DROPSA 4/3 Modular Directional Valve Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
C2246II WK 03/23
Manuale redato in conformità
alla direttiva 2006/42
Valvola direzionale 4/3 centri chiusi
Manuale d’uso e manutenzione
Istruzioni originali
I prodotti DropsA sono acquistabili presso le filiali DropsA e distributori autorizzati,
consulta il sito www.dropsa.com/contact o scrivi a sal[email protected]
2
Sommario
1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................................. 3
2. DESCRIZIONE GENERALE................................................................................................................................ 3
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA .............................................................................................................. 3
4. CARATTERISTICHE TECNICHE ......................................................................................................................... 4
4.1 Sistema idraulico ................................................................................................................................................................... 4
5. COMPONENTI DELLA VALVOLA ...................................................................................................................... 5
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE ...................................................................................................................... 6
6.1 Disimballo ............................................................................................................................................................................. 6
7. ISTRUZIONI PER L’USO .................................................................................................................................. 6
7.1 Start-up ................................................................................................................................................................................. 6
8. PROBLEMI E SOLUZIONI ................................................................................................................................ 7
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE ................................................................................................................... 7
10. SMALTIMENTO ........................................................................................................................................... 7
11. INFORMAZIONE D’ORDINE .......................................................................................................................... 8
11.1. Valvola 4/3 ......................................................................................................................................................................... 8
11.2. Optional ............................................................................................................................................................................. 8
11.3. Parti di ricambio ................................................................................................................................................................. 8
12. DIMENSIONI ............................................................................................................................................... 9
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO ............................................................................................................. 10
14. PRECAUZIONI D’USO ................................................................................................................................. 10
14.1 LUBRIFICANTI .................................................................................................................................................................... 10
15. CONTROINDICAZIONE D’USO..................................................................................................................... 11
Copyright ....................................................................................................................................................... 12
3
1. INTRODUZIONE
Il presente manuale d’uso e manutenzione è riferito alla valvola direzionale 4/3 centri chiusi e contiene informazioni importanti
per la salvaguardia della salute e della sicurezza del personale che utilizza questa apparecchiatura.
È possibile ottenere l’ultima versione richiedendola all’Ufficio Tecnico Commerciale, oppure consultando il nostro sito web
http://www.dropsa.com.
È necessario leggere con attenzione questo manuale e conservarlo con cura affinché sia sempre disponibile agli operatori che
intendono consultarlo.
2. DESCRIZIONE GENERALE
Le valvola direzionale 4/3 è stata progettata per il controllo dell’alimentazione degli impianti a linea doppia (sistema 02), è in
grado di operare con grasso a una pressione massima di 300 bar (4351 psi).
La sua funzione è quella di mettere in comunicazione alternativamente la pompa con una delle due linee, consentendo
contemporaneamente il rilascio della pressione nell’altra. In condizione di riposo la valvola chiude entrambe le linee.
I comandi alle solenoidi (S1 o S2) devono essere di tipo “continuo” per fare spostare il pistone nella posizione interessata.
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Nella confezione della valvola è inserita l'etichetta di prodotto su cui è riportato il codice e le sue
caratteristiche base.
4
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE GENERALI
Peso
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione
24V DC
Potenza assorbita
48W
Assorbimento bobina
2A
Grado di protezione bobina
IP 65
CARATTERISTICHE IDRAULICHE
Portata max
400 cc/min
Pressioni di lavoro massima
300 bar (4351 psi)
Attacco uscita
G3/8” BSP
Temperatura di utilizzo
- 5 + 50 C (2÷ +122° F)
Umidità di esercizio
90 % umidità rel.
Lubrificanti ammessi
Grasso max NLGI2
Temperatura di conservazione
-20 +65 °C (-4° ÷ +149° F)
N.b. Le caratteristiche sono riferite alla temperatura di utilizzo di +20°C (+68°F)
(1)
Nel caso in cui si dovesse utilizzare un prodotto diverso è necessario chiedere l’idoneità per l’utilizzo alla Dropsa S.p.A.
4.1 Sistema idraulico
Di seguito lo schema idraulico.
ATTENZIONE: Non alimentare la macchina con tensioni differenti da quelle riportate sulla targhetta.
Eccitando il solenoide S1 si commuta da Linea 2 a linea 1.
Eccitando S2 si commuta da Linea 1 a Linea 2.
Con i solenoidi disattivati la spoletta della valvola si riporta in centro e chiude i due circuiti.
5
5. COMPONENTI DELLA VALVOLA
COMPONENTI VALVOLA
1
Piastra adattamento per SUMO/MINISUMO
2
Pistone di comando
3
Molla di ritorno
4
Elettromagnete
5
Connettore MPM
6
Riparo
1
35Nm
3
5
4
6
2
6
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE
6.1 Disimballo
Una volta identificato il luogo adatto per l’installazione, aprire l’imballo ed estrarre la valvola modulare. Controllare che non
abbia subito danni durante il trasporto e l’immagazzinamento. Il materiale d’imballo non richiede speciali precauzioni di
smaltimento, non essendo in alcun modo pericoloso o inquinante. Per lo smaltimento, fare riferimento ai regolamenti locali.
6.2 Installazione
1. Fissare la valvola sulla pompa utilizzando le quattro viti da M10 in dotazione serrando con
una coppia di 35Nm. Porre attenzione al corretto posizionamento degli OR.
2. Collegare le due tubazioni di uscita ai fori da G3/8" indicati con 1 e 2 sulla piastra di
adattamento.
3. Collegare i cavi ai connettori posti sull'elettromagnete. (Vedi pin out di collegamento in
fig.6.3)
7. ISTRUZIONI PER L’USO
7.1 Start-up
Azioni da effettuare prima dell’avviamento
Verificare l’integrità della valvola;
Verificare che la valvola sia alla temperatura di esercizio e le tubazioni prive di bolle d’aria;
Controllate che il collegamento elettrico sia eseguito correttamente (CEI 64/8, IEC 364);
Verificare la corretta inversione della valvola;
Verificare che non ci siano perdite di lubrificante;
Controllare che le viti di bloccaggio siano opportunamente serrate;
Usate guanti e occhiali di sicurezza come previsto nella scheda di sicurezza dell’olio di lubrificazione
NON utilizzare lubrificanti aggressivi nei confronti di guarnizioni NBR, in caso di dubbio consultare l’ufficio tecnico di Dropsa
SpA che fornirà una scheda di dettaglio sugli oli consigliati.
Non ignorate i pericoli per la salute e osservate le norme igieniche.
Fig.6.3
7
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
TABELLA DIAGNOSTICA
ANOMALIA
CAUSA
RIMEDIO DA ADOTTARE
La valvola non inverte
Manca alimentazione elettrica
Verificare l’impianto di alimentazione elettrica
Grippaggio del pistone
Verificare il corretto scorrimento del pistone
Eventuale sostituzione della valvola
Raggiungimento soglia di pressione
massima
regolare la pressione dell’impianto ad un massimo di 300
bar (4351 psi)
perdita vistosa di lubrificante da una
delle tubazioni di connessione
Controllare lo stato delle tubazioni ed i relativi collegamenti
ai raccordi. Sostituire le tubazioni usurate
rottura o cedimento delle guarnizioni
Sostituzione delle guarnizioni
La valvola in posizione
di riposo non chiude le
linee
Grippaggio del pistone
Verificare il corretto scorrimento del pistone
Eventuale sostituzione della valvola
Rottura molle di ritorno pistone
Sostituzione delle molle
La valvola perde
lubrificante
Rottura delle guarnizioni interne
Sostituzione delle guarnizioni
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
La valvola 4/3 non richiede attrezzatura speciale per nessuna attività di controllo e/o manutenzione. In ogni caso, si raccomanda
di utilizzare attrezzature e dispositivi di protezione personale idonei all’uso (guanti, occhiali protettivi, etc.) ed in buone condizioni
in accordo con le normative vigenti per evitare danni a persone o parti della pompa.
L’unità è stata progettata e costruita in modo da richiedere minime attività di manutenzione. Si raccomanda comunque di
mantenere sempre pulito il corpo dell’apparecchiatura e controllare periodicamente le giunture delle tubazioni al fine di poter
prontamente rilevare eventuali perdite.
VERIFICA
FREQUENZA
INTERVENTO
Fissaggio delle tubazioni
Dopo le prime 500 ore
Ogni 1500 ore
Verificare l’innesto ai raccordi.
Verificare il fissaggio alle parti della macchina.
In caso di dubbi e/o problematiche non risolvibili non procedere alla ricerca smontando parti della macchina ma contattare l’Ufficio Tecnico
di DROPSA S.p.A.
10. SMALTIMENTO
Durante la manutenzione della valvola, o in caso di demolizione della stessa, non disperdere parti inquinanti nell’ambiente. Fare
riferimento ai regolamenti locali per un loro corretto smaltimento. All’atto della demolizione della valvola è necessario
distruggere la targhetta d'identificazione ed ogni altro documento.
ATTENZIONE: : Operazioni eseguibili solo da personale specializzato Dropsa (inviare il prodotto alla sede Dropsa).
ATTENZIONE: Assicurarsi che l’alimentazione elettrica, idraulica, siano scollegate prima di effettuare qualsiasi
intervento di manutenzione.
8
11. INFORMAZIONE D’ORDINE
11.1. Valvola 4/3
Denominazione
Codice
Valvola direzionale 4/3 centri chiusi 24V
DC
0083550
11.2. Optional
Descrizione
Codice
Kit manometri
3133910
11.3. Parti di ricambio
Descrizione
Codice
Elettromagnete 24V DC 48W
3150016
Connettore MPM
0039976
Guarnizioni OR valvola/pompa
3190500
Manometro destro
3292172
Manometro sinistro
3292171
Posizionamento
manometri (optional)
9
12. DIMENSIONI
Dimensioni in mm [in].
10
ATTENZIONE: E necessario leggere con cura le avvertenze circa i rischi che comporta luso di un invertitore. L’utente deve
conoscerne il funzionamento attraverso il Manuale d’Uso e Manutenzione.
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Prima della spedizione le pompe sono accuratamente imballate all’interno di una scatola di cartone. Durante il trasporto e
l’immagazzinamento dell’apparecchiatura, prestare attenzione al verso indicato sulla scatola. Al ricevimento, controllare che
l’imballo non sia danneggiato e immagazzinare la pompa in un luogo asciutto.
14. PRECAUZIONI D’USO
Alimentazione elettrica
Non si deve effettuare alcun intervento sulla macchina prima di averla scollegata dall’alimentazione elettrica ed essersi accertati
che nessuno possa ricollegarla durante l’intervento. Tutte le apparecchiature installate (elettriche ed elettroniche), devono essere
collegate alla linea di terra.
Infiammabilità
Il lubrificante generalmente impiegato nei circuiti di lubrificazione non è un fluido normalmente infiammabile. Ecomunque
indispensabile adottare tutti gli accorgimenti possibili per evitare che esso venga a contatto con parti molto calde o fiamme libere.
Pressione
Prima di ogni intervento controllare l’assenza di pressioni residue in ogni ramo del circuito lubrificante o nel circuito aria, che
potrebbero causare spruzzi d’olio in caso di smontaggio di raccordi o di componenti.
Rumore
L’apparecchiatura non emette eccessivo rumore non superando il valore di 70 dB (A)
Temperature estreme
Prima di effettuare qualsiasi intervento sulla macchina accertarsi che le bobine si siano raffreddate.
14.1 LUBRIFICANTI
Viene riportata una tabella di comparazione tra la classificazione dei lubrificanti NLGI (National
Lubricating Grease Institute) e quella ASTM (American Society for Testing and Materials) per i grassi,
limitatamente ai valori che interessano la pompa PoliPUMP.
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche tecniche e sulle misure di sicurezza da adottare,
consultare la Scheda di Sicurezza del Prodotto (Direttiva 93/112/CEE) relativa al tipo di lubrificante
scelto e fornita dal produttore.
