SPST-NO 16A-AC1 (carico resistivo)
S = Uscita a relè SPDT 16A-AC1 (carico resistivo)
g, h: CODICI RISERVATI; ii, jj: CODICI SPECIALI
caET1 -b d
e: MORSETTIERA INGRESSI
1 = 2 ingressi connettori passo 2.54 mm
a 2+ 3 poli (Standard)
2 =
2 ingressi connettori passo 2.54 mm
a 90° 2 + 3 poli
3 = 2 ingressi connettori passo 2.54 mm
con clip 2 + 3 poli
efghii jj
h: INVOLUCRO/TASTI
O = Standard Nero con manopola e riferimento
dello “0” orizzontale
V = Standard Nero con manopola e riferimento
dello “0” verticatale
- = Standard Nero senza manopola
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Ascon tecnologic ET1 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario