Graco 3A7186C, Motore elettrico QUANTM, Riparazione-Parti Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
3A7186C
IT
Riparazione - Parti
Motore elettrico
QUANTM
Motore elettrico con azionamento elettrico integrato. Per l’uso nelle pompe a
diaframma elettriche QUANTM (EODD). Per applicazioni di trasferimento fluidi.
Non per uso con benzina. Esclusivamente per utilizzo professionale.
Importanti istruzioni sulla sicurezza
Prima di utilizzare l’apparecchiatura, leggere
tutte le avvertenze e le istruzioni contenute
nel presente manuale e nei manuali correlati.
Conservare queste istruzioni.
2 3A7186C
Indice
Manuali correlati.............................................................. 2
Avvertenze........................................................................ 3
Matrice di configurazione ............................................... 7
Modelli e certificazioni .................................................... 9
Riparare .......................................................................... 11
Preparare l’attrezzatura per la riparazione................ 11
Sostituzione copertura del modulo di controllo ....... 13
Sostituire il cavo di alimentazione ............................ 15
Riparare il gruppo ventola ........................................ 16
Riparare il gruppo della manopola di controllo ........ 19
Sostituire la scheda di controllo e la scheda
del filtro ............................................................. 20
Sostituire il sensore del motore................................ 21
Riparazione della sezione centrale ........................... 22
Riparare il rotore e il gruppo albero .......................... 23
Riciclaggio e smaltimento ............................................ 28
Termine della vita utile del prodotto ......................... 28
Parti................................................................................. 29
Elenco dei ricambi ....................................................30
Kit e accessori ...............................................................32
Kit parti ..................................................................... 32
Kit scheda di controllo.............................................. 34
Kit di accessori ......................................................... 35
Schemi elettrici ..............................................................36
Istruzioni di serraggio....................................................37
Specifiche tecniche .......................................................38
Proposizione California 65 ............................................ 38
Garanzia standard Graco..............................................40
Manuali correlati
Codice manuale
(inglese) Descrizione Riferimento
3A8572 Pompe QUANTM, istruzioni, modelli industriali Manuali delle pompe
3A9286 Pompe QUANTM, istruzioni, modelli igienici Manuali delle pompe
3A8946 Pompe, ricambi, modelli industriali QUANTM Manuale delle parti
3A9287 Pompe QUANTM, parti, modelli igienici Manuale delle parti
Avvertenze
3A7186C 3
Avvertenze
Le avvertenze seguenti sono correlate all’impostazione, all’utilizzo, alla messa a terra, alla manutenzione e alla riparazione
della presente apparecchiatura. Il simbolo con il punto esclamativo indica un’avvertenza generale, mentre i simboli di pericolo
si riferiscono a rischi specifici della procedura. Fare riferimento a queste avvertenze quando questi simboli compaiono nel
corso del presente manuale o sulle etichette di avvertenza. Simboli di pericolo specifici del prodotto e avvertenze non trattate
in questa sezione potrebbero comparire all’interno del presente manuale laddove applicabili.
AVVERTENZE
PERICOLO DI INCENDIO E DI ESPLOSIONE
I fumi infiammabili nell’area di lavoro, come i fumi di vernici e solventi, possono esplodere o prendere fuoco.
Le vernici o i solventi che fluiscono attraverso l’apparecchiatura possono produrre scariche elettrostatiche.
Per prevenire incendi ed esplosioni:
Utilizzare l’apparecchiatura solo in aree ben ventilate.
Eliminare tutte le sorgenti di accensione; ad esempio fiamme pilota, sigarette, torce elettriche e coperture
in plastica (pericolo di scariche elettrostatiche).
Collegare a terra tutte le apparecchiature nell’area di lavoro. Vedere le istruzioni di Messa a terra riportate
nel manuale della tua pompa.
Mantenere l’area di lavoro libera da detriti, inclusi solvente, panni e benzina.
Non collegare né scollegare i cavi di alimentazione né accendere o spegnere gli interruttori delle luci
in presenza di fumi infiammabili.
Utilizzare esclusivamente linee del fluido conduttive messe a terra.
Interrompere immediatamente le attività in caso di scintille elettrostatiche o di scossa elettrica.
Non utilizzare l’apparecchiatura finché il problema non è stato identificato e corretto.
Tenere un estintore funzionante nell’area di lavoro.
Durante la pulitura, sulle parti di plastica può accumularsi una carica statica che potrebbe successivamente
scaricarsi e accendere i vapori infiammabili. Per prevenire incendi ed esplosioni:
Pulire le parti in plastica solo in aree ben ventilate.
Non pulire con un panno asciutto.
Avvertenze
4 3A7186C
PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE
Modelli per atmosfere esplosive o aree (classificate) pericolose (cablati per connessione permanente):
Questa apparecchiatura deve essere collegata a terra. Una messa a terra, una configurazione o un uso del
sistema errati possono causare scosse elettriche.
Disattivare e arrestare l’alimentazione dall’interruttore principale prima di scollegare i cavi e di eseguire
la manutenzione o l’installazione dell’apparecchiatura.
Collegare solo a una sorgente di alimentazione dotata di messa a terra.
Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi a tutti
i regolamenti e le normative locali.
Conservare al riparo.
Modelli per postazioni ordinarie (collegamento cavo e spina)
Questa apparecchiatura deve essere collegata a terra. Una messa a terra, una configurazione o un uso del
sistema errati possono causare scosse elettriche.
Spegnere e scollegare il cavo di alimentazione prima di eseguire la manutenzione dell’apparecchiatura.
Collegare solo a prese elettriche con messa a terra.
Utilizzare solo prolunghe a 3 fili per i modelli a 2 fasi. Utilizzare solo prolunghe a 4 fili per i modelli a 3 fasi.
Accertarsi che i poli di messa a terra siano integri sull’alimentazione e sulle prolunghe.
Conservare al riparo.
Attendere cinque minuti dopo lo scollegamento del cavo di alimentazione prima di eseguire la manutenzione.
PERICOLO DA USO IMPROPRIO DELL’APPARECCHIATURA
Un utilizzo improprio può provocare gravi lesioni o morte.
Non mettere in funzione l’unità quando si è affaticati o sotto l’effetto di droghe o alcol.
Non superare la massima pressione di esercizio o la massima temperatura del componente del sistema con
il valore nominale più basso. Fare riferimento alle Specifiche tecniche di tutti i manuali delle apparecchiature.
Utilizzare fluidi e solventi compatibili con le parti dell’apparecchiatura a contatto con il fluido. Fare riferimento
alle Specifiche tecniche di tutti i manuali delle apparecchiature. Leggere le avvertenze del produttore del
fluido e del solvente. Per informazioni complete sul materiale, richiedere le schede di sicurezza (SDS) al
distributore o al rivenditore.
Spegnere tutte le apparecchiature e seguire la procedura di scarico della pressione riportata nel manuale
relativo alla tua pompa, quando l’apparecchiatura non è in uso.
Controllare quotidianamente l’apparecchiatura. Riparare o sostituire immediatamente le parti usurate
o danneggiate utilizzando esclusivamente ricambi originali del produttore.
Non alterare modificare l’apparecchiatura. Le modifiche o le alterazioni potrebbero annullare le certificazioni
e creare pericoli per la sicurezza.
Accertarsi che tutte le apparecchiature siano classificate e approvate per l’ambiente di utilizzo.
Utilizzare l’apparecchiatura solo per gli scopi previsti. Per informazioni rivolgersi al distributore.
Disporre le linee del fluido e i cavi lontano da aree trafficate, spigoli vivi, parti mobili e superfici calde.
Non attorcigliare o piegare eccessivamente le linee del fluido o i cavi. Non utilizzare linee del fluido o cavi
per tirare l’apparecchiatura.
Tenere bambini e animali lontani dall’area di lavoro.
Seguire tutte le normative in vigore in materia di sicurezza.
AVVERTENZE
Avvertenze
3A7186C 5
RISCHIO LEGATO AI SOLVENTI PER LA PULIZIA DELLE PARTI IN PLASTICA
Molti solventi di pulizia possono decomporre le parti in plastica e provocarne il malfunzionamento, con
conseguenti lesioni gravi alle persone o danni all’apparecchiatura.
Per pulire le parti strutturali in plastica o le parti sottoposte a pressione, utilizzare solo solventi compatibili.
Per i materiali utilizzati, consultare la sezione Specifiche tecniche dei manuali di tutte le apparecchiature.
Per informazioni e raccomandazioni sulla compatibilità del solvente, consultare il relativo produttore.
PERICOLI DA APPARECCHIATURE SOTTO PRESSIONE
Il fluido che fuoriesce dall’apparecchiatura, dalle perdite o dai componenti rotti può colpire gli occhi o la pelle
e causare gravi lesioni.
Seguire la Procedura di scarico della pressione riportata nel manuale della tua pompa, quando si arresta
la spruzzatura/l’erogazione e prima di pulire, verificare o riparare l’apparecchiatura.
Serrare tutti i collegamenti del fluido prima di utilizzare l’apparecchiatura.
Controllare le linee del fluido e le connessioni ogni giorno. Sostituire immediatamente parti usurate o
danneggiate.
PERICOLO DA PARTI IN ALLUMINIO PRESSURIZZATE
L’uso di fluidi incompatibili con l’alluminio in apparecchiature pressurizzate può provocare serie reazioni
chimiche e la rottura dell’apparecchiatura. La mancata osservanza di questa avvertenza può provocare
morte, gravi lesioni o danni alla proprietà.
Non utilizzare 1,1,1-tricloroetano, cloruro di metilene, altri solventi a base di idrocarburi alogenati o
fluidi contenenti tali solventi.
Non utilizzare candeggina.
Molti altri fluidi possono contenere sostanze chimiche in grado di reagire con l’alluminio.
Verificare la compatibilità con il fornitore del materiale.
PERICOLO DI DILATAZIONE TERMICA
I fluidi soggetti a calore in spazi ristretti, comprese le linee, possono creare un rapido aumento di pressione
a causa della dilatazione termica. L’eccessiva pressurizzazione può portare alla rottura dell’apparecchiatura
o a lesioni gravi.
Aprire una valvola per contrastare la dilatazione del fluido durante il riscaldamento.
Sostituire le linee in modo proattivo a intervalli regolari in relazione alle condizioni di funzionamento.
AVVERTENZE
Avvertenze
6 3A7186C
PERICOLO DI IMPIGLIAMENTO
Le parti rotanti possono provocare lesioni gravi.
Tenersi lontani dalle parti in movimento.
Non azionare l’apparecchiatura senza protezioni o se sprovvista di coperchi.
Non indossare abiti ampi e gioielli tenere i capelli lunghi sciolti durante il funzionamento dell’apparecchiatura
L’apparecchiatura può avviarsi inavvertitamente. Prima di eseguire la manutenzione dell’apparecchiatura,
controllarla o spostarla, seguire la Procedura di scarico della pressione, riportata all’interno del manuale
relativo alla tua pompa e scollegare tutte le sorgenti di alimentazione.
PERICOLO DI FUMI O FLUIDI TOSSICI
I fluidi o i fumi tossici possono causare lesioni gravi o mortali se spruzzati negli occhi o sulla pelle, inalati o
ingeriti.
Leggere le schede dei dati di sicurezza (SDS) per documentarsi sui pericoli specifici dei fluidi utilizzati.
Conservare i fluidi pericolosi in contenitori approvati e smaltire i fluidi in conformità alle linee guida applicabili.
PERICOLO DI USTIONI
Le superfici dell’apparecchiatura e il fluido caldi possono diventare incandescenti durante il funzionamento.
Per evitare ustioni gravi:
Non toccare l’apparecchiatura o il fluido quando sono caldi.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Quando ci si trova nell’area di lavoro, indossare un’adeguata protezione per prevenire lesioni gravi, incluse
lesioni agli occhi, perdita dell’udito, inalazione di fumi tossici e ustioni. Fra i dispositivi di protezione sono
inclusi, ma solo a titolo esemplificativo:
Occhiali protettivi e protezioni acustiche.
Respiratori, indumenti protettivi e guanti secondo le raccomandazioni del fabbricante del fluido e del
solvente.
AVVERTENZE
Matrice di configurazione
3A7186C 7
Matrice di configurazione
Registrare il codice del modello e la sequenza di
configurazione che si trovano sulla targhetta di
identificazione (ID) dell’attrezzatura per assistervi
nell’ordinare le parti di ricambio.
Codice parte del modello:
_____________________________________________________
Sequenza di configurazione:
_____________________________________________________
NOTA: Alcune combinazioni non sono possibili. Verificare con il proprio distributore locale.
ID
Esempio sequenza di configurazione: QTC--FC1
Q T C -- FC1
Marca Applicazione Modello -- Motore
Marca Applicazione Modello --
QQUANT TIndustriale (i) CPorta da 1 pollici --
HIgienico (h) DPorta da 1-1/2 pollici
EPorta da 2 pollici
Motore - Modelli industriali
Trasmissione Cappotto
Tensione di
ingresso Fase Posizione
Terminazione
cavo/cavo
FC1* Trasmissione diretta
in alluminio
Verniciatura a
polvere nera 200-240 V Trifase Luoghi industriali e ordinari Cavo con spina
FC2 Trasmissione diretta
in alluminio
Verniciatura a
polvere nera 200–240 V Monofase Luoghi industriali e ordinari Cavo con spina
FC3* Trasmissione diretta
in alluminio
Verniciatura a
polvere nera 200-240 V Trifase Luoghi industriali e ordinari Cavo con spina
FC4 Trasmissione diretta
in alluminio
Verniciatura a
polvere nera 200–240 V Monofase Atmosfere industriali,
esplosive
Cavi con
fili volanti
FC5 Trasmissione diretta
in alluminio
Verniciatura a
polvere nera 100–120 V Monofase Luoghi industriali e ordinari Cavo con spina
FC6 Trasmissione diretta
in alluminio
Verniciatura a
polvere nera 100–120 V Monofase Industriale, aree (classificate)
pericolose
Cavi con
fili volanti
* Non disponibile con i30 (QTC).
Matrice di configurazione
8 3A7186C
Motore - Modelli igienici
Trasmissione Cappotto Tensione
di ingresso Fase Posizione Terminazione
cavo/cavo
FF1 Trasmissione diretta
in alluminio
Rivestimento in
etilene propilene
fluorurato (FEP).
200–240 V Trifase Luoghi igienici e ordinari Cavo con spina
FF2 Trasmissione diretta
in alluminio Cappotto FEP 200–240 V Monofase Luoghi igienici e ordinari Cavo con spina
FF3 Trasmissione diretta
in alluminio Cappotto FEP 200–240 V Trifase Igenico, aree (classificate)
pericolose Cavi con fili volanti
FF4 Trasmissione diretta
in alluminio Cappotto FEP 200–240 V Monofase Atmosfere igieniche
ed esplosive Cavi con fili volanti
FF5 Trasmissione diretta
in alluminio Cappotto FEP 100–120 V Monofase Luoghi igienici e ordinari Cavo con spina
FF6 Trasmissione diretta
in alluminio Cappotto FEP 100–120 V Monofase Igenico, aree (classificate)
pericolose Cavi con fili volanti
Modelli e certificazioni
3A7186C 9
Modelli e certificazioni
Modelli di motori e omologazioni - Industriale
Posizione Approvazioni Parte Modello Configurazione*
Posizioni ordinarie
25U100 i30 QTC--FC5
25U101 i80 QTD--FC1
25U102 i120 QTE--FC1
25U104 i30 QTC--FC2
25U105 i80 QTD--FC2
25U106 i120 QTE--FC2
Aree (classificate)
pericolose Classe I, divisione 1
Gruppi C,D T4
Classe 1, Zona 1, Gruppo IIB
25U116 i30 QTC--FC6
25U117 i80 QTD--FC3
25U118 i120 QTE--FC3
Atmosfere esplosive
2575 0359
25U120 i30 QTC--FC4
II 2 G
Ex db IIB T4 Gb
25U121 i80 QTD--FC4
Ex Veritas 22 ATEX 1452X
ExVeritas 22 UKEX 1453X
IECEx EXV 22.0063X
25U122 i120 QTE--FC4
Modelli e certificazioni
10 3A7186C
Modelli e omologazioni del motore - Igienico
Posizione Approvazioni Parte Modello Configurazione*
Posizioni ordinarie
25U108 h30 QHC--FF5
26D767 h30 QHC--FF1
25U109 h80 QHD--FF1
25U110 h120 QHE--FF1
25U112 h30 QHC--FF2
25U113 h80 QHD--FF2
25U114 h120 QHE--FF2
Aree (classificate)
pericolose Classe I, divisione 1
Gruppi C,D T4
Classe 1, Zona 1, Gruppo IIB
25U124 h30 QHC--FF6
26D769 h30 QHC--FF3
25U125 h80 QHD--FF3
25U126 h120 QHE--FF3
atmosfere esplosive
2575 0359
25U128 h30 QHC--FF4
II 2 G
Ex db IIB T4 Gb
25U129 h80 QHD--FF4
Ex Veritas 22 ATEX 1452X
ExVeritas 22 UKEX 1453X
IECEx EXV 22.0063X
25U130 h120 QHE--FF4
La classificazione in base alla codifica ATEX T dipende dalla temperatura del fluido distribuito. La temperatura del fluido
è limitata dai materiali delle parti a contatto con il fluido interne all’equipaggiamento. Vedere Specifiche tecniche per
la temperatura massima in esercizio del fluido, relativa al modello di pompa specifico.
* Vedere Matrice di configurazione, a partire da pag 7, per descrizioni dettagliate.
Riparare
3A7186C 11
Riparare
Seguire la Procedura di rilascio pressione riportata
nel relativo manuale della tua pompa, ogniqualvolta
si vede questo simbolo. Vedere Manuali correlati,
pagina 2.
Preparare l’attrezzatura
per la riparazione
Completare sempre la seguente procedura prima di eseguire
qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione
sull’apparecchiatura.
1. Lavare le attrezzature. Vedere il manuale relativo alla
tua pompa. Vedere Manuali correlati, pagina 2.
2. Scaricare la pressione. Seguire la Procedura di
scarico della pressione nel manuale relativo alla
tua pompa. Vedere Manuali correlati, pagina 2.
3. Spegnere l’apparecchiatura prima di eseguire
qualsiasi procedura di assistenza o riparazione:
a. Assicurarsi che la manopola di controllo (22)
sia disattivata (0).
b. Assicurarsi che la luce LED sia rossa fissa.
4. Scollegare l’alimentazione dall’apparecchiatura
prima di eseguire qualsiasi procedura di assistenza
o riparazione. Questo spegnerà la luce LED.
5. Se collegato, scollegare tutte le linee del fluido.
Per evitare infortuni dovuti a incendi, esplosione o
folgorazione, tutti i collegamenti elettrici devono essere
eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi
a tutti i codici e alle norme locali.
Per evitare scosse elettriche, spegnere l’apparecchiatura
e scollegarla dall’alimentazione prima di eseguire qualsiasi
procedura di assistenza o riparazione.
Non modificare o riparare giunti antideflagranti e utilizzare
solo viti o bulloni Graco originali specificati, serrati secondo
le istruzioni. La modifica di giunti a prova di esplosione
o l’utilizzo di parti non corrette invaliderà la certificazione
per atmosfere esplosive o aree pericolose (classificate)
dell’apparecchiatura e potrebbe generare un pericolo
di esplosione.
vvv
L’apparecchiatura rimane pressurizzata finché la pressione
non viene rilasciata manualmente. Per aiutare a prevenire
gravi lesioni causate dai fluidi pressurizzati quali schizzi di
fluido e parti in movimento, seguire la procedura di scarico
della pressione quando si smette di operare e prima di
pulire, controllare o sottoporre a manutenzione l’attrezzatura.
Seguire la Procedura di scarico della pressione nel
manuale relativo alla pompa. Vedere Manuali correlati,
pagina 2.
Seguire Preparare l’attrezzatura per la riparazione
pagina 11, prima di eseguire qualsiasi intervento o
riparazione sull’apparecchiatura.
Per evitare infortuni dovuti a incendi, esplosione o
folgorazione, tutti i collegamenti elettrici devono essere
eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi
a tutti i codici e alle norme locali.
Modelli in atmosfere esplosive o luoghi (classificati
come) pericolosi: Per evitare lesioni dovute a incendi
ed esplosioni, spostare l’apparecchiatura in un luogo
non esplosivo o non pericoloso prima di eseguire
qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione
sull’apparecchiatura.
Riparare
12 3A7186C
6. Opzionale: Montare la parte posteriore della pompa
(lato opposto al motore) sul supporto per staffa
di manutenzione (vedere Supporto per staffa di
manutenzione, pagina 35). Ciò posiziona la pompa
rivolta verso l’alto, consentendo un facile accesso
operativo alla pompa e al motore. Il supporto può
essere montato su un banco da lavoro attraverso
i fori di montaggio sui piedini. Vedere FIG. 1.
a. Allentare i quattro bulloni che fissano la targhetta
del logo (se presente) alla pompa.
b. Far scorrere il supporto della staffa dietro i bulloni.
c. Serrare i bulloni.
d. Prima di rimettere in servizio la pompa, rimuoverla
dal supporto della staffa.
FIG. 1: Supporto per staffa di manutenzione
Riparare
3A7186C 13
Sostituzione copertura
del modulo di controllo
Eseguire la seguente procedura durante la rimozione
o l’installazione del coperchio dei comandi (2).
Vedere FIG. 2.
Attrezzi richiesti:
Chiave a tubo da 10 mm
Rimuovere la copertura del modulo
di controllo
1. Seguire Preparare l’attrezzatura per la riparazione,
pagina 11.
2. Rimuovere i giunti (3) dalla copertura del modulo di
controllo (2).
3. Rimuovere con attenzione il coperchio del modulo
di controllo (2):
a. Inclinare con cautela il coperchio del modulo
di controllo (2) allontanandolo dalla scheda di
controllo (15). Vedere FIG. 2.
b. Scollegare tutti i cavi dal coperchio del modulo
di controllo (2) alla scheda di controllo (15).
Vedere gli Schemi elettrici, pagina 36.
c. Estrarre la copertura del modulo di controllo (2)
delle tubazioni da ciascun corpo base (1).
4. Controllare l’eventuale presenza di usura o danni.
Sostituire secondo necessità.
Installazione del coperchio del modulo
di controllo
1. Verificare che l’alimentazione elettrica sia scollegata.
2. Installare l’impugnatura (35) nella scanalatura
nell’alloggiamento del motore (1).
3. Installare il coperchio del modulo di controllo (2).
a. Tenere con cura il coperchio del modulo di
controllo (2) in posizione inclinata vicino alla
scheda di controllo (15). Vedere FIG. 2.
b. Se è incluso un cuscinetto termico, verificare
che sia fissato alla copertura. Se è caduto,
posizionalo sopra i condensatori prima di
riposizionare il coperchio.
c. Collegare i fili dal coperchio del modulo di
controllo (2) alla scheda di controllo (15).
Vedere gli Schemi elettrici, pagina 36.
d. Allineare il coperchio del modulo di controllo (2)
e il corpo centrale (1).
e. Inserire gli elementi di fissaggio (3) nel coperchio
dei comandi (2) e serrare. Serrare a una coppia
di 13 N•m (115 in-lb).
Per evitare infortuni dovuti a incendi, esplosione o
folgorazione, tutti i collegamenti elettrici devono essere
eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi
a tutti i codici e alle norme locali.
AVVISO
Scollegare tutti i cavi prima di rimuovere completamente
il coperchio dei comandi. Per evitare di danneggiare
i fili e le connessioni, tenere il coperchio in posizione
inclinandolo o appoggiarlo su una superficie di lavoro
mentre si scollegano i fili.
AVVISO
Per evitare danni alla scheda di controllo, assicurarsi
che la guarnizione (35) sia completamente inserita nella
scanalatura sull’alloggiamento dello statore (1).
AVVISO
Per evitare danni a cavi, connessioni, scheda di controllo
o motore, assicurarsi che tutti i cavi siano collegati nella
posizione corretta. Vedere gli Schemi elettrici,
pagina 36.
AVVISO
Per evitare danni ai cavi o alla scheda di controllo, non
pizzicare i cavi durante l’installazione del coperchio del
modulo di controllo (2) sull’alloggiamento dello statore (1).
Riparare
14 3A7186C
4. Verificare che il coperchio del modulo di controllo (2)
sia a contatto con l’alloggiamento statore (1) e che la
guarnizione (35) non sia visibile.
AVVISO
Per evitare danni alla scheda di controllo, assicurarsi
che la guarnizione (35) sia completamente inserita nella
scanalatura e che il coperchio del modulo di controllo (2)
sia completamente premuto contro l’alloggiamento dello
statore (1).
FIG. 2: Coperchio del modulo di controllo
2
15
3
1
35
1
Serrare con una coppia di 13 N•m (115 in-lb).
1
Riparare
3A7186C 15
Sostituire il cavo
di alimentazione
NOTA: Sono disponibili kit di riparazione (acquistabili
separatamente). Vedere Kit e accessori, pagina 32.
Vedere FIG. 3 e FIG. 4.
Attrezzi richiesti:
Chiave ad estremità aperta di 1-5/16”
Cacciavite Phillips P2 (0,8 mm).
Rimuovere il cavo di alimentazione
1. Vedere Preparare l’attrezzatura per la riparazione,
pagina 11.
2. Seguire Rimuovere la copertura del modulo
di controllo, pagina 13.
3. Scollegare il cavo di alimentazione/i fili del cavo (38a)
dalla scheda di controllo (15).
NOTA: Prendere nota dell’orientamento del
cavo/fermacavo (38b) per l’installazione.
4. Rimuovere il cavo di alimentazione (38) dal
cavo/fascetta (38c).
5. Allentare la boccola esterna del pressacavo (34a).
Non rimuovere.
6. Rimuovere il cavo/fermacavo (38b).
7. Estrarre delicatamente il cavo di alimentazione (38)
e i fili dall’alloggiamento dello statore (1).
8. Controllare l’eventuale presenza di usura o danni.
Sostituire secondo necessità. In caso di sostituzione,
rimuovere la ferrite e reinstallarla sul cavo sostitutivo.
Installare il cavo di alimentazione
1. Verificare che il cavo di alimentazione non sia collegato
a una fonte di alimentazione.
2. Reinstallare la ferrite rimossa dal cavo di alimentazione
che si sta sostituendo.
3. Inserire il cavo di alimentazione (38) e i fili (38a) attraverso
le boccole antistrappo (34a, 34) e l’alloggiamento dello
statore (1).
4. Installare un cavo/fascetta per cavi (38c, non fornito).
5. Fissare il cavo di alimentazione (38) con la fascetta
per cavo (38c).
6. Collegare il cavo di alimentazione/i fili del cavo (38a)
alla scheda di controllo (15). Vedere gli Schemi
elettrici, pagina 36.
7. Serrare la boccola esterna del pressacavo (34a).
Serrare saldamente.
8. Installare il cavo/fermacavo (38b). Serrare saldamente
i dispositivi di fissaggio sul cavo/morsetto del cavo
(38b).
NOTA: Orientare il cavo/fermacavo (38b) come
originariamente installato sul modello dell’attrezzatura.
9. Seguire Installazione del coperchio del modulo
di controllo, pagina 13.
Per evitare infortuni dovuti a incendi, esplosione o
folgorazione, tutti i collegamenti elettrici devono essere
eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi
a tutti i codici e alle norme locali.
AVVISO
Per evitare danni ai fili o alla scheda di controllo, non
tendere o piegare il cavo di alimentazione/i fili del cavo.
FIG. 3: Cavo di alimentazione (motori F-1, F-3, F-5 e F-6)
FIG. 4: Cavo di alimentazione (motori F-2 e F-4)
34a
34
1
38
38a
38b
38c
34a
34
1
38
38a
38b
38c
Riparare
16 3A7186C
Riparare il gruppo ventola
NOTA: Sono disponibili kit di riparazione (acquistabili
separatamente). Vedere Kit e accessori, pagina 32.
Vedere FIG. 5–FIG. 9.
Attrezzi richiesti:
Chiave a tubo da 10 mm
Cacciavite Phillips P2 (0,8 mm).
Pasta termica
Estrattore di viti
Utensile a ventaglio*
* I kit sono disponibili (acquistabili separatamente).
Vedere Kit e accessori, pagina 32.
Rimuovere il gruppo ventola
1. Seguire Preparare l’attrezzatura per la riparazione,
pagina 11.
2. Scollegare i dispositivi di fissaggio (3) dalla protezione
della ventola (32).
3. Estrarre la protezione della ventola (32) della copertura
del motore (1).
4. Estrarre il rotore della ventola (25) dall’albero motore
(24d).
5. Seguire Rimuovere la copertura del modulo
di controllo, pagina 13.
6. Scollegare il cavo della ventola (28b) e il cavo del motore
(24c) dalla scheda di controllo (15). Vedere gli Schemi
elettrici, pagina 36.
7. Rimuovere i dispositivi di fissaggio (26) dal gruppo del
motore del ventilatore (24).
8. Estrarre il motore della ventola (24) dalla copertura del
motore (1).
9. Smontare i dispositivi di fissaggio (29), la ventola (28),
i supporti (24a, 24b) e il motore della ventola (24).
10. Controllare l’eventuale presenza di usura o danni.
Sostituire secondo necessità.
NOTA: Ispezionare attentamente il cuscinetto del
motore (23) per usura o danni. Rimuovere solo il
cuscinetto del motore (23) in caso di sostituzione.
Se applicabile, utilizzare un estrattore per viti per
rimuovere il cuscinetto del motore (23).
Per evitare infortuni dovuti a incendi, esplosione o
folgorazione, tutti i collegamenti elettrici devono essere
eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi
a tutti i codici e alle norme locali.
Per evitare lesioni dovute a parti in movimento, tenersi
lontani da punti pericolosi.
FIG. 5: Assemblaggio ventola
29
28b
26
24a
24b
24
1
15
3
32
25
24c
28
23
24d
Riparare
3A7186C 17
Installare il gruppo della ventola.
1. Verificare che l’alimentazione elettrica sia scollegata.
2. Utilizzare la pressa per ventola per installare l’elica
della ventola (25) e il motore della ventola (24):
a. Separare la boccola della pressa (AA) dalla
custodia della ventola (BB) sullo strumento
pressa della ventola.
FIG. 6: Strumento per la stampa a ventaglio
b. Se il cuscinetto del motore (23) è stato rimosso:
Inserire la boccola della pressa (AA) nel cuscinetto
del motore. Battere leggermente sulla boccola
della pressa (AA) per installare il cuscinetto del
motore (23).
NOTA: Il cuscinetto del motore (23) sarà leggermente
sollevato dalla superficie dell’alloggiamento dello
statore (1).
FIG. 7: Premere la boccola sul cuscinetto del motore
c. Inserire l’elica del ventilatore (25) nella fondina (BB).
d. Inserire l’elica del ventilatore (25) con la custodia
(BB) nell’alloggiamento dello statore (1). Assicurarsi
che il foro per l’albero del motore della ventola (24d)
sia allineato con il centro dell’elica della ventola (25).
e. Applicare pasta termica sulla superficie di contatto
tra il motore del ventilatore (24) e l’alloggiamento
dello statore (1).
f. Inserire il rotore della ventola (24d) in posizione
sull’alloggiamento dello statore (1).
g. Inserire la boccola della pressa (AA) sull’albero
del motore della ventola (24d).
h. Colpire leggermente la boccola della pressa (AA)
per collegare l’albero del motore della ventola
(24d) all’elica della ventola (25).
FIG. 8: Gruppo ventola e motore con pressa ventola
i. Assicurarsi che l’albero del motore del ventilatore
sia completamente premuto nell’elica del
ventilatore (25).
j. Rimuovere la boccola della pressa della ventola
(AA) e la custodia della ventola (BB).
3. Assemblare il gruppo ventola (28), i dispositivi di
fissaggio (29) e i supporti (24a, 24b).
4. Applicare sigillante per filettature ai dispositivi di
fissaggio (26).
AVVISO
Per evitare di danneggiare il cuscinetto del motore (23),
non esercitare una forza eccessiva quando si picchietta
sul cuscinetto del motore (23). Se necessario, utilizzare
un martello di gomma per battere sulla boccola della
pressa (AA).
AA
BB
AA
23
AVVISO
Per evitare di danneggiare i cavi, non pizzicarli durante
l’installazione del gruppo del motore della ventola.
AVVISO
Per evitare danni al gruppo ventola, non esercitare una
forza eccessiva quando si picchietta sull’albero motore
(24d). Se necessario, utilizzare un martello di gomma
per battere sulla boccola della pressa (AA).
AA
23
24
25
BB
Applicare pasta termica sulla superficie di contatto
tra il motore del ventilatore (24) e l’alloggiamento
dello statore (1).
1
24d
1
2
2Assicurarsi che l’albero del motore del ventilatore sia
completamente premuto nell’elica del ventilatore (25).
Assicurarsi che sia visibile solo la parte liscia dell’albero.
1
Riparare
18 3A7186C
5. Tenere in posizione il gruppo ventola (28) e installare i
dispositivi di fissaggio (26) attraverso il gruppo ventola.
Serrargli a una coppia (26) da 2,3 N•m (20 in-lb).
6. Collegare il cavo della ventola (28b) e il cavo del motore
della ventola (24c) alla scheda di controllo (15). Vedere
gli Schemi elettrici, pagina 36.
7. Installare la protezione della ventola (32) attorno
all’elica della ventola (25).
8. Installare il serraglio (3) nella protezione della ventola
(32). Serrare saldamente.
9. Far girare manualmente l’elica della ventola (25) per
assicurarsi che l’elica possa girare completamente
e facilmente.
10. Seguire Installazione del coperchio del modulo
di controllo, pagina 13.
AVVISO
Per evitare danni ai fili, non pizzicarli. Utilizzare la fascetta
fornita per tenere i fili in posizione e nascosti dai punti di
pizzicamento.
FIG. 9: Rimontare il gruppo ventola
29
28b
26
24a
24b
24
1
15
3, 3a
32
25
24c
1
2
Applicare sigillante per filettature.
1
2
Serrare con una coppia di 2,3 N•m (20 in-lb).
28
Assicurarsi che la freccia contrassegnata sulla ventola
(28) sia rivolta verso il motore della ventola (24) e che
i fili siano orientati come mostrato.
3
23
4
Applicare pasta termica alle parti di contatto del motore
sulla scheda di controllo (15).
4
Riparare
3A7186C 19
Riparare il gruppo della
manopola di controllo
NOTA: Sono disponibili kit di riparazione (acquistabili
separatamente). Vedere Kit e accessori, pagina 32.
Vedere FIG. 10.
Attrezzi richiesti:
Chiave esagonale da 2 mm
Chiave fissa da 13 mm
Cacciavite Phillips P2 (0,8 mm).
Rimuovere il gruppo della manopola
di controllo
1. Seguire Preparare l’attrezzatura per la riparazione,
pagina 11.
2. Seguire Rimuovere la copertura del modulo
di controllo, pagina 13.
3. Allentare i serragli della manopola di controllo (22a).
Rimuovere la manopola di comando (22) e la
guarnizione (22b).
4. Sul retro del coperchio di controllo (2), rimuovere i
dispositivi di fissaggio (20a) sulla staffa di montaggio
della manopola di controllo (20).
5. Rimuovere il gruppo dell’encoder (21) dal coperchio
del controllo (2).
6. Allentare il dado a spinta (21a) sul gruppo encoder (21).
Rimuovere la staffa di montaggio della manopola di
controllo (20).
7. Controllare l’eventuale presenza di usura o danni.
Sostituire secondo necessità.
Installare il gruppo manopola di controllo
1. Verificare che l’alimentazione elettrica sia scollegata.
2. Preparare il nuovo encoder (21) verificando che sulla
filettatura dell’encoder sia installato un solo dado e che
il dado sia avvitato a contatto del corpo dell’econder.
Se è presente un secondo dado, eliminarlo.
3. Inserire l’encoder (21) nella staffa di montaggio della
manopola di controllo (20).
4. Installare il dado a spinta (21a) sull’encoder (21),
portandolo a contatto con la staffa di montaggio (20).
5. Applicare lubrificante antigrippaggio sull’albero
dell’encoder (21).
6. Inserire il gruppo dell’encoder (21) nel foro della
manopola di controllo sul coperchio del controllo (2).
NOTA: Assicurarsi che il cavo dell’encoder (21b) sia
orientato correttamente per collegare facilmente il cavo
alla scheda di controllo. Vedere FIG. 10.
7. Inserire i dispositivi di fissaggio (20a) attraverso la
staffa di montaggio della manopola di controllo (20).
8. Serrare i fermagli (20a) di 2,3 N•m (20 in-lb).
9. Installare la guarnizione (22b) sulla manopola di
controllo (22).
10. Installare la manopola di controllo (22) sull’albero
(21c) sul coperchio di controllo (2). Assicurarsi che
il segno sulla manopola di controllo sia allineato
con la posizione off (0) sull’etichetta di controllo (40).
11. Serrare saldamente i dispositivi di fissaggio della
manopola di controllo (22a). Assicurarsi che la
manopola di controllo (22) giri correttamente.
12. Seguire Installazione del coperchio del modulo
di controllo, pagina 13.
Per evitare infortuni dovuti a incendi, esplosione o
folgorazione, tutti i collegamenti elettrici devono essere
eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi
a tutti i codici e alle norme locali.
FIG. 10: Gruppo manopola di controllo
22
21a
20
20a
21
2
22b
22a
21b
1
Serrare con una coppia di 2,3 N•m (20 in-lb).
1
21c
Riparare
20 3A7186C
Sostituire la scheda di
controllo e la scheda del filtro
NOTA: Sono disponibili kit di riparazione (acquistabili
separatamente). Vedere Kit e accessori, pagina 32.
Vedere FIG. 11.
Attrezzi richiesti:
Cacciavite Phillips P2 (0,8 mm).
Pasta termica
Rimuovere la scheda di controllo
e il gruppo scheda filtro
1. Seguire Preparare l’attrezzatura per la riparazione,
pagina 11.
2. Seguire Rimuovere la copertura del modulo
di controllo, pagina 13.
3. Scollegare tutti i cavi dalla scheda di controllo (15)
e dalla scheda del filtro (18, se applicabile).
Vedere gli Schemi elettrici, pagina 36.
4. Se applicabile, rimuovere i dispositivi di fissaggio (19),
il pannello del filtro (18) e i distanziatori (17).
5. Rimuovere i fermagli della scheda di controllo (16).
6. Afferrare con cautela i bordi della scheda di controllo
(15) e rimuovere delicatamente la scheda di controllo
dall’alloggiamento dello statore (1).
7. Controllare l’eventuale presenza di usura o danni.
Sostituire secondo necessità.
Installare il gruppo scheda di controllo
e scheda filtro
1. Verificare che l’alimentazione elettrica sia scollegata.
2. Se necessario, applicare uno strato sottile di pasta
termica dove indicato FIG. 11.
3. Tenere i cavi lontano dall’alloggiamento dello statore (1)
e inserire la scheda di controllo (15) nell’alloggiamento
dello statore.
4. Tenere in posizione la scheda di controllo (15).
Allo stesso tempo, installare i dispositivi di fissaggio
della scheda di controllo (16). Serrare a una coppia
di 2,3 N•m (20 in-lb).
5. Se applicabile, installare i distanziatori (17), la scheda
del filtro (18) e i dispositivi di fissaggio (19). Serrare
saldamente i morsetti (19).
6. Se applicabile, collegare il cavo marrone di alimentazione
della scheda filtro (18) a L1 e il cavo blu a L2 sulla
scheda di controllo. Vedere gli Schemi elettrici,
pagina 36.
7. Collegare tutti i cavi alla scheda di controllo (15) e alla
scheda del filtro (18, se applicabile). Vedere gli Schemi
elettrici, pagina 36.
8. Seguire Installazione del coperchio del modulo
di controllo, pagina 13.
Per evitare infortuni dovuti a incendi, esplosione o
folgorazione, tutti i collegamenti elettrici devono essere
eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi
a tutti i codici e alle norme locali.
AVVISO
Per evitare danni ai cavi, ai collegamenti o alla scheda di
controllo, scollegarli tutti prima di rimuovere la scheda di
controllo.
AVVISO
Per evitare danni alla scheda di controllo, non tirare i
componenti sulla scheda di controllo. Invece, rimuovere
la scheda di controllo afferrando i bordi della base della
scheda di controllo.
FIG. 11: Scheda di controllo e scheda filtro
Applicare uno strato sottile di pasta termica.
1
1
15
1
16
17*
19*
18*
* non applicabile
per tutti i modelli.
1
1
2
2
Serrare con una coppia
di 2,3 N•m (20 in-lb).
2
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Graco 3A7186C, Motore elettrico QUANTM, Riparazione-Parti Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario