ITALIANO
53
FAQs
1. Chi sono i potenziali utilizzatori dell’ISA
220?
L’ISA 220 è stato progettato per essere utilizzato principalmente in studi
professionali, project studios, post produzione audio-video e voice over.
Avendo a disposizione una combinazione di preamplificatore microfonico e
una completa gamma di processori, può essere usato sia per la
registrazione che per il mixdown.
2. Quali sono le sue caratteristiche
principali?
• Diversi tipi di processori di dinamica ed EQ in classe A in una sola
unità.
• Qualità audio Focusrite in ogni suo componente, per esempio
un’enorme larghezza di banda: 0Hz-150KHz.
• Preamplificatore microfonico professionale Focusrite (con
trasformatore a doppio stadio di guadagno).
• Versione aggiornata del compressore VCA in classe A Focusrite
originale dell’ISA 130.
• EQ parametrica Focusrite a 4 bande che deriva dai progetti originali
delle circuitazioni Focusrite.
• Nuovo de-esser ottico che utilizza la tecnologia a “cancellazione di
fase”.
• Nuovo limiter ottico multibanda.
• Può essere usato in registrazione, mixdown, o come convertitore
A/D stereo.
• Scheda opzionale per uscita digitale 24 bit 96 KHz.
3. L’Equalizzazione è basata sui progetti
originali Focusrite?
Sì, l’ISA 220 utilizza le stesse curve di EQ usate nella Console Focusrite (ma
con selezione shelving a 4 frequenze di rolloff, anzichè 6).
4. L’ISA 220 è un apparecchiature in Classe
A? Perché è importante questo?
Sì, l’ISA 220 è un’apparecchiatura in Classe A. Classe A è una tipologia di
amplificatore in cui si ha una corrente continua stabile che passa nei circuiti
dell’amplificatore in modo continuo. Quando gli arriva un segnale,
l’apparecchiatura in Classe A, invece di cambiare continuamente tra il
fornire corrente positiva per metà della forma d’onda e corrente negativa
per l’altra metà, varia semplicemente cosa viene preso da quella corrente
continua stabile. Questo risulta nell’abilità di riprodurre audio in modo
lineare (privo di distorsioni) in tutte le parti del circuito. Processori più
economici utilizzano amplificatori IC che lavorano quasi in Classe B e non
hanno la stessa corrente continua stabile, per cui i transistor interni ai
processori si attivano e disattivano in continuazione, ottenendo
inevitabilmente una performance meno lineare.
5. Cosa potrei fare se volessi processare le
dinamiche prima dell’equalizzazione?
Nessun problema. Le sezioni di dinamiche ed Eq possono essere invertite,
in modo che il processing delle dinamiche preceda la sezione di EQ, (basta
una semplice pressione del tasto “Pre EQ” sul pannello frontale).
6. Non c’è nessun modo per configurare
l’ISA 220 come un’unità stereo?
Sì. Sebbene un solo ISA 220 possa lavorare solo come unità mono, è
possibile mettere in link 2 ISA 220, utilizzando il connettore “Dynamic link”
presente sul pannello posteriore. Utilizzando un solo cavo jack stereo TRS,
permette al compressore di lavorare in stereo, oltre ad avere un’EQ Dual
Mono. Puoi inoltre utilizzare un singolo ISA 220 come convertitore A/D
stereo (vedi la domanda qui sotto per una completa spiegazione).
7. Come stabilisco quale ISA 220 sarà il
controller e quale lo slave quando li utilizzo
insieme per una compressione stereo?
Qualunque sia l’ISA 220 che genera il maggior controllo di voltaggio sarà il
controller, quindi regola uno dei 2 compressori con ratio minima,
threshold massima e l’altro compressore sarà sempre il controller, con
tutte le modifiche fatte su di esso che verranno applicate su entrambi i
canali allo stesso modo.
8. L’ISA 220 ha la stessa larghezza di banda
che ha reso famosa la Red Range per il suo
suono “open-ended”?
Sì. La larghezza di banda dell’ISA 220 si estende da 10 Hz a 150 KHz!!
9. Posso utilizzare tutte le diverse sezioni
dell’ISA 220 contemporaneamente?
Sì. Se vuoi usare il pre microfonico, i filtri passa alto e passa basso, l’EQ
shelving e quella parametrica, il compressore, il de-esser, il limiter e l’uscita
digitale tutti contemporaneamente, come un unico “Super Canale”, puoi!
Hai anche la possibilità di escludere ogni sezione dal percorso del segnale
in modo indipendente, premendo solo un tasto!
10. In cosa consiste la funzione “Blend”
nella sezione di compressione?
La funzione di Blend permette all’utente di mischiare gli elementi non
compressi del segnale originale con il segnale compresso. Il risultato
raggiunge la richiesta riduzione di guadagno, ma senza che il suono risulti
troppo “schiacciato”.
11. Quali sezioni sono VCA e quali ottiche?
Il compressore utilizza un VCA, il De-esser ed il Limiter utilizzano
tecnologia ottica.
12. Posso utilizzare l’ISA 220 come un
convertitore A/D stereo 24/96?
Sì, l’ingresso EXT A/D , in combinazione o con l’ingresso INT A/D I/P o
con gli ingressi microfonico o di linea (con bypass inserito), possono essere
utilizzati per alimentare il convertitore A/D opzionale. Tutti gli ingressi
passano inoltre per il limiter a 3 bande prima di arrivare al convertitore,
prevenendo così la possibilità di clipping.
13. Gli ingressi microfonico e di linea
dell’ISA 220, sono a trasformatore?
Sì, l’ISA 220 ha trasformatori in ingresso sia per quello microfonico che per
quello di linea, in modo che ti venga garantito il classico suono Focusrite
“caldo ma trasparente” amato in tutto il mondo. E’ presente anche un
trasformatore MU con schermatura metallica (per prevenire l’hum).
14. E il metering?
Il meter principale in ingresso può mostrare il livello d’ingresso o i
cambiamenti di guadagno del compressore. Inoltre ci sono dei meter da 16
Led in uscita per segnali interni ed esterni, che misurano l’uscita in un
punto appena dopo il limiter. Hai anche un LED di Overload, alimentato da
tre diversi punti del circuito, per avvertire di un eventuale overload allo
stadio di ingresso, nel processore di EQ, o nei processori di dinamica. Ci
sono anche degli status Led per la selezione di clock, di bit rate, sync
esterna, e selezione per i meter.
15. Il Limiter è descritto come a
“frequenza adattabile”. Cosa significa?
E’ un tipo di Limiter multibanda. Il nostro limiter ad “attacco adattabile” ha
diverse caratteristiche di limiting per ognuna delle 3 bande di frequenza,
dando come risultato un limiter veramente privo di distorsione.
Fondamentalmente il contenuto di alte frequenze richiede al limiter una
risposta più veloce che le basse o medie frequenze; le medie sono diverse
sia dalle alte che dalle basse, e così via, quindi la risposta del limiter è stata
progettata per essere diversa per ognuna delle 3 bande. E’ realmente multi-
banda, poichè ognuna delle 3 bande di frequenza è divisa e mandata in
circuitazioni separate e diverse. In questo modo un aumento nelle basse
frequenze non causerà nessun cambiamento nel limiting delle alte per
esempio. Il limiter è quindi semplice, efficace, e musicale.
16. Come lavora il de-esser?
Il de-esser utilizza la tecnologia ad inversione di fase di proprietà della
Focusrite. Una volta che l’utente ha selezionato la frequenze alla quale il
de-essing deve essere applicato, l’ISA 220 genera un segnale di 180° fuori
fase a quella frequenza, cancellando la specifica frequenza selezionata nel
momento in cui essa è presente, senza aver effetto negativo sulle altre
frequenze ad essa correlate.