DROPSA Manual Pump Series 3106000 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
POMPA MANUALE
3106000
Manuale d’uso e
Manutenzione
C2157II WK 39/10
http://www.dropsa.com
CONTENUTI
1. INTRODUZIONE
2. DESCRIZIONE GENERALE
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
5. COMPONENTI POMPA
6. DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE DELLA POMPA
7. ISTRUZIONI PER L’USO
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
10. SMALTIMENTO
11. INFORMAZIONI D’ORDINE
12. INGOMBRI
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
14. PRECAUZIONI D’USO
15. INDICAZIONI D’USO
http://www.dropsa.com
Via Benedetto Croce, 1
Vimodrone, MILANO (IT)
t. +39 02 250791
I prodotti Dropsa sono acquistabili presso le filiali Dropsa e distributori autorizzati,
consulta il sito www.dropsa.com/contact o scrivi a sales@dropsa.com
2
1. INTRODUZIONE
Il presente manuale d’uso e manutenzione è riferito alla pompa manuale 3106000
E’ possibile ottenere l’ultima versione richiedendola all’Ufficio Tecnico Commerciale, oppure consultando il nostro sito web
http://www.dropsa.com.
Il presente manuale di uso e manutenzione contiene informazioni importanti per la salvaguardia della salute e della sicurezza
del personale che intende utilizzare questa apparecchiatura.
E’ necessario leggere con attenzione questo manuale e conservarlo con cura affinché sia sempre disponibile agli operatori che
intendono consultarlo.
2. DESCRIZIONE GENERALE
La pompa manuale 3106000 è particolarmente indicata per la sua compattezza e versatilità su impianti di lubrificazione di
macchine utensili, riduttori, guide, catene, ect
La pompa manuale 3106000 ha la valvola di rilascio incorporata e può essere utilizzata nelle seguenti tipologie di impianti:
Impianti di lubrificazione con iniettori e impianti a circolazione Sistema 01.
Impianti di lubrificazione dotati di dosatori “a risposta diretta” Sistema 33V.
3. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Sulla parte frontale del serbatoio della pompa è posta
un’etichetta gialla su cui è riportato il codice del prodotto
e le sue caratteristiche base.
IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
POMPA MANUALE
3
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
N.b. Le caratteristiche sono riferite alla temperatura di utilizzo di +20°C (+68 °F)
*Nel caso in cui si dovesse utilizzare un prodotto diverso è necessario chiedere l’idoneità per l’utilizzo alla Dropsa S.p.A.
5. COMPONENTI MACCHINA
Peso a vuoto
2,5 Kg
Azionamento
Manuale
Sistema pompante
A pistone
Pressioni di lavoro max
30 bar
Capacità serbatoio
1 L
Portata
10 cc/colpo
Attacco uscita
G1/4BSP
Temperatura di utilizzo
+ 5 ÷ + 40°C
Lubrificanti ammessi
Olio lubrificante minerale min. 32 cSt/
Grasso max NLGI000*
Forza massima di azionamento
20 Kg
Bypass
Regolabile 0÷30 bar
Temperatura di conservazione
-20÷+65°C
COMPONENTI POMPA
1 Leva di azionamento
2 Tappo di caricamento
3 Uscita
4 Serbatoio
5 Blocco distributore
6 Fissaggio
7 Filtro
1
5
7
2
6
4
3
G1/4” BSP
355 µ
0-30 bar
10 cc/colpo
P. max 30 bar
1L
S
CHEMA IDRAULICO
4
6. DISIMBALLO E INSTALLAZIONE
6.1 DISIMBALLAGGIO
Una volta identificato il luogo adatto per l’installazione, aprire l’imballo ed estrarre la pompa. Controllare che non abbia subito
danni durante il trasporto e l’immagazzinamento. Il materiale di imballo non richiede speciali precauzioni di smaltimento, non
essendo in alcun modo pericoloso o inquinante. Per lo smaltimento fare riferimento ai regolamenti locali.
6.2 INSTALLAZIONE
Non sono previste operazioni di montaggio della pompa.
Prevedere spazi adeguati per l’installazione lasciando uno spazio minimo perimetrale di 100 mm (3,93 in.).
Per il montaggio a parete è necessario prevedere spazi adeguati (come da schema di installazione) per evitare posture anomale
o possibilità di urti; montare la pompa ad altezza uomo. Successivamente è necessario collegare idraulicamente la pompa alla
macchina, ed effettuare il riempimento del serbatoio (prestando attenzione a non superare il massimo livello visivo).
Durante la fase di smontaggio provvedere allo svuotamento del serbatoio e scollegare la parte idraulica.
7. ISTRUZIONI PER L’USO
7.1 CONTROLLI PRELIMINARI
- Verificare l’integrità della pompa. (L’unità può essere aperta e riparata unicamente da personale specializzato).
- Controllare che il collegamento idraulico sia stato eseguito correttamente.
- Riempire il serbatoio con lubrificante privo di impurità.
7.2 UTILIZZO DELLA POMPA
Il funzionamento della pompa è semplicissimo: è sufficiente tirare la leva con movimento deciso e completo e rilasciarla.
Raccomandiamo di eseguire alcuni cicli per spurgare l’aria dall’impianto.
È vietato utilizzare la pompa sommersa in fluidi o in ambiente particolarmente aggressivo o esplosivo/infiammabile se non
preventivamente predisposta a tale scopo dal fornitore.
Adoperare guanti e occhiali di protezione come previsto nella scheda di sicurezza dell’olio di lubrificazione.
NON utilizzare lubrificanti aggressivi nei confronti di guarnizioni NBR, in caso di dubbio consultare l’ufficio tecnico.
Non ignorate i pericoli per la salute e osservate le norme igieniche.
8. PROBLEMI E SOLUZIONI
ANOMALIA
CAUSA
SOLUZIONE
La pompa non eroga o non
eroga nella quantità
prescritta
La pompa aspira aria perché il serbatoio è
vuoto
Riempire il serbatoio e spurgare l’aria dell’impianto
I raccordi sono allentati
Serrare accuratamente tutti i raccordi
assicurandosi che non vi siano perdite
La pompa non eroga alla
pressione prescritta
Pompa deteriorata
Sostituire la pompa
Valvola by-pass starata
Agire sulla vite di regolazione pressione
9. PROCEDURE DI MANUTENZIONE
La pompa è stata progettata e costruita in modo da richiedere la minima manutenzione.
Per semplificare la manutenzione si consiglia il montaggio della stessa in una posizione facilmente raggiungibile.Controllare
periodicamente i giunti delle tubazioni e mantenere sempre pulita la pompa per rilevare eventuali perdite o difetti.
La macchina non richiede attrezzatura speciale per nessuna attività di controllo e/o manutenzione. Si raccomanda di utilizzare
attrezzi e dispositivi di protezione personale idonei all’uso (guanti) ed in buone condizioni, secondo la normativa vigente, onde
evitare danni a persone o parti della macchina.
In caso di dubbi e/o problematiche non risolvibili non procedere alla ricerca smontando parti della macchina, ma contattare
l’Ufficio Tecnico di DROPSA S.p.A.
ATTENZIONE: assicurarsi che l’alimentazione idraulica sia scollegate prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione.
5
10. SMALTIMENTO
Durante la manutenzione della macchina, o in caso di demolizione delle stesse, non disperdere parti inquinanti nell’ambiente.
Fare riferimento ai regolamenti locali per un loro corretto smaltimento. All’atto della demolizione della macchina è necessario
distruggere la targhetta di identificazione ed ogni altro documento.
11. INFORMAZIONE D’ORDINE
11.1 VERSIONI STANDARD
11.2 ACCESSORI
12. INGOMBRI
ARTICOLO
Capacità serbatoio
Pressione di taratura
Portata
CODICE
POMPA MANUALE
1 Lt
30 BAR
10 cc
3106000
ARTICOLO
DESCRIZIONE
CODICE
MANOMETRO + RACCORDO
0-60 bar
0020553 + 3085250
KIT STAFFA DI MONTAGGIO
3106117
S
TAFFA DI MONTAGGIO
(
OPZIONALE
)
6
13. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Prima della spedizione, le pompe sono soggette ad un accurato imballaggio all’interno di una scatola di cartone. Nel trasporto e
nell’immagazzinamento dell’apparecchiatura, prestare attenzione al verso indicato sulla scatola stessa. Al ricevimento,
controllare che l’imballo non sia danneggiato e immagazzinare l’apparecchiatura in un luogo asciutto.
14. PRECAUZIONI D’USO
E’ necessario leggere con cura le avvertenze circa i rischi che comporta l’uso di una pompa per lubrificanti.
L’operatore deve conoscerne il funzionamento e deve capire con chiarezza quali sono i pericoli connessi al pompaggio di grassi in
pressione.
Raccomandiamo pertanto di:
Verificare la compatibilità chimica dei materiali con cui è costruita la pompa con il fluido che si intende pompare (vedere
tabella alla fine del paragrafo 14). Una scelta errata potrebbe provocare, oltre al danneggiamento delle pompe e delle
tubazioni, gravi rischi per le persone (fuoriuscita di prodotti irritanti e nocivi alla salute) e per l’ambiente.
Non superare mai il valore massimo della pressione di funzionamento consentito dalla pompa e dai componenti ad essa
connessi. In caso di dubbi, consultare i dati riportati sulla targhetta della macchina.
Usare esclusivamente ricambi originali.
Qualora fosse necessaria la sostituzione di componenti con altri assicurarsi che siano idonei ad operare alla massima pressione
di lavoro della pompa.
Nota: E’ necessario che il personale faccia uso dei dispositivi di protezione, degli indumenti e degli attrezzi, rispondenti alle norme
vigenti in relazione al luogo ed all’impiego della pompa sia durante il lavoro sia nelle operazioni di manutenzione.
Infiammabilità
Il lubrificante impiegato nei circuiti di lubrificazione non è un fluido normalmente infiammabile. E’ comunque indispensabile
adottare tutti gli accorgimenti possibili per evitare che esso venga a contatto con parti molto calde o fiamme libere.
Pressione
Prima di ogni intervento controllare l’assenza di pressioni residue in ogni ramo del circuito lubrificante, che potrebbero causare
spruzzi d’olio in caso di smontaggio di raccordi o di componenti. Dopo lunghi periodi di inattività verificare la tenuta di tutte le
parti soggette a pressione. Non sottoporre ad urti violenti i raccordi, i tubi e le parti in pressione. Un tubo flessibile o un raccordo
danneggiati sono PERICOLOSI, provvedere alla loro sostituzione. Si consiglia esclusivamente l’uso di ricambi originali.
Viene riportata una tabella di comparazione tra la classificazione dei lubrificanti NLGI (National Lubricating Grease Institute) e
quella ASTM (American Society for Testing and Materials) per i grassi, limitatamente ai valori che interessano la pompa.
Sollevate l’attrezzatura tenendo conto del verso riportato sulla confezione in cartone.
I componenti della pompa possono sopportare temperature, durante l’immagazzinamento, da -20 a + 65 °C; è però
necessario, onde evitare danni, che l’utilizzo in marcia avvenga quando la pompa abbia raggiunto una temperatura di +5 °C.
ATTENZIONE: Non cercare mai di interrompere o deviare eventuali perdite con le mani o altre parti del corpo.
ATTENZIONE: E’ necessario leggere con cura le avvertenze circa i rischi che comporta l’uso di una pompa per lubrificanti.
L’utente deve conoscerne il funzionamento attraverso il Manuale d’Uso e Manutenzione.
NOTA:
La pompa è progettata per funzionare con lubrificanti di gradazione massima NLGI 00. Utilizzare lubrificanti compatibili con
guarnizioni NBR. Il lubrificante utilizzato per il montaggio e collaudo eventualmente residuo all’interno è olio 32 cSt
GRASSI
NLGI
ASTM
000
445 – 475
7
15. INDICAZIONI D’USO
Le pompe non presentano particolari controindicazioni tranne che per i seguenti punti:
Contatto dell’operatore con il lubrificante per rottura/apertura tubazioni o durante le procedure di
manutenzione/riempimento serbatoio. La protezione contro il contatto diretto ed indiretto con il fluido deve essere
provvista dall’utente:l’operatore deve essere munito di idonei DPI (tit. VIII 626).
Utilizzo di lubrificante non idoneo. Principali fluidi non ammessi:
Fluido
Pericolo
Lubrificanti con additivi abrasivi
Elevato consumo delle parti contaminate
Lubrificanti con additivi siliconici
Grippaggio della pompa
Benzina solventi liquidi infiammabili
Incendioesplosionedanni alle guarnizioni
Sostanze corrosive
Corrosione della pompa danni alle persone
Sostanze alimentari
Contaminazione delle stesse
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7

DROPSA Manual Pump Series 3106000 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario