HD2430/80

Philips HD2430/80, hd 2431 cucina, HD2431/80 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Philips HD2430/80 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Descrizione generale
A VarioLock`
B Piastre asportabili (lavabili in lavastoviglie): piastre sandwich (B1: cut & seal o rettangolari),
piastre per cialde (B2: Belgio o Paesi Nordici), piastre per grigliare (B3).
C Blocco automatico
D Maniglie fredde al tatto
E Spia funzionamento
F Spia di riscaldamento
G Avvolgicavo.
H Pulsanti sgancio piastra
I Manopola termostato
J Maniglie della piastra
Caratteristiche
VarioLock`
Il sistema a cerniera permette di adattare automaticamente le piastre asportabili che vengono
inserite nell'apparecchio.
Piastre
- HD2430: piastra belga per cialde, tostapane cut & seal, bistecchiera.
- HD2431: piastra belgia per cialde, tostapane rettangolare, bistecchiera.
- HD2422: piastra nordica per cialde (a forma di cuore), tostapane cut & seal, bistecchiera
- HD2433: piastra nordica per cialde (a forma di cuore), tostapane rettangolare, bistecchiera.
Blocco automatico
É un meccanismo di blocco automatico che chiude l'apparecchio 3-in-1. Il meccanismo di blocco
automatico non deve essere attivato quando viene inserita la piastra per i waffle belgi, in modo da
permettere il funzionamento ottimale della piastra.
Importante
Leggete queste istruzioni con attenzione prima di usare l'apparecchio e conservatele per future
consultazioni.
Prima di collegare l'apparecchio, controllate che la tensione indicata sulla parte inferiore
dell'apparecchio corrisponda a quella locale.
Collegate l'apparecchio a una presa dotata di messa a terra.
Nel caso il cavo fosse danneggiato, dovrà essere sostituito presso un Centro Autorizzato
Philips o comunque da personale debitamente autorizzato, per evitare situazioni a rischio.
Non immergete l'apparecchio o il cavo di alimentazione nell'acqua o in altri liquidi.
Posizionate l'apparecchio in modo che:
- il cavo non penzoli sopra il bordo del tavolo o del piano di lavoro;
- i bambini non possano toccare l'apparecchio in funzione;
- sia appoggiato su una superficie piana e stabile e sia circondato da uno spazio libero sufficiente.
Dopo l'uso, togliete sempre la spina dalla presa.
Tenete l'apparecchio lontano dalla portata dei bambini.
Non lasciate mai incustodito l'apparecchio mentre è in funzione. Non usatelo sotto o vicino
a tende o altri materiali infiammabili e neppure sotto i pensili della cucina, perché il pane
potrebbe prendere fuoco.
Evitate di toccare le parti in metallo del tostapane, che durante l'uso diventano bollenti.
Lasciate raffreddare completamente l'apparecchio prima di cambiare le piastre, pulire
l'apparecchio o riporlo.
Quando cambiate le piastre, controllate di averle montate correttamente.
Non toccate mai le piastre con utensili appuntiti o abrasivi, per evitare di danneggiare il
rivestimento antiaderente.
ITALIANO40
Pulite sempre l'apparecchio dopo l'uso.
Fate in modo che il cavo non venga a contatto o si trovi troppo vicino alle superfici bollenti
dell'apparecchio.
Preriscaldate sempre le piastre prima di inserire qualsiasi cosa.
Prima di usare l'apparecchio per la prima volta
Togliete eventuali adesivi e pulite la parte esterna dell'apparecchio con un panno umido.
Per togliere le piastre, premete i pulsanti di sgancio posti sull'apparecchio (uno sulla piastra
superiore e uno su quella inferiore), in modo da poter sollevare le piastre usando le apposite
maniglie.
1 Togliete le piastre dall'apparecchio (fig. 1).
2 Pulite ciascuna piastra con un panno morbido o una spugna immersa in acqua calda saponata
oppure lavatele in lavastoviglie (fig. 2).
3 Asciugate bene le piastre prima di rimetterle nell'apparecchio.
La prima volta che userete l'apparecchio, potrete notare un po' di fumo: si tratta di un fenomeno
del tutto normale.
Per ridurre la lunghezza del cavo, arrotolate la parte eccedente sugli appositi supporti posti
alla base dell'apparecchio (fig. 18).
Come preparare i toast farciti
Per preparare i toast potete usare due tipi di piastre: le piastre cut&seal e quelle rettangolari. Le
piastre cut&seal tagliano e sigillano il pane, permettendo di ottenere toast farciti di forma triangolare.
Le piastre rettangolari sigillano solo il pane e permettono di ottenere toast di forma rettangolare.
Non lasciate mai incustodito il tostapane mentre è in funzione.
1 Inserite la piastre per toast nell'apparecchio (fig. 3).
Una volta inserite correttamente le piastre, sentirete un click.
2 Ungete leggermente le piastre con un po' di olio o burro.
3 Selezionate l'impostazione desiderata ruotando la manopola del termostato su (fig. 4).
4 Inserite la spina nella presa di corrente.
Si accenderanno la spia rossa dell'alimentazione e la spia verde di riscaldamento.
5 Preparate gli ingredienti necessari per il toast.
Per ogni toast vi serviranno due fette di pane e la farcitura desiderata. Per avere alcune idee, leggete
il capitolo "Ricette per toast farciti". Imburrate leggermente i lati del pane a contatto con le piastre,
per ottenere una crosticina dorata e uniforme.
6 Il tostapane è pronto per l'uso non appena la spia di riscaldamento di spegne (fig. 5).
Mettete due fette di pane con il lato imburrato sulla piastra inferiore, appoggiate la farcitura
desiderata e coprite con le altre fette di pane, con il lato imburrato rivolto verso l'alto. Se volete,
potete preparare anche un solo toast alla volta. Per sigillare al meglio il toast, disponete la farcitura
nella parte centrale della fetta di pane, evitando i bordi.
7 Chiudete l'apparecchio (fig. 6).
Abbassate lentamente la piastra superiore sul pane fino a quando il meccanismo di blocco
automatico non si fissa sulla piastra inferiore.
Durante la tostatura, la spia verde si accenderà e spegnerà di tanto in tanto per indicare che la
serpentina si accende e si spegne, per mantenere sempre la temperatura più corretta.
ITALIANO 41
8 Aprite il tostapane dopo 4-6 minuti.
Controllate il livello di tostatura del pane. Il tempo di preparazione dipende dal tipo di pane e dalla
farcitura, ma anche dal risultato più o meno croccante e dorato che desiderate.
9 Togliete i toast (fig. 7).
Usate un utensile di legno o di plastica (ad esempio una spatola) per togliere i panini. Non usate
utensili appuntiti, abrasivi o di metallo.
Per preparare altri toast, mettete due fette di pane nella piastra inferiore quando la spia verde si è
spenta.
10 Togliete la spina dalla presa dopo l'uso.
RIcette per panini caldi
Toast al prosciutto, formaggio e ananas
4 fette di pane bianco
2 fette di formaggio
2 fette d'ananas
2 sottili fette di prosciutto
curry in polvere
B
Fate scaldare il tostapane.
B
Mettete il formaggio, l'ananas e il prosciutto su due fette di pane, insaporite con un pizzico di curry in
polvere e coprite con le altre due fette di pane.
B
Seguite le istruzioni fornite nel capitolo "Come preparare i toast farciti".
Toast al formaggio, pomodori e acciughe
4 fette di pane bianco
1 o 2 pomodori (a fette)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
6 acciughe
paprika in polvere, maggiorana
B
Fate scaldare il tostapane.
B
Mettete le fette di pomodoro, le acciughe e il formaggio grattugiato su due fette di pane, insaporite
con un pizzico di paprika in polvere e maggiorane a coprite con le altre due fette di pane.
B
Seguite le istruzioni fornite nel capitolo "Come preparare i toast farciti".
Come grigliare (bistecchiera)
Non lasciate mai incustodita la bistecchiera mentre è in funzione.
1 Inserite le piastre della bistecchiera nell'apparecchio (fig. 8).
Una volta inserite correttamente le piastre, sentirete un click.
2 Ungete leggermente le piastre con un po' di burro o olio.
3 Ruotate la manopola del termostato sull'impostazione più adatta in base ai cibi che volete
cuocere (1=temperatura bassa, 5= temperatura alta) (fig. 9).
4 Inserite la spina nella presa di corrente.
Si accenderanno la spia rossa dell'alimentazione e la spia verde di riscaldamento.
5 Non appena si spegnerà la spia verde di riscaldamento, potrete appoggiare i cibi sulla piastra
inferiore (fig. 10).
Per ottenere un risultato ottimale, mettete gli ingredienti al centro della piastra inferiore.
Durante la cottura, la spia verde si accenderà e spegnerà di tanto in tanto per indicare che la
serpentina si accende e si spegne, per mantenere sempre la temperatura più corretta.
ITALIANO42
6 Chiudete l'apparecchio (fig. 11).
Abbassate lentamente la piastra superiore sugli ingredienti fino a quando il meccanismo di blocco
automatico non si fissa sulla piastra inferiore. In questo modo la piastra superiore appoggia sul cibo,
permettendo di grigliare su entrambi i lati.
Se dovete grigliare cibi spessi, non premete la piastra superiore per attivare il meccanismo di blocco
automatico, ma limitatevi ad appoggiare la piastra sui cibi da cuocere.
7 Aprite la griglia dopo 3-5 minuti.
Il tempo necessario per grigliare dipende dal tipo di ingredienti, dallo spessore dei cibi e dal gusto
personale.
Consultate la tabella per conoscere i tempi di grigliatura consigliati.
8 Togliete il cibo grigliato (fig. 12).
Usate un utensile di legno o di plastica (ad esempio una spatola) per togliere il cibo grigliato. Non
usate utensili appuntiti, abrasivi o di metallo.
Per continuare a grigliare, appoggiate i pezzi successivi sulla piastra inferiore non appena si spegnerà
la spia verde di riscaldamento.
Per un risultato ottimale, togliete dalle piastre l'olio in eccesso usando della carta da cucina prima di
appoggiare i pezzi da grigliare successivi.
9 Togliete la spina dalla presa dopo l'uso.
Tempi di grigliatura
Nella tabella troverete alcuni dei piatti che potrete preparare con la bistecchiera. I tempi di
grigliatura indicati nella tabella non includono il tempo necessario per riscaldare l'apparecchio.
Durante la cottura, la spia verde si accenderà e spegnerà di tanto in tanto per indicare che la
serpentina si accende e si spegne, per mantenere sempre la temperatura più corretta. Mentre la spia
verde si accende e si spegne, potete comunque continuare a grigliare.
Potete adattare i tempi e la temperatura di grigliatura in base alle vostre esigenze. L'impostazione
dipende anche dal tipo di cibo che volete preparare (ad es. carne), dal suo spessore e dalla sua
temperatura.
Consigli
Non usate la bistecchiera per preparare carne con l'osso. Le ossa potrebbero danneggiare il
rivestimento antiaderente delle piastre.
Per ottenere risultati ottimali, grigliate sempre pochi cibi alla volta.
Le salsicce tendono a scoppiare durante la cottura. Per evitare questo inconveniente,
ricordate di bucherellarle con una forchetta prima di cuocerle.
Con la carne fresca si ottengono risultati migliori rispetto alla carne congelato o scongelata.
Aggiungete il sale solo dopo aver grigliato la carne, per mantenerla più morbida e saporita.
Non grigliate pezzi di carne troppo spessi.
Girate almeno una volta i cibi con spessore inferiore a 1 cm.
ITALIANO 43
Come preparare le cialde
Per preparare le cialde, sono disponibili due tipi di piastre: le piastre Nordiche (a forma di cuore) e
quelle Belga.
Non lasciate mai incustodito l'apparecchio mentre è in funzione.
1 Preparate la pastella in base alle istruzioni riportate nel capitolo "Ricette per cialde"
Per ottenere un risultato ottimale, lasciare riposare la pastella per mezz'ora prima di iniziare a
preparare le cialde.
2 Inserite le piastre per le cialde nell'apparecchio (fig. 13).
Una volta inserite correttamente le piastre, sentirete un click.
3 Ungete leggermente le piastre con un po' di burro o olio.
4 Ruotate la manopola del termostato sull'impostazione per le cialde (fig. 14).
5 Inserite la spina nella presa di corrente.
Si accenderanno la spia rossa dell'alimentazione e la spia verde di riscaldamento.
6 Quando si spegne la spia verde di riscaldamento, versate la pastella nella piastra inferiore (fig.
15).
Versate circa 100 ml di pastella nella piastra per cialde nordiche e circa 180 ml di pastella nella
piastra per cialde belghe.
7 Chiudete l'apparecchio (fig. 16).
Abbassate delicatamente la piastra superiore sulla pastella SENZA attivare il meccanismo di blocco
automatico. In questo modo le cialde potranno gonfiarsi e saranno ancora più fragranti.
Durante la cottura, la spia verde si accenderà e spegnerà di tanto in tanto per indicare che la
serpentina si accende e si spegne, per mantenere sempre la temperatura più corretta.
