Pioneer DEH-80PRS Manuale utente

Categoria
Ricevitori multimediali per auto
Tipo
Manuale utente
Manuale distruzioni
SINTOLETTORE CD RDS
DEH-80PRS
Italiano
Grazie per aver acquistato questo prodotto PIONEER.
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto, per assicurarne il cor-
retto utilizzo. È particolarmente importante leggere e osservare le precauzioni contrassegna-
te da AVVERTENZA e ATTENZIONE in questo manuale. Conservare questo manuale in
un luogo sicuro e accessibile, per consultazione futura.
Prima di iniziare
Informazioni per gli utilizzatori finali sulla
raccolta e lo smaltimento di vecchi
dispositivi e batterie esauste 3
Informazioni sullunità 3
In caso di problemi 4
Reimpostazione del microprocessore 4
Commutazione della modalità
dimpostazione DSP 4
Commutazione delle modalità di ingresso
RCA 5
Modalità dimostrazione 5
Informazioni su questo manuale 5
Funzionamento dellunità
Unità principale 6
Telecomando 6
Menu di configurazione 7
Funzionamento di base 8
Uso e cura del telecomando 9
Operazioni dei menu identiche per
impostazioni funzioni/regolazioni audio/
impostazioni iniziali/liste 9
Sintonizzatore 10
CD/CD-R/CD-RW e dispositivi di memoria
esterni (USB, SD) 14
iPod 17
Regolazione dellaudio 20
Uso della tecnologia wireless Bluetooth 34
Impostazioni iniziali 39
Altre funzioni 41
Informazioni supplementari
Risoluzione dei problemi 45
Messaggi di errore 46
Linee guida per luso corretto 49
Compatibilità audio compresso (dischi, USB,
SD) 50
Compatibilità iPod 52
Riproduzione in sequenza dei file audio 53
Profili Bluetooth 53
Copyright e marchi registrati 53
Dati tecnici 55
Sommario
It
2
Informazioni per gli
utilizzatori finali sulla raccolta
e lo smaltimento di vecchi
dispositivi e batterie esauste
(Simbolo per il prodotto)
(Esempi di simboli per le batterie)
Questi simboli sui prodotti, confezioni, e/o
documenti allegati significano che vecchi
prodotti elettrici ed elettronici e batterie
esauste non devono essere mischiati ai ri-
fiuti urbani indifferenziati.
Per lappropriato trattamento, recupero e
riciclaggio di vecchi prodotti e batterie
esauste, fate riferimento ai punti di raccol-
ta autorizzati in conformità alla vostra le-
gislazione nazionale.
Con il corretto smaltimento di questi prodotti
e delle batterie, aiuterai a salvaguardare pre-
ziose risorse e prevenire i potenziali effetti ne-
gativi sullambiente e sulla salute umana che
altrimenti potrebbero sorgere da una inappro-
priata gestione dei rifiuti.
Per maggiori informazioni sulla raccolta e il ri-
ciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste,
contattate il vostro Comune, il Servizio di rac-
colta o il punto vendita dove avete acquistato
larticolo.
Questi simboli sono validi solo nellUnio-
ne Europea.
Per i paesi al di fuori dellunione
Europea:
Se volete liberarvi questi oggetti, contattate le
vostre autorità locali o il punto vendita per il
corretto metodo di smaltimento.
Informazioni sullunità
Le frequenze del sintonizzatore di questa unità
sono destinate alluso in Europa occidentale,
in Asia, nel Medio Oriente, in Africa e in Ocea-
nia. Luso in altre aree può dare come risultato
una ricezione non adeguata. La funzione RDS
(Radio Data System) è operativa solo nelle
aree in cui vengono trasmessi segnali RDS
per stazioni FM.
ATTENZIONE
Questo prodotto è classificato come prodotto
laser di classe 1 in conformità con gli standard
di sicurezza dei prodotti laser (IEC 60825-
1:2007) e contiene un modulo laser di classe
1M. Per garantire continuativamente la sicu-
rezza, non rimuovere nessuna copertura o cer-
care di accedere ai componenti interni del
prodotto. Rivolgersi a personale qualificato per
qualsiasi intervento di manutenzione.
PRODOTTO LASER DI CLASSE 1
ATTENZIONE—RADIAZIONI LASER INVISIBILI
CLASSE 1M QUANDO APERTO. NON OSSERVARE
IN MODO DIRETTO CON STRUMENTI OTTICI.
ATTENZIONE
! Non lasciare che questa unità entri in contatto
con liquidi, in caso contrario possono verifi-
carsi scosse elettriche. Inoltre, se questa unità
entra in contatto con liquidi, può subire danni
oppure emettere fumo o surriscaldarsi.
It
3
Sezione
01
Prima di iniziare
Prima di iniziare
! Il CarStereo-Pass Pioneer può essere usato
solo in Germania.
! Mantenere sempre il volume basso abbastan-
za da poter udire i suoni provenienti dallester-
no.
! Evitare lesposizione allumidità.
! Se la batteria viene scollegata o si scarica, la
memoria delle preselezioni viene cancellata.
Nota
Le operazioni di impostazione delle funzioni ven-
gono completate anche se il menu viene chiuso
prima della conferma.
In caso di problemi
Nel caso che questa unità non funzioni corret-
tamente, contattare il rivenditore o il Centro di
assistenza autorizzato PIONEER più vicino.
Reimpostazione del
microprocessore
È necessario reimpostare il microprocessore
nei seguenti casi:
! Prima di utilizzare questa unità per la
prima volta dopo linstallazione
! Se lunità non funziona correttamente
! Se sul display vengono visualizzati messag-
gi inusuali o non corretti
1 Rimuovere il frontalino.
Per ulteriori dettagli, vedere Rimozione del
frontalino per proteggere lunità dai furti a pagi-
na 8.
2 Premere RESET con la punta di una
penna o un altro strumento appuntito.
Tasto RESET
Commutazione della modalità
dimpostazione DSP
Per questa unità sono disponibili due modalità
di funzionamento: la modalità rete a 3 vie
(NW) e la modalità standard (STD). È possibile
alternare le modalità secondo le esigenze. Ini-
zialmente, limpostazione DSP è configurata
per la modalità standard (STD).
! Dopo aver modificato limpostazione, reim-
postare il microprocessore.
AVVERTENZA
Non utilizzare lunità in modalità standard se a
questa unità è collegato un sistema di altoparlan-
ti per la modalità rete a 3 vie. In caso contrario,
gli altoparlanti potrebbero subire danni.
1 Utilizzare un cacciavite a punta piatta
standard per commutare linterruttore DSP
sulla parte inferiore di questa unità.
2 Premere RESET con la punta di una
penna o un altro strumento appuntito.
It
4
Sezione
01
Prima di iniziare
Nota
Limpostazione audio di questa unità rimane me-
morizzata anche se la batteria viene disconnessa
o il microprocessore reimpostato. Se si desidera
reimpostare limpostazione audio, vedere
AUDIO reset (reimpostazione audio) a pagina
40.
Commutazione delle
modalità di ingresso RCA
Se si collega lunità a un dispositivo audio con
uscita RCA, o ad uno senza uscita RCA, è pos-
sibile configurarla in modo che laudio prove-
niente dal dispositivo collegato venga emesso
dagli altoparlanti collegati allunità. Modificare
le impostazioni a seconda che il dispositivo
collegato disponga di unuscita RCA oppure
no.
! Per ulteriori dettagli su come collegare lu-
nità, vedere il manuale dinstallazione.
% Utilizzare un cacciavite a punta piatta
standard per commutare linterruttore
della modalità di ingresso RCA sulla parte
inferiore di questa unità.
! L (basso) - Se il segnale proviene dalluscita
RCA del dispositivo collegato
! H (alto) - Se il segnale proviene dalluscita
degli altoparlanti del dispositivo collega-
to
Modalità dimostrazione
Importante
! Se non si collega il conduttore rosso (ACC) di
questa unità a un terminale accoppiato al fun-
zionamento on/off dellinterruttore della chia-
ve di avviamento, la batteria potrebbe
scaricarsi.
! Se la dimostrazione delle caratteristiche conti-
nua mentre il motore del veicolo è spento, la
batteria potrebbe scaricarsi.
La dimostrazione viene avviata automatica-
mente se non si effettuano operazioni con
questa unità per circa 30 secondi o se linter-
ruttore della chiave di avviamento viene posi-
zionato su ACC o ON quando lunità è spenta.
Per cancellare la modalità dimostrazione pre-
mere e tenere premuto (
/DISP). Premere e
tenere premuto di nuovo (
/DISP) per avviar-
la. È anche possibile disattivare la modalità di-
mostrazione nelle impostazioni iniziali.
Selezionare Demonstration (impostazione del
display di dimostrazione) e disattivare il display
di dimostrazione. Per dettagli, vedere Imposta-
zioni iniziali a pagina 39.
Informazioni su questo
manuale
! Nelle istruzioni seguenti, si fa riferimento
collettivamente alle memorie USB, ai lettori
audio USB portatili e alle schede di memo-
ria SD come dispositivi di memoria esterni
(USB, SD). Se si fa riferimento solo alle
memorie USB e ai lettori audio portatili
USB, verrà utilizzato collettivamente il ter-
mine dispositivi di memoria USB.
! In questo manuale, il termine iPod verrà
utilizzato per indicare iPod e iPhone.
It
5
Sezione
01
Prima di iniziare
Prima di iniziare
Unità principale
1
9
3
4 5
68b a
2
7
c
def
Componente Componente
1
(chiamata/ter-
mine della chiama-
ta)
9 BAND/
(iPod)
2 LEVER a SRC/OFF
3
/DISP b
MULTI-CONTROL
(M.C.)
4
(lista) c
Vano dinserimento
dei dischi
5
Pulsante di apertu-
ra
d h (espulsione)
6
Connettore di in-
gresso ausiliario
(AUX) (connettore
stereo da 3,5 mm)
Connettore di in-
gresso del microfo-
no per la funzione
TA e EQ automatica
Da utilizzare per
collegare un micro-
fono per la funzione
TA e EQ automati-
ca.
e
Slot per scheda di
memoria SD
Per accedere allo
slot per la scheda
di memoria SD, ri-
muovere il frontali-
no.
7
/ f RESET
8 EQ/DISP OFF
ATTENZIONE
Utilizzare un cavo USB Pioneer per collegare un
lettore audio USB o un dispositivo di memoria
USB, in quanto se i dispositivi vengono collegati
direttamente allunità, sporgeranno dalla stessa e
potrebbero risultare pericolosi.
Non utilizzare prodotti non approvati.
Telecomando
I tasti del telecomando indicati con lo stesso
numero di quelli dellunità, funzionano in
modo analogo ai tasti corrispondenti sullunità
indipendentemente dal nome del tasto.
g
m
k
a
9
h
3
jl
i
Compo-
nente
Funzionamento
g VOLUME
Premere per alzare o abbassare il
volume.
h MUTE
Premere per silenziare lunità.
Premere di nuovo per annullare il
silenziamento.
i a/b/c/d
Premere questi tasti per eseguire
la sintonizzazione manuale, la-
vanzamento rapido, la modalità
inversa e i comandi per la ricerca
dei brani.
Vengono inoltre utilizzati per con-
trollare alcune funzioni.
j
Quando viene utilizzato il telefo-
no, premere questo tasto per ter-
minare una chiamata o
respingere una telefonata in arri-
vo.
It
6
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Compo-
nente
Funzionamento
k e
Premere per attivare la pausa o ri-
prendere la riproduzione.
l
Premere questo tasto per iniziare
la conversazione quando viene
utilizzato il telefono.
m
LIST/
ENTER
Premere per visualizzare lelenco
dei titoli dei dischi, dei titoli dei
brani, delle cartelle o dei file, a se-
conda della sorgente.
Durante lutilizzo del menu, pre-
mere questo tasto per controllare
le funzioni.
Menu di configurazione
Portando su ON linterruttore della chiave di
avviamento dopo linstallazione, sul display
compare il menu di configurazione.
È possibile configurare le opzioni di menu ri-
portate di seguito.
1 Dopo aver installato lunità, portare
linterruttore della chiave di avviamento su
ON.
Viene visualizzata lindicazione SET UP.
2 Ruotare M.C. per selezionare YES.
# Se non si effettuano operazioni per 30 secon-
di, il menu di configurazione non sarà visualizza-
to.
# Se non si desidera eseguire la configurazione
in questo momento, ruotare M.C. per selezionare
NO.
Se si seleziona NO, non è possibile definire le im-
postazioni nel menu di configurazione.
3 Premere M.C. per selezionare.
4 Attenersi alle procedure descritte di se-
guito per configurare il menu.
Per passare allopzione di menu successiva,
occorre confermare la selezione.
Language select (multilingue)
1 Ruotare M.C. per selezionare la lingua desiderata.
EnglishFrançaisItalianoEspañol
DeutschNederlandsРУССКИЙ
2 Premere M.C. per confermare la selezione.
Calendar (impostazione della data)
1 Ruotare M.C. per modificare lanno.
2 Premere M.C. per selezionare il giorno.
3 Ruotare M.C. per modificare il giorno.
4 Premere M.C. per selezionare il mese.
5 Ruotare M.C. per modificare il mese.
6 Premere M.C. per confermare la selezione.
Clock (impostazione dellorologio)
1 Ruotare M.C. per regolare le ore.
2 Premere M.C. per selezionare i minuti.
3 Ruotare M.C. per regolare i minuti.
4 Premere M.C. per confermare la selezione.
FM step (passo di sintonizzazione FM)
1 Ruotare M.C. per selezionare il passo di sintoniz-
zazione FM.
50kHz (50 kHz)100kHz (100 kHz)
2 Premere M.C. per confermare la selezione.
Contrast (impostazione del contrasto del display)
1 Ruotare M.C. per regolare il livello di contrasto.
A seconda se il livello aumenta o diminuisce,
viene visualizzata lindicazione da 0 a 15.
2 Premere M.C. per confermare la selezione.
Demonstration (impostazione del display di dimo-
strazione)
1 Per disattivare il display di dimostrazione, ruotare
M.C.
2 Premere M.C. per confermare la selezione.
Viene visualizzata lindicazione Quit.
5 Per completare le impostazioni, ruotare
M.C. per selezionare YES.
# Se si desidera modificare ancora limpostazio-
ne, ruotare M.C. per selezionare NO.
6 Premere M.C. per selezionare.
It
7
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Funzionamento dellunità
Note
! La modalità dimostrativa è concepita per esse-
re mostrata presso i punti vendita, pertanto,
non utilizzare questa funzione durante la
guida.
! È possibile configurare le opzioni di menu
nelle impostazioni iniziali. Per informazioni
dettagliate sulle impostazioni, vedere Imposta-
zioni iniziali a pagina 39.
! È possibile annullare il menu di configurazio-
ne premendo SRC/OFF.
Funzionamento di base
Importante
! Rimuovere e inserire il frontalino delicatamen-
te.
! Evitare di sottoporre il frontalino a urti eccessi-
vi.
! Mantenere il frontalino lontano dalla luce so-
lare diretta e dalle alte temperature.
! Per evitare danni ai dispositivi o agli interni
del veicolo, accertarsi di scollegare gli even-
tuali cavi e i dispositivi collegati al frontalino,
prima di rimuoverlo.
Rimozione del frontalino per proteggere lunità dai
furti
È possibile staccare il frontalino per scoraggiare i
furti.
1 Premere il pulsante di apertura per aprire il fron-
talino.
2 Impugnare il lato sinistro del frontalino e tirarlo
delicatamente verso lesterno.
Si consiglia di non impugnare il frontalino con
forza eccessiva, di non lasciarlo cadere e di pro -
teggerlo da contatti con acqua e altri liquidi per
evitare danni permanenti.
3 Tenere sempre il frontalino nella custodia di pro-
tezione quando non è collegato allunità.
Reinserimento del frontalino
1 Per riapplicare il frontalino sulla base, tenerlo in
verticale rispetto allunità e inserirlo sugli appositi
ganci.
Accensione dellunità
1 Premere SRC/OFF per accendere lunità.
Spegnimento dellunità
1 Premere e tenere premuto SRC/OFF fino a quan-
do lunità non si spegne.
Selezione di una sorgente
1 Premere SRC/OFF per passare in rassegna:
TUNER (Sintonizzatore)CD (Lettore CD)USB1
(USB1)/iPod1 (iPod1)USB2 (USB2)/iPod2
(iPod2)SD (scheda di memoria SD)AUX1
(AUX1)AUX2 (AUX2)BT Audio (audio BT)
Regolazione del volume
1 Ruotare M.C. per regolare il volume.
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, parcheggiare il veicolo
quando si rimuove il frontalino.
Note
! Quando il conduttore isolato blu/bianco di
questa unità viene collegato al terminale di
controllo del relè dellantenna automatica,
lantenna dellautomobile si estende quando
si accende lunità. Per ritirare lantenna, spe-
gnere la sorgente.
It
8
Sezione
02
Funzionamento dellunità
! Se a questa unità sono collegati due dispositi-
vi di memoria USB e si desidera passare dal-
luno allaltro per la riproduzione, prima di
procedere scollegare la comunicazione del di-
spositivo di memoria USB.
! Se si collegano contemporaneamente USB1
(dispositivo di memoria USB1)/iPod1 (iPod
collegato tramite entrata USB1) e USB2 (di-
spositivo di memoria USB2)/iPod2 (iPod colle-
gato tramite entrata USB2), oltre al cavo
normale USB Pioneer utilizzare il cavo USB
Pioneer (CD-U50E).
Uso e cura del telecomando
Uso del telecomando
1 Per lutilizzo, puntare il telecomando nella dir ezio-
ne del pannello anteriore.
Quando si utilizza il telecomando per la prima
volta, rimuovere la pellicola che sporge dallo
sportellino.
Sostituzione della batteria
1 Estrarre lo sportellino sulla parte posteriore del te-
lecomando.
2 Inserire la batteria con i poli positivo (+) e negati-
vo () rivolti nella direzione corretta.
AVVERTENZA
! Tenere la batteria lontana dalla portata dei
bambini. Se la batteria viene inghiottita, rivol-
gersi immediatamente a un medico.
! Le batterie (pacco batterie o batterie installate)
non devono essere esposte a fonti di calore
eccessivo come la luce solare, fuoco o simili.
ATTENZIONE
! Utilizzare una batteria al litio CR2025 (3 V).
! Rimuovere la batteria se il telecomando non
viene utilizzato per un mese o per un periodo
di tempo più prolungato.
! Se la batteria non viene sostituita corretta-
mente, sussiste pericolo di esplosione. Sosti-
tuire solo con lo stesso tipo o un tipo
equivalente.
! Non maneggiare la batteria con attrezzi metal-
lici.
! Non conservare la batteria assieme a oggetti
metallici.
! In caso di perdite dalla batteria, pulire a fondo
il telecomando e installare una batteria nuova.
! Quando si smaltiscono le batterie esaurite, os-
servare le leggi o le norme ambientali imposte
dalle istituzioni pubbliche in vigore nel paese
di utilizzo o nellarea geografica.
Importante
! Non conservare il telecomando a temperature
elevate o in una posizione esposta alla luce
solare diretta.
! Il telecomando potrebbe non funzionare cor-
rettamente se esposto alla luce solare diretta.
! Non lasciar cadere il telecomando sul pianale
del veicolo, dove potrebbe incastrarsi sotto il
pedale del freno o dellacceleratore.
Operazioni dei menu
identiche per impostazioni
funzioni/regolazioni audio/
impostazioni iniziali/liste
Ritorno al display precedente
Ritorno allelenco/categoria precedente (la cartella/
categoria superiore di un livello)
1 Premere
/DISP.
Attivazione o disattivazione del display di dimostrazio-
ne
1 Premere e tenere premuto
/DISP.
Ritorno al display normale
Annullamento del menu delle impostazioni iniziali
1 Premere BAND/
.
It
9
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Funzionamento dellunità
Ritorno al display normale dallelenco/categoria
1 Premere BAND/
.
Selezione di una funzione o elenco
1 Ruotare M.C. o LEVER.
! In questo manuale, Ruotare M.C. viene usato
per indicare loperazione utilizzata per selezionare
una funzione o un elenco.
Sintonizzatore
Funzionamento di base
c e8 9
3 4 61 2 7
5
ba
RDS
d e
3 41 2 7
5
Non RDS o MW/LW
1 Indicatore TAG
2 Indicatore di trasferimento tag
3 Indicatore di banda
4 Indicatore 5 (stereo)
5 Indicatore LOC
Viene visualizzato quando la ricerca di sinto-
nia in modo locale è attiva.
6 Indicatore numero di preselezione
7 Indicatore del livello di segnale
8 Indicatore TEXT
Mostra quando viene ricevuto il testo radio.
9 Indicatore delletichetta PTY
a Indicatore Notizie (
)
Viene visualizzato quando viene ricevuto il pro-
gramma per i notiziari impostato.
b Indicatore TP (
)
Viene visualizzato quando è sintonizzata una
stazione TP.
c Nome di servizio del programma
d Indicatore di frequenza
e Indicatore di tensione
Indica la tensione della batteria.
! Il livello visualizzato sullindicatore di
tensione può riportare un valore diverso
dal livello effettivo della tensione.
Selezione di una banda
1 Premere BAND/
fino a quando viene visualizza-
ta la banda desiderata (FM-1, FM-2, FM-3 per FM
o MW/LW).
Sintonizzazione manuale (passo per passo)
1 Ruotare LEVER.
Ricerca
1 Mantenere ruotato LEVER.
! Se mantiene ruotato LEVER verso il basso, è
possibile saltare le stazioni. La ricerca di sin-
tonia viene avviata non appena si rilascia
LEVER.
Uso della ricerca PI
Se il sintonizzatore non riesce a trovare una
stazione adatta o se la ricezione si indebolisce,
lunità ricerca automaticamente una stazione
diversa con la stessa programmazione. Duran-
te la ricerca, viene visualizzata lindicazione
PI seek elaudio viene silenziato.
Uso della funzione di ricerca
automatica PI per le stazioni
preselezionate
Quando non risulta possibile richiamare le
stazioni preselezionate, è possibile impostare
lunità in modo che esegua la ricerca PI du-
rante il richiamo delle stazioni preselezionate
stesse.
! Limpostazione predefinita della ricerca
automatica PI è disattivata. Vedere Auto PI
(ricerca automatica PI) a pagina 39.
It
10
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Memorizzazione e richiamo delle
stazioni per ciascuna banda
1 Premere (elenco).
Viene visualizzata la schermata di preselezio-
ne.
2 Utilizzare M.C. per memorizzare la fre-
quenza selezionata.
Ruotare per modificare il numero di presele-
zione. Tenere premuto per memorizzare.
3 Utilizzare M.C. per selezionare la stazio-
ne desiderata.
Ruotare per cambiare stazione. Premere per
selezionare.
# È possibile richiamare tutte le stazioni memo-
rizzate per le bande FM da ciascuna banda FM in-
dipendente.
# È possibile sintonizzare un canale manual-
mente verso lalto o verso il basso premendo
o
.
# Premere BAND/
o (elenco) per tornare
alla visualizzazione normale.
Scorrimento del display RDS
Il sistema RDS (radio data system) contiene in-
formazioni digitali che facilitano la ricerca
delle stazioni radio.
% Premere
/DISP.
Informazioni PTY e frequenza o nome di servi-
zio del programmatitolo del brano e nome
degli artisti
# Le informazioni PTY e la frequenza vengono vi-
sualizzate sul display per otto secondi.
Elenco PTY
News&Inf
News (Notizie), Affairs (Problemi attuali), Info (Infor-
mazione), Sport (Sport), Weather (Informazioni me-
teorologiche), Finance (Economia)
Popular
Pop Mus (Musica popolare), Rock Mus (Musica
rock), Easy Mus (Musica rilassante), Oth Mus (Altra
musica), Jazz (Jazz), Country (Musica Country), Nat
Mus (Musica nazionale), Oldies (Vecchi successi),
Folk mus (Musica Folk)
Classics
L. Class (Musica classica leggera), Classic (Musica
classica)
Others
Educate (Educazione), Drama (Teatro), Culture (Cul-
tura), Science (Scienza), Varied (Varietà), Children
(Bambini), Social (Questioni sociali), Religion (Reli-
gione), Phone In (Chiamate in diretta), Touring (Viag-
gi), Leisure (Tempo libero), Document (Documentari)
Uso dei tag di iTunes
Questa funzione è disponibile con i seguenti
modelli di iPod.
iPod touch di quarta generazione
iPod touch di terza generazione
iPod touch di seconda generazione
iPod touch di prima generazione
iPod classic 160GB
iPod classic 120GB
iPod classic
iPod nano di sesta generazione
iPod nano di quinta generazione
iPod nano di quarta generazione
iPod nano di terza generazione
iPhone 4
iPhone 3GS
iPhone 3G
iPhone
Tuttavia, è possibile memorizzare le informazio-
ni tag in questa unità anche se vengono utiliz-
zati altri modelli di iPod.
Le informazioni sul brano (tag) della stazione
che sta trasmettendo possono essere salvate
sulliPod. I brani verranno visualizzati in una
lista di riproduzione denominata Lista di ri-
produzione tag in iTunes alla prossima sincro-
nizzazione delliPod. Quindi, sarà possibile
acquistare i brani desiderati su iTunes Store.
It
11
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Funzionamento dellunità
! I brani con tag e i brani che possono essere
acquistati su iTunes Store potrebbero esse-
re diversi. Assicurarsi di verificare il brano
prima dellacquisto.
Memorizzazione delle informazioni tag di questa
unità
1 Sintonizzare le stazioni radio.
2 Premere e tenere premuto M.C. se sul display
viene visualizzato TAG durante la trasmissione
del brano desiderato.
! Quando si memorizzano i dati dei tag in que-
sta unità, lindicazione TAG lampeggia.
Memorizzazione delle informazioni tag sulliPod
1 Collegare liPod utilizzando un cavo USB tra lin-
terfaccia e il connettore Dock delliPod.
2 Selezionare Tags transfer dalle impostazioni
delle funzioni per trasferire le informazioni tag
dallunità alliPod. Vedere Tags transfer (trasferi-
mento tag) a pagina 19.
! Se si passa a unaltra sorgente durante il trasferi-
mento delle informazioni tag, il trasferimento si
arresterà. Per annullare il trasferimento, selezio-
nare Tags transfer dalle impostazioni delle fun-
zioni e quindi provare a trasferire di nuovo le
informazioni tag.
Uso del testo radio
Visualizzazione del testo radio
È possibile visualizzare il testo radio attualmente in
corso di ricezione e i tre testi radio più recenti.
1 Premere
(elenco) e tenerlo premuto per visua-
lizzare il testo radio.
! È possibile annullare la visualizzazione del
testo radio premendo
/DISP, SRC/OFF o
BAND/
.
! Se non viene ricevuto nessun testo radio, sul
display viene visualizzata lindicazione NO
TEXT.
2 Ruotare LEVER a sinistra o a destra per richiama-
re i tre testi radio più recenti.
3 Per scorrere, premere
o .
Memorizzazione e richiamo di testo radio
È possibile memorizzare dati fino a un massimo di
sei trasmissioni di testo radio per i tasti da RT Memo
1 a RT Memo 6.
1 Visualizzare il testo radio che si desidera memo-
rizzare.
2 Premere
(elenco).
Viene visualizzata la schermata di preselezione.
3 Utilizzare LEVER per memorizzare il testo radio
selezionato.
Ruotare per modificare il numero di p reselezione.
Tenere premuto M.C. per memorizzare.
4 Utilizzare LEVER per selezionare il testo della
radio desiderato.
Ruotare per cambiare il testo radio. Premere M.C.
per selezionare.
! Per tornare alla visualizzazione normale, pre-
mere BAND/
o (elenco).
! Il sintonizzatore memorizza automatica-
mente le ultime tre trasmissioni di testo
radio ricevute, sostituendo il testo meno re-
cente con quello più recente.
Impostazioni delle funzioni
1 Premere M.C. per visualizzare il menu
principale.
2 Ruotare M.C. per modificare lopzione
di menu; premere per selezionare
FUNCTION.
It
12
Sezione
02
Funzionamento dellunità
3 Ruotare M.C. per selezionare la funzio-
ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura
descritta di seguito per impostare la funzione.
! Se è selezionata la banda MW/LW, è possi-
bile selezionare solo BSM, Local o
Tuning Mode.
BSM (memorizzazione delle stazioni migliori)
La funzione BSM (memorizzazione delle stazioni mi-
gliori) memorizza automaticamente le sei stazioni più
forti in ordine di forza del segnale.
1 Premere M.C. per attivare la funzione BSM.
Per annullare loperazione, premere di nuovo M.
C.
Regional (regionale)
Quando si utilizza la funzione Alternative FREQ,la
funzione regionale limita la selezione alle stazioni che
trasmettono programmi regionali.
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la funzione
regionale.
Local (ricerca di sintonia in modo locale)
La ricerca di sintonia in modo locale consente di sin-
tonizzare solo le stazioni radio con segnali radio suffi-
cientemente potenti per una buona ricezione.
1 Premere M.C. per attivare la ricerca di sintonia in
modo locale.
! Per annullare loperazione, premere di nuovo
M.C.
2 Ruotare LEVER a sinistra o a destra per seleziona-
re limpostazione desiderata.
FM: Level 1Level 2Level 3Level 4
MW/LW: Level 1Level 2
Limpostazione di livello massimo consente la ri-
cezione solo delle stazioni più forti, mentre i livelli
più bassi consentono di ricevere stazioni più de-
boli.
PTY search (selezione del tipo di programma)
È possibile sintonizzarsi su una stazione usando le in-
formazioni PTY (tipo di programma).
1 Ruotare LEVER a sinistra o a destra per seleziona-
re limpostazione desiderata.
News&InfPopularClassicsOthers
2 Premere M.C. per avviare la ricerca.
Lunità ricerca una stazione che trasmette il tipo
di programma selezionato. Quando viene trovata
una stazione, viene visualizzato il nome di servizio
del programma.
Le informazioni PTY (codice ID del tipo di pro-
gramma) sono elencate nella sezione seguente.
Vedere Elenco PTY a pagina 11.
Per annullare la ricerca premere nuovamente M.
C.
Il programma di alcune stazioni può essere diver-
so da quello indicato dal PTY (tipo di programma)
trasmesso.
Se nessuna stazione trasmette il tipo di program-
ma ricercato, per circa due secondi viene visualiz-
zata lindicazione Not found e poi il
sintonizzatore torna alla stazione originale.
Traffic Announce (attesa di notiziari sul traffico)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare latte sa di
notiziari sul traffico.
Alternative FREQ (ricerca delle frequenze alternati-
ve)
Se il sintonizzatore riceve un segnale debole, lunità
ricerca automaticamente una stazione diver sa della
stessa rete.
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la ricerca
delle frequenze alternative.
News interrupt (interruzione dei programmi per i no-
tiziari)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la funzione
NOTIZIE.
Tuning Mode (impostazione di sintonizzazione
LEVER)
È possibile assegnare una funzione al pulsante
LEVER dellunità.
Selezionare Manual (sintonizzazione manuale) per
eseguire la sintonizzazione manuale o Preset (canali
preselezionati) per scegliere i canali preselezionati.
1 Premere M.C. per selezionare Manual o Preset.
It
13
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Funzionamento dellunità
CD/CD-R/CD-RW e dispositivi
di memoria esterni (USB, SD)
Funzionamento di base
75 6 84
32
1
1 Indicatore della velocità in bit/frequenza di
campionamento
Mostra la velocità in bit e la frequenza di cam-
pionamento del brano (file) corrente durante
la riproduzione del file audio compresso.
! Quando si riproducono file AAC regi-
strati come file VBR (variable bit rate, ve-
locità in bit variabile), viene visualizzato
il valore medio della velocità in bit. Tutta-
via, a seconda del software utilizzato per
la decodifica dei file ACC, potrebbe es-
sere visualizzata lindicazione VBR.
2 Indicatore del numero della cartella
Mostra il numero della cartella attualmente in
riproduzione durante la riproduzione del file
audio compresso.
3 Indicatore del numero di brano
4 Indicatore PLAY/PAUSE
5 Indicatore S.Rtrv
Viene visualizzato quando è attiva la funzione
Sound Retriever.
6 Tempo del brano (barra di avanzamento)
7 Indicatore del tempo di riproduzione
8 Indicatore di tensione
Indica la tensione della batteria.
! Il livello visualizzato sullindicatore di
tensione può riportare un valore diverso
dal livello effettivo della tensione.
Apertura del frontalino
1 Premere il tasto di apertura.
Il vano dinserimento dei dischi si apre.
Riproduzione di CD/CD-R/CD-RW
1 Inserire un disco nel vano dinserimento dei di-
schi, con il lato delletichetta rivolto verso lalto.
Espulsione dei CD/CD-R/CD-RW
1 Premere h (espulsione).
Riproduzione dei brani registrati su un dispositivo di
memoria USB
1 Utilizzare un cavo USB per collegare il dispositivo
di memoria USB allunità.
! Collegare il dispositivo di memoria USB utilizzan-
do il cavo USB.
Arresto della riproduzione dei file sul dispositivo di
memoria USB
! È possibile scollegare il dispositivo di memoria
USB in qualsiasi momento.
Riproduzione dei brani su una scheda di memoria
SD
1 Rimuovere il frontalino.
Per ulteriori dettagli, vedere Rimozione del frontali-
no per proteggere lunità dai furti a pagina 8.
2 Inserire una scheda di memoria SD nello slot per
schede SD.
Inserirla con la superficie di contatto rivolta verso
il basso e premere la scheda fino a che non scat-
ta e risulta completamente bloccata in posizione.
3 Reinserire il frontalino.
4 Premere SRC/OFF per selezionare SD come sor-
gente.
La riproduzione viene avviata.
Arresto della riproduzione dei file su una scheda di
memoria SD
1 Rimuovere il frontalino.
Per ulteriori dettagli, vedere Rimozione del frontali-
no per proteggere lunità dai furti a pagina 8.
2 Premere la scheda di memoria SD fino a che non
scatta.
La scheda di memoria SD viene espulsa.
3 Estrarre la scheda di memoria SD.
4 Reinserire il frontalino.
Selezione di una cartella
1 Premere
o .
Selezione di una traccia
1 Ruotare LEVER.
Avanzamento rapido/modalità inversa rapida
1 Ruotare LEVER e tenerlo ruotato verso destra o
verso sinistra.
Ritorno alla cartella principale
1 Premere e tenere premuto BAND/
.
It
14
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Passaggio da audio compresso a CD-DA
1 Premere BAND/
.
Passaggio da un dispositivo di memoria per la ripro-
duzione ad un altro
Se sono disponibili più dispositivi di memorizzazione
di massa conformi con lo standard Mass Storage
Class USB, è possibile alternare i dispositivi di memo-
ria per la riproduzione.
1 Premere BAND/
.
! È possibile alternare fino a 32 differenti dispositivi
di memoria.
Note
! Quando si riproducono file audio compressi,
durante lavanzamento rapido e la modalità in-
versa non viene emesso audio.
! Quando non utilizzati, scollegare i dispositivi
di memoria USB dallunità.
! Se a questa unità sono collegati due dispositi-
vi di memoria USB, si utilizzerà il dispositivo
collegato allentrata della sorgente seleziona-
ta.
! Scollegare la comunicazione del dispositivo di
memoria USB prima di passare ad utilizzare
laltro dispositivo.
Visualizzazione delle
informazioni di testo
Selezione delle informazioni di testo desiderate
1 Premere
/DISP.
Note
! A seconda della versione di iTunes utilizzata
per scrivere i file MP3 o del tipo di file multi-
mediali, il testo memorizzato su un file audio
potrebbe essere incompatibile e non essere vi-
sualizzato correttamente.
! Le informazioni di testo che possono essere
cambiate dipendono dal tipo di supporto.
Selezione e riproduzione di file/
brani dallelenco dei nomi
Se allunità sono collegati dispositivi di memo-
ria esterni (USB, SD), questa funzione è dispo-
nibile solo quando la funzione Music browse
è impostata su OFF. Vedere Music browse (ri-
cerca musica) a pagina 39.
1 Premere
(elenco) per passare alla
modalità dellelenco dei nomi file/brani.
2 Utilizzare M.C. per selezionare il nome
del file (o il nome della cartella) desiderato.
Selezione dei nomi dei file o delle cartelle
1 Ruotare M.C.
È anche possibile eseguire questa operazione
ruotando LEVER.
Riproduzione
1 Quando è selezionato un file o un brano, premere
M.C.
Visualizzazione di un elenco dei file (o delle cartelle)
nella cartella selezionata
1 Quando è selezionata una cartella, premere M.C.
Riproduzione di un brano nella cartella selezionata
1 Quando è selezionata una cartella, premere e te-
nere premuto M.C.
Scorrimento dei brani
! Questa funzione è disponibile solo quando
viene riprodotto un file su un dispositivo di
memoria esterno (USB, SD) o un brano
sulliPod.
! Se allunità sono collegati dispositivi di me-
moria esterni (USB, SD), questa funzione è
disponibile solo quando la funzione
Music browse è impostata su
USB memory1, USB memory2 o SD card.
Vedere Music browse (ricerca musica) a
pagina 39.
1 Per passare al menu superiore della ri-
cerca delle liste, premere
(elenco).
It
15
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Funzionamento dellunità
2 Utilizzare M.C. per selezionare una ca-
tegoria/brano.
Modifica del nome del brano o della categoria
1 Ruotare M.C.
Artists (artisti)Albums (album)Songs (brani)
Genres (generi)
È anche possibile eseguire questa operazione
ruotando LEVER.
Riproduzione
1 Mentre è selezionato un brano, premere M.C.
Visualizzazione di un elenco dei brani nella categoria
selezionata
1 Mentre è selezionata una categoria, premere M.
C.
Riproduzione di un brano nella categoria selezionata
1 Mentre è selezionata una categoria, premere e te-
nere premuto M.C.
Ricerca alfabetica nella lista
1 Quando viene visualizzata una lista per la catego-
ria selezionata, premere
per passare alla mo-
dalità di ricerca alfabetica.
2 Ruotare M.C. per selezionare una lettera.
3 Premere M.C. per visualizzare lelenco in ordine
alfabetico.
Note
! Per facilitare la ricerca di Artists, Albums,
Songs e Genres lunità deve creare un indice.
Normalmente, sono necessari circa 70 secon-
di per creare un indice di 1 000 brani. Si consi-
glia di non utilizzare più di 3 000 brani. Certi
tipi di file possono impiegare più tempo ad es-
sere indicizzati rispetto ad altri.
! A seconda del numero dei file presenti sul di-
spositivo di memoria USB, potrebbero inter-
correre alcuni istanti di ritardo prima di
visualizzare un elenco.
! Lutilizzo dei tasti potrebbe non avere alcun ef-
fetto durante la creazione di un indice o di un
elenco.
! Gli elenchi vengono creati ogni volta che luni-
viene avviata.
Impostazioni delle funzioni
1 Premere M.C. per visualizzare il menu
principale.
2 Ruotare M.C. per modificare lopzione
di menu; premere per selezionare
FUNCTION.
3 Ruotare M.C. per selezionare la funzio-
ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura
descritta di seguito per impostare la funzione.
Play mode (riproduzione ripetuta)
1 Premere M.C. per selezione di un intervallo di ri-
produzione ripetuta.
CD/CD-R/CD-RW
! Disc repeat Ripete tutti i brani
! Track repeat Ripete il brano corrente
! Folder repeat Ripete la cartella corrente
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
! All repeat Ripete tutti i file
! Track repeat Ripete il file corrente
! Folder repeat Ripete la cartella corrente
Random mode (riproduzione casuale)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la riprodu-
zione casuale.
Link play (riproduzione collegamento)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per modificare la modalità; premere
per selezionare.
! Artist Riproduce un album dellartista attual-
mente in riproduzione.
! Album Riproduce un brano dellalbum attual-
mente in riproduzione.
! Genre Riproduce un album del genere attual-
mente in riproduzione.
Dopo il brano attualmente in riproduzione, verrà ripro-
dotto il brano/album selezionato.
! Questa funzione è disponibile solo per dispositivi
di memoria esterni (USB, SD).
Pause (pausa)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la pausa.
It
16
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Sound Retriever (Sound Retriever)
Questa funzione migliora automaticamente laudio
compresso e ripristina il suono completo.
1 Premere M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
OFF (disattivata)12
1 è efficace per le velocità di compressione basse,
mentre 2 è efficace per le velocità di compressio-
ne alte.
iPod
Funzionamento di base
75 6 84
3
2
1
1 Indicatore di ripetizione
2 Indicatore del numero del brano
3 Indicatore di ripetizione casuale
4 Indicatore PLAY/PAUSE
5 Indicatore S.Rtrv
Viene visualizzato quando è attiva la funzione
Sound Retriever.
6 Tempo del brano (barra di avanzamento)
7 Indicatore del tempo di riproduzione
8 Indicatore di tensione
Indica la tensione della batteria.
! Il livello visualizzato sullindicatore di
tensione può riportare un valore diverso
dal livello effettivo della tensione.
Riproduzione di brani da un iPod
1 Collegare liPod utilizzando un cavo USB tra lin-
terfaccia e il connettore Dock delliPod.
Selezione di una traccia (capitolo)
1 Ruotare LEVER.
Avanzamento rapido/modalità inversa rapida
1 Ruotare LEVER e tenerlo ruotato verso destra o
verso sinistra.
Selezione di un album
1 Premere
o .
Note
! Non è possibile accendere o spegnere liPod
se la modalità di controllo è impostata su
AUDIO.
! Scollegare gli auricolari dalliPod prima di col-
legarlo a questa unità.
! LiPod si spegne circa due minuti dopo che
linterruttore della chiave di avviamento è
stato portato in posizione OFF.
Visualizzazione delle
informazioni di testo
Selezione delle informazioni di testo desiderate
1 Premere
/DISP.
Scorrimento dei brani
1 Per passare al menu superiore della ri-
cerca delle liste, premere
(elenco).
2 Utilizzare M.C. per selezionare una ca-
tegoria/brano.
Modifica del nome del brano o della categoria
1 Ruotare M.C.
Playlists (liste di riproduzione)Artists (artisti)
Albums (album)Songs (brani)Podcasts
(podcast)Genres (generi)Composers (com-
positori)Audiobooks (audiolibri)
È anche possibile eseguire questa operazione
ruotando LEVER.
Riproduzione
1 Mentre è selezionato un brano, premere M.C.
Visualizzazione di un elenco dei brani nella categoria
selezionata
1 Mentre è selezionata una categoria, premere M.
C.
It
17
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Funzionamento dellunità
Riproduzione di un brano nella categoria selezionata
1 Mentre è selezionata una categoria, premere e te-
nere premuto M.C.
Ricerca alfabetica nella lista
1 Quando viene visualizzata una lista per la catego-
ria selezionata, premere
per passare alla mo-
dalità di ricerca alfabetica.
2 Ruotare M.C. per selezionare una lettera.
3 Premere M.C. per visualizzare lelenco in ordine
alfabetico.
Note
! È possibile riprodurre le liste di riproduzione
create con lapplicazione PC (MusicSphere).
Lapplicazione sarà disponibile sul nostro sito
web.
! Le liste di riproduzione create con lapplicazio-
ne PC (MusicSphere) vengono visualizzate in
forma abbreviata.
Riproduzione di brani correlati al
brano attualmente in riproduzione
È possibile riprodurre i brani dalle liste se-
guenti.
Lista degli album dellartista correntemente
in riproduzione
Lista dei brani dellalbum correntemente ri-
prodotto
Lista degli album del genere correntemente
in riproduzione
1 Premere e tenere premuto M.C. per
passare alla modalità di riproduzione colle-
gamento.
2 Ruotare M.C. per modificare la modali-
tà; premere per selezionare.
! Artist Riproduce un album dellartista at-
tualmente in riproduzione.
! Album Riproduce un brano dellalbum at-
tualmente in riproduzione.
! Genre Riproduce un album del genere at-
tualmente in riproduzione.
Dopo il brano attualmente in riproduzione,
verrà riprodotto il brano/album selezionato.
Note
! È possibile annullare il brano/album selezio-
nato, se si utilizzano funzioni diverse dalla ri-
cerca collegamento (ad esempio
lavanzamento o la modalità inversa rapidi).
! A seconda del brano selezionato per la ripro-
duzione, la fine del brano attualmente in ripro-
duzione e linizio del brano/album selezionato
potrebbero essere tagliati.
Utilizzo della funzione iPod di
questa unità dalliPod
Selezionando APP, è possibile ascoltare lau-
dio delle applicazioni delliPod utilizzando gli
altoparlanti dellautomobile.
Questa funzione non è compatibile con i se-
guenti modelli di iPod.
iPod con video
iPod nano di prima generazione
La modalità APP è compatibile con i seguenti
modelli di iPod.
! iPod touch di quarta generazione (versione
del software 4.1 o successiva)
! iPod touch di terza generazione (versione
del software 3.0 o successiva)
! iPod touch di seconda generazione (versio-
ne del software 3.0 o successiva)
! iPod touch di prima generazione (versione
del software 3.0 o successiva)
! iPhone 4 (versione del software 4.1 o suc-
cessiva)
! iPhone 3GS (versione del software 3.0 o
successiva)
! iPhone 3G (versione del software 3.0 o suc-
cessiva)
! iPhone (versione del software 3.0 o succes-
siva)
1 Premere BAND/ per alternare la modalità di
controllo.
! iPod È possibile utilizzare la funzione
iPod di questa unità tramite lapparec-
chio iPod collegato.
! APP È possibile riprodurre laudio
delle applicazioni delliPod.
! AUDIO È possibile utilizzare la funzio-
ne iPod direttamente da questa unità.
It
18
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Impostazioni delle funzioni
1 Premere M.C. per visualizzare il menu
principale.
2 Ruotare M.C. per modificare lopzione
di menu; premere per selezionare
FUNCTION.
3 Ruotare M.C. per selezionare la funzio-
ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura
descritta di seguito per impostare la funzione.
Play mode (riproduzione ripetuta)
1 Premere M.C. per selezione di un intervallo di ri-
produzione ripetuta.
! Repeat One Ripete il brano corrente
! Repeat All Ripete tutti i brani dellelenco se-
lezionato
Shuffle mode (riproduzione casuale)
1 Premere M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
! Shuffle Songs Riproduce in ordine casuale
i brani contenuti nella lista selezionata.
! Shuffle Albums Riproduce i brani contenuti
in un album selezionato in ordine casuale.
! Shuffle OFF Annulla la riproduzione casua-
le.
Shuffle all (riproduzione casuale di tutti i brani)
1 Premere M.C. per attivare la riproduzione casuale
di tutti i brani.
Per disattivare la funzione, impostare Shuffle
mode nel menu FUNCTION su off.
Link play (riproduzione collegamento)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per modificare la modalità; premere
per selezionare.
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, ve-
dere Riproduzione di brani correlati al brano attual-
mente in riproduzione nella pagina precedente.
Pause (pausa)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la pausa.
Tags transfer (trasferimento tag)
Trasferire le informazioni tag contenute nella sorgente
sintonizzatore.
1 Premere M.C. per memorizzare le informazioni
tag. Vedere Uso dei tag di iTunes a pagina 11.
Audiobooks (velocità audiolibri)
1 Premere M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
! Faster Riproduzione più veloce del normale
! Normal Riproduzione normale
! Slower Riproduzione più lenta del normale
Sound Retriever (Sound Retriever)
1 Premere M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
OFF (disattivata)12
1 è efficace per le velocità di compressione basse,
mentre 2 è efficace per le velocità di compressio-
ne alte.
Note
! Impostando la modalità di controllo su iPod
viene messa in pausa la riproduzione dei
brani. Utilizzare i comandi delliPod per ripren-
dere la riproduzione.
! Anche se la modalità di controllo è impostata
su iPod/APP, è possibile controllare le se-
guenti funzioni da questa unità.
Pausa
Avanzamento rapido/modalità inversa rapi-
da
Avanzamento/retrocessione brano
! Quando la modalità di controllo è impostata
su iPod/APP, è possibile selezionare solo
Pause, Tags transfer o Sound Retriever.
! La funzione di scorrimento non può essere
eseguita da questa unità.
It
19
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Funzionamento dellunità
Regolazione dellaudio
Modalità di funzionamento
Per questa unità sono disponibili due modalità
di funzionamento: la modalità rete a 3 vie
(NW) e la modalità standard (STD). È possibile
alternare le modalità secondo le esigenze. Ini-
zialmente, limpostazione DSP è configurata
per la modalità standard (STD). (Vedere Com-
mutazione della modalità dimpostazione DSP a
pagina 4.)
! La modalità rete a 3 vie (NW) consente di
realizzare un sistema a 3 vie con più alto-
parlanti e più amplificatori, con altoparlanti
separati per la riproduzione delle frequenze
(bande) alte, medie e basse, ciascuno con-
trollato da un amplificatore di potenza dedi-
cato. Per la modalità rete a 3 vie sono
disponibili le funzioni di rete e allineamento
temporale, due funzioni essenziali per i si-
stemi con più altoparlanti e più amplificato-
ri, che consentono il controllo di precisione
sulle impostazioni per ogni gamma di fre-
quenza.
! La modalità standard (STD) consente di
realizzare un sistema a 4 altoparlanti con
altoparlanti anteriori e posteriori, o un siste-
ma a 6 altoparlanti con altoparlanti anterio-
ri e posteriori e subwoofer.
Importante
Limpostazione audio di questa unità rimane me-
morizzata anche se la batteria viene disconnessa
o il microprocessore reimpostato. Se si desidera
reimpostare limpostazione audio, vedere
AUDIO reset (reimpostazione audio) a pagina 40.
Indicazioni della modalità di
funzionamento
Questo manuale utilizza le indicazioni seguen-
ti per rendere le descrizioni più chiare.
: questa indicazione fa riferimento a una
funzione disponibile esclusivamente in moda-
lità rete a 3 vie o a unoperazione in modalità
rete a 3 vie.
: questa indicazione fa riferimento a una
funzione disponibile esclusivamente in moda-
lità standard o a unoperazione in modalità
standard.
! Le funzioni e le operazioni per cui non è
specificata alcuna indicazione sono appli-
cabili sia alla modalità rete a 3 vie che alla
modalità standard.
Modalità rete a 3 vie
Regolazione di base dellaudio
Eseguendo le seguenti impostazioni/regolazio-
ni nellordine indicato, è possibile creare in
modo agevole un campo sonoro impostato
precisamente.
1 Uso del selettore di posizione (POSI)
2 Funzione TA ed EQ automatica (allineamento
temporale automatico e equalizzazione auto-
matica)
3 Uso della regolazione del bilanciamento (BAL)
4 Richiamo delle curve dequalizzazione
Regolazione di precisione dellaudio
Eseguendo le seguenti impostazioni/regolazio-
ni nellordine indicato, è possibile creare in
modo agevole un campo sonoro impostato
precisamente.
1 Regolazione dellallineamento temporale (TA1,
TA2)
2 Regolazione della rete (NW 1, NW 2, NW 3,
NW 4)
3 Regolazione delle curve dequalizzazione (EQ 1)
4 Regolazione dellequalizzatore grafico a 16
bande (EQ 2)
Modalità standard
Regolazione di base dellaudio
Le funzioni seguenti consentono di regolare in
modo semplice il sistema audio, in modo da
adattarlo alle caratteristiche acustiche interne
del veicolo, che variano a seconda del tipo di
veicolo.
1 Uso del selettore di posizione (POSI)
It
20
Sezione
02
Funzionamento dellunità
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60

Pioneer DEH-80PRS Manuale utente

Categoria
Ricevitori multimediali per auto
Tipo
Manuale utente