Roche ACCU-CHEK Inform II Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Roche ACCU-CHEK Inform II Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Accu-Chek
®
Inform II
SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA
Manuale Operatore
2 0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
Cronologia delle revisioni
Versione del manuale Data di revisione Modifiche
Versione 1.0 2008-01 Nuovo documento
Versione 2.0 2009-08 Aggiornamento, nuova versione software 02.00
Versione 3.0 2010-09 Aggiornamento, nuova versione software 03.00
Versione 4.0 2012-11 Aggiornamento, nuova versione SW 03.04 (OTS, IAT),
revisione della sezione Pulizia/Disinfezione; varie
revisioni editoriali
Versione 4.1 2020-03 Aggiornamento completo del manuale, con descri-
zioni delle nuove funzioni per le versioni SW 03.05,
03.06 e 03.07. Nuovo numero materiale.
Versione 4.2 2021-04 Aggiornamento della sezione “Eliminazione auto-
matica”; aggiunta di informazioni sul riavvio per
manutenzione.
0 8938253001 (02) 2021-03 IT
Manuale Operatore
Versione 4.2
A
A
CCU-
CCU-C
HEK
HEK
®
Inform II System
4 0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
© 2008-2021, Roche Diagnostics. Tutti i diritti riservati.
Il contenuto del presente documento, grafica compresa, è di proprietà di Roche Diagnostics. È vietata la
riproduzione e/o trasmissione integrale o parziale di questo documento, in qualsiasi forma o con qualsiasi
mezzo, sia elettronico che meccanico, e per qualsiasi finalità senza l'esplicito consenso scritto di Roche
Diagnostics. Roche Diagnostics ha fatto tutto il possibile per garantire l'esattezza delle informazioni conte-
nute in questo manuale al momento della stampa. Roche Diagnostics si riserva tuttavia il diritto di apportare,
senza preavviso, qualsiasi modifica necessaria in seguito all'ulteriore sviluppo del prodotto.
Inviare eventuali domande o commenti riguardanti questo manuale al rappresentante Roche locale.
ACCU-CHEK, ACCU-CHEK INFORM, ACCU-CHEK PERFORMA e COBAS sono marchi di Roche.
Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Il logo Wi-Fi CERTIFIED è un marchio di certificazione di proprietà della Wi-Fi Alliance.
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2 5
I simboli (illustrati di seguito con le rispettive definizioni) che possono comparire sulla confezione, sulla
targhetta identificativa dello strumento di misurazione, sulla batteria, sull'unità base o sul lettore di chip
codificatori sono:
Attenzione, consultare la documentazione allegata. Osservare le avvertenze di sicurezza
contenute nelle istruzioni per l'uso del prodotto.
Limiti di temperatura (Conservare a)
Fabbricante
Numero di catalogo
Dispositivo medico-diagnostico in vitro
Questo prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva Europea 98/79/CE riguardante i
dispositivi medico-diagnostici in vitro e ai requisiti della Direttiva Europea 1999/5/CE
riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione
(R&TTE).
Questo dispositivo è conforme agli standard FCC Rules, Part 15, e RSS-210 di Industry
Canada.
Il simbolo di conformità indica che il prodotto soddisfa lo standard pertinente e assicura la
tracciabilità dell'apparecchio al produttore, all'importatore o al rappresentante autorizzato
che è responsabile della conformità dell'apparecchio e della sua introduzione nel mercato
australiano e neozelandese.
Il sistema è conforme ai requisiti di sicurezza in vigore in Canada e negli USA (UL LISTED,
certificazioni UL 61010-1 e CAN/CSA-C22.2 No. 61010-1)
Connessione dell'alimentatore (Base Unit, Base Unit Light: versione precedente)
Connessione dell'alimentatore (Base Unit, Base Unit Light) oppure
Connessione dell'alimentatore (Base Unit, Base Unit Light)
IVD
7.5V 1.7A
12V 1.25
A
12V 1.50
A
6 0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
Novità nella versione 4.2 di questa pubblicazione
In questa sezione viene fornita una panoramica generale
delle principali differenze tra la versione 4.1 e la versione
4.2 del Manuale Operatore. Non sono segnalate le parti
eliminate o le correzioni ritenute secondarie.
SW 03.07
La sezione “Eliminazione automatica” è stata
aggiornata, vedere pagina 157.
Sono state aggiunte informazioni sul riavvio per
manutenzione, vedere pagina 120.
7
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
Novità nella versione 4.2 di questa pubblicazione 6
SW 03.07................................................................................................................................................ 6
1 Introduzione 13
1.1 Informazioni preliminari......................................................................................................................... 13
Uso previsto........................................................................................................................................ 13
Informazioni importanti per l'uso................................................................................................ 13
Assistenza........................................................................................................................................... 14
Nota sull'uso dell'espressione “unità base” in questo manuale..................................... 14
Nota sulle illustrazioni contenute in questo manuale........................................................ 14
Caratteristiche e funzioni del sistema ...................................................................................... 15
Principio del test............................................................................................................................... 15
1.2 Istruzioni importanti per la sicurezza e altre informazioni........................................................ 16
Informazioni importanti per la sicurezza ................................................................................. 17
Smaltimento del sistema ............................................................................................................... 19
Sicurezza del prodotto.................................................................................................................... 19
Manutenzione generale................................................................................................................. 19
Valigetta per accessori................................................................................................................... 19
Strumento di misurazione............................................................................................................. 20
Spegnimento dello strumento di misurazione....................................................................... 20
Spegnimento automatico.............................................................................................................. 20
Batteria................................................................................................................................................. 20
Touchscreen (schermo a sfioramento).................................................................................... 22
Lettore laser ....................................................................................................................................... 23
Compatibilità elettromagnetica (CEM)..................................................................................... 23
Scariche elettrostatiche (ESD) .................................................................................................... 24
Connettività wireless (scheda RF) ............................................................................................. 24
Informazioni sull'esposizione alle radiazioni a radiofrequenza....................................... 25
Rete LAN: protezione dagli accessi non autorizzati ........................................................... 27
Connessione ad una rete cablata .............................................................................................. 27
Nota sui sistemi con versioni precedenti dell'hardware.................................................... 29
1.3 Componenti del sistema........................................................................................................................ 31
1.4 Lo strumento di misurazione............................................................................................................... 33
1.5 Il lettore di chip codificatori ................................................................................................................. 34
1.6 Panoramica dell'Accu-Chek Inform II Base Unit.......................................................................... 35
1.7 L'Accu-Chek Inform II Base Unit Hub.............................................................................................. 37
1.8 La valigetta degli accessori.................................................................................................................. 38
1.9 Reagenti e materiali di consumo........................................................................................................ 38
1.10 Istruzioni per la configurazione iniziale ........................................................................................... 39
8
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
2 Accensione e immissione di un ID operatore 41
2.1 Accensione dello strumento di misurazione.................................................................................. 41
Regolazione del display ................................................................................................................. 42
Regolazione del display sui dispositivi con componenti hardware delle versioni
precedenti ........................................................................................................................................... 42
Attivazione/disattivazione della connettività wireless (scheda RF)............................... 43
Completamento dell'avvio ............................................................................................................. 44
2.2 Immissione dell'ID operatore ............................................................................................................... 44
Immissione di un ID operatore tramite il lettore di codici a barre................................. 45
Immissione manuale dell'ID operatore..................................................................................... 46
Immissione di una password ....................................................................................................... 46
3 Test del glucosio 47
3.1
Informazioni sul test del glucosio ...................................................................................................... 47
Preparazione del test ...................................................................................................................... 47
3.2 Esecuzione di un test del glucosio .................................................................................................... 49
Procedura del test............................................................................................................................ 49
Immissione o selezione dell'ID paziente .................................................................................. 49
Immissione manuale dell'ID paziente ....................................................................................... 51
Selezione dell'ID paziente da un elenco.................................................................................. 52
Immissione di un ID paziente tramite il lettore di codici a barre ................................... 53
Conferma o selezione del lotto di strisce reattive................................................................ 54
Dati identificativi del paziente ..................................................................................................... 56
Inserimento delle strisce reattive................................................................................................ 57
Prelievo di un campione di sangue ........................................................................................... 58
Applicazione di un campione di sangue................................................................................. 59
Schermata Risultati.......................................................................................................................... 60
Aggiunta di commenti.................................................................................................................... 63
Test paziente aggiuntivo................................................................................................................ 65
4 Controlli di qualità del glucosio 67
4.1
Informazioni sui controlli di qualità del glucosio.......................................................................... 67
Intervalli di tempo tra i controlli di qualità del glucosio .................................................... 68
Informazioni memorizzate durante i controlli di qualità del glucosio........................... 69
Soluzioni CQ....................................................................................................................................... 69
Preparazione di un controllo di qualità del glucosio .......................................................... 69
4.2 Esecuzione dei controlli di qualità del glucosio............................................................................ 70
Procedura del test............................................................................................................................ 70
Avvio di un controllo di qualità del glucosio.......................................................................... 71
Conferma o selezione del numero di lotto delle soluzioni CQ ........................................ 72
Conferma o selezione del lotto di strisce reattive................................................................ 73
Inserimento delle strisce reattive................................................................................................ 74
Applicazione della soluzione CQ................................................................................................ 75
Schermata Risultati.......................................................................................................................... 76
Esecuzione di un test in emergenza (URG)............................................................................ 78
9
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
5 Revisione dei risultati 79
5.1 Visualizzazione dei risultati dei test in memoria........................................................................... 79
Informazioni memorizzate nei record di dati per i risultati dei test............................... 79
Elenco dei risultati in memoria.................................................................................................... 79
6 Memorizzazione delle informazioni relative a strisce reattive, soluzioni CQ e
soluzioni di linearità 81
6.1
Memorizzazione delle informazioni relative alle strisce reattive ............................................ 81
Trasferimento delle informazioni dal chip codificatore allo strumento di
misurazione ........................................................................................................................................ 82
Modifica dei dati relativi alle strisce reattive ......................................................................... 85
6.2 Memorizzazione delle informazioni relative alla soluzione CQ............................................... 88
Immissione del numero di lotto della soluzione CQ............................................................ 88
Selezione e attivazione di un numero di lotto memorizzato ............................................ 91
6.3 Memorizzazione delle informazioni relative al test di linearità............................................... 93
Immissione del numero di lotto del test di linearità............................................................ 93
Selezione e attivazione di un numero di lotto memorizzato ............................................ 95
7 Test di linearità 97
7.1
Informazioni sui test di linearità ......................................................................................................... 97
Intervalli di tempo tra i test di linearità .................................................................................... 98
Informazioni memorizzate durante i test di linearità........................................................... 98
Kit del test di linearità..................................................................................................................... 99
Preparazione del test di linearità................................................................................................ 99
7.2 Esecuzione di un test di linearità .................................................................................................... 100
Procedura del test......................................................................................................................... 100
Avvio di un test di linearità........................................................................................................ 100
Conferma o selezione del numero di lotto per il kit del test di linearità .................. 101
Conferma o selezione del lotto di strisce reattive............................................................. 101
Inserimento delle strisce reattive ............................................................................................ 102
Applicazione di un campione per il test di linearità......................................................... 103
Schermata Risultati ...................................................................................................................... 104
8 Controlli esterni 105
8.1
Informazioni generali sui controlli esterni ................................................................................... 105
Informazioni memorizzate durante i controlli esterni...................................................... 106
Preparazione del controllo esterno......................................................................................... 106
8.2 Esecuzione di un controllo esterno................................................................................................ 107
Procedura del test......................................................................................................................... 107
Avvio di un controllo esterno.................................................................................................... 107
Immissione dell'ID campione per il controllo esterno ..................................................... 108
Conferma o selezione del lotto di strisce reattive............................................................. 108
Inserimento delle strisce reattive ............................................................................................ 109
Applicazione di un campione di controllo esterno........................................................... 110
Schermata Risultati ...................................................................................................................... 111
10
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
9 Avvio iniziale 113
9.1 Collegamento dell'unità base .......................................................................................................... 113
9.2 Installazione o sostituzione della batteria ................................................................................... 115
Rimozione della batteria ............................................................................................................. 116
Installazione della batteria......................................................................................................... 117
9.3 Inserimento dello strumento di misurazione nell'unità base ................................................ 120
9.4 Configurazione iniziale dello strumento di misurazione......................................................... 122
Panoramica dei menu.................................................................................................................. 123
9.5 Apertura del Menu Impostazioni..................................................................................................... 126
9.6 Formato data e ora ............................................................................................................................... 127
9.7 Opzioni di visualizzazione test e test opzionali .......................................................................... 128
9.8 Opzioni per le strisce reattive ........................................................................................................... 129
9.9 Opzioni per i controlli di qualità del glucosio............................................................................. 131
9.10 Range di valori (normale, critico, rilevazione) ............................................................................ 133
9.11 Opzioni per l'immissione dell'ID operatore .................................................................................. 134
9.12 Opzioni ID paziente .............................................................................................................................. 135
9.13 Creazione di una password di configurazione........................................................................... 136
9.14 Impostazione di data e ora ................................................................................................................ 137
9.15 Opzioni per il segnale acustico........................................................................................................ 138
10 Manutenzione e cura dello strumento 139
10.1
Condizioni per la conservazione e il trasporto........................................................................... 139
Condizioni operative generali................................................................................................... 139
Spedizione........................................................................................................................................ 140
Conservazione ................................................................................................................................ 141
10.2 Pulizia/disinfezione del sistema Accu-Chek Inform II............................................................. 141
Soluzioni detergenti/disinfettanti idonee ............................................................................. 142
Pulizia/disinfezione dello strumento di misurazione........................................................ 143
Come eseguire la pulizia/disinfezione................................................................................... 145
Pulizia della finestra del lettore di codici a barre.............................................................. 146
Pulizia/disinfezione dell'unità base......................................................................................... 147
Pulizia/disinfezione della valigetta per accessori.............................................................. 148
Pulizia del lettore di chip codificatori..................................................................................... 149
Pulizia dell'Accu-Chek Inform II Base Unit Hub ................................................................ 149
10.3 Registrazione della attività di manutenzione .............................................................................. 150
10.4 Schermata Diagnostica....................................................................................................................... 152
10.5 Disattivazione del Blocco scarico dati........................................................................................... 154
10.6 Eliminazione dei dati dei pazienti.................................................................................................... 156
Eliminazione manuale.................................................................................................................. 156
Eliminazione automatica............................................................................................................. 157
11 Risoluzione dei problemi 159
Errori e condizioni insolite senza messaggi di errore
...................................................... 159
Messaggi pop-up.......................................................................................................................... 163
Reset dello strumento di misurazione................................................................................... 165
11
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
12 Informazioni generali sul prodotto 167
12.1 Dati tecnici ............................................................................................................................................. 167
12.2 Ulteriori informazioni ........................................................................................................................... 171
Ordini ................................................................................................................................................ 171
Manuale Operatore del sistema Accu-Chek Inform II e Guida rapida di
riferimento........................................................................................................................................ 173
Reagenti e soluzioni..................................................................................................................... 173
Limitazioni del prodotto.............................................................................................................. 173
Garanzia............................................................................................................................................ 173
Informazioni sulle licenze software ........................................................................................ 174
Contatti Roche................................................................................................................................ 175
A Appendice 177
A.1
Tabella delle opzioni di configurazione ........................................................................................ 177
A.2 Esempi di codici a barre..................................................................................................................... 188
B Appendice 191
B.1
Opzione: rete senza fili (wireless LAN, WLAN) ......................................................................... 191
Nota preliminare............................................................................................................................ 191
Informazioni di riferimento ........................................................................................................ 191
Implementazione tecnica ........................................................................................................... 192
Posizione e tipo di scheda RF................................................................................................... 193
Funzionalità RF ed dichiarazioni delle prestazioni effettive .......................................... 194
C Supplemento per la funzionalità Inserimento Altri Test 197
C.1
Informazioni preliminari...................................................................................................................... 197
Descrizione...................................................................................................................................... 197
C.2 Panoramica della funzionalità Inserimento Altri Test (IAT)................................................... 198
Introduzione .................................................................................................................................... 198
C.3 Registrazione di altri test dei pazienti ........................................................................................... 201
C.4 Registrazione di altri controlli di qualità....................................................................................... 208
Introduzione .................................................................................................................................... 208
Intervalli validi per gli altri test CQ.......................................................................................... 208
Informazioni di controllo memorizzate.................................................................................. 208
Messaggi di avvertimento.......................................................................................................... 214
C.5 Revisione dei risultati di altri test .................................................................................................... 215
C.6 Opzioni di configurazione della funzionalità Inserimento Altri Test .................................. 218
D Supplemento sulla Sequenza test osservata 219
Sequenza test osservata
............................................................................................................. 219
Uso della funzione OTS............................................................................................................... 220
E Appendice per l'Accu-Chek Inform II Base Unit e Base Unit Light (versioni
precedenti) 223
E.1
Panoramica dell'unità base con l'hardware non aggiornato................................................. 223
E.2 Collegamento dell'unità base (versione precedente) ............................................................. 225
E.3 Pulizia/disinfezione dell'unità base (versione precedente) ................................................... 225
E.4 Dati tecnici ............................................................................................................................................. 226
Indice analitico 227
12
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
Pagina lasciata intenzionalmente vuota.
Introduzione • 1
13
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
1 Introduzione
1.1 Informazioni preliminari
Uso previsto Il sistema Accu-Chek
®
Inform II è destinato all'uso nella
diagnostica in vitro per la determinazione quantitativa dei
livelli di glucosio nei campioni di sangue intero venoso,
capillare, arterioso e neonatale ai fini del controllo della
glicemia. Il sistema è destinato all'uso da parte degli
operatori sanitari. Per gli operatori sanitari, il sistema è
un'unità portatile che consente di fornire risultati di
qualità ed effettuare le misurazioni della glicemia diretta-
mente presso il letto del paziente, oltre ad automatizzare
la registrazione dei dati rilevati dai test della glicemia e
del controllo di qualità.
Informazioni importanti per l'uso Prima di eseguire il primo test, leggere il presente
Manuale Operatore e tutti i fogli illustrativi allegati ai
materiali di consumo da utilizzare.
È necessario configurare il sistema Accu-Chek Inform II
in base alle esigenze della propria organizzazione prima
dell'uso. Il sistema può essere configurato direttamente,
agendo sullo strumento di misurazione, o indirettamente,
tramite un sistema di gestione dati idoneo. Per la configu-
razione diretta, consultare il Capitolo 9 “Configurazione
iniziale dello strumento di misurazione”. Per la configura-
zione tramite un sistema di gestione dati, consultare
l'Appendice A.
Prima di utilizzare il sistema, leggere attentamente il
paragrafo “Istruzioni importanti per la sicurezza e altre
informazioni” in questo capitolo.
14
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
Assistenza Il presente manuale contiene importanti informazioni per
utilizzare il sistema e i menu delle schermate e per ese-
guire i test.
I messaggi visualizzati sullo schermo contengono infor-
mazioni o istruzioni utili per correggere gli errori.
Per tutte le questioni riguardanti il sistema Accu-Chek
Inform II che non sono sufficientemente chiarite in
questo manuale, è possibile rivolgersi al rappresentante
Roche locale (vedere il Capitolo 12). Prima di chiamare
l'Assistenza, assicurarsi di avere a portata di mano lo
strumento di misurazione Accu-Chek Inform II con rela-
tivo numero di serie, questo Manuale Operatore e tutti i
materiali di consumo utilizzati. Se si sospetta che l'errore
di comunicazione non sia dovuto soltanto allo strumento
di misurazione, tenere a portata di mano anche il numero
di serie dell'Accu-Chek Inform II Base Unit per agevolare
l'intervento dei tecnici dell'Assistenza.
Nota sull'uso dell'espressione
“unità base” in questo manuale
Nota sulle illustrazioni contenute
in questo manuale
Se non diversamente specificato, l'espressione “unità
base” viene utilizzata con riferimento sia all'Accu-Chek
Inform II Base Unit che all'Accu-Chek Inform II Base
Unit Light.
Nelle illustrazioni contenute in questo manuale, le mani
sono raffigurate in due diversi modi:
Mano senza guanto Mano con guanto
Se è presente una freccia tratteggiata tra le illustrazioni,
significa che sono state omesse alcune schermate.
Introduzione • 1
15
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
Caratteristiche e funzioni del
sistema
Le caratteristiche e le funzioni del sistema Accu-Chek
Inform II consentono di:
Eseguire i test pazienti e i controlli di qualità del
glucosio con le soluzioni CQ glucosio.
Registrare automaticamente tutti i dati significativi
per l'applicazione, inclusi i seguenti.
Data e ora di esecuzione del test
Numero identificativo (ID) per operatore, paziente e
campione
Informazioni sulle soluzioni di controllo, le strisce
reattive e la linearità
Risultati dei test e commenti
Registrare i risultati dei test dei pazienti, i risultati dei
test dei controlli di qualità e i dati dei reagenti per
alcuni test manuali non eseguiti sullo strumento.
Per la garanzia di qualità, è possibile raccogliere,
memorizzare e trasferire informazioni sui seguenti
elementi:
Strumenti di misurazione
Strisce reattive
Soluzioni CQ glucosio
Soluzioni di linearità
Risultati dei test
Principio del test Un enzima contenuto nella striscia reattiva converte in
gluconolattone il glucosio presente nel campione di
sangue. Questa reazione crea una corrente continua
innocua, che lo strumento di misurazione interpreta e
converte in un risultato della glicemia. Anche le condi-
zioni ambientali e le condizioni del campione vengono
valutate tramite segnali di corrente continua e alternata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al foglio
illustrativo della striscia reattiva.
16
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
1.2 Istruzioni importanti per la sicurezza e altre informazioni
In questa sezione viene spiegato il modo in cui i messaggi
di sicurezza e le informazioni sulla corretta gestione del
sistema sono presentati nel Manuale Operatore
Accu-Chek Inform II. Leggere i seguenti paragrafi con
attenzione.
Questi simboli e vocaboli vengono utilizzati per segnalare
pericoli specifici:
Il simbolo di avviso di sicurezza da solo, senza termini di
segnalazione, richiama l'attenzione su rischi generici o
rimanda il lettore a informazioni di sicurezza correlate.
AVVERTIMENTO
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, può
causare lesioni personali gravi o fatali.
ATTENZIONE
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, può
causare lesioni di media o lieve entità.
AVVISO
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, può
causare danni al sistema.
Le informazioni importanti che non sono rilevanti ai fini
della sicurezza hanno uno sfondo colorato (senza alcun
simbolo). Si tratta in genere di informazioni supplemen-
tari per un corretto uso dello strumento o di suggeri-
menti utili.
Introduzione • 1
17
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
Informazioni importanti per la
sicurezza
Qualifica dell'operatore
L'accesso al sistema Accu-Chek Inform II dovrebbe
essere consentito soltanto ad operatori sanitari adegua-
tamente preparati. Gli operatori dovranno avere inoltre
ricevuto tutte le istruzioni necessarie per quanto riguarda
il funzionamento, il controllo di qualità e la manutenzione
del sistema Accu-Chek Inform II.
AVVERTIMENTO
Protezione dalle infezioni e dai patogeni
a trasmissione ematica
Il personale sanitario che utilizza il sistema Accu-Chek
Inform II per eseguire i test deve essere informato del
fatto che qualunque oggetto entri in contatto con sangue
umano rappresenta una potenziale fonte di infezione.
Gli operatori devono osservare le normali precauzioni
durante la manipolazione e l'uso del sistema Accu-Chek
Inform II. Tutti i componenti del sistema devono essere
considerati potenzialmente infettivi e in grado di trasmet-
tere patogeni per via ematica sia tra i pazienti, sia tra i
pazienti e il personale sanitario.
Utilizzare i guanti. Indossare un nuovo paio di guanti
puliti per eseguire i test su ogni paziente.
Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone
prima di indossare un nuovo paio di guanti ed ese-
guire il test successivo sul paziente.
Per ogni paziente utilizzare un nuovo pungidito
monouso a disattivazione automatica.
Gettare le lancette usate in un contenitore idoneo alla
raccolta di oggetti acuminati e dotato di coperchio.
Gettare le strisce reattive usate per i test paziente e
per i controlli esterni rispettando le regole di controllo
delle infezioni adottate dalla propria organizzazione.
Seguire tutte le normative in vigore a livello locale per
garantire la sicurezza e la salute.
18
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
ATTENZIONE
Allergie o infortuni causati da reagenti o altre
soluzioni di lavoro
Il contatto diretto con reagenti, detergenti, soluzioni per la
pulizia/disinfezione o altre soluzioni di lavoro possono
causare irritazioni o infiammazioni cutanee.
Indossare sempre guanti di protezione.
Rispettare le precauzioni fornite nei fogli illustrativi dei
reagenti e delle soluzioni di pulizia/disinfezione.
Se un reagente o una soluzione di controllo, linearità,
pulizia/disinfezione entra in contatto con la pelle,
lavare immediatamente la parte con acqua.
Seguire tutte le normative in vigore a livello locale per
garantire la sicurezza e la salute.
AVVERTIMENTO
Pericolo di scossa elettrica, incendio ed esplosioni
Utilizzare solo accessori originali Roche (cavi, alimen-
tatori, batterie e parti di ricambio). Cavi, alimentatori e
batterie di altri produttori possono determinare
l'esplosione della batteria o danni allo strumento di
misurazione.
Non utilizzare prese di corrente allentate o alimenta-
tori, cavi, spine o batterie che presentino danni.
Non mettere in corto circuito l'alimentatore, i contatti
di ricarica dell'unità base o la batteria.
Non lasciare cadere lo strumento di misurazione
Accu-Chek Inform II, l'alimentatore o la batteria e pro-
teggere tali componenti da urti e vibrazioni.
Introduzione • 1
19
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
Smaltimento del sistema
Sicurezza del prodotto Per garantire la sicurezza del prodotto, osservare le
seguenti indicazioni:
Il sistema è in grado di funzionare ininterrottamente.
Manutenzione generale
Valigetta per accessori
AVVERTIMENTO
Infezione causata da uno strumento a potenziale
rischio biologico
Il sistema Accu-Chek Inform II e i relativi componenti
devono essere trattati come rifiuti biologici potenzial-
mente pericolosi. Prima di riutilizzare, riciclare o gettare
via questi componenti, è necessario sottoporli a deconta-
minazione (una combinazione di processi tra cui pulizia,
disinfezione e/o sterilizzazione).
Smaltire il sistema o i relativi componenti nel rispetto
delle normative locali in materia oppure restituire il
sistema o i componenti a Roche. Per ulteriori informa-
zioni, contattare il rappresentante Roche locale.
AVVISO
Il sistema non è protetto dall'ingresso dannoso di liquidi
(grado di protezione IP X0 in base a IEC 60529).
AVVISO
Pulire il sistema utilizzando soltanto le soluzioni consi-
glia
te. L'uso di soluzioni diverse da quelle consigliate
potrebbe indurre un funzionamento errato e possibili
guasti del sistema. Verificare sempre che lo strumento di
misurazione e l'unità base siano perfettamente asciutti
dopo la pulizia e la disinfezione.
AVVISO
Per trasportare agevolmente la valigetta per accessori,
afferrarla dalla maniglia. Ev
entuali cadute o colpi possono
danneggiare la valigetta.
20
0 8938253001 (02) 2021-03 IT • Accu-Chek Inform II Manuale Operatore Versione 4.2
Strumento di misurazione Per lo smaltimento dello strumento di misurazione,
rispettare tutte le leggi e le normative in materia. Vedere
“Smaltimento del sistema” a pagina 19.
Spegnimento dello strumento di
misurazione
Quando si spegne lo strumento di misurazione premendo
per meno di un secondo il pulsante di accensione/spe-
gnimento oppure quando lo strumento si spegne
automaticamente (vedere sotto), il display si spegne. Lo
strumento di misurazione in realtà rimane in standby e
continua ad assorbire corrente dalla batteria per conser-
vare data e ora e per eseguire varie funzioni in back-
ground, ad esempio quelle riguardanti la comunicazione
wireless.
Spegnimento automatico
Salvo diversa configurazione, il sistema si spegne
automaticamente ed entra in standby dopo 5 minuti
di inattività (non viene toccato lo schermo, non ven-
gono inserite strisce e così via).
Solo nella modalità di misurazione: se si esegue un
test (paziente, controllo, controllo esterno o linearità),
lo strumento di misurazione si spegnerà dopo 10
minuti di inattività (se lo schermo non viene sfiorato),
indipendentemente dal tempo di spegnimento auto-
matico impostato. Se è già presente un risultato, dopo
5 minuti di inattività lo strumento di misurazione
emetterà tre segnali acustici di avvertimento ogni
minuto e salverà il risultato prima di spegnersi dopo
10 minuti di inattività. Il risultato sarà contrassegnato
da un flag con un commento standard (“Risultato non
confermato”) quando verrà trasmesso al sistema
DMS.
Batteria Lo strumento di misurazione è dotato di una batteria che
inizia a ricaricarsi non appena viene inserita in un'unità
base attiva (collegata a una presa elettrica).
AVVISO
Utilizzare esclusivamente la batteria appositamente pro-
getta
ta e fornita da Roche Diagnostics. L'uso di qualsiasi
altro tipo di batteria può provocare danni al sistema.
1/232