ESAB F1000 / FR1000 Manuale utente

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Manuale utente
Valid for serial no. 735-xxx-xxxx0777 167 001 110921
Railtrac
F1000/ FR1000
Istruzioni per l'uso
-- 2 --
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
ITALIANO 3..............................................
ITALIANO
-- 3 --
TOCi
1 DIRETTIVA 4........................................................
2 SICUREZZA 4.......................................................
3 INTRODUZIONE 6...................................................
3.1 Generalità 6................................................................
3.2 Comando programmabile 7...................................................
3.3 Dati tecnici 7...............................................................
4 INSTALLAZIONE 8...................................................
4.1 Generale 8.................................................................
4.2 Collegamenti 8..............................................................
4.3 Montaggio 12................................................................
4.4 Montaggio staffe di avviamento/arresto (solo per Railtrac FR) 14...................
5USO 15..............................................................
5.1 Generalità 15................................................................
5.2 Comando programmabile 15...................................................
5.3 Inizio/Arresto 16..............................................................
6 MANUTENZIONE 17...................................................
6.1 Generalità 17................................................................
7 ACCESSORIES 17....................................................
8 ORDINAZIONE RICAMBI 18............................................
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO 19..........................................
ELENCO RICAMBI 21....................................................
-4-
hta2safi
1 DIRETTIVA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
Esab Welding Equipment AB, S--695 81 Laxå Svezia, dichiara sotto la propria re-
sponsabilità che la saldatrice automatica F1000/FR1000 con numero di serie a parti-
re da 735 è conforme alla norma EN 60292 come previsto dalla direttiva
(89/392/CEE) e successive integrazioni (93/68/CEE) ed alla norma EN 50199 come
previsto dalla direttiva (89/336/CEE) e successive integrazioni (93/68/CEE).
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
Laxå 2000--01--03
Anders Birgersson
Managing Director
Esab Welding Equipment AB
695 81 LAXÅ
SWEDEN Tel: + 46 584 81000 Fax: + 46 584 411924
2 SICUREZZA
L'utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il
personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono
soddisfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da
considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni
e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento
sbagliato, oppure l'attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie
che possono causare danni all'operatore o all'impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l'uso e il funzionamento dell'apparecchiatura
S la posizione dell'arresto di emergenza
S il suo funzionamento
S le vigenti disposizioni di sicurezza
S l'attività di saldatura
2. L'operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell'impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l'arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione
S senza correnti d'aria
4. Abbigliamento protettivo
S Usare sempre l'abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi-
gliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia-
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'impianto per saldatura
quando è in esercizio.
IT
-5-
hta2safi
ATTENZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL'INSTALLAZIONE E DELL'USO.
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERICO-
LOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CON-
SIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO - Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l'elettrosaldatrice secondo le norme.
S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione bagna-
ta.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS - Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
S Ventilare l'ambiente e allontanare i fumi dall'ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO - Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione.
S Proteggere l'ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D'INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal luo-
go di saldatura.
RUMORE - Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell'udito
S Proteggere l'udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche.
S Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO - Contattare il personale specializzato.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
NOTA!
Tutti gli impegni di garanzia assunti dal fornitore cessano di valere se il cliente
stesso, durante il periodo di garanzia, interviene nell'impianto per riparare eventuali
avarie.
IT
-6-
hta2d1ia
3 INTRODUZIONE
3.1 Generalità
Railtrac 1000 è una serie di impianti di automazione i quali offrono un aumento di
efficienza ed un miglioramento dell'ambiente di lavoro in saldatura e nel taglio. Gli
impianti possono essere usati sia per giunti o rizzontali che verticali.
Railtrac F1000 (Flexi) e Railtrac FR1000 (Flexi Return con funzioni regolabili di
inizio, arresto e ritorno) sono due macchine le quali possono saldare pezzi lunghi
curvi.
Ogni impianto consiste di un carrello, un binario ed un comando elettronico.
Il binario consiste di un trafilato di alluminio il quale può essere facilmente allungato,
accorciato oppure rinforzato. Poiché il binario non è provvisto di cremagliera il rischio
di interruzioni di funzionamento a causa di eventuali spruzzi di saldatura è
minimizzato.
Il binario flessibile può essere curvato fino ad un diametro di tre metri senza venire
deformato. Per diametri fra tre ed un metro, il binario rimane permanentemente
deformato. Per diametri inferiori si usano anelli laminati speciali.
Il binario viene montato contro la base con dei supporti magnetici, supporti a vuoto.
Ogni fissaggio a vuoto consiste di un eiettore e due ventose a vuoto le quali
garantiscono un fissaggio sicuro.
1. Supporto cavi
2. Slitta verticale
3. Slitta orizzontale
4. Carrello
5. Supporto torcia
6. ESAB PSF (accessori)
7. Universal
IT
-7-
hta2d1ia
3.2 Comando programmabile
L'unità di comando è provvista di una memoria la
quale può registrare 5 programmi di saldatura.
Tutti i valori visualizzati sul display sono valori reali in
mm, cm oppure in secondi.
Tramite l'unità di comando la macchina può essere
inserita e disinserita in saldatura oppure senza
saldatura, si può selezionare la direzione di saldatura,
regolarne la velocità e inoltre inserire la velocità
rapida.
3.3 Dati tecnici
Carrello
Railtrac F1000/FR1000
Tensione a rete 30-46 VAC / 36-60 VDC
Potenza 30 W
Peso (senza barra) 7kg
Dimensione, barra 50x60 mm
Diametro minimo di curvatura Ø 3000 mm
Slitta, regolazione verticale ±22 mm
Slitta, regolazione orizzontale ±28 mm
Temperatura massima macchina/magnete 70° C
Temperatura massima supporto a vuoto 100° C
Velocità di saldatura 100 - 1500 mm/min
Velocità rapida di trasporto 1500 mm/min
Saldatura intermittente 10 - 990 mm
Preriscaldamento 0.0 -9.9 s
Tempo riempimento cratere 0.0 - 9.9 s
Riempimento all'indietro (Backfill) 0-99mm
Porta torcia Ø12 - 36 mm
IT
-8-
hta2i1ia
4 INSTALLAZIONE
4.1 Generale
La connession e a rete d eve essere eseguita da personale ad eg u atamente ad-
destrato.
Railtrac F / FR può essere collegato con la maggior parte degli alimentatori del filo
ESAB. Per il collegamento con gli alimentatori del filo di serie precedente, mettersi in
contatto con il più vicino rappresentante ESAB.
Railtrac F / FR può essere collegato anche con altri generatori via un trasformatore
separato, vedi a pagina 11.
Per il collegamento dell'alimentatore del filo al Railtrac F/ FR siusauncavodi
comando, vedi “accessori” a pagina 17.
4.2 Collegamenti
Railtrac F / FR ! Origot Feed
Railtrac F / FR è collegato direttamente all'uscita del dispositivo di telecomando. Non
è necessario nessun intervento all'alimentatore del filo.
Origot Feed 304/ 484 con pann ello M12.
La regolazione della tensione non è possibile
dal Railtrac F/ FR.
Origot Feed 304/ 484 co n i pan n ello M13.
La regolazione della tensione non è possibile
dal Railtrac F/ FR.
IT
-9-
hta2i1ia
Railtrac F / FR ! Origot Feed 3004/4804 e Aristot Feed 3004/4804 con il
pannello di comando montato
S Smontare lo sportello e montare il contrassegno (1).
S Montare l'interruttore con il fascio cavi (2).
S Aprire l'uscita per il telecomando (3).
S Montare il fascio cavi (4).
S Montare il telecomando sul frontale (5).
S Collegare insieme il fascio cavi con la scheda (6).
S Montare la scheda sul fondo e montare lo sportello (7).
IT
-10-
hta2i1ia
Railtrac F / FR ! Aristot Feed 3004/4804 con U8
S Smontare lo sportello (1).
S Aprire l'uscita per il telecomando (2).
S Montare il fascio cavi (3).
S Montare il telecomando sul frontale (4).
S Montare l'interruttore con il fascio cavi sulla scheda (5).
S Collegare insieme il fascio cavi con la scheda (6).
S Montare la scheda sul fondo e montare lo sportello (7).
IT
-11-
hta2i1ia
Railtrac F / FR ! Altrifabbricatidialimentatoridelfilo
Per il collegamento del Railtrac F / FR ad altri alimentatori del filo è usato un
trasformatore e un cavo di manovra elencati su “Accessori” vedi a pagina 17,
10 kohm
F G = Funzione di Avvio/Arresto
J = Referenza +
K = Referenza di tensione di saldatura
L = Referenza 0
M = Referenza velocità alimentazione del filo
A- B = Tensione di alimentazione
IT
-12-
hta2i1ia
4.3 Montaggio
Seguire le sottostanti istruzioni per il montaggio dei supporti, carrello supporto torcia
e per il collegamento dell'unità di comando.
S Montare i supporti magnetici sul
binario di alluminio.
Se necessario montare la barra di
rinforzo.
S Regolare il binario in maniera che
questo sia parallelo al giunto.
S Montare il carrello.
S Serrare la vite di arresto (1).
Montare la torcia (2).
1
2
IT
-13-
hta2i1ia
S Collegare l'unità di comando.
S Montare la torcia di saldatura e
bloccare il fascio flessibili.
S Regolare la torcia di saldatura in
corretta posizione
S Assicurare il binario con ad esempio
un filo di acciaio per evitare che cadi
giù
IT
-14-
hta2i1ia
4.4 Montaggio staffe di avviamento/arresto (solo per Railtrac FR)
1. Posizione di avviamento 2. Posizione di arresto 3. Ritorno veloce all’arresto
1. Vite di sblocco magnetica 2. Staffa di
avviamento/arresto
3. Staffa magnetica
1. Sensore
IT
-15-
hta2o1ia
5USO
5.1 Generalità
Le norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto sono descritte a
pagina 4, leggerle attentamente p rima d ell'u so d ell'impianto .
5.2 Comando programmabile
1 Selezione del
programma:
L'unità può memorizzare 5 programmi differenti, P1-P5.
2 Selettore di funzio-
ne:
Selezionare il menù per programmare la velocità di saldatura, tempo per
il riempimento del cratere riempimento all'indietro e saldatura intermit-
tente.
3 Velocità: Il display visualizza la velocità di saldatura programmata in cm/min.
4 100+ Indica quando il display visualizza una velocità maggiore a 100cm/min.
5 Tempo di riempi-
mento del cratere:
Il tempo il quale la macchina rimane ferma e la funzione del riempimen-
to del cratere dell'alimentatore del filo è attivata.
6 Di riempi-mento
all'indietro (Back-
fill):
Il riempimento all'indietro può essere usato per il riempimento del crate-
re se il raddrizzatore di corrente non è provvisto di questa funzione. Il
carrello inverte la direzione per un corta distanza (regolabile 0-9,9 cm)
al termine di ogni saldatura in modo da riempire il cratere.
7 Intervallo LED lampeggia. Intervalli 1 99 cm tra ogni saldatura.
8 Lunghezza della
saldatura:
LED lampeggia. La lunghezza della saldatura è 1- 99 cm.
9 Saldatura avvio/
arresto:
Il LED rosso indica saldatura attivata. Nessun LED indica saldatura di-
sattivata.
10 Saldatura inter-mit-
tente/continua:
Il LED verde indica che la macchina è inserita per la saldatura intermit-
tente.
11 Direzione saldatura: Deve essere selezionato prima che il carrello sia attivato.
IT
-16-
hta2o1ia
5.3 Inizio/Arresto
S Inizio (pulsante verde)
S Arresto (pulsante rosso)
S Se il tempo del riempimento del cratere
oppure del riempimento all'indietro è stato
preinserito si deve interrompere la saldatura
con il pulsante per Inizio (verde).
IT
-17-
hta2m1ia
6 MANUTENZIONE
6.1 Generalità
NOTA!
Tutti gli impegni di garanzia assunti dal fornitore cessano di valere se il cliente
stesso, durante il periodo di garanzia, interviene nell'impianto per riparare eventuali
avarie.
Manutenzione giornaliera
S Controllare che i cavi e le spine non siano avariate.
S Pulire i magneti/ventose a vuoto ed i flessibili dell'aria e controllarli che non siano
avariati.
S Controllare che la barra non sia avariata.
S Pulire il carrello ed il supporto della torcia.
7 ACCESSORIES
Origot
Feed 302
Origot
Feed 484
Origot
Feed 3004
Origot
Feed 4804
Aristot
Feed 3004
Aristot
Feed 4804
Cavo di comando
23-poli
0457 360 880
x x x x x x
Adattatore remoto
0459 681 880
x x x x
MEK 4 MEK 4SP MEK 4C MEK 44C MED 44A
Cavo di comando 23-poli
0457 360 880
x x x x x
Set di cavi, uscita comando a
distanza 23-poli
0457 462 880
x x x x x
MEH 30 MEH 44 MED44B MEK 2 Universal
Cavo di comando 4-poli,
12-poli
0457 360 883
x x
Set di cavi
0443 341 880
x x x x
Cavo di comando 4-poli
0457 360 882
x x
Cavo di comando
0457 360 881
x
Trasformatore
0457 467 880
x
Testa di saldatura flottan t e 0398 145 211
Un testa di saldatura flottante tiene la torcia di saldatura oppure l'impianto di taglio
ad un'altezza costante sopra la superficie durante il ciclo di lavoro.
IT
-18-
hta2m1ia
8 ORDINAZIONE RICAMBI
Le parti di ricambio vengono ordinate dal più vicino rappresentante ESAB, vedere
sull'ultima pagina di questo manuale. All'ordinazione indicare tipo di macchina e nu-
mero di serie, descrizione e numero del ricambio secondo la lista delle parti di ricam-
bio a pagina 21.
Ciò semplifica l'espletamento d ell'ordine e assicu ra forniture corrette.
IT
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
-19-
hta2a11a
Start/Stop bracket
-20-
sida
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

ESAB F1000 / FR1000 Manuale utente

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Manuale utente