8 Aprite l'apparecchio per cialde dopo 5-7 minuti.
Controllate il grado di doratura delle cialde. Il tempo di cottura dipende dal tipo di pastella e dai
vostri gusti personali in fatto di doratura e croccantezza delle cialde.
9 Togliete le cialde (fig. 17).
Per togliere le cialde dalla piastra, usate un utensile in legno o plastica (ad esempio una spatola).
Non usate utensili appuntiti, abrasivi o in metallo. Lasciate raffreddare le cialde su una grata per
renderli croccanti.
ITALIANO44
Impostazione
4-5
4-5
5
5
5
5
5
5
5
5
Tempo di grigliatura
7-9 minuti
5-7 minuti
5-7 minuti
7-10 minuti
5-7 minuti
5-7 minuti
5-6 minuti
8-10 minuti
3-5 minuti
6-9 minuti
Ingrediente
Filetto di salmone o tonno
Pesce (pezzi piccoli)
Salsicce
Hamburger (surgelati, pre-cotti)
Hamburger (freschi)
Carne
Verdure
Grigliata mista
Fette di ananas
Filetti di pollo/tacchino (200 g)
Tempi di grigliatura
Con una cottura troppo lunga, le cialde tendono a diventare scure mentre per avere cialde appena
dorate, basterà ridurre il tempo di cottura.
Per preparare altre cialde, versate la pastella nella piastra per cialde quando si spegne la spia verde
di riscaldamento.
10 Togliete la spina dalla presa dopo l'uso.
3
Ricette per cialde
B
1 dl = 100 ml
B
1 cucchiaio = 15 ml
B
1 cucchiaino = 5 ml
B
1 tazza = 100 ml
Cialde croccanti (6-10 pezzi)
200 ml di acqua fredda
200 g di farina bianca
300 ml di panna (40% di grassi)
B
Mescolate l'acqua con la farina fino ad ottenere una pastella omogenea. Montate la panna e
aggiungetela alla pastella. Fate cuocere le cialde.
Cialde tradizionali (6-10 pezzi)
1,5 tazza di latte
3 uova
7 cucchiai di olio d'oliva
1,75 tazza di farina
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiaini di lievito
1/2 cucchiaino di sale
B
Setacciate gli ingredienti asciutti in una ciotola. Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a
neve ben ferma. Aggiungete i tuorli, l'olio e il latte alla farina e frullate con cura fino a ottenere una
pastella priva di grumi. Aggiungete gli albumi montati a neve usando una spatola. Fate cuocere le
cialde.
Variante: potete anche usare la farina integrale al posto della farina bianca. La farina integrale
contiene più fibre. Servite le cialde con formaggio bianco cremoso e frutta fresca.
Come pulire e riporre l'apparecchio
1 Staccare la spina dalla presa di corrente.
2 Lasciate raffreddare l'apparecchio prima di togliere le piastre.
Prima di togliere le piastre per la pulizia, eliminate sempre l'olio in eccesso usando della carta da
cucina.
Per togliere le piastre, premete i pulsanti di sgancio posti sull'apparecchio, in modo da poter
sollevare le piastre usando le apposite maniglie.
3 Pulite le piastre con un panno morbido o una spugna e acqua calda saponata, oppure
direttamente nella lavastoviglie.
Non usate pagliette o prodotti abrasivi per evitare di danneggiare il rivestimento antiaderente della
piastra.
Per eliminare gli eventuali residui di cibo rimasti attaccati, immergete la piastra in acqua calda
saponata per cinque minuti.
4 Pulite l'esterno dell'apparecchio con un panno umido.
Non immergete mai l'apparecchio nell'acqua.
ITALIANO 45
ITALIANO46
5 Avvolgete il cavo attorno ai supporti posti sulla parte inferiore dell'apparecchio (fig. 18).
6 L'apparecchio può essere riposto in posizione orizzontale o verticale (fig. 19).
Garanzia e Assistenza
Se avete bisogno di assistenza o di ulteriori informazioni, vi preghiamo di visitare il nostro sito web
www. philips.com oppure di contattare il Centro Assistenza Clienti Philips del vostro paese (per
conoscere il numero di telefono, vedere l'opuscolo della garanzia). Qualora nel vostro paese non ci
fosse un Centro Assistenza Clienti, rivolgetevi al rivenditore autorizzato Philips oppure contattate il
Service Department of Philips Domestic Appliances and Personal Care BV.
1/112