GRASSI
NLGI
ASTM
00
400 430
0
355 385
1
310 340
2
265 295
NOTA: La pompa è progettata per funzionare con lubrificanti di gradazione massima NLGI 2.
Utilizzare lubrificanti compatibili con guarnizione NBR.
Il lubrificante utilizzato per il montaggio e collaudo eventualmente residuo all’interno è di gradazione NLGI 2.
ATTENZIONE: Le parti esterne possono essere calde durante il funzionamento
11
15. CONTROINDICAZIONE D’USO
La verifica di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e alle disposizioni previste nella direttiva macchine sono state effettuate
attraverso la compilazione di liste di controllo già predisposte e contenute nel file tecnico .
Le liste utilizzate sono state di tre tipi:
Valutazione del rischio (appendice A della EN 1050).
Conformità ai requisiti essenziali di sicurezza (Dir. Macchine).
Prescrizioni di sicurezza elettrica (EN 60204-1).
Di seguito si riportano i pericoli non completamente eliminati, ma ritenuti accettabili:
In fase di manutenzione sono possibili schizzi di lubrificante a bassa pressione. (A tale scopo le attività di manutenzione
devono essere svolte utilizzando idonei DPI).
Contatto con lubrificante durante la manutenzione La protezione dal contatto diretto o indiretto con lubrificante deve
essere predisposta dall’utente della macchina. (Vedere prescrizione sull’utilizzo di idonei, in accordo con le normative
vigenti).
Elettrocuzione. Si può verificare soltanto in caso di grave imperizia da parte dell’utilizzatore che peraltro è qualificato.
Utilizzo di lubrificante non idoneo. Le caratteristiche del lubrificante sono riportate sul presente Manuale d’uso e
manutenzione (in caso di dubbi contattare l’Ufficio Tecnico della Dropsa S.p.A.):
Contatto superfici calde. Durante il normale funzionamento la superficie del solenoide può raggiungere temperature
elevate, a tale scopo è stata predisposta la protezione per evitare il contatto diretto e inserita l’indicazione di pericolo.
FLUIDI NON AMMESSI
Fluidi
Pericoli
Lubrificanti con additivi abrasivi
Elevato consumo delle parti contaminate
Lubrificanti con additivi siliconici
Grippaggio della valvola
Benzina solventi liquidi infiammabili
Incendio esplosione danni alle guarnizioni
Prodotti corrosivi
Corrosione della valvola danni alle persone
Acqua
Ossidazione della valvola
Sostanze alimentari
Contaminazione delle stesse
12
DropsA S.p.A.
Via Benedetto Croce,1
20055 Vimodrone (MI)
Tel: +39 02 250 79 1
Fax: +39 02 250 79 767
www.dropsa.com
Copyright
© 2023 DropsA S.p.A. Via Benedetto Croce, 1- 20055 Vimodrone (MI)
Questo documento è protetto da copyright.
Tutti i diritti riservati, inclusa la traduzione.
Tutti i diritti riservati per il caso di concessione di brevetto o registrazione del modello di utilità.
Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta in qualsiasi forma (ad es. materiale stampato, copia, microfilm o qualsiasi altro
metodo) o elaborata, duplicata o distribuita in sistemi di elaborazione dati.
Le contravvenzioni sono responsabili per danni. Le ristampe, anche di estratti, sono permesse solo con l’approvazione di DropsA S.p.A.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche alla macchina in qualsiasi momento, al fine di migliorare sicurezza, affidabilità,
funzionalità e design.
Tutte le descrizioni e le informazioni contenute in questo catalogo prodotto si applicano allo stato corrente al momento della creazione.
Ci riserviamo il diritto di cambiare il contenuto di questo documento senza preavviso.
Segnaliamo che le designazioni software e hardware utilizzate in questo documento e i nomi commerciali delle singole aziende sono soggetti a
protezione generale ai sensi della legge sui marchi o sui brevetti.
La rappresentazione testuale e del disegno potrebbe non essere necessariamente conforme alla fornitura.
I disegni tecnici non possono necessariamente essere disegnati in scala.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

DROPSA 4/3 Modular Directional Valve Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario