Flex SKL 2903 VV Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Flex SKL 2903 VV Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
21
NORME DI SICUREZZA AGGIUNTIVE
AVVERTENZA: LEGGERE E CAPIRE TUTTE LE ISTRUZIONI. La mancata osservanza di tutte
le istruzioni sotto indicate può causare scosse elettriche, incendio e/o gravi infortuni.
1. Tenere l’utensile per le superfici di presa isolate quando viene eseguita unoperazione dove
l'utensile da taglio può venire in contatto con fili elettrici nascosti o con il proprio cavo di ali-
mentazione. Il contatto con un filo "vivo" rende "vive" anche le parti metalliche esposte dell’utensile
e colpire l’operatore con una scossa elettrica.
2. Mantenere le lame affilate. Il lavoro sarà migliore e più sicuro.
3. Tenere sempre le mani lontane dall’area di taglio. Mentre si sta segando un materiale, non met-
tere mai le mani sotto o dietro il materiale da segare.
4. Al termine del taglio, non venire in contatto con la lama. Spegnere immediatamente il motore.
5. Prestare sempre attenzione quando si lavora "al buio", per essere certi che non vi siano corpi
estranei (fili elettrici, canaline, tubi idraulici, ecc.) che possono venire in contatto con la lama.
6. Prestare sempre la massima attenzione posizionando le mani. Tenere e controllare l’utensile
usando entrambe le mani specialmente quando si fanno tagli ad angolo o a spirale.
Prestare attenzione quando si eseguono tagli in direzione della propria persona.
7. In sede di taglio ad angolo o a spirale, stare sempre attenti ad un aumento di vibrazioni o con-
traccolpo dell’utensile e al rischio di rottura della lama.
8. Usare sempre lame raccomandate per questo utensile. NON usare lame per seghetto alternativo
senza l'appropriato adattatore per lame.
9. Per evitare scosse elettriche accidentali, tenere l'utensile così come illustrato nella figura 10 o
10A, e accertarsi che la copertura di gomma della parte anteriore dell'utensile sia installata e NON
DANNEGGIATA. La copertura di gomma serve anche da meccanismo di fermo dei perni del gruppo.
10. Non usare l’utensile senza il pattino guida.
11. Stare lontani da pezzi estremi che possono cadere dopo essere stati tagliati.
12. Non eseguire tagli a tuffo sul metallo. L'utensile non è concepito per eseguire tagli a tuffo sul
metallo, che, se eseguiti, possono causare infortuni alla persona.
DATI TECNICI
Art. N 300.713
Tensione di alimentazione 230 V
Potenza assorbita 1200 W
Potenza sviluppata 670 W
Frequenza 50 Hz
Corse/min (max) 2900 SPM
Spessori lavorabili (max):
Legno 30,5 cm
Metallo 19 mm
Livello di rumore:
pressione sonora efficace 92 dB(A)
potenza acustica 102 dB(A)
Indossare cuffie di protezione dell’udito!
Valore medio caratteristico efficace di accelerazione 28 m/s²
Peso
completo di valigetta e accessori 9,5 kg
senza valigetta e accessori 4,5 kg
0528G06.book Seite 21 Dienstag, 8. August 2006 11:44 11
22
13. L'uso di questo utensile può generare e disperdere nell'aria polvere
o altre particelle, polvere di legno, polvere di silice cristallina e polvere di asbesto.
Dirigere le particelle lontano dal viso e dal corpo. Usare sempre l’utensile in aree ben ventilate e
provvedere alla corretta rimozione della polvere. Ogni volta che ciò è possibile, usare sistemi di rac-
colta della polvere. L'esposizione alla polvere può causare lesioni gravi e permanenti alle capacità
respiratorie o altre lesioni, compresa la silicosi (malattia grave dei polmoni), il cancro e la morte. Evi-
tare di respirare la polvere ed il contatto prolungato con la polvere. Se entra in bocca o negli occhi,
o si posa sulla pelle, la polvere può provocare l'assorbimento di materiali dannosi. Usare sempre
sistemi di protezione della respirazione NIOSH/OSHA correttamente equipaggiati e appropriati per
l'esposizione alla polvere, e lavare con acqua e sapone le parti esposte del corpo.
PARTI DI RICAMBIO
In sede di manutenzione, usare solamente identiche parti di ricambio.
ISTRUZIONI PER L’USO
PREMESSA
Il seghetto alternativo ad angolo variabile FLEX SKL 2903 VV serve per tagliare materiale di legno con
uno spessore massimo di 30,5 cm, materiale in metallo con uno spessore massimo di 19 mm e diversi
altri tipi di materiali, quali plastica, fibra di vetro, gomma dura, ec
SELEZIONE DELLA LAMA
Per ottenere il massimo rendimento dall'utensile, una durata più lunga della lama ed un taglio migliore,
selezionare la lama adatta al tipo di lavoro da eseguire. Per tagliare materiali metallici, selezionare una
lama che consenta l'inserimento di almeno 3 denti di essa nel materiale.
ASSEMBLAGGIO
INSTALLAZIONE DELLA LAMA
1. L'albero alternativo deve essere completamente allungato per permettere l'accesso al collare di rila-
scio della lama
Quik-Change
TM
, (A) fig. 1. Se necessario, premere lentamente l'interruttore a levetta
per spostare l'albero alternativo nella posizione più esterna (vedi figura 1).
AVVERTENZA: STACCARE SEMPRE LA SPINA DELL'UTENSILE DALLA PRESA DI
CORRENTE.
2. Ruotare il pattino guida (B, fig. 1) in avanti per avere un accesso migliore al morsetto bloccalama.
3. Per aprire il morsetto bloccalama: ruotare in senso antiorario e tenere fermo il collare di rilascio della
lama (A, fig. 2) (visto dal davanti della sega).
NOTA: Per facilitare l'installazione della lama, il pattino guida inclinabile
Quik-Change
TM
epuò
essere temporaneamente rimosso. Per rimuovere, rilasciare la leva di bloccaggio (B, fig. 3) (vedi
la sezione di questo manuale intitolata Assemblaggio e regolazione del pattino guida inclinabile).
AVVERTENZA: NON USARE L'UTENSILE SENZA IL PATTINO GUIDA.
4. Inserire la lama nel morsetto bloccalama fino a quando tocca il fondo. Far sì che il collare di rilascio
possa ruotare in senso orario per bloccare la lama in posizione (A, fig. 4).
NOTA: Per una migliore capacità di penetrazione in lavori molto stretti, la lama può essere
installata capovolta.
5. Per rimuovere la lama: ripetere le operazioni di cui ai punti da 1 a 3, quindi estrarre la lama dal
mosetto bloccalama (con il collare di rilascio tenuto in posizione aperta).
AVVERTENZA
0528G06.book Seite 22 Dienstag, 8. August 2006 11:44 11
23
NOTA: Se il collare del morsetto bloccalama non gira facilmente, muovere la lama in su ed in giù
ruotando al tempo stesso il collare (in senso antiorario).
Se la lama si rompe dentro il morsetto e quindi non si può rimuovere tirandola, può darsi sia
necessario usare un'altra lama come strumento per rimuovere il pezzo rotto (vedi figura 5).
Tenendo il collare di rilascio in posizione aperta, usare la punta di un'altra lama per agganciare il
pezzo rotto ed estrarlo dal morsetto (si consiglia di usare una lama sottile, a denti fini, adatta per
tagliare materiali metallici). Periodicamente, pulire il morsetto della lama usando aria compressa
asciutta. NON lubrificare il morsetto della lama: il lubrificante può attirare agenti contaminanti.
AVVERTENZA: Indossare occhiali di protezione quando viene usata l'aria compressa.
INSTALLAZIONE DELL’ADATTATORE DELLA LAMA
AVVERTENZA: STACCARE SEMPRE LA SPINA DELL'UTENSILE DALLA PRESA DI
CORRENTE.
1. Le lame per seghetto alternativo possono essere usate nel seghetto alternativo ad angolo variabile
installando l'appropriato adattatore per lame. Per preparare l'installazione di una normale lama per
seghetto alternativo, seguire i punti da 1 a 3 della sezione INSTALLAZIONE DELLA LAMA di questo
manuale.
2. Inserire l'adattatore per le lame per seghetto alternativo (A, fig. 3A) nel morsetto fino a quando tocca
il fondo. Inserire la lama per seghetto alternativo (B) nell'adattatore (A). Far sì che il collare di rilascio
possa ruotare in senso orario per bloccare la lama in posizione, come mostrato in A, fig. 4.
3. Per rimuovere l'adattatore e la lama per seghetto alternativo, eseguire in senso inverso la procedura
di cui sopra.
ASSEMBLAGGIO E REGOLAZIONE DEL PATTINO GUIDA INCLINABILE
AVVERTENZA: STACCARE SEMPRE LA SPINA DELL'UTENSILE DALLA PRESA DI
CORRENTE.
Il pattino guida inclinabile
Quik-Change
TM
può essere liberato e rimosso facilmente senza dover usare
alcun utensile. Per rimuoverlo, aprire la leva di bloccaggio (B, fig. 3) ed estrarre il pattino guida dalla sede
dell'ingranaggio a spirale frontale. Per installarlo di nuovo, inserire il pattino guida nella sede
dell'ingranaggio a spirale frontale, e chiudere la leva di bloccaggio, come mostrato in B, fig. 4. L'estensione
del pattino può essere regolata e bloccata in una delle tre diverse posizioni.
REGOLAZIONE DELLA SCATOLA INGRANAGGI GIREVOLE
AVVERTENZA: STACCARE SEMPRE LA SPINA DELL'UTENSILE DALLA PRESA DI
CORRENTE.
1. Il seghetto alternativo ad angolo variabile è dotato di una scatola ingranaggi girevole per una facile
regolazione dell'angolo di taglio. Questa caratteristica permette di accedere a posti dove i comuni
utensili non possono essere usati.
2. La scatola ingranaggi può ruotare di 90° in alto o in basso. L'angolazione può essere regolata su
13 posizioni di fermo (6 in alto, 6 in basso e 1 diritta). Questa funzione semplifica la regolazione
in alto o in basso dell'angolo di taglio e permette l'accesso a punti ravvicinati.
3. Per ruotare la scatola ingranaggi, premere il pulsante di bloccaggio (A, fig. 6). Tenendo premuto il
pulsante, spostare in alto o in basso la scatola ingranaggi sulla posizione o sull'angolo desiderato.
Rilasciare quindi il pulsante di bloccaggio e continuare a spostare la scatola ingranaggi fino
a quando il pulsante di bloccaggio scatta nella posizione di fermo desiderata (B, fig. 7).
0528G06.book Seite 23 Dienstag, 8. August 2006 11:44 11
24
REGOLAZIONE DELLA SEDE DELL’INGRANAGGIO A SPIRALE FRONTALE
AVVERTENZA: STACCARE SEMPRE LA SPINA DELL’UTENSILE DALLA PRESA DI
CORRENTE.
1. Il seghetto alternativo ad angolo variabile è dotato di una sede dell'ingranaggio a spirale girevole che
rende più facile l'esecuzione di tagli radiali. Questa caratteristica permette un maggiore accesso in
aree di lavoro ristrette, difficili da raggiungere, dove i comuni utensili non possono essere usati.
2. La sede dell'ingranaggio a spirale può ruotare di 360°. La sede dell'ingranaggio a spirale frontale può
essere regolata radialmente su 12 posizioni di fermo. Questa funzione semplifica la regolazione
sull'angolo radiale di taglio e, insieme alla scatola ingranaggi girevole, permette l'accesso alla
magior parte delle operazioni di taglio.
3. Per ruotare la sede dell'ingranaggio a spirale frontale, premere il pulsante di bloccaggio (A, fig. 8).
Tenendo premuto il pulsante, spostare in alto o in basso la sede dell'ingranaggio a spirale frontale in
senso orario o antiorario sulla posizione o angolo radiale desiderati. Rilasciare quindi il pulsante di
bloccaggio e continuare a spostare la sede dell'ingranaggio a spirale frontale fino a quando il
pulsante di bloccaggio scatta nella posizione di fermo desiderata (B, fig. 9).
COME TENERE IL SEGHETTO
Le parti metalliche del seghetto, della lama e del pattino guida inclinabile possono diventare "vive" se la
lama taglia un filo elettrico "vivo" in una parete.
AVVERTENZA: Per evitare scosse elettriche accidentali, tenere l'utensile così come illustrato
nella figura 10 o 10A, e accertarsi che la copertura di gomma della parte anteriore dell'utensile sia
installata e NON DANNEGGIATA. La copertura di gomma serve anche da meccanismo di fermo
dei perni del gruppo. Se la copertura viene rimossa o si danneggia, i perni possono cadere fuori
dell'utensile.
AVVERTENZA: Prestare sempre la massima attenzione posizionando le mani. Tenere
e controllare l’utensile usando entrambe le mani specialmente quando si fanno tagli ad angolo
o a spirale. Prestare attenzione quando si eseguono tagli in direzione della propria persona.
AVVERTENZA: In sede di taglio ad angolo o a spirale, stare sempre attenti ad un aumento
di vibrazioni o contraccolpo dell’utensile e al rischio di rottura della lama.
AVVERTENZA: Usare sempre lame raccomandate per questo utensile. NON usare lame per
seghetto alternativo senza l'appropriato adattatore per lame.
FUNZIONAMENTO
AVVIO E ARRESTO DEL SEGHETTO
1. Accertarsi che la tensione di rete sia uguale a quella indicata sulla targhetta con i dati tecnici apposta
sul seghetto. Infilare la spina del seghetto nella presa di corrente.
2. Tenere il seghetto in maniera salda, come mostrato nella figura 10 o 10A. Premere l'interruttore
a levetta (A), fig. 11, per avviare il motore. Rilasciare la levetta per arrestare il motore.
VELOCITÀ VARIABILE
Il seghetto è dotato di un comando regolatore della velocità (A, fig. 11) (da 0 a 2900 c/min).
Premendo la levetta, la velocità della lama del seghetto aumenta. Le velocità più basse sono
raccomandate per il taglio della maggior parte dei materiali metallici, mentre quelle più alte sono
raccomandate per tagliare il legno. Dopo alcuni tagli di prova a diverse velocità (su materiale di scarto),
l'operatore sarà in grado di scegliere la velocità più adatta per il proprio lavoro.
0528G06.book Seite 24 Dienstag, 8. August 2006 11:44 11
25
PATTINO GUIDA INCLINABILE
Il pattino guida inclinabile
Quik-Change
TM
(A, fig. 12) serve da appoggio durante l’esecuzione di un taglio.
Il pattino è inclinabile permettendo di sollevare gradualmente il seghetto ad una posizione perpendicolare
al piano di taglio, mentre l'operatore muove l'utensile verso di sé.
ATTENZIONE: Non usare il seghetto senza il pattino guida.
USO DEL SEGHETTO
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
Selezionare la lama più adatta al materiale da tagliare. Risparmi maggiori si possono ottenere usando la
lama più corta possibile adatta allo spessore del materiale da tagliare. Fissare bene il materiale da
tagliare. Pezzi di piccole dimensioni potranno essere fissati con un morsetto sul banco di lavoro oppure
bloccati in una morsa. Con il progredire dell'operazione in pezzi tagliati a svolgimento o curvati, il materiale
potrà essere regolato in base al movimento del seghetto. Pezzi di dimensioni maggiori possono essere
tenuti fermi con una mano su un cavalletto. Il seghetto taglia efficacemente con una ridotta pressione
d'avanzamento. Una pressione maggiore non comporta un aumento della velocità di taglio.
TAGLIO DEL LEGNO
Il seghetto alternativo ad angolo variabile si usa quasi allo stesso modo di una sega a mano: il seghetto
viene spostato verso l'operatore durante l'operazione di taglio. Tuttavia, poiché la lama taglia nella corsa
verso l'alto anziché in quella verso il basso, come nel caso della sega a mano, il lato buono o finito del
pezzo dovrebbe essere messo rivolto verso il basso.
TAGLI A TUFFO
Il seghetto alternativo ad angolo variabile può essere usato per eseguire tagli a tuffo su legno,
compensato, pannelli per pareti e materiali plastici.
AVVERTENZA: NON tagliare a tuffo materiali metallici.
Contrassegnare sul pezzo la linea di taglio. Afferrare con una mano la parte anteriore del seghetto e con
l'altra afferrare l'impugnatura posteriore. Scegliere un comodo punto di partenza dentro la linea di taglio
nell'area del materiale di scarto. Per iniziare il taglio, appoggiare la sega sulla staffa del pattino, allineare
la lama con il punto di partenza (la lama NON tocca il pezzo da tagliare), come illustrato nella figura 13.
Accendere il seghetto. Usando la staffa come punto di inclinazione, scorrere il seghetto in avanti alzando
l'impugnatura posteriore, come illustrato nella figura 14. Quando la lama è penetrata nel pezzo, continuare
ad alzare l'impugnatura posteriore fino a quando il seghetto risulta perpendicolare alla superficie del pezzo
e il pattino guida è completamente posato sulla superficie del pezzo. Tenere il seghetto in questa
posizione e muovere la lama lunga la linea di taglio.
TAGLIO DI MATERIALI METALLICI
In sede di taglio ad angolo, di profilati a H, a I, a C, ecc., cominciare a tagliare dal punto sul materiale dove
agiscono il maggior numero di denti del seghetto. In caso di tagli a tasca, eseguire prima il foro di
inserimento della lama. Per allungare la durata utile della lama, applicare olio da taglio sulla superficie del
pezzo, lungo la linea di taglio.
0528G06.book Seite 25 Dienstag, 8. August 2006 11:44 11
26
MANUTENZIONE
MANTENERE L’UTENSILE PULITO
Pulire periodicamente con aria compressa asciutta tutti i condotti dell’aria. Pulire tutte le parti di plastica
con un panno morbido inumidito. NON usare MAI solventi per pulire le parti di plastica, perché queste
potrebbero dissolversi o si potrebbe danneggiare il materiale.
ATTENZIONE: Utilizzare occhiali protettivi quando si usa l'aria compressa.
MESSA IN FUNZIONE MANCATA
Se l'utensile non si accende, controllare che la spina del cavo di alimentazione sia ben inserita nella presa
di corrente. Controllare inoltre se nel circuito di alimentazione vi sono fusibili bruciati o interruttori
automatici scattati.
CONTROLLO DELLE SPAZZOLE E LUBRIFICAZIONE
Per tutelare la propria incolumità e per la sicurezza elettrica, il controllo delle spazzole e la loro eventuale
sostituzione deve essere eseguita SOLTANTO da un tecnico di assistenza autorizzato FLEX Power
Tools.
Dopo circa 100 ore di uso, portare l'utensile al più vicino tecnico di assistenza autorizzato FLEX Power
Tools per farlo pulire e controllare, farne sostituire le parti eventualmente usurate e, se necessario, farlo
lubrificare con lubrificante fresco; e infine, per farlo rimontare con spazzole nuove e farne verificare il
corretto funzionamento.
Eventuali perdite di potenza prima della scadenza di manutenzione sopra specificata possono indicare
che occorre intervenire immediatamente sull'utensile. NON CONTINUARE AD ADOPERARE
L'UTENSILE IN QUESTE CONDIZIONI. Se la tensione di alimentazione utilizzata è quella adeguata,
portare immediatamente l'utensile da un tecnico di assistenza per farlo controllare e se necessario
riparare.
ASSISTENZA TECNICA E RIPARAZIONI
Ogni attrezzatura, anche se di ottima qualità, è soggetta ad un'usura naturale. Pertanto è necessario di
tanto in tanto sostituire, nell'ambito della periodica manutenzione, quelle parti che con il tempo si
consumano. Affidare l'esecuzione di queste operazioni, compresa l'ispezione e la sostituzione delle
spazzole, SOLAMENTE ad un Centro di Assistenza AUTORIZZATO dalla FLEX Power Tools. Così
facendo, si avrà piena garanzia sui materiali impiegati e sui lavori eseguiti. Riparazioni tentate o eseguite
da persone o officine diverse dai centri di assistenza autorizzati non ricevono la garanzia da parte nostra.
In caso di qualsiasi tipo di dubbio sull'utensile, scriveteci in qualsiasi momento. Nella corrispondenza,
fornire tutti dati indicati sulla targhetta dell'utensile (numero del modello, tipo, numero di serie, ecc.).
0528G06.book Seite 26 Dienstag, 8. August 2006 11:44 11
1/128