Christie Solaria One Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Solaria One
Manuale dell'utente
020-100898-01
Solaria One
MANUALE DELL'UTENTE
020-100898-01
AVVISI
COPYRIGHT E MARCHI DI FABBRICA
© 2012 Christie Digital Systems USA, Inc. Tutti i diritti riservati.
Tutti i nomi di marchi e di prodotti sono marchi di fabbrica, marchi registrati o nomi commerciali dei rispettivi titolari.
NORME
Questo
prodotto è stato collaudato ed è stato ritenuto conforme ai limiti dei dispositivi digitali di Classe A, secondo la sezione 15
delle normative FCC. Questi limiti sono studiati per garantire una ragionevole protezione da interferenze dannose nel caso in cui
il prodotto sia utilizzato in ambito commerciale. Questo prodotto genera, utilizza e può irradiare energia sotto forma di frequenze
radio; se non è installato e utilizzato secondo quanto indicato nel presente manuale di istruzioni, potrebbe provocare interferenze
dannose alle comunicazioni radio. L'utilizzo del prodotto in una zona residenziale può provocare interferenze dannose; in questo
caso, l'utente è tenuto risolvere i problemi di interferenza a proprie spese.
Questo apparecchio digitale di Classe A è conforme alla normativa ICES-003 canadese.
Cet appareil numérique de la classe A est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
기기는 업무용 (A ) 으로 전자파적합등록을 기기이오니 판매자 또는 사용자는 이점을 주의하시기 바라며 , 가정 외의 지역에서
사용하는 것을 목적으로 합니다 .
GENERALI
È stato fatto tutto il possibile per garantire l'accuratezza delle informazioni contenute in questo manuale; tuttavia, è possibile
che in alcuni casi il documento non rifletta eventuali modifiche apportate ai prodotti o le variazioni della disponibilità. Christie
si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche tecniche in qualsiasi momento e senza preavviso. Le specifiche relat
ive
alle prestazioni sono standard, ma possono variare in presenza di condizioni che esulano dal controllo di Christie, ad esempio
le operazioni di manutenzione per garantire le condizioni appropriate di funzionamento del prodotto. Le specifiche relative alle
pr
estazioni si basano sulle informazioni disponibili al momento della stampa di questo documento. Christie non fornisce garanzie
di alcun genere sul presente materiale comprese, a titolo di esempio e non esclusivo, garanzie implicite di idoneità per uno scopo
specifico. Christie non può essere ritenuta responsabile di errori contenuti nel presente documento, né di danni accidentali o
consequenziali derivanti dalla prestazione o dall'utilizzo del presente materiale.
Questo prodotto è progettato e realizzato con materiali e componenti di elevata qualità c
he è possibile riciclare e riutilizzare.
Questo simbolo
specifica che alla fine del ciclo di vita l'apparecchio elettrico ed elettronico deve essere smaltito
separatamente dai rifiuti normali. Effettuare lo smaltimento del p
rodotto in modo appropriato e conforme alle normative locali.
Nell'Unione europea esistono sistemi di raccolta distinti per i prodotti elettrici ed elettronici usati. È importante preservare
l'ambiente in cui viviamo!
Lo stabilimento di produzione canadese dispone di certificazione ISO 9001 e 14001.
DICHIARAZIONI GENERALI
SULLA GARANZIA
Per informazioni complete sulla garanzia limitata di Christie, rivolg
ersi al rivenditore Christie di fiducia. Oltre alle restrizioni
riportate nella garanzia limitata di Christie, la garanzia non copre quanto elencato di seguito:
a. Danni che si verificano durante il trasporto, in entrambe le direzioni.
b.
Lampade del proiettore (vedere il programma specifico di Christie sulle lampade).
c. Danni causati dall'uso di una lampada del proiettore oltre la durata utile consigliata o dall'uso di una lampada fornita da un
produttore diverso da Christie.
d. Problemi causati dall'uso combinato del prodotto con apparecchiature di produttori diversi da Christie quali sistemi di
distribuzione, telecamere, videoregistratori e così via o dall'utilizzo del prodotto con dispositivi di interfaccia non Christie.
e. Danni causati da utilizzo errato, fonte di alimentazione non appropriata, incidenti, incendi, allagamenti, temporali, terremoti
o altre catastrofi naturali.
f. Danni causati da installazione/allineamento non corretti o da modifiche al prodotto apportate da un riparatore non
autorizzato da Christie.
g. Per i proiettori LCD, il periodo di garanzia specificato è valido solo se il proiettore LCD è in condizioni di "uso normale".
Per "uso normale" si intende un utilizzo del proiettore LCD non superiore a 8 ore al giorno, per 5 giorni la settimana.
Per un uso del proiettore LCD superiore a quello "normale", la copertura della garanzia termina dopo 6.000 ore di utilizzo.
h. Guasti dovuti a usura normale.
MANUTENZIONE PREVENTIVA
La manutenzione preventiva riveste un ruolo importante per il funzionamento corretto e continuato del prodotto. Per informazioni
sugli elementi di manutenzione specifici per il prodotto, vedere la sezione dedicata alla manutenzione. Se le operazioni di
manutenzione non sono eseguite come richiesto e in base al programma di manutenzione specificato da Christie, la garanzia
decade.
Sommario
Manuale dell'utente di Solaria One i
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
1: Installazione e configurazione
1.1 Precauzioni di sicurezza ..............................................................................................................1-1
1.1.1 Precauzioni relative alla rete elettrica CA e all'alimentazione ............................................1-1
1.1.2 Cavi di alimentazione e componenti aggiuntivi ..................................................................1-2
1.1.3 Precauzioni relative alla lampada ........................................................................................1-2
1.2 Componenti del proiettore - Vista anteriore................................................................................1-3
1.3 Componenti del proiettore - Vista posteriore ..............................................................................1-4
1.4 Posizionamento del proiettore .....................................................................................................1-4
1.5 Proiettori sovrapposti...................................................................................................................1-5
1.6 Regolazione dell'inclinazione e del livellamento del proiettore..................................................1-7
1.7 Installazione dell'unità di controllo pannello a sfioramento........................................................1-7
1.8 Installazione dell'obiettivo...........................................................................................................1-8
1.9 Installazione della lampada .........................................................................................................1-10
1.10 Collegamento dei dispositivi al proiettore.................................................................................1-13
1.10.1 Collegamenti del proiettore ...............................................................................................1-13
1.10.2 Collegamento del proiettore a un computer.......................................................................1-15
1.10.3 Collegamento del proiettore a un dispositivo NAS (Network-Attached Storage).............1-15
1.10.4 Collegamento del proiettore a un dispositivo DAS (Direct-Attached Storage).................1-16
1.10.5 Collegamento del proiettore al processore audio per cinema digitale...............................1-16
1.10.6 Collegamento dei dispositivi al terminale di sincronizzazione 3D....................................1-17
1.11 Collegamento dell'alimentazione...............................................................................................1-17
1.12 Accensione del proiettore ..........................................................................................................1-18
1.13 Accesso al proiettore .................................................................................................................1-18
1.14 Attivazione della riproduzione di contenuto protetto................................................................1-18
1.15 Aggiunta del proiettore a una rete .............................................................................................1-19
1.16 Consente di aggiungere informazioni sulla lampada alla cronologia della lampada ................1-20
1.17 Accensione della lampada .........................................................................................................1-20
1.18 Allineamento della lampada ......................................................................................................1-20
1.19 Regolazione dell'immagine per adattarla allo schermo .............................................................1-22
1.20 Allineamento delle immagini di due proiettori..........................................................................1-23
1.21 Caricamento di un file di configurazione RealD 3D EQ...........................................................1-25
1.22 Riproduzione del contenuto.......................................................................................................1-25
2: Regolazione dell'immagine
2.1 Correzione dell'effetto di deformazione trapezoidale..................................................................2-1
2.1.1 Correzione della deformazione trapezoidale orizzontale di due proiettori..........................2-1
2.1.2 Correzione della deformazione trapezoidale verticale di due proiettori..............................2-2
2.2 Correzione dell'effetto vignettatura .............................................................................................2-3
2.3 Regolazione dell'angolo di puntamento verticale........................................................................2-3
2.4 Regolazione del puntamento orizzontale.....................................................................................
2-5
2.5 Regolazione della convergenza dei DMD...................................................................................2-6
2.6 Regolazione dello specchio pieghevole.......................................................................................2-7
2.7 Calibrazione dei colori.................................................................................................................2-8
2.8 Mascheratura dello schermo........................................................................................................2-8
2.9 Calibrazione della luminosità dello schermo (fL) .......................................................................2-8
ii Manuale dell'utente di Solaria One
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
Sommario
3: Accesso al proiettore ed esecuzione della diagnostica
3.1 Unità di controllo pannello a sfioramento ...................................................................................3-1
3.2 Schermata principale....................................................................................................................3-1
3.3 Accesso al proiettore....................................................................................................................3-3
3.4 Visualizzazione dello stato dei componenti del proiettore ..........................................................3-3
3.5 Esecuzione dello strumento di interrogazione del proiettore.......................................................3-4
3.6 Recupero dei registri di sistema...................................................................................................3-4
3.7 Esecuzione di un test del server...................................................................................................3-5
3.8 Risposta agli allarmi ....................................................................................................................3-5
3.9 Spegnimento del proiettore..........................................................................................................3-5
4: Gestione del DLP
4.1 Interrompi comunicazione DLP...................................................................................................4-1
4.2 Reimpostazione del DLP .............................................................................................................4-1
4.3 Esecuzione di una verifica automatica del DLP ..........................................................................4-1
4.4 Download di un certificato ICP ...................................................................................................4-1
4.5 Messaggio Disable the ICP Signature Test (Disattiva verifica della firma ICP).........................4-2
5: Utilizzo dei canali
5.1 Creazione di un nuovo canale......................................................................................................5-1
5.2 Attivazione di un canale...............................................................................................................5-3
5.3 Ripristino delle impostazioni predefinite per i canali..................................................................5-3
5.4 Modifica dell'icona del canale .....................................................................................................5-3
5.5 Aggiunta o rimozione dei canali preferiti dal riquadro dei canali preferiti .................................5-4
6: Gestione delle informazioni della lampada
6.1 Creazione del file di una nuova lampada.....................................................................................6-1
6.2 Modifica di un file della lampada esistente .................................................................................6-1
6.3 Attivazione o disattivazione di LiteLOC sul file di una lampada................................................6-1
6.4 Regolazione della potenza della lampada....................................................................................6-2
6.5 Modifica della percentuale di potenza della lampada..................................................................6-2
6.6 Visualizzazione delle informazioni sulla lampada ......................................................................6-2
6.7 Ricezione di un allarme quando la lampada raggiunge la data di scadenza ................................6-2
6.8 Scadenza lampada (ore) ...............................................................................................................6-2
6.9 Valori nominali potenza minima e massima della lampada ........................................................6-3
6.10 Aggiunta di una lampada alla cronologia delle lampade...........................................................6-3
6.11 Verifica dell'intensità della lampada corrente............................................................................6-3
7: Gestione dei file di impostazione del proiettore
7.1 Creazione di un file di origine .....................................................................................................7-1
7.2 Modifica di un file di origine.......................................................................................................7-1
7.3 Creazione di un file di schermo ...................................................................................................7-1
7.4 Modifica di un file di schermo.....................................................................................................7-2
7.5 Creazione di un file MCGD.........................................................................................................7-2
Sommario
Manuale dell'utente di Solaria One iii
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
7.6 Modifica di un file MCGD ..........................................................................................................7-3
7.7 Creazione di un file TCGD..........................................................................................................7-3
7.8 Modifica di un file TCGD ...........................................................................................................7-3
8: Utilizzo dell'utilità di pianificazione
8.1 Pianificazione dell'accensione o dello spegnimento del proiettore .............................................8-1
8.2 Modifica di un evento pianificato................................................................................................8-1
8.3 Eliminazione di un evento pianificato.........................................................................................8-2
8.4 Eliminazione di tutti gli eventi pianificati ...................................................................................8-2
8.5 Disattivazione dell'utilità di pianificazione .................................................................................8-2
9: Visualizzazione e modifica delle impostazioni del proiettore
9.1 Configurazione del proiettore e delle preferenze dell'unità di controllo pannello
a sfioramento TPC.......................................................................................................................9-1
9.2 Regolazione delle impostazioni dell'ora del proiettore................................................................9-2
9.3 Modifica delle impostazioni di comunicazione del proiettore ....................................................9-2
9.4 Aggiunta di un dispositivo di rete................................................................................................9-3
9.5 Accesso a un dispositivo di rete ..................................................................................................9-3
9.6 Calibrazione dell'esposimetro interno .........................................................................................9-3
9.7 Visualizzazione di Gestione attività di Microsoft Windows.......................................................9-3
9.8 Visualizzazione della console di Gestione computer di Microsoft Windows.............................9-4
9.9 Visualizzazione di Esplora risorse di Microsoft..........................................................................9-4
9.10 Visualizzazione della finestra Connessioni di rete di Microsoft ...............................................9-4
9.11 Visualizzazione delle informazioni sul proiettore.....................................................................9-4
9.12 Registrazione del numero di serie dell'obiettivo........................................................................9-4
10: Gestione degli account utente
10.1 Autorizzazioni per l'accesso utente............................................................................................10-1
10.2 Aggiunta di un account utente...................................................................................................10-1
10.3 Modifica della password o delle autorizzazioni di un account utente.......................................10-1
10.4 Eliminazione di un account utente.............................................................................................10-2
11: Backup, ripristino e aggiornamento dei file del proiettore
11.1 Aggiunta di un file di aggiornamento........................................................................................11-1
11.2 Rimozione di un file di aggiornamento .....................................................................................11-1
11.3 Installazione di un aggiornamento.............................................................................................11-1
11.4 Backup delle impostazioni e delle informazioni del proiettore.................................................11-2
11.5 Ripristino di un file....................................................................................................................11-2
11.6 Ripristino delle impostazioni predefinite in fabbrica ................................................................11-2
11.7 Spostamento di file nel proiettore..............................................................................................11-2
11.8 Eliminazione dei file del proiettore ...........................................................................................11-3
iv Manuale dell'utente di Solaria One
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
Sommario
12: Modelli di verifica
12.1 Aggiunta o rimozione dei modelli di verifica dal riquadro dei modelli di verifica preferiti .....12-1
12.2 Attivazione o disattivazione di un modello di verifica..............................................................12-1
12.3 Visualizzazione di un modello di verifica a schermo intero......................................................12-1
13: Gestione di Christie IMB
13.1 Gestione del contenuto...............................................................................................................13-1
13.1.1 Controllo della riproduzione del contenuto .......................................................................13-1
13.1.2 Icone della finestra del contenuto ......................................................................................13-2
13.1.3 Caricamento del contenuto.................................................................................................13-2
13.1.4 Trasmissione del contenuto in loop ...................................................................................13-2
13.1.5 Scaricamento del contenuto ...............................................................................................13-3
13.1.6 Visualizzazione del contenuto archiviato a livello locale..................................................13-3
13.1.7 Visualizzazione dei dettagli sul contenuto archiviato a livello locale ...............................13-3
13.1.8 Aggiornamento dell'elenco del contenuto archiviato a livello locale ................................13-3
13.1.9 Eliminazione del contenuto archiviato a livello locale ......................................................13-3
13.1.10 Visualizzazione di tutte le chiavi .....................................................................................13-3
13.1.11 Visualizzazione delle chiavi scadute................................................................................13-3
13.1.12 Visualizzazione delle chiavi in scadenza in giornata.......................................................13-4
13.1.13 Visualizzazione delle chiavi non più valide.....................................................................13-4
13.1.14 Aggiornamento dell'elenco delle chiavi...........................................................................13-4
13.1.15 Eliminazione di una chiave..............................................................................................13-4
13.1.16 Eliminazione di tutte le chiavi visualizzate......................................................................13-4
13.1.17 Visualizzazione del contenuto inseribile..........................................................................13-4
13.1.18 Inserimento del contenuto................................................................................................13-5
13.1.19 Aggiornamento dell'elenco del contenuto inseribile........................................................13-5
13.1.20 Visualizzazione dell'avanzamento del contenuto inseribile.............................................13-5
13.1.21 Aggiornamento dell'elenco degli stati di inserimento......................................................13-5
13.2 Playlist .......................................................................................................................................13-5
13.2.1 Visualizzazione di una playlist esistente............................................................................13-5
13.2.2 Importazione di una playlist...............................................................................................13-5
13.2.3 Creazione di una playlist....................................................................................................13-6
13.2.4 Esportazione di una playlist ...............................................................................................13-6
13.2.5 Copia di una playlist ..........................................................................................................13-6
13.2.6 Rinomina di una playlist ....................................................................................................13-7
13.2.7 Aggiunta di contenuto a una playlist..................................................................................13-7
13.2.8 Modifica dell'ordine del contenuto in una playlist.............................................................13-7
13.2.9 Visualizzazione dello stato del contenuto della playlist ....................................................13-8
13.2.10 Rimozione del contenuto da una playlist .........................................................................13-8
13.2.11 Aggiunta di automazione a una playlist...........................................................................13-8
13.2.12 Modifica del periodo di tempo in cui viene applicata un'automazione............................13-9
13.2.13 Rimozione dell'automazione da una playlist....................................................................13-9
13.2.14 Eliminazione di una playlist.............................................................................................13-9
Sommario
Manuale dell'utente di Solaria One v
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
13.3 Pianificazione delle visualizzazioni...........................................................................................13-10
13.3.1 Visualizzazione di Pianifica visualizzazione calendario ...................................................13-10
13.3.2 Visualizzazione di Pianifica visualizzazione giorno .........................................................13-10
13.3.3 Aggiunta di un nuovo elemento alla pianificazione ..........................................................13-11
13.3.4 Modifica di un elemento di pianificazione ........................................................................13-11
13.3.5 Copia di un elemento pianificato.......................................................................................13-11
13.3.6 Copia di una pianificazione del giorno..............................................................................13-12
13.3.7 Eliminazione di un elemento di pianificazione..................................................................13-12
13.3.8 Eliminazione di una pianificazione del giorno ..................................................................13-12
13.3.9 Attivazione o disattivazione della riproduzione automatica..............................................13-12
13.3.10 Visualizzazione del calendario ........................................................................................13-12
13.4 Gestione delle impostazioni di Christie IMB ............................................................................13-13
13.4.1 Riavvio del server ..............................................................................................................13-13
13.4.2 Scaricamento di un certificato ...........................................................................................13-13
13.4.3 Esecuzione di un'interrogazione di sistema .......................................................................13-13
13.4.4 Rimozione di risorse isolate...............................................................................................13-13
13.4.5 Ripristino delle impostazioni predefinite in fabbrica ........................................................13-14
13.4.6 Visualizzazione delle informazioni sullo stato ..................................................................13-14
13.4.7 Aggiunta di una licenza .....................................................................................................13-14
13.5 Backup e ripristino.....................................................................................................................13-14
13.5.1 Ripristino di file da un dispositivo esterno ........................................................................13-14
13.5.2 Creazione di un file di backup ...........................................................................................13-15
13.5.3 Scaricamento di un file di backup......................................................................................13-15
13.5.4 Eliminazione di un file di backup di Christie IMB............................................................13-15
13.6 Utilizzo dei file di configurazione.............................................................................................13-15
13.6.1 Caricamento di un file di configurazione RealD 3D EQ...................................................13-16
13.6.2 Caricamento di un file di configurazione RealD 3D EQ predefinito ................................13-16
13.7 Gestione dei dispositivi di archiviazione...................................................................................13-16
13.7.1 Aggiunta di un dispositivo DAS........................................................................................13-16
13.7.2 Modifica delle impostazioni DAS .....................................................................................13-17
13.7.3 Eliminazione di un dispositivo DAS .................................................................................13-17
13.7.4 Aggiunta di un dispositivo NAS........................................................................................13-17
13.7.5 Modifica delle impostazioni NAS .....................................................................................13-18
13.7.6 Verifica della connettività NAS.........................................................................................13-18
13.7.7 Verifica delle prestazioni NAS..........................................................................................13-18
13.7.8 Aggiornamento dei nomi di condivisione NAS.................................................................13-18
13.7.9 Configurazione degli indirizzi IP delle porte Ethernet del dispositivo NAS.....................13-19
13.7.10 Eliminazione di un dispositivo NAS ...............................................................................13-19
13.8 Gestione dell'automazione.........................................................................................................13-19
13.8.1 Aggiunta di dispositivi di automazione .............................................................................13-20
13.8.2 Verifica della connettività in un dispositivo di automazione ............................................13-20
13.8.3 Rimozione di dispositivi di automazione...........................................................................13-20
13.8.4 Aggiunta di una macro.......................................................................................................13-20
13.8.5 Aggiunta di un'attività a una macro...................................................................................13-21
13.8.6 Modifica delle impostazioni dell'attività della macro........................................................13-21
13.8.7 Modifica dell'ordine delle attività......................................................................................13-21
vi Manuale dell'utente di Solaria One
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
Sommario
13.8.8 Rimozione di un'attività .....................................................................................................13-21
13.8.9 Rimozione di una macro ....................................................................................................13-22
13.8.10 Aggiunta di un segnale in ingresso ..................................................................................13-22
13.8.11 Modifica delle impostazioni dei segnali in ingresso........................................................13-22
13.8.12 Rimozione di un segnale in ingresso................................................................................13-23
13.8.13 Aggiunta di un attivatore globale.....................................................................................13-23
13.8.14 Modifica delle impostazioni dell'attivatore globale.........................................................13-23
13.8.15 Rimozione di un attivatore globale ..................................................................................13-23
13.9 Gestione delle impostazioni audio.............................................................................................13-24
13.9.1 Mappatura dei canali..........................................................................................................13-24
13.9.2 Mappatura degli altoparlanti ..............................................................................................13-24
13.10 Aggiornamento del software....................................................................................................13-24
13.10.1 Caricamento il pacchetto di aggiornamento del software Christie IMB..........................13-24
13.10.2 Installazione del pacchetto di aggiornamento del software Christie IMB.......................13-25
13.10.3 Eliminazione di un file di aggiornamento........................................................................13-25
13.11 Registri.....................................................................................................................................13-25
13.11.1 Recupero dei registri SMS ..............................................................................................13-25
13.11.2 Recupero dei registri SM .................................................................................................13-26
13.11.3 Visualizzazione dei dettagli del registro ..........................................................................13-26
13.11.4 Scaricare un registro SMS o SM......................................................................................13-26
13.11.5 Scaricamento di un rapporto SM .....................................................................................13-26
13.11.6 Cancellazione dell'elenco dei registri...............................................................................13-27
14: Visualizzazione di contenuto 3D
14.1 Requisiti di visualizzazione .......................................................................................................14-1
14.2 Schema dei PIN del terminale di sincronizzazione 3D..............................................................14-1
14.3 Configurazione dell’hardware ...................................................................................................14-2
14.4 Configurazione di due proiettori per la visualizzazione 3D ......................................................14-2
14.5 Creazione di un file 3D con cadenza dei fotogrammi elevata ...................................................14-3
14.6 Modifica del file della lampada 3D predefinito.........................................................................14-5
14.7 Definizione di un file MCGD ....................................................................................................14-5
14.8 Modifica del canale 1998 x 1080 flat 3D...................................................................................14-5
14.9 Modifica del canale 3D Scope 2048 x 858................................................................................14-6
14.10 Visualizzazione dei modelli di verifica per la diagnostica 3D ................................................14-7
14.11 Verifica del contenuto cinematografico 3D.............................................................................14-7
14.12 Risoluzione dei problemi correlati al 3D.................................................................................14-7
15: Manutenzione
15.1 Ispezione della ventilazione.......................................................................................................15-1
15.2 Ispezione della lampada.............................................................................................................15-1
15.3 Ispezione e pulizia dei componenti ottici...................................................................................15-1
15.3.1 Pulizia dell'obiettivo...........................................................................................................15-2
15.4 Sostituzione della lampada ........................................................................................................15-2
15.4.1 Rimozione della lampada esistente ....................................................................................15-2
15.4.2 Installazione della nuova lampada .....................................................................................15-4
Sommario
Manuale dell'utente di Solaria One vii
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
15.5 Sostituzione del filtro della gabbia schede ................................................................................15-6
15.6 Sostituzione del filtro del compartimento dell'unità di gestione della luce...............................15-6
15.7 Sostituzione dell'obiettivo..........................................................................................................15-8
16: Risoluzione dei problemi
16.1 Funzionamento del proiettore....................................................................................................16-1
16.2 Funzionamento della lampada...................................................................................................16-1
16.3 Problemi di visualizzazione.......................................................................................................16-2
16.4 Christie IMB..............................................................................................................................16-4
A: Specifiche del proiettore
A.1 Display........................................................................................................................................A-1
A.1.1 Risoluzione del pannello e frequenza di refresh.................................................................A-1
A.1.2 Luminosità raggiungibile (misurata nel centro dello schermo) ..........................................A-1
A.1.3 Rapporto di contrasto ottenibile..........................................................................................A-1
A.1.4 Scala di colori e di grigi......................................................................................................A-1
A.1.5 Punto bianco........................................................................................................................A-1
A.1.6 Gamma................................................................................................................................A-1
A.2 Compatibilità del segnale di controllo........................................................................................A-2
A.2.1 Porta Ethernet......................................................................................................................A-2
A.2.2 RS232-PIB ..........................................................................................................................A-2
A.2.3 Terminale 3D ......................................................................................................................A-2
A.3 Unità di controllo pannello a sfioramento (TPC) .......................................................................A-2
A.4 Requisiti di alimentazione ..........................................................................................................A-3
A.4.1 Ingresso CA (A)..................................................................................................................A-3
A.4.2 Ingresso CA gruppo di continuità (B).................................................................................A-3
A.5 Lampada .....................................................................................................................................A-3
A.6 Specifiche fisiche........................................................................................................................A-4
A.7 Norme .........................................................................................................................................A-4
A.7.1 Sicurezza.............................................................................................................................A-4
A.7.2 EMC (Electro-Magnetic Compatibility, compatibilità elettromagnetica) ..........................A-4
A.7.3 Ambiente.............................................................................................................................A-5
A.7.4 Marchi.................................................................................................................................A-5
A.7.5 RoHS, RAEE, Imballaggi...................................................................................................A-5
A.8 Ambiente.....................................................................................................................................A-5
A.8.1 Ambiente operativo.............................................................................................................A-5
A.8.2 Ambiente non operativo......................................................................................................A-5
A.9 Accessori.....................................................................................................................................A-6
A.9.1 Standard (in vendita con il prodotto) .................................................................................A-6
A.9.2 Accessori............................................................................................................................A-6
A.10 Specifiche Christie IMB ...........................................................................................................A-7
A.10.1 Formati cinematografici compatibili con SMPTE - Video 2D (JPEG2000) ....................A-7
A.10.2 Formati cinematografici compatibili con SMPTE - Video 3D.........................................A-7
A.10.3 Formati audio supportati...................................................................................................A-7
A.10.4 Mappatura dei piedini della porta AES3...........................................................................A-8
viii Manuale dell'utente di Solaria One
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
Sommario
A.10.5 Requisiti dei dispositivi NAS............................................................................................A-8
A.10.6 Porta Ethernet....................................................................................................................A-9
A.10.7 eSATA...............................................................................................................................A-9
A.10.8 1 porta USB.......................................................................................................................A-9
A.10.9 Uscita audio AES3 ............................................................................................................A-9
A.10.10 Criteri di protezione ........................................................................................................A-9
A.10.11 Circuiti antimanomissione ..............................................................................................A-9
Manuale dell'utente di Solaria One 1-1
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
1 Installazione e configurazione
Il presente manuale è destinato a professionisti esperti e qualificati per l'uso di sistemi di proiezione ad
alta luminosità Christie. Questi operatori sono autorizzati alla sostituzione della lampada e del filtro d'aria.
Tuttavia, non sono autorizzati all'installazione o allo svolgimento di operazioni di manutenzione sul proiettore.
Le attività di assemblaggio, installazione e assistenza relativa al proiettore devono essere svolte
esclusivamente da tecnici certificati Christie, ovvero personale a conoscenza dei rischi associati all'alta
tensione, all'esposizione ai raggi UV e alle temperature elevate generate dalla lampada del proiettore. Inoltre,
solo il personale accreditato Christie è autorizzato a eseguire le procedure di sicurezza come la riproduzione di
contenuto protetto.
In questa sezione sono fornite informazioni e procedure utili per il posizionamento e l'installazione del
proiettore.
1.1 Precauzioni di sicurezza
Durante l'installazione del proiettore, osservare le seguenti importanti norme di sicurezza per evitare lesioni
personali o danni all'apparecchio:
Evitare in qualsivoglia caso di rivolgere lo sguardo direttamente all'interno
dell'obiettivo del proiettore o in direzione della lampada. La luminosità estremamente elevata
può causare danni permanenti agli occhi. Per assicurare la protezione dai raggi ultravioletti,
non rimuovere le schermature del proiettore durante il funzionamento. È consigliabile
utilizzare indumenti di protezione e occhiali di sicurezza durante gli interventi di
manutenzione.
PERICOLO D'INCENDIO! Tenere le mani, gli indumenti e tutto il materiale
combustibile a distanza dal raggio di luce concentrata della lampada.
Posizionare tutti i cavi in modo che non siano d'intralcio e non entrino in
contatto con le superfici a temperatura elevata.
Il proiettore deve essere utilizzato in un ambiente conforme alle specifiche di funzionamento del dispositivo,
elencate nella Appendice A: Specifiche del proiettore a pagina A-1.
1.1.1 Precauzioni relative alla rete elettrica CA e all'alimentazione
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione CA in dotazione con il proiettore. NON
tentare di utilizzare il proiettore se l'alimentazione CA presenta valori di tensione e di
alimentazione differenti da quelli specificati.
Come misura di sicurezza, il proiettore è dotato di una spina a tre cavi con un terzo piedino
per la messa a terra. Se non è possibile inserire la spina nella presa elettrica, rivolgersi a un
elettricista per sostituire la presa. NON scollegare il cavo o il piedino per la messa a terra
della spina per non comprometterne la sicurezza.
NON tentare di utilizzare il proiettore se l’alimentazione CA non rientra nell’intervallo di
tensione specificato sull'etichetta della licenza.
Scollegare il proiettore dall’alimentazione CA prima di aprire qualsiasi alloggiamento.
ATTENZIONE
1-2 Manuale dell'utente di Solaria One
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
Sezione 1: Installazione e configurazione
NON appoggiare oggetti sul cavo di alimentazione. Collocare il proiettore in modo tale che
il cavo non possa essere calpestato da persone o schiacciato da oggetti. Non usare mai il
proiettore se il cavo di alimentazione presenta segni di danneggiamento.
NON sovraccaricare le prese di alimentazione e le prolunghe, onde evitare il rischio di
incendi o scosse elettriche.
Solo tecnici di assistenza qualificati possono aprire il proiettore, e questo esclusivamente
quando l'apparecchio è scollegato dall'alimentazione CA.
1.1.2 Cavi di alimentazione e componenti aggiuntivi
Ogni proiettore è fornito con un cavo di alimentazione adatto all'area di
utilizzo. Assicurarsi di utilizzare un cavo di alimentazione, una spina e una presa di rete
conformi agli standard nominali locali. Utilizzare solo il cavo di alimentazione CA consigliato
da Christie. NON effettuare alcuna operazione se l'alimentazione CA e il relativo cavo
funzionano a tensioni differenti da quelle specificate.
NOTA: utilizzare esclusivamente componenti aggiuntivi e/o accessori consigliati da Christie. In caso
contrario, sussistono rischi di incendio, scosse elettriche o lesioni personali.
1.1.3 Precauzioni relative alla lampada
PERICOLO DI ESPLOSIONE! Indossare l'equipaggiamento di protezione
autorizzato tutte le volte che lo sportello della lampada è aperto. Non tentare mai di
rimuovere la lampada subito dopo l'uso. La lampada è sotto pressione quando è calda
o fredda e potrebbe esplodere, provocando lesioni personali e/o danni materiali.
Tutte le lampade utilizzate nel proiettore Solaria One sono ad alta pressione e devono essere sempre
manipolate con estrema attenzione, in quanto possono esplodere in caso di caduta o di manipolazione scorretta.
Indumenti di protezione
Non aprire mai lo sportello della lampada se non si indossano gli indumenti di protezione autorizzati,
come quelli inclusi nel kit di sicurezza con indumenti di protezione Christie (N/P: 598900-095). Gli
indumenti di protezione consigliati non rappresentano un elenco esaustivo e includono una visiera
protettiva in policarbonato, guanti di protezione e giacca trapuntata in nylon balistico o giacca da saldatore.
NOTA: i consigli di Christie relativi agli indumenti di protezione sono soggetti a modifiche. Le specifiche
tecniche locali o nazionali hanno la priorità rispetto ai suggerimenti forniti da Christie.
Lasciare raffreddare completamente la lampada
La lampada potrebbe esplodere, causando lesioni o morte. Indossare
indumenti di protezione ogni volta che il portello della lampada viene aperto e durante
qualsiasi operazione con la lampada. Assicurarsi inoltre che anche chiunque si trovi in
vicinanza del proiettore indossi indumenti di protezione. Non tentare mai di accedere
alla lampada mentre è accesa. Prima di spegnere, attendere almeno 15 minuti dopo lo
spegnimento della lampada, scollegando l’alimentazione CA e aprendo il portello della
lampada.
ATTENZIONE
PERICOLO
PERICOLO
Sezione 1: Installazione e configurazione
Manuale dell'utente di Solaria One 1-3
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
1.2 Componenti del proiettore - Vista anteriore
Componente Descrizione
1 Unità di controllo pannello a sfioramento (TPC, Touch Panel Controller)
Per controllare il proiettore è utilizzata un'unità di controllo pannello a sfioramento. Questa unità (TCP) può
rimanere montata sul proiettore oppure può essere montata a muro.
2 Pannello di comunicazione
Consente di collegare dispositivi esterni. Vedere Collegamenti del proiettore a pagina 1-13.
3 Piedini regolabili
È possibile girare i piedini regolabili per aumentare o diminuire l'altezza del proiettore. Vedere Regolazione
dell'inclinazione e del livellamento del proiettore a pagina 1-7.
4 Coperchio del filtro dell'aria e filtro dell'aria
Il filtro dell'aria sostituibile è protetto da un apposito coperchio. Questo filtro filtra l'aria aspirata prima che
sia immessa in circolazione nel vano anteriore per raffreddare i componenti elettronici principali.
5 Dispositivo di regolazione dell'obiettivo orizzontale
Consente di regolare la posizione orizzontale dell'obiettivo.
6 Filtro dell'aria
7 Obiettivo del proiettore
Ve dere Specifiche del proiettore a pagina A-1 per l'elenco degli obiettivi disponibili.
8 Surround obiettivo
9 Dispositivo di regolazione dell'obiettivo verticale
Consente di regolare la posizione verticale dell'obiettivo.
10 Coperchio superiore
1
2
3
4
5
7
9
6
8
10
1-4 Manuale dell'utente di Solaria One
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
Sezione 1: Installazione e configurazione
1.3 Componenti del proiettore - Vista posteriore
1.4 Posizionamento del proiettore
Per sollevare e installare il proiettore in condizioni di sicurezza, sono necessarie
2 persone.
Effettuare una regolazione completa della lampada quando si desidera
spostare o mettere a livello il proiettore oppure sostituire la lampada.
1. Se si sta installando il proiettore nel supporto rack opzionale (N/P 108-416102-01), attenersi alle istruzioni
fornite con il supporto per l'installazione.
2. Posizionare il proiettore affinché sia centrato e parallelo allo schermo della sala cinematografica. Se lo
spazio è limitato, collocare il proiettore in modo leggermente decentrato e utilizzare l'offset dell'obiettivo
per centrare l'immagine sullo schermo.
Componente Descrizione
1 Sportello di accesso per la manutenzione
2 Cavo di alimentazione e presa CA
3 Sportellino di accesso alla lampada
3
2
1
ATTENZIONE
Sezione 1: Installazione e configurazione
Manuale dell'utente di Solaria One 1-5
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
1.5 Proiettori sovrapposti
Per sovrapporre i proiettori Solaria One, utilizzare il kit di sovrapposizione fornito con il proiettore. Il kit di
sovrapposizione di Solaria One include quanto indicato di seguito:
NOTA: quando si sovrappongono più proiettori, i relativi assi devono essere paralleli gli uni agli altri.
L'inclinazione massima dei proiettori sovrapposti deve essere di 13 gradi. Quando si installano proiettori
sovrapposti in un supporto rack o su un piedistallo, questo deve rimanere orizzontale. Se è necessaria
l'inclinazione per l'allineamento delle immagini, è necessario inclinare i proiettori e non il supporto rack
o il piedistallo.
1. Nella parte inferiore del proiettore, rimuovere le quattro viti poste agli angoli che fissano il coperchio
superiore.
2. Posizionare una singola cuffia di sovrapposizione (011-104349-XX) sopra a uno dei fori vuoti delle viti,
affinché il lato più alto della stessa sia rivolto verso l'esterno e allineato all'interfaccia del proiettore.
3. Inserire una vite M6 (012-101132-XX) facendola passare attraverso il foro di montaggio della cuffia di
sovrapposizione, quindi introdurla nel proiettore.
Staffa di bloccaggio x 4
Cuffia di sovrapposizione x 4
1-6 Manuale dell'utente di Solaria One
020-100898-01 Rev. 1 (11-2012)
Sezione 1: Installazione e configurazione
4. Con una chiave dinamometrica stringere la vite M6 applicando una coppia di serraggio pari a 15 in-lb.
5. Ripetere i passaggi da 3 a 5 per installare le tre cuffie rimanenti.
6. Con l'aiuto di un'altra persona, sollevare il secondo proiettore e posizionarlo sopra al proiettore inferiore
affinché ciascuno dei piedini sia inserito nella cuffia di sovrapposizione. Gli obiettivi di entrambi i
proiettori devono essere rivolti nella stessa direzione e l'asse ottico di entrambi gli obiettivi deve essere
allineato in modo verticale ed essere parallelo.
7. Completate l'installazione di entrambi i proiettori, effettuando le seguenti operazioni:
a. Installare l'unità di controllo pannello a sfioramento. Vedere Installazione dell'unità di controllo
pannello a sfioramento a pagina 1-7.
b. Installare l'obiettivo. Vedere Installazione dell'obiettivo a pagina 1-8.
c. Installare la lampada. Vedere Installazione della lampada a pagina 1-10.
d. Collegare i dispositivi al proiettore. Vedere Collegamento dei dispositivi al proiettore a pagina 1-13.
e. Collegare l'alimentazione. Vedere Accensione del proiettore a pagina 1-18.
f. Regolare l'immagine inferiore del proiettore per adattarla allo schermo. Vedere Regolazione
dell'immagine per adattarla allo schermo a pagina 1-22.
g. Allineare l'immagine superiore del proiettore a quella del proiettore inferiore. Vedere Allineamento
delle immagini di due proiettori a pagina 1-23.
8. Quando entrambi i proiettori sono installati e allineati correttamente, installare le staffe di bloccaggio nei
piedini del proiettore superiore.
a. Far scorrere la staffa di bloccaggio (011-104470-XX) sopra ai lati piatti della cuffia di
sovrapposizione, affinché la scanalatura della staffa sia ben fissata sulla gamba del proiettore e sopra al
dado del relativo piede.
b. Girare la staffa di bloccaggio affinché le relative flange siano fissate saldamente sotto alle linguette
della cuffia di sovrapposizione.
Paralleli
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144

Christie Solaria One Manuale utente

Tipo
Manuale utente