Marantec Control 70 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Control 70
Istruzioni per la messa in funzione
Libretto di schemi elettrici
Illustrazioni riguardanti il comando A70R vario
2
Quadro complessivo del sistema
A Quadro di controllo dell'unità comando
B Collegamenti nell'unità di comando
C Interruttore fine corsa nell'unità
motorizzazione
D Presa 16 A, Norma CEE, a cura del cliente
E Unità di analisi della costola di sicurezza
Scheda base dell'unità di comando
Morsetti
8. X2 Allacciamento rete
9. X3 Allacciamento motore
10. X2c Elementi di comando esterni
11. X4 Allacciamento interruttore di fine
corsa
Collegamenti ad innesto
12. X10 Elementi di comandi esterni
13. X5a Tastiera a lamina
14. X8a Relé posizioni fine corsa
15. X8b Relé lampeggiatori
16. X8d Funzione speciale "Impulso a sfre-
gamento"
17. X5 Unità per accessori suppletivi
Fusibili e interruttori
18. F1-F3 Fusibili motore (6,3 A)
19. F4 Fusibile unità di comando (125 A)
20. S7 Interruttore di programmazione
Autotenuta in APERTURA
Pulsantiera a lamina e selettore a chiave
0
I
Spie di controllo
1. Tensione di esercizio
2. Posizione di fine corsa in APERTURA
3. Posizione fine corsa in CHIUSURA
4. Guasto!
Elementi di comando
5. Tasto APRE
6. Tasto STOP
7. Tasto CHIUDE
Selettore a chiave
0 rosso OFF
I blu ON
O
A
O
B
O
C
O
D
O
E
O
2
O
4
O
1
O
3
O
5
O
6
O
7
O
8
O
20
O
9
O
12
O
13
O
10
O
11
O
18
O
17
O
19
O
14
O
15
O
16
1. Indice
3
Capitolo Pagina
Raffigurazioni 2
1. Indice 3
Leggenda dei simboli utilizzati 4
2. Importante! Leggere attentamente prima di iniziare i lavori! 5
3. Messa in funzione del comando Control 70
3.1 Generalità 6
3.2 Messa in funzione 6
3.2.1 Allacciamento alla rete 6
3.2.2 Interruttori di sicurezza 7
3.2.3 Controllo del funzionamento alimentazione e cablaggio
motorizzazione 7
3.3 Regolazione degli interruttori di fine corsa 8
3.3.1 Posizione di fine corsa in CHIUSURA 8
3.3.2 Interruttore di fine corsa SKS (COSTOLA DI SICUREZZA) STOP 9
3.3.3 Posizione di fine corsa in APERTURA 9
3.4 Funzione speciale Autotenuta in APERTURA 9
4. Allacciamento e messa in funzione di accessori
4.1 Elementi di comando esterni 10
4.1.1 Elementi di comando esterni con spina 10
4.1.2 Elementi di comando esterni senza spina 10
4.2 Relé Segnalazione della posizione fine corsa 13
4.3 Allacciamento lampeggiatori 14
4.4 Relé Funzioni speciali 15
5. Schema elettrico dell'unità di comando Control 70 16
6. Appendice/Direttive di controllo 18
4
Leggenda dei simboli utilizzati
Simboli utilizzati per le istruzioni
AVVISO Qui seguono importanti avvertenze di sicurezza che in
ogni caso dovranno essere rispettate per evitare danni a
persone o cose!
Descrizione Istruzioni per il colleggamento meccanico o elettrico
operazioni
Controllo del L'unità di comando dovrà essere sottoposta ad un
funzionamento controllo del funzionamento dopo aver collegato e
programmato gli elementi funzionali e di comando
Schemi elettrici e degli allacciamenti
5
2. Importante! Leggere attentamente prima di iniziare i lavori
Questa unità di comando deve essere allacciata solo da
installatori elettrici qualificati
oppure
da personale istruito da un installatore elettrico qualificato e che
quindi è
in grado di riconoscere pericoli che possano essere causati
dall'elettricità
a conoscenza delle apposite normative elettrotecniche
in grado di usare e mantenere le attrezzature di sicurezza
in grado di prestare soccorsi d'urgenza.
Prima di iniziare i lavori sull'impianto elettrico della serranda,
disinserite l'alimentazione dell'unità di comando!
Osservate le relative disposizioni di sicurezza!
Installate i cavi di rete sempre separatamente dalle linee di comando!
Non infilare mai i cavi nella parte superiore dell'unità di comando!
Non premere mai contemporaneamente più di un tasto di comando!
Prima di manovrare la serranda per eseguire i lavori di regolazione, assicurarsi
che non si trovino né persone né oggetti nel raggio d'azione della serranda.
In caso di installazione con protezione IP 65:
il più tardi dopo la messa in funzione dell'unità di comando, sostituire il
collegamento rete ad innesto con un cablaggio fisso!
assicurarsi che sia presente un dispositivo di disinserimento onnipolare!
L'esercizio della serranda nel modo operativo Totmann è ammesso soltanto quando,
usando gli elementi di comando, l'intera serranda si trova nel raggio della visuale.
Attivate la funzione "AUTOTENUTA IN APERTURA" unicamente:
quando la manovra della serranda in direzione di apertura non sia pericolosa.
(Vale a dire quando sarà escluso il pericolo che possano essere investiti,
trascinati e/o incastrati sia persone che oggetti!)
oppure quando
sia installato e attivato un apposito dispositivo di sicurezza antitrascinamento.
Indispensabile per serrande grigliate!
Dopo aver messo in funzione la serranda è necessario:
controllare tutti i dispositivi di comando d'emergenza.
istruire l'utente o i suoi sostituti nell'uso della serranda.
In caso di mancata osservazione delle presenti avvertenze
l'installatore risponderà dei danni che risulteranno a persone o cose!
3.1 Generalità
Il comando Control 70 Totmann è di costruzione modulare. I singoli moduli sono:
il comando base Control 70 Totmann,
un semplice comando a contattore di inversione per l'esercizio di serrande
avvolgibili e serrande grigliate con funzione Totmann
l'unità per accessori suppletivi
estensione del comando di base con costola di sicurezza (SKS) a un comando
programmabile.
L'unità di comando è dotata di un circuito di riposo. In caso di una sua interruzione,
la serranda non è più manovrabile elettricamente.
I componenti di questo circuito di riposo sono:
tasto d'arresto
interruttore di sicurezza
circuito di sicurezza sul manto in caso di collegamento dell'unità per accessori
suppletivi
3.2 Messa in funzione
3.2.1 Allacciamente alla rete
Collegate la spina di rete dell'unità di comando alla presa Norma CEE,
16 A, a cura del cliente.
Fate attenzione che
sia applicata la tensione indicata sulla targhetta dell'unità di comando
alla presa sia applicato un campo rotante destrogiro
(linea di alimentazione min. 5 x 1,5 mm2)
l'interruttore di programmazione S7 (no. 20/Fig. pag. 2) sia in posizione OFF.
Nota:
Il collegamento defintivo è ammesso solamente in presenza di un interruttore
principale onnipolare!
3. Messa in funzione del comando Control 70
6
3.2.2 Interruttore di sicurezza
A seconda della relativa dotazione, la serranda può essere provvista dei seguenti inter-
ruttori di sicurezza suppletivi:
dispositivo di presa esterno in caso di serrande con motorizzazione con rinvio a
catena
interruttore di sicurezza Parte laterale girevole
interruttore di sicurezza Profilato a pavimento chiudibile
interruttore di sicurezza a tiraggio
Tutti gli interruttori di sicurezza presenti sulla serranda devono essere
allacciati all'unità di comando!
Allacciamento degli interruttori di sicurezza
Collegate gli interruttori di sicurezza della serranda ai morsetti 12 e 13 della
morsettiera X2c (no. 10/Fig. pag. 2).
Vi ricordiamo di
togliere il ponticello cortocircuito
collegare in serie più contatti.
Gli interruttori di sicurezza funzionano da contatti chiusi a riposo.
3.2.3 Controllo del funzionamento alimentazione e cablaggio
motorizzazione
Durante l'esecuzione delle seguenti prove non manovrare mai la serranda fino
alle posizioni meccaniche di fine corsa. Arrestate la serranda almeno 50 cm
prima delle posizioni di fine corsa in APERTURA e CHIUSURA.
Chiudete la serranda manualmente ca. a metà.
Attivate l'alimentazione rete.
La spia di controllo tensione d'esercizio (1) si accende.
— Se non si accende: vedere Capitolo 6, Direttive di controllo
Premete il tasto APRE (5).
La serranda si apre.
— la serranda si chiude: le fasi sono invertite
— la serranda non si muove: vedere Capitolo 6, Direttive di controllo
3. Messa in funzione del comando Control 70
7
8
Avvertenza:
Controllate periodicamente, almeno 1 volta all'anno:
a regolazione
il funzionamento
degli interruttori di fine corsa.
3.3.1 Posizione di fine corsa in CHIUSURA
1. Manovrate la serranda nella posizione di fine corsa in CHIUSURA.
2. Regolate la camma dell'interruttore di fine corsa CHIUSURA affinché venga
azionato l'interruttore di fine corsa.
3. Bloccate la camma serrando il grano filettato (A), chiave esagonale per viti
Allen, no. 2,5 (Fig. 8.1).
4. Manovrate la serranda per ca. 1 m in direzione d'APERTURA.
5. Manovrate la serranda nella posizione di fine corsa in CHIUSURA.
6. Controllate la posizione della serranda:
• il profilato a pavimento deve toccare il pavimento.
• al massimo 3 - 5 profili sopra il profilo terminale sono spinti l'uno nell'altro,
il resto del manto pende.
7. All'occorenza regolate la posizione di CHIUSURA tramite la vite di
microregolazione (F) situata sulla camma (Fig. 8.1).
8. Regolate la camma dell'interruttore di sicurezza di fine corsa in
CHIUSURA affinché che questo venga azionato immediatamente dopo il
passare dell'interruttore di fine corsa in CHIUSURA.
3.3 Regolazione degli interruttori di fine corsa
3. Messa in funzione del comando Control 70
F
A
Fig. 8.1: Collocazione degli interruttori di fine corsa
3.3.2 Interruttore di fine corsa SKS (COSTOLA DI SICUREZZA) STOP
L'interruttore di fine corsa SKS STOP disattiva la costola di sicurezza poco prima
che la serranda raggiunga la posizione di fine corsa in CHIUSURA, per evitare reazioni
errate (ad es. inversione di marcia non voluta).
Regolate la camma dell'interruttore di fine corsa SKS STOP affinché l'interruttore
di fine corsa SKS STOP venga azionato quando il profilo terminale si trova a ca. 5 cm
dal pavimento.
Avvertenza:
Eseguite questa regolazione anche in caso di installazione di un'unità di comando
Control 70 Totmann. Ciò risparmia ulteriori lavori in caso di un eventuale
ampliamento del comando.
3.3.3 Posizione di fine corsa in APERTURA
1. Manovrate la serranda nella posizione di fine corsa in APERTURA.
2. Regolate la camma dell'interruttore di fine corsa in APERTURA e quella
dell'interruttore di sicurezza di fine corsa in APERTURA. Procedete
analogamente a quanto è descritto in Capitolo 3.3.1 Posizione di fine corsa in
CHIUSURA.
3.4 Funzione speciale autotenuta in APERTURA
Per serrande avvolgibili, la funzione speciale Autontenuta in APERTURA può essere
attivata tramite l'interruttore di programmazione S7 (no. 20/Fig. pag. 2) che consente
di aprire le serrande avvolgibili in autotenuta malgrado il comando Totmann.
Nelle serrande grigliate, questa funzione non deve essere attivata!
Pericolo di incidenti!
9
Leggenda:
M motore con termointerruzione
S9 interruttore d'emergenza fine
corsa in CHIUSURA
S9a interruttore d'emergenza fine
corsa in APERTURA
S9b interruttore di fine corsa
Manovella d'emergenza
S11 pulsante fine corsa in
APERTURA
S13 pulsante fine corsa in
CHIUSURA
S14 pulsante fine corsa SKS STOP
S15 pulsante fine corsa Dispositivo
suppletivo*
* se installato
3. Messa in funzione del comando Control 70
Fig. 9.1: Schema di cablaggio Interruttori di fine corsa
10
4. Allacciamento e messa in funzione di accessori
4.1 Elementi di comandi esterni
Il comando Control 70 Totmann accetta dagli elementi di comando esterni
esclusivamente i seguenti comandi:
STOP la motorizzazione si arresta.
APRE la serranda si dirige in direzione di APERTURA
CHIUDE la serranda si dirige in direzione di CHIUSURA
Avvertenza:
Allacciata un'unità per accessori suppletivi, il comando Control 70 può essere
anche attivato mediante un comando ad impulso.
4.1.1 Allacciamento degli elementi di comando esterni dotati di
spina
Esempi di elementi di comando esterni dotati di spina:
• Pulsanti della serie Command
• Selettore a chiave Command 311 e 411
Avvertenza:
Allacciando più selettori a chiave o pulsantieri a codice (solo con unità per accessori
suppletivi) occorre la derivazione per il sistema ad innesto (per collegamento in serie),
no.-art. 562 849. Le istruzioni per l'allacciamento di più elementi di comando sono da
rilevare dallo schema elettrico della derivazione.
11
4. Allacciamento e messa in funzione di accessori
Controllo del funzionamento:
azionate l'elemento di comando esterno
la serranda si apre, si chiude o si arresta a seconda del
comando della funzione attivata
Allacciamento degli elementi di comando
12
4. Allacciamento e messa in funzione di accessori
Controllo del funzionamento:
azionate l'elemento di comando esterno
la serranda si apre, si chiude o si arresta a seconda del
comando della funzione attivata.
4.1.2 Allacciamento di elementi di comando esterni senza spina
Allacciamento degli elementi di comando senza spina
Allacciate gli elementi di comando senza spina alla morsettiera X2c
(no. 10/Fig. pag. 2).
Sulla morsettiera X2c sono disponibili le seguenti funzioni:
S0 (STOP):
allacciamento: morsetti 12 e 13 (togliere il ponticello corto circuito)
tipo contatto: contatto chiuso a riposo
tipo collegamento: più contatti devono essere collegati in serie!
S1* (IMPUL.) allacciamento: morsetti 20 e 21
tipo contatto: contatto aperto a riposo
tipo collegamento: più contatti devono essere collegati in parallelo!
S2 (APRE) allacciamento: morsetti 14 e 15
tipo contatto: contatto aperto a riposo
tipo collegamento: più contatti devono essere collegati in parallelo!
S4 (CHIUDE) allacciamento: morsetti 16 e 17
tipo contatto: conatto aperto a riposo
tipo collegamento: più contatti devono essere collegati in parallelo!
* Unicamente insieme ad un'unità per accessori suppletivi
13
4. Allacciamento e messa in funzione di accessori
4.2 Relé Segnalazioni di posizioni fine corsa (No. art. 153 044)
Funzionamento: il relé segnalazioni di posizioni fine corsa eccita nel momento in
cui la serranda raggiunge le posizioni di fine corsa in APERTURA
o CHIUSURA.
Allacciamento del relé segnalazione di posizioni di fine corsa
Collegate la scheda del relé all'unità di comando tramite il cavo in dotazione.
Scheda relé: collegamento ad innesto X4
Unità di comando: collegamento ad innesto X8a (no. 14/Fig. pag. 2)
Infilate la spina piatta sempre in modo che il cavo sia srotolato in direzione del
bordo della scheda.
Particolare schema elettrico Segnalazioni di posizioni fine corsa (relè):
Avvertenza:
Eventualmente dovete sostituire la cassetta dell'unità di comando con una
cassetta piccola con rack (no.-art. 153 220)
Leggenda
D1 spia di controllo SERRANDA
CHIUSA
D2 spia di controllo SERRANDA
APERTA
H1 lampeggiatore SERRANDA
CHIUSA
H2 lampeggiatore SERRANDA
APERTA
K1 relé SERRANDA CHIUSA
K2 relé SERRANDA APERTA
Collegamenti ad innesto
X4 comando relé
X8a relé posizioni fine corsa
(nell'unità di comando)
- - - - - cablaggio a cura del cliente
14
4. Allacciamento e messa in funzione di accessori
4.3 Allacciamento lampeggiatori (Control 220, No.-art. 152 814)
Funzionamento in caso di Control 70 Totmann
In caso di allacciamento all'unità di comando Control 70 Totmann, i
lampeggiatori sono accesi durante la manovra della serranda. (Morsetto X4a)
Funzionamento in caso di A70 R vario con SKS
In caso di allacciamento all'unità di comando Control 70 con costola di
sicurezza SKS, i lampeggiatori lampeggiano durante la manovra della serranda.
Con chiusura automatica inserita, i lampeggiatori lampeggiano anche durante il
preallarme. (Morsetto X4b)
Allacciamento della scheda lampeggiatori
Collegate la scheda e l'unità di comando con il cavo piatto in dotazione.
Scheda: collegamento ad innesto X4a (Control 70 Totmann)
collegamento ad innesto X4b (A70 R vario con SKS)
Unità comando: collegamento ad innesto X8b (no. 15/Fig.pag. 2)
Infilate la spina piatta sempre in modo che il cavo sia srotolato in direzione del
bordo della scheda.
Particolare schema elettrico Allacciamento lampeggiatori
Leggenda:
D40 spia di controllo LAMPEGGIATORI
F5 fusibile rete (4 A max.)
H41 lampeggiatore USCITA (arancione)
H43 lampeggiatore ENTRATA (arancione)
K40 relé LAMPEGGIATORI
Collegamento ad innesto
X4a pilotaggio relé Motorizzazione gira
X4b pilotaggio relé Lampeggiatori
X8b relé per lampeggiatori
(nell'unità di comando)
- - - - - cablaggio a cura del cliente
15
4. Allacciamento e messa in funzione di accessori
4.4 Relé funzioni speciali (No. art. 153 044)
Funzionamento: avviando la motorizzazione, il relé eccita brevemente
(impulso a sfregamento).
Esempio d'impiego: accensione di luce temporizzata.
Allacciamento del relé funzioni speciali
Collegate la scheda relé e l'unità di comando con il cavo piatto in dotazione.
Scheda relè: collegamento ad innesto X4
Unità di comando: collegamento ad innesto X8d (no. 16/Fig. pag. 2)
Infilate la spina piatta sempre in modo che il cavo sia srotolato in direzione del
bordo della scheda.
Particolare schema elettrico Allacciamento lampeggiatori
Avvertenza:
Eventualmente dovete sostituire la cassetta dell'unità di comando con una
cassetta piccola con rack (no.-art. 153 220)
Leggenda:
K ad es. temporizzatore luce (a cura del cliente)
K1 relé MOTORIZZAZIONE GIRA
(IMPULSO A SFREGAMENTO)
K2 relé MOTORIZZAZIONE GIRA
(IMPULSO A SFREGAMENTO)
Collegamenti ad innesto
X4 comando relé
X8d relé funzioni speciali (nell'unità di comando)
- - - - - cablaggio a cura del cliente
5. Schema elettrico dell'unità di comando Control 70
16
Morsetti
X0 1) presa alimentazione
X1 cavo alimentazione con spina
X2 cavo alimentazione
X3 motorizzazione
X4 interruttore fine corsa
X2c elementi di comando esterni
Morsetti ad innesto
X5 unità di accessori suppletivi
X5a pulsantiera
X5b 5) selettore a chiave
X8a relé posizioni fine corsa
X8b relé lampeggiatori
X8d relé 'impulso a sfregamento'
X10 3) elementi di comando esterni
Leggenda:
Fusibili
F1-F3 fusibili principali (6,3 A)
F4 fusibile (max. 125 A)
Componenti
T1 trasformatore
K1 contattore di inversione APERTURA
K2 contattore di inversione CHIUSURA
K3 contattore principale
M1 motore con termointerruzione
Spie di controllo
H1 5) tensione d'esercizio
H2 5) serranda aperta
H3 4)5) guasto
H4 5) serranda chiusa
Interruttori
S 2) interruttore principale
S0 2) tasto STOP suppletivo/interruttore di sicurezza
S0H 5) tasto STOP
S0K 5) selettore a chiave
S2A 5) tasto APRE
S4Z 5) tasto CHIUDE
S7 interruttore di program.
"Autotenuta in APERTURA"
Interruttori fine corsa
S9 interruttore fine corsa di sicurezza APERTO
S9a interruttore fine corsa di sicurezza CHIUSO
S10 interruttore di sicurezza Manovra manuale d'emergenza
S11 tasto fine corsa APERTO
S13 tasto fine corsa CHIUSO
S14 tasto fine corsa SKS STOP
17
Schemi elettrici accessori:
Rel8a relé POSIZIONI FINE CORSA
Av. Capitolo 4.2
Rel8b relé LAMPEGGIATORI
Av. Capitolo 4.3
XS10 3) elementi di comando esterni
Av. Capitolo 4.1.1
1) a cura del cliente
2) se installato
3) in caso di allcciamento staccare la spina
corto circuito
4) unicamente con unità a
microprocessore per accessori
suppletivi
5) sul coperchio dell'unità di
comando
18
Direttive di controllo
6. Appendice
Errore Segnalazione Causa
Non c'è tensione La spia di controllo
TENSIONE D'ESERCIZIO non
si accende.
Tensione non attivata
L'interruttore fine corsa
d'emergenza ha reagito
La manovella d'emergenza è
inserita
La termointerruzione nel
motore ha reagito
Nessuna reazione
dopo aver mandato
un impulso
Il contattore principale non
eccita al momento
dell'applicazione della
tensione d'esercizio.
L'unità di comando è serrata
(contrassegno rosso sul
selettore a chiave)
Il circuito di riposo è
interrotto
Nessuna autotenuta
in direzione
d'APERTURA
L'interruttore di
pogrammazione S7 non è in
posizione "ON"
19
6. Appendice
Rimozione
Controllare la tensione. Controllare i fusibili principali nel quadro elettrico,
il fusibile nell'unità di comando e il collegamento rete ad innesto.
Controllare la regolazione dell'interruttore fine corsa d'emergenza.
Staccare la manovella d'emergenza.
Far raffreddare il motore.
Aprire l'unità di comando (contrassegno blu sul selettore a chiave).
Infilare la spina corto circuito o la spina elementi di comando nella presa X10.
Attaccare il tasto STOP al morsetto X2c.
Spostare l'interruttore di programmazione S7 in posizione "ON".
Diritti d'autore riservati.
La riproduzione, anche solo parziale, solo previa nostra autorizzazione. La Ditta
si riserva di apportare modifiche al prodotto che aiutino il progresso tecnologico.
Edizione: 06. 98
#8 011 118
1 - I 36088 - M - 0.5 - 01.97
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Marantec Control 70 